Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Guittone d'Arezzo

Indice Guittone d'Arezzo

Figlio di Viva di Michele, camerlengo del Comune, viaggiò molto, pare per ragione di commercio.

Indice

  1. 44 relazioni: Amor cortese, Arnaut de Tintinhac, Ars amatoria, Battaglia di Montaperti, Bernart de Ventadorn, Cadenet, Canzone (metrica), Canzoniere, Casa editrice Giuseppe Laterza & figli, Chiaro Davanzati, Chrétien de Troyes, Ciambellano, Dante Alighieri, Dolce stil novo, Firenze, Frati della Beata Gloriosa Vergine Maria, Guelfi e ghibellini, Il Milione, Lauda, Laurenziano Rediano 9, Letteratura francese, Letteratura occitanica, Marco Polo, Megliore degli Abati, Monte Andrea, Ordine religioso, Peire Rogier, Peire Vidal, Raimbaut d'Aurenga, Raimon de Miraval, Rambaldo di Vaqueiras, Rigaut de Berbezilh, Rimatori toscani di transizione, Rustichello da Pisa, Scuola siciliana, Sonetto, Trobar clus, Trovatore, Tutt'or ch'eo dirò "gioi", gioiva cosa, 1230, 1256, 1260, 1265, 1940.

  2. Morti nel 1294
  3. Poeti italiani del XIII secolo

Amor cortese

L'amor cortese è un termine creato dal critico francese Gaston Paris nel 1883 per indicare la concezione filosofica, letteraria e sentimentale del concetto dell'amore, all'epoca del trobar dei poeti nelle corti provenzali, e si basa sul concetto che solo chi ama possiede un cuore nobile.

Vedere Guittone d'Arezzo e Amor cortese

Arnaut de Tintinhac

Era signore di Tintinhac, probabilmente un feudatario del visconte di Turenna, e molto orgoglioso della sua eredità, come viene indicato quando lui si riferisce a sé stesso anonimamente come sel de Tintinhac: "quello di Tintinhac".

Vedere Guittone d'Arezzo e Arnaut de Tintinhac

Ars amatoria

LArs amatoria (L'arte amatoria) è un poemetto in distici elegiaci, in latino, composto da Publio Ovidio Nasone nell'1 a.C. o nell'1 d.C.

Vedere Guittone d'Arezzo e Ars amatoria

Battaglia di Montaperti

La battaglia di Montaperti fu combattuta a Montaperti, pochi chilometri a sud-est di Siena, il 4 settembre 1260, tra le truppe ghibelline capeggiate da Siena e quelle guelfe capeggiate da Firenze.

Vedere Guittone d'Arezzo e Battaglia di Montaperti

Bernart de Ventadorn

Una biografia di Bernart che un tempo godette di grande credito è quella composta da Ugo o Uc de Saint Circ, trovatore della prima metà del XIII sec.

Vedere Guittone d'Arezzo e Bernart de Ventadorn

Cadenet

Cadenet è un comune francese di 4.149 abitanti situato nel dipartimento della Vaucluse della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Guittone d'Arezzo e Cadenet

Canzone (metrica)

La canzone, dal provenzale "canso", è un genere metrico formato da un numero variabile di strofe dette stanze, di solito 5, 6 o 7, più eventualmente una stanza più piccola, detta congedo/commiato, in cui il poeta si rivolge direttamente al lettore o al componimento stesso.

Vedere Guittone d'Arezzo e Canzone (metrica)

Canzoniere

Il canzoniere, anticamente canzoniéro (catalano cançoner, occitano cançonièr, galiziano e portoghese cancioneiro, spagnolo cancionero), nasce con la letteratura romanza ed è una raccolta di rime spesso destinate al canto o alla musica e solitamente di carattere amoroso, di un solo o di vari poeti.

Vedere Guittone d'Arezzo e Canzoniere

Casa editrice Giuseppe Laterza & figli

La Casa editrice Gius.

Vedere Guittone d'Arezzo e Casa editrice Giuseppe Laterza & figli

Chiaro Davanzati

Della vita di Davanzati si conoscono pochissimi eventi, desunti dai "Libri di Montaperti": tra i combattenti guelfi, c'è un Chiarus Davanzati di Santa Maria Sopr'Arno, identificabile, secondo Debenedetti, con il poeta; di lui si sa, dunque, che partecipò alla battaglia di Montaperti nel 1260 e, poi, che fu Capitano di Or San Michele nel 1294.

Vedere Guittone d'Arezzo e Chiaro Davanzati

Chrétien de Troyes

Poco si sa della sua vita: le poche informazioni storico-biografiche si ricavano, in gran parte, dai suoi scritti.

Vedere Guittone d'Arezzo e Chrétien de Troyes

Ciambellano

Ciambellano e camerlengo sono due titoli di origine medievale, ancora in uso presso alcuni ordinamenti politici moderni, che talvolta compaiono anche nelle forme Gran ciambellano o Gran camerlengo.

Vedere Guittone d'Arezzo e Ciambellano

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere Guittone d'Arezzo e Dante Alighieri

Dolce stil novo

Il dolce stil novo, conosciuto anche come stilnovismo, stil novo o stilnovo, è un importante movimento poetico italiano sviluppatosi tra il 1280 e il 1310 a Firenze.

Vedere Guittone d'Arezzo e Dolce stil novo

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Vedere Guittone d'Arezzo e Firenze

Frati della Beata Gloriosa Vergine Maria

I Frati della Beata Gloriosa Vergine Maria (in latino Ordo Militiæ Mariæ Gloriosæ), detti anche Frati Gaudenti, erano un ordine militare e ospedaliero sorto nel XIII secolo per garantire la pace tra le fazioni cittadine; l'ordine si estinse verso la fine del XVI secolo.

Vedere Guittone d'Arezzo e Frati della Beata Gloriosa Vergine Maria

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Vedere Guittone d'Arezzo e Guelfi e ghibellini

Il Milione

Il Milione (o semplicemente Milione) è il resoconto del viaggio in Asia di Marco Polo, suo padre e suo zio, mercanti e viaggiatori veneziani.

Vedere Guittone d'Arezzo e Il Milione

Lauda

La Lauda (o più precisamente lauda spirituale) deriva dal latino "laus" (lode) ed è la forma più importante di canzone sacra in volgare in Italia nel tardo medioevo e nell'umanesimo.

Vedere Guittone d'Arezzo e Lauda

Laurenziano Rediano 9

Il Laurenziano Rediano 9 è un codice manoscritto conservato presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze.

Vedere Guittone d'Arezzo e Laurenziano Rediano 9

Letteratura francese

La letteratura francese comprende l'insieme delle opere scritte da autori di nazionalità francese e/o di lingua francese.

Vedere Guittone d'Arezzo e Letteratura francese

Letteratura occitanica

La letteratura occitanica — talvolta ancora chiamata letteratura provenzale — si sviluppò nel sud della Francia con una produzione di liriche prevalentemente amorose in lingua d'oc e si svolse parallelamente alla produzione letteraria in lingua d'oïl che diede l'avvio alla letteratura francese.

Vedere Guittone d'Arezzo e Letteratura occitanica

Marco Polo

La sua famiglia apparteneva al patriziato veneziano.

Vedere Guittone d'Arezzo e Marco Polo

Megliore degli Abati

Figlio di Rinaldo degli Abati, visse nel XIII secolo a Firenze.

Vedere Guittone d'Arezzo e Megliore degli Abati

Monte Andrea

Fu uno dei principali seguaci della scuola guittoniana, della quale spinse fino agli estremi lo sperimentalismo formale ed il linguaggio difficile ed oscuro.

Vedere Guittone d'Arezzo e Monte Andrea

Ordine religioso

La denominazione ordine religioso senza ulteriori specificazioni si riferisce principalmente al cristianesimo, in particolare alla Chiesa cattolica, come risulta nella voce ordine religioso cattolico, a quella anglicana e a quella ortodossa.

Vedere Guittone d'Arezzo e Ordine religioso

Peire Rogier

La vita e la carriera di Peire ci sono note da una sua vida del tardo secolo XIII, la cui veridicità, nonostante riporti gli innumerevoli dettagli dei suoi viaggi, è stata giudicata non sempre attendibile.

Vedere Guittone d'Arezzo e Peire Rogier

Peire Vidal

Poeta dalle origini borghesi trascorse una vita avventurosa e inquieta.

Vedere Guittone d'Arezzo e Peire Vidal

Raimbaut d'Aurenga

Figlio unico di Guglielmo di Aumelas e di Tiburge, figlia di Raimbaut, conte di Orange.

Vedere Guittone d'Arezzo e Raimbaut d'Aurenga

Raimon de Miraval

Favorito da Raimondo VI di Tolosa, Raimon venne inoltre più tardi associato a Pietro II di Aragona e ad Alfonso VIII di Castiglia.

Vedere Guittone d'Arezzo e Raimon de Miraval

Rambaldo di Vaqueiras

In una delle sue vidas leggiamo che...

Vedere Guittone d'Arezzo e Rambaldo di Vaqueiras

Rigaut de Berbezilh

Appartenente alla piccola nobiltà di Saintonge, le informazioni biografiche su Rigaut de Berbezilh sono pressoché nulle, essendo sconosciute le stesse date di nascita e morte.

Vedere Guittone d'Arezzo e Rigaut de Berbezilh

Rimatori toscani di transizione

I rimatori toscani di transizione, conosciuti anche come "rimatori siculo-toscani", sono poeti, che dopo la caduta degli Svevi nel Regno di Sicilia, ne hanno ereditato la poesia siciliana e il suo tema centrale dell'amore, ma affiancandoci anche altri temi come la politica, la guerra, la morale e il quotidiano vivere civile.

Vedere Guittone d'Arezzo e Rimatori toscani di transizione

Rustichello da Pisa

Dopo aver appreso la lingua francese a Pisa e averne probabilmente perfezionato la conoscenza durante soggiorni in Inghilterra o in Terra Santa, Rustichello scrisse una compilazione in prosa di romanzi arturiani preesistenti entro il 1271 (Tristano in prosa e Lancelot-Graal).

Vedere Guittone d'Arezzo e Rustichello da Pisa

Scuola siciliana

La Scuola Siciliana (anche denominata Scuola poetica siciliana) fu una corrente filosofico-letteraria che si sviluppò in Sicilia dal 1166 (ascesa al trono di Sicilia di Guglielmo II d'Altavilla) al 1266 (morte di Manfredi di Svevia).

Vedere Guittone d'Arezzo e Scuola siciliana

Sonetto

Il sonetto è un breve componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana, il cui nome deriva dal provenzale sonet (piccolo suono, diminutivo di son: suono, melodia).

Vedere Guittone d'Arezzo e Sonetto

Trobar clus

Il trobar clus (pronuncia occitana, "cantare, comporre in modo difficile, chiuso") è una delle forme che assunse la poesia nella letteratura della lingua d'oc, sviluppata dai trovatori del XII secolo.

Vedere Guittone d'Arezzo e Trobar clus

Trovatore

Durante i secoli centrali del Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore (forma arcaica) - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - (in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira.

Vedere Guittone d'Arezzo e Trovatore

Tutt'or ch'eo dirò "gioi", gioiva cosa

Tutt'or ch'eo dirò "gioi", gioiva cosa è il primo verso di un sonetto di Guittone d'Arezzo.

Vedere Guittone d'Arezzo e Tutt'or ch'eo dirò "gioi", gioiva cosa

1230

Nessuna descrizione.

Vedere Guittone d'Arezzo e 1230

1256

Nessuna descrizione.

Vedere Guittone d'Arezzo e 1256

1260

Nessuna descrizione.

Vedere Guittone d'Arezzo e 1260

1265

Nessuna descrizione.

Vedere Guittone d'Arezzo e 1265

1940

Nessuna descrizione.

Vedere Guittone d'Arezzo e 1940

Vedi anche

Morti nel 1294

Poeti italiani del XIII secolo

Conosciuto come Guittone.