Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gruppo protettivo

Indice Gruppo protettivo

Un gruppo protettivo, in chimica è una molecola P che, fatta reagire con un'altra molecola A, va a legarsi ad un gruppo funzionale di A facendo in modo che tale gruppo funzionale non prenda parte o interferisca con reazioni chimiche che si devono attivare su altri gruppi della molecola A.

Indice

  1. 25 relazioni: Acetali, Acidi carbossilici, Acido, Acido p-toluensolfonico, Acido trifluoroacetico, Alcoli, Ambiente di reazione, Ammine, Bromuro di magnesio, Carbammati, Carbonile, Chimica, Chinoni, Esteri, Formaldeide, Gruppo funzionale, Idrogenolisi, Metanolo, Molecola, Reazione chimica, Resa (chimica), Sintesi organica, Tetracloruro di titanio, Tetraidropirano, Zinco.

Acetali

Gli acetali sono composti organici rappresentati dalla formula generale R2C(OR')2 (in cui "R" indica un gruppo idrocarburico). Gli acetali derivano dalla reazione tra un'aldeide, o un chetone, e un alcol.

Vedere Gruppo protettivo e Acetali

Acidi carbossilici

Gli acidi carbossilici sono una classe di molecole organiche che contengono uno o più gruppi carbossilici (−COOH o −CO2H). A seconda della struttura legata al gruppo carbossilico, possono essere molecole alifatiche, eterocicliche, aromatiche, sia sature sia insature.

Vedere Gruppo protettivo e Acidi carbossilici

Acido

In chimica, un acido è una molecola o ione in grado di donare uno ione idrogeno H+, o in grado di formare un legame covalente con una coppia di elettroni.

Vedere Gruppo protettivo e Acido

Acido p-toluensolfonico

L'acido p-toluensolfonico (PTSA or pTsOH) o acido tosilico (TsOH) è un composto organico con formula CH3C6H4SO3H. A temperatura ambiente è un solido bianco, solubile in acqua, alcol ed altri solventi organici polari.

Vedere Gruppo protettivo e Acido p-toluensolfonico

Acido trifluoroacetico

L'acido trifluoroacetico (o TFA) è un derivato fluorurato dell'acido acetico di formula CF3COOH, che a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore pungente d'aceto.

Vedere Gruppo protettivo e Acido trifluoroacetico

Alcoli

In chimica, gli alcoli sono una categoria di composti organici che contengono almeno un gruppo funzionale idrossile (-OH) legato a un atomo di carbonio saturo.

Vedere Gruppo protettivo e Alcoli

Ambiente di reazione

In chimica, con il termine ambiente di reazione si indica il sistema in cui avviene una reazione chimica (costituito in genere da una soluzione o una miscela).

Vedere Gruppo protettivo e Ambiente di reazione

Ammine

Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi d'idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.

Vedere Gruppo protettivo e Ammine

Bromuro di magnesio

Il bromuro di magnesio è il composto inorganico con formula MgBr2. Questo sale esiste in forme diverse a seconda del grado di idratazione. Le due forme principali sono quella anidra (MgBr2, cristalli bianchi deliquescenti) e quella esaidrata (MgBr2·6H2O, cristalli incolori).

Vedere Gruppo protettivo e Bromuro di magnesio

Carbammati

I carbammati, o uretani, sono una classe di composti organici caratterizzati dalla presenza di un gruppo amminico, anche sostituito, legato a un gruppo estereo.

Vedere Gruppo protettivo e Carbammati

Carbonile

In chimica organica un carbonile o gruppo carbonilico è un gruppo funzionale bivalente costituito da un atomo di carbonio e uno di ossigeno legati da un doppio legame: >C.

Vedere Gruppo protettivo e Carbonile

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.

Vedere Gruppo protettivo e Chimica

Chinoni

I chinoni sono una classe di composti organici formalmente derivati da composti aromatici (quali ad esempio benzene e naftalene) in cui un numero pari di gruppi -CH.

Vedere Gruppo protettivo e Chinoni

Esteri

Gli esteri (al sing. estere) sono composti organici prodotti dalla reazione, detta "esterificazione", di un alcol o di un fenolo con un acido carbossilico o un suo derivato.

Vedere Gruppo protettivo e Esteri

Formaldeide

La formaldeide (o aldeide fòrmica, nome sistematico: metanale) è la più semplice delle aldeidi. La sua formula chimica è CH2O, o anche H2C.

Vedere Gruppo protettivo e Formaldeide

Gruppo funzionale

Un gruppo funzionale, in chimica organica, indica una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.

Vedere Gruppo protettivo e Gruppo funzionale

Idrogenolisi

L'idrogenolisi è una reazione chimica in cui viene utilizzato come reagente l'idrogeno al fine di provocare la scissione (lisi) di un legame carbonio-carbonio o carbonio-eteroatomo.

Vedere Gruppo protettivo e Idrogenolisi

Metanolo

Il metanolo, noto anche come alcol metilico o anticamente come spirito di legno. La sua formula chimica è CH3OH o anche MeOH, dove Me è il simbolo del metile (CH3−).

Vedere Gruppo protettivo e Metanolo

Molecola

In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.

Vedere Gruppo protettivo e Molecola

Reazione chimica

Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").

Vedere Gruppo protettivo e Reazione chimica

Resa (chimica)

Con il termine resa, in chimica vengono indicate diverse figure di merito che fanno riferimento alla quantità di prodotto che si è riusciti ad ottenere da una reazione chimica.

Vedere Gruppo protettivo e Resa (chimica)

Sintesi organica

La sintesi organica è la costruzione di molecole organiche attraverso processi chimici. Le molecole organiche hanno spesso un grado di complessità superiore ai composti inorganici, perciò la sintesi di composti organici è via via diventata uno dei più importanti aspetti della chimica organica.

Vedere Gruppo protettivo e Sintesi organica

Tetracloruro di titanio

Il tetracloruro di titanio (o cloruro di titanio(IV), cloruro titanico) è un alogenuro binario avente formula molecolare TiCl4. A temperatura ambiente è un liquido trasparente e incolore allo stato puro mentre prima di essere raffinato si presenta colorato di marrone; è un composto diamagnetico e covalente.

Vedere Gruppo protettivo e Tetracloruro di titanio

Tetraidropirano

Il tetraidropirano, conosciuto anche con il nome tradizionale ossano, è un composto eterociclico a sei atomi contenente un atomo di ossigeno.

Vedere Gruppo protettivo e Tetraidropirano

Zinco

Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30 e il suo simbolo è Zn. È il primo elemento del gruppo 12 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi formalmente un elemento di transizione, sebbene per il suo comportamento chimico assomigli molto di più a quello dei metalli di post-transizione.

Vedere Gruppo protettivo e Zinco

Conosciuto come Gruppi protettivi, Gruppo protettore.