Indice
33 relazioni: Acido ialuronico, Aggrecano, Amminoacido, Anticorpo, Brevicano, Carica elettrica, Dominio (biochimica), Dominio C-terminale, Dominio N-terminale, Espressione genica, Fattore di crescita dell'epidermide, Frammento Fab, Glicosamminoglicano, Legame chimico, Legame covalente, Matrice extracellulare, Molecola, Neurocano, Pelle, Polisaccaridi, Proteine, Proteoglicano, Sistema nervoso, Sistema nervoso centrale, Sistema nervoso periferico, Tenascina, Tessuto cartilagineo, Tessuto connettivo, Tessuto epiteliale, Tessuto muscolare liscio, Tessuto nervoso, Vaso sanguigno, Versicano.
Acido ialuronico
Lacido ialuronico è uno dei componenti fondamentali dei tessuti connettivi dell'uomo e degli altri mammiferi. Conferisce alla pelle quelle sue particolari proprietà di resistenza e mantenimento della forma.
Vedere Lecticani e Acido ialuronico
Aggrecano
L'aggrecano, conosciuto anche come CSPCP (Cartilage-Specific Proteoglycan Core Protein), è un proteoglicano, codificato dal gene ACAN. Il suo nucleo (core o "asse proteico") è una proteina di grandi dimensioni cui sono attaccate lunghe code di glicosamminoglicani come il condroitin solfato e il cheratan solfato, a formare una struttura simile a un'infiorescenza a spiga.
Vedere Lecticani e Aggrecano
Amminoacido
Gli amminoacidi sono una vasta categoria di molecole organiche che hanno sia il gruppo funzionale amminico (-NH2), sia quello carbossilico (-COOH). La parola amminoacido deriva dall'unione dei nomi di questi due gruppi funzionali.
Vedere Lecticani e Amminoacido
Anticorpo
Gli anticorpi, detti anche immunoglobuline (Ig, globuline del sistema immunitario) oppure impropriamente γ-globuline (per via della banda principalmente occupata nel processo di elettroforesi sierica), sono una classe di glicoproteine con elevato peso molecolare presenti nel siero dei vertebrati.
Vedere Lecticani e Anticorpo
Brevicano
Il brevicano è una proteina che negli esseri umani è codificata dal gene BCAN, situato nel braccio lungo del cromosoma 1; esso è membro della famiglia dei lecticani.
Vedere Lecticani e Brevicano
Carica elettrica
La carica elettrica è la carica fisica responsabile dell'interazione elettromagnetica e sorgente del campo elettromagnetico. La sua unità di misura nel Sistema internazionale è il coulomb (mathrm).
Vedere Lecticani e Carica elettrica
Dominio (biochimica)
In biologia molecolare, un dominio proteico è una regione della catena polipeptidica di una proteina che si auto-stabilizza e si ripiega indipendentemente dal resto della proteina.
Vedere Lecticani e Dominio (biochimica)
Dominio C-terminale
Il dominio C-terminale (abbreviato come CTD) di una proteina o di un polipeptide è l'estremità di una catena di amminoacidi che termina con un gruppo carbossilico.
Vedere Lecticani e Dominio C-terminale
Dominio N-terminale
Il dominio N-terminale (abbreviato come NTD) di una proteina o di un polipeptide è l'estremità di una catena di amminoacidi che termina con un gruppo amminico.
Vedere Lecticani e Dominio N-terminale
Espressione genica
In biologia e genetica molecolare, lespressione genica è il processo attraverso cui l'informazione contenuta in un gene (costituita di DNA) viene convertita in una macromolecola funzionale (tipicamente una proteina).
Vedere Lecticani e Espressione genica
Fattore di crescita dell'epidermide
Il fattore di crescita dell'epidermide (EGF, in inglese Epidermal growth factor) è un fattore di crescita che svolge un ruolo importante nel regolare la crescita, la proliferazione e la differenziazione cellulari, legandosi al suo recettore EGFR.
Vedere Lecticani e Fattore di crescita dell'epidermide
Frammento Fab
Il frammento Fab, o frammento legante l'antigene, è la regione dell'anticorpo che contrae legami con gli antigeni. Essa è composta da una catena proteica leggera e una pesante, ciascuna costituita da un dominio costante e da un dominio variabile.
Vedere Lecticani e Frammento Fab
Glicosamminoglicano
I glicosaminoglicani, o glucosamminoglicani, (noti anche come GAGs o mucopolisaccaridi), sono lunghe catene lineari formate da unità disaccaridiche che continuano a ripetersi in ordine determinato alternando un amminosaccaride, cioè contenente un gruppo funzionale amminico (-NH2) al posto di un semplice gruppo funzionale idrossilico (-OH) e un monosaccaride in genere acido (i.e.
Vedere Lecticani e Glicosamminoglicano
Legame chimico
Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica (legami forti, o primari o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami deboli, o secondari o intermolecolari).
Vedere Lecticani e Legame chimico
Legame covalente
In chimica, un legame covalente è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni. Ciò avviene perché gli atomi tendono al minor dispendio energetico possibile ottenibile con la stabilità della loro configurazione elettronica (ad esempio l'ottetto).
Vedere Lecticani e Legame covalente
Matrice extracellulare
In biologia, la matrice extracellulare (abbreviata con MEC) o metaplasma costituisce la parte di un tessuto non composta da cellule. In particolare è l'elemento distintivo dei tessuti connettivi.
Vedere Lecticani e Matrice extracellulare
Molecola
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Vedere Lecticani e Molecola
Neurocano
Il neurocano è una proteina del tessuto connettivo che, negli esseri umani, è codificata dal gene NCAN, situato nel braccio corto del cromosoma 19.
Vedere Lecticani e Neurocano
Pelle
La cute o pelle è il rivestimento più esterno del corpo di un vertebrato. Nei mammiferi e in particolare nell'essere umano, è l'organo più esteso dell'apparato tegumentario (la sua superficie è di circa 2 m².) e protegge i tessuti sottostanti (muscoli, ossa, organi interni).
Vedere Lecticani e Pelle
Polisaccaridi
I polisaccaridi costituiscono una classe di composti chimici organici appartenente alla classe più ampia dei glucidi (detti anche carboidrati).
Vedere Lecticani e Polisaccaridi
Proteine
In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).
Vedere Lecticani e Proteine
Proteoglicano
Il proteoglicano è una macromolecola composta da un asse proteico (core) a cui sono unite covalentemente lunghe catene di disaccaridi o glicosamminoglicani (GAG).
Vedere Lecticani e Proteoglicano
Sistema nervoso
Il sistema nervoso è un'unità morfo-funzionale e strutturale caratterizzata da un tessuto biologico altamente specializzato nel ricevere, trasmettere, controllare ed elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, per mezzo di segnali bioelettrici nei metazoi, permettendo in definitiva a un organismo vivente di relazionarsi con il proprio ambiente; il sistema nervoso è alla base delle funzioni muscolari, sensoriali, psichiche e intellettive degli animali, esseri umani compresi: esempi di tali funzioni sono la respirazione, la locomozione, la vista, il dolore, la memoria, la conoscenza e la coscienza.
Vedere Lecticani e Sistema nervoso
Sistema nervoso centrale
Il sistema nervoso centrale (SNC), chiamato anche nevrasse, è la parte del sistema nervoso costituita principalmente dal cervello e dal midollo spinale.
Vedere Lecticani e Sistema nervoso centrale
Sistema nervoso periferico
Si definisce sistema nervoso periferico (dei vertebrati) l'insieme dei gangli nervosi e dei nervi che si possono individuare all'esterno dell'encefalo e del midollo spinale.
Vedere Lecticani e Sistema nervoso periferico
Tenascina
La tenascina è una glicoproteina adesiva, costituente della matrice extracellulare. Essa è abbondante nella matrice extracellulare degli embrioni dei vertebrati durante il loro sviluppo e riappare nelle ferite in guarigione e nello stroma di alcuni tumori, oltre che in alcuni tipi di tessuto cartilagineo.
Vedere Lecticani e Tenascina
Tessuto cartilagineo
Il tessuto cartilagineo è un tessuto connettivo di sostegno specializzato. È costituito da cellule dette condrociti, immerse in un'abbondante sostanza amorfa intercellulare, da essi stessi sintetizzata, formata da fibre collagene e da una matrice amorfa gelatinosa.
Vedere Lecticani e Tessuto cartilagineo
Tessuto connettivo
Il tessuto connettivo (lat. textus conexivus) è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali più abbondanti nell'organismo.
Vedere Lecticani e Tessuto connettivo
Tessuto epiteliale
Il tessuto epiteliale è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È costituito da cellule di forma regolare e quasi geometrica, che aderiscono le une alle altre.
Vedere Lecticani e Tessuto epiteliale
Tessuto muscolare liscio
Il tessuto muscolare si distingue in tre tipologie che si differenziano per struttura, funzione e localizzazione: tessuto muscolare striato scheletrico, tessuto muscolare striato cardiaco e tessuto muscolare liscio.
Vedere Lecticani e Tessuto muscolare liscio
Tessuto nervoso
Esempio di tessuto nervoso. Il tessuto nervoso è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. La sua funzione fondamentale è di ricevere, trasmettere ed elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, permettendo in definitiva a un organismo di relazionarsi con il proprio ambiente.
Vedere Lecticani e Tessuto nervoso
Vaso sanguigno
Si definiscono vasi sanguigni o sanguiferi i condotti sanguigni del sistema circolatorio adibiti al trasporto del sangue attraverso il corpo.
Vedere Lecticani e Vaso sanguigno
Versicano
Il versicano è un proteoglicano deputato all'attivazione cellulare dei macrofagi e che induce il midollo osseo a produrre il fattore di necrosi tumorale, molecola coinvolta nelle reazioni infiammatorie.
Vedere Lecticani e Versicano
Conosciuto come Lecticano.