Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

H (disambigua)

Indice H (disambigua)

*H – ottava lettera dell'alfabeto italiano.

Indice

  1. 51 relazioni: Abbreviazione, Acca, Adrian Smith (musicista), Amminoacido, Anime, Ayumi Hamasaki, Ænima, C (linguaggio di programmazione), Campo magnetico, Citroën, Citroën Type H, Costante di Planck, Н, Ecchi, Elicottero, Eliporto, Enrico Nascimbeni, Entalpia, Eta (lettera), Fish (cantante), Grandezza vettoriale, H, H (album), H (singolo), H..., Hecto, Henry (unità di misura), Hentai, Idrogeno, Indice H, Induttanza, Inghilterra, Iron Maiden, Istidina, Legge di Hubble, Lingua tedesca, Marillion, Ora, Ospedale, Philippe Sollers, Pseudonimo, Quaternione, Rainbow (Ayumi Hamasaki), Scala di durezza delle matite, Segnale stradale, Si (nota), Sigle automobilistiche internazionali, Steve Hogarth, Tool (gruppo musicale), Ungheria, ... Espandi índice (1 più) »

Abbreviazione

Labbreviazione (detta anche abbreviatura) è la riduzione di una o più parole nella scrittura, eventualmente anche mediante simboli convenzionali.

Vedere H (disambigua) e Abbreviazione

Acca

* H – lettera dell'alfabeto.

Vedere H (disambigua) e Acca

Adrian Smith (musicista)

Figlio di un pittore, durante l'adolescenza Smith coltivò la passione per la musica e per il calcio. All'età di quindici anni, quando gli fu regalato l'album Machine Head dei Deep Purple, decise di emulare lo stile del chitarrista Ritchie Blackmore.

Vedere H (disambigua) e Adrian Smith (musicista)

Amminoacido

Gli amminoacidi sono una vasta categoria di molecole organiche che hanno sia il gruppo funzionale amminico (-NH2), sia quello carbossilico (-COOH). La parola amminoacido deriva dall'unione dei nomi di questi due gruppi funzionali.

Vedere H (disambigua) e Amminoacido

Anime

Gli sono le opere commerciali di animazione di produzione giapponese; in Giappone invece il termine comunemente indica tutti i tipi di animazione, sia quelli prodotti in patria sia quelli importati dall'estero.

Vedere H (disambigua) e Anime

Ayumi Hamasaki

Fra le più famose artiste giapponesi internazionali.

Vedere H (disambigua) e Ayumi Hamasaki

Ænima

Ænima è il secondo album in studio del gruppo musicale statunitense Tool, pubblicato il 1º ottobre 1996 dalla Zoo Entertainment. Il disco si posizionò al secondo posto della Billboard 200 statunitense e fu certificato triplo disco di platino dalla RIAA il 4 marzo 2003 per le oltre copie vendute nella nazione.

Vedere H (disambigua) e Ænima

C (linguaggio di programmazione)

C (AFI) è un linguaggio di programmazione ad uso generale di natura imperativa e procedurale creato da Dennis Ritchie negli anni '70. Tutt'oggi influente, è largamente adoperato nei sistemi operativi, nei driver e nelle pile di protocolli, mentre è in diminuzione il suo uso nelle applicazioni.

Vedere H (disambigua) e C (linguaggio di programmazione)

Campo magnetico

In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.

Vedere H (disambigua) e Campo magnetico

Citroën

La Citroën (pronuncia francese) è una casa automobilistica francese nata nel 1919 dalla trasformazione dell'industria fondata da André Citroën che aveva prodotto fino ad allora materiale meccanico e militare.

Vedere H (disambigua) e Citroën

Citroën Type H

Il Citroën Type H è un furgone prodotto dal 1947 al 1981 in 473.289 esemplari.

Vedere H (disambigua) e Citroën Type H

Costante di Planck

La costante di Planck, indicata con h, è una costante fisica fondamentale della meccanica quantistica, introdotta come la costante di proporzionalità fra l'energia e la frequenza di un fotone nei primi anni del novecento da Max Planck e Albert Einstein, rispettivamente nello studio della radiazione emessa da un corpo nero e dell'effetto fotoelettrico.

Vedere H (disambigua) e Costante di Planck

Н

La Н, in minuscolo н, chiamata en, è una lettera dell'alfabeto cirillico. Rappresenta la consonante nasale alveolare IPA. Ha la medesima forma della lettera dell'alfabeto latino H.

Vedere H (disambigua) e Н

Ecchi

, o etchi, è una parola giapponese che deriva dalla pronuncia del nome inglese della consonante "H". È un sinonimo di ero (Eros) ed ha un significato più attenuato rispetto a hentai.

Vedere H (disambigua) e Ecchi

Elicottero

Lelicottero (dal greco: ἕλιξ, spira, spirale, e πτερόν, ala) è un tipo di aerogiro, adibito al trasporto di persone e cose per scopi civili e/o militari, in cui il sollevamento e la spinta sono forniti da un rotore che gira orizzontalmente.

Vedere H (disambigua) e Elicottero

Eliporto

Un eliporto, o elidromo o eliscalo, è un'area progettata ed attrezzata per il decollo e l'atterraggio di soli elicotteri munita di strutture per il ricovero e spesso anche per il rifornimento di carburante dei velivoli.

Vedere H (disambigua) e Eliporto

Enrico Nascimbeni

Diplomatosi al Liceo classico "Beccaria", stringe un'amicizia con Roberto Vecchioni e collabora con lui in vari brani tra i quali Vincent e L'ultima notte di un vecchio sporcaccione interpretata durante il Premio Tenco nell'edizione del 2003 che gli è valso il premio della critica assegnato da una giuria presieduta da Fernanda Pivano.

Vedere H (disambigua) e Enrico Nascimbeni

Entalpia

L'entalpia posseduta da un sistema termodinamico (solitamente indicata con H) è una funzione di stato definita come la somma dell'energia interna U e del prodotto della pressione p per il volume V: L'entalpia può essere espressa in joule (nel Sistema internazionale) oppure in calorie, ed esprime la quantità di energia interna che un sistema termodinamico può scambiare con l'ambiente.

Vedere H (disambigua) e Entalpia

Eta (lettera)

Eta (Η; η) è la settima lettera dell'alfabeto greco. È una delle sette vocali: contrariamente alla lettera ε, la sua quantità è sempre lunga.

Vedere H (disambigua) e Eta (lettera)

Fish (cantante)

È celebre, tra l'altro, per essere stato il primo cantante dei Marillion, vera bandiera dell'ondata di new prog che nella prima metà degli anni ottanta ridiede vigore ad un genere dominante nel decennio precedente (Pink Floyd, Yes, King Crimson, Emerson, Lake & Palmer, Genesis), ma caduto in disgrazia a partire dal 1977, in coincidenza con l'esplosione del fenomeno punk e quindi della new wave.

Vedere H (disambigua) e Fish (cantante)

Grandezza vettoriale

In fisica, una grandezza vettoriale (o grandezza fisica vettoriale) è una grandezza fisica caratterizzata da una direzione, un verso e un'intensità, descritta quindi da un vettore, in contrapposizione ad una grandezza scalare, che è caratterizzata solamente dall'intensità, un unico numero chiamato scalare.

Vedere H (disambigua) e Grandezza vettoriale

H

H o h (chiamata acca in italiano) è l'ottava lettera dell'alfabeto italiano e dell'alfabeto latino. Il simbolo maiuscolo può anche rappresentare la lettera eta dell'alfabeto greco o la en (Н) dell'alfabeto cirillico.

Vedere H (disambigua) e H

H (album)

H è l'ultimo album di Enrico Nascimbeni. In H sono presenti le cover Una sigaretta, tratta dal repertorio di Fred Buscaglione con atmosfere blues, e Sei minuti all'alba, composta da Dario Fo ed Enzo Jannacci e Nel blues dipinto di blues, originale versione dell'immortale brano Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno.

Vedere H (disambigua) e H (album)

H (singolo)

H è il ventisettesimo singolo della cantante giapponese Ayumi Hamasaki pubblicato il 24 luglio 2002. Il singolo include tre "lati A", ed è stato il più venduto del 2002 in Giappone, oltre che l'unico ad aver superato il milione di copie vendute.

Vedere H (disambigua) e H (singolo)

H...

Questo sovrano, di cui si conosce solamente l'inizio del nome, è citato nel Canone Reale. A questo sovrano dovrebbero seguirne altri nove (da 5.1 a 5.9) i cui nomi sono andati completamente perduti.

Vedere H (disambigua) e H...

Hecto

Hecto è un prefisso SI che esprime il fattore cento, 100. In Italia in genere viene modificato in etto e similmente sono modificate le unità derivate di cui è prefisso; nel linguaggio comune etto viene usato per ettogrammo, pari a 100 grammi.

Vedere H (disambigua) e Hecto

Henry (unità di misura)

Lhenry (simbolo H) è l'unità di misura dell'induttanza elettrica nel Sistema Internazionale, inoltre è utilizzato per misurare la permeanza.

Vedere H (disambigua) e Henry (unità di misura)

Hentai

è una parola giapponese che significa in questo caso "anormalità", "anormale", o "pervertito", ma anche, in altro contesto, "metamorfosi". In Giappone si utilizza soprattutto con il significato di "sessualmente perverso" e ha una connotazione molto negativa, in quanto indica forme di.

Vedere H (disambigua) e Hentai

Idrogeno

Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.

Vedere H (disambigua) e Idrogeno

Indice H

Lindice H, o indice di Hirsch (a volte, in inglese, H-index), è un criterio per quantificare la prolificità e l'impatto scientifico di un autore, basandosi sia sul numero delle pubblicazioni, sia sul numero di citazioni ricevute.

Vedere H (disambigua) e Indice H

Induttanza

Linduttanza è la proprietà dei circuiti elettrici tale per cui la variazione nel tempo della corrente che li attraversa induce una forza elettromotrice che, per la legge di Lenz, è proporzionale alla variazione nel tempo del flusso magnetico concatenato dal circuito.

Vedere H (disambigua) e Induttanza

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Vedere H (disambigua) e Inghilterra

Iron Maiden

Gli Iron Maiden (IPA) sono un gruppo musicale heavy metal britannico, formatosi a Londra nel 1975 per iniziativa del bassista Steve Harris.

Vedere H (disambigua) e Iron Maiden

Istidina

Listidina (abbreviazioni His e H), chiamata anche L-istidina, è un amminoacido il cui gruppo laterale reca un anello imidazolico. Viene codificata dai codoni CAU e CAC, ed è una molecola polare e chirale.

Vedere H (disambigua) e Istidina

Legge di Hubble

In astronomia e cosmologia, la legge di Hubble-Lemaître (o legge di Hubble) afferma che esiste una relazione lineare tra lo spostamento verso il rosso della luce emessa dalle galassie e la loro distanza.

Vedere H (disambigua) e Legge di Hubble

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Vedere H (disambigua) e Lingua tedesca

Marillion

I Marillion (IPA) sono un gruppo musicale rock progressivo britannico fondato ad Aylesbury nel 1977. Durante la prima metà della loro carriera sono stati considerati tra i gruppi di spicco dell'allora popolare filone neoprogressive ed ancora oggi godono di un vasto seguito a livello internazionale.

Vedere H (disambigua) e Marillion

Ora

Lora (indicata con h, dal latino hora) è un'unità di misura del tempo pari a 3 600 secondi, ovvero a 60 minuti. Un giorno è composto da 24 ore, ovvero 1440 minuti.

Vedere H (disambigua) e Ora

Ospedale

Lospedale o spedale (dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti), altresì detto nosocomio (dal greco νόσος, nósos, "malattia" e κομεῖν, komeîn, "curare"), è un'istituzione per l'assistenza sanitaria, il ricovero e la cura dei pazienti.

Vedere H (disambigua) e Ospedale

Philippe Sollers

È considerato una delle figure di spicco della cultura francese contemporanea.

Vedere H (disambigua) e Philippe Sollers

Pseudonimo

Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (da), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.

Vedere H (disambigua) e Pseudonimo

Quaternione

In matematica, i quaternioni sono entità introdotte da William Rowan Hamilton nel 1843 come estensioni dei numeri complessi. Un quaternione è un oggetto formale del tipo dove a,b,c,d sono numeri reali e mathbf i,mathbf j,mathbf k sono dei simboli che si comportano in modo simile all'unità immaginaria dei numeri complessi.

Vedere H (disambigua) e Quaternione

Rainbow (Ayumi Hamasaki)

Rainbow è il quinto album studio della cantante giapponese Ayumi Hamasaki, pubblicato il 18 dicembre 2002 dalla Avex Trax, meno di un anno dopo il suo precedente lavoro, I Am....

Vedere H (disambigua) e Rainbow (Ayumi Hamasaki)

Scala di durezza delle matite

Ad oggi, le matite da disegno hanno due scale: quella britannica, in lettere, e quella statunitense, in numeri. Il primo ad ideare un metodo di gradazione della durezza della grafite fu Nicolas-Jacques Conté che nel 1794 brevettò il metodo, usato tuttora con alcune modifiche sulla mescola.

Vedere H (disambigua) e Scala di durezza delle matite

Segnale stradale

Un segnale stradale è un dispositivo atto a indicare una prescrizione, un avvertimento o un'indicazione a tutti i guidatori di veicoli circolanti e a ogni altro utente della strada.

Vedere H (disambigua) e Segnale stradale

Si (nota)

Il si è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle nei suoi diversi sette modi). In particolare è la settima nota (la sensibile) della scala maggiore di Do, ma anche la seconda nota della scala minore di La ed in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.

Vedere H (disambigua) e Si (nota)

Sigle automobilistiche internazionali

Le sigle automobilistiche internazionali sono in genere riportate su adesivi ovali, con caratteri maiuscoli neri su sfondo bianco, incollati sul retro di autoveicoli e motoveicoli.

Vedere H (disambigua) e Sigle automobilistiche internazionali

Steve Hogarth

Hogarth iniziò la propria carriera musicale con gli How We Life, con i quali pubblicò l'album di debutto Dry Land nel 1987. L'album tuttavia riscosse un basso successo commerciale a causa della scarsa promozione a parte dell'etichetta discografica; di conseguenza Hogarth, deluso dall'industria musicale, iniziò a pensare di dedicarsi ad altro, considerando seriamente l'idea di diventare lattaio o postino, ma grazie al consiglio del capo della sua casa discografica e all'aiuto di un amico di lunga data, Darryl Way, si convinse a mandare una cassetta ai Marillion, che stavano cercando un nuovo cantante dopo che Fish se ne era andato nel 1988.

Vedere H (disambigua) e Steve Hogarth

Tool (gruppo musicale)

I Tool sono un gruppo musicale alternative/progressive metal statunitense formatosi nel 1990 a Los Angeles, California. Il loro stile coniuga elementi heavy metal e neoprogressive con altri generi affini; questo eclettismo ha permesso al gruppo di guadagnarsi l'attenzione di un pubblico non legato a un genere specifico.

Vedere H (disambigua) e Tool (gruppo musicale)

Ungheria

LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.

Vedere H (disambigua) e Ungheria

100 (numero)

Cento (100) è il numero naturale dopo il 99 e prima del 101.

Vedere H (disambigua) e 100 (numero)

, 100 (numero).