Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Latimeria

Indice Latimeria

Latimeria Smith, 1939 è l'unico genere esistente della famiglia dei Latimeriidi; ad esso appartiene il celebre celacanto (dal greco koilos, "cavo", e acanthos, "spina").

77 relazioni: Animal Crossing, Animalia, Anjouan, Bompiani, Carta abrasiva, Chordata, Coelacanthiformes, Comore, Cranio, Creazionismo, Cretacico, Cretacico superiore, Crossopterygii, Daniel François Malan, Devoniano, Devoniano medio, Digimon, DNA, E.V.O.: Search for Eden, East London, Embolia, Endless Ocean, Eukaryota, Femore, Fossile, Fossile vivente, Fumetto, Genere (tassonomia), Imbalsamazione, Indonesia, Internet, ISimangaliso Wetland Park, Jack Arnold, Kenya, Latimeria, Latimeria chalumnae, Latimeria menadoensis, Lingua greca, Luna, Madagascar, Marjorie Courtenay-Latimer, Martin Mystère, Mesozoico, Mozambico, Muco, Omero (anatomia), Omologia (biologia), Ordine (tassonomia), Osso, Osteichthyes, ..., Paleozoico, Pesce, Pet Society, Pinna, Pokémon, Relicanth, Retina, Ricerche diaboliche, Sarcopterygii, Scaglia, Selachimorpha, Sommergibile, Specie, Sterlina britannica, Sudafrica, Sulawesi, Tanzania, Tapetum lucidum, Tetrapoda, Triassico, Vertebrata, Videogioco, 1938, 1939, 1997, 2000, 2002. Espandi índice (27 più) »

Animal Crossing

Animal Crossing, in giapponese, è un videogioco simulatore di vita del 2001, sviluppato da Nintendo EAD e pubblicato da Nintendo per Nintendo 64 e Nintendo GameCube.

Nuovo!!: Latimeria e Animal Crossing · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Latimeria e Animalia · Mostra di più »

Anjouan

Bandiera di Anjouan Anjouan (anche conosciuta come Ndzuwani o Nzwani) è un'isola dello Stato delle Comore.

Nuovo!!: Latimeria e Anjouan · Mostra di più »

Bompiani

Bompiani è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Latimeria e Bompiani · Mostra di più »

Carta abrasiva

La carta abrasiva, chiamata a volte anche carta vetrata, serve per sgrossare, levigare e pulire superfici di legno o metallo.

Nuovo!!: Latimeria e Carta abrasiva · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Latimeria e Chordata · Mostra di più »

Coelacanthiformes

I celacantiformi (Coelacanthiformes), o celacanti, sono un ordine di pesci ossei, che comprende una serie di forme estinte e due sole specie attuali, appartenenti entrambe al genere Latimeria.

Nuovo!!: Latimeria e Coelacanthiformes · Mostra di più »

Comore

Aiuto:Stato --> L’Unione delle Comore (in araboاتحاد جزر القمر) (fino al 2002, Repubblica Federale Islamica delle Comore) è uno stato insulare dell'Africa Orientale posto all'estremità settentrionale del Canale del Mozambico, nell'Oceano Indiano, tra il Madagascar e il Mozambico.

Nuovo!!: Latimeria e Comore · Mostra di più »

Cranio

Il cranio è la struttura scheletrica, cartilaginea e/o ossea, presente nella testa dei Vertebrati.

Nuovo!!: Latimeria e Cranio · Mostra di più »

Creazionismo

Il creazionismo, in una prospettiva scientifica, è la credenza che l'Universo, la Terra e tutti gli organismi viventi originano da atti specifici di creazione divina, come riportato nella Bibbia, e non da processi naturali come l'evoluzione.

Nuovo!!: Latimeria e Creazionismo · Mostra di più »

Cretacico

Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico o Cretaceo, corrisponde al terzo e ultimo periodo dell'era Mesozoica.

Nuovo!!: Latimeria e Cretacico · Mostra di più »

Cretacico superiore

Nella scala dei tempi geologici, il Cretaceo superiore è la seconda delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Cretacico.

Nuovo!!: Latimeria e Cretacico superiore · Mostra di più »

Crossopterygii

I Crossopterygii (o Coelacanthimorpha) sono una sottoclasse di pesci ossei.

Nuovo!!: Latimeria e Crossopterygii · Mostra di più »

Daniel François Malan

È ricordato soprattutto come difensore a oltranza del nazionalismo afrikaner e per aver dato inizio al regime segregazionista dell'apartheid.

Nuovo!!: Latimeria e Daniel François Malan · Mostra di più »

Devoniano

Nella Scala dei tempi geologici, il Devoniano (da Devon, contea dell'Inghilterra dove gli affioramenti di rocce di questo periodo sono abbondanti) è il quarto dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico, che a sua volta è la prima delle tre in cui è suddiviso l'eone Fanerozoico.

Nuovo!!: Latimeria e Devoniano · Mostra di più »

Devoniano medio

Nella scala dei tempi geologici, il Devoniano medio rappresenta la seconda delle tre epoche o serie stratigrafiche in cui è suddiviso il Devoniano, che a sua volta è il quarto dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico.

Nuovo!!: Latimeria e Devoniano medio · Mostra di più »

Digimon

è un media franchise giapponese che comprende anime, manga, giocattoli, videogiochi, giochi di carte collezionabili e altri media, reso popolare soprattutto grazie alle otto serie animate, ideate da Akiyoshi Hongo a partire dal 1999 e prodotte dalla Toei Animation.

Nuovo!!: Latimeria e Digimon · Mostra di più »

DNA

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

Nuovo!!: Latimeria e DNA · Mostra di più »

E.V.O.: Search for Eden

è un videogioco a scorrimento orizzontale sviluppato dalla Almanic Corporation per Super Nintendo Entertainment System e pubblicato dalla Enix nel 1992.

Nuovo!!: Latimeria e E.V.O.: Search for Eden · Mostra di più »

East London

East London (in afrikaans Oos-Londen, in xhosa eMonti; 267 007 ab. nel 2011) è una città del Sudafrica nella provincia del Capo Orientale.

Nuovo!!: Latimeria e East London · Mostra di più »

Embolia

L'embolia è l'ostruzione di un'arteria o di una vena, causata da un corpo estraneo al normale flusso sanguigno, che viene denominato embolo e che può essere un coagulo di sangue, una bolla d'aria o di altri gas, generalmente azoto, o altre formazioni di dimensioni tali da ostruire un vaso arterioso o venoso.

Nuovo!!: Latimeria e Embolia · Mostra di più »

Endless Ocean

Endless Ocean, detto anche Forever Blue, è un gioco di simulazione di immersione subacquea prodotto dalla Nintendo e compatibile con console Nintendo Wii.

Nuovo!!: Latimeria e Endless Ocean · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Latimeria e Eukaryota · Mostra di più »

Femore

Il femore è un osso dell'arto inferiore, situato nella coscia, che costituisce anche parte dell'anca e del ginocchio.

Nuovo!!: Latimeria e Femore · Mostra di più »

Fossile

Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi, più in generale viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).

Nuovo!!: Latimeria e Fossile · Mostra di più »

Fossile vivente

Il termine fossile vivente fu coniato da Darwin per indicare particolari specie di organismi, sia animali che vegetali, che presentano caratteristiche morfo-anatomiche e strutturali considerate "primitive" dal confronto con altri specie riconducibili al medesimo phylum e sia taxa di forme viventi che risultano simili, se non apparentemente immutate a quanto osservabile nei reparti fossili rinvenuti in sedimenti dell'era mesozoica e/o paleozoica.

Nuovo!!: Latimeria e Fossile vivente · Mostra di più »

Fumetto

Il fumetto è un linguaggio costituito da più codici, tra i quali si distinguono principalmente il testo (di cui sono esempio i cosiddetti "fumetti", da cui il nome del linguaggio nel suo complesso, o le didascalie) e l'immagine (per mezzo di illustrazioni, colori, prospettiva, montaggio), che insieme generano la temporalità (armonia, ritmo, narrazione).

Nuovo!!: Latimeria e Fumetto · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Nuovo!!: Latimeria e Genere (tassonomia) · Mostra di più »

Imbalsamazione

L'imbalsamazione è un insieme di tecniche volte a preservare un cadavere o un corpo animale (tassidermia) dalla decomposizione.

Nuovo!!: Latimeria e Imbalsamazione · Mostra di più »

Indonesia

L'Indonesia, conosciuta ufficialmente come Repubblica di Indonesia, è uno Stato del sud-est asiatico.

Nuovo!!: Latimeria e Indonesia · Mostra di più »

Internet

Internet è una rete ad accesso pubblico che connette vari dispositivi o terminali in tutto il mondo.

Nuovo!!: Latimeria e Internet · Mostra di più »

ISimangaliso Wetland Park

L'iSimangaliso Wetland Park si trova sulla costa orientale di KwaZulu-Natal, in Sudafrica, circa 275 chilometri a nord di Durban.

Nuovo!!: Latimeria e ISimangaliso Wetland Park · Mostra di più »

Jack Arnold

È stato uno dei più popolari cineasti di film horror e fantascientifici statunitensi degli anni cinquanta.

Nuovo!!: Latimeria e Jack Arnold · Mostra di più »

Kenya

Il Kenya (AFI:; in swahili Jamuhuri ya Kenya, in inglese Republic of Kenya), a volte italianizzato come Kenia, è uno Stato dell'Africa orientale, confinante a nord con Etiopia e Sudan del Sud, a sud con la Tanzania, a ovest con l'Uganda, a nord-est con la Somalia e bagnato ad est dall'oceano Indiano.

Nuovo!!: Latimeria e Kenya · Mostra di più »

Latimeria

Latimeria Smith, 1939 è l'unico genere esistente della famiglia dei Latimeriidi; ad esso appartiene il celebre celacanto (dal greco koilos, "cavo", e acanthos, "spina").

Nuovo!!: Latimeria e Latimeria · Mostra di più »

Latimeria chalumnae

Il celacanto delle Comore (Latimeria chalumnae Smith, 1939) è un pesce appartenente alla famiglia Latimeriidae.

Nuovo!!: Latimeria e Latimeria chalumnae · Mostra di più »

Latimeria menadoensis

Il celacanto indonesiano (Latimeria menadoensis Pouyaud, Wirjoatmodjo, Rachmatika, Tjakrawidjaja et al., 1999; in indonesiano raja laut) è un pesce della famiglia dei Latimeriidi.

Nuovo!!: Latimeria e Latimeria menadoensis · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Latimeria e Lingua greca · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Nuovo!!: Latimeria e Luna · Mostra di più »

Madagascar

Il Madagascar (AFI) è uno stato insulare situato nell'oceano Indiano, al largo della costa orientale dell'Africa, di fronte al Mozambico.

Nuovo!!: Latimeria e Madagascar · Mostra di più »

Marjorie Courtenay-Latimer

Curatrice del museo di storia naturale di East London, è balzata in tutto il mondo agli onori della cronaca nel 1938 per aver scoperto l'esistenza di esemplari vivi di Celacanto, un pesce primitivo ritenuto estinto da 65 milioni di anni, e in suo onore chiamati Latimeria nel 1939.

Nuovo!!: Latimeria e Marjorie Courtenay-Latimer · Mostra di più »

Martin Mystère

Martin Mystère è un personaggio immaginario protagonista di una serie a fumetti omonima ideata da Alfredo Castelli ed edita dalla Sergio Bonelli Editore dal 1982.

Nuovo!!: Latimeria e Martin Mystère · Mostra di più »

Mesozoico

Il Mesozoico o era mesozoica o era secondaria, è la seconda era dell'Eone Fanerozoico, compresa tra il Paleozoico e il Cenozoico.

Nuovo!!: Latimeria e Mesozoico · Mostra di più »

Mozambico

Il Mozambico (in portoghese Moçambique) è uno Stato dell'Africa Orientale.

Nuovo!!: Latimeria e Mozambico · Mostra di più »

Muco

Il muco è un colloide viscoso formato dalle ghiandole mucipare di numerosi tessuti del corpo.

Nuovo!!: Latimeria e Muco · Mostra di più »

Omero (anatomia)

L'òmero è un osso lungo, degli arti superiori, pari e simmetrico, e costituisce lo scheletro del braccio.

Nuovo!!: Latimeria e Omero (anatomia) · Mostra di più »

Omologia (biologia)

Si dicono omologhi tra loro organi di specie diverse derivanti dalla stessa porzione dell'embrione.

Nuovo!!: Latimeria e Omologia (biologia) · Mostra di più »

Ordine (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, l'ordine è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia, a quanto della botanica.

Nuovo!!: Latimeria e Ordine (tassonomia) · Mostra di più »

Osso

Un osso è una parte anatomica solida dei vertebrati; l'insieme delle ossa di un dato animale ne costituisce lo scheletro.

Nuovo!!: Latimeria e Osso · Mostra di più »

Osteichthyes

Il gruppo Osteichthyes o pesci ossei (Teleostei secondo una classificazione ora non più utilizzata) rappresenta la maggior parte dei pesci viventi conosciuti.

Nuovo!!: Latimeria e Osteichthyes · Mostra di più »

Paleozoico

Il Paleozoico, in passato noto anche come Era Primaria, è una delle più importanti divisioni della scala dei tempi geologici, una delle quattro ere geologiche tradizionali.

Nuovo!!: Latimeria e Paleozoico · Mostra di più »

Pesce

Con il termine pesci, dal latino pisces, si intende un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Nuovo!!: Latimeria e Pesce · Mostra di più »

Pet Society

Pet Society è stato un browser game creato dalla Playfish nel 2007.

Nuovo!!: Latimeria e Pet Society · Mostra di più »

Pinna

Le pinne sono gli organi di locomozione di molte specie animali acquatiche.

Nuovo!!: Latimeria e Pinna · Mostra di più »

Pokémon

è un media franchise giapponese di proprietà della The Pokémon Company e creato nel 1996 da Satoshi Tajiri.

Nuovo!!: Latimeria e Pokémon · Mostra di più »

Relicanth

È uno dei Pokémon utilizzati dal capopalestra Brock e dall'allenatrice Sapphire.

Nuovo!!: Latimeria e Relicanth · Mostra di più »

Retina

La rètina è la membrana più interna del bulbo oculareDa.

Nuovo!!: Latimeria e Retina · Mostra di più »

Ricerche diaboliche

Ricerche diaboliche (Monster on the Campus) è un film del 1958 diretto da Jack Arnold.

Nuovo!!: Latimeria e Ricerche diaboliche · Mostra di più »

Sarcopterygii

I Sarcopterigi sono una classe di vertebrati terrestri e pesci ossei, che presentano pinne carnose, chiamate archipterigi.

Nuovo!!: Latimeria e Sarcopterygii · Mostra di più »

Scaglia

In zoologia la scaglia è una piccola lamella rigida che origina dalla pelle di alcuni animali a scopo protettivo.

Nuovo!!: Latimeria e Scaglia · Mostra di più »

Selachimorpha

Selachimorpha è un superordine di pesci cartilaginei predatori, dalle forti mascelle e di dimensioni medio-grandi, i cui membri sono comunemente noti col nome di squalo o pescecane.

Nuovo!!: Latimeria e Selachimorpha · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Nuovo!!: Latimeria e Sommergibile · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Latimeria e Specie · Mostra di più »

Sterlina britannica

La sterlina britannica (più nota come lira sterlina o anche erroneamente come sterlina inglese) (in inglese: pound sterling) è la valuta utilizzata nel Regno Unito.

Nuovo!!: Latimeria e Sterlina britannica · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

Nuovo!!: Latimeria e Sudafrica · Mostra di più »

Sulawesi

Sulawesi (chiamata in epoca coloniale Celebes) è un'isola della Repubblica Indonesiana situata tra Borneo e le isole Molucche.

Nuovo!!: Latimeria e Sulawesi · Mostra di più »

Tanzania

La Tanzania, formalmente Repubblica Unita di Tanzania (in swahili: Jamhuri ya Muungano wa Tanzania, in inglese: United Republic of Tanzania) è uno Stato dell'Africa orientale.

Nuovo!!: Latimeria e Tanzania · Mostra di più »

Tapetum lucidum

Il Tapetum lucidum (dal latino "tappeto lucido") è uno strato riflettente posto subito dietro, e talvolta all'interno della retina degli occhi di molti vertebrati.

Nuovo!!: Latimeria e Tapetum lucidum · Mostra di più »

Tetrapoda

I tetrapodi (Tetrapoda Gaffney, 1979) sono una superclasse di vertebrati che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.

Nuovo!!: Latimeria e Tetrapoda · Mostra di più »

Triassico

Nella scala dei tempi geologici il Triassico o Trias, è il primo periodo del Mesozoico o Era Secondaria, compreso tra 252,2±0,5 e 201,3±0,2 milioni di anni fa,, Status on 2009.

Nuovo!!: Latimeria e Triassico · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Nuovo!!: Latimeria e Vertebrata · Mostra di più »

Videogioco

Il videogioco è un gioco gestito da un dispositivo elettronico che consente di interagire con le immagini di uno schermo.

Nuovo!!: Latimeria e Videogioco · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Latimeria e 1938 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Latimeria e 1939 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Latimeria e 1997 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Latimeria e 2000 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Latimeria e 2002 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Celacanto, Latimeriidae.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »