Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Les préludes

Indice Les préludes

Les préludes è il terzo dei tredici poemi sinfonici di Franz Liszt.

94 relazioni: Almanacco (programma televisivo 1963-1968), Alphonse de Lamartine, Amburgo, Armonium, Bad Eilsen, Barcellona, Basilea, Berlino, Bonn, Braunschweig, Breitkopf & Härtel, Brema, Cadenza, Carl Maria von Weber, Carolyne zu Sayn-Wittgenstein, César Franck, Ce qu'on entend sur la montagne, Christoph Willibald Gluck, Cinegiornale, Corale, Dante-Symphonie, Die Deutsche Wochenschau, Direttore d'orchestra, Dominante, Egmont (Beethoven), Fanfara (tema musicale), Faust-Symphonie, Felix Draeseke, Ferdinand Hiller, Filadelfia, François-Joseph Fétis, Franz Liszt, Franz Schubert, Fryderyk Chopin, Giornale Radio Rai, Hans Bronsart von Schellendorff, Hans von Bülow, Héroïde funèbre, Hugo Riemann, Hungaria, József Joachim, Jena, Joachim Raff, Johann Gottfried Herder, John Field, Joseph Autran, Karlovy Vary, Karlsruhe, L'olandese volante (opera), Lingua greca antica, ..., Lipsia, Lisbona, Ludwig van Beethoven, Lunedì dell'Angelo, Maestro di cappella, Malaga, Marsiglia, Metro (musica), Monaco di Baviera, New York, Ode, Opuscolo, Orfeo ed Euridice (Gluck), Orpheus (Liszt), Ouverture, Parigi, Peter Cornelius, Peter Raabe, Poema sinfonico, Portogallo, Praga, Prometeo (Liszt), Quartetto d'archi, Richard Wagner, Seconda guerra mondiale, Sesta maggiore, Settima minore, Sigismund Thalberg, Sottodominante, Spagna, Stettino, Tasso. Lamento e trionfo, Tema (musica), Tonalità (musica), Tonica (musica), Tournée, Triade (musica), Valencia, Victor Hugo, Vienna, Wehrmachtbericht, Weimar, Wiesbaden, Wolfgang Amadeus Mozart. Espandi índice (44 più) »

Almanacco (programma televisivo 1963-1968)

Almanacco era un programma televisivo italiano di divulgazione, andato in onda dal 1963 al 1968 sul Programma Nazionale con cadenza settimanale, inizialmente il giovedì e in seguito il mercoledì.

Nuovo!!: Les préludes e Almanacco (programma televisivo 1963-1968) · Mostra di più »

Alphonse de Lamartine

Nasce nella casa paterna di Mâcon da Alix des Roys, una madre che «non gli chiese che di essere vero e buono» e per la quale manifestò sempre grande venerazione, e da Pierre de Lamartine, cadetto di una famiglia di piccola nobiltà, proprietario di diversi immobili e di terre, come la casa nella campagna di Milly, circondata da terre coltivate a vigneto, dove, dal 1797, il futuro poeta trascorre la sua infanzia.

Nuovo!!: Les préludes e Alphonse de Lamartine · Mostra di più »

Amburgo

Amburgo (in tedesco Hamburg, pronunciato; in basso-tedesco Hamborg, pronunciato) è una città della Germania, posta sull'estuario del fiume Elba.

Nuovo!!: Les préludes e Amburgo · Mostra di più »

Armonium

L'armonium o armonio (in francese, harmonium) è un tipo di organo costituito da una (o più) tastiera, manuale, e da due pedali per azionare i mantici per l'aria; infatti l'armonium è uno strumento a serbatoio d'aria.

Nuovo!!: Les préludes e Armonium · Mostra di più »

Bad Eilsen

Bad Eilsen è un comune di 2.254 abitanti della Bassa Sassonia, in Germania.

Nuovo!!: Les préludes e Bad Eilsen · Mostra di più »

Barcellona

Barcellona (AFI:; in catalano e spagnolo Barcelona) è una città di 1.620.809 abitanti (area metropolitana istituzionale: 3.239.337 abitanti) della Spagna, capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte nord-orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès.

Nuovo!!: Les préludes e Barcellona · Mostra di più »

Basilea

Basilea (AFI:; in tedesco Basel, in francese Bâle; in romancio: Basilea), è una città della Svizzera di 171.017 abitanti.

Nuovo!!: Les préludes e Basilea · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Les préludes e Berlino · Mostra di più »

Bonn

Bonn (327.913 abitanti, stima al 31 dicembre 2011) è una città extracircondariale della Germania situata al centro dell'Europa, nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Nuovo!!: Les préludes e Bonn · Mostra di più »

Braunschweig

Braunschweig (in basso tedesco: Brunswiek; in inglese e francese: Brunswick, forma usata anche in italiano) è una città extracircondariale tedesca di circa 250 000 abitanti, situata nel Land della Bassa Sassonia.

Nuovo!!: Les préludes e Braunschweig · Mostra di più »

Breitkopf & Härtel

Breitkopf & Härtel.

Nuovo!!: Les préludes e Breitkopf & Härtel · Mostra di più »

Brema

Brema (in tedesco Bremen, pronunciato) è una città situata nel Nord della Germania.

Nuovo!!: Les préludes e Brema · Mostra di più »

Cadenza

Nella teoria musicale, una cadenza è una formula armonico-melodica che conclude un discorso musicale, sia questo una frase o una composizione.

Nuovo!!: Les préludes e Cadenza · Mostra di più »

Carl Maria von Weber

La musica di Weber, in particolare le sue opere liriche, influenzarono grandemente lo sviluppo della musica romantica in Germania.

Nuovo!!: Les préludes e Carl Maria von Weber · Mostra di più »

Carolyne zu Sayn-Wittgenstein

Nacque nell'odierna Voronivtsi (Воронівці in lingua ucraina) nell'attuale Ucraina, uno dei tanti possedimenti dei suoi genitori nella Polonia orientale, divenuta poi una provincia dell'Impero Russo.

Nuovo!!: Les préludes e Carolyne zu Sayn-Wittgenstein · Mostra di più »

César Franck

È una delle figure più importanti della vita musicale francese nella seconda metà del XIX secolo.

Nuovo!!: Les préludes e César Franck · Mostra di più »

Ce qu'on entend sur la montagne

Ce qu'on entend sur la montagne talvolta citato anche come Bergsymphonie, è il primo dei tredici poemi sinfonici del compositore ungherese Franz Liszt.

Nuovo!!: Les préludes e Ce qu'on entend sur la montagne · Mostra di più »

Christoph Willibald Gluck

Attraverso nuove e radicali opere come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767) riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.

Nuovo!!: Les préludes e Christoph Willibald Gluck · Mostra di più »

Cinegiornale

Il cinegiornale è un cortometraggio di attualità ed informazione proiettato nelle sale cinematografiche prima dell'inizio dello spettacolo e caratterizzato da un taglio generalmente documentaristico o di reportage e da un ritmo abbastanza veloce dei servizi, determinato dalla sua durata contenuta.

Nuovo!!: Les préludes e Cinegiornale · Mostra di più »

Corale

Il corale è una forma musicale, tipica degli inni religiosi e particolarmente diffusa nella Chiesa luterana, allorché fu deciso di tradurre i canti liturgici dal latino al tedesco poiché la maggioranza della popolazione non conosceva la lingua latina.

Nuovo!!: Les préludes e Corale · Mostra di più »

Dante-Symphonie

Dante-Symphonie (Eine Symphonie zu Dante's Divina Commedia) (S. 109), è un'opera sinfonica a programma di Franz Liszt, composta fra il 1855 e il 1856 ed eseguita per la prima volta a Dresda nel novembre 1857, per la direzione dello stesso compositore.

Nuovo!!: Les préludes e Dante-Symphonie · Mostra di più »

Die Deutsche Wochenschau

Die Deutsche Wochenschau è stata una serie di cinegiornali nazisti trasmessi in Germania dal 1940 fino al termine della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Les préludes e Die Deutsche Wochenschau · Mostra di più »

Direttore d'orchestra

In musica, la direzione è la pratica con cui un gruppo di musicisti viene coordinato da una figura professionista nell'esecuzione di una composizione.

Nuovo!!: Les préludes e Direttore d'orchestra · Mostra di più »

Dominante

La dominante è il quinto grado di una scala diatonica.

Nuovo!!: Les préludes e Dominante · Mostra di più »

Egmont (Beethoven)

Egmont (op. 84) è una musica di scena scritta da Ludwig van Beethoven per l'opera omonima di Johann Wolfgang von Goethe.

Nuovo!!: Les préludes e Egmont (Beethoven) · Mostra di più »

Fanfara (tema musicale)

La fanfara (in francese fanfare; in inglese fanfare o flourish; in tedesco Fanfare) è un tema musicale di carattere brillante, eseguito dagli ottoni in apposite formazioni che a loro volta sono dette fanfare.

Nuovo!!: Les préludes e Fanfara (tema musicale) · Mostra di più »

Faust-Symphonie

Una Sinfonia del Faust negli studi a tre Personaggi (Eine Faust-Sinfonie in drei Charakterbildern), o semplicemente “La Sinfonia del Faust", è stata scritta dal compositore ungherese Franz Liszt ed è stata ispirata dal dramma di Johann Wolfgang von Goethe; Faust.

Nuovo!!: Les préludes e Faust-Symphonie · Mostra di più »

Felix Draeseke

Nacque in Franconia a Coburgo in Germania.

Nuovo!!: Les préludes e Felix Draeseke · Mostra di più »

Ferdinand Hiller

Già allievo di Johann Nepomuk Hummel, nel 1828 si trasferì a Parigi, dove rimase fino al 1835 intrattenendo relazioni con importanti personalità del mondo musicale, tra cui Chopin, Berlioz, Rossini e Bellini, ed esibendosi spesso come pianista accompagnatore di violino.

Nuovo!!: Les préludes e Ferdinand Hiller · Mostra di più »

Filadelfia

Filadelfia (in inglese: Philadelphia, informalmente anche Philly) è la sesta città per popolazione degli Stati Uniti d'America e la più importante dello stato della Pennsylvania.

Nuovo!!: Les préludes e Filadelfia · Mostra di più »

François-Joseph Fétis

Figlio di un organista, studiò al conservatorio di Parigi dove dal 1821 insegnò contrappunto e fuga.

Nuovo!!: Les préludes e François-Joseph Fétis · Mostra di più »

Franz Liszt

Studiò e suonò a Vienna e Parigi, viaggiò in tutta l'Europa tenendo concerti un po' ovunque.

Nuovo!!: Les préludes e Franz Liszt · Mostra di più »

Franz Schubert

Franz Schubert nacque a Vienna il 31 gennaio 1797 nella casa detta Zum roten Krebsen, ora al n. 54 della Nußdorfer Straße e allora al n. 72 del sobborgo del Himmelpfortgrund, nella zona nord-occidentale della città, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia del distretto di Lichtental.

Nuovo!!: Les préludes e Franz Schubert · Mostra di più »

Fryderyk Chopin

Fu uno dei grandi maestri della musica romantica, talvolta definito «poeta del pianoforte», il cui "genio poetico" è basato su una tecnica professionale che è senza eguali nella sua generazione." Bambino prodigio, crebbe in quello che fu l'allora Ducato di Varsavia, dove ebbe modo di completare la sua formazione musicale.

Nuovo!!: Les préludes e Fryderyk Chopin · Mostra di più »

Giornale Radio Rai

Giornale Radio Rai (GRR) è una testata giornalistica della Rai che si occupa dell'informazione sui principali canali radiofonici dell'azienda.

Nuovo!!: Les préludes e Giornale Radio Rai · Mostra di più »

Hans Bronsart von Schellendorff

Nacque in una famiglia di militari prussiani, venne educato all'Università di Berlino e studiò pianoforte con Adolph Jullack.

Nuovo!!: Les préludes e Hans Bronsart von Schellendorff · Mostra di più »

Hans von Bülow

Nato a Dresda, in Sassonia, da nobile famiglia (il termine Freiherr non è un nome proprio ma il titolo di barone in tedesco), dall'età di nove anni studiò pianoforte con Friedrich Wieck (il padre di Clara Schumann).

Nuovo!!: Les préludes e Hans von Bülow · Mostra di più »

Héroïde funèbre

LHéroïde funèbre è un poema sinfonico di Franz Liszt, composto fra il 1849 ed il 1850.

Nuovo!!: Les préludes e Héroïde funèbre · Mostra di più »

Hugo Riemann

Talvolta in letteratura (perlopiù saggi di teoria musicale e musicologia, ma non solo) ci si riferisce al cognome Riemann, ma la cosa potrebbe indurre a confondersi con il matematico Bernhard Riemann, personalità culturale più celebre del musicologo in questione.

Nuovo!!: Les préludes e Hugo Riemann · Mostra di più »

Hungaria

Franz Liszt compose il suo poema sinfonico Ungheria nel 1854, basandosi parzialmente sulla marcia eroica in stile ungherese per pianoforte da lui composta nel 1840.

Nuovo!!: Les préludes e Hungaria · Mostra di più »

József Joachim

József Joachim nacque a Kittsee, vicino a Bratislava ed Eisenstadt, settimo degli otto figli di Fanny e Gyula Joachim, mercante di lana della locale comunità ebraica, che era una delle celebri "Sette Comunità" (Siebengemeinden) ungheresi sotto la protezione della nobile famiglia Esterházy.

Nuovo!!: Les préludes e József Joachim · Mostra di più »

Jena

Jena è una città extracircondariale di abitanti della Turingia, in Germania.

Nuovo!!: Les préludes e Jena · Mostra di più »

Joachim Raff

Raff nacque in Svizzera in quanto suo padre, che era un insegnante, si trasferì lì da Württemberg nel 1810 per sfuggire al reclutamento militare, allora in atto in Prussia, per combattere sotto Napoleone nel corso dell'invasione della Russia.

Nuovo!!: Les préludes e Joachim Raff · Mostra di più »

Johann Gottfried Herder

Nato a Mohrungen nella Prussia orientale dal maestro di scuola Gottfried (1706 - 1763) e dalla sua seconda moglie, Anna Elisabeth Peltz (1717 - 1772), dal pietismo della famiglia egli assorbì un forte interesse religioso.

Nuovo!!: Les préludes e Johann Gottfried Herder · Mostra di più »

John Field

È conosciuto soprattutto per aver inventato il genere pianistico romantico del "notturno", che ispirerà decine di compositori del romanticismo musicale fra cui Fryderyk Chopin.

Nuovo!!: Les préludes e John Field · Mostra di più »

Joseph Autran

Il suo testo teatrale più famoso è La Fille d'Eschyle (1848), che vinse il prix Montyon attribuito dall'Académie française.

Nuovo!!: Les préludes e Joseph Autran · Mostra di più »

Karlovy Vary

Karlovy Vary (in tedesco Karlsbad, in polacco Karlowe Wary, letteralmente "Terme di Carlo", in inglese anche Carlsbad) è una città della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto e della regione omonimi.

Nuovo!!: Les préludes e Karlovy Vary · Mostra di più »

Karlsruhe

Karlsruhe (in tedesco alemanno Karlsrueh, in tedesco palatino Kallsruh) è una città extracircondariale del Baden-Württemberg, in Germania; dopo Stoccarda, è la seconda città più grande del Land, estendendosi su di una superficie di circa 173 km².

Nuovo!!: Les préludes e Karlsruhe · Mostra di più »

L'olandese volante (opera)

L'olandese volante (in tedesco Der fliegende Holländer) è un'opera di Richard Wagner nota anche con il titolo Il vascello fantasma.

Nuovo!!: Les préludes e L'olandese volante (opera) · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Nuovo!!: Les préludes e Lingua greca antica · Mostra di più »

Lipsia

Lipsia (AFI:; in tedesco, nel dialetto locale Leibz’sch auf barockstadt-dresden.de, in sorabo Lipsk) è una città extracircondariale di abitanti della Sassonia, in Germania.

Nuovo!!: Les préludes e Lipsia · Mostra di più »

Lisbona

Lisbona (in portoghese: Lisboa) è la capitale e principale città del Portogallo, con una popolazione di circa abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, mentre circa 2,8 milioni sono gli abitanti della sua area urbana (undicesima nell'Unione Europea).

Nuovo!!: Les préludes e Lisbona · Mostra di più »

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, Beethoven fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi.

Nuovo!!: Les préludes e Ludwig van Beethoven · Mostra di più »

Lunedì dell'Angelo

Il lunedì dell'Angelo (detto anche lunedì di Pasqua, informalmente Pasquetta, e, nel calendario liturgico cattolico, lunedì dell'Ottava di Pasqua) è il giorno dopo la Pasqua.

Nuovo!!: Les préludes e Lunedì dell'Angelo · Mostra di più »

Maestro di cappella

Con la locuzione maestro di cappella si intende la persona responsabile della musica di una cappella ecclesiastica, ma i contorni e i limiti cronologici relativi a questa figura, che ancora nel XVI secolo poteva non avere alcuna mansione musicale, sono variabili.

Nuovo!!: Les préludes e Maestro di cappella · Mostra di più »

Malaga

Malaga (in spagnolo Málaga, in antichità nota come Malaca) è un comune della Spagna di 566.913 abitanti, situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, nel sud della Spagna.

Nuovo!!: Les préludes e Malaga · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛij(ə), in provenzale: Marselha o Marsihoin lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana, in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo.

Nuovo!!: Les préludes e Marsiglia · Mostra di più »

Metro (musica)

Nella teoria musicale, il metro è una struttura basata sulla ricorrenza periodica di elementi accentuativi.

Nuovo!!: Les préludes e Metro (musica) · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Nuovo!!: Les préludes e Monaco di Baviera · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Les préludes e New York · Mostra di più »

Ode

L'ode (dal greco, pronuncia odé, "canto", dal verbo, "cantare") è un componimento lirico che può essere di contenuto amoroso, civile, patriottico o morale legato a una base musicale e presenta una struttura metrica notevolmente complessa e varia, che può essere a versi liberi, come quelli di Parini, oppure schematica.

Nuovo!!: Les préludes e Ode · Mostra di più »

Opuscolo

Un opuscolo è uno stampato composto da un numero limitato di pagine (8/16, fino a un massimo di 100), solitamente rilegato in brossura e con una veste editoriale economica.

Nuovo!!: Les préludes e Opuscolo · Mostra di più »

Orfeo ed Euridice (Gluck)

Orfeo ed Euridice (versione francese: Orphée et Euridice) è un'opera composta da Christoph Willibald Gluck intorno al mito di Orfeo, su libretto di Ranieri de' Calzabigi. Appartiene al genere dell'azione teatrale, in quanto opera su soggetto mitologico, con cori e danze incorporatiHolden 1993, pag. 375.. Essa fu rappresentata per la prima volta a Vienna il 5 ottobre 1762, su impulso del direttore generale degli spettacoli teatrali (Generalspektakeldirektor), conte Giacomo Durazzo, ed aprì la stagione della cosiddetta riforma gluckiana, con la quale il compositore tedesco ed il librettista livornese (e, insieme a loro, il genovese direttore dei teatri) si proponevano di semplificare al massimo l'azione drammatica, superando sia le astruse trame dell'opera seria italiana, sia i suoi eccessi vocali, e ripristinando quindi un rapporto più equilibrato tra parola e musicaHayes, Grove.. Le danze furono curate dal coreografo italiano Gasparo Angiolini, che si faceva portatore di analoghe aspirazioni di riforma nel campo del balletto, in un'epoca che vide la nascita della nuova forma coreutica del "ballet d'action". Dodici anni dopo la prima del 1762, Gluck rimaneggiò profondamente la sua opera per adeguarla agli usi musicali della capitale francese, dove, il 2 agosto 1774, nella prima sala del Palais-Royal, vide la luce Orphée et Euridice, con libretto tradotto in francese, ed ampliato, da Pierre Louis Moline, con nuova orchestrazione commisurata ai più ampi organici dellOpéra, con parecchia musica completamente nuova, con imprestiti da opere precedenti e con un più largo spazio dato alle danze. L'opera è passata alla storia come la più famosa tra quelle composte da Gluck, e, nell'una edizione o nell'altra, o, più spesso ancora, in versioni ulteriori, ampiamente e variamente rimodellate, è stata una delle poche opere settecentesche, se non addirittura l'unica non mozartiana, a rimanere sempre, fino ad oggi, in repertorio nei principali teatri lirici del mondo.

Nuovo!!: Les préludes e Orfeo ed Euridice (Gluck) · Mostra di più »

Orpheus (Liszt)

Franz Liszt compose il poema sinfonico Orpheus nel 1853-4, ed esso porta il No.

Nuovo!!: Les préludes e Orpheus (Liszt) · Mostra di più »

Ouverture

Ouverture (in italiano "apertura", italianizzato in "overtura" durante il fascismo) è un brano musicale che introduce un'opera lirica.

Nuovo!!: Les préludes e Ouverture · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Les préludes e Parigi · Mostra di più »

Peter Cornelius

Esistono più persone di nome Peter Cornelius.

Nuovo!!: Les préludes e Peter Cornelius · Mostra di più »

Peter Raabe

Laureato alla Höhere Musikschule di Berlino si perfezionò alle università di Monaco di Baviera e di Jena.

Nuovo!!: Les préludes e Peter Raabe · Mostra di più »

Poema sinfonico

Il poema sinfonico è una composizione musicale per orchestra, solitamente in un solo movimento, di ampio respiro e che sviluppa musicalmente un'idea poetica, ispirata alle più svariate occasioni extra-musicali: un'opera letteraria in versi (Les préludes di Franz Liszt) o in prosa (Don Chisciotte di Richard Strauss), un'opera figurativa o filosofica (Così parlò Zarathustra di Richard Strauss), un omaggio a luoghi od occasioni particolari (I pini di Roma, Le fontane di Roma, Feste romane di Ottorino Respighi), ma anche una puramente libera intuizione del compositore (Una saga di Jean Sibelius).

Nuovo!!: Les préludes e Poema sinfonico · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Nuovo!!: Les préludes e Portogallo · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI:; in ceco Praha, in tedesco Prag) è la capitale (dal 1993) e la più grande città della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Les préludes e Praga · Mostra di più »

Prometeo (Liszt)

Prometeo (originariamente Prometheus) è il titolo di un poema sinfonico di Franz Liszt, composto tra il 1850 e il 1855.

Nuovo!!: Les préludes e Prometeo (Liszt) · Mostra di più »

Quartetto d'archi

Il quartetto d'archi è un gruppo strumentale composto da quattro strumenti ad arco, solitamente due violini, una viola e un violoncello.

Nuovo!!: Les préludes e Quartetto d'archi · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Nuovo!!: Les préludes e Richard Wagner · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Les préludes e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sesta maggiore

L'intervallo di sesta maggiore è l'intervallo esistente tra due note distanti fra loro 9 semitoni, cioè 4 toni e mezzo.

Nuovo!!: Les préludes e Sesta maggiore · Mostra di più »

Settima minore

L'intervallo di settima minore è l'intervallo esistente tra due note distanti fra loro 10 semitoni, cioè 5 toni.

Nuovo!!: Les préludes e Settima minore · Mostra di più »

Sigismund Thalberg

Allievo di Ignaz Moscheles, Friedrich Kalkbrenner e Johann Nepomuk Hummel, tra i primi innovatori della tecnica pianistica del cosiddetto "Biedermeierzeit", che fecero del virtuosismo parossistico la ragione e l'essenza del loro suonare, si colloca in un contesto storico e musicale che lo vide gareggiare con Franz Liszt.

Nuovo!!: Les préludes e Sigismund Thalberg · Mostra di più »

Sottodominante

La sottodominante è il quarto grado di una scala diatonica.

Nuovo!!: Les préludes e Sottodominante · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Les préludes e Spagna · Mostra di più »

Stettino

Stettino (in polacco: Szczecin, in casciubo: Szczecëno, in tedesco: Stettin, in latino: Stettinum) è una città di 411 900 abitanti della Polonia nord-occidentale, capoluogo del voivodato della Pomerania Occidentale.

Nuovo!!: Les préludes e Stettino · Mostra di più »

Tasso. Lamento e trionfo

Tasso.

Nuovo!!: Les préludes e Tasso. Lamento e trionfo · Mostra di più »

Tema (musica)

Nella teoria musicale, un tema o motivo è una frase melodica che ha un ruolo strutturale nell'articolazione formale di un brano.

Nuovo!!: Les préludes e Tema (musica) · Mostra di più »

Tonalità (musica)

Nella teoria musicale, la tonalità è un sistema di principi armonici e melodici che ordinano le note e gli accordi in una gerarchia di percepite relazioni, equilibri e tensioni.

Nuovo!!: Les préludes e Tonalità (musica) · Mostra di più »

Tonica (musica)

La tonica è il primo grado di una scala diatonica.

Nuovo!!: Les préludes e Tonica (musica) · Mostra di più »

Tournée

Per tournée (dal francese tourner, girare) o tour (dall'inglese "giro"), si intende una serie di spettacoli o concerti dati in diverse località da parte di un artista, di una compagnia teatrale, di una compagnia di danza, di un gruppo musicale o di un'orchestra.

Nuovo!!: Les préludes e Tournée · Mostra di più »

Triade (musica)

In musica e, più precisamente, nell'armonia tonale si definisce triade la composizione di due intervalli armonici di terza, che sono la base della maggior parte degli accordi musicali: Le specie armoniche delle terze coinvolte determinano il tipo di triade risultante.

Nuovo!!: Les préludes e Triade (musica) · Mostra di più »

Valencia

Valencia (in castigliano pronunciato; in valenciano València, pronunciato), nota in italiano anche come Valenza, è la terza città della Spagna per numero di abitanti, dopo Madrid e Barcellona.

Nuovo!!: Les préludes e Valencia · Mostra di più »

Victor Hugo

Si cimentò in numerosi campi, divenendo noto anche come saggista, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani.

Nuovo!!: Les préludes e Victor Hugo · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Nuovo!!: Les préludes e Vienna · Mostra di più »

Wehrmachtbericht

La Wehrmachtbericht è stato un bolletino di guerra d'informazione quotidiano messo in onda dall'Oberkommando der Wehrmacht, il comando supremo della Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Les préludes e Wehrmachtbericht · Mostra di più »

Weimar

Weimar, in italiano arcaico Vimaria, è una città extracircondariale di 65.479 abitanti della Turingia, in Germania.

Nuovo!!: Les préludes e Weimar · Mostra di più »

Wiesbaden

Wiesbaden è una Città extracircondariale della Germania centro-occidentale, capitale del Land Assia dal 1945 e precedentemente del Granducato di Nassau dal 1806 al 1866.

Nuovo!!: Les préludes e Wiesbaden · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Nuovo!!: Les préludes e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

Riorienta qui:

Les Préludes (Poème symphonique No. 3).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »