Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Luigi Amedeo di Savoia-Aosta

Indice Luigi Amedeo di Savoia-Aosta

Nel giro di poco più di un decennio, tra il 1897 e il 1909, ha compiuto le spedizioni che lo hanno reso internazionalmente celebre: nel 1897 la prima ascensione del Monte Saint Elias, in Alaska; nel 1900 la spedizione al Polo Nord che raggiunse la latitudine Nord più avanzata dell'epoca; nel 1906 l'esplorazione del massiccio africano del Ruwenzori e l'ascesa delle sue cime maggiori; nel 1909 la spedizione nel Karakorum, con il fallito tentativo di ascesa del K2 e il nuovo record mondiale di altitudine.

135 relazioni: Accademia navale, Aiguille du Moine, Aiguille Verte, Aiguilles du Dru, Alaska, Albert Frederick Mummery, Alpine Club, Amedeo di Savoia-Aosta (1943), Amedeo I di Spagna, Amerigo Vespucci (incrociatore), Ammiraglio, Appennino tosco-emiliano, Calcutta, Capitano di corvetta, Carlo Alberto di Savoia, Carlo Emanuele dal Pozzo della Cisterna, Carlo Emanuele di Savoia-Carignano, Cervino, Chiesa cattolica, Circumnavigazione, Classe Regina Margherita, Club Alpino Italiano, Columbia Britannica, Conte di Cavour (nave da battaglia), Courmayeur, Dente del Gigante, Duca degli Abruzzi, Elena d'Orléans, Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta, Ferdinando III di Toscana, Filippo De Filippi (1869-1938), Francesco Denza, Fregata (nave), Giohar, Giovanni Battista Cerruti, Giovanni Pascoli, Giuseppe Garibaldi, Gran Paradiso, Gran Sasso, Grandes Jorasses, Guardiamarina, Himalaya, India, Infante, K2, Kangchenjunga, Karakorum, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore), Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli, ..., Madrid, Manlio Garibaldi, Margherita di Savoia, Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena, Maria Cristina di Sassonia, Maria Elisabetta di Savoia-Carignano, Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792), Maria Teresa d'Asburgo-Lorena, Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, Marina Militare, Massiccio del Monte Bianco, Mogadiscio, Monte Rosa, Monte Saint Elias, Nanga Parbat, Nave ammiraglia, Nave da battaglia, Ottomila, Pakistan, Polo nord, Prima guerra mondiale, Punta Dufour, Punta Gnifetti, Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena, Regia Marina, Ribellione dei Boxer, Rifugio alpino, Rifugio Duca degli Abruzzi (Appennino settentrionale), Rifugio Duca degli Abruzzi (Gran Sasso), Rifugio Duca degli Abruzzi all'Oriondé, Ruwenzori, Savoia-Aosta, Singapore, Società delle Guide Alpine di Courmayeur, Somalia, Somalia italiana, Sottotenente di vascello, Sovrani di Spagna, Tenente di vascello, Tientsin, Torino, Uebi Scebeli, Umberto Cagni di Bu Meliana, Umberto I di Savoia, UNITAF, Valona, Valtournenche (comune), Valtournenche (valle), Varazze, Venezia, Victoria (Canada), Vittorio Emanuele (pirofregata), Vittorio Emanuele di Savoia-Aosta, Vittorio Emanuele II di Savoia, Vittorio Emanuele III di Savoia, Vittorio Sella, Yukon, 1873, 1876, 1878, 1879, 1884, 1889, 1890, 1891, 1892, 1893, 1894, 1895, 1897, 1898, 1899, 1900, 1902, 1904, 1906, 1909, 1913, 1916, 1918, 1924, 1928, 1933, 1992, 2011. Espandi índice (85 più) »

Accademia navale

L'Accademia navale di Livorno è un ente universitario militare, aperto a entrambi i sessi, che si occupa della formazione tecnica e della preparazione militare degli ufficiali della Marina militare italiana.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Accademia navale · Mostra di più »

Aiguille du Moine

L'Aiguille du Moine (3.412) è una montagna della Catena dell'Aiguille Verte nel Massiccio del Monte Bianco.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Aiguille du Moine · Mostra di più »

Aiguille Verte

L'Aiguille Verte è una vetta situata nella parte settentrionale del massiccio del Monte Bianco, nella catena che prende il suo nome.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Aiguille Verte · Mostra di più »

Aiguilles du Dru

Le Aiguilles du Dru - dette anche Les Drus - sono due vette situate nella parte settentrionale del massiccio del Monte Bianco, nelle Alpi Graie.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Aiguilles du Dru · Mostra di più »

Alaska

L'Alaska (pron.; in inglese), italianizzata in Alasca, è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Alaska · Mostra di più »

Albert Frederick Mummery

Il grande alpinista austriaco Hermann Buhl, che nel 1953 conquistò per primo la cima del Nanga Parbat, su cui Mummery era scomparso oltre mezzo secolo prima durante il primo tentativo assoluto di scalata di un ottomila, lo definì «uno dei più grandi alpinisti di tutti i tempi».

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Albert Frederick Mummery · Mostra di più »

Alpine Club

L 'Alpine Club (parola inglese che significa Club Alpino) è una associazione alpinistica del Regno Unito, fondata a Londra nel 1857.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Alpine Club · Mostra di più »

Amedeo di Savoia-Aosta (1943)

Nonostante la Repubblica Italiana non riconosca giuridicamente i titoli ereditari, Amedeo è convenzionalmente evocato come quinto duca d'Aosta, principe della Cisterna e di Belriguardo, marchese di Voghera e conte di Ponderano.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Amedeo di Savoia-Aosta (1943) · Mostra di più »

Amedeo I di Spagna

Noto anche coi soprannomi di el Rey Caballero (il re cavaliere) o el Electo (l'eletto), il suo regno in Spagna, durato poco più di due anni, fu marcato da una profonda instabilità politica.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Amedeo I di Spagna · Mostra di più »

Amerigo Vespucci (incrociatore)

L'Amerigo Vespucci fu un veliero della Regia Marina, costruito dall'Arsenale di Venezia come incrociatore e varato nel 1882.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Amerigo Vespucci (incrociatore) · Mostra di più »

Ammiraglio

Quello di ammiraglio (dall'arabo amir al-bahr, أمير البحر, 'signore o principe del mare') è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Ammiraglio · Mostra di più »

Appennino tosco-emiliano

L'Appennino tosco-emiliano è una suddivisione della catena degli Appennini, in particolare un tratto dell'Appennino settentrionale che interessa il confine e le aree adiacenti di Toscana e Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Appennino tosco-emiliano · Mostra di più »

Calcutta

Calcutta (AFI:; in inglese: Calcutta, ufficialmente Kolkata; dal bengalese: কলকাতা, nepali: कोलकता; Kolkata), è una città dell'India, capitale dello Stato Federato del Bengala Occidentale.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Calcutta · Mostra di più »

Capitano di corvetta

Il capitano di corvetta è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori in molte marine militari, corrispondente al grado di maggiore nell'esercito.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Capitano di corvetta · Mostra di più »

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Carlo Alberto di Savoia · Mostra di più »

Carlo Emanuele dal Pozzo della Cisterna

Carlo Emanuele Filippo Giuseppe Alfonso Francesco Maria dal Pozzo della Cisterna, convinto sostenitore della monarchia costituzionale, cospirò contro Vittorio Emanuele I e partecipò ai moti del 1821.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Carlo Emanuele dal Pozzo della Cisterna · Mostra di più »

Carlo Emanuele di Savoia-Carignano

Fu padre di re Carlo Alberto di Savoia e nonno di Vittorio Emanuele II d'Italia.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Carlo Emanuele di Savoia-Carignano · Mostra di più »

Cervino

Il Cervino (Cervin in francese; Matterhorn in tedesco) è una montagna delle Alpi alta 4478 m s.l.m..

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Cervino · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Circumnavigazione

La circumnavigazione di un luogo geografico, come un'isola o un continente o l'intera Terra, è un viaggio compiuto tutto intorno ad esso con mezzi navali.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Circumnavigazione · Mostra di più »

Classe Regina Margherita

La classe Regina Margherita era una classe di corazzate pre-dreadnought della Regia Marina, composta da due unità: Regina Margherita e Benedetto Brin. Progettate da Benedetto Brin, erano grandi navi da battaglia, molto veloci per la loro epoca con una velocità di oltre 20 nodi, e ben armate con una dotazione tricalibro (152-203-305 mm) senza considerare gli ordinari cannoni secondari antisiluranti, ma erano molto deboli in termini di corazzatura protettiva, somigliando in questo ad una sorta di incrociatore corazzato o incrociatore da battaglia. Le due unità presero parte alla guerra italo-turca del 1911-12. Nel corso della prima guerra mondiale la Benedetto Brin andò perduta il 27 settembre 1915 nel porto di Brindisi, presumibilmente a seguito di un sabotaggio nemico, mentre la Regina Margherita affondò durante una tempesta la sera dell'11 dicembre 1916, urtando contro due mine all'uscita della Baia di Valona in Albania.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Classe Regina Margherita · Mostra di più »

Club Alpino Italiano

Il Club Alpino Italiano (CAI) è la più antica e vasta associazione di alpinisti ed appassionati di montagna in Italia.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Club Alpino Italiano · Mostra di più »

Columbia Britannica

La Columbia Britannica (in inglese: British Columbia, in francese: Colombie-Britannique) è la più occidentale delle province canadesi.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Columbia Britannica · Mostra di più »

Conte di Cavour (nave da battaglia)

La Conte di Cavour fu una nave da battaglia italiana della classe omonima, in servizio nella Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Conte di Cavour (nave da battaglia) · Mostra di più »

Courmayeur

Courmayeur (Croméyeui in arpitano valdostano; Cormaiore dal 1939 al 1946) è un comune italiano di abitanti dell'alta Valdigne, in Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Courmayeur · Mostra di più »

Dente del Gigante

Il Dente del Gigante (4.014 - la Dent du Géant in francese) è una vetta delle Alpi Occidentali facente parte del gruppo di Rochefort, situato nella parte settentrionale del massiccio del Monte Bianco, al confine tra Italia e Francia.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Dente del Gigante · Mostra di più »

Duca degli Abruzzi

Duca degli Abruzzi è un titolo nobiliare di appannaggio di casa Savoia.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Duca degli Abruzzi · Mostra di più »

Elena d'Orléans

Suo padre era il principe Filippo, conte di Parigi, figlio di Ferdinando Filippo d'Orléans e di Elena di Meclemburgo-Schwerin; sua madre era Maria Isabella d'Orléans, infanta di Spagna, figlia di Antonio d'Orléans e di Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Elena d'Orléans · Mostra di più »

Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta

Principe delle Asturie dal 1870 al 1873 quando suo padre, Amedeo, era re di Spagna, dopo l'abdicazione del genitore ritornò alla corte reale italiana col titolo di duca di Savoia dal 1890 con la morte di suo padre.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta · Mostra di più »

Ferdinando III di Toscana

Era figlio secondogenito del Granduca Pietro Leopoldo e di Maria Ludovica di Borbone-Napoli; in quanto figlio cadetto fu destinato al trono del Granducato per un complicato gioco dinastico: essendo rimasto senza figli lo zio, l'imperatore Giuseppe II d'Austria, la successione sarebbe toccata prima al padre e poi al fratello maggiore Francesco, date anche le clausole internazionali che stabilivano l'impossibilità di unire la corona toscana a quella austriaca.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Ferdinando III di Toscana · Mostra di più »

Filippo De Filippi (1869-1938)

Professore di medicina operatoria all'Università di Bologna, studioso di fisiologia, nel 1897 partecipò col duca degli Abruzzi alla spedizione sul monte Sant'Elia in Alaska e ne stese la relazione.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Filippo De Filippi (1869-1938) · Mostra di più »

Francesco Denza

Si laureò in fisica e matematica nel 1857 e poco dopo venne ordinato sacerdote.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Francesco Denza · Mostra di più »

Fregata (nave)

Fregata è il nome che è stato utilizzato per moltissimi e diversi tipi di nave da guerra in differenti periodi storici.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Fregata (nave) · Mostra di più »

Giohar

Giohar (altre dizioni: Jawhar e Johar, già Villaggio Duca degli Abruzzi poi Villabruzzi in italiano), è una città della Somalia capoluogo della regione del Medio Scebeli.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Giohar · Mostra di più »

Giovanni Battista Cerruti

Figlio di Antonio, agiato negoziante e industriale di tessuti della provincia di Savona, che aveva un attivo commercio con alcuni Stati americani, e di Colomba Parodi.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Giovanni Battista Cerruti · Mostra di più »

Giovanni Pascoli

Pascoli, nonostante la sua formazione eminentemente positivistica, è insieme a Gabriele D'Annunzio il maggior poeta decadente italiano.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Giovanni Pascoli · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Gran Paradiso

Il Gran Paradiso (Grand Paradis in francese) (4.061 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Graie e la principale del massiccio omonimo.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Gran Paradiso · Mostra di più »

Gran Sasso

Il Gran Sasso (o Gran Sasso d'Italia) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali, situato nell'Appennino centrale, interamente in Abruzzo, come parte della dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province di L'Aquila, Teramo e Pescara.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Gran Sasso · Mostra di più »

Grandes Jorasses

Le Grandes Jorasses sono un gruppo di cime granitiche che si trovano nella parte settentrionale del massiccio del Monte Bianco, sulla linea di frontiera tra l'Italia e la Francia.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Grandes Jorasses · Mostra di più »

Guardiamarina

Il grado di guardiamarina, (esemplato sul termine di lingua francese garde-marine, che è propriamente una forma abbreviata di soldat o officier de la garde marine) è un grado militare esistente in varie marine militari mondiali.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Guardiamarina · Mostra di più »

Himalaya

L'Himalaya o Himalaia (pron., tradizionalmente; in sanscrito हिमालय, "dimora delle nevi", dall'unione di hima, "neve", e ālaya, "dimora"), adattata talvolta in italiano come Imalaia, è un sistema montuoso dell'Asia centrale, il cui nome significa «dimora delle nevi», che si innalza a settentrione del bassopiano Indo-gangetico e che forma un gigantesco arco diretto da nord-ovest a sud-est con la convessità rivolta a sud e compreso all'incirca tra 73° e 95° di long.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Himalaya · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e India · Mostra di più »

Infante

Nella monarchia spagnola e nell'ex monarchia portoghese, infante (al maschile) o infanta (al femminile) è il titolo dato al figlio o alla figlia del sovrano regnante a partire dal secondogenito, ovvero colui che non è l'erede diretto al trono, stando a indicare che l'infante o l'infanta sono figli del monarca (in Francia si diceva enfants de France).

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Infante · Mostra di più »

K2

Il K2 (pron.), conosciuto anche come Monte Godwin-Austen, ChogoRi (lingua balti) o Dapsang, posto nel gruppo del Karakorum appartenente alla catena dell'Himalaya, è con i suoi 8.609,02 metri di altitudine s.l.m. la seconda montagna più alta della Terra dopo l'Everest.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e K2 · Mostra di più »

Kangchenjunga

Il Kangchenjunga è la terza montagna più elevata della Terra con i suoi 8586 m s.l.m. Situata al confine fra il Nepal e lo Stato indiano del Sikkim, è la cima più alta dell'India, il più orientale degli ottomila dell'Himalaya e, dal 1838 al 1849, ritenuta la vetta più elevata del pianeta, fino a quando rilevamenti britannici appurarono che Everest e K2 erano più elevati.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Kangchenjunga · Mostra di più »

Karakorum

Il Karakorum o Caracorum (in entrambe le grafie, AFI: o; grafia alternativa Karakoram) è un gruppo montuoso situato a nord-ovest della catena montuosa dell'Himalaya, diviso da questa dalla fossa del fiume Indo.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Karakorum · Mostra di più »

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore)

L'incrociatore leggero Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi fu un'unità della Regia Marina e della Marina Militare italiana che faceva parte del tipo Duca degli Abruzzi, l'ultima evoluzione della classe Condottieri.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Mostra di più »

Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli

Nacque nel Palazzo reale di Napoli.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Madrid · Mostra di più »

Manlio Garibaldi

Figlio ultimogenito di Giuseppe Garibaldi e Francesca Armosino, Manlio Garibaldi nacque a Caprera il 23 aprile 1873.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Manlio Garibaldi · Mostra di più »

Margherita di Savoia

Negli anni in cui fu al fianco di Umberto come principessa ereditaria e, dal 1878, come regina d'Italia, esercitò una notevole influenza sulle scelte del marito e un grande fascino presso la popolazione, facendo sapiente uso delle proprie apparizioni pubbliche, concepite per attrarre il popolo con un abbigliamento ricercato e una costante affabilità.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Margherita di Savoia · Mostra di più »

Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena

Adelaide Francesca Maria Raniera Elisabetta Clotilde, conosciuta in famiglia come Adele, era figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, e di Maria Elisabetta, sorella del re di Sardegna Carlo Alberto.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Maria Cristina di Sassonia

Maria Cristina Albertina era figlia di Carlo di Sassonia e della nobildonna polacca Francesca von Corvin-Krasinski priva di sangue reale, il matrimonio dei genitori rimase segreto fino alla morte del padre di lui e venne in seguito regolarizzato ma mai del tutto accettato dalla famiglia paterna.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Maria Cristina di Sassonia · Mostra di più »

Maria Elisabetta di Savoia-Carignano

Il padre di Elisabetta era Carlo Emanuele di Savoia, principe di Carignano, sua madre era Maria Cristina di Sassonia, figlia del duca di Curlandia.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Maria Elisabetta di Savoia-Carignano · Mostra di più »

Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)

Quando il marito fu eletto Sacro Romano Imperatore come Leopoldo II, divenne imperatrice del Sacro Romano Impero, regina di Germania, Boemia e Ungheria dal 1790 al 1792.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) · Mostra di più »

Maria Teresa d'Asburgo-Lorena

Nacque a Vienna durante l'esilio dei suoi genitori dopo l'invasione buonapartista.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Maria Teresa d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna

Nacque principessa della Cisterna e di Belriguardo, una delle poche famiglie aristocratiche del Regno di Sardegna a portare il titolo principesco.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna · Mostra di più »

Marina Militare

La Marina Militare costituisce una delle quattro forze armate della Repubblica Italiana, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri: ad essa sono affidati il controllo e la condotta delle operazioni navali nelle acque territoriali ed internazionali.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Marina Militare · Mostra di più »

Massiccio del Monte Bianco

Il Massiccio del Monte Bianco è un gruppo montuoso delle Alpi Graie che interessa la Valle d'Aosta (in Italia) e l'Alta Savoia in Francia, che comprende al suo interno la cima del Monte Bianco.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Massiccio del Monte Bianco · Mostra di più »

Mogadiscio

Mogadiscio (AFI:; in somalo Muqdisho) è la capitale della Somalia, stato dell'Africa orientale (Corno d'Africa).

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Mogadiscio · Mostra di più »

Monte Rosa

Il Monte Rosa o Massiccio del Monte Rosa (Monte Rosa o Monte-Rosa-Massiv in tedesco; Mont Rose o Massif du mont Rose in francese; De Gletscher, a Gressoney-Saint-Jean e La-Trinité, o Der Gourner ad Alagna Valsesia, in lingua walser) è un massiccio montuoso delle Alpi, posto nella sezione alpina delle Alpi Pennine, lungo il confine spartiacque tra Italia (al confine tra Valle d'Aosta e Piemonte) e Svizzera, che dà il nome al supergruppo delle Alpi del Monte Rosa, composto da diversi e importanti gruppi e sottogruppi, a est del Cervino e a sud-est del Massiccio del Mischabel.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Monte Rosa · Mostra di più »

Monte Saint Elias

Il Monte Saint Elias è una montagna alta 5.489 m, situata sul confine tra il canadese Yukon e la statunitense Alaska, che per la sua posizione è contemporaneamente la seconda montagna più alta del Canada, dietro il Monte Logan (5.959 m), rispetto al quale è situato circa 40 km a sud-ovest, e degli Stati Uniti, dietro al Monte Denali (6.194 m), e la quarta più alta dell'America settentrionale, dietro anche al messicano Pico de Orizaba (5.636 m).

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Monte Saint Elias · Mostra di più »

Nanga Parbat

Il Nanga Pàrbat (conosciuto anche come Nangaparbat Peak o Diamir) è la nona montagna più alta della Terra con i suoi 8126 metri s.l.m situata in Pakistan.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Nanga Parbat · Mostra di più »

Nave ammiraglia

La nave ammiraglia o nave di bandiera è l'unità navale sulla quale è imbarcato l'ammiraglio di una flotta o di un reparto navale, indicata dalla presenza della bandiera dell'ammiraglio stesso o l'insegna del comandante del reparto e dalla quale vengono impartiti gli ordini per tutte le unità navali sottoposte al suo comando.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Nave ammiraglia · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Nave da battaglia · Mostra di più »

Ottomila

Con il termine ottomila si indicano comunemente le 14 montagne della Terra che superano gli 8.000 metri di altitudine sopra il livello del mare (s.l.m.). La lista ufficiale è stata calcolata negli anni trenta del Novecento sulla base del concetto di massiccio.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Ottomila · Mostra di più »

Pakistan

Aiuto:Stato --> Il Pakistan, ufficialmente Repubblica islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Pakistan · Mostra di più »

Polo nord

Il termine polo nord ha diversi significati a seconda dell'ambito in cui viene usato.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Polo nord · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Punta Dufour

La Punta Dufour (4.634 - in tedesco Dufourspitze, in francese Pointe Dufour - detta anche Monte Rosa) è la vetta più alta del massiccio del Monte Rosa, nelle Alpi Pennine, nel comune svizzero di Zermatt a brevissima distanza dalla frontiera italiana.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Punta Dufour · Mostra di più »

Punta Gnifetti

La Punta Gnifetti (4.554 - Signalkuppe in tedesco) è una delle vette più alte del massiccio del Monte Rosa nelle Alpi Pennine lungo il confine italo-svizzero.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Punta Gnifetti · Mostra di più »

Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena

Ranieri Giuseppe era il nono figlio dell'allora granduca Leopoldo di Toscana (futuro imperatore Leopoldo II del Sacro Romano Impero), e di sua moglie, l'infanta Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia di Carlo III di Spagna.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Regia Marina · Mostra di più »

Ribellione dei Boxer

La ribellione dei Boxer, o rivolta dei Boxer o anche guerra dei Boxer, fu una ribellione sollevata in Cina da un grande numero di organizzazioni cinesi popolari, contro l'influenza straniera colonialista, riunite sotto il nome di Yihetuan (cioè Gruppi di autodifesa dei villaggi della giustizia e della concordia).

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Ribellione dei Boxer · Mostra di più »

Rifugio alpino

Un rifugio alpino (oppure rifugio di montagna) è un edificio collocato in località montane, di solito lontano dai centri abitati, destinato a ospitare gli alpinisti e gli escursionisti che frequentano la montagna.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Rifugio alpino · Mostra di più »

Rifugio Duca degli Abruzzi (Appennino settentrionale)

Il rifugio Duca degli Abruzzi è stato il primo rifugio alpino edificato sull'Appennino Tosco-Emiliano, più precisamente sulle rive del Lago Scaffaiolo.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Rifugio Duca degli Abruzzi (Appennino settentrionale) · Mostra di più »

Rifugio Duca degli Abruzzi (Gran Sasso)

Il rifugio Duca degli Abruzzi è un rifugio situato nel massiccio appenninico del Gran Sasso d'Italia — in località Campo Imperatore nel territorio comunale dell'Aquila — a m s.l.m.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Rifugio Duca degli Abruzzi (Gran Sasso) · Mostra di più »

Rifugio Duca degli Abruzzi all'Oriondé

Il rifugio Duca degli Abruzzi all'Oriondé è un rifugio situato nel comune di Valtournenche (AO), in Valtournenche, nelle Alpi Pennine, a 2802 m s.l.m.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Rifugio Duca degli Abruzzi all'Oriondé · Mostra di più »

Ruwenzori

Il Ruwenzori (geograficamente Montagne del Ruwenzori; in italiano chiamato anche Ruvenzori), in lingua locale Rwenzori oppure Rwenjura, è un gruppo montuoso dell'Africa centrale, posizionato al confine tra Uganda e Repubblica Democratica del Congo.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Ruwenzori · Mostra di più »

Savoia-Aosta

I Savoia Aosta costituiscono un ramo cadetto di Casa Savoia, originatosi nel 1845.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Savoia-Aosta · Mostra di più »

Singapore

Aiuto:Stato --> Singapore (AFI), ufficialmente la Repubblica di Singapore (in malese Republik Singapura; in inglese Republic of Singapore; in cinese 新加坡共和国, Xīnjiāpō Gònghéguó; in tamil சிங்கப்பூர் குடியரசு, Ciŋkappūr Kudiyarasu), è una città-Stato del sud-est asiatico, situata sull'estrema punta meridionale della penisola malese, 152 km a nord dell'equatore.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Singapore · Mostra di più »

Società delle Guide Alpine di Courmayeur

La Società delle Guide Alpine di Courmayeur (in francese Société des guides de Courmayeur) è l'associazione di guide alpine presente a Courmayeur in Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Società delle Guide Alpine di Courmayeur · Mostra di più »

Somalia

La Somalia (somalo: Soomaaliya), ufficialmente Repubblica Federale di Somalia (somalo: Jamhuuriyadda Federaalka Soomaaliya), è uno Stato dell'Africa Orientale situato nel corno d'Africa.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Somalia · Mostra di più »

Somalia italiana

La Somalia italiana (الصومال الإيطالي Al-Sumal Al-Italiy, in somalo Dhulka Talyaaniga ee Soomaaliya, in inglese Italian Somaliland) fu, dal 1889 al 1908, un protettorato e poi, dal 1908, una colonia italiana.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Somalia italiana · Mostra di più »

Sottotenente di vascello

Il grado di sottotenente di vascello (S.T.V.) è il secondo grado degli ufficiali inferiori della Marina Militare, corrispondente a quello di tenente per l'Esercito Italiano e per l'Aeronautica Militare; questo grado è superiore a quello di guardiamarina e subordinato a quello di tenente di vascello.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Sottotenente di vascello · Mostra di più »

Sovrani di Spagna

Questo è l'elenco dei monarchi spagnoli che hanno regnato sulla Spagna unita dal Rinascimento a oggi.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Sovrani di Spagna · Mostra di più »

Tenente di vascello

Tenente di vascello (T.V.) è il quarto grado degli ufficiali inferiori della Marina Militare che corrisponde a quello di capitano dell'Esercito e dell'Aeronautica Militare; questo grado è superiore a quello di sottotenente di vascello e inferiore a quello di capitano di corvetta.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Tenente di vascello · Mostra di più »

Tientsin

Tientsin, conosciuta anche come Tianjin (pr. cinese:: pr. it.; in cinese), è una delle quattro municipalità della Repubblica Popolare Cinese direttamente controllate dal governo centrale.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Tientsin · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Torino · Mostra di più »

Uebi Scebeli

L'Uebi Scebeli (con numerose variazioni del nome, tra cui Shebelle, Shabele e Shabell; in somali Shabeelle) è un fiume che nasce nell'Acrocoro Etiopico e scorre verso sudest entrando in Somalia, per poi passare non molto distante da Mogadiscio.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Uebi Scebeli · Mostra di più »

Umberto Cagni di Bu Meliana

Ricoprì le cariche di senatore del Regno e commissario al Consorzio autonomo del porto di Genova.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Umberto Cagni di Bu Meliana · Mostra di più »

Umberto I di Savoia

Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti opposti.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Umberto I di Savoia · Mostra di più »

UNITAF

UNITAF (Unified Task Force) fu una missione sancita dall'ONU, allo scopo di stabilizzare la situazione in Somalia, a fronte di un crescente stato di caos e di grave carestia.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e UNITAF · Mostra di più »

Valona

Valona (in albanese: Vlora o Vlorë), ex capitale e capoluogo dell'omonima regione (che comprende anche Saranda), è un comune albanese ed è capoluogo della prefettura omonima; secondo porto del paese dopo quello di Durazzo.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Valona · Mostra di più »

Valtournenche (comune)

Valtournenche è un comune italiano sparso di abitanti della Valle d'Aosta nordorientale.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Valtournenche (comune) · Mostra di più »

Valtournenche (valle)

La Valtournenche è una valle laterale della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Valtournenche (valle) · Mostra di più »

Varazze

Varazze (Varase o Väze in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona, in Liguria.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Varazze · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Venezia · Mostra di più »

Victoria (Canada)

Victoria (80.032 abitanti, area metrop. 330.000 ab.) è una città del Canada, capitale della provincia della Columbia Britannica.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Victoria (Canada) · Mostra di più »

Vittorio Emanuele (pirofregata)

La Vittorio Emanuele è stata una pirofregata di I rango ad elica della Regia Marina.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Vittorio Emanuele (pirofregata) · Mostra di più »

Vittorio Emanuele di Savoia-Aosta

Secondogenito di Amedeo I di Spagna e fratello di Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta, di Luigi Amedeo, duca degli Abruzzi, e di Umberto, conte di Salemi, Vittorio Emanuele percorse la carriera militare nell'arma di cavalleria.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Vittorio Emanuele di Savoia-Aosta · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Sella

Le sue foto di montagna sono ancora considerate tra le più belle mai fatte.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Vittorio Sella · Mostra di più »

Yukon

Lo Yukon (AFI) è uno dei tre territori del Canada, situato nel nord-ovest del paese, con capoluogo Whitehorse.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Yukon · Mostra di più »

1873

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e 1873 · Mostra di più »

1876

.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e 1876 · Mostra di più »

1878

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e 1878 · Mostra di più »

1879

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e 1879 · Mostra di più »

1884

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e 1884 · Mostra di più »

1889

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e 1889 · Mostra di più »

1890

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e 1890 · Mostra di più »

1891

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e 1891 · Mostra di più »

1892

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e 1892 · Mostra di più »

1893

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e 1893 · Mostra di più »

1894

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e 1894 · Mostra di più »

1895

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e 1895 · Mostra di più »

1897

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e 1897 · Mostra di più »

1898

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e 1898 · Mostra di più »

1899

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e 1899 · Mostra di più »

1900

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e 1900 · Mostra di più »

1902

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e 1902 · Mostra di più »

1904

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e 1904 · Mostra di più »

1906

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e 1906 · Mostra di più »

1909

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e 1909 · Mostra di più »

1913

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e 1913 · Mostra di più »

1916

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e 1916 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e 1918 · Mostra di più »

1924

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e 1924 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e 1928 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e 1933 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e 1992 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e 2011 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Luigi Amedeo, Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di Savoia, Luigi Amedeo di Savoia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »