Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

La Voce (periodico)

Indice La Voce (periodico)

La Voce è stata una rivista italiana di cultura e politica.

86 relazioni: Adolfo Omodeo, Aldo Palazzeschi, André Gide, Ardengo Soffici, Benedetto Croce, Bologna, Camillo Sbarbaro, Cesare Angelini, Cinema, Clemente Rebora, Colophon, Corrado Govoni, Cubismo, Curzio Malaparte, Dino Campana, Emilio Cecchi, Ermetismo (letteratura), Fernando Agnoletti, Filippo Tommaso Marinetti, Firenze, Gabriele D'Annunzio, Gaetano Salvemini, Giani Stuparich, Giansiro Ferrata, Giovanni Amendola, Giovanni Boine, Giovanni Gentile, Giovanni Giolitti, Giovanni Papini, Giuseppe Antonio Borgese, Giuseppe De Robertis, Giuseppe Lombardo Radice, Giuseppe Prezzolini, Giuseppe Ungaretti, Guerra italo-turca, Guido De Ruggiero, Henrik Ibsen, Il Marzocco, Il Popolo d'Italia, Ildebrando Pizzetti, Impressionismo, Interventismo, Irredentismo, Italia, L'Unità (rivista), Lacerba, Leo Longanesi, Leonardo (rivista), Letteratura, Lettere triestine, ..., Luigi Einaudi, Margherita Sarfatti, Milano, Parigi, Paul Claudel, Paul Gauguin, Periodico, Piero Jahier, Pisa, Poesia pura, Poetica del frammento, Questione meridionale, Renato Serra, Riccardo Bacchelli, Roberto Longhi, Romolo Murri, Salvatore Minocchi, Scipio Slataper, Scrittori vociani, Sibilla Aleramo, Stéphane Mallarmé, Storia della letteratura italiana, Torino, Trasformismo (politica), Trieste, Umberto Saba, Vincenzo Cardarelli, XX secolo, 1908, 1911, 1912, 1913, 1914, 1916, 1919, 1928. Espandi índice (36 più) »

Adolfo Omodeo

Si laureò all'Università di Palermo nel 1912 sotto Giovanni Gentile con la tesi Gesù e le origini del cristianesimo, pubblicata nel 1913.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Adolfo Omodeo · Mostra di più »

Aldo Palazzeschi

Inizialmente firmò le sue opere col suo vero nome, e dal 1905 adottò come pseudonimo il cognome della nonna materna, appunto Palazzeschi.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Aldo Palazzeschi · Mostra di più »

André Gide

I temi centrali dell'opera e della vita di André Gide sono stati affermare la libertà, allontanarsi dai vincoli morali e puritani, ricercare l'onestà intellettuale che permette di essere pienamente sé stessi, accettando la propria omosessualità senza venir meno ai propri valori.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e André Gide · Mostra di più »

Ardengo Soffici

Nato da famiglia di agiati agricoltori, nella primavera del 1893 si trasferì a Firenze con la famiglia e assistette, senza nulla poter fare, alla rovina finanziaria del padre che li condusse alla povertà.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Ardengo Soffici · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Benedetto Croce · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Bologna · Mostra di più »

Camillo Sbarbaro

Camillo Sbarbaro nasce a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Camillo Sbarbaro · Mostra di più »

Cesare Angelini

Cesare Angelini, nato da famiglia contadina di Albuzzano, studiò presso il seminario diocesano di Pavia e venne ordinato sacerdote.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Cesare Angelini · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Cinema · Mostra di più »

Clemente Rebora

Quinto dei sette figli del garibaldino Enrico Rebora, di origini liguri, e di Teresa Rinaldi, iniziò nel 1903 gli studi di medicina a Pavia, interrompendoli però poco dopo per seguire i corsi universitari di lettere presso l'Accademia Scientifico-letteraria di Milano; nel frattempo iniziò anche ad avvicinarsi alla musica.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Clemente Rebora · Mostra di più »

Colophon

Il colophon (o, con termine desueto, colofone, dal tardo latino colǒphon, a sua volta derivante dal greco, "sommità", "cima" o "finitura") è una breve indicazione editoriale, posta all'inizio o alla fine di un libro (in passato sempre alla fine), riportante notizie relative alla produzione del libro stesso, tra cui particolarmente rilevanti le note tipografiche.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Colophon · Mostra di più »

Corrado Govoni

Dopo una prima esperienza crepuscolare aderì al futurismo, staccandosene in seguito per tentare la prosa e il teatro.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Corrado Govoni · Mostra di più »

Cubismo

Il Cubismo è un'espressione con la quale si è soliti rappresentare una corrente artistica e culturale ben riconoscibile, distinta e fondante rispetto a molte altre correnti e movimenti che si sarebbero successivamente sviluppate.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Cubismo · Mostra di più »

Curzio Malaparte

È particolarmente noto, soprattutto all'estero, per i suoi romanzi Kaputt e La pelle, opere neorealiste a sfondo autobiografico basati sulla sua esperienza di giornalista e ufficiale durante la seconda guerra mondiale, e Maledetti Toscani.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Curzio Malaparte · Mostra di più »

Dino Campana

;Cinema A Dino Campana sono stati dedicati quattro film.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Dino Campana · Mostra di più »

Emilio Cecchi

È considerato una delle figure di maggior rilievo del giornalismo culturale italiano della prima metà del Novecento.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Emilio Cecchi · Mostra di più »

Ermetismo (letteratura)

Con il termine ermetismo si intende non un vero e proprio movimento letterario del Novecento, ma un atteggiamento assunto da un gruppo di poeti.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Ermetismo (letteratura) · Mostra di più »

Fernando Agnoletti

Ventiduenne, nel 1897 partecipò alla guerra greco-turca con i volontari garibaldiniFonte: E. Fubini, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Fernando Agnoletti · Mostra di più »

Filippo Tommaso Marinetti

È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Filippo Tommaso Marinetti · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Firenze · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Gabriele D'Annunzio · Mostra di più »

Gaetano Salvemini

Laureatosi in lettere a Firenze nel 1896, inizialmente si dedicò alla storia medioevale dimostrandosi uno dei migliori giovani storici.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Gaetano Salvemini · Mostra di più »

Giani Stuparich

Nacque a Trieste, all'epoca ancora parte dell'Impero austro-ungarico, il 4 aprile 1891 da padre lussignano, Marco Stuparich, e da madre triestina di religione ebraica, Gisella Gentilli.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Giani Stuparich · Mostra di più »

Giansiro Ferrata

Insieme ad Alberto Carocci e Leo Ferrero fondò la rivista letteraria Solaria nel 1926.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Giansiro Ferrata · Mostra di più »

Giovanni Amendola

Nasce a Napoli nel 1882 da Pietro, originario di Sarno, carabiniere, e Adelaide Bianchi.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Giovanni Amendola · Mostra di più »

Giovanni Boine

La Voce'', primo numero del 20 dicembre 1908 Giovanni Boine fu uno degli intellettuali più eminenti ma anche atipici del gruppo "vociano".

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Giovanni Boine · Mostra di più »

Giovanni Gentile

Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico, un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, e artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Giovanni Gentile · Mostra di più »

Giovanni Giolitti

Il periodo storico durante il quale esercitò la sua guida politica sull'Italia è oggi definito "età giolittiana".

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Giovanni Giolitti · Mostra di più »

Giovanni Papini

Nacque in una famiglia artigiana da Luigi Papini, ex garibaldino e repubblicano ateo e anticlericale, ed Erminia Cardini, che lo fece battezzare all'insaputa del padre.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Giovanni Papini · Mostra di più »

Giuseppe Antonio Borgese

Durante l'anno accademico 1899-1900, su pressione del padre che lo voleva avvocato, si iscrive alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Palermo, ma già nel 1900 si trasferisce a Firenze dove, presso l'Istituto di Studi Superiori, segue i corsi di Vitelli, Rajna, Villari, Coen e Mazzoni.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Giuseppe Antonio Borgese · Mostra di più »

Giuseppe De Robertis

Giuseppe De Robertis nasce a Matera, dove compie gli studi ginnasiali e liceali, e nell'autunno del 1907 si trasferisce a Firenze dove completerà gli studi universitari, allievo di grandi filologi e storici come Parodi, Mazzoni, Barbi, Vitelli.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Giuseppe De Robertis · Mostra di più »

Giuseppe Lombardo Radice

Laureato in filosofia all'Università di Pisa, Lombardo Radice fu dapprima docente di scuola media, pubblicando alcuni studi su Platone, a Foggia e Palermo, dove nel 1907 fondò con Giovanni Gentile la rivista "Nuovi Doveri".

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Giuseppe Lombardo Radice · Mostra di più »

Giuseppe Prezzolini

Dal 1940 ebbe la cittadinanza statunitense.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Giuseppe Prezzolini · Mostra di più »

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti nacque ad Alessandria d'Egitto, nel quartiere periferico Moharrem BeyG.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Giuseppe Ungaretti · Mostra di più »

Guerra italo-turca

La guerra italo-turca (nota in italiano anche come guerra di Libia, impresa di Libia o campagna di Libia ed in turco come Trablusgarp Savaşı, ossia Guerra di Tripolitania) fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Guerra italo-turca · Mostra di più »

Guido De Ruggiero

Figlio di Eugenio De Ruggiero e di Filomena d'Aiello, si laureò nel 1910 in giurisprudenza all'Università di Napoli.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Guido De Ruggiero · Mostra di più »

Henrik Ibsen

È considerato il padre della drammaturgia moderna, per aver portato nel teatro la dimensione più intima della borghesia ottocentesca, mettendone a nudo le contraddizioni e il profondo maschilismo.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Henrik Ibsen · Mostra di più »

Il Marzocco

Il Marzocco è stata una rivista letteraria italiana fondata a Firenze il 2 febbraio 1896 e terminata il 25 dicembre 1932.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Il Marzocco · Mostra di più »

Il Popolo d'Italia

Il Popolo d'Italia è stato un importante quotidiano politico italiano, fondato da Benito Mussolini nel 1914 per dare voce all'area interventista del Partito Socialista Italiano d'ispirazione repubblicana.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Il Popolo d'Italia · Mostra di più »

Ildebrando Pizzetti

Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Ildebrando Pizzetti · Mostra di più »

Impressionismo

L'Impressionismo è un movimento artistico nato in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento, precisamente tra il 1860 e il 1870 e durato fino ai primi anni del Novecento.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Impressionismo · Mostra di più »

Interventismo

Con il termine interventismo si definiscono, in riferimento alla storia italiana, le posizioni assunte da alcune correnti politiche e di pensiero favorevoli all'intervento nella I guerra mondiale.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Interventismo · Mostra di più »

Irredentismo

Il termine irredentismo, nell'ottica geopolitica, si riferisce all'aspirazione di un popolo a completare la propria unità territoriale nazionale, acquisendo terre soggette al dominio straniero (terre irredente) sulla base di un'identità etnica o di un precedente legame storico.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Irredentismo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Italia · Mostra di più »

L'Unità (rivista)

L'Unità nasce dalla crisi de La Voce ai tempi della guerra italo-turca il 16 dicembre 1911 come settimanale di cultura e politica e finisce il 30 dicembre 1920.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e L'Unità (rivista) · Mostra di più »

Lacerba

Lacerba è stata una rivista letteraria italiana fondata a Firenze il 1º gennaio 1913 da Giovanni Papini e Ardengo Soffici.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Lacerba · Mostra di più »

Leo Longanesi

Si cimentò nell'arte della scrittura, nella grafica, nella tipografia, nell'illustrazione, nel disegno caricaturale e nella pittura, lasciando sempre un'impronta originale e controcorrente.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Leo Longanesi · Mostra di più »

Leonardo (rivista)

Il Leonardo è stata una rivista letteraria italiana degli inizi del Novecento, edita dalla Vallecchi.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Leonardo (rivista) · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Letteratura · Mostra di più »

Lettere triestine

Le Lettere triestine sono una serie di cinque articoli pubblicati sulla rivista La Voce dallo scrittore triestino Scipio Slataper dall'11 febbraio al 22 aprile 1909, che con un linguaggio spesso ironico analizzano la situazione culturale della Trieste dell'epoca mettendo l'accento sulle mancanze della città.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Lettere triestine · Mostra di più »

Luigi Einaudi

Intellettuale ed economista di fama mondiale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica Italiana. Suo figlio, Giulio, fondò la famosa casa editrice che porta il suo nome, la Giulio Einaudi Editore, mentre suo nipote Ludovico è un famoso musicista e compositore. Vice Presidente del Consiglio dei ministri, Ministro delle finanze, del tesoro e del bilancio nel IV Governo De Gasperi, tra il 1945 e il 1948 fu Governatore della Banca d'Italia. Dal 1948 al 1955 fu Presidente della Repubblica Italiana. Come Capo dello Stato ha conferito l'incarico a quattro Presidenti del Consiglio: Alcide De Gasperi (1948-1953), Giuseppe Pella (1953-1954), Amintore Fanfani (1954) e Mario Scelba (1954-1955); ha nominato otto senatori a vita: nel 1949 Guido Castelnuovo e Arturo Toscanini (che rinunciò alla nomina), nel 1950 Pietro Canonica, Trilussa, Gaetano De Sanctis e Pasquale Jannaccone, infine nel 1952 Luigi Sturzo e Umberto Zanotti Bianco. Non poté nominare alcun Giudice della Corte costituzionale perché la Corte, pur prevista dalla Costituzione fin dal 1948, fu istituita solo nel 1956, un anno dopo la scadenza del suo mandato.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Luigi Einaudi · Mostra di più »

Margherita Sarfatti

Ultima di quattro figli, nacque da una ricca e nota famiglia ebraica.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Margherita Sarfatti · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Milano · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Parigi · Mostra di più »

Paul Claudel

Ultimo di quattro figli, tra cui la scultrice Camille, a causa dell'attività di alto funzionario dell'amministrazione statale svolta dal padre, è costretto a spostarsi continuamente, fino al trasferimento del 1882 della famiglia Claudel a Parigi.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Paul Claudel · Mostra di più »

Paul Gauguin

Lo stesso Gauguin parla della propria fanciullezza nei suoi scritti autobiografici e non esita a definirla «esotica»: in effetti appare sorprendente come i primi anni di vita di Paul (pittore universalmente noto per aver trovato sé stesso con uno stile di vita ribelle e ramingo che lo ha poi portato nelle assolate isole della Polinesia) si siano consumati nel segno di una fuga verso civiltà lontane, lontane dalla Francia natia, in un susseguirsi di vicende esistenziali che poi, sostanzialmente, si ripeteranno spesso nella biografia del futuro artista.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Paul Gauguin · Mostra di più »

Periodico

Un periodico (dal latino periodĭcu, e dal greco περιοδικός, da περίοδος) è un prodotto editoriale pubblicato a intervalli regolari nel tempo sotto uno stesso titolo.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Periodico · Mostra di più »

Piero Jahier

Nacque a Genova nel 1884 da famiglia, da parte del padre, piemontese e protestante, e in questa città trascorse la sua fanciullezza.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Piero Jahier · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Pisa · Mostra di più »

Poesia pura

Poesia pura designa una estetica letteraria riferita alla poetica che, come reazione al romanticismo decadente, convertì in topoi le essenze genuine del Romanticismo.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Poesia pura · Mostra di più »

Poetica del frammento

Il Frammentismo, o Poetica del frammento, è una tendenza letteraria sviluppatasi in Italia nei primi anni del Novecento.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Poetica del frammento · Mostra di più »

Questione meridionale

La locuzione questione meridionale indica, nella storiografia italiana, la situazione di difficoltà del mezzogiorno d'Italia rispetto alle altre regioni del Paese.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Questione meridionale · Mostra di più »

Renato Serra

Gianfranco Contini riconobbe in lui elementi anticipatori della critica stilistica.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Renato Serra · Mostra di più »

Riccardo Bacchelli

Bacchelli nacque a Bologna il 19 aprile 1891, primo di cinque fratelli.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Riccardo Bacchelli · Mostra di più »

Roberto Longhi

Nacque ad Alba nel 1890 da una famiglia della piccola borghesia emiliana: suo padre, Giovanni, insegnava discipline di base (italiano, storia, geografia e aritmetica) e dava lezioni di contabilità agraria presso la locale Regia Scuola Enologica; sua madre, Linda Battaglia, era stata maestra elementare, prima di abbandonare la carriera scolastica per dedicarsi all'educazione dei suoi tre figli (Cornelia, Elvio e Roberto).

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Roberto Longhi · Mostra di più »

Romolo Murri

Nacque terzo di sei fratelli, figlio di Antonio e di Maria Avetrani.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Romolo Murri · Mostra di più »

Salvatore Minocchi

Ordinato sacerdote nel 1892, si dedicò fin da giovane alle scienze bibliche sotto la guida di David Castelli (1836-1901) all'Istituto di Studi Pratici e Superiori di Firenze.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Salvatore Minocchi · Mostra di più »

Scipio Slataper

Di ascendenze italiane e boeme, come egli stesso lasciò scritto nella sua opera principale Il mio Carso, si trasferì a Firenze per studiare; qui si laureò in Lettere, con una tesi su Ibsen.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Scipio Slataper · Mostra di più »

Scrittori vociani

Si definiscono scrittori vociani quegli scrittori di prosa ma anche di poesia che durante il primo Novecento dimostrarono il desiderio di provare una nuova sperimentazione di linguaggio che superasse la tradizione dell'Ottocento.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Scrittori vociani · Mostra di più »

Sibilla Aleramo

Figlia di Ambrogio Faccio, professore di scienze, e di Ernesta Cottino, casalinga, era la maggiore di quattro fratelli.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Sibilla Aleramo · Mostra di più »

Stéphane Mallarmé

Perde la madre nel 1847 e viene affidato ai nonni.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Stéphane Mallarmé · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Torino · Mostra di più »

Trasformismo (politica)

Nel gergo parlamentare, il trasformismo indica una pratica politica che consiste nella sostituzione del confronto aperto tra la maggioranza che governa e l'opposizione che controlla con la cooptazione nella maggioranza di elementi dell'opposizione per esigenze tipicamente utilitaristiche.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Trasformismo (politica) · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Trieste · Mostra di più »

Umberto Saba

Umberto Saba nacque a Trieste, all'epoca parte dell'Impero austro-ungarico, il 9 marzo del 1883, figlio di Ugo Edoardo Poli, un agente di commercio appartenente ad una nobile famiglia veneziana, e di Felicita Rachele Cohen, un'ebrea triestina, nipote per parte di madre dell'ebraista, poeta e storico Samuel David Luzzatto.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Umberto Saba · Mostra di più »

Vincenzo Cardarelli

Vincenzo Cardarelli, il cui vero nome era Nazareno Caldarelli, nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo), attuale Tarquinia, dove suo padre (Antonio Romagnoli), d'origine marchigiana, gestiva il buffet della stazione ferroviaria e qui trascorse la sua infanzia e la sua adolescenza.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e Vincenzo Cardarelli · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e XX secolo · Mostra di più »

1908

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e 1908 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e 1911 · Mostra di più »

1912

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e 1912 · Mostra di più »

1913

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e 1913 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e 1914 · Mostra di più »

1916

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e 1916 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e 1919 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La Voce (periodico) e 1928 · Mostra di più »

Riorienta qui:

La Voce (rivista), Vociano.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »