Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Kundalini

Indice Kundalini

Kundalini (adattamento di Kuṇḍalinī, devanagari: कुण्डलिनी) è un termine della lingua sanscrita adoperato originariamente in alcuni testi delle tradizioni tantriche per indicare quell'aspetto della Śakti presente nel corpo umano, l'energia divina che si ritiene risiedere in forma quiescente in ogni individuo.

Indice

  1. 88 relazioni: Abhinavagupta, Alain Daniélou, Alfabeto devanagari, André Padoux, Assoluto, Asura, Autocoscienza, Śakti, Śatapatha Brāhmaṇa, Śiva Saṃhitā, Bastone di Asclepio, Bengala, Bhairava, Brahman, Bramanesimo, Caduceo, Carl Gustav Jung, Chakra, Chāndogya Upaniṣad, Civiltà occidentale, Corpo (esoterismo), Creta (Grecia), Culto, David Gordon White, Deva, Devī, Devozione, Dio, Dioniso, Domenico di Sora, Ermes, Esegesi, Esoterismo, Festa dei serpari, Francesco Sferra, Gavin Flood, Georg Feuerstein, Gheraṇḍa Saṃhitā, Guru, Haṭhayoga Pradīpikā, Hatha Yoga, Inconscio, India, Induismo, Io (psicologia), John Woodroffe, Kashmir, Kaula (tantrismo), Kṣemarāja, Kālī, ... Espandi índice (38 più) »

  2. New Age
  3. Nāga

Abhinavagupta

Non solo, Abhinavagupta fu uno dei più grandi filosofi, mistici ed esteti dell'India. Fu inoltre considerato illustre musicista, poeta, drammaturgo, esegeta, teologo, e logico, dotato di una personalità eclettica che esercitò ed esercita tuttora un forte influsso sulla cultura indiana.

Vedere Kundalini e Abhinavagupta

Alain Daniélou

Fratello minore del cardinale Jean Daniélou, Alain Daniélou fu uno studioso della storia della musica, grande esperto della storia dell'India, e uno dei più noti adepti occidentali dello Shivaismo.

Vedere Kundalini e Alain Daniélou

Alfabeto devanagari

La devanàgari (देवनागरी, IAST: devánāgarī, sanscrito:; detto anche nāgarī) è un alfasillabario ("abugida") usato in diverse lingue dell'India (sanscrito, hindi, marathi, kashmiri, sindhi, nepalese).

Vedere Kundalini e Alfabeto devanagari

André Padoux

André Padoux fu direttore di ricerca onorario presso il Centre national de la recherche scientifique (CNRS), organismo pubblico francese per la ricerca scientifica e tecnologica.

Vedere Kundalini e André Padoux

Assoluto

Nella storia della filosofia, lassoluto è una realtà la cui esistenza non dipende da nessun'altra, ma sussiste in sé e per sé.

Vedere Kundalini e Assoluto

Asura

Asura (devanāgarī: असुर) è un termine del sanscrito vedico che indica, nel Vedismo, una classe particolare di esseri divini.

Vedere Kundalini e Asura

Autocoscienza

Lautocoscienza è definibile come l'attività riflessiva del pensiero con cui l'io diventa cosciente di sé, a partire dalla quale poter avviare un processo di introspezione rivolto alla conoscenza degli aspetti più profondi dell'essere.

Vedere Kundalini e Autocoscienza

Śakti

Come termine, śakti (devanāgarī शक्ति, IAST śakti, «energia», «potenza») indica, nell'Induismo, il potere di una Dea di dare luogo al mondo fenomenico e al piano cosciente della creazione, la Sua capacità creativa immanente; come nome proprio, Śakti indica l'Energia divina femminile personificata.

Vedere Kundalini e Śakti

Śatapatha Brāhmaṇa

Il Śatapatha Brāhmaṇa (devanāgarī: शतपथ ब्राह्मण; lett. "il Brāhmaṇa dei cento sentieri") è il Brāhmaṇa collegato allo Śukla Yajurveda (lo Yajurveda "bianco"), il Veda, contenente i mantra mormorati dallo adhvaryu durante il rito sacrificale (yajña).

Vedere Kundalini e Śatapatha Brāhmaṇa

Śiva Saṃhitā

Śiva Saṃhitā, dal sanscrito significa "La raccolta di Shiva", è un'opera di autore sconosciuto del XVIII secolo; è uno dei principali testi di Hatha Yoga, una forma di Yoga basato su una serie di esercizi psicofisici, insieme a Gheraṇḍa Saṃhitā e Haṭhayoga Pradīpikā, ed è considerato il più completo testo di Hatha Yoga sul piano filosofico tra quelli conosciuti.

Vedere Kundalini e Śiva Saṃhitā

Bastone di Asclepio

Il bastone di Asclepio è un simbolo risalente alla Grecia antica e associato alla medicina. Consiste in un serpente attorcigliato intorno ad una verga.

Vedere Kundalini e Bastone di Asclepio

Bengala

Il Bengala (in bengalese Bôngo (বঙ্গ), Bangla (বাংলা), Bôngodesh (বঙ্গদেশ), o Bangladesh (বাংলাদেশ)), è una regione nord-orientale del Subcontinente indiano.

Vedere Kundalini e Bengala

Bhairava

Bhairava (in Sanscrito, "Terribile, spaventoso") a volte conosciuto come Kala Bhairava è una divinità indù, feroce manifestazione di Shiva associata all'annientamento.

Vedere Kundalini e Bhairava

Brahman

Brahman (devanāgarī ब्रह्मन्, lett. "sviluppo") è un termine sanscrito all'origine di molteplici significati nelle religioni vedica, brahmanica e induista.

Vedere Kundalini e Brahman

Bramanesimo

Con il termine Bramanesimo, gli storici e gli orientalisti intendono la dottrina dell'India generatasi intorno all'ultima letteratura vedica, quella inerente ai Brāhmaṇa e alle Upaniṣad.

Vedere Kundalini e Bramanesimo

Caduceo

Il caduceo (AFI) è un bastone alato con due serpenti attorcigliati intorno a esso; la parola italiana deriva dal latino caducĕus, che riprende il greco antico (kērýkeion), aggettivo di (kêryx/kâryx), traducibile come 'araldo'.

Vedere Kundalini e Caduceo

Carl Gustav Jung

La sua tecnica e teoria, di derivazione psicoanalitica, è chiamata "psicologia analitica" o "psicologia del profondo", più raramente "psicologia complessa".

Vedere Kundalini e Carl Gustav Jung

Chakra

Chakra, adattamento occidentale del termine sanscrito traslitterato come cakra (in scrittura devanāgarī चक्र), indica una "ruota", un "disco" o un "cerchio".

Vedere Kundalini e Chakra

Chāndogya Upaniṣad

La Chāndogya Upaniṣad è una delle Upaniṣad più antiche e ampie del corpus delle Upaniṣad vediche. Si tratta probabilmente, assieme alla Bṛhadāraṇyaka Upaniṣad, dell'unica Upaniṣad pre-buddhista esistente.

Vedere Kundalini e Chāndogya Upaniṣad

Civiltà occidentale

Con civiltà occidentale (anche Occidente o società occidentale o mondo occidentale) si intende, a seconda dei periodi storici, la civiltà relativa a un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei Paesi europei ed extraeuropei che presentano tratti culturali, economici, commerciali o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-rinascimentale-illuministico.

Vedere Kundalini e Civiltà occidentale

Corpo (esoterismo)

In numerose tradizioni, religioni e scuole di pensiero orientali ed esoteriche, il corpo è considerato tutto ciò che – a livello più o meno materiale – riveste e ricopre la «vera essenza» spirituale di un essere che deve, attraverso pratiche religiose, liberarsi delle necessità materiali corporee per raggiungere i più alti gradi di spiritualità.

Vedere Kundalini e Corpo (esoterismo)

Creta (Grecia)

Creta (AFI:; in passato anche Creti; Krī́tī, AFI:; Krḗtē, AFI) è un'isola greca, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Vedere Kundalini e Creta (Grecia)

Culto

Nell'uso tradizionale, il culto di una religione, indipendentemente dalle sue sacre scritture, dalla sua teologia, mitologia, o dalla fede personale dei suoi credenti, è la totalità della pratica religiosa esteriore.

Vedere Kundalini e Culto

David Gordon White

Dopo l'ottenimento di un diploma in hindi presso la Hindu University di Benares, e dopo aver approfondito l'Induismo alla École Pratique des Hautes Études, a Parigi, negli anni 1977-1980 e 1985-1986, David Gordon White ha conseguito il Ph.D. in Storia delle Religioni presso la University of Chicago nel 1988.

Vedere Kundalini e David Gordon White

Deva

Deva (devanāgarī देव, sanscrito vedico devá) è un termine sanscrito che come aggettivo indica ciò che è divino o celeste, mentre come sostantivo maschile indica la divinità o un dio.

Vedere Kundalini e Deva

Devī

Devī (Devanagari: देवी) è un vocabolo sanscrito che significa "Colei che risplende", termine adoperato per indicare una divinità femminile.

Vedere Kundalini e Devī

Devozione

Per devozione, in un contesto religioso o spirituale, si intende un forte sentimento ed un conseguente atteggiamento di amore provato dall'essere umano verso Dio, oppure un amore trascendentale.

Vedere Kundalini e Devozione

Dio

Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.

Vedere Kundalini e Dio

Dioniso

Dioniso (AFI:, alla latina; Διόνυσος, dialetto attico; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B) è una divinità della religione greca.

Vedere Kundalini e Dioniso

Domenico di Sora

La terra d'origine di Domenico ed il periodo storico incisero profondamente nell'attività religiosa del monaco benedettino; vissuto a cavallo dell'anno 1000, quando in Italia, proprio nell'Umbria spoletina, iniziavano a delinearsi i due diversi tipi di incastellamento che avrebbero poi reso effettive le cause della lotta cittadina fra guelfi e ghibellini, mosse la sua attività di predicatore, fondatore di cenobi e di riformatore dei costumi nell'area geografica dell'ex Ducato di Spoleto e del romano Comitatus Campaniae (Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise), operando prevalentemente nell'Abruzzo interno e del Lazio sud-orientale, da nord verso sud, fino alla Terra di San Benedetto e alla Campania.

Vedere Kundalini e Domenico di Sora

Ermes

Ermes, Hermes o Ermete, raramente Erme (Hermês), è una divinità della mitologia e delle religioni dell'antica Grecia. Il suo ruolo principale è quello di messaggero degli dèi.

Vedere Kundalini e Ermes

Esegesi

In filologia, l'esegesi (ἐξήγησις, AFI) è l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del loro significato. Campi di applicazione possono essere, ad esempio, la legislazione ("esegesi giuridica"), la storia ("esegesi delle fonti storiche del Medioevo"), la letteratura ("esegesi manzoniana") o la religione ("esegesi biblica").

Vedere Kundalini e Esegesi

Esoterismo

Esoterismo è il termine con cui si indicano, in senso lato, le dottrine spirituali di carattere almeno in parte segreto o riservato. La verità occulta o i significati nascosti di tali dottrine sono accessibili solo ai cosiddetti adepti, prevedendo spesso diversi gradi di iniziazione.

Vedere Kundalini e Esoterismo

Festa dei serpari

La festa dei serpari è una festa che si svolge a Cocullo il 1º maggio a partire dal 2012 (precedentemente aveva luogo il primo giovedì di maggio) in onore di san Domenico abate, ma di origini antiche riconducibili al rito pagano di venerazione della dea Angizia.

Vedere Kundalini e Festa dei serpari

Francesco Sferra

Laureato presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", ha studiato sotto la guida di Raniero Gnoli e Corrado Pensa. Ha conseguito il dottorato di ricerca in sanscrito presso la stessa Università.

Vedere Kundalini e Francesco Sferra

Gavin Flood

Docente di Induismo e Religioni Comparate presso la facoltà di teologia della Oxford University e dal 2005 direttore accademico dell'Oxford Centre for Hindu Studies, Gavin Flood è ritenuto uno fra i massimi specialisti mondiali dell'induismo, in particolare del tantrismo.

Vedere Kundalini e Gavin Flood

Georg Feuerstein

Interessatosi sin da giovane allo studio e alla disciplina dello yoga, Feuerstein proseguì i suoi studi addottorandosi in Inghilterra.

Vedere Kundalini e Georg Feuerstein

Gheraṇḍa Saṃhitā

Gheraṇḍa Saṃhitā, dal sanscrito significa "La raccolta di Gheranda", è un testo di Haṭha Yoga ad opera di Gheraṇḍa e del suo discepolo Chandakapali datato tra il XVI e XVII secolo.

Vedere Kundalini e Gheraṇḍa Saṃhitā

Guru

Guru è un termine maschile sanscrito (devanāgarī गुरू, gurū) che presso la religione induista ha il significato di «maestro spirituale», ed è riferito in particolar modo a colui che impartisce la dīkṣā al suo discepolo.

Vedere Kundalini e Guru

Haṭhayoga Pradīpikā

La Haṭhayoga Pradīpikā è un testo dello Haṭha Yoga ad opera di Svātmārāma, discepolo di Gorakhnāth (XV sec.). È uno dei principali testi dello Haṭha Yoga, insieme alla Gheraṇḍa Saṃhitā e alla Śiva Saṃhitā, ed è considerato il più antico testo di questa branca dello Yoga.

Vedere Kundalini e Haṭhayoga Pradīpikā

Hatha Yoga

Lo Hatha Yoga è una forma di Yoga basato su una serie di esercizi psicofisici, originati nelle scuole iniziatiche dell'India e del Tibet. Benché sviluppatosi in tempi antichissimi all'interno del subcontinente indiano, dove la religione predominante era quella induista, la pratica dello yoga non è necessariamente una pratica religiosa, né parte della sola religione induista, per questo ad oggi molto praticato anche in Occidente e varie altre aree del mondo da persone di svariate religioni e provenienze sociali ed etniche.

Vedere Kundalini e Hatha Yoga

Inconscio

Il termine inconscio (Unbewusstes in tedesco) indica genericamente tutte le attività mentali che non sono presenti alla coscienza di un individuo.

Vedere Kundalini e Inconscio

India

LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.

Vedere Kundalini e India

Induismo

Linduismo (o hindūismo; tradizionalmente denominato Sanātanadharma, in sanscrito devanāgarī सनातनधर्म, lett. «legge/religione eterna») è una religione, o piuttosto, un insieme di credi religiosi, tra le più diffuse al mondo e tra quelle con le origini più antiche; si conta nella solo India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, fedeli indù (o hindū), su una popolazione di individui.

Vedere Kundalini e Induismo

Io (psicologia)

L'io (indicato anche con il termine latino ego), in psicologia, rappresenta una struttura psichica – organizzata e relativamente stabile – deputata al contatto e ai rapporti con la realtà, sia interna sia esterna.

Vedere Kundalini e Io (psicologia)

John Woodroffe

Il suo lavoro ha contribuito a promuovere in Occidente un profondo interesse per la filosofia indiana, le pratiche yoga e quelle tantriche.

Vedere Kundalini e John Woodroffe

Kashmir

Il Kashmir è una regione storico-geografica situata a nord del subcontinente indiano fra India e Pakistan, che ha il suo fulcro nella valle del Kashmir.

Vedere Kundalini e Kashmir

Kaula (tantrismo)

Kaula, o anche Kula, indica un insieme di tradizioni tantriche derivanti, secondo Gavin Flood, dalle pratiche Kapālika (letteralmente "adoratori del Kapālin", il Portatore del teschio - uno dei nomi di Śiva -, corrente ascetica shivaita di origini molto antiche, conosciuta per l'abitudine di meditare nei campi crematori).

Vedere Kundalini e Kaula (tantrismo)

Kṣemarāja

Kṣemarāja fu il più illustre e noto discepolo del filosofo indiano Abhinavagupta, il grande sistematore delle tradizioni shivaite non dualiste.

Vedere Kundalini e Kṣemarāja

Kālī

Kālīkā (devanagari काली, lett. "La Nera"), chiamata anche Kāli (lett. "Quella Nera") o Kālimā (lett. "La Madre Nera"), è una dea indù che è considerata la dea della morte, del potere supremo, del tempo, della distruzione e del cambiamento nello Shaktismo.

Vedere Kundalini e Kālī

Libido

Il termine libido (dal latino libido, piacere, libidine), traducibile come desiderio o voluttà, identifica in psicoanalisi un concetto cardine della teoria, mentre in sessuologia indica più genericamente il desiderio sessuale.

Vedere Kundalini e Libido

Libro dell'Esodo

Il Libro dell'Esodo (ebraico שמות shemòt, "nomi", dall'incipit; greco Ἔξοδος èxodos, "uscita", latino Exodus) o Secondo Libro di Mosè è il secondo libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana.

Vedere Kundalini e Libro dell'Esodo

Lilian Silburn

Lilian Silburn, filosofa di formazione, ha dedicato il suo impegno al pensiero indiano ed è stata una pioniera negli studi dello shivaismo kashmiro.

Vedere Kundalini e Lilian Silburn

Lingua sanscrita

La lingua sanscrita (anche sanscrito, da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India ed è una delle lingue più antiche che appartengono alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Vedere Kundalini e Lingua sanscrita

Mantra

Mantra (devanāgarī: मन्त्र) è un sostantivo sanscrito maschile (raramente neutro) che indica, nel suo significato proprio, il "veicolo o strumento del pensiero o del pensare" ovvero un"espressione sacra", e corrisponde a un verso del Veda, a una formula sacra indirizzata ad un deva, a una formula mistica o magica, a una preghiera, a un canto sacro o a una pratica meditativa e religiosa.

Vedere Kundalini e Mantra

Massimo Scaligero

Nacque a Veroli, da madre piemontese e padre di origini calabresi e venne educato, dopo la morte di sua madre, dallo zio Pietro Sgabelloni (fondatore, con Alberto Bergamini, del Giornale d'Italia): Ebbe contatti con Gabriele D'Annunzio, il quale leggendo le sue poesie giovanili lo definì il «nuovo vate d'Italia», e gli scrisse una lettera sul Giornale d'Italia il 5 maggio 1938, che iniziava con le parole: «al costante ed animoso amico».

Vedere Kundalini e Massimo Scaligero

Metafisica

La metafisica è quella branca della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Vedere Kundalini e Metafisica

Mircea Eliade

Uomo di grande cultura, assiduo viaggiatore, parlava e scriveva correntemente diverse lingue: rumeno, francese, tedesco, italiano, inglese, ebraico, persiano e sanscrito.

Vedere Kundalini e Mircea Eliade

Mistica

La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, indicano quel sentimento di contemplazione, venerazione o adorazione della dimensione del sacro o della divinità, implicandone un'esperienza diretta al di là del pensiero logico-discorsivo.

Vedere Kundalini e Mistica

Mito

''Scena mitologica'', di Dosso Dossi (1524 circa). Un mito è una narrazione investita di sacralità relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il mondo stesso e le creature viventi hanno raggiunto la forma presente in un ovvio contesto socioculturale o in un popolo specifico.

Vedere Kundalini e Mito

Mokṣa

Mokṣa (devanagari: मोक्ष), sostantivo maschile della lingua sanscrita dal significato di "liberazione", "affrancamento", "emancipazione", "salvezza".

Vedere Kundalini e Mokṣa

Monismo

Monismo (dal greco μόνος «solo», «unico») è una dottrina che riporta la pluralità degli esseri a un'unica sostanza o a un unico principio. Il termine sembra risalire al filosofo tedesco Christian Wolff, che così lo descriveva: «si chiamano monisti (monistae) i filosofi che ammettono un solo genere di sostanza».

Vedere Kundalini e Monismo

Nadi (yoga)

Nadi (IAST nāḍī, lett. «tubo») è un termine tipico della fisiologia sottile nelle tradizioni indiane dello Yoga e del Tantra in generale. Alcune teorie considerano le nadi affini ai meridiani della medicina tradizionale cinese, dell'Agopuntura e nello Shiatsu nipponico, sebbene nella letteratura tradizionale questa identità non sia consapevolmente riconosciuta e i sistemi siano descrittivamente differenti.

Vedere Kundalini e Nadi (yoga)

Nāga

I nāga ("serpente") sono un'antica razza di uomini-serpente presente nella religione e nella mitologia vedica e induista.

Vedere Kundalini e Nāga

Nāgārjuna

Le notizie sulla vita di Nāgārjuna sono piuttosto frammentarie e confuse. Intersecano diverse tradizioni buddiste e anche diverse tradizioni geografiche.

Vedere Kundalini e Nāgārjuna

Nepal

Il Nepal (AFI), ufficialmente Repubblica Federale Democratica del Nepal, è uno stato dell'Asia meridionale di km² con abitanti al 2021, la cui capitale è Katmandu, confinante a nord con la Cina (Tibet) e a sud con l'India ed è uno Stato senza sbocco sul mare.

Vedere Kundalini e Nepal

New Age

New Age (in italiano letteralmente "nuova era") è un'espressione generale per indicare un vasto movimento subculturale che comprende numerose correnti psicologiche, sociali e spirituali alternative sorte alla fine del XX secolo nel mondo occidentale.

Vedere Kundalini e New Age

Parvati

Parvati è una dea dell'induismo, manifestazione benevola di Śakti. È consorte di Śiva e madre di Gaṇeśa e Skanda.

Vedere Kundalini e Parvati

Pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

Vedere Kundalini e Pensiero

Raniero Gnoli

Allievo di Giuseppe Tucci e di Mario Praz, Raniero Gnoli è stato professore ordinario di Indologia presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza dal 1964 al 2000, nonché decano della "Facoltà di Studi Orientali" nella medesima università.

Vedere Kundalini e Raniero Gnoli

Saṃsāra

Il termine sanscrito (devanāgarī संसार, "scorrere insieme") indica, nelle religioni dell'India quali il Bramanesimo, il Buddhismo, il Giainismo e l'Induismo, la dottrina inerente al ciclo di vita, morte e rinascita.

Vedere Kundalini e Saṃsāra

Scivaismo kashmiro

Lo scivaismo kashmiro è un sistema filosofico e teologico costituito da movimenti religiosi e scuole esegetiche sorto nella regione del Kashmir intorno all'VIII-IX secolo e poi protrattosi fino al XIV secolo.

Vedere Kundalini e Scivaismo kashmiro

Serpente (simbolo)

Il serpente è un animale che, per le sue caratteristiche, ha colpito e stimolato l'immaginario umano, entrando (spesso come una creatura leggendaria) nel folklore e nella mitologia di vari popoli.

Vedere Kundalini e Serpente (simbolo)

Serpentes

I Serpenti (oppure ofidi) sono indicati comunemente come i rettili squamati appartenenti al sottordine Serpentes (o Ophidia). La filogenesi dei serpenti è collegata strettamente a quella delle lucertole, nome comune dei rettili appartenenti al sottordine Sauria, con cui costituiscono l'ordine Squamata.

Vedere Kundalini e Serpentes

Siva (divinità)

Siva (più raramente Sciva; devanagari: शिव, Śiva; adattato con grafia inglese in Shiva) è una delle divinità principali dell'Induismo. È una divinità maschile post-vedica, marito della dea Kālī e erede diretta della divinità pre-aria, successivamente ripresa anche nei Veda, indicata con i nomi di Paśupati e Rudra.

Vedere Kundalini e Siva (divinità)

Società Teosofica

La Società Teosofica è un'organizzazione internazionale fondata nel 1875 a New York, dedita allo studio e alla divulgazione della teosofia (letteralmente sapienza divina) e delle scienze esoteriche in generale.

Vedere Kundalini e Società Teosofica

Spiritualità

La spiritualità, che denota atteggiamenti, ideali e valori attinenti in generale allo «spirito», può avere diverse accezioni ed interpretazioni.

Vedere Kundalini e Spiritualità

Tantra

Tantra è un termine sanscrito (in scrittura devanāgarī, तन्त्र: "telaio", "ordito"; ma tradotto anche come "principio", "essenza", "sistema", "dottrina", "tecnica") per indicare sia un insieme di testi dalla non univoca classificazione, sia un controverso insieme di insegnamenti spirituali e tradizioni esoteriche originatesi nelle culture religiose indiane con varianti induiste, buddhiste, giainiste e bönpo, con diramazioni diffuse in Tibet, Cina, Corea, Giappone, Indonesia e molte altre aree dell'Estremo Oriente.

Vedere Kundalini e Tantra

Tantra (testi induisti)

Nella letteratura filosofico-religiosa dell'Induismo un Tantra è un insieme di opere sacre in lingua sanscrita, cui fanno riferimento varie tradizioni indiane e non, molte delle quali ritenute non ortodosse per il fatto di non fondarsi sulla rivelazione vedica.

Vedere Kundalini e Tantra (testi induisti)

Tantrāloka

Il Tantrāloka ("Luce sui Tantra", devanagari: तंत्रालोक) è un'opera in lingua sanscrita composta nel X-XI secolo e considerata l'opera principale del filosofo Abhinavagupta, il più noto esponente dello Shivaismo kashmiro.

Vedere Kundalini e Tantrāloka

Universo

Luniverso è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie, e il contenuto dello spazio intergalattico.

Vedere Kundalini e Universo

Upaniṣad

Le Upaniṣad sono un insieme di testi religiosi e filosofici indiani composti in lingua sanscrita a partire dal IX-VIII secolo a.C. fino al IV secolo a.C. (le quattordici Upaniṣad vediche) anche se progressivamente ne furono aggiunte di minori fino al XVI secolo raggiungendo un numero complessivo di circa trecento opere aventi questo nome.

Vedere Kundalini e Upaniṣad

Vasugupta

Quasi nulla si conosce della vita di Vasugupta, e di lui ci è giunta, con certezza, un'unica opera: gli Śivasūtra, testo fondamentale delle tradizioni shivaite del Kashmir.

Vedere Kundalini e Vasugupta

Vāyu

Vāyu è una divinità induista, personificazione del vento e Lokapāla (guardiano) del nord-ovest. Il Mahābhārata lo dice padre di Bhima e simboleggia la vita, il respiro sia cosmico sia individualePio Filippani-Ronconi,Miti e religioni dell'India, Newton Compton, 1992, Roma, pag.

Vedere Kundalini e Vāyu

Veda

I Veda (in alfabeto devanāgarī वेद, sanscrito vedico Vedá) sono un'antichissima raccolta in sanscrito vedico di testi sacri dei popoli arii che invasero intorno al XX secolo a.C. l'India settentrionale, costituenti la civiltà religiosa vedica, divenendo, a partire dalla nostra era, opere di primaria importanza presso quel differenziato insieme di dottrine e credenze religiose che va sotto il nome di Induismo.

Vedere Kundalini e Veda

Vijñānabhairava Tantra

Il Vijñānabhairava Tantra (devanagari: विज्ञान भैरव तन्त्र), spesso trascritto come Vigyana Bhairava Tantra, è un testo tantrico non dualista, fondamentale nella scuola Trika presso lo Śaivismo del Kashmir.

Vedere Kundalini e Vijñānabhairava Tantra

Visnù

Visnù (è usato anche l'adattamento parziale Visnu; devanagari: विष्णु, Viṣṇu; adattato con grafia inglese in Vishnu) è una divinità maschile vedica che nei secoli appena precedenti la nostra era assorbì altre figure divine come Puruṣa, Prajāpati, Nārāyaṇa e Kṛṣṇa, acquisendo, nella tradizione epica del Mahābhārata, la figura divina protettrice del mondo e del Dharma e, nella letteratura religiosa post-epica, la volontà di intervenire per proteggere i suoi devoti.

Vedere Kundalini e Visnù

Yoga

Con il sostantivo maschile sanscrito yoga (devanāgarī: योग, adattato anche in ioga) nella terminologia delle religioni originarie dell'India si indicano le pratiche ascetiche e meditative.

Vedere Kundalini e Yoga

Vedi anche

New Age

Nāga

Conosciuto come Kuṇḍalinī.

, Libido, Libro dell'Esodo, Lilian Silburn, Lingua sanscrita, Mantra, Massimo Scaligero, Metafisica, Mircea Eliade, Mistica, Mito, Mokṣa, Monismo, Nadi (yoga), Nāga, Nāgārjuna, Nepal, New Age, Parvati, Pensiero, Raniero Gnoli, Saṃsāra, Scivaismo kashmiro, Serpente (simbolo), Serpentes, Siva (divinità), Società Teosofica, Spiritualità, Tantra, Tantra (testi induisti), Tantrāloka, Universo, Upaniṣad, Vasugupta, Vāyu, Veda, Vijñānabhairava Tantra, Visnù, Yoga.