Indice
28 relazioni: Acaia (provincia romana), Adeo di Macedonia, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, Civiltà cartaginese, Corsica, Declamazione, Epitome, Età regia di Roma, Floro, Formella, Gens Gallia, Guerre civili (storia romana), Guerre puniche, Impero romano, Lattanzio, Lucio Anneo Seneca, Lucio Giunio Anneo Gallione, Marco Anneo Lucano, Marco Porcio Latro, Marco Tullio Cicerone, Oratoria, Plaza de España (Siviglia), Retorica, Romolo, Siviglia, Storia romana, Tarquinio il Superbo, The Latin Library.
- Annaei
- Retori romani
- Storici del I secolo
Acaia (provincia romana)
LAcaia (latino: Achaea) fu una provincia dell'Impero romano, in Grecia meridionale, che confinava a nord con le province di Epiro e Macedonia.
Vedere Lucio Anneo Seneca il Vecchio e Acaia (provincia romana)
Adeo di Macedonia
L'epiteto Μακεδόν è accostato al suo nome nel terzo epigramma conservato nell'Antologia Palatina. Visse al tempo di Alessandro Magno, al quale allude in uno dei dieci epigrammi sopravvissuti.
Vedere Lucio Anneo Seneca il Vecchio e Adeo di Macedonia
Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III
La Biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli (già Reale biblioteca borbonica) è una biblioteca pubblica statale che ha sede presso il palazzo reale, in piazza del Plebiscito.
Vedere Lucio Anneo Seneca il Vecchio e Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III
Civiltà cartaginese
La civiltà cartaginese o civiltà punica fu un'antica civiltà situata nel bacino del Mediterraneo e l'origine di una delle maggiori potenze commerciali, culturali e militari di questa regione nei tempi antichi.
Vedere Lucio Anneo Seneca il Vecchio e Civiltà cartaginese
Corsica
La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Córsega in ligure) è un'isola del Mar Mediterraneo e una collettività territoriale unica francese con capoluogo Ajaccio.
Vedere Lucio Anneo Seneca il Vecchio e Corsica
Declamazione
La declamazione (dal latino: declamatio) è una forma artistica di comizio davanti al pubblico. È un'orazione drammatica con lo scopo di esprimere, attraverso la voce, l'enfasi e i gesti, il senso più autentico del testo "declamato".
Vedere Lucio Anneo Seneca il Vecchio e Declamazione
Epitome
Unepìtome (dal greco ἐπιτομή, composta dalla preposizione ἐπί epì, "sopra", e dal sostantivo τομή tomè, "taglio") è uno scritto in cui la materia di un'opera di vaste proporzioni è condensata nei suoi contenuti essenziali, in modo da formare un compendio agile e di larga divulgazione.
Vedere Lucio Anneo Seneca il Vecchio e Epitome
Età regia di Roma
Nella storia romana, con età regia si intende il periodo successivo alla fondazione di Roma (753 a.C.) e precedente l'istituzione della Repubblica (509 a.C.) durante il quale, secondo la tradizione, Roma sarebbe stata retta da sette re.
Vedere Lucio Anneo Seneca il Vecchio e Età regia di Roma
Floro
Sotto il nome di Floro (in latino Florus) ci sono giunti diversi testi della letteratura latina imperiale. Gli studiosi oggi ritengono che i diversi Florus possano identificarsi nella medesima persona.
Vedere Lucio Anneo Seneca il Vecchio e Floro
Formella
Una formella è un manufatto, solitamente metallico, ma anche in marmo, in ceramica o in legno, avente scopo decorativo e costituito da un bassorilievo o altorilievo in forma geometrica, spesso rettangolare o quadrangolare.
Vedere Lucio Anneo Seneca il Vecchio e Formella
Gens Gallia
Gallius (femm. Gallia) è il nomen della Gens Gallia, una famiglia plebea probabilmente originaria dell'alto Lazio o forse dell'area sannita (ricordiamo, appunto, i Gellio che comandavano le legioni sannite nelle guerre contro Roma).
Vedere Lucio Anneo Seneca il Vecchio e Gens Gallia
Guerre civili (storia romana)
Con la comune espressione di Guerre civili si intendono, nella Storia romana, i conflitti che videro contrapposti eserciti e condottieri romani dall'ultimo periodo della Repubblica fino al tardo periodo imperiale.
Vedere Lucio Anneo Seneca il Vecchio e Guerre civili (storia romana)
Guerre puniche
Le guerre puniche furono un insieme di tre guerre combattute tra Roma e Cartagine fra il III e II secolo a.C., che si conclusero con la totale supremazia di Roma sul mar Mediterraneo; supremazia diretta nella parte occidentale e controllo per mezzo di regni a sovranità limitata nell'Egeo e nel mar Nero.
Vedere Lucio Anneo Seneca il Vecchio e Guerre puniche
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Vedere Lucio Anneo Seneca il Vecchio e Impero romano
Lattanzio
Nato da famiglia pagana, secondo Girolamo fu allievo di Arnobio di Sicca Veneria. Per la propria fama di retore fu chiamato da Diocleziano a Nicomedia, in Bitinia, capitale della parte orientale dell'Impero e residenza ufficiale dell'imperatore, come insegnante di retorica (290 circa).
Vedere Lucio Anneo Seneca il Vecchio e Lattanzio
Lucio Anneo Seneca
Noto anche come Seneca il Giovane (per distinguerlo dal padre, Seneca il Vecchio) o semplicemente come Seneca, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo eclettico di età imperiale ("nuova Stoà").
Vedere Lucio Anneo Seneca il Vecchio e Lucio Anneo Seneca
Lucio Giunio Anneo Gallione
Lucio Anneo Novato era stato adottato, secondo l'uso romano, da Giunio Gallione: un amico del padre, e retore anch'egli, per cui assunse il nome di Lucio Giunio Gallione Anneano.
Vedere Lucio Anneo Seneca il Vecchio e Lucio Giunio Anneo Gallione
Marco Anneo Lucano
I dati biografici sulla vita di Lucano derivano da tre biografie antiche: una prima risale al De poetis di Svetonio, una seconda viene attribuita al commento al Bellum Civile sive Pharsalia di un non meglio identificato Vacca ed una terza, più breve ed anonima, è trasmessa dal codice Vossianus Lat.
Vedere Lucio Anneo Seneca il Vecchio e Marco Anneo Lucano
Marco Porcio Latro
Appartenente alla Gens Porcia, nacque in Spagna (probabilmente a Cordova) tra il 58 e il 55 a.C. e morì suicida nel 3-4 d.C. Fu coetaneo, conterraneo, nonché grande amico di Seneca il Vecchio, che gli dedicò vari scritti che costituiscono anche la maggiore fonte di informazioni su Porcio Latro.
Vedere Lucio Anneo Seneca il Vecchio e Marco Porcio Latro
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C.
Vedere Lucio Anneo Seneca il Vecchio e Marco Tullio Cicerone
Oratoria
Loratoria è l'arte del parlare in pubblico. Viene spesso confusa con la retorica, cioè l'arte del parlare e del persuadere con le parole. In questi termini, l'oratoria appare avere un ambito di utilizzo più ristretto, dato che la retorica ha trovato applicazione anche nella scrittura e ha assunto una fisionomia sfumata, misurandosi in questa veste con altre discipline come linguistica, logica, filosofia del diritto e critica letteraria.
Vedere Lucio Anneo Seneca il Vecchio e Oratoria
Plaza de España (Siviglia)
La Plaza de España di Siviglia è una piazza, costruita seguendo lo stile dell'architettura regionalista, situata all'interno del Parco di María Luisa, la cui entrata è vicino alla rotonda del Cid Campeador, esattamente di fronte all'antica Reale Fabbrica di Tabacco.
Vedere Lucio Anneo Seneca il Vecchio e Plaza de España (Siviglia)
Retorica
La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.
Vedere Lucio Anneo Seneca il Vecchio e Retorica
Romolo
Di origini latino-sabine, figlio - a seguito di un rapporto estorto con la forza - del dio Marte e di Rea Silvia, figlia di Numitore, re di Alba Longa, secondo la tradizione fondò Roma tracciandone il confine sacro, il pomerio, il 21 aprile 753 a.C.Tito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 7.
Vedere Lucio Anneo Seneca il Vecchio e Romolo
Siviglia
Siviglia (in spagnolo Sevilla) è una città della Spagna di origine ibero-punica. Situata nella parte sud-occidentale della penisola iberica, nell'Andalusia di cui è capoluogo, la città sorge sulle rive del fiume Guadalquivir.
Vedere Lucio Anneo Seneca il Vecchio e Siviglia
Storia romana
La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.
Vedere Lucio Anneo Seneca il Vecchio e Storia romana
Tarquinio il Superbo
Della dinastia etrusca dei Tarquini, Tarquinio regnò per 26 anni, dal 535 a.C. al 509 a.C., anno in cui fu messo al bando da Roma.
Vedere Lucio Anneo Seneca il Vecchio e Tarquinio il Superbo
The Latin Library
The Latin Library è un sito web che raccoglie testi di pubblico dominio in lingua latina.
Vedere Lucio Anneo Seneca il Vecchio e The Latin Library
Vedi anche
Annaei
- Gens Annaea
- Lucio Anneo Cornuto
- Lucio Anneo Seneca
- Lucio Anneo Seneca il Vecchio
- Lucio Giunio Anneo Gallione
- Marco Anneo Lucano
Retori romani
- Agostino d'Ippona
- Agroeta
- Apuleio
- Aquila Romano
- Arellio Fusco
- Cassio Severo
- Claudio Eliano
- Curiazio Materno
- Decimo Magno Ausonio
- Eumenio
- Gaio Albucio Silo
- Gaio Giulio Vittore
- Gaio Licinio Calvo
- Gaio Mario Vittorino
- Gaio Scribonio Curione
- Gaio Scribonio Curione (console 76 a.C.)
- Gaio Sulpicio Gallo (console 166 a.C.)
- Giulio Secondo
- Gneo Domizio Afro
- Lucio Anneo Seneca il Vecchio
- Lucio Elio Stilone Preconino
- Mamerco Emilio Scauro
- Marco Antonio Gnifone
- Marco Cornelio Frontone
- Marco Fabio Quintiliano
- Marco Porcio Latro
- Marco Tullio Cicerone
- Mardonio (educatore)
- Marziano Capella
- Massimino (prefetto dell'annona)
- Nazario (retore)
- Prisciano
- Publio Cornelio Tacito
- Publio Rutilio Lupo (scrittore)
- Quinto Aterio
- Quinto Mucio Scevola (console 95 a.C.)
- Severino Boezio
- Sulpicio Vittore
- Tito Albucio
Storici del I secolo
- Aufidio Basso
- Cecilio di Calacte
- Claudio
- Cluvio Rufo
- Dione Crisostomo
- Fabio Rustico (storico)
- Fenestella
- Flavio Giuseppe
- Gaio Licinio Muciano
- Giusto di Tiberiade
- Lucio Anneo Seneca il Vecchio
- Marco Servilio Noniano
- Memnone di Eraclea
- Nicia di Nicea
- Nicola di Damasco
- Panfila di Epidauro
- Plutarco
- Publio Cornelio Tacito
- Quinto Asconio Pediano
- Quinto Curzio Rufo
- Tallo (storico)
- Tito Labieno (storico)
- Tito Livio
- Valerio Massimo
- Velleio Patercolo
Conosciuto come Seneca il Retore, Seneca il Vecchio, Seneca retore.