Indice
68 relazioni: Alcibiade, Alessandra Macinghi, Alessandro de' Medici (duca di Firenze), Alfred de Musset, Andrea Gritti, Arco di Costantino, Augusta (Germania), Battaglia di Montemurlo, Benedetto Varchi, Benvenuto Cellini, Bernardo Segni, Bologna, Carlo V d'Asburgo, Cesaricidio, Chiesa cattolica, Cosimo I de' Medici, Costantinopoli, Doge della Repubblica di Venezia, Emanuele Appiano, Filippo Strozzi, Filippo Strozzi il Vecchio, Firenze, Francesco I di Francia, Gaio Giulio Cesare, Galeotto II Pico della Mirandola, Giano Fregoso (1405-1448), Giovanni Della Casa, Giovanni delle Bande Nere, Giovanni Francesco Lottini, Giovanni il Popolano, Giulia de' Medici, Giuliano di Pierfrancesco de' Medici, Giulio di Alessandro de' Medici, Ippolito de' Medici, Itri, Jacopo III Appiano, Jacopo Nardi, Jacopo Sansovino, Juan Hurtado de Mendoza, Lanzichenecchi, Laudomia de' Medici, Lorenzaccio (de Musset), Lorenzina de' Medici, Lorenzo il Popolano, Lorenzo il Vecchio, Luigi Alamanni, Maddalena di Pierfrancesco de' Medici, Marco Giunio Bruto, Margherita d'Austria, Medici, ... Espandi índice (18 più) »
- Morti nel 1548
- Nati nel 1514
Alcibiade
Oratore e statista di altissimo livello, fu l'ultimo membro di spicco degli Alcmeonidi, il clan aristocratico a cui apparteneva la famiglia di sua madre, poi decaduto con la fine della guerra del Peloponneso.
Vedere Lorenzino de' Medici e Alcibiade
Alessandra Macinghi
Sposata con Matteo Strozzi, questi venne esiliato nel 1434, perché era uno dei cittadini messi al bando dalla Balia, che aveva richiamato Cosimo de' Medici, tornato a Firenze all'inizio di ottobre, e morì poco dopo di peste a Pesaro con tre dei loro figlioli.
Vedere Lorenzino de' Medici e Alessandra Macinghi
Alessandro de' Medici (duca di Firenze)
Venne assassinato nel 1537 dal cugino Lorenzino de' Medici e da un suo sicario.
Vedere Lorenzino de' Medici e Alessandro de' Medici (duca di Firenze)
Alfred de Musset
Appartenente ad una famiglia agiata, affettuosa, raffinata, nacque a Parigi nel 1810. Il padre, Victor de Musset, era un alto funzionario del Ministero della Guerra e un letterato, profondo conoscitore di Jean-Jacques Rousseau di cui curò l'edizione delle opere; la figura di Rousseau sarà fondamentale nella formazione del giovane Alfred.
Vedere Lorenzino de' Medici e Alfred de Musset
Andrea Gritti
Nacque da Francesco di Triadano Gritti e da Vienna di Paolo Zane. Dopo la prematura morte del padre, la madre si risposò con Giacomo di Dario Malipiero, dal quale ebbe altri tre figli - Paolo, Michele e Maria - che Andrea amò come fratelli di sangue.
Vedere Lorenzino de' Medici e Andrea Gritti
Arco di Costantino
Larco di Costantino è un arco trionfale a tre fornici (con un passaggio centrale affiancato da due passaggi laterali più piccoli), situato a Roma, a breve distanza dal Colosseo.
Vedere Lorenzino de' Medici e Arco di Costantino
Augusta (Germania)
Augusta (in tedesco: Augsburg, in svevo: Augschburg, in latino: Augusta Vindelicorum e anche Augusta Vindelicum) è una città extracircondariale della Germania, situata nella parte sud-occidentale della Baviera.
Vedere Lorenzino de' Medici e Augusta (Germania)
Battaglia di Montemurlo
La battaglia di Montemurlo si svolse il 2 agosto 1537, tra i sostenitori di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e i fuorusciti repubblicani, oppositori della presa di potere mediceo, capeggiati da Baccio Valori e Filippo Strozzi e filofrancesi.
Vedere Lorenzino de' Medici e Battaglia di Montemurlo
Benedetto Varchi
Nato a Firenze da famiglia originaria di Montevarchi nel 1503, Benedetto Varchi studiò all'Università di Pisa per diventare notaio.
Vedere Lorenzino de' Medici e Benedetto Varchi
Benvenuto Cellini
Durante la sua vita scrisse anche poesie e una celebre autobiografia. Di indole inquieta, nel 1523 dovette fuggire a Roma dopo essere rimasto coinvolto in una rissa.
Vedere Lorenzino de' Medici e Benvenuto Cellini
Bernardo Segni
Bernardo Segni nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da un'antica famiglia della città. Frequentò gli studi letterari e giuridici a Padova, poi ritornò a Firenze per dedicarsi al commercio.
Vedere Lorenzino de' Medici e Bernardo Segni
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Lorenzino de' Medici e Bologna
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Vedere Lorenzino de' Medici e Carlo V d'Asburgo
Cesaricidio
È detto Cesaricidio l'assassinio di Gaio Giulio Cesare, avvenuto il 15 marzo del 44 a.C. (le Idi di marzo), a opera di un gruppo di circa venti senatori che si consideravano custodi e difensori della tradizione e dell'ordinamento repubblicano e che, per loro cultura e formazione, erano contrari a ogni forma di potere personale.
Vedere Lorenzino de' Medici e Cesaricidio
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Lorenzino de' Medici e Chiesa cattolica
Cosimo I de' Medici
Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, primo Signore de facto di Firenze, mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze.
Vedere Lorenzino de' Medici e Cosimo I de' Medici
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Vedere Lorenzino de' Medici e Costantinopoli
Doge della Repubblica di Venezia
Il doge (in veneto doze o doxe, pron.), nel governo della Repubblica di Venezia, era il capo di stato e di governo. Secondo la tradizione la carica fu istituita nel 697 e durò fino alla caduta della Repubblica, avvenuta il 12 maggio 1797.
Vedere Lorenzino de' Medici e Doge della Repubblica di Venezia
Emanuele Appiano
Figlio di Jacopo I e della sua seconda moglie Polissena Pannocchieschi d'Elci, seguì il fratello Gherardo a Piombino quando ne divenne signore.
Vedere Lorenzino de' Medici e Emanuele Appiano
Filippo Strozzi
La madre Selvaggia Gianfigliazzi decise di ribattezzare il piccolo Giambattista con il nome del padre, da allora detto Filippo Strozzi il Vecchio, morto prematuramente appena due anni dopo la sua nascita (1491).
Vedere Lorenzino de' Medici e Filippo Strozzi
Filippo Strozzi il Vecchio
Figlio di Matteo di Simone Strozzi e di Alessandra Macinghi, rimase orfano a sette anni del padre bandito in esilio per l'alleanza con Palla Strozzi e la fazione degli Albizi contro Cosimo il Vecchio.
Vedere Lorenzino de' Medici e Filippo Strozzi il Vecchio
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Lorenzino de' Medici e Firenze
Francesco I di Francia
Prodigo mecenate delle arti, diede un forte impulso al Rinascimento francese, attirando nel castello di Chambord molti artisti italiani, tra cui Leonardo da Vinci.
Vedere Lorenzino de' Medici e Francesco I di Francia
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Vedere Lorenzino de' Medici e Gaio Giulio Cesare
Galeotto II Pico della Mirandola
Era figlio del signore Ludovico I Pico e di Francesca Trivulzio, figlia naturale legittimata di Gian Giacomo Trivulzio. Venne battezzato avendo come padrini l'imperatore Massimiliano I e il duca d'Urbino Guidubaldo I e come madrina Lucrezia Borgia, duchessa di Ferrara.
Vedere Lorenzino de' Medici e Galeotto II Pico della Mirandola
Giano Fregoso (1405-1448)
Figlio di Bartolomeo Fregoso e di Caterina Ordelaffi (quest'ultima figlia del signore di Forlì Antonio Ordelaffi), nacque nel capoluogo ligure intorno al 1405.
Vedere Lorenzino de' Medici e Giano Fregoso (1405-1448)
Giovanni Della Casa
Il Della Casa era di origine fiorentina e nacque nel 1503 in località "" a Borgo San Lorenzo nel Mugello da Pandolfo della Casa e da Lisabetta Tornabuoni.
Vedere Lorenzino de' Medici e Giovanni Della Casa
Giovanni delle Bande Nere
Discendente da parte di madre dal famoso condottiero Muzio Attendolo Sforza, era figlio del fiorentino Giovanni de' Medici (detto il Popolano) e di Caterina Sforza, la signora guerriera di Forlì e Imola, una delle donne più famose del Rinascimento, che si era strenuamente difesa da Cesare Borgia nella sua rocca forlivese.
Vedere Lorenzino de' Medici e Giovanni delle Bande Nere
Giovanni Francesco Lottini
Giovanni Francesco Lottini nacque a Volterra nel 1512. Nell'anno 1530 viene accusato e processato per aver gravemente ferito un volterrano.
Vedere Lorenzino de' Medici e Giovanni Francesco Lottini
Giovanni il Popolano
Dopo la morte del padre (1476), i due fratelli, ancora molto giovani ebbero come tutori i cugini Giuliano e Lorenzo de' Medici.
Vedere Lorenzino de' Medici e Giovanni il Popolano
Giulia de' Medici
Nata dall'amante Taddea Malaspina due anni prima della morte del padre Alessandro de' Medici, duca di Firenze, avvenuta nel 1537, fu allevata nel monastero di San Clemente a Firenze, poi da Maria Salviati, madre del futuro Cosimo I di Toscana.
Vedere Lorenzino de' Medici e Giulia de' Medici
Giuliano di Pierfrancesco de' Medici
Figlio di Pierfrancesco il Giovane e di Maria Soderini, era fratello del più celebre Lorenzino de' Medici. Dopo la morte prematura del padre fu allevato dalla madre e dai parenti nella villa del Trebbio.
Vedere Lorenzino de' Medici e Giuliano di Pierfrancesco de' Medici
Giulio di Alessandro de' Medici
Non è chiaro se la sua nascita risalga al 1527 o al 1532. Il padre, il duca Alessandro de' Medici, morì nel 1537 quando egli era appena un bambino e fu affidato alle cure di Alessandro Vitelli e del cardinale Innocenzo Cybo.
Vedere Lorenzino de' Medici e Giulio di Alessandro de' Medici
Ippolito de' Medici
Bello d'aspetto e ricco d'ingegno e di cultura, autore di rime, traduttore in versi sciolti del II libro dellEneide, che dedicò all'amica Giulia Gonzaga, irrequieto, ambizioso, circondato di poeti, di eruditi, di artisti, di musici, ma anche "de bravi et sbricchi" questo "diavolo matto" fu tra le più bizzarre figure della sua epoca.
Vedere Lorenzino de' Medici e Ippolito de' Medici
Itri
Itri è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.
Vedere Lorenzino de' Medici e Itri
Jacopo III Appiano
Figlio naturale di Emanuele Appiano e di Colia de' Giudici, una figlia naturale di Alfonso V d'Aragona, prese possesso dei domini paterni alla morte del genitore, nel 1458: mecenate, per quanto le scarse rendite permettevano, assunse Andrea Guardi, architetto e scultore fiorentino, che tra il 1465 e il 1470 eseguì molti lavori che mutarono l'assetto di Piombino: venne costruita la Cittadella, con al suo interno il Palazzo Residenziale Villanova in sostituzione del vecchio Palazzo Appiani, la cappella, la cisterna (pozzo a pianta quadrangolare in marmo), oltre al chiostro e fonte battesimale in Sant'Antimo.
Vedere Lorenzino de' Medici e Jacopo III Appiano
Jacopo Nardi
Fu seguace di Girolamo Savonarola e avversario dei Medici. Durante la restaurazione della Repubblica fiorentina ricoprì cariche importanti, ma con il rientro dei Medici (1530), dovette abbandonare la città riparando prima a Livorno e poi a Venezia.
Vedere Lorenzino de' Medici e Jacopo Nardi
Jacopo Sansovino
Fu il Proto (massimo architetto) della Repubblica di Venezia dal 1529 fino alla morte.
Vedere Lorenzino de' Medici e Jacopo Sansovino
Juan Hurtado de Mendoza
Nacque a Guadalajara, in Spagna nel 1548, figlio di Diego Hurtado de Mendoza, quinto conte di Saldaña, e di María de Mendoza y Fonseca (nipote del cardinale Pedro González de Mendoza).
Vedere Lorenzino de' Medici e Juan Hurtado de Mendoza
Lanzichenecchi
I lanzichenecchi (dal tedesco Landsknecht, trad. "servo della terra"; AFI) erano soldati mercenari di fanteria, arruolati dalle Legioni tedesche del Sacro Romano Impero Germanico, che combatterono tra la fine del XIV secolo e il XVII secolo.
Vedere Lorenzino de' Medici e Lanzichenecchi
Laudomia de' Medici
Laudomia de' Medici è il nome di due donne appartenute al principale ramo "nobile" della famiglia Medici di Firenze, in particolare a quello dei "Popolani".
Vedere Lorenzino de' Medici e Laudomia de' Medici
Lorenzaccio (de Musset)
Lorenzaccio è un'opera teatrale scritta nel 1834 da Alfred de Musset e basata su un'idea di George Sand.
Vedere Lorenzino de' Medici e Lorenzaccio (de Musset)
Lorenzina de' Medici
Suo padre fu ucciso presumibilmente quando era appena nata, o forse addirittura prima della sua nascita. Egli si trovava esule a Venezia dopo essersi macchiato dell'assassinio del Duca Alessandro de' Medici ed era sempre in fuga dai sicari del Duca Cosimo I, che l'avevano inseguito per mezza Europa.
Vedere Lorenzino de' Medici e Lorenzina de' Medici
Lorenzo il Popolano
Nacque da Pierfrancesco il Vecchio e di Laudomia Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre a soli 13 anni (1476), passò con il fratello Giovanni sotto la tutela del cugino Lorenzo il Magnifico, di 14 anni più grande e all'epoca signore di Firenze (dal 1469 al 1492), che lo allevò assieme ai suoi figli fornendogli un'educazione colta, con maestri di grande prestigio come il poeta Naldo Naldi, il filosofo Marsilio Ficino e il letterato Agnolo Poliziano.
Vedere Lorenzino de' Medici e Lorenzo il Popolano
Lorenzo il Vecchio
Lorenzo nel 1416 sposò Ginevra di Giovanni di Amerigo dei Cavalcanti (morta dopo il 1476Alison Brown, Pierfrancesco de' Medici, 1430-1476: A Radical Alternative to Elder Medicean Supremacy?, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, Vol. 42, 1979 (pp.81-103).), dalla quale ebbe due figli: Francesco, che non generò una discendenza, e Pierfrancesco, dal quale continuò a svilupparsi il ramo cadetto della famiglia.
Vedere Lorenzino de' Medici e Lorenzo il Vecchio
Luigi Alamanni
Nato da Piero, mercante di lana, politico e ambasciatore filomediceo, e da Ginevra Paganelli, Luigi Alamanni studiò filosofia a Firenze sotto la guida di Francesco Cattani da Diacceto, allievo di Marsilio Ficino, assieme a Giovanni di Bernardo Rucellai.
Vedere Lorenzino de' Medici e Luigi Alamanni
Maddalena di Pierfrancesco de' Medici
Figlia di Pierfrancesco il Giovane e di Maria Soderini, divenne orfana dopo pochi anni di vita a causa della prematura morte del padre, avvenuta nel 1525.
Vedere Lorenzino de' Medici e Maddalena di Pierfrancesco de' Medici
Marco Giunio Bruto
Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano.
Vedere Lorenzino de' Medici e Marco Giunio Bruto
Margherita d'Austria
Margherita, conosciuta all'epoca come "la Madama", fu politicamente attiva durante la sua vita, viaggiò per l'Europa ed ebbe il titolo personale di governatrice dei Paesi Bassi spagnoli, oltre a essere signora di una serie di feudi italiani.
Vedere Lorenzino de' Medici e Margherita d'Austria
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Vedere Lorenzino de' Medici e Medici
Mirandola
Mirandola (La Miràndla in dialetto mirandolese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a nord del capoluogo.
Vedere Lorenzino de' Medici e Mirandola
Papa Clemente VII
Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.
Vedere Lorenzino de' Medici e Papa Clemente VII
Pierfrancesco de' Medici il Giovane
Figlio di Lorenzo il Popolano e di Semiramide D'Appiano D'Aragona, a differenza del padre non si dedicò alla vita politica. Soltanto una volta, nel 1522 fu inviato come ambasciatore dal papa.
Vedere Lorenzino de' Medici e Pierfrancesco de' Medici il Giovane
Pierfrancesco de' Medici il Vecchio
Era figlio di Lorenzo il Vecchio e Ginevra Cavalcanti, nonché nipote di Cosimo il Vecchio e quindi cugino di Piero il Gottoso.
Vedere Lorenzino de' Medici e Pierfrancesco de' Medici il Vecchio
Piero Strozzi
Primogenito di casa Strozzi, venne avviato inizialmente alla carriera ecclesiastica, per poi preferire quella militare. Nel 1537 suo padre Filippo, era venuto dalla Francia con un esercito di esuli fiorentini decisi a riprendere la città dopo la scelta del nuovo duca.
Vedere Lorenzino de' Medici e Piero Strozzi
Pietro Aretino
Fu chiamato Il Divino Pietro Aretino. È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato licenzioso, fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi.
Vedere Lorenzino de' Medici e Pietro Aretino
Pietro Bembo
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, fin dalla gioventù Pietro Bembo ebbe modo di costruirsi una solida formazione e reputazione letteraria grazie ai contatti con l'ambiente paterno e, in seguito, all'amicizia con Ludovico Ariosto, con Baldassarre Castiglione.
Vedere Lorenzino de' Medici e Pietro Bembo
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Lorenzino de' Medici e Roma
Sacco di Roma (1527)
Il sacco di Roma del 1527 ebbe inizio il 6 maggio di quell'anno a opera delle truppe imperiali che erano state al soldo di Carlo V d'Asburgo, composte principalmente da lanzichenecchi tedeschi, in numero di circa unità, oltre che da soldati spagnoli e da un imprecisato numero di bande di italiani.
Vedere Lorenzino de' Medici e Sacco di Roma (1527)
Scipione Ammirato
I suoi Discorsi sopra Cornelio Tacito ebbero vasta risonanza europea e furono ripubblicati più volte in Italia, Francia e Germania e tradotti in francese e latino.
Vedere Lorenzino de' Medici e Scipione Ammirato
Semiramide d'Appiano d'Aragona
Figlia di Jacopo III Appiano, signore di Piombino, e di Battistina Fregoso, sorellastra materna di Simonetta Vespucci. Gli Appiano erano imparentati per legami matrimoniali con i d'Aragona di Napoli.
Vedere Lorenzino de' Medici e Semiramide d'Appiano d'Aragona
Silvestro Aldobrandini
Del ramo Neri, nacque a Firenze da Pietro di Silvestro Aldobrandini (1461-1522) e da Lisa Flatri. Nel 1524 venne squittinato per essere Cancelliere e Segretario della Repubblica Fiorentina e nel 1530 divenne esule per l'opposizione che pose al potere di Alessandro.
Vedere Lorenzino de' Medici e Silvestro Aldobrandini
Solimano il Magnifico
Succedette al padre, il sultano Selim I, nel settembre 1520 e iniziò il suo regno intraprendendo campagne militari contro le potenze cristiane nell'Europa centrale e nel Mediterraneo.
Vedere Lorenzino de' Medici e Solimano il Magnifico
Sovrani di Toscana
In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana ovvero ne tennero la "sovranità" de iure o de facto.
Vedere Lorenzino de' Medici e Sovrani di Toscana
Spedizione ateniese in Sicilia
La spedizione ateniese in Sicilia — o seconda spedizione ateniese in Sicilia o grande spedizione ateniese in Sicilia per distinguerla da quella del 427 a.C..
Vedere Lorenzino de' Medici e Spedizione ateniese in Sicilia
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Lorenzino de' Medici e Venezia
Villa medicea del Trebbio
La Villa Medicea del Trebbio si trova a San Piero a Sieve, nel Comune di Scarperia e San Piero nel Mugello, in provincia di Firenze. Nelle famose lunette di Giusto Utens è chiamata Il Trebbio.
Vedere Lorenzino de' Medici e Villa medicea del Trebbio
Vita (Benvenuto Cellini)
La Vita di Benvenuto di Maestro Giovanni Cellini fiorentino, scritta, per lui medesimo, in Firenze, o più semplicemente Vita o La vita, è l'autobiografia di Benvenuto Cellini.
Vedere Lorenzino de' Medici e Vita (Benvenuto Cellini)
Vedi anche
Morti nel 1548
- Agostino Busti
- Agostino Falivene
- Agostino Steuco
- Agostino Trivulzio
- Amari Torayasu
- Andrea di Cosimo Feltrini
- Bernardo Pisano
- Caterina Parr
- Cristoforo di Messisbugo
- Enrico II di Münsterberg-Oels
- Eufrasia Burlamacchi
- Filippo duca del Palatinato-Neuburg
- Francesco Spiera
- Francisco de Carvajal
- Gabriele di Saluzzo
- Gaspare Crucigero
- Giovanni Battista da Sangallo
- Giovanni Borgia (Infans Romanus)
- Giovanni IV von Pernstein
- Gonzalo Pizarro
- Gregorio Cortese
- Guillaume Poyet
- Itagaki Nobukata
- Jacopo da Fogliano
- João de Castro
- Johannes Dantiscus
- Juan Diego Cuauhtlatoatzin
- Juan de Zumárraga
- Lorenzino de' Medici
- Martin Schaffner
- Mathias Zell
- Pascual de Andagoya
- Pietro Lippomano
- Sigismondo I Jagellone
- Sri Sudachan
- Sri Suriyothai
- Strongilah
- Worawongsa
- Yot Fa
Nati nel 1514
- Akao Kiyotsuna
- Alessandro Crivelli
- Amago Haruhisa
- Andrea Vesalio
- Andreas Aurifaber
- Andreas Musculus
- Andō Kiyosue
- Bartolomeo Fernandes
- Bernardino Maffei
- Cornelis Floris de Vriendt
- Cristóbal de Mondragón
- Daniele Barbaro
- Diego Centeno
- Domenico Bollani (vescovo 1514-1579)
- Everardo Mercuriano
- Filippo IV di Hanau-Lichtenberg
- Filippo di Lannoy, principe di Sulmona
- Filippo di Meclemburgo
- Francis Hastings, II conte di Huntingdon
- Francis Knollys
- García Álvarez de Toledo y Osorio
- Gasparo Duiffopruggar
- Georg Joachim Rheticus
- George Gordon, IV conte di Huntly
- Guglielmo Sirleto
- Guidobaldo II della Rovere
- Heinrich von Bobenhausen
- Ippolito Salviani
- Isabella di Braganza (1514-1576)
- John Cheke
- Juan de la Cerda
- Lorenzino de' Medici
- Maria Bartolomea Bagnesi
- Ottone di Waldburg
- Pedro Sancho de Hoz
- Prospero Santacroce
- Shimazu Takahisa
- Tahmasp I
- Virgil Solis
Conosciuto come Lorenzaccio de' Medici, Lorenzo Medici.