Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Quaternione

Indice Quaternione

In matematica, i quaternioni sono entità introdotte da William Rowan Hamilton nel 1843 come estensioni dei numeri complessi. Un quaternione è un oggetto formale del tipo dove a,b,c,d sono numeri reali e mathbf i,mathbf j,mathbf k sono dei simboli che si comportano in modo simile all'unità immaginaria dei numeri complessi.

Indice

  1. 90 relazioni: Alexander Macfarlane, Alexander McAulay, Algebra commutativa, Algebra di Banach, Algebra di divisione, Algebra lineare, Algebra su campo, Analisi complessa, Anello commutativo, Associatività, Astrodinamica, Azione di gruppo, Base (algebra lineare), Broom Bridge, Calcolo vettoriale, Campo (matematica), Classe di coniugio, Combinazione lineare, Commutatività, Computer grafica 3D, Controimmagine, Controllo automatico, Controllo di assetto, Corpo (matematica), Determinante (algebra), Dimensione (spazio vettoriale), Distanza euclidea, Dublino, Elaborazione numerica dei segnali, Elemento inverso, Equazioni di Maxwell, Fisica, Fisica teorica, Funzione iniettiva, Funzione olomorfa, Funzione suriettiva, Gruppo (matematica), Gruppo abeliano, Gruppo ciclico, Gruppo dei quaternioni, Gruppo di Lie, Gruppo finito, Gruppo fondamentale, Gruppo moltiplicativo, Gruppo ortogonale, Gruppo simmetrico, Gruppo unitario speciale, Ipersfera, Irlanda, Isometria, ... Espandi índice (40 più) »

  2. Quaternioni

Alexander Macfarlane

Lettore di matematica all'università Leigh in Pennsylvania dal 1895, fu grande esponente della logica matematica di George Boole e studioso di storia della matematica.

Vedere Quaternione e Alexander Macfarlane

Alexander McAulay

Propose la teoria dei quaternioni duali, che egli chiamò anche ottonioni o biquaternioni di Clifford, essendo quest'ente matematico definito come un'algebra isomorfa a quella di Clifford su una spazio quadratico degenere.

Vedere Quaternione e Alexander McAulay

Algebra commutativa

In algebra astratta, l'algebra commutativa (in passato nota anche come teoria degli ideali) è il settore che studia strutture algebriche commutative (o abeliane) come gli anelli commutativi, i loro ideali e strutture più ricche costruite sui suddetti anelli come i moduli e le algebre.

Vedere Quaternione e Algebra commutativa

Algebra di Banach

In matematica, soprattutto in analisi funzionale, un'algebra di Banach, dal nome del matematico Stefan Banach, è un'algebra associativa A sui numeri reali o sui numeri complessi che è anche uno spazio di Banach.

Vedere Quaternione e Algebra di Banach

Algebra di divisione

In matematica, in particolare nell'ambito dell'algebra astratta, un'algebra di divisione è un'algebra in cui l'operazione di divisione è, in un certo senso, possibile.

Vedere Quaternione e Algebra di divisione

Algebra lineare

Lalgebra lineare è la branca della matematica che si occupa dello studio dei vettori, spazi vettoriali (o spazi lineari), trasformazioni lineari e sistemi di equazioni lineari.

Vedere Quaternione e Algebra lineare

Algebra su campo

In matematica, per algebra su campo si intende uno spazio vettoriale definito su un campo e munito di un'operazione binaria "compatibile" con le altre leggi di composizione (o moltiplicazione) degli elementi dello spazio.

Vedere Quaternione e Algebra su campo

Analisi complessa

L'analisi complessa (più precisamente, la teoria delle funzioni di variabili complesse) è quella branca dell'analisi matematica che applica le nozioni di calcolo infinitesimale alle funzioni complesse, cioè alle funzioni definite che hanno per dominio e codominio insiemi di numeri complessi.

Vedere Quaternione e Analisi complessa

Anello commutativo

In algebra, un anello commutativo è un anello in cui la moltiplicazione è commutativa. In altre parole, se a e b sono elementi dell'anello allora a×b.

Vedere Quaternione e Anello commutativo

Associatività

In matematica, lassociatività (o proprietà associativa) è una proprietà che può avere un'operazione binaria. Significa che l'ordine di valutazione è irrilevante se l'operazione appare più di una volta in un'espressione.

Vedere Quaternione e Associatività

Astrodinamica

L'astrodinamica, o meccanica orbitale, è la disciplina che studia il moto dei razzi, dei missili e dei veicoli spaziali determinato a partire dalle leggi del moto e la legge di gravitazione universale di Isaac Newton.

Vedere Quaternione e Astrodinamica

Azione di gruppo

In algebra, unazione di gruppo è una mappa che consente di mettere in relazione gli elementi di un gruppo con quelli di un altro insieme. È così possibile ottenere una corrispondenza tra le proprietà del gruppo e quelle dell'insieme (che può, a seconda dei casi, essere dotato di altre strutture, per esempio strutture algebriche).

Vedere Quaternione e Azione di gruppo

Base (algebra lineare)

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, la base di uno spazio vettoriale è un insieme di vettori linearmente indipendenti che generano lo spazio.

Vedere Quaternione e Base (algebra lineare)

Broom Bridge

Il Broom Bridge, conosciuto anche come Brougham Bridge è un ponte lungo la Broombridge road, che attraversa il Royal Canal, presso Cabra, sobborgo di Dublino, Irlanda.

Vedere Quaternione e Broom Bridge

Calcolo vettoriale

Il calcolo vettoriale è un ramo dell'algebra lineare che si interessa dell'analisi reale di vettori a 2 o più dimensioni. Consiste in un insieme di formule e di tecniche risolutive molto utilizzate in ingegneria e in fisica.

Vedere Quaternione e Calcolo vettoriale

Campo (matematica)

In matematica, un campo è una struttura algebrica composta da un insieme non vuoto e da due operazioni binarie interne (chiamate somma e prodotto e indicate di solito rispettivamente con + e *) che godono di proprietà assimilabili a quelle verificate da somma e prodotto sui numeri razionali o reali o anche complessi.

Vedere Quaternione e Campo (matematica)

Classe di coniugio

In matematica e specialmente in teoria dei gruppi, gli elementi di un gruppo possono essere divisi in classi di coniugio; gli elementi di una stessa classe di coniugio condividono molte proprietà, e il loro studio nel caso di gruppi non abeliani può essere di aiuto per la comprensione della loro struttura.

Vedere Quaternione e Classe di coniugio

Combinazione lineare

In matematica, una combinazione lineare è un'operazione principalmente usata nell'ambito dell'algebra lineare. Una combinazione lineare di alcuni elementi di uno spazio vettoriale è un'espressione del tipo: dove i v_i sono elementi dello spazio vettoriale e gli a_i sono scalari.

Vedere Quaternione e Combinazione lineare

Commutatività

In matematica, un'operazione binaria * definita su un insieme S è commutativa se e solo se Se questa proprietà non è valida per ogni coppia di elementi, l'operazione * è quindi detta non commutativa.

Vedere Quaternione e Commutatività

Computer grafica 3D

La computer grafica 3D è un ramo della computer grafica che si basa sull'elaborazione di un insieme di modelli tridimensionali tramite algoritmi atti a produrre una verosimiglianza fotografica e ottica nell'immagine finale.

Vedere Quaternione e Computer grafica 3D

Controimmagine

In matematica, la controimmagine di un sottoinsieme del codominio di una funzione, anche detta immagine inversa, fibra, antiimmagine, retroimmagine o preimmagine, è l'insieme degli elementi del dominio che la funzione associa a tale sottoinsieme.

Vedere Quaternione e Controimmagine

Controllo automatico

In scienza dell'automazione, il controllo automatico di un dato sistema dinamico (ad esempio un motore, un impianto industriale o una funzione biologica come il battito cardiaco) si prefigge di modificare il comportamento del sistema da controllare (ovvero delle sue "uscite") attraverso la manipolazione di opportune grandezze d'ingresso.

Vedere Quaternione e Controllo automatico

Controllo di assetto

Il controllo di assetto è una tecnica usata in astronautica per controllare l'orientamento di un satellite artificiale rispetto ad un sistema di riferimento o un altro oggetto fissato, tipicamente la sfera celeste o un oggetto celeste.

Vedere Quaternione e Controllo di assetto

Corpo (matematica)

In matematica, un corpo è una particolare struttura algebrica, che può essere considerata come intermedia fra quella di anello e quella di campo.

Vedere Quaternione e Corpo (matematica)

Determinante (algebra)

In algebra lineare, il determinante di una matrice quadrata è un numero che descrive alcune proprietà algebriche e geometriche della matrice.

Vedere Quaternione e Determinante (algebra)

Dimensione (spazio vettoriale)

In matematica, la dimensione di uno spazio vettoriale è la cardinalità di una sua base. Se tale cardinalità è finita, la dimensione coincide con il numero di vettori che compongono la base considerata.

Vedere Quaternione e Dimensione (spazio vettoriale)

Distanza euclidea

In matematica, la distanza euclidea è una distanza tra due punti, in particolare è una misura della lunghezza del segmento avente per estremi i due punti.

Vedere Quaternione e Distanza euclidea

Dublino

Dublino (AFI:;, AFI:;, AFI:, traducibile in "città del guado della staccionata", e conosciuta anche come Áth Cliath o, più anticamente, Dubhlind/Duibhlind,,, da cui appunto deriva il toponimo inglese) è la capitale della Repubblica d'Irlanda, oltre che la città più grande e popolosa di tutta l'isola.

Vedere Quaternione e Dublino

Elaborazione numerica dei segnali

Lelaborazione numerica dei segnali o digital signal processing (DSP), termine inglese con lo stesso significato, è una tecnica di analisi ed elaborazione digitale dei segnali elettrici che si basa sull'uso di processori dedicati con un elevato grado di specializzazione: i processori di segnale digitale.

Vedere Quaternione e Elaborazione numerica dei segnali

Elemento inverso

In matematica, e in particolare in algebra astratta, dato un gruppo (G,cdot) e un suo elemento g, si definisce elemento inverso (o semplicemente inverso) di g un elemento h appartenente a G tale che: dove 1_ indica l'elemento neutro del gruppo.

Vedere Quaternione e Elemento inverso

Equazioni di Maxwell

Le equazioni di Maxwell sono un sistema di quattro equazioni differenziali alle derivate parziali lineari che, insieme alla forza di Lorentz, descrivono le leggi fondamentali che governano l'interazione elettromagnetica.

Vedere Quaternione e Equazioni di Maxwell

Fisica

La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.

Vedere Quaternione e Fisica

Fisica teorica

La fisica teorica è la branca della fisica che fa uso di modelli matematici e dell'astrazione degli oggetti e dei sistemi fisici per motivare, spiegare e prevedere i fenomeni naturali.

Vedere Quaternione e Fisica teorica

Funzione iniettiva

In matematica, una funzione iniettiva (detta anche funzione ingettiva oppure iniezione) è una funzione che associa, a elementi distinti del dominio, elementi distinti del codominio.

Vedere Quaternione e Funzione iniettiva

Funzione olomorfa

In matematica, una funzione olomorfa (composizione delle parole greche "holos", tutto e "morphe", forma; in riferimento alla capacità della derivata di rimanere uguale a sé stessa nelle trasformazioni) è una funzione definita su un sottoinsieme aperto del piano dei numeri complessi mathbb C con valori in mathbb C che è differenziabile in senso complesso in ogni punto del dominio.

Vedere Quaternione e Funzione olomorfa

Funzione suriettiva

In matematica, una funzione si dice suriettiva (o surgettiva, o una suriezione) quando ogni elemento del codominio è immagine di almeno un elemento del dominio.

Vedere Quaternione e Funzione suriettiva

Gruppo (matematica)

In matematica un gruppo è una struttura algebrica formata dall'abbinamento di un insieme non vuoto con un'operazione binaria interna (come ad esempio la addizione o la moltiplicazione), che soddisfa gli assiomi di associatività, di esistenza dell'elemento neutro e di esistenza dell'inverso di ogni elemento.

Vedere Quaternione e Gruppo (matematica)

Gruppo abeliano

In matematica e in particolare in algebra astratta, un gruppo abeliano, o gruppo commutativo, è un gruppo la cui operazione binaria interna gode della proprietà commutativa, ossia il gruppo (G,*) è abeliano se Il nome deriva dal matematico norvegese Niels Henrik Abel.

Vedere Quaternione e Gruppo abeliano

Gruppo ciclico

In matematica, più precisamente nella teoria dei gruppi, un gruppo ciclico è un gruppo che può essere generato da un unico elemento. Un tale gruppo è isomorfo al gruppo mathbb/nmathbb delle classi di resto modulo n, oppure al gruppo mathbb dei numeri interi.

Vedere Quaternione e Gruppo ciclico

Gruppo dei quaternioni

In matematica, e specialmente in teoria dei gruppi, il gruppo dei quaternioni (spesso indicato con Q_8) è il gruppo formato dagli otto elementi caratteristici del corpo dei quaternioni.

Vedere Quaternione e Gruppo dei quaternioni

Gruppo di Lie

In matematica un gruppo di Lie è un gruppo munito di una struttura di varietà differenziabile compatibile con le operazioni di gruppo. Il termine groupes de Lie venne utilizzato per la prima volta in Francia nel 1893 nella tesi di dottorato di Arthur Tresse in onore del matematico norvegese Sophus Lie, che di Tresse fu uno dei due relatori.

Vedere Quaternione e Gruppo di Lie

Gruppo finito

In matematica un gruppo finito è un gruppo costituito da un numero finito di elementi. Ogni gruppo finito di ordine primo è un gruppo ciclico.

Vedere Quaternione e Gruppo finito

Gruppo fondamentale

In topologia, il gruppo fondamentale permette di analizzare la forma di un oggetto e tradurlo in forma algebrica. L'oggetto da analizzare deve essere uno spazio topologico (ad esempio un sottoinsieme del piano, dello spazio, o di un qualsiasi spazio euclideo).

Vedere Quaternione e Gruppo fondamentale

Gruppo moltiplicativo

In matematica e nella teoria dei gruppi il termine gruppo moltiplicativo si riferisce, a seconda del contesto ad uno dei seguenti concetti.

Vedere Quaternione e Gruppo moltiplicativo

Gruppo ortogonale

In matematica, il gruppo ortogonale di grado n su un campo K è il gruppo delle matrici ortogonali ntimes n a valori in K. Si indica con mathrm(n,K) o, se il campo è chiaro dal contesto, semplicemente con mathrm(n).

Vedere Quaternione e Gruppo ortogonale

Gruppo simmetrico

In matematica, il gruppo simmetrico di un insieme è il gruppo formato dall'insieme delle permutazioni dei suoi elementi, cioè dall'insieme delle funzioni biiettive di tale insieme in se stesso, munito dell'operazione binaria di composizione di funzioni.

Vedere Quaternione e Gruppo simmetrico

Gruppo unitario speciale

In matematica, il gruppo unitario speciale di grado n è il gruppo delle matrici unitarie n times n con determinante 1 dotato della consueta moltiplicazione.

Vedere Quaternione e Gruppo unitario speciale

Ipersfera

conforme della proiezione stereografica, i tre tipi di curva si intersecano in modo ortogonale fra di loro (nei punti gialli), come succede in 4 dimensioni. Tutte le curve succitate sono circonferenze: quelle che passano per il centro di proiezione hanno raggio infinito (sono linee rette). In matematica, e in particolare in geometria, una ipersfera è l'analogo di una sfera in più di tre dimensioni.

Vedere Quaternione e Ipersfera

Irlanda

LIrlanda, conosciuta anche come la Repubblica d'Irlanda, è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.

Vedere Quaternione e Irlanda

Isometria

In matematica, una isometria (dal greco ἴσος, isos, che significa uguale) è una nozione che generalizza quella di movimento rigido di un oggetto o di una figura geometrica.

Vedere Quaternione e Isometria

Isomorfismo

In matematica, in particolare in algebra astratta, un isomorfismo (dal greco ἴσος, isos, che significa uguale, e μορφή, morphé, che significa forma) è un'applicazione biunivoca fra oggetti matematici tale che l'applicazione e la sua inversa siano omomorfismi.

Vedere Quaternione e Isomorfismo

Josiah Willard Gibbs

Contribuì allo sviluppo dei fondamenti teorici della termodinamica e fu uno dei tanti fondatori dell'analisi vettoriale.

Vedere Quaternione e Josiah Willard Gibbs

Matematica

La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.

Vedere Quaternione e Matematica

Matrice

In matematica, in particolare in algebra lineare, una matrice è una tabella ordinata di elementi. Ad esempio: 1 & 0 & 5 1 & -3 & 0 end.

Vedere Quaternione e Matrice

Matrice trasposta

In matematica, la matrice trasposta di una matrice è la matrice ottenuta scambiandone le righe con le colonne. Fu introdotta nel 1858 dal matematico britannico Arthur Cayley.

Vedere Quaternione e Matrice trasposta

Matrice trasposta coniugata

In algebra lineare, la matrice trasposta coniugata o matrice aggiunta di una matrice a valori complessi è la matrice ottenuta effettuando la trasposta e scambiando ogni valore con il suo complesso coniugato.

Vedere Quaternione e Matrice trasposta coniugata

Matrici di Pauli

In meccanica quantistica le matrici di Pauli sono un insieme di matrici 2×2 complesse hermitiane unitarie. Usualmente indicate dalla lettera greca sigma (sigma), esse possono anche essere indicate con tau (tau) quando utilizzate in connessione con la simmetria di isospin.

Vedere Quaternione e Matrici di Pauli

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.

Vedere Quaternione e Meccanica quantistica

Moltiplicazione di matrici

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, la moltiplicazione di matrici è il prodotto righe per colonne tra due matrici, possibile sotto certe condizioni, che dà luogo ad un'altra matrice.

Vedere Quaternione e Moltiplicazione di matrici

Monoide

Nell'algebra astratta, una branca della matematica, un monoide è una struttura algebrica dotata dell'operazione binaria associativa e di un elemento neutro.

Vedere Quaternione e Monoide

Norma (matematica)

In algebra lineare, analisi funzionale e aree correlate della matematica, una norma è una funzione che associa ad ogni vettore di uno spazio vettoriale un numero reale non negativo e soddisfa alcune proprietà di compatibilità con la struttura di spazio vettoriale.

Vedere Quaternione e Norma (matematica)

Numero complesso

Un numero complesso è definito come un numero della forma x+iy, con x e y numeri reali e i una soluzione dell'equazione x^2.

Vedere Quaternione e Numero complesso

Numero ipercomplesso

In matematica i numeri ipercomplessi sono un'estensione dei numeri complessi costruiti usando l'algebra astratta sui quaternioni, ottetti e i sedenioni.

Vedere Quaternione e Numero ipercomplesso

Numero reale

In matematica, i numeri reali possono essere descritti in maniera non formale come numeri ai quali è possibile attribuire uno sviluppo decimale finito o infinito, come pi.

Vedere Quaternione e Numero reale

Oliver Heaviside

Adattò i numeri complessi allo studio dei circuiti elettrici, sviluppò tecniche per applicare la trasformata di Laplace alla risoluzione di equazioni differenziali, riformulò le equazioni di Maxwell in termini di forze magnetiche ed elettriche e di flusso, e coformulò indipendentemente il calcolo vettoriale.

Vedere Quaternione e Oliver Heaviside

Omeomorfismo

In matematica, e più precisamente in topologia, un omeomorfismo (dal greco homoios.

Vedere Quaternione e Omeomorfismo

Ottetto (matematica)

In matematica, gli ottetti (o ottonioni) sono un'estensione non associativa dei quaternioni. L'algebra relativa viene spesso denotata con mathbb oppure con O.

Vedere Quaternione e Ottetto (matematica)

Piano (geometria)

Il piano è un concetto primitivo della geometria, ossia un concetto per il quale non esiste una definizione formale e che si suppone intuitivamente comprensibile e/o esperienzialmente acquisito, pertanto un'idea universalmente accettata e unica rappresentabile con oggetti concreti che fungono da esempio ma che per la loro sussistenza stessa non risolvono pienamente il concetto (gli altri concetti primitivi della geometria sono il punto e la retta).

Vedere Quaternione e Piano (geometria)

Polinomio

In matematica un polinomio è un'espressione composta da costanti e variabili combinate usando soltanto addizione, sottrazione e moltiplicazione, gli esponenti delle variabili sono valori interi non negativi.

Vedere Quaternione e Polinomio

Prodotto scalare

In matematica, in particolare nel calcolo vettoriale, il prodotto scalare è un'operazione binaria che associa ad ogni coppia di vettori appartenenti ad uno spazio vettoriale definito sul campo reale un elemento del campo.

Vedere Quaternione e Prodotto scalare

Prodotto vettoriale

In matematica, in particolare nel calcolo vettoriale, il prodotto vettoriale è un'operazione binaria interna tra due vettori in uno spazio euclideo tridimensionale che restituisce un altro vettore che è normale al piano formato dai vettori di partenza.

Vedere Quaternione e Prodotto vettoriale

Rivestimento (topologia)

''Y'' riveste ''X'' tramite la mappa ''p'' Il rivestimento è una nozione centrale della topologia, importante per lo studio degli spazi topologici e delle funzioni continue fra questi.

Vedere Quaternione e Rivestimento (topologia)

Robotica

La robotica è la disciplina dell'ingegneria che studia e sviluppa metodi che permettano a un robot di eseguire dei compiti specifici riproducendo in modo automatico il lavoro umano.

Vedere Quaternione e Robotica

Rotazione

Una rotazione è il movimento di un corpo che segue una traiettoria circolare. In due dimensioni, cioè sul piano, una figura può ruotare attorno ad un punto detto centro di istantanea rotazione; in tre dimensioni, la rotazione avviene intorno ad una retta detta asse di istantanea rotazione e più in generale, una rotazione in n dimensioni avviene attorno ad uno spazio a (n-2) dimensioni.

Vedere Quaternione e Rotazione

Rotazione (matematica)

In matematica, e in particolare in geometria, una rotazione è una trasformazione del piano o dello spazio euclideo che sposta gli oggetti in modo rigido e che lascia fisso almeno un punto, nel caso del piano, o una retta, nel caso dello spazio.

Vedere Quaternione e Rotazione (matematica)

Rotazioni spaziali con i quaternioni

I quaternioni forniscono una notazione matematica conveniente per la rappresentazione di orientamenti e rotazioni di oggetti in tre dimensioni.

Vedere Quaternione e Rotazioni spaziali con i quaternioni

Sedenione

I sedenioni (anche chiamati esadecanioni) formano un'algebra a 16 dimensioni sul campo dei numeri reali; questa può considerarsi ottenuta applicando la costruzione di Cayley-Dickson sull'algebra degli ottetti.

Vedere Quaternione e Sedenione

Sfera

La sfera (da) è il solido geometrico costituito da tutti i punti che sono a distanza minore o uguale a una distanza fissata r, detta raggio della sfera, da un punto O detto centro della sfera.

Vedere Quaternione e Sfera

Sottogruppo

Un sottoinsieme H di un gruppo G è un sottogruppo se è un gruppo con l'operazione definita in G. Ogni gruppo G contiene almeno due sottogruppi: il gruppo G stesso, ed il sottogruppo banale formato unicamente dall'elemento neutro di G (naturalmente questi coincidono se G ha un solo elemento).

Vedere Quaternione e Sottogruppo

Spazio euclideo

In matematica, uno spazio euclideo è uno spazio affine in cui valgono gli assiomi e i postulati della geometria euclidea. Si tratta dello spazio di tutte le n-uple di numeri reali, che viene munito di un prodotto interno reale (prodotto scalare) per definire i concetti di distanza, lunghezza e angolo.

Vedere Quaternione e Spazio euclideo

Spazio metrico

Uno spazio metrico è un insieme di elementi, detti punti, nel quale è definita una distanza, detta anche metrica. Lo spazio metrico più comune è lo spazio euclideo di dimensione 1, 2 o 3.

Vedere Quaternione e Spazio metrico

Spazio proiettivo

In geometria, lo spazio proiettivo è lo spazio ottenuto da uno spazio euclideo (ad esempio, la retta o il piano) aggiungendo i "punti all'infinito".

Vedere Quaternione e Spazio proiettivo

Spazio semplicemente connesso

Una possibile deformazione di una curva attorno alla sfera 2-dimensionale in un punto. In topologia, uno spazio topologico è semplicemente connesso se è connesso per archi e il suo gruppo fondamentale è il gruppo banale, ovvero se ogni curva chiusa può essere deformata fino a ridursi a un singolo punto.

Vedere Quaternione e Spazio semplicemente connesso

Spazio vettoriale

In matematica, uno spazio vettoriale, anche detto spazio lineare, è una struttura algebrica composta da.

Vedere Quaternione e Spazio vettoriale

Spin

In meccanica quantistica lo spin (letteralmente "giro", "rotazione" in inglese) è una grandezza, o numero quantico, associata alle particelle, che concorre a definirne lo stato quantico.

Vedere Quaternione e Spin

Teoria dei gruppi

La teoria dei gruppi è la branca della matematica che si occupa dello studio dei gruppi. In astratto e in breve un gruppo è una struttura algebrica caratterizzata da un'operazione binaria associativa, dotata di elemento neutro e per la quale ogni elemento della struttura possiede elemento inverso; un semplice esempio di gruppo è dato dall'insieme dei numeri interi, con l'operazione dell'addizione.

Vedere Quaternione e Teoria dei gruppi

Teoria della relatività

In fisica con teoria della relatività si indica una delle possibili teorie basate sul principio che le leggi della fisica debbano essere invarianti al cambiamento del sistema di riferimento.

Vedere Quaternione e Teoria della relatività

Unità immaginaria

In matematica lunità immaginaria i (a volte rappresentata dalla lettera greca iota iota) permette di estendere il campo dei numeri reali R al campo dei numeri complessi Complex.

Vedere Quaternione e Unità immaginaria

Varietà differenziabile

In matematica, e in particolare in geometria differenziale, la nozione di varietà differenziabile è una generalizzazione del concetto di curva e di superficie differenziabile in dimensione arbitraria.

Vedere Quaternione e Varietà differenziabile

William Rowan Hamilton

Il suo più grande contributo è forse la riformulazione della meccanica newtoniana sotto forma di meccanica hamiltoniana che è parte della meccanica razionale.

Vedere Quaternione e William Rowan Hamilton

Vedi anche

Quaternioni

Conosciuto come Algebra dei quaternioni, Quaternione unitario, Quaternioni, ℍ.

, Isomorfismo, Josiah Willard Gibbs, Matematica, Matrice, Matrice trasposta, Matrice trasposta coniugata, Matrici di Pauli, Meccanica quantistica, Moltiplicazione di matrici, Monoide, Norma (matematica), Numero complesso, Numero ipercomplesso, Numero reale, Oliver Heaviside, Omeomorfismo, Ottetto (matematica), Piano (geometria), Polinomio, Prodotto scalare, Prodotto vettoriale, Rivestimento (topologia), Robotica, Rotazione, Rotazione (matematica), Rotazioni spaziali con i quaternioni, Sedenione, Sfera, Sottogruppo, Spazio euclideo, Spazio metrico, Spazio proiettivo, Spazio semplicemente connesso, Spazio vettoriale, Spin, Teoria dei gruppi, Teoria della relatività, Unità immaginaria, Varietà differenziabile, William Rowan Hamilton.