Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Irrazionalismo

Indice Irrazionalismo

Per irrazionalismo si intende genericamente un atteggiamento di pensiero in polemica con le dottrine che si riferiscono alla ragione come unico strumento che, tramite distinzioni, definizioni e deduzioni, sia in grado di dare una visione coerente, chiara e distinta, della realtà.

Indice

  1. 119 relazioni: Anarchia, Anarchismo insurrezionale, Anarco-comunismo, Apollineo e dionisiaco, Argomento teleologico, Art Nouveau, Arte, Arthur Schopenhauer, Ascetismo, Assoluto, Auguste Comte, Bene (filosofia), Benedetto Croce, Blaise Pascal, Caso (filosofia), Comunismo, Conoscenza, Contraddizione, Dadaismo, Dannunzianesimo, Decadentismo, Deduzione, Desiderio (filosofia), Dialettica, Dogma, Dolore, Elisabeth Förster-Nietzsche, Estetismo, Eterno ritorno, Europa, Fascismo, Fato, Fenomeno, Fideismo, Filippo Tommaso Marinetti, Filosofia, Filosofia greca, Fin de siècle, Francia, Friedrich Nietzsche, Friedrich Schelling, Futurismo, Gabriele D'Annunzio, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Georges Sorel, Germania nazista, Gnoseologia, György Lukács, Idea, Idealismo, ... Espandi índice (69 più) »

Anarchia

L'anarchia (da,, senza + ἀρχή, principio o origine; o, senza + ἀρχός, sovrano o potere; o, senza +, comandare) è la tipologia d'organizzazione sociale agognata dall'anarchismo, basata sull'ideale libertario di un ordine fondato sull'autonomia e la libertà degli individui, contrapposto a ogni forma di potere costituito, compreso quello statale.

Vedere Irrazionalismo e Anarchia

Anarchismo insurrezionale

Lanarchismo insurrezionalista (anarco-insurrezionalismo) è una teoria politico-rivoluzionaria che affonda le sue radici nell'anarchia. L'anarchismo insurrezionale è quindi un mezzo adoperato dagli anarchici per il raggiungimento dei propri specifici obiettivi, con atti di ribellione violenta, sia individuali sia collettivi.

Vedere Irrazionalismo e Anarchismo insurrezionale

Anarco-comunismo

L'anarco-comunismo, chiamato anche comunismo anarchico, anarchismo comunista o comunismo libertario, è una corrente dell'anarchismo che, contestualmente all'instaurazione d'una società egualitaria e priva d'ordinamento statale alcuno (cioè l'anarchia), promuove l'abolizione totale del mercato quale sistema economico per l'allocazione di beni e servizi tramite la socializzazione dei mezzi di produzione e distribuzione e la pianificazione orizzontale ed autogestionaria dell'economia.

Vedere Irrazionalismo e Anarco-comunismo

Apollineo e dionisiaco

Apollineo e dionisiaco è un'antitesi dei due principi o concetti fondamentali della filosofia di Friedrich Nietzsche, comparsi per la prima volta nell'ambito di un corso di lezioni sulla tragedia tenuto presso l'Università di Basilea nel 1870 e successivamente citati in un suo trattato intitolato La visione dionisiaca del mondo.

Vedere Irrazionalismo e Apollineo e dionisiaco

Argomento teleologico

L'argomento teleologico, o argomento del disegno divino (noto anche come argomento fisico-teologico o argomento del disegno intelligente) è una delle argomentazioni utilizzate per dimostrare l'esistenza di Dio o di un creatore, a partire dalla percezione di un ordine, di uno scopo, di un progetto o di una direzione nello stato delle cose.

Vedere Irrazionalismo e Argomento teleologico

Art Nouveau

L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o (soprattutto all'epoca) arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.

Vedere Irrazionalismo e Art Nouveau

Arte

Larte nel suo significato più ampio comprende ogni attività – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Vedere Irrazionalismo e Arte

Arthur Schopenhauer

È considerato uno dei maggiori pensatori del XIX secolo e dell'epoca moderna. Il suo pensiero recupera alcuni elementi dell'illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo, fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine orientali, specialmente quella buddhista e induista, benché si dichiarasse ateo.

Vedere Irrazionalismo e Arthur Schopenhauer

Ascetismo

L'ascetismo, o ascèsi, è una pratica che prevede l'abnegazione, l'esercizio continuo delle virtù, e il graduale distacco dal mondo e dai piaceri legati alla vita materiale.

Vedere Irrazionalismo e Ascetismo

Assoluto

Nella storia della filosofia, lassoluto è una realtà la cui esistenza non dipende da nessun'altra, ma sussiste in sé e per sé.

Vedere Irrazionalismo e Assoluto

Auguste Comte

Discepolo di Henri de Saint-Simon, che fu il primo a usare il termine Positivismo, è generalmente considerato l'iniziatore della corrente filosofica positivista.

Vedere Irrazionalismo e Auguste Comte

Bene (filosofia)

In filosofia, con il termine "bene" si indica generalmente tutto ciò che agli individui appare desiderabile e tale che possa essere considerato come fine ultimo da raggiungere nella propria esistenza.

Vedere Irrazionalismo e Bene (filosofia)

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Vedere Irrazionalismo e Benedetto Croce

Blaise Pascal

Bambino prodigio, fu istruito dal padre. I primi lavori di Pascal sono relativi alle scienze naturali e alle scienze applicate, contribuendo in modo significativo alla costruzione di calcolatori meccanici e allo studio dei fluidi: ha chiarito i concetti di pressione e di vuoto ampliando il lavoro di Torricelli; scrisse inoltre importanti testi sul metodo scientifico.

Vedere Irrazionalismo e Blaise Pascal

Caso (filosofia)

Per caso in filosofia s'intende ciò che contraddistingue.

Vedere Irrazionalismo e Caso (filosofia)

Comunismo

Il comunismo (dal francese communisme, derivato da commun "comune") è un'ideologia politica, intesa come sistema di valori e di idee economiche, filosofiche, sociali e politiche miranti alla creazione di una società comunista, ovvero una società egualitaria caratterizzata dall'abolizione delle classi sociali e dello Stato, dalla proprietà pubblica dei mezzi di produzione (collettivizzazione) e dalla completa emancipazione di tutti gli individui.

Vedere Irrazionalismo e Comunismo

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di verità, fatti o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Vedere Irrazionalismo e Conoscenza

Contraddizione

In logica si parla di contraddizione quando si identifica una proposizione con il suo contrario, ovvero se si considera una proposizione logica attualmente identica al proprio opposto.

Vedere Irrazionalismo e Contraddizione

Dadaismo

Il Dadaismo o Dada è una corrente artistica e letteraria d'avanguardia nata a Zurigo, nella Svizzera neutrale nella prima guerra mondiale, e sviluppatasi tra il 1916 e il 1922.

Vedere Irrazionalismo e Dadaismo

Dannunzianesimo

Il dannunzianesimo fu un fenomeno artistico e culturale non riferibile soltanto alla estetica di Gabriele D'Annunzio che influì sulla letteratura, sul gusto e sugli stili di vita dei contemporanei, ma fu anche la manifestazione e la reazione al "male di vivere", a quel malessere sociale che ebbe profonde conseguenze, morali e politiche, sulla situazione storica dei primi decenni del XX secolo in Italia.

Vedere Irrazionalismo e Dannunzianesimo

Decadentismo

Il decadentismo è stato un movimento artistico e letterario sviluppatosi in Francia e poi diffusosi nel resto d'Europa, tra la fine dell'Ottocento e il primo decennio del Novecento, che si contrappone alla razionalità del positivismo scientifico e del naturalismo.

Vedere Irrazionalismo e Decadentismo

Deduzione

Il metodo deduttivo o deduzione è il procedimento razionale che fa derivare una certa conclusione da premesse più generiche, dentro cui quella conclusione è implicita.

Vedere Irrazionalismo e Deduzione

Desiderio (filosofia)

Il desiderio è uno stato di affezione dell'io, consistente in un impulso volitivo diretto a un oggetto esterno, di cui si desidera la contemplazione, oppure, più facilmente, il possesso e/o la disponibilità.

Vedere Irrazionalismo e Desiderio (filosofia)

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia. Essa consiste nell'interazione tra due tesi o princìpi contrapposti (simbolicamente rappresentati nei dialoghi platonici da due personaggi reali) ed è usata come strumento di indagine della verità.

Vedere Irrazionalismo e Dialettica

Dogma

Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi come un assioma o postulato non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele.

Vedere Irrazionalismo e Dogma

Dolore

Il dolore rappresenta il mezzo con cui l'organismo segnala un danno tissutale. Secondo la definizione della IASP (International Association for the Study of Pain - 2020) e dell'Organizzazione mondiale della sanità, il dolore «è un'esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole associata a (o simile a quella associata a) un danno tissutale potenziale o in atto».

Vedere Irrazionalismo e Dolore

Elisabeth Förster-Nietzsche

Antisemita come il marito, aderì nei suoi ultimi anni al nazionalsocialismo.

Vedere Irrazionalismo e Elisabeth Förster-Nietzsche

Estetismo

Lestetismo è un movimento artistico ma soprattutto letterario della seconda metà dell'800. Rappresentava una tendenza del decadentismo e del tardo romanticismo autonomamente sviluppatasi grazie a figure come Walter Pater, Joris-Karl Huysmans, Charles Baudelaire, i parnassiani e John Ruskin, che trova il suo massimo splendore grazie alle opere di Oscar Wilde e Gabriele D'Annunzio.

Vedere Irrazionalismo e Estetismo

Eterno ritorno

L'eterno ritorno, è una concezione filosofica secondo cui l'universo rinasce e rimuore in base a cicli temporali fissati e necessari, ripetendo eternamente un certo corso e rimanendo sempre se stesso.

Vedere Irrazionalismo e Eterno ritorno

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Irrazionalismo e Europa

Fascismo

Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).

Vedere Irrazionalismo e Fascismo

Fato

Fato è un termine derivato dal verbo latino fari che significa "dire", "parlare" e quindi fatum, participio passato neutro che vuol dire "ciò che è detto" o "la parola detta (dalla divinità)" a cui ci si deve adeguare e alla quale è inutile tentare di sottrarsi: Nella mitologia romana, anche Giove doveva sottostare al Fato (simbolizzato dalle Parche, sue figlie).

Vedere Irrazionalismo e Fato

Fenomeno

Il termine fenomeno (parentesi) è riferito a tutto quello che si presenta come oggettivamente costituito all'osservatore che quindi lo può cogliere attraverso l'apparato sensibile.

Vedere Irrazionalismo e Fenomeno

Fideismo

Il fideismo è l'atteggiamento o la dottrina di chi, constatando discordanza tra fede e ragione, è incline a seguire la prima senza tenere conto della seconda.

Vedere Irrazionalismo e Fideismo

Filippo Tommaso Marinetti

È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento.

Vedere Irrazionalismo e Filippo Tommaso Marinetti

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.

Vedere Irrazionalismo e Filosofia

Filosofia greca

La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.

Vedere Irrazionalismo e Filosofia greca

Fin de siècle

Fin de siècle (in francese che significa "fine di un secolo") è stato un movimento culturale, diffuso in particolare nell'Europa centrale, che si può collocare, storicamente, fra il 1880 e l'inizio della prima guerra mondiale.

Vedere Irrazionalismo e Fin de siècle

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Irrazionalismo e Francia

Friedrich Nietzsche

Considerato pensatore originale e innovativo, la sua produzione filosofica ha influenzato il mondo culturale occidentale dal Novecento in poi, costituendo una cesura nei confronti del passato e un'apertura a nuovi modi di filosofare, contaminati dall'uso di prosa, poesia e soprattutto di elementi provocatori e irriverenti.

Vedere Irrazionalismo e Friedrich Nietzsche

Friedrich Schelling

Il pensiero di Schelling, difficilmente definibile in un quadro unitario per la sua continua evoluzione, prosegue da quello di Kant e Fichte.

Vedere Irrazionalismo e Friedrich Schelling

Futurismo

Il Futurismo è stato un movimento letterario, culturale, artistico e musicale italiano dell'inizio del XX secolo, nonché una delle prime avanguardie europee.

Vedere Irrazionalismo e Futurismo

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Vedere Irrazionalismo e Gabriele D'Annunzio

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Hegel è autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale: la sua riflessione filosofica, sistematica e onnicomprensiva, influenzerà molta parte del pensiero successivo, dall'ontologia all'estetica alla teoria politica, contribuendo alla nascita delle discipline sociali e storiche nella loro accezione moderna.

Vedere Irrazionalismo e Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Georges Sorel

Figlio di un commerciante di vini caduto in bancarotta, Sorel fu un brillante studente. Nel 1865 entrò nell'École polytechnique di Parigi e, conseguita la laurea in ingegneria, dal 1870 esercitò la professione di ingegnere civile di ponti e strade divenendo anche ingegnere capo del Dipartimento dei Lavori Pubblici transalpino, risiedendo per un po' in Corsica e per più tempo a Perpignan.

Vedere Irrazionalismo e Georges Sorel

Germania nazista

Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.

Vedere Irrazionalismo e Germania nazista

Gnoseologia

La gnoseologia (AFI:; dal greco gnósis, «conoscenza», + lógos, «discorso»), chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che studia la natura della conoscenza.

Vedere Irrazionalismo e Gnoseologia

György Lukács

Il suo pensiero, sulla scorta della riscoperta e rivalutazione del pensiero giovanile di Marx, si è posto nell'orbita di una radicale riformulazione in chiave anti-dogmaticistica ed umanistica della teoria marxista, contribuendo in maniera rilevante, tramite un'originale riproposizione della dialettica hegeliana, allo sviluppo metodologico del materialismo dialettico ed al concetto stesso di alienazione dell'uomo secondo il pensiero marxiano - andando così a generare l'inedito paradigma sociologico della reificazione -, ed esercitando di conseguenza, soprattutto con il suo Storia e coscienza di classe (1923), una profonda influenza sullo sviluppo del pensiero, tra gli altri, degli esistenzialisti francesi e degli studiosi della cosiddetta Scuola di Francoforte.

Vedere Irrazionalismo e György Lukács

Idea

Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.

Vedere Irrazionalismo e Idea

Idealismo

L'idealismo, in filosofia, è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando l'esistenza autonoma della realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.

Vedere Irrazionalismo e Idealismo

Ideologia

Lideologia è il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. su Enciclopedia Treccani.

Vedere Irrazionalismo e Ideologia

Il Piacere (romanzo)

Il Piacere è un romanzo di Gabriele D'Annunzio, scritto nella seconda metà del 1888 a Francavilla al Mare e pubblicato l'anno seguente dai Fratelli Treves.

Vedere Irrazionalismo e Il Piacere (romanzo)

Il tramonto dell'Occidente

Il tramonto dell'Occidente. Lineamenti di una morfologia della storia mondiale (Der Untergang des Abendlandes. Umrisse einer Morphologie der Weltgeschichte) è un saggio di Oswald Spengler in due volumi.

Vedere Irrazionalismo e Il tramonto dell'Occidente

Immanuel Kant

Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.

Vedere Irrazionalismo e Immanuel Kant

Imperialismo

Limperialismo è la volontà di uno Stato di estendere il proprio dominio (politico, economico e culturale) su altri territori al fine di realizzare un impero.

Vedere Irrazionalismo e Imperialismo

Inconscio

Il termine inconscio (Unbewusstes in tedesco) indica genericamente tutte le attività mentali che non sono presenti alla coscienza di un individuo.

Vedere Irrazionalismo e Inconscio

Intuizione

L'intuizione in filosofia indica quel tipo di conoscenza immediata che non si avvale del ragionamento o della conoscenza sensibile.

Vedere Irrazionalismo e Intuizione

Johann Wolfgang von Goethe

Considerato dalla scrittrice George Eliot «… uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.

Vedere Irrazionalismo e Johann Wolfgang von Goethe

Karl Marx

Nato in una famiglia di origine ebraica relativamente agiata della classe media, Marx studiò all'Università di Bonn e all'Università Humboldt di Berlino, iniziando a interessarsi alle opinioni filosofiche dei giovani hegeliani.

Vedere Irrazionalismo e Karl Marx

Karl Popper

Popper è anche considerato un filosofo politico di statura considerevole, liberale, difensore della democrazia e dell'ideale di libertà e avversario di ogni forma di totalitarismo.

Vedere Irrazionalismo e Karl Popper

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.

Vedere Irrazionalismo e Letteratura

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio delle relazioni di inferenza tra proposizioni, cioè lo studio delle leggi del ragionamento e della dimostrazione, generalmente definita come una branca della filosofia e la scienza dell'argomentazione.

Vedere Irrazionalismo e Logica

Ludwig Wittgenstein

Il suo unico libro pubblicato in vita fu il Tractatus logico-philosophicus, dedicato alla memoria del suo amico David Pinsent, e la cui prefazione venne curata dal filosofo e logico matematico Bertrand Russell.

Vedere Irrazionalismo e Ludwig Wittgenstein

Male

Il male, nella sua opposizione al bene, è ciò che è dannoso, inopportuno, contrario alla giustizia, alla morale o all'onestà, ovvero ciò che è considerato in qualche modo indesiderabile.

Vedere Irrazionalismo e Male

Manifesto del Futurismo

Il Manifesto del Futurismo fu scritto da Filippo Tommaso Marinetti e pubblicato nel febbraio 1909 in forma di declamatoria per fornire una raccolta concisa di pensieri, convinzioni e intenzioni dei Futuristi.

Vedere Irrazionalismo e Manifesto del Futurismo

Martin Heidegger

Celebre è il suo scritto Essere e tempo, in cui cercò di impostare un nuovo discorso attorno all'Essere, a partire da un'analisi dell'esistenza condotta su quello che egli definisce Esserci, ossia l'uomo. In esso Heidegger rivendica la scoperta della temporalità quale orizzonte di senso dell'Esserci.

Vedere Irrazionalismo e Martin Heidegger

Marxismo

Il marxismo è la scuola di pensiero sociale, economica e politica basata sulle teorizzazioni di Karl Marx e Friedrich Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, sociologi, giornalisti e rivoluzionari socialisti.

Vedere Irrazionalismo e Marxismo

Metodo scientifico

Il metodo scientifico è la modalità con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà affidabile e verificabile. Esso consiste nella raccolta di dati empirici sotto la guida delle ipotesi teoriche da vagliare e nella analisi rigorosa, logico-razionale e, dove possibile, matematica di questi dati: come enunciato per primo da Galileo, associando le «sensate esperienze» alle «necessarie dimostrazioni».

Vedere Irrazionalismo e Metodo scientifico

Michail Bakunin

Bakunin nacque nel piccolo villaggio di Prjamuchino, presso Tver'. Figlio di nobili proprietari terrieri, frequentò la scuola di artiglieria di Pietroburgo.

Vedere Irrazionalismo e Michail Bakunin

Mistica

La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, indicano quel sentimento di contemplazione, venerazione o adorazione della dimensione del sacro o della divinità, implicandone un'esperienza diretta al di là del pensiero logico-discorsivo.

Vedere Irrazionalismo e Mistica

Morte

La morte (chiamata anche dipartita, decesso, scomparsa o trapasso) è la cessazione irreversibile di tutte le funzioni biologiche che sostengono un organismo vivente.

Vedere Irrazionalismo e Morte

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, chiamato anche nazismo, talvolta anche hitlerismo, è stata un'ideologia di estrema destra che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Vedere Irrazionalismo e Nazionalsocialismo

Nichilismo

Il termine nichilismo, o nihilismo (dal latino medievale nichil, "nulla"), nella lingua tedesca Nihilismus, fu adottato in Germania dalla fine del XVIII secolo nell'ambito della polemica sulle conclusioni della filosofia di Kant; si diffuse in seguito ampiamente con la pubblicazione della lettera di F.H.

Vedere Irrazionalismo e Nichilismo

Noumeno

Nella filosofia di Platone, il noumeno (AFI:; dal greco, nooúmenon, participio presente medio-passivo di, "io penso, pondero, considero") rappresenta una specie intelligibile o idea e indica tutto ciò che non può essere percepito nel mondo tangibile, ma a cui si può arrivare solo tramite il ragionamento.

Vedere Irrazionalismo e Noumeno

Ontologia

Lontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Vedere Irrazionalismo e Ontologia

Organi di senso

Gli organi di senso sono strutture fisiche presenti nei corpi degli esseri viventi che servono a ricevere informazioni dal mondo circostante.

Vedere Irrazionalismo e Organi di senso

Oswald Spengler

Oswald Spengler nacque a Blankenburg, una città tedesca ai piedi dei monti Harz. Era il primo di quattro figli e l'unico maschio.

Vedere Irrazionalismo e Oswald Spengler

Parole in libertà (futurismo)

Parole in libertà o Paroliberismo è uno stile letterario introdotto dal Futurismo in cui le parole che compongono il testo non hanno alcun legame sintattico-grammaticale fra loro e non sono organizzate in frasi e periodi.

Vedere Irrazionalismo e Parole in libertà (futurismo)

Paul Feyerabend

Filosofo della scienza, nacque in Austria e in seguito visse in Regno Unito, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Italia e infine Svizzera. Tra le sue opere principali ci sono Contro il metodo del 1975, La scienza in una società libera (del 1978), Addio alla ragione (una collezione di saggi del 1987) e, pubblicato postumo nel 2002, Conquista dell'abbondanza.

Vedere Irrazionalismo e Paul Feyerabend

Pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

Vedere Irrazionalismo e Pensiero

Pensiero di Hegel

La filosofia di Georg Wilhelm Friedrich Hegel rappresenta una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale.

Vedere Irrazionalismo e Pensiero di Hegel

Platone

Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.

Vedere Irrazionalismo e Platone

Poesia

La poesia (dal greco antico ποιεῖν, produrre, creare) è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche, un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Vedere Irrazionalismo e Poesia

Positivismo

Il positivismo è un movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell'Ottocento e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico.

Vedere Irrazionalismo e Positivismo

Positivismo logico

Il positivismo logico, anche noto come neopositivismo, neoempirismo o empirismo logico, è una corrente filosofica che sorge nella prima metà del Novecento con il Circolo di Vienna, basata sul principio che la filosofia debba aspirare al rigore metodologico proprio della scienza.

Vedere Irrazionalismo e Positivismo logico

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Irrazionalismo e Prima guerra mondiale

Principio di non contraddizione

Nella logica classica, il principio di non-contraddizione afferma la falsità di ogni proposizione implicante che una certa proposizione A e la sua negazione, cioè la proposizione non-A, siano entrambe vere allo stesso tempo e nello stesso modo.

Vedere Irrazionalismo e Principio di non contraddizione

Progresso tecnico

In economia, il progresso tecnico è definibile, genericamente, come il processo di acquisizione di conoscenze e abilità che espande l'insieme dei beni in astratto producibili, finali e intermedi, e/o l'insieme delle tecniche di produzione conosciute, migliorando così l'efficienza produttiva delle dotazioni dei fattori produttivi.

Vedere Irrazionalismo e Progresso tecnico

Psicoanalisi

La psicoanalisi o psicanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente "mente", e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell'inconscio della psiche umana su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, e una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund FreudZamperini, A., Testoni, I.

Vedere Irrazionalismo e Psicoanalisi

Ragione

La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.

Vedere Irrazionalismo e Ragione

Razionalità

Il termine razionalità, dal latino "ratio" (razio, cioè ragione, motivo, senso) indica la proprietà di quei princìpi o processi dotati di una logica consequenziale e stabilita a priori.

Vedere Irrazionalismo e Razionalità

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Irrazionalismo e Regno d'Italia (1861-1946)

Reincarnazione

La reincarnazione è il concetto religioso di rinascita dell'anima, o dello spirito di un individuo, in un altro corpo fisico, un certo tempo dopo la morte.

Vedere Irrazionalismo e Reincarnazione

Religione

La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.

Vedere Irrazionalismo e Religione

Rivoluzione francese del 1848

La rivoluzione francese del 1848 o terza rivoluzione francese è la seconda rivoluzione avvenuta in Francia nel XIX secolo, dopo quella del luglio 1830: sotto la spinta dell'opposizione liberale, repubblicana e socialista al governo Guizot, i parigini si sollevarono (come già nel giugno 1832) il 22 febbraio 1848 ("rivoluzione di febbraio"), prendendo il controllo della città, con il monarca Luigi Filippo I che rinunciò a soffocare con le armi la rivolta e abdicò il 24 febbraio, mentre il governo provvisorio rivoluzionario, rifiutando l'ascesa di Luigi Filippo II, proclamò pacificamente la Seconda Repubblica il 4 maggio 1848.

Vedere Irrazionalismo e Rivoluzione francese del 1848

Rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica e di industrializzazione di società che da agricolo-artigianali-commerciali si trasformarono in sistemi industriali caratterizzati dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come, ad esempio, i combustibili fossili), il tutto favorito da una forte componente di innovazione tecnologica e accompagnato da fenomeni di crescita, sviluppo economico e profonde modificazioni socio-culturali e politiche.

Vedere Irrazionalismo e Rivoluzione industriale

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Vedere Irrazionalismo e Romanticismo

Saṃsāra

Il termine sanscrito (devanāgarī संसार, "scorrere insieme") indica, nelle religioni dell'India quali il Bramanesimo, il Buddhismo, il Giainismo e l'Induismo, la dottrina inerente al ciclo di vita, morte e rinascita.

Vedere Irrazionalismo e Saṃsāra

Scetticismo (filosofia)

Lo scetticismo (dalla parola greca σκέψις (sképsis), che significa "ricerca", "dubbio", stessa radice del verbo sképtesthai che significa "osservare attentamente", dunque "esaminare") è una posizione filosofica, nell'ambito della gnoseologia, che nega la possibilità di raggiungere, con la conoscenza, la verità in senso assoluto.

Vedere Irrazionalismo e Scetticismo (filosofia)

Scientismo

Lo scientismo è un atteggiamento intellettuale correlato al positivismo della seconda metà dell'Ottocento. Esso consiste nella totale fiducia nelle scienze fisiche e sperimentali e nel loro metodo, al punto di attribuire loro la capacità di spiegare tutti i fenomeni, risolvere tutti i problemi e soddisfare tutti i bisogni dell'uomo, ed esaurire l'ambito della conoscenza a scapito di ogni altra forma di sapere.

Vedere Irrazionalismo e Scientismo

Scienza

La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.

Vedere Irrazionalismo e Scienza

Scuola di Francoforte

La Scuola di Francoforte è una scuola sociologico-filosofica di orientamento neo-marxista. Il nucleo originario di tale scuola, formato per lo più da filosofi e sociologi tedeschi di origine ebraica, emerse nel 1923 nell'ambiente del neonato "Istituto per la Ricerca Sociale" (Institut für Sozialforschung) dell'Università Johann Wolfgang Goethe di Francoforte sul Meno, in Germania, sotto la guida dello storico marxista Carl Grünberg.

Vedere Irrazionalismo e Scuola di Francoforte

Sentimento

In psicologia con il termine sentimento (derivato dal latino sentire, percepire con i sensi) si intende uno stato d'animo ovvero una condizione cognitivo-affettiva che dura più a lungo delle emozioni e che presenta una minore incisività rispetto alle passioni.

Vedere Irrazionalismo e Sentimento

Simbolismo

Il simbolismo è un movimento culturale sviluppatosi in Francia negli ultimi due decenni del XIX secolo che si manifestò nella letteratura, nelle arti figurative e di riflesso nella musica.

Vedere Irrazionalismo e Simbolismo

Stato

Lo Stato è l'organizzazione politica e giuridica di una comunità stabilmente stanziata su un territorio. In quanto autorità che governa un territorio e una popolazione, lo Stato costituisce un ordinamento giuridico a base territoriale.

Vedere Irrazionalismo e Stato

Storia

La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.

Vedere Irrazionalismo e Storia

Tecnologia

La tecnologia è lo studio e l'utilizzo di tecniche, procedimenti e conoscenze tecnico-scientifiche avanzate per la soluzione di problemi pratici, e l’insieme di elaborazioni teoriche e sistematiche applicabili alla pianificazione e alla razionalizzazione dell’intervento produttivo.

Vedere Irrazionalismo e Tecnologia

Teologia negativa

La teologia negativa è un tipo di riflessione religiosa e filosofica che si propone di indagare Dio secondo una prospettiva puramente logico-formale, prescindendo totalmente da contenuti sostanziali.

Vedere Irrazionalismo e Teologia negativa

Thomas Kuhn

Epistemologo, scrisse diversi saggi di storia della scienza, sviluppando alcune fondamentali nozioni di filosofia della scienza. Formulò un'epistemologia alternativa a quella del falsificazionismo di Karl Popper, suo principale bersaglio polemico.

Vedere Irrazionalismo e Thomas Kuhn

Totalitarismo

Il totalitarismo è un idealtipo usato da alcuni studiosi politici e storici per spiegare le caratteristiche di alcune dittature nate nel XX secolo, che mobilitarono intere popolazioni nel nome di un'ideologia o di una nazione, accentrando il potere in un unico partito, in un gruppo ristretto, o in una sola persona.

Vedere Irrazionalismo e Totalitarismo

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Vedere Irrazionalismo e Unione Sovietica

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco ἀλήθεια, aletheia) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Vedere Irrazionalismo e Verità

Vita

La vita è l'insieme delle caratteristiche degli esseri viventi che manifestano processi biologici come l'omeostasi, il metabolismo, la riproduzione e l'evoluzione, dove.

Vedere Irrazionalismo e Vita

Vitalismo

acqua Il vitalismo è una corrente di pensiero che esalta la vita intesa principalmente come forza vitale energetica e fenomeno spirituale, al di là del suo aspetto biologico materiale.

Vedere Irrazionalismo e Vitalismo

Volontà

La volontà è la determinazione fattiva e intenzionale di una persona ad intraprendere una o più azioni volte al raggiungimento di uno scopo preciso.

Vedere Irrazionalismo e Volontà

Volontà di potenza

Il concetto di volontà di potenza (in tedesco Wille zur Macht), insieme a quello di oltreuomo e a quello dell'eterno ritorno, è un tema caratteristico della filosofia di Nietzsche, ispirato ad una prospettiva di trasvalutazione di tutti i valori.

Vedere Irrazionalismo e Volontà di potenza

Wilhelm Dilthey

Nella sua prima opera, Introduzione alle scienze dello spirito, delineò le differenze dell'oggetto di indagine delle scienze dello spirito rispetto a quello delle scienze naturali.

Vedere Irrazionalismo e Wilhelm Dilthey

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Irrazionalismo e XIX secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Irrazionalismo e XX secolo

Conosciuto come Filosofie irrazionalistiche, Irrazionalità.

, Ideologia, Il Piacere (romanzo), Il tramonto dell'Occidente, Immanuel Kant, Imperialismo, Inconscio, Intuizione, Johann Wolfgang von Goethe, Karl Marx, Karl Popper, Letteratura, Logica, Ludwig Wittgenstein, Male, Manifesto del Futurismo, Martin Heidegger, Marxismo, Metodo scientifico, Michail Bakunin, Mistica, Morte, Nazionalsocialismo, Nichilismo, Noumeno, Ontologia, Organi di senso, Oswald Spengler, Parole in libertà (futurismo), Paul Feyerabend, Pensiero, Pensiero di Hegel, Platone, Poesia, Positivismo, Positivismo logico, Prima guerra mondiale, Principio di non contraddizione, Progresso tecnico, Psicoanalisi, Ragione, Razionalità, Regno d'Italia (1861-1946), Reincarnazione, Religione, Rivoluzione francese del 1848, Rivoluzione industriale, Romanticismo, Saṃsāra, Scetticismo (filosofia), Scientismo, Scienza, Scuola di Francoforte, Sentimento, Simbolismo, Stato, Storia, Tecnologia, Teologia negativa, Thomas Kuhn, Totalitarismo, Unione Sovietica, Verità, Vita, Vitalismo, Volontà, Volontà di potenza, Wilhelm Dilthey, XIX secolo, XX secolo.