Indice
119 relazioni: Ablativo, Accusativo, Alfabeto, Alfabeto greco, Alfabeto latino, Allofono, Anatolia, Apollo, Approssimante labiovelare sonora, Artio, Aveyron, Belgio, Berna, Bienne, Bocche del Rodano (dipartimento), Calendario, Caso (linguistica), Celti, Censimento, Ceramica, Commentarii de bello Gallico, Conquista della Gallia, Consonante affricata, Consonante approssimante, Consonante fricativa, Consonante occlusiva, Cultura di La Tène, Dativo, Defixiones, Dialetto, Diasistema, Eluveitie, Elvezi, Epigrafe, Epitaffio, Età del ferro, Europa centrale, Europa occidentale, Fabbro, Francia, Gaio Giulio Cesare, Galli, Gallia, Gallia Cisalpina, Gallia Comata, Gallia Narbonense, Gallo (lingua), Genitivo, Germania, Glottocronologia, ... Espandi índice (69 più) »
Ablativo
Ablativo deriva dal latino ab+lativus, in cui il prefisso "ab" indica una provenienza e "lativus" è aggettivazione del verbo latino che significa portare: ferre (fero- fers- tuli-latum- ferre).
Vedere Lingua gallica e Ablativo
Accusativo
Laccusativo è uno dei casi fondamentali della declinazione dei nomi nelle lingue che ne possiedono una. Viene definito, insieme al nominativo e al vocativo, "caso retto" oppure "diretto" (in contrapposizione ai "casi obliqui" o "indiretti").
Vedere Lingua gallica e Accusativo
Alfabeto
L'alfabeto o trascrizione fonetica è un sistema di scrittura i cui segni grafici (i grafemi) rappresentano singolarmente i suoni delle lingue (foni e fonemi).
Vedere Lingua gallica e Alfabeto
Alfabeto greco
Lalfabeto greco è un sistema di scrittura composto da 24 lettere (7 vocali e 17 consonanti) e risale al IX secolo a.C.; deriva dall'alfabeto fenicio, nel quale a ogni segno era associato un solo suono.
Vedere Lingua gallica e Alfabeto greco
Alfabeto latino
L'alfabeto latino, tecnicamente chiamato sistema di scrittura latino, è un insieme di grafi usato dalla maggior parte dei sistemi di scrittura del mondo, tra i quali l'alfabeto della lingua latina, l'alfabeto italiano e della maggior parte delle altre lingue romanze, l'alfabeto inglese, l'alfabeto turco, l'alfabeto vietnamita e molti altri sistemi di scrittura europei ed extra-europei, che lo hanno adottato durante il XX secolo.
Vedere Lingua gallica e Alfabeto latino
Allofono
In fonologia, un allofono di un fonema è una realizzazione fonetica (o fono) che in una determinata lingua non ha carattere distintivo, ma si trova a essere in distribuzione complementare con gli altri allofoni dello stesso fonema.
Vedere Lingua gallica e Allofono
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Vedere Lingua gallica e Anatolia
Apollo
Apollo (Apóllōn) è, nella religione greca e romana, il dio della musica, delle arti mediche, delle scienze, dell'intelletto e della profezia.
Vedere Lingua gallica e Apollo
Approssimante labiovelare sonora
L'approssimante labiovelare sonora è una consonante rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). In molte lingue, l'approssimante labiovelare sonora è l'equivalente semivocale della vocale.
Vedere Lingua gallica e Approssimante labiovelare sonora
Artio
Artio è la dea celtica della caccia e dell'abbondanza (sul cui conto oggi si sa molto poco), spesso raffigurata con le sembianze di un'orsa, oppure insieme a questo animale.
Vedere Lingua gallica e Artio
Aveyron
LAveyron (Avairon in occitano) è un dipartimento francese della regione Occitania. Confina con i dipartimenti del Cantal a nord, della Lozère a est, del Gard a sud-est, dell'Hérault a sud, del Tarn a sud-ovest, del Tarn e Garonna a ovest del Lot a nord-ovest.
Vedere Lingua gallica e Aveyron
Belgio
Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.
Vedere Lingua gallica e Belgio
Berna
Berna (AFI:; in tedesco: Bern; in alemanno: Bärn; in francese: Berne; in romancio e italiano: Berna) è una città federale della Svizzera, sede dei suoi organi federali nonché de facto sua capitale.
Vedere Lingua gallica e Berna
Bienne
Bienne (ufficialmente Biel/Bienne, in cui Biel è la denominazione in tedesco e Bienne quella in francese; in italiano Bienna, desueto; in romancio Bienna) è un comune svizzero di abitanti del Canton Berna, nella regione del Seeland (circondario di Bienne, del quale è il capoluogo); ha lo status di città.
Vedere Lingua gallica e Bienne
Bocche del Rodano (dipartimento)
Le Bocche del Rodano (in francese Bouches-du-Rhône, in provenzale Bocas de Ròse) sono un dipartimento della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra (fr. Provence-Alpes-Côte d'Azur).
Vedere Lingua gallica e Bocche del Rodano (dipartimento)
Calendario
Il calendario è un sistema adottato dall'uomo per suddividere, calcolare e identificare precisi periodi di tempo. Questi periodi, suddivisi generalmente in giorni, costituiscono le date del calendario.
Vedere Lingua gallica e Calendario
Caso (linguistica)
In linguistica, il caso è una categoria grammaticale che consiste nella modificazione di un nome a seconda della sua funzione logica (soggetto, complemento diretto, complemento indiretto, ecc.). In alcune lingue, sia moderne sia antiche, ogni parola assume forme diverse a seconda della funzione svolta nella frase.
Vedere Lingua gallica e Caso (linguistica)
Celti
I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.
Vedere Lingua gallica e Celti
Censimento
Nell'accezione comune un censimento indica acquisire informazioni sul numero di abitanti e su diverse caratteristiche di una popolazione in un dato momento (come, ad esempio, il numero di persone per nucleo familiare ed eventuali beni posseduti da ciascuna di esse).
Vedere Lingua gallica e Censimento
Ceramica
La ceramica (dal greco antico, kéramos, che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.
Vedere Lingua gallica e Ceramica
Commentarii de bello Gallico
Il Commentarii de bello Gallico (in italiano Commentari sulla guerra gallica) anche noto semplicemente come il De bello Gallico (in italiano "La guerra gallica"), è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C.
Vedere Lingua gallica e Commentarii de bello Gallico
Conquista della Gallia
Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C.
Vedere Lingua gallica e Conquista della Gallia
Consonante affricata
Nella fonetica articolatoria, una consonante affricata (o più semplicemente affricata) è una consonante, classificata secondo il suo modo di articolazione, prodotta in due fasi successive: una fase occlusiva e una fase fricativa, benché aventi lo stesso punto di articolazione.
Vedere Lingua gallica e Consonante affricata
Consonante approssimante
Nella fonetica articolatoria, una consonante approssimante è una consonante, classificata secondo il proprio modo di articolazione. Essa viene chiamata anche semiconsonante o semivocale, in quanto si tratta di un fono che si trova al confine tra l'articolazione consonantica e quella vocalica.
Vedere Lingua gallica e Consonante approssimante
Consonante fricativa
Nella fonetica articolatoria, una consonante fricativa (o anche spirante) è una consonante, classificata secondo il proprio modo di articolazione.
Vedere Lingua gallica e Consonante fricativa
Consonante occlusiva
Nella fonetica articolatoria, una consonante occlusiva (nota anche come plosiva, o contoide occlusiva o, in breve, occlusiva) è una consonante che viene generata mediante il blocco completo del flusso d'aria a livello della bocca, della faringe o della glottide, e il rilascio rapido di questo blocco e viene classificata secondo il proprio modo di articolazione.
Vedere Lingua gallica e Consonante occlusiva
Cultura di La Tène
La cultura di La Tène prende il nome dall'omonimo villaggio situato sulle sponde del lago di Neuchâtel, in Svizzera, dove nel 1857 Hansli Kopp scoprì un grande deposito votivo dell'età del Ferro.
Vedere Lingua gallica e Cultura di La Tène
Dativo
Il caso dativo è presente in varie lingue; in italiano è limitato ad alcuni pronomi, mentre è di uso esteso e frequente in molte lingue che conoscono una declinazione del nome o dell'aggettivo, come il latino, il greco, il russo o il tedesco.
Vedere Lingua gallica e Dativo
Defixiones
Nell'antica Roma, le dēfīxiōnēs (defissioni; al singolare «dēfīxiō», defissione) erano testi di contenuto magico, spesso contenenti maledizioni, scritti su tavolette (le tabellae defixionum) costituite da lamine di piombo incise a graffio.
Vedere Lingua gallica e Defixiones
Dialetto
Il termine dialetto può indicare, a seconda del contesto d'uso.
Vedere Lingua gallica e Dialetto
Diasistema
In linguistica, un diasistema è un insieme di varietà linguistiche vicine che condividono molte strutture comuni, tanto da poterle descrivere in un grande sistema collettivo di corrispondenze.
Vedere Lingua gallica e Diasistema
Eluveitie
Gli Eluveitie (pronuncia:, dall'etrusco "l'elvetico") sono un gruppo musicale folk metal svizzero formato da Chrigel Glanzmann nell'inverno del 2002.
Vedere Lingua gallica e Eluveitie
Elvezi
Gli Elvezi erano una popolazione celtica anticamente stanziata nella parte occidentale dell'Altipiano svizzero.
Vedere Lingua gallica e Elvezi
Epigrafe
Unepigrafe (dal greco antico:, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).
Vedere Lingua gallica e Epigrafe
Epitaffio
Lepitaffio o epitafio (epitáphion, ossia "ciò che sta sopra al sepolcro") è un'iscrizione funebre avente come scopo onorare e ricordare un defunto.
Vedere Lingua gallica e Epitaffio
Età del ferro
Letà del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C.
Vedere Lingua gallica e Età del ferro
Europa centrale
LEuropa centrale, anche definita Mitteleuropa o Europa danubiana, è una regione dell'Europa, compresa tra l'Europa occidentale e l'Europa orientale e tra l'Europa settentrionale e l’Europa meridionale, per quanto variamente definite.
Vedere Lingua gallica e Europa centrale
Europa occidentale
LEuropa occidentale è la regione occidentale dell'Europa. Si tratta di un concetto storico, economico, geografico, religioso e politico, soggetto a fluttuazioni di significato nel tempo.
Vedere Lingua gallica e Europa occidentale
Fabbro
Un fabbro è una persona che crea oggetti di ferro o d'acciaio, utilizzando a questo scopo attrezzi a mano per martellare, curvare, tagliare o comunque dare forma al metallo quando questo si trova in uno stato malleabile.
Vedere Lingua gallica e Fabbro
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Lingua gallica e Francia
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Vedere Lingua gallica e Gaio Giulio Cesare
Galli
Galli (in latino: Galli; in greco antico: Γαλάται, Galátai) era il termine utilizzato dai Romani per indicare un insieme di popolazioni di cultura celtica, abitanti gran parte dell'Europa continentale durante l'età del ferro.
Vedere Lingua gallica e Galli
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Vedere Lingua gallica e Gallia
Gallia Cisalpina
Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.
Vedere Lingua gallica e Gallia Cisalpina
Gallia Comata
La Gallia Comata o Tres Galliae rappresenta la provincia romana della Gallia celtica transalpina ad esclusione della Gallia Narbonensis. Gallia comata significava la "Gallia capelluta" che, contrapposta alla Gallia togata, la Gallia cisalpina ormai romanizzata, era caratterizzata dalle lunghe chiome dei suoi abitanti, non ancora abituati agli usi e costumi romani.
Vedere Lingua gallica e Gallia Comata
Gallia Narbonense
La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.
Vedere Lingua gallica e Gallia Narbonense
Gallo (lingua)
Il gallo (nome nativo galo, in francese gallo, pronuncia sempre) è una lingua romanza, diffusa nella regione francese della Bretagna, insieme al bretone, che appartiene invece al ramo celtico delle lingue indoeuropee.
Vedere Lingua gallica e Gallo (lingua)
Genitivo
Il genitivo è un caso della declinazione di diverse lingue indoeuropee, antiche e moderne. Esso viene normalmente usato per esprimere una specificazione, più precisamente un possesso: ad esempio, nella frase "il libro di Luigi è intrigante", la parte in corsivo verrebbe espressa con il genitivo.
Vedere Lingua gallica e Genitivo
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Lingua gallica e Germania
Glottocronologia
La glottocronologia (dal greco antico: γλῶττα.
Vedere Lingua gallica e Glottocronologia
Gobannus
Gobannus, o anche Gobannos, Cobannus e Cobannos (dal protoceltico *goban-, "fabbro"), era un dio gallico, identificato generalmente come patrono dei fabbri, il cui culto si protrasse anche durante il periodo di romanizzazione della Gallia.
Vedere Lingua gallica e Gobannus
Grammatica latina
La lingua latina deriva dall'antica lingua protoindoeuropea, pur presentando caratteristiche simili a molti altri idiomi. Essa ha subito notevoli mutamenti morfologici e fonetici che ne hanno modellato la forma nel corso dei secoli.
Vedere Lingua gallica e Grammatica latina
Gregorio di Tours
Gregorio nacque a Clermont-Ferrand, nell’antica Gallia e attuale regione francese dell’Alvernia-Rodano-Alpi, il 30 novembre del 538 o del 539 con il nome Georgius Florentius (aggiunse il nome Gregorio successivamente in onore del bisnonno materno Gregorio, vescovo di Langres).
Vedere Lingua gallica e Gregorio di Tours
Invasioni barbariche
Le invasioni barbariche (dal 164 al 476) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'Impero Romano fino alla caduta della sua parte occidentale. Furono condotte inizialmente per fini di saccheggio e bottino da genti armate, appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali (Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia).
Vedere Lingua gallica e Invasioni barbariche
Italia settentrionale
Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione culturale, geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del Paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.
Vedere Lingua gallica e Italia settentrionale
L'Hospitalet-du-Larzac
L'Hospitalet-du-Larzac è un comune francese di 330 abitanti situato nel dipartimento dell'Aveyron nella regione dell'Occitania.
Vedere Lingua gallica e L'Hospitalet-du-Larzac
La Graufesenque
La Graufesenque è un sito archeologico situato nel comune di Millau (dipartimento di Aveyron, regione Midi-Pirenei) nel sud-ovest della Francia.
Vedere Lingua gallica e La Graufesenque
Latino volgare
Il latino volgare è l'insieme delle varianti della lingua latina parlate dalle diverse popolazioni dell'Impero romano. La sua principale differenza rispetto al latino letterario è la maggiore influenza dei substrati linguistici locali e la mancanza di una codificazione legata alla scrittura.
Vedere Lingua gallica e Latino volgare
Leuci
Tavola di orientamento presso il Camp celtique de la Bure I Leuci furono uno dei popoli gallici. Tradizionalmente, si considera che fossero situati nel sud dell'attuale Lorena.
Vedere Lingua gallica e Leuci
Lingoni
I Lingoni erano un popolo celtico della Gallia, stanziato tra i fiumi Senna e Marna (Francia).
Vedere Lingua gallica e Lingoni
Lingua bretone
Il bretone (nome nativo brezhoneg, pronunciato: o) è una lingua brittonica parlata da circa 207.000 persone nella regione della Bretagna.
Vedere Lingua gallica e Lingua bretone
Lingua celtiberica
La lingua celtiberica o celtiberico (detto anche Ispano-celtico) è una lingua celtica estinta parlata dai Celtiberi, nella penisola iberica centrale, prima e durante i primi secoli della dominazione romana.
Vedere Lingua gallica e Lingua celtiberica
Lingua etrusca
La lingua etrusca è stata una lingua tirrenica che fu parlata e scritta dagli Etruschi adottando l'alfabeto euboico di Calcide probabilmente a Pithecusa nell'VIII secolo a.C., sull'isola di Ischia, o a Cuma.
Vedere Lingua gallica e Lingua etrusca
Lingua flessiva
Una lingua flessiva (o fusiva) è un tipo morfologico che si caratterizza nel poter esprimere più relazioni grammaticali mediante un solo morfema.
Vedere Lingua gallica e Lingua flessiva
Lingua francese antica
Il francese antico o lingua d'oïl (langue d'oïl) è la più antica forma attestata della lingua francese, parlata nei territori che coprono approssimativamente la parte settentrionale della moderna Francia e parti dei moderni Belgio e Svizzera, all'incirca dal 900 al 1300.
Vedere Lingua gallica e Lingua francese antica
Lingua francoprovenzale
La lingua francoprovenzale o arpitana (nome autoctono: francoprovençâl, arpitan, arpetan, patois), è una lingua romanza parlata in Francia orientale (Forez, media valle del Rodano, Giura e Savoia), nella maggior parte della Svizzera romanda e in alcune parti dell'Italia (Valle d'Aosta, alcune valli piemontesi e in due comuni della Valmaggiore nella Puglia arpitana: Faeto e Celle di San Vito).
Vedere Lingua gallica e Lingua francoprovenzale
Lingua friulana
Il friulano (furlan, lenghe furlane; marilenghe, "lingua madre") è una lingua romanza del gruppo retoromanzo. Si è sviluppata a partire dal latino rustico aquileiese, mescolato a elementi celtici, a cui si sono poi aggiunti numerosi elementi slavi e germanici, in quanto i vari popoli di stirpe germanica (longobardi, goti, franchi, tedeschi) hanno dominato il Friuli per oltre 900 anni.
Vedere Lingua gallica e Lingua friulana
Lingua galata
La lingua galata, nota anche, più semplicemente, come galato o, in alternativa, come galatico, è una lingua indoeuropea estinta appartenente al ramo continentale della famiglia linguistica celtica, un tempo parlata dal popolo celtico dei Galati in un'enclave situata nel settore centrale dell'Anatolia (porzione asiatica dell'attuale Turchia), che da loro prese il nome di Galazia.
Vedere Lingua gallica e Lingua galata
Lingua gallese
Il gallese (nome nativo Cymraeg o y Gymraeg, in inglese Welsh) è una lingua celtica appartenente al sottogruppo delle lingue brittoniche. È parlato in Galles (Cymru) e nella valle della Provincia di Chubut, una colonia gallese nella Patagonia argentina.
Vedere Lingua gallica e Lingua gallese
Lingua gallica cisalpina
La lingua gallica cisalpina è stato un idioma di tipo celtico parlato nelle zone dell'Italia settentrionale e della Svizzera meridionale dalle antiche popolazioni facenti parte del gruppo etnico dei galli cisalpini, come gli insubri, i cenomani e i senoni, popoli di origine indoeuropea, discendenti dalla Cultura di Golasecca, che a partire dal V secolo subirono l'influenza culturale dei Galli che invasero le regioni del nord Italia.
Vedere Lingua gallica e Lingua gallica cisalpina
Lingua insubre
La lingua insubre era la lingua degli insubri, una popolazione discendente della cultura di Golasecca cui viene attribuita la fondazione di Milano.
Vedere Lingua gallica e Lingua insubre
Lingua irlandese
La lingua irlandese, o più propriamente il gaelico (dal nome nativo Gaeilge), è una lingua indoeuropea appartenente al ceppo delle lingue celtiche insulari, parlata in Irlanda.
Vedere Lingua gallica e Lingua irlandese
Lingua ladina
La lingua ladina dolomitica (in ladino lingaz ladin dolomitan), nota semplicemente come lingua ladina (lingaz ladin), è un idioma retoromanzo parlato in Ladinia.
Vedere Lingua gallica e Lingua ladina
Lingua leponzia
La lingua leponzia (o più recentemente anche lepontico) è una lingua celtica estinta, parlata anticamente dal popolo dei Leponzi, stanziatisi tra la parte meridionale della Rezia (regione corrispondente ai territori alpini e subalpini delle odierne Svizzera, Germania, Austria e Italia) e i territori nord-occidentali della Gallia Cisalpina (corrispondenti oggi al Canton Ticino, in Svizzera, e alla Val d'Ossola e alla Lombardia occidentale in Italia settentrionale), fra il 700 a.C.
Vedere Lingua gallica e Lingua leponzia
Lingua materna
La lingua materna, lingua nativa o prima lingua (detta anche L1), è la prima lingua a cui una persona è esposta dalla nascita, normalmente corrispondente con quella parlata dai suoi genitori.
Vedere Lingua gallica e Lingua materna
Lingua nominativo-accusativa
In linguistica una lingua nominativo-accusativa o semplicemente accusativa è una lingua che tratta l'oggetto diretto dei verbi transitivi in maniera diversa dal soggetto dei verbi intransitivi e dall'agente dei verbi transitivi (entrambi chiamati "soggetto").
Vedere Lingua gallica e Lingua nominativo-accusativa
Lingua norica
La lingua norica, conosciuta anche come Celtico orientale, è una lingua celtica continentale ancora in via di classificazione, la cui esistenza è stata comprovata solo da due frammenti di iscrizione, rinvenute in quella che era l'antica provincia romana del Norico (una a Grafenstein in Austria e un'altra a Ptuj in Slovenia), le quali però non forniscono abbastanza informazioni per poter trarre conclusioni certe sulla natura dell'idioma.
Vedere Lingua gallica e Lingua norica
Lingua protoceltica
Il protoceltico o talvolta celtico comune è la lingua ricostruita quale antenato comune di tutte le diverse lingue celtiche storicamente conosciute.
Vedere Lingua gallica e Lingua protoceltica
Lingua romancia
Il romancio (rumantsch, romontsch, rumauntsch) è una lingua romanza parlata in Svizzera. Appartiene al sottogruppo delle lingue retoromanze e come tale ha grandi affinità con il ladino e con il friulano, entrambi parlati in Italia.
Vedere Lingua gallica e Lingua romancia
Lingue brittoniche
Le lingue brittoniche sono una delle due branche della famiglia del celtico insulare (parlato cioè nelle Isole britanniche). Brittonico deriva dal nome latino Brittónes (Britanni dell'Antichità e dell'Alto Medioevo), che veniva utilizzato per distinguere le popolazioni autoctone dagli anglosassoni invasori.
Vedere Lingua gallica e Lingue brittoniche
Lingue celtiche
Le lingue celtiche sono idiomi che derivano dal proto-celtico, o celtico comune, una branca della grande famiglia linguistica indoeuropea. Durante il I millennio a.C., queste venivano parlate in tutta l'Europa, dal Golfo di Guascogna al Mar del Nord, lungo il Reno ed il Danubio fino al Mar Nero e al centro della penisola anatolica (Galazia).
Vedere Lingua gallica e Lingue celtiche
Lingue celtiche continentali
Le lingue celtiche continentali sono quelle lingue celtiche che non sono né goideliche né brittoniche (celtico insulare). Sebbene sia verosimile che i celti abbiano parlato dozzine di lingue e dialetti diversi attraverso l'Europa in tempi pre-romani, solo quattro di queste lingue sono realmente attestate.
Vedere Lingua gallica e Lingue celtiche continentali
Lingue celtiche insulari
Le lingue celtiche insulari sono le lingue celtiche parlate nelle isole dell'arcipelago britannico e sulla costa atlantica della Francia, nella regione storica della Bretagna.
Vedere Lingua gallica e Lingue celtiche insulari
Lingue gallo-italiche
Le lingue gallo-italiche (più semplicemente gallo-italico o anche dialetti gallo-italici, nell'ambito di studio della sociolinguistica e della dialettologia italiane), costituiscono una famiglia linguistica caratterizzata da elementi di transizione tra il sistema gallo-romanzo e quello italo-romanzo.
Vedere Lingua gallica e Lingue gallo-italiche
Lingue galloromanze
Le lingue galloromanze sono un ramo delle lingue romanze sviluppatesi nelle terre dell'antica Gallia. Le lingue considerate galloromanze in senso stretto sono le lingue d'oïl (incluso il francese), francoprovenzale e occitano.
Vedere Lingua gallica e Lingue galloromanze
Lingue indoeuropee
Le lingue indoeuropee sono la famiglia linguistica che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).
Vedere Lingua gallica e Lingue indoeuropee
Lingue italiche
Le lingue italiche sono lingue indoeuropee parlate da popoli italici stanziati nella penisola a partire dal I millennio a.C., probabilmente discendenti dalla lingua proto-italica.
Vedere Lingua gallica e Lingue italiche
Lingue romanze
Le lingue romanze, o lingue neolatine, sono le lingue derivate dal latino. Le principali lingue romanze sono il francese, l'italiano, il romeno, il portoghese e lo spagnolo.
Vedere Lingua gallica e Lingue romanze
Lione
Lione (AFI:;, AFI:;, AFI:;, AFI) è una città della Francia sud-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.
Vedere Lingua gallica e Lione
Locativo
Il locativo è un caso originario della lingua protoindoeuropea, attestato in varie lingue antiche ed attualmente presente solo nelle lingue baltiche, in alcune lingue slave e nella lingua sanscrita.
Vedere Lingua gallica e Locativo
Lugano
Lugano (in dialetto ticinese e comasco Lügán; in tedesco Lauis o Lowertz; in romancio Ligiaun) è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino.
Vedere Lingua gallica e Lugano
Lussemburgo
Il Lussemburgo, ufficialmente Granducato di Lussemburgo, è uno Stato dell'Unione europea senza affaccio sul mare, confinante con Germania, Francia e Belgio.
Vedere Lingua gallica e Lussemburgo
Maponos
Nella mitologia celtica Maponos o Maponus ("Figlio Divino") era il dio della giovinezza. Noto principalmente in nord Britannia, è attestato anche in Gallia.
Vedere Lingua gallica e Maponos
Massalia
Massalia (.) è stata un'antica colonia greca corrispondente alla città francese di Marsiglia, in Provenza.
Vedere Lingua gallica e Massalia
Metallurgia
La metallurgia è la disciplina tecnica che riguarda essenzialmente lo studio dei metalli, del loro comportamento e dei procedimenti tecnici relativi al loro ottenimento e lavorazione: è nata in ambito preistorico, formalmente con l'età del rame, con la lavorazione dell'elemento nativo, ma si possono considerare pienamente tecniche metallurgiche quelle in uso durante l'età del bronzo.
Vedere Lingua gallica e Metallurgia
Millau
Millau è un comune francese di 22.902 abitanti situato nel dipartimento dell'Aveyron nella regione dell'Occitania, sede di sottoprefettura. I suoi abitanti si chiamano Millavois.
Vedere Lingua gallica e Millau
Nominativo
Il nominativo è un caso della declinazione di diverse lingue antiche e moderne. Esso viene normalmente usato per indicare il soggetto che compie l'azione, come nella frase "Luigi legge il libro", oppure per indicare una qualità dell'azione, nel caso del verbo essere usato come copula.
Vedere Lingua gallica e Nominativo
Paesi Bassi
I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).
Vedere Lingua gallica e Paesi Bassi
Pannonia
La Pannonia era un'antica regione compresa tra i fiumi Danubio e Sava, che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.
Vedere Lingua gallica e Pannonia
Parafilia (filogenesi)
Nella filogenesi, si dice parafilia la caratteristica per cui un insieme include solo alcune delle specie derivate da un progenitore comune appartenente al gruppo, escludendo dunque una parte dei discendenti.
Vedere Lingua gallica e Parafilia (filogenesi)
Penisola balcanica
La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.
Vedere Lingua gallica e Penisola balcanica
Penisola iberica
La penisola iberica, anche conosciuta come Iberia, rappresenta l'estrema propaggine dell'Europa sud-occidentale; ha una superficie di circa ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione (pur essendo estesi anche nel continente Africano, solo insularmente il Portogallo).
Vedere Lingua gallica e Penisola iberica
Pianura Padana
La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.
Vedere Lingua gallica e Pianura Padana
Piombo
Il piombo è l'elemento chimico di numero atomico 82 e il suo simbolo è Pb. Appartiene al 14º gruppo e al 6º periodo della tavola degli elementi.
Vedere Lingua gallica e Piombo
Sigma
Il sigma (to sîgma scritto Σ, σ; finale: ς), la diciottesima lettera dell'ordine alfabetico greco, è una consonante di tipo sibilante. La lettera deriva, come tutte le altre, dall'alfabeto fenicio, che però era privo di vocali: i Greci le aggiunsero utilizzando le rimanenti lettere che rappresentavano suoni assenti nella loro lingua.
Vedere Lingua gallica e Sigma
Sistema di scrittura
Un sistema di scrittura è un codice usato per la comunicazione scritta legata alla capacità del linguaggio ed è composto da segni grafici che rappresentano delle unità linguistiche e da regole che permettono di combinarli.
Vedere Lingua gallica e Sistema di scrittura
Soggetto Verbo Oggetto
In tipologia linguistica, si dice che una lingua è SVO quando le frasi seguono, generalmente, un ordine '''S'''oggetto '''V'''erbo '''O'''ggetto.
Vedere Lingua gallica e Soggetto Verbo Oggetto
Sonante
In fonetica e fonologia, una sonante (o, meno comune, sonorante) è un suono del linguaggio che viene prodotto, senza flusso d'aria turbolento, nel tratto vocale.
Vedere Lingua gallica e Sonante
Storia
La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.
Vedere Lingua gallica e Storia
Strumentale
Lo strumentale è un caso della declinazione di diverse lingue antiche e moderne. Viene normalmente usato per esprimere il mezzo con cui si compie un'azione o il complemento d'agente nelle costruzioni passive.
Vedere Lingua gallica e Strumentale
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Vedere Lingua gallica e Svizzera
Tardo impero romano
Il tardo impero romano o basso impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla presa di potere di Diocleziano nel 284 alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore legittimo, Romolo Augusto.
Vedere Lingua gallica e Tardo impero romano
Toponimo
Il toponimo (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") è il nome proprio di un luogo geografico. Il suo studio, la toponomastica, rientra nella categoria più vasta dell’onomastica, cioè lo studio del significato e dell'origine di un nome proprio, sia esso di un luogo o di una persona (in questo caso si parla di antroponomastica).
Vedere Lingua gallica e Toponimo
Unicode
Unicode è un sistema di codifica che assegna un numero univoco ad ogni carattere usato per la scrittura di testi, in maniera indipendente dalla lingua, dalla piattaforma informatica e dal programma utilizzato.
Vedere Lingua gallica e Unicode
Università di Vienna
L'Università di Vienna (tedesco: Universität Wien) è un'università pubblica di Vienna. Aperta nel 1365, è una delle più antiche d'Europa. Sebbene non possa essere classificata a pieno titolo come università generalista, come da tradizione austriaca, offre più di 130 corsi di studio, ed è solitamente indicata dagli austriaci come Hauptuni.
Vedere Lingua gallica e Università di Vienna
Vaso
Vaso cinese Un vaso è un contenitore aperto, usato per liquidi, solidi, o a scopo decorativo per fiori ecc. Può essere fatto con molti materiali, come la terracotta, la porcellana, la ceramica, il metallo, il legno, il vetro e la plastica.
Vedere Lingua gallica e Vaso
Vocale
In fonetica, la vocale è un fono che ha come realizzazione prevalente un vocoide. La parola vocale deriva dal latino vocalis, che significa in senso ampio 'relativa alla voce', 'parlante', 'che parla', e quindi 'dotato di voce', 'sonoro'.
Vedere Lingua gallica e Vocale
Vocativo
Il vocativo è uno dei casi indoeuropei della declinazione dei nomi ed esprime la chiamata, il richiamo, l'invocazione. Esso fu introdotto nella classificazione dei casi dai grammatici greci, ma alcuni studiosi ritengono che non andrebbe considerato tale, in quanto, sul piano morfologico, esso non è caratterizzato da alcuna desinenza propria: in latino, per esempio, esso presenta la forma del puro tema nella seconda declinazione (lupe) o una desinenza identica al nominativo nelle altre; mentre, sul piano sintattico, il vocativo non ha alcun legame con il resto della frase.
Vedere Lingua gallica e Vocativo
Zinco
Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30 e il suo simbolo è Zn. È il primo elemento del gruppo 12 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi formalmente un elemento di transizione, sebbene per il suo comportamento chimico assomigli molto di più a quello dei metalli di post-transizione.
Vedere Lingua gallica e Zinco