Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Letteratura spagnola

Indice Letteratura spagnola

La letteratura spagnola si compone di tutte quelle opere in lingua spagnola, manoscritte e a stampa, che sono state create in Spagna dal X secolo fino ai giorni nostri.

Indice

  1. 332 relazioni: Adelardo López de Ayala, Agiografia, Agustín Durán, Alessandrino (metrica), Alessandro Magno, Alfonso VII di León, Alfonso X di Castiglia, Almudena Grandes, Alonso de Ercilla, Alonso de Orozco, Amadigi di Gaula, America, Amor cortese, Anacronismo, Anticlericalismo, Antonio de Guevara, Antonio García Gutiérrez, Antonio Machado, Aristocrazia, Armando Palacio Valdés, Asia, Astronomia, Autobiografia, Azorín, Ángel Crespo, Ángel de Saavedra, Ángel Ganivet, Íñigo López de Mendoza, Baltasar de Alcázar, Baltasar Gracián, Bartolomé Leonardo de Argensola, Bartolomé Torres Naharro, Benito Jerónimo Feijoo, Benito Pérez Galdós, Bernardo de Balbuena, Bernardo Tasso, Biblioteca nazionale di Spagna, Borbone, Burgos, Cabra, Camillo Berra, Camilo José Cela, Cappa e spada, Carlo V d'Asburgo, Carmen Conde, Castiglia e León, Castiglianizzazione, Chanson, Charles Dickens, Chiesa cattolica, ... Espandi índice (282 più) »

Adelardo López de Ayala

Celebre drammaturgo liberale repubblicano fece parte del Governo provvisorio del 1869.

Vedere Letteratura spagnola e Adelardo López de Ayala

Agiografia

Un'agiografia (letteralmente "scrittura di cose sante"), nella storiografica, è tutto il complesso delle testimonianze che costituiscono la memoria della vita di un santo e del culto a lui tributato: testi scritti, ma anche rappresentazioni iconografiche, epigrafi, monumenti e oggetti (quali vesti, oggetti sacri, ecc.) di vario genere comunque finalizzati alla perpetuazione del ricordo del soggetto in questione e alla promozione della venerazione nei suoi confronti.

Vedere Letteratura spagnola e Agiografia

Agustín Durán

Bibliotecario nazionale a Madrid, nel 1828 fu autore dell'opera Discorso sopra l'influsso della critica moderna sulla decadenza del teatro antico spagnolo, che introduceva una critica romantica nell'analisi della letteratura spagnola.

Vedere Letteratura spagnola e Agustín Durán

Alessandrino (metrica)

Lalessandrino o martelliano è un verso composto da due emistichi di almeno sei sillabe ciascuno, nei quali la sesta sillaba è accentata. Può coincidere o meno con un dodecasillabo.

Vedere Letteratura spagnola e Alessandrino (metrica)

Alessandro Magno

In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.

Vedere Letteratura spagnola e Alessandro Magno

Alfonso VII di León

Alfonso era figlio del nobile francese Raimondo di Borgogna (figlio del conte Palatino di Borgogna e Conte de Mâcon, Guglielmo I il Grande o l'Ardito e della contessina Stefania di Longwy o Stefania di Vienne) e di Urraca di Castiglia.

Vedere Letteratura spagnola e Alfonso VII di León

Alfonso X di Castiglia

Fu re di Castiglia e León e re dei Romani.

Vedere Letteratura spagnola e Alfonso X di Castiglia

Almudena Grandes

Le sue successive opere Ti chiamero venerdì (1991), Malena: un nome da tango (1995), Atlante di geografia umana (1998), Cuore di ghiaccio (2007), Baci sul pane (2015) hanno contribuito a consolidare la sua fama internazionale come importante esponente della letteratura spagnola contemporanea.

Vedere Letteratura spagnola e Almudena Grandes

Alonso de Ercilla

Apparteneva a una delle famiglie nobili di Biscaglia. Fu paggio dell'infante don Filippo (futuro re di Spagna Filippo II), figlio di Carlo V. Suo padre era Fortuño García de Ercilla e sua madre Doña Leonor de Zúñiga.

Vedere Letteratura spagnola e Alonso de Ercilla

Alonso de Orozco

Nobile di nascita, fu educato a Talavera de la Reina e all'Università di Salamanca. Nel 1520 san Tommaso di Villanova lo spinse a entrare nell'Ordine di Sant'Agostino, dove prese l'abito nel 1523.

Vedere Letteratura spagnola e Alonso de Orozco

Amadigi di Gaula

Amadigi di Gaula (nello spagnolo classico della prima edizione e in portoghese: Amadis de Gaula, in spagnolo moderno Amadís de Gaula, anche abbreviato Amadis) è un romanzo cavalleresco, che tratta in particolare della figura del cavaliere errante, molto in voga in tutta la penisola iberica durante il XVI secolo, e che è stato fondamentale per la formazione di scrittori rinascimentali e dell'età barocca.

Vedere Letteratura spagnola e Amadigi di Gaula

America

L'America, chiamata anche Continente Nuovo o Nuovo Mondo, è il continente della Terra che si estende completamente nell'emisfero occidentale.Nella letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle Isole britanniche) e in quella dell'America Latina, l'America è considerata un continente unico; tra i numerosi testi italiani se ne citano alcuni, delle principali case editrici di testi di geografia.

Vedere Letteratura spagnola e America

Amor cortese

Lamor cortese è un termine creato dal critico francese Gaston Paris nel 1883 per indicare la concezione filosofica, letteraria e sentimentale dell'amore, all'epoca dei trovatori delle corti provenzali, basata sull'idea che solo chi ama possiede un cuore nobile.

Vedere Letteratura spagnola e Amor cortese

Anacronismo

Lanacronismo è un'incoerenza cronologica che consiste nella rappresentazione, raffigurazione o narrazione di oggetti, persone, avvenimenti o menzioni posteriori al periodo in cui è ambientata la narrazione principale.

Vedere Letteratura spagnola e Anacronismo

Anticlericalismo

Lanticlericalismo (nella sua accezione più comune) è una corrente di pensiero sviluppatasi soprattutto in riferimento alla Chiesa cattolica, che si oppone al clericalismo, ossia all'ingerenza degli ecclesiastici e della loro dottrina nella vita e negli affari dello Stato e della politica in generale.

Vedere Letteratura spagnola e Anticlericalismo

Antonio de Guevara

Figlio di Juan Beltrán de Guevara (quest'ultimo a sua volta figlio illegittimo di Beltrán de Guevara, signore di Escalante e della sua concubina Mencía de Bedoya) e di Ana o Inés de Ureña, Antonio discendeva dal lato paterno dai signori de Guevara y Oñate; da diversi studi recenti è stato evidenziato come sia la nonna paterna che la madre (originaria di Santander) fossero ebree sefardite di recente conversione.

Vedere Letteratura spagnola e Antonio de Guevara

Antonio García Gutiérrez

Dopo avere studiato medicina nella città natale, García Gutiérrez si trasferì a Madrid nel 1833, dove sbarcava il lunario traducendo commedie di Eugène Scribe e Alexandre Dumas.

Vedere Letteratura spagnola e Antonio García Gutiérrez

Antonio Machado

Antonio Machado nacque il 26 luglio 1875 a Siviglia, nel palazzo di "Las Dueñas" situato nell’omonima via. Figlio dell'etnografo e studioso di folclore Antonio Machado Álvarez (pronipote di Agustín Durán) e fratello minore dell'altrettanto famoso poeta Manuel, a otto anni abbandonò insieme alla sua famiglia la città andalusa alla volta di Madrid, dove studiò nella Institución Libre de Enseñanza, scuola laica e moderna fondata da Francisco Giner de los Ríos.

Vedere Letteratura spagnola e Antonio Machado

Aristocrazia

Laristocrazia (dal greco άριστος, àristos, "migliore" e κράτος, kratos, "comando") è una forma di governo nella quale poche persone (che secondo l'etimologia greca del termine dovrebbero essere i "migliori") controllano interamente lo Stato; secondo il pensiero platonico-aristotelico è una delle tre forme di governo, assieme a monarchia e timocrazia, mentre l'oligarchia è la sua forma degenerata; è stata, assieme all'oligarchia, tra le forme di governo più diffuse in Europa negli ultimi secoli, generalmente sotto forma di monarchie costituzionali, nelle quali il potere del sovrano è controllato da un parlamento composto da soli nobili.

Vedere Letteratura spagnola e Aristocrazia

Armando Palacio Valdés

Scrittore prolifico e con uno stile limpido, aveva un pratico spirito di osservazione, e legò la tecnica naturalista ad una concezione ottimistica della vita.

Vedere Letteratura spagnola e Armando Palacio Valdés

Asia

LAsia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.

Vedere Letteratura spagnola e Asia

Astronomia

Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.

Vedere Letteratura spagnola e Astronomia

Autobiografia

Lautobiografia è un genere letterario che il critico letterario francese Philippe Lejeune ha definito «il racconto retrospettivo in prosa che un individuo reale fa della propria esistenza, quando mette l'accento sulla sua vita individuale, in particolare sulla storia della propria personalità».

Vedere Letteratura spagnola e Autobiografia

Azorín

Suo padre era originario di Yecla, Murcia, e militava nel partito conservatore (arrivò ad essere sindaco, deputato e seguace di Romero Robledo).

Vedere Letteratura spagnola e Azorín

Ángel Crespo

È uno degli intellettuali della Generazione del '50.

Vedere Letteratura spagnola e Ángel Crespo

Ángel de Saavedra

Nell'infanzia e giovinezza ebbe una formazione di tipo classico ma all'età di 16 anni fu destinato al servizio militare, partecipò alla guerra di indipendenza che servì a far cadere Napoleone in favore di Ferdinando VII e a Cadice diviene amico di Antonio Alcalá-Galiano che ne influenzò le opere giovanili.

Vedere Letteratura spagnola e Ángel de Saavedra

Ángel Ganivet

Nasce a Granada il 13 dicembre del 1865 nel seno di una famiglia della classe media. Suo padre, Francisco Ganivet Morcillo, è un operaio appassionato di pittura, mentre la madre, Angeles García Siles, appartenente ad una famiglia di proprietari di mulini, è amante della letteratura.

Vedere Letteratura spagnola e Ángel Ganivet

Íñigo López de Mendoza

Iñigo López de Hurtado de Mendoza era figlio di Diego Hurtado de Mendoza, grande ammiraglio di Castiglia, che morì nel 1405 (quando il poeta aveva solo 7 anni), e Doña Leonor de la Vega, donna dal forte carattere che lo crebbe e lo istruì in seguito alla morte del padre.

Vedere Letteratura spagnola e Íñigo López de Mendoza

Baltasar de Alcázar

Era il sesto figlio di Don Luis Alcazar, consigliere comunale di Siviglia. Ricoprì diverse cariche amministrative e militari, come all'inizio quando si arruolò come soldato nelle galere di Don Alvaro de Bazan, primo marchese di Santa Cruz.

Vedere Letteratura spagnola e Baltasar de Alcázar

Baltasar Gracián

L'opera intellettuale di Baltasar Gracián, che si dedicò alla prosa didattica e filosofica, si sviluppò durante il cosiddetto Siglo de oro.

Vedere Letteratura spagnola e Baltasar Gracián

Bartolomé Leonardo de Argensola

Di nobile origine, figlio di Juan Leonardo e Aldonza de Argensola, studiò assieme al fratello, il poeta e drammaturgo Lupercio, nelle scuole primarie di Barbastro, lettere e filosofia nella Università di Huesca (1574), retorica e storia in quella di Saragozza (1580), sotto la guida di Andrés Schott e di Pedro Simón Abril.

Vedere Letteratura spagnola e Bartolomé Leonardo de Argensola

Bartolomé Torres Naharro

Della prima parte della sua vita si hanno pochissime notizie. Caduto prigioniero dei pirati, riuscì ad ottenere il riscatto e si fece sacerdote e si stabilì in Italia.

Vedere Letteratura spagnola e Bartolomé Torres Naharro

Benito Jerónimo Feijoo

Viene considerato come la figura letteraria più importante della Spagna del Settecento, il primo illuminista della penisola iberica.

Vedere Letteratura spagnola e Benito Jerónimo Feijoo

Benito Pérez Galdós

Benito Pérez Galdós nacque a Las Palmas de Gran Canaria, capoluogo dell'isola di Gran Canaria. I suoi genitori, il tenente colonnello don Sebastián Pérez e donna Dolores Galdós, ebbero dieci figli, l'ultimo dei quali fu proprio lo scrittore.

Vedere Letteratura spagnola e Benito Pérez Galdós

Bernardo de Balbuena

Nacque in Spagna e, dopo aver abbracciato la carriera ecclesiastica, in giovane età si trasferì in America centrale, a Città del Messico, dove proseguì gli studi in teologia, che però concluse in Spagna dove ottenne il dottorato.

Vedere Letteratura spagnola e Bernardo de Balbuena

Bernardo Tasso

Nacque da Gabriele di Giovanni e Caterina de' Tassi del Cornello, discendenti da due branche della stessa nobile famiglia, ed ebbe come primo precettore Giovan Battista Pio.

Vedere Letteratura spagnola e Bernardo Tasso

Biblioteca nazionale di Spagna

La Biblioteca nazionale di Spagna è la principale biblioteca spagnola, essendo il centro depositario del patrimonio bibliografico spagnolo. È situata al numero 20 del Paseo de Recoletos di Madrid e divide l'edificio con il Museo archeologico nazionale di Spagna.

Vedere Letteratura spagnola e Biblioteca nazionale di Spagna

Borbone

I Borbone (o, come plurale, i Borboni) sono una delle più importanti e antiche case regnanti in Europa. Di origine francese, la famiglia è un ramo cadetto dell'antichissima dinastia dei Capetingi, che in seguito all'estinzione degli altri rami ereditò il trono di Francia nel 1589.

Vedere Letteratura spagnola e Borbone

Burgos

Burgos è un comune spagnolo di abitanti (nel 2019) situato nella comunità autonoma di Castiglia e León.

Vedere Letteratura spagnola e Burgos

Cabra

Cabra è un comune spagnolo di 20.598 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia in provincia di Cordoba da cui dista 72 km.

Vedere Letteratura spagnola e Cabra

Camillo Berra

Fu traduttore dal francese e dallo spagnolo; alla Facoltà di Filosofia dell'Università di Torino aveva seguito le lezioni di Giovanni Vidari e Ugo Scoti Bertinelli, frequentando i corsi insieme ad Antonio Gramsci; la madre di Berra, vedova, dette anche alloggio allo stesso Gramsci per alcuni anni.

Vedere Letteratura spagnola e Camillo Berra

Camilo José Cela

Cela nacque a Padrón, nella provincia della Coruña (in Galizia), l'11 maggio 1916 da padre gallego, Camilo Crisanto Cela y Fernández, e da madre spagnola di origini inglesi ed italiane, Camila Emanuela Trulock y Bertorini.

Vedere Letteratura spagnola e Camilo José Cela

Cappa e spada

Quello della cappa e spada è un genere di narrativa popolare, particolarmente seguita tra la seconda metà del XIX secolo e la prima metà del XX, caratterizzato da storie avventurose a sfondo storico, con colpi di scena e suspense e un ruolo di primaria importanza ai duelli e alla scherma.

Vedere Letteratura spagnola e Cappa e spada

Carlo V d'Asburgo

Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.

Vedere Letteratura spagnola e Carlo V d'Asburgo

Carmen Conde

È stata la prima donna ad essere eletta nella Real Academia Española (1979).

Vedere Letteratura spagnola e Carmen Conde

Castiglia e León

La Castiglia e León (in spagnolo Castilla y León; in leonese Castiella y Llión) è una comunità autonoma della Spagna istituita il 2 marzo 1983.

Vedere Letteratura spagnola e Castiglia e León

Castiglianizzazione

La castiglianizzazione (in spagnolo castellanización) è un processo di assimilazione alla cultura spagnola, solitamente accompagnato dall'evangelizzazione, che ha come riferimento linguistico il castigliano (oggi internazionalmente conosciuto come spagnolo).

Vedere Letteratura spagnola e Castiglianizzazione

Chanson

La chanson (pronuncia francese, "canzone", dal latino cantio) in generale è una composizione con testo in francese. Ma, con la traduzione della voce nelle varie lingue, è in generale una composizione musicale abbinata ad una poesia.

Vedere Letteratura spagnola e Chanson

Charles Dickens

Noto tanto per le sue prove umoristiche (Il circolo Pickwick) quanto per i suoi romanzi sociali (Oliver Twist, David Copperfield, Tempi difficili, Grandi speranze, Canto di Natale), è considerato uno dei più importanti romanzieri di tutti i tempi, nonché uno dei più popolari.

Vedere Letteratura spagnola e Charles Dickens

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Letteratura spagnola e Chiesa cattolica

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile), ufficialmente Repubblica del Cile (in spagnolo: República de Chile), è uno Stato situato nell'estremo sud-ovest del continente americano.

Vedere Letteratura spagnola e Cile

Codice (diritto)

Un codice, nel diritto, è la denominazione che normalmente designa una raccolta di disposizioni di legge disciplinanti una certa materia giuridica.

Vedere Letteratura spagnola e Codice (diritto)

Colonizzazione europea delle Americhe

La colonizzazione europea delle Americhe è il fenomeno storico che portò all'esplorazione, alla conquista e alla colonizzazione del continente americano da parte di diversi Stati europei, tra i quali la Spagna, il Portogallo, Paesi Bassi, la Francia, l'Inghilterra.

Vedere Letteratura spagnola e Colonizzazione europea delle Americhe

Colpo di Stato spagnolo del luglio 1936

Il colpo di Stato spagnolo del luglio 1936 (detto Alzamiento o Alzamiento Nacional dagli insorti) fu un colpo di stato nazionalista e militare progettato per rovesciare la Seconda Repubblica Spagnola che fece precipitare la Spagna nella guerra civile; i nazionalisti combatterono contro i repubblicani per il controllo del governo.

Vedere Letteratura spagnola e Colpo di Stato spagnolo del luglio 1936

Corpus

Un corpus è una collezione di testi selezionati e organizzati per facilitare le analisi linguistiche. L'idea di selezione può anche mancare: per corpus può intendersi anche una raccolta completa di testimonianze linguistiche riguardanti una certa materia, ad esempio: "corpus della lingua sannita".

Vedere Letteratura spagnola e Corpus

Costituzione della Spagna

La Costituzione spagnola (in spagnolo e galiziano: Constitución española; in basco: Espainiako Konstituzioa; in catalano: Constitució espanyola) è la fonte suprema del diritto nell'ordinamento giuridico spagnolo, approvata il 6 dicembre 1978, promulgata il 27 dicembre ed entrata in vigore il 29 dicembre dello stesso anno, conseguenza di un processo storico denominato Transizione spagnola che convertì il regime franchista in una monarchia parlamentare.

Vedere Letteratura spagnola e Costituzione della Spagna

Costumbrismo

Il termine costumbrismo (dallo spagnolo costumbre, ossia "costume") indica un genere di letteratura narrativa e di pittura sviluppatosi in Spagna nella prima metà del XIX secolo.

Vedere Letteratura spagnola e Costumbrismo

Critica

La critica (dal greco κρίvω, "distinguo") è un'attività di analisi e valutazione di una data situazione nel dato contesto. Tale attività è esercitata da una categoria professionale (i critici) e riveste carattere pubblico: è svolta affinché sia conoscibile dal pubblico generalizzato.

Vedere Letteratura spagnola e Critica

Critica letteraria

La critica letteraria è l'insieme di strumenti teorici e pratici, contenuti e studi, giudizi e spiegazioni, dedicati alla valutazione della letteratura, in generale o in riferimento a specifiche opere letterarie o insiemi di opere.

Vedere Letteratura spagnola e Critica letteraria

Culteranesimo

Il culteranismo (anche culteranesimo o gongorismo) è un'estetica del barocco spagnolo nell'ambito più generale del concettismo, con il quale divide l'intenzione di rarefare e calibrare l'espressione separandola dall'equilibrio e chiarezza dei classici, ma con il procedimento opposto, cioè dilatando il significato in una maggiore espressione estetica, non per chiarire il messaggio mediante il procedimento della parafrasi, ma piuttosto per impressionare e confondere con il labirintico, il sensoriale e l'evanescente dell'espressione, e applicarsi fondamentalmente al genere lirico e al verso piuttosto che alla prosa.

Vedere Letteratura spagnola e Culteranesimo

Danilo Manera

Insegna Letteratura spagnola contemporanea e Cultura spagnola presso l'Università degli Studi di Milano.

Vedere Letteratura spagnola e Danilo Manera

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere Letteratura spagnola e Dante Alighieri

Dario Puccini

Era figlio dello scrittore Mario Puccini e fratello dei registi Gianni Puccini e Massimo Mida. Aderì alla Resistenza romana e fu arrestato nel 1942 dalla polizia fascista.

Vedere Letteratura spagnola e Dario Puccini

Dámaso Alonso

Dámaso Alonso nacque a Madrid e trascorse la sua infanzia a La Felguera, nelle Asturie. Studiò a Madrid presso i gesuiti di Chamartín.

Vedere Letteratura spagnola e Dámaso Alonso

Diavolo

Nelle religioni il diavolo (o demonio o maligno) è un'entità spirituale o soprannaturale essenzialmente malvagia, distruttrice, menzognera o contrapposta a Dio, all'angelo, al bene e alla verità.

Vedere Letteratura spagnola e Diavolo

Diego de Torres Villarroel

È considerato un rappresentante del periodo definito post-barocco spagnolo, in quanto seguiva ancora i principi della corrente del Seicento quando già in Europa si era ampiamente diffuso l'Illuminismo.

Vedere Letteratura spagnola e Diego de Torres Villarroel

Dio

Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.

Vedere Letteratura spagnola e Dio

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Vedere Letteratura spagnola e Divina Commedia

Dodecasillabo

Il dodecasillabo è un verso di dodici sillabe con l'accento principale sull'undicesima sillaba. Si differenzia dal verso alessandrino per il fatto che in quest'ultimo l'accento è sulla dodicesima sillaba.

Vedere Letteratura spagnola e Dodecasillabo

Don Chisciotte della Mancia

Don Chisciotte della Mancia è un romanzo spagnolo di Miguel de Cervantes Saavedra, pubblicato in due volumi, nel 1605 e 1615. È considerato non solo come la più influente opera del Siglo de Oro e dell'intero canone letterario spagnolo, ma un capolavoro della letteratura mondiale nella quale si può considerare il primo romanzo moderno.

Vedere Letteratura spagnola e Don Chisciotte della Mancia

Don Giovanni

Don Giovanni Tenorio (in spagnolo don Juan Tenorio) è un personaggio del teatro e della letteratura spagnola. Comparso per la prima volta nel 1632 nella commedia di Tirso de Molina L'ingannatore di Siviglia e il convitato di pietra (titolo originale El Burlador de Sevilla y convidado de piedra), è stato poi ripreso da Molière nel 1665 con la tragicommedia Don Giovanni o Il convitato di pietra alla quale si è ispirato il coreografo Gasparo Angiolini per realizzare nel 1761 il balletto pantomimo Don Juan ou Le festin de pierre, in collaborazione con Christoph Willibald Gluck per la musica e Ranieri de' Calzabigi per il libretto.

Vedere Letteratura spagnola e Don Giovanni

Drammaturgia

La drammaturgia è l'arte di scrivere drammi. Con lo stesso termine viene identificata anche la produzione letteraria e la poetica teatrale di un determinato drammaturgo, ovvero colui che scrive testi per il teatro.

Vedere Letteratura spagnola e Drammaturgia

Edad de Plata

Edad de la plata, in italiano "età d'argento", è il termine con cui viene chiamato il primo periodo del XX secolo in Spagna con riferimento alla grande quantità e qualità della produzione letteraria spagnola in quel periodo.

Vedere Letteratura spagnola e Edad de Plata

Eduardo Asquerino García

Eduardo Asquerino García nacque a Barcellona il 26 aprile 1826,figlio di Antonio Asquerino Martínez Llorente, originario di Madrid, luogotenente in pensione, e di María García Ramírez, nativa di Utiel.

Vedere Letteratura spagnola e Eduardo Asquerino García

Eduardo Marquina

Di famiglia Aragonese, figlio del professionista Luis Marquina y Dutú e di Eduarda Angulo, Eduardo Marquina effettuò i suoi studi a Barcellona, dapprima dal 1886, nelle scuole francescane e gesuite, avvicinandosi alla lettura dei suoi autori preferiti, tra i quali Miguel de Unamuno, Joan Maragall, e tra gli stranieri, Henrik Ibsen, Lev Tolstoj, Gabriele D'Annunzio, Paul Verlaine, e successivamente, nel 1896 si iscrisse alla Facoltà di Filosofia e Letteratura, che però abbandonò poco dopo per lavorare come impiegato, con incarichi commerciali, nella stessa compagnia chimica in cui lavorava il padre.

Vedere Letteratura spagnola e Eduardo Marquina

Emilia Pardo Bazán

Per il suo sostegno ai diritti delle donne è ritenuta una precorritrice del femminismo. Rivendicò l'istruzione delle donne come un diritto fondamentale, che difese per una parte importante della sua attività pubblica.

Vedere Letteratura spagnola e Emilia Pardo Bazán

Emilio Prados

Prados nasce da una famiglia benestante; nel 1914 entra nel "Grupo de Niños" della Residencia de Estudiantes di Madrid e quattro anni dopo nella sezione universitaria dove conosce gli artisti Salvador Dalí e Luis Buñuel oltre a Juan Ramón Jiménez e ai futuri rappresentanti della Generazione del '27 tra cui Federico García Lorca.

Vedere Letteratura spagnola e Emilio Prados

Endecasillabo

Nella metrica italiana, lendecasillabo (pp) è il verso in cui l'ultimo accento, tonico e ritmico, cade obbligatoriamente sulla decima sillaba.

Vedere Letteratura spagnola e Endecasillabo

Eneide

LEneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C. Narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e della dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare dapprima nella grande città di Arpi e successivamente nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.

Vedere Letteratura spagnola e Eneide

Enrique de Villena

Nacque nel 1384 a Torralba de Cuenca da Pietro, II marchese di Villena, e da Giovanna Enriquez, quest'ultima figlia naturale del re Enrico II di Castiglia, e discendeva perciò da due case reali, per lato paterno da un ramo cadetto degli Aragona, e da quello materno - seppur illegittimo - dai Trastámara.

Vedere Letteratura spagnola e Enrique de Villena

Enrique Gil y Carrasco

Nato il 15 luglio 1815 nella località berciana di Villafranca del Bierzo, nella provincia di León, Gil y Carrasco è cresciuto in una famiglia benestante, cattolica e tradizionalista.

Vedere Letteratura spagnola e Enrique Gil y Carrasco

Erasmo da Rotterdam

Firmò i suoi scritti con lo pseudonimo di Desiderius Erasmus, la sua opera più conosciuta è lElogio della follia, ed è considerato il maggiore esponente del movimento dell'Umanesimo cristiano.

Vedere Letteratura spagnola e Erasmo da Rotterdam

Eresia

Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.

Vedere Letteratura spagnola e Eresia

Ernani

Ernani è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Hernani.

Vedere Letteratura spagnola e Ernani

Esistenzialismo

Lesistenzialismo è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti culturali e sociali umani, tra filosofia, letteratura, arti e costume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo o cardine di riflessione, diversamente da altre correnti e principi filosofici più totalizzanti, assolutistici.

Vedere Letteratura spagnola e Esistenzialismo

Esperpento

Secondo la Real Academia Española il termine "esperpento" si riferisce ad un fatto grottesco o insensato. Più specificatamente il termine si utilizza per designare uno stile letterario creato da Ramón María del Valle-Inclán (e la Generazione del '98), e che si caratterizza per la deformazione grottesca della realtà, al servizio di un'implicita intenzione di critica alla società.

Vedere Letteratura spagnola e Esperpento

Estasi

L'estasi (dal greco, composto di o +, ex-stasis, «essere fuori») è uno stato psichico di sospensione ed elevazione mistica della mente, che viene percepita a volte come estraniata dal corpo: da qui la sua etimologia, a indicare un «uscire fuori di sé».

Vedere Letteratura spagnola e Estasi

Eufuismo

Con eufuismo si indica lo stile letterario, d'uso in Inghilterra tra il 1570 e il 1590, caratterizzato da un gusto manieristico e dall'uso abbondante di figure retoriche.

Vedere Letteratura spagnola e Eufuismo

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Letteratura spagnola e Europa

Federico García Lorca

Sostenitore dichiarato delle forze repubblicane durante la guerra civile spagnola, fu catturato a Granada, dove si trovava ad alloggiare in casa di amici, e fucilato da uno squadrone delle forze nazionaliste.

Vedere Letteratura spagnola e Federico García Lorca

Ferdinando III di Castiglia

Era il figlio del re del León Alfonso IX, e della sua seconda moglie Berenguela di Castiglia. I suoi nonni paterni erano Ferdinando II di León e Urraca del Portogallo mentre quelli materni erano Alfonso VIII di Castiglia ed Eleonora Plantageneta.

Vedere Letteratura spagnola e Ferdinando III di Castiglia

Ferdinando VII di Spagna

Era figlio di Carlo IV e Maria Luisa di Borbone-Parma, genitori cugini. Mal visto dal padre, Ferdinando di Borbone crebbe sviluppando un forte astio nei confronti della madre e di Manuel Godoy, primo ministro ed amante della regina.

Vedere Letteratura spagnola e Ferdinando VII di Spagna

Fernando de Herrera

Notevolmente influenzato dal poeta spagnolo Garcilaso de la Vega e dall'italiano Francesco Petrarca, narrò amori platonici, con ricercatezza di accenti e astrattezza di concetti che preludono al Barocco.

Vedere Letteratura spagnola e Fernando de Herrera

Fernando de Rojas

È stato uno scrittore di identità incerta, spagnolo perché svolse la sua attività, a quanto pare, in Spagna. Da alcuni gli viene attribuita la paternità di uno dei capolavori della letteratura spagnola, La Celestina.

Vedere Letteratura spagnola e Fernando de Rojas

Fernán Pérez de Guzmán

Signore di Batres, nipote del cancelliere Pero López de Ayala e zio di don Íñigo López de Mendoza, marchese di Santillana, fu figlio di don Pedro Suárez di Guzmán e di Donna Elvira di Ayala.

Vedere Letteratura spagnola e Fernán Pérez de Guzmán

Filologia

La filologia (interesse per la parola, composto da φίλος, phìlos, "amante, amico" e λόγος, lògos, "parola, discorso") è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, per ricostruire la loro forma originaria con l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano e pervenire, con varie metodologie d'indagine, a un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Vedere Letteratura spagnola e Filologia

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.

Vedere Letteratura spagnola e Filosofia

Flaviarosa Rossini

Talvolta citata come Flaviarosa Nicoletti Rossini, si occupò del periodo romantico e post-romantico della letteratura spagnola.

Vedere Letteratura spagnola e Flaviarosa Rossini

Fontiveros

Fontiveros è un comune spagnolo di 931 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León.

Vedere Letteratura spagnola e Fontiveros

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Vedere Letteratura spagnola e Francesco Petrarca

Francesco Tentori Montalto

Nacque a Roma ma si formò a Firenze negli anni 1950 grazie all'amicizia con Mario Luzi del quale frequentava la casa, definendosi "fiorentino abusivo", titolo che diede a una sua raccolta di poesie dedicata alla città medicea.

Vedere Letteratura spagnola e Francesco Tentori Montalto

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Letteratura spagnola e Francia

Francisco de Aldana

Nato probabilmente a Napoli, si formò nella Firenze medicea, e qui esordì come poeta insieme al fratello Cosme, con esperimenti petrarcheschi.

Vedere Letteratura spagnola e Francisco de Aldana

Francisco de Quevedo

Di famiglia nobile (suo padre copre la carica di segretario della regina Anna d'Austria, sua madre, già al servizio della regina, passa poi a far parte della corte dell'infanta Isabella Clara), compì i primi studi presso i Gesuiti, proseguì con quelli classici all'Università di Alcalá de Henares e studiò teologia a Valladolid.

Vedere Letteratura spagnola e Francisco de Quevedo

Francisco Franco

Instaurò un regime dittatoriale noto come franchismo, grazie al quale governò la Spagna nel periodo compreso fra la vittoria nella guerra civile spagnola, nel 1939, e la sua morte nel 1975.

Vedere Letteratura spagnola e Francisco Franco

Francisco Giner de los Ríos

Nacque a Ronda in provincia di Malaga in Andalusia da una famiglia borghese i cui diversi membri si distinsero nella cultura e nella politica liberale della Spagna.

Vedere Letteratura spagnola e Francisco Giner de los Ríos

Francisco Martínez de la Rosa

Francisco nasce a Granada nel 1787. Nel 1808, quando Napoleone invase la Spagna, fu inviato a Londra per sollecitare aiuti. Fu deputato liberale dal 1812 al 1814; a causa del suo liberalismo nel 1814 fu confinato a Gomera (isole Canarie) e vi rimase fino al 1820.

Vedere Letteratura spagnola e Francisco Martínez de la Rosa

Francisco Villaespesa

Nato a Láujar de Andarax, nella Alpujarra almeriense, fu molto influenzato dalla ricchezze storiche e naturalistiche della propria terra.

Vedere Letteratura spagnola e Francisco Villaespesa

Friedrich Nietzsche

Considerato pensatore originale e innovativo, la sua produzione filosofica ha influenzato il mondo culturale occidentale dal Novecento in poi, costituendo una cesura nei confronti del passato e un'apertura a nuovi modi di filosofare, contaminati dall'uso di prosa, poesia e soprattutto di elementi provocatori e irriverenti.

Vedere Letteratura spagnola e Friedrich Nietzsche

Fumetto

Il fumetto è un tipo di medium, solitamente cartaceo, con un proprio linguaggio formato da più codici, costituiti principalmente da immagini e testo, presente all'interno di nuvolette o in didascalie, che insieme generano la narrazione.

Vedere Letteratura spagnola e Fumetto

Gabriel Miró

Ebbe una vita difficile: costretto a miseri impieghi non poté mai dedicarsi completamente al lavoro letterario. Cominciò a scrivere giovanissimo ma restò a lungo incerto se la sua vera vocazione fosse la letteratura o la pittura.

Vedere Letteratura spagnola e Gabriel Miró

Garcilasismo

Il Garcilasismo, o "Juventud creadora" ("Gioventù creatrice"), è una delle correnti principali della poesia del periodo post guerra civile spagnola, all'interno di una più generale, denominata da Dámaso Alonso "Poesía arraigada".

Vedere Letteratura spagnola e Garcilasismo

Garcilaso de la Vega (poeta)

Spesso viene confuso con il suo omonimo, Garcilaso de la Vega, scrittore peruviano della metà del XVI secolo.

Vedere Letteratura spagnola e Garcilaso de la Vega (poeta)

Gaspar Melchor de Jovellanos

Fu una figura preminente dell'Illuminismo spagnolo e una delle figure preminenti delle ''Cortes'' di Cadice.

Vedere Letteratura spagnola e Gaspar Melchor de Jovellanos

Gaspar Núñez de Arce

Partecipe alla rivoluzione del 1868, fu ministro delle colonie sotto Práxedes Mateo Sagasta e senatore a vita dal 1886. Tra i suoi poemi si ricordano Raimond Lulio (1875), La selva oscura (1879), La visione di fra Martino (1880), mentre tra le commedie spicca Debiti d'onore (1863).

Vedere Letteratura spagnola e Gaspar Núñez de Arce

Gómez Manrique (poeta)

Gómez Manrique nacque nel 1412, in una famiglia nobile e di grande tradizione letteraria, figlio di Pedro Manrique, VIII signor di Amusco, e di Eleonora di Castiglia, nipote del poeta e militare Íñigo López de Mendoza, marchese di Santillana, fratello di Rodrigo Manrique, zio del poeta Jorge Manrique.

Vedere Letteratura spagnola e Gómez Manrique (poeta)

Generazione del '14

La generazione del '14 (Generación de 1914) designa, secondo alcuni autori, un gruppo di scrittori spagnoli che, nati intorno al 1880, svolsero la loro attività dal 1900.

Vedere Letteratura spagnola e Generazione del '14

Generazione del '27

La Generazione del '27 fu una costellazione di autori della letteratura spagnola che si fece conoscere nel panorama culturale spagnolo intorno all'anno 1927, con l'onore che fu tributato al poeta Luis de Góngora nell'Ateneo di Siviglia, al quale partecipò la maggioranza di coloro che abitualmente si considerano suoi membri.

Vedere Letteratura spagnola e Generazione del '27

Generazione del '36

Viene indicata come la Generazione del '36 (altrimenti detta prima generazione del dopoguerra), quel gruppo di poeti spagnoli, così chiamata perché iniziarono a scrivere dalla guerra civile spagnola, tra il 1936 e il 1939.

Vedere Letteratura spagnola e Generazione del '36

Generazione del '50

In Spagna si denomina generazione del '50 (o anche generazione dei '50) un gruppo di intellettuali spagnoli tutti nati a cavallo tra gli anni venti e gli anni trenta del XX secolo, così chiamati perché videro la loro affermazione negli anni cinquanta.

Vedere Letteratura spagnola e Generazione del '50

Generazione del '98

Con il termine Generazione del '98 (Generación del 98) si indica un gruppo di intellettuali spagnoli dei primi del XX secolo. L'allusione all'anno 1898 per indicare questo gruppo è dovuta alla guerra ispano-americana combattuta in quell'anno tra Stati Uniti e Spagna, che costò a quest'ultima la perdita delle sue ultime colonie d'oltremare, cioè Cuba, Porto Rico e Filippine.

Vedere Letteratura spagnola e Generazione del '98

Gerardo Diego

Nacque il 3 ottobre del 1896 a Santander. Alunno dell'Università di Deusto dove segue il corso di Filosofia e Lettere, e dove conosce colui che sarebbe stato poi un amico essenziale nella vita letteraria, Juan Larrea.

Vedere Letteratura spagnola e Gerardo Diego

Giallo (genere)

Il giallo è un popolare genere di narrativa di consumo nato verso la metà del XIX secolo e sviluppatosi nel Novecento. Dalla letteratura di genere, il giallo si è esteso agli altri mezzi espressivi veicolati da diversi media di massa: prima ai prodotti destinati alla radio e al cinema, quindi ai fumetti e ai prodotti destinati al pubblico televisivo.

Vedere Letteratura spagnola e Giallo (genere)

Gil Vicente

È considerato nel suo Paese il primo vero creatore di un teatro nazionale. Non abbiamo molte notizie riguardo alla sua biografia, in ogni caso si presume che possa essere nato a Lisbona o a Guimarães; non conosciamo con esattezza neanche la data di morte, ma poiché il suo ultimo lavoro teatrale fu rappresentato a Évora nel 1536, è probabile che sia morto nei pressi di quella città.

Vedere Letteratura spagnola e Gil Vicente

Ginés Pérez de Hita

Nato da famiglia contadina, nella regione della Murcia, divenne scudiero del marchese dei Vélez e lo seguì nel 1568, nella campagna contro i moriscos di Alpujarras, che erano musulmani convertiti al Cristianesimo ma che avevano conservato proprie credenze originali.

Vedere Letteratura spagnola e Ginés Pérez de Hita

Gioco

Il gioco è un'attività volontaria e intrinsecamente motivata, svolta a scopo ricreativo. La definizione di gioco non è universale in quanto in molte lingue il termine o non esiste o fa riferimento ad attività più circoscritte specifiche non generico.

Vedere Letteratura spagnola e Gioco

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.

Vedere Letteratura spagnola e Giovanni Boccaccio

Giovanni Emanuele di Castiglia (1282-1348)

Era figlio dell'infante don Manuel, signore di Villena, di Escalona e di Peñafiel e Infante di Castiglia (1234-1283) e di Beatrice di Savoia (†1292), figlia di Amedeo IV di Savoia e della di lui seconda moglie Cecilia del Balzo (†1275).

Vedere Letteratura spagnola e Giovanni Emanuele di Castiglia (1282-1348)

Giuseppe Zatrillas

Josè Zatrilla, conte di Villasalto e marchese di Villaclara, fu il primo di tre figli della nobile famiglia sarda, formata da Saturnino di Gherardo III Zatrillas ed Elena de Vico, figlia dell'avvocato Francesco Angelo.

Vedere Letteratura spagnola e Giuseppe Zatrillas

Gonzalo Chacón

Durante il regno di Giovanni II di Castiglia, fu sotto il comando del valido Álvaro de Luna, e durante Enrico IV di Castiglia fu contabile della principessa Isabella, poi Isabella la Cattolica.

Vedere Letteratura spagnola e Gonzalo Chacón

Gonzalo de Berceo

Fu un chierico (non un frate, come di solito si pensa, ma un prete secolare) che lavorò a La Rioja come notaio del monastero di San Millán de la Cogolla e del monastero di Santo Domingo de Silos.

Vedere Letteratura spagnola e Gonzalo de Berceo

Gran Conquista de Ultramar

La Gran Conquista de Ultramar è un poema epico composto tra il 1291 e il 1295 in castigliano. Racconta una versione romanzata della conquista di Gerusalemme durante la Prima Crociata.

Vedere Letteratura spagnola e Gran Conquista de Ultramar

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto armato nato in conseguenza al colpo di Stato militare del 17 luglio 1936, che vide contrapposte le forze nazionaliste guidate da una giunta militare, contro le forze del legittimo governo della Repubblica Spagnola, sostenuta dal Fronte popolare, una coalizione di partiti democratici che aveva vinto le elezioni nel febbraio precedente.

Vedere Letteratura spagnola e Guerra civile spagnola

Guerra di Troia

Nella mitologia greca, la guerra di Troia fu una sanguinosa guerra combattuta tra gli Achei e la potente città di Troia, presumibilmente attorno al 1250 a.C. o tra il 1194 a.C. e il 1184 a.C. circa, nell'Asia minore.

Vedere Letteratura spagnola e Guerra di Troia

Guerra ispano-americana

La guerra ispano-americana fu combattuta nel 1898 tra gli Stati Uniti e la Spagna in merito alla questione cubana. Secondo alcuni studiosi il conflitto segnò la nascita dell'imperialismo statunitense.

Vedere Letteratura spagnola e Guerra ispano-americana

Gustave Flaubert

Considerato il maestro del realismo nella letteratura francese, è conosciuto soprattutto per essere l'autore del romanzo Madame Bovary e per l'accusa di immoralità che questa opera gli procurò; tuttavia Flaubert viene ricordato in ambito letterario anche per opere quali L'educazione sentimentale e Salammbô, oltre che per la sua passione per lo stile e l'estetica.

Vedere Letteratura spagnola e Gustave Flaubert

Gustavo Adolfo Bécquer

Gustavo Adolfo Bécquer era l'ultimo degli otto figli di José Domínguez Insausti, noto pittore di costumi andalusi, che adottò il cognome Bécquer dai propri antenati, commercianti fiamminghi stabiliti a Siviglia fin dal XVI secolo, dei quali esistette un tempo in Duomo una cappella dove riposavano i resti di ventiquattro hidalgos.

Vedere Letteratura spagnola e Gustavo Adolfo Bécquer

Honoré de Balzac

Scrittore prolifico, ha elaborato un'opera monumentale: La Commedia umana, ciclo di numerosi romanzi e racconti che hanno l'obiettivo di descrivere in modo esaustivo la società francese a lui contemporanea o, come disse più volte l'autore stesso, di «fare concorrenza allo stato civile».

Vedere Letteratura spagnola e Honoré de Balzac

I dolori del giovane Werther

I dolori del giovane Werther (pron. italiana) è un romanzo epistolare di Johann Wolfgang Goethe pubblicato nel 1774. Il Werther (come viene anche riduttivamente chiamato) appartiene all'età giovanile di Goethe ed è considerato opera simbolo del movimento dello Sturm und Drang, anticipando molti temi che saranno propri del romanticismo tedesco.

Vedere Letteratura spagnola e I dolori del giovane Werther

Il moro esposto

Il Moro esposto (in spagnolo: El moro expósito o Córdoba y Burgos en el siglo décimo) è un poema storico-leggendario. Composto da dodici canti in versi endecasillabi, è l'opera che consacra Ángel de Saavedra come iniziatore del genere poetico-narrativo spagnolo.

Vedere Letteratura spagnola e Il moro esposto

Illuminismo

Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.

Vedere Letteratura spagnola e Illuminismo

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Vedere Letteratura spagnola e Inghilterra

Inquisizione

LInquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).

Vedere Letteratura spagnola e Inquisizione

Institución Libre de Enseñanza

L'Istituto di Libero Insegnamento, alias Institución libre de Enseñanza alias ILE, è stata un'importante istituzione educativa spagnola privata che, a partire dalla caduta della Prima Repubblica spagnola, ha influenzato in senso progressista tutti gli aspetti della cultura spagnola, fino alla caduta della Seconda Repubblica in conseguenza della Guerra civile del 1936-1939 quando fu sciolta, i suoi beni confiscati e i suoi aderenti costretti all'esilio.

Vedere Letteratura spagnola e Institución Libre de Enseñanza

Instituto Cervantes

L'Instituto Cervantes, che prende il nome dallo scrittore Miguel de Cervantes, è una istituzione culturale pubblica, creata nel 1991 dal consiglio dei ministri e dipendente dal Ministero degli affari esteri spagnolo, che ha come finalità la promozione e l'insegnamento della lingua spagnola e la diffusione della cultura spagnola e dell'ispanità.

Vedere Letteratura spagnola e Instituto Cervantes

Iperbole (figura retorica)

Liperbole (da) è una figura retorica che consiste nell'esagerare la descrizione della realtà tramite espressioni che l'amplifichino, per eccesso o per difetto.

Vedere Letteratura spagnola e Iperbole (figura retorica)

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Letteratura spagnola e Italia

Jean de La Fontaine

Il padre, sovrintendente alle acque e alle foreste di Château-Thierry e appassionato lettore di classici, avrebbe voluto per il figlio una vita clericale e quindi lo inserì nel 1641 nella Congregazione dell'Oratorio.

Vedere Letteratura spagnola e Jean de La Fontaine

Joaquín Costa

Passò la sua giovinezza in un ambiente familiare di contadini molto poveri ed estremamente religiosi. Dimostrò presto una intelligenza vivace e piena di curiosità verso la società che lo circondava.

Vedere Letteratura spagnola e Joaquín Costa

Johann Wolfgang von Goethe

Considerato dalla scrittrice George Eliot «… uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.

Vedere Letteratura spagnola e Johann Wolfgang von Goethe

Jorge de Montemayor

Scrisse quasi esclusivamente in lingua spagnola.

Vedere Letteratura spagnola e Jorge de Montemayor

Jorge Guillén

La sua vita trascorre parallela a quella del suo amico Pedro Salinas, al quale succedette come lettore di spagnolo alla Sorbona dal 1917 al 1923.

Vedere Letteratura spagnola e Jorge Guillén

Jorge Manrique

Nacque nel seno di una famiglia appartenente all'alta nobiltà castigliana. Suo padre, Rodrigo Manrique, conte di Paredes de Nava, era imparentato con la famiglia reale dei Trastámara, mentre sua madre, Mencía de Figueroa, era cugina di Íñigo López de Mendoza, marchese di Santillana, fra i più celebri uomini di lettere del suo tempo.

Vedere Letteratura spagnola e Jorge Manrique

José Cadalso

Appartenente ad una ricca famiglia di commercianti di Cadice, ricevette un'istruzione di prim'ordine a Parigi e poi Madrid, ed ebbe l'opportunità di viaggiare a lungo in Europa.

Vedere Letteratura spagnola e José Cadalso

José de Espronceda

José de Espronceda studiò al Colegio de San Mateo di Madrid ed ebbe come insegnante Alberto Lista, che in seguito lo portò nella scuola da lui fondata.

Vedere Letteratura spagnola e José de Espronceda

José Echegaray y Eizaguirre

Dal 1854 al 1868 insegnò matematica e fisica alla Scuola di Ingegneria di Madrid, di cui era stato studente laureandosi a 20 anni d'età con il massimo dei voti.

Vedere Letteratura spagnola e José Echegaray y Eizaguirre

José Francisco de Isla

Gesuita, docente di teologia a Pamplona, a Medina del Campo e predicatore a Valladolid, fu allontanato dalla Spagna nel 1767 col resto del suo ordine e si trasferì a Bologna.

Vedere Letteratura spagnola e José Francisco de Isla

José María de Pereda

Ultimo di una numerosissima famiglia, di genitori conservatori e ferventi cattolici, José María de Pereda frequenta a Madrid l'Accademia di Artiglieria, che poi abbandona per scegliere definitivamente la letteratura.

Vedere Letteratura spagnola e José María de Pereda

José María Valverde

Nato in Estremadura, Valverde divenne lettore di spagnolo dell'Università di Roma nel 1949: in virtù di questo incarico visse a Roma per alcuni anni.

Vedere Letteratura spagnola e José María Valverde

José Ortega y Gasset

La madre era proprietaria di un giornale di Madrid, El Imparcial, ed il padre, José Ortega Munilla, era giornalista e direttore di questo stesso giornale.

Vedere Letteratura spagnola e José Ortega y Gasset

José Zorrilla

Considerato da molti il più celebre scrittore romantico spagnolo, non ha avuto una vita particolarmente romantica, a parte lunghe permanenze in Francia e Messico.

Vedere Letteratura spagnola e José Zorrilla

Juan Alfonso de Baena

Marrano, fu scrivano alla corte di Giovanni I di Castiglia e di Enrico III di Castiglia. È ricordato per il Cancionero de Baena, una raccolta di composizioni e versi di vari poeti marrani.

Vedere Letteratura spagnola e Juan Alfonso de Baena

Juan Boscán

Juan Boscán nasce a Barcellona nel 1492 da una famiglia borghese agiata e trascorre buona parte della sua giovinezza in Castiglia.

Vedere Letteratura spagnola e Juan Boscán

Juan de la Cueva

Era nato a Siviglia in una famiglia aristocratica. Fu allievo dei famosi umanisti della "scuola sivigliana": Juan de Mal Lara (1524–1571) e, alla morte di quest'ultimo, fu allievo del successore Diego Girón (1530-1590).

Vedere Letteratura spagnola e Juan de la Cueva

Juan de Mena (poeta)

Nato da una famiglia di non elevata condizione sociale., Compì i primi studi all'Università di Salamanca nel 1435 e in un secondo momento a Firenze.

Vedere Letteratura spagnola e Juan de Mena (poeta)

Juan de Timoneda

Si hanno di lui scarsi dati biografici. Raccolse proverbi e racconti popolari di vari scrittori che seppe trascrivere e adottare con ingegno e con stile gradevole: El sobremesa y alivio de caminantes (Il dopopasto e conforto dei viandanti, del 1563) e, più celebre, El patrañuelo (Il frottolino, del 1567), con novelle di Boccaccio, Bandello e altri autori italiani.

Vedere Letteratura spagnola e Juan de Timoneda

Juan del Encina

Dopo aver studiato all'università di Salamanca, con Nebrija, nel 1492 entrò al servizio del secondo duca d'Alba Don Federico di Toledo, alla corte del quale ebbe l'incarico di organizzare feste e di scrivere commedie e musica.

Vedere Letteratura spagnola e Juan del Encina

Juan Eugenio Hartzenbusch

Hartzenbusch nacque a Madrid da padre tedesco, di professione falegname, e da madre spagnola. Rimasto orfano di madre quando aveva solo due anni, visse per diversi anni col padre e un fratello a Valparaiso de Abajo, nella provincia di Cuenca, e trascorse l'infanzia come apprendista nella bottega paterna.

Vedere Letteratura spagnola e Juan Eugenio Hartzenbusch

Juan Fernández de Heredia (commediografo)

Diversamente dal suo omonimo, cronista e poligrafo aragonese del XIV secolo, Juan Fernández de Heredia è il più giovane poeta tra i valenzani che compaiono nel Cancionero General di Hernando del Castillo (1511); deve aver conosciuto il virtuosismo poetico di Fernández de Heredia per la loro comune presenza nei circoli letterari valenciani nei primi decenni del XVI secolo.

Vedere Letteratura spagnola e Juan Fernández de Heredia (commediografo)

Juan Meléndez Valdés

Studiò all'università di Salamanca, poco dopo la laurea vi rimase ad insegnare letteratura. Intraprese la carriera di magistrato nella città di Saragozza e poi a Valladolid.

Vedere Letteratura spagnola e Juan Meléndez Valdés

Juan Pérez de Montalbán

Juan Pérez de Montalbán (o Montalván) era figlio dell'editore madrileno e libraio del Re Alonso Pérez e apparteneva ad una famiglia di ebrei convertiti.

Vedere Letteratura spagnola e Juan Pérez de Montalbán

Juan Ramón Jiménez

Premio Nobel per la letteratura nel 1956, è stato uno dei più importanti intellettuali della generazione del '14.

Vedere Letteratura spagnola e Juan Ramón Jiménez

Juan Rufo

Era il figlio di un tintore soprannominato Rofos. Da giovane si rifugiò in Portogallo per aver commesso alcune irregolarità amministrative.

Vedere Letteratura spagnola e Juan Rufo

Juan Ruiz

È meglio conosciuto come Arcipreste de Hita, in quanto svolse le funzioni di arciprete a Hita, presso Guadalajara.

Vedere Letteratura spagnola e Juan Ruiz

Juan Ruiz de Alarcón

Nacque a Taxco, nel sud-ovest del Messico, quando il paese era ancora una colonia spagnola. I suoi genitori erano Pedro Ruiz de Alarcón e Leonor de Mendoza, discendenti da famiglie illustri.

Vedere Letteratura spagnola e Juan Ruiz de Alarcón

Juan Valera

La varietà e il grande numero di opere, la sua concezione particolare dei generi letterari e soprattutto il suo idealismo filosofico ed estetico, fanno di Valera un elemento estraneo al periodo in cui visse.

Vedere Letteratura spagnola e Juan Valera

Kharja

La kharja (in lingua spagnola jarcha) è una brevissima composizione lirica, di massimo quattro versi, dall'al-Andalus, della Spagna musulmana.

Vedere Letteratura spagnola e Kharja

La Celestina

La Celestina è un'opera letteraria attribuita a Fernando de Rojas, pubblicata anonima a Burgos probabilmente nel 1499 in una prima forma e ampliata attorno al 1502.

Vedere Letteratura spagnola e La Celestina

La ribellione delle masse

La ribellione delle masse è un saggio del filosofo e scrittore spagnolo José Ortega y Gasset. Fu pubblicato nel 1930.

Vedere Letteratura spagnola e La ribellione delle masse

La vita è sogno

La vita è sogno (titolo originale: La vida es sueño) è un dramma filosofico-teologico in tre atti e in versi scritto nel 1635 da Pedro Calderón de la Barca (1600-1681).

Vedere Letteratura spagnola e La vita è sogno

Lazarillo de Tormes

La vida de Lazarillo de Tormes y de sus fortunas y adversidades, più conosciuto come Lazarillo de Tormes (in italiano spesso scritto come Lazzarino da Tormes o Lazzarino di Tormes), è un romanzo spagnolo di autore anonimo, la cui edizioni più antiche conosciute sono datate al 1554.

Vedere Letteratura spagnola e Lazarillo de Tormes

Léon Felipe

Fin da giovane si dedicò al teatro, come attore, e viaggiò per tutta la Spagna; più tardi, dopo aver pubblicato le sue prime poesie, iniziò un lungo viaggio per il mondo: visitò gli Stati Uniti, il Messico, la Guinea, ecc.

Vedere Letteratura spagnola e Léon Felipe

Leandro Fernández de Moratín

Museo de Bellas Artes, a Bilbao). San Isidro di Madrid. Nacque a Madrid in una nobile famiglia asturiana. Figlio del poeta e drammaturgo riformista e progressista Nicolás Fernández de Moratín (1737-1780) e di Isidora Cabo Conde, ricevette un'educazione di ampio respiro europeo ed enciclopedica.

Vedere Letteratura spagnola e Leandro Fernández de Moratín

Leopoldo Alas

Nacque il 25 aprile 1852 a Zamora nella regione di Castiglia e León, dove si era trasferita la sua famiglia da Oviedo. Il padre, Jenaro García Alas, era governatore della città.

Vedere Letteratura spagnola e Leopoldo Alas

Letteratura cavalleresca

La letteratura cavalleresca è un insieme di poemi che trattano tematiche inerenti alle gesta dei cavalieri medievali. Si distingue dalla letteratura epica in quanto alterna i toni tipici dell'epica con quelli satirici o grotteschi, per la presenza di interventi soggettivi dell'autore e per la grande varietà delle azioni descritte.

Vedere Letteratura spagnola e Letteratura cavalleresca

Letteratura di Alfonso X il Saggio

L'ambiente culturale fiorito attorno alla corte di Alfonso X il Sapiente diede vita a una rilevante letteratura, composta da opere letterarie di carattere lirico, giuridico, storico, scientifico e ricreativo, realizzate nell'ambito dello scriptorium del re di Castiglia.

Vedere Letteratura spagnola e Letteratura di Alfonso X il Saggio

Letteratura ispanoamericana

La letteratura ispanoamericana è una categoria della letteratura latinoamericana che comprende solo le opere di autori dell'America Latina scritte in lingua spagnola.

Vedere Letteratura spagnola e Letteratura ispanoamericana

Letteratura popolare spagnola

La letteratura popolare spagnola è quella che sacrifica le finalità rigorosamente estetiche e letterarie al gusto della massa, cercando in primo luogo di raggiungere il successo commerciale nelle vendite.

Vedere Letteratura spagnola e Letteratura popolare spagnola

Lev Tolstoj

Divenuto celebre in patria grazie a una serie di racconti giovanili sulla realtà della guerra, il nome di Tolstoj acquisì presto risonanza mondiale per il successo dei romanzi Guerra e pace e Anna Karenina, a cui seguirono altre sue opere narrative sempre più rivolte all'introspezione dei personaggi e alla riflessione morale.

Vedere Letteratura spagnola e Lev Tolstoj

Libero arbitrio

Il libero arbitrio è un concetto filosofico e teologico secondo il quale ogni persona ha il potere di decidere gli scopi del proprio agire e pensare, tipicamente perseguiti tramite volontà, nel senso che la sua possibilità di scelta ha origine nella persona stessa e non in forze esterne.

Vedere Letteratura spagnola e Libero arbitrio

Libro de Buen Amor

Il Libro de Buen Amor è un'opera del poeta spagnolo Juan Ruiz, arciprete di Hita; composto, Libro de Buen Amor, nel 1330 e revisionato nel 1343, è formato per la maggior parte da quartine di alessandrini, ma sono presenti anche versi di arte minore.

Vedere Letteratura spagnola e Libro de Buen Amor

Libro dei gatti

Il Libro dei gatti (in spagnolo: Libro de los gatos) è un trattato del periodo medievale in Spagna, che fu originariamente scritta in latino nella prima metà del XIII secolo, da Odo de Cheriton, un predicatore inglese.

Vedere Letteratura spagnola e Libro dei gatti

Lingua galiziano-portoghese

Il galiziano-portoghese, anche chiamato gal(l)ego-portoghese o gallaico-portoghese (galego-português o galaico-português in portoghese; galego-portugués o galaico-portugués in galiziano) è stata una lingua iberica occidentale parlata durante il Medioevo nel nord-ovest della penisola iberica.

Vedere Letteratura spagnola e Lingua galiziano-portoghese

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Letteratura spagnola e Lingua inglese

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Letteratura spagnola e Lingua latina

Lingua spagnola

Lo spagnolo (nome nativo: español), detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Vedere Letteratura spagnola e Lingua spagnola

Linguistica

La linguistica è lo studio scientifico del linguaggio verbale umano e delle sue strutture. Essa include lo studio della fonetica, della grammatica, del lessico, della morfologia, della sintassi e della testualità.

Vedere Letteratura spagnola e Linguistica

Lope de Rueda

Di origini assai umili, Rueda si avvicinò al teatro come attore, giungendo a formare una propria compagnia nel 1554, con la quale si esibì nei teatri delle maggiori città spagnole.

Vedere Letteratura spagnola e Lope de Rueda

Lope de Vega

Vissuto nel Siglo de Oro spagnolo, fu incredibilmente prolifico ed è nel numero ristretto dei più famosi autori di teatro del mondo. Lope de Vega coltivò ogni tipo di genere letterario, con l'eccezione del romanzo picaresco.

Vedere Letteratura spagnola e Lope de Vega

Ludovico Antonio Muratori

Fu personaggio di primo piano nella costellazione dell'intellettualità settecentesca italiana e profuse il suo impegno in quasi tutti i campi della conoscenza.

Vedere Letteratura spagnola e Ludovico Antonio Muratori

Luis Barahona de Soto

Luis Barahona de Soto nacque a Lucena nel 1548, in una famiglia nobile ma impoverita. La sua opera poetica evidenziò l'influenza della letteratura italiana.

Vedere Letteratura spagnola e Luis Barahona de Soto

Luis Cernuda

La sua educazione è rigida ed intransigente, a causa del carattere di suo padre, un militare di professione. Comincia a studiare giurisprudenza presso l'Università di Siviglia, dove segue i corsi di Pedro Salinas.

Vedere Letteratura spagnola e Luis Cernuda

Luis de Góngora

È considerato una delle figure più importanti del Secolo d'Oro della cultura e della potenza militare spagnola, autore di versi ancora oggi studiati e di opere teatrali che hanno lasciato il segno nella cultura spagnola.

Vedere Letteratura spagnola e Luis de Góngora

Luis de Granada

Il suo nome originario era Luis di Sarria, ma non è chiaro se ciò sia dovuto al fatto che i suoi genitori fossero originari di questo paese della Provincia di Lugo o perché lui stesso era nato lì.

Vedere Letteratura spagnola e Luis de Granada

Luis de León

Divenuto frate, è uno degli scrittori più importanti della seconda fase del Rinascimento spagnolo, insieme a San Giovanni della Croce e fa parte della letteratura ascetica della seconda metà del secolo.

Vedere Letteratura spagnola e Luis de León

Luis Vélez de Guevara

Uomo dalla vita inquieta, geniale, disordinata; per talento drammatico e senso poetico è il più vicino, fra i drammaturghi spagnoli minori, a Lope de Vega, pure il figlio Juan Vélez de Guevara fu drammaturgo.

Vedere Letteratura spagnola e Luis Vélez de Guevara

Lupercio Leonardo de Argensola

Di nobile origine, figlio di Juan Leonardo e Aldonza de Argensola, studiò assieme al fratello, il poeta Bartolomé, lettere e filosofia nella Università di Huesca (1574), retorica e storia in quella di Saragozza (1580); in questo periodo tradusse Orazio e Marziale.

Vedere Letteratura spagnola e Lupercio Leonardo de Argensola

Madame Bovary

Madame Bovary. Mœurs de province, abbreviato normalmente in Madame Bovary, è uno dei romanzi più importanti di Gustave Flaubert, pubblicato dapprima a puntate sul giornale «La Revue de Paris» tra il 1 ottobre e il 15 dicembre 1856.

Vedere Letteratura spagnola e Madame Bovary

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta, è uno Stato insulare dell'Europa meridionale, nonché lo Stato membro più piccolo dell'Unione europea.

Vedere Letteratura spagnola e Malta

Manuel Altolaguirre

Studiò diritto, nonostante il suo lavoro principale fosse quello di tipografo ed editore. Pubblicò i suoi lavori in riviste e pubblicazioni di nome, quali El Litoral e, soprattutto durante la Guerra Civile, El Mono Azul e Hora de España.

Vedere Letteratura spagnola e Manuel Altolaguirre

Manuel Machado

Fratello maggiore di Antonio Machado, anch'egli tra i più noti letterati spagnoli del Novecento. I due, figli dell'etnografo Antonio Machado Álvarez (pronipote di Agustín Durán), sono tra i più grandi poeti della generazione del '98 e del modernismo spagnolo.

Vedere Letteratura spagnola e Manuel Machado

Manuel María de Arjona

Conosciuto come grande erudito e letterato, fu molto attivo nelle discussioni culturali del '700 e del primo '800. Modesto poeta, s'ispirò al Seicento italiano e curò un'edizione di Orazio.

Vedere Letteratura spagnola e Manuel María de Arjona

Manuel Tamayo y Baus

Figlio di due attori, Manuel Tamayo y Baus visse a lungo nell'ambiente teatrale e sposò la nipote di Màiquez, uno dei più famosi attori dell'epoca romantica.

Vedere Letteratura spagnola e Manuel Tamayo y Baus

Manuel Vázquez Montalbán

Figlio unico di una sarta e di un militante del PSUC (Partito Socialista Unificato di Catalogna), conosce il padre, detenuto in carcere, solo alla sua liberazione, quando ha 5 anni.

Vedere Letteratura spagnola e Manuel Vázquez Montalbán

Marcelino Menéndez Pelayo

Fu un poligrafo ed erudito, dedicato principalmente alla storia delle idee, alla critica e storia della letteratura spagnola e ispanoamericana, alla filologia ispanica.

Vedere Letteratura spagnola e Marcelino Menéndez Pelayo

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.

Vedere Letteratura spagnola e Maria (madre di Gesù)

Maria Caterina Ruta

Docente ordinaria di letteratura spagnola dell'Università di Palermo, è stata direttore dell’Istituto di Lingue e letterature straniere della Facoltà di Magistero dal 1981 al 1984 e da quell'anno al 1990 della Facoltà di Lettere e Filosofia.

Vedere Letteratura spagnola e Maria Caterina Ruta

Mariano José de Larra

Nonostante la sua breve vita, è considerato, assieme a José de Espronceda, Gustavo Adolfo Bécquer e Rosalía de Castro, uno dei massimi esponenti del romanticismo spagnolo.

Vedere Letteratura spagnola e Mariano José de Larra

Matrimonio

Il matrimonio è un atto giuridico che indica l'unione fra un uomo e una donna, a fini civili, religiosi o a entrambi i fini e che di norma viene celebrato attraverso una cerimonia pubblica detta nozze, comportando diritti e obblighi fra gli sposi e nei confronti dell'eventuale prole.

Vedere Letteratura spagnola e Matrimonio

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Letteratura spagnola e Medioevo

Metrica

La metrica è la struttura ritmica di un componimento poetico, descritta attraverso la lunghezza, tipo e accentuazione dei versi e del tipo di rime utilizzate: la critica letteraria, analizzando una parte significativa della produzione poetica di una certa cultura, stabilisce dei canoni, delle categorie ricorrenti e significative, che classificano la composizione dei versi e delle strofe.

Vedere Letteratura spagnola e Metrica

Miguel de Cervantes

È universalmente noto per essere l'autore del romanzo Don Chisciotte della Mancia, uno dei massimi capolavori della letteratura mondiale di ogni tempo.

Vedere Letteratura spagnola e Miguel de Cervantes

Miguel de Unamuno

Fu anche, dal 1931 al 1933, membro del Congresso dei Deputati, la camera bassa spagnola, eletto nella circoscrizione di Salamanca.

Vedere Letteratura spagnola e Miguel de Unamuno

Miguel Primo de Rivera

Governò la Spagna come dittatore dal 15 settembre 1923 al 28 gennaio 1930.

Vedere Letteratura spagnola e Miguel Primo de Rivera

Mitologia

Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio riferito di frequente alle singole religioni dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.

Vedere Letteratura spagnola e Mitologia

Modernismo

Il modernismo è un movimento filosofico-estetico che, in linea con i cambiamenti culturali del suo tempo, nacque dalle enormi trasformazioni della società occidentale durante la fine del XIX secolo e l'inizio del XX.

Vedere Letteratura spagnola e Modernismo

Modernismo (letteratura)

Per modernismo si intende in letteratura quel movimento letterario che sorse tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento in Europa e in Centro e Sud America.

Vedere Letteratura spagnola e Modernismo (letteratura)

Mozarabo

Mozàrabo (proveniente dall'arabo mustaʿrib مستعرب, che vuol dire "arabizzato"), era il cristiano che viveva nei domini musulmani della Penisola Iberica in qualità di dhimmī, durante il periodo che va dall'VIII al XV secolo, tra i cristiani più noto come Reconquista.

Vedere Letteratura spagnola e Mozarabo

Neoclassicismo

L'''Amore e Psiche'' di Antonio Canova. Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo.

Vedere Letteratura spagnola e Neoclassicismo

Nichilismo

Il termine nichilismo, o nihilismo (dal latino medievale nichil, "nulla"), nella lingua tedesca Nihilismus, fu adottato in Germania dalla fine del XVIII secolo nell'ambito della polemica sulle conclusioni della filosofia di Kant; si diffuse in seguito ampiamente con la pubblicazione della lettera di F.H.

Vedere Letteratura spagnola e Nichilismo

Nicolas Boileau

Quindicesimo dei sedici figli di Gilles Boileau, cancelliere della Grande Chambre del Parlamento di Parigi, fu già da bambino destinato agli studi di diritto.

Vedere Letteratura spagnola e Nicolas Boileau

Nicolás Fernández de Moratín

È il padre di Leandro Fernández de Moratín.

Vedere Letteratura spagnola e Nicolás Fernández de Moratín

Ninfale fiesolano

Il Ninfale fiesolano è un poemetto di Boccaccio con il quale ha termine la sua produzione prima del Decamerone. L'opera, composta da circa cinquecento ottave di endecasillabi, ci è stata tramandata anonima e viene attribuita a Boccaccio da un unico manoscritto, risalente al 1414, tra gli oltre cinquanta che riportano il testo.

Vedere Letteratura spagnola e Ninfale fiesolano

Ordine di Sant'Agostino

LOrdine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Vedere Letteratura spagnola e Ordine di Sant'Agostino

Oreste Macrì

Fu uno dei critici ufficiali dell'ermetismo ed espresse le sue considerazioni in Esemplari del sentimento poetico contemporaneo del 1941 e in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea del 1956.

Vedere Letteratura spagnola e Oreste Macrì

Ottonario

Nella metrica italiana, lottonario è un verso nel quale l'accento principale si trova sulla settima sillaba metrica: quindi, se l'ultima parola è piana comprende otto sillabe, mentre se è tronca o sdrucciola ne ha rispettivamente sette oppure nove.

Vedere Letteratura spagnola e Ottonario

Pablo Neruda

Scelse lo pseudonimo di Pablo Neruda in onore dello scrittore e poeta ceco Jan Neruda. Nome che in seguito gli fu riconosciuto anche a livello legale.

Vedere Letteratura spagnola e Pablo Neruda

Parnassianesimo

Il parnassianesimo è un movimento poetico apparso in Francia nella seconda metà del XIX secolo. Il suo scopo era riportare la poesia al Parnaso, il monte sacro al dio Apollo, dal quale Lamartine l'avrebbe fatta cadere giù.

Vedere Letteratura spagnola e Parnassianesimo

Paul Verlaine

Figura del poeta maledetto, Verlaine viene riconosciuto come il maestro dei giovani poeti del suo tempo. La sua influenza sarà significativa e i posteri accoglieranno questa arte poetica verlainiana, «niente che vi è in lui pesa o posa», fatta di musicalità e della fluidità che gioca con i ritmi pari.

Vedere Letteratura spagnola e Paul Verlaine

Pío Baroja

È stato uno degli scrittori più importanti della Generazione del '98.

Vedere Letteratura spagnola e Pío Baroja

Pedro Antonio de Alarcón

Nacque, da una nobile famiglia decaduta, in provincia di Granada, presso il cui seminario studiò scienze sacre e lettere antiche; passato, ancora in questa città, a studi di giurisprudenza, non li volle terminare e, invece di farsi sacerdote, inimicandosi la religione aderì per un certo tempo alla bohemia locale, proseguendo gli studi, specie di lettere moderne, da perfetto autodidatta; nel 1853 si trasferì a Cadice per dedicarsi al giornalismo militante, aiutato dal più anziano amico Torquato Mateos, musicista e novelliere dappendice, col quale fondò effimere riviste, El Eco de occidente e Cuerda granadina.

Vedere Letteratura spagnola e Pedro Antonio de Alarcón

Pedro Calderón de la Barca

È considerato l'ultima grande voce del Siglo de Oro spagnolo.

Vedere Letteratura spagnola e Pedro Calderón de la Barca

Pedro López de Ayala

Visse in un periodo burrascoso per la Spagna, durante i primi regnanti Trastámara, e si impegnò a fondo nella vita politica. La sua opera più importante fu il Rimado de palacio (Rimeria di palazzo), poema di circa 8200 versi in monorima a quattro strofe per volta, che si svolge principalmente su temi etici, religiosi e sociali.

Vedere Letteratura spagnola e Pedro López de Ayala

Pedro Malón de Chaide

Figlio dell'impiegato Juan Malón e di Graciana Zapata, Malón de Chaide studiò e si formò dal 1556 tra gli agostiniani, ordine rinascentista, colto e "progressista", sotto la guida di Luis de León, insegnante di teologia a Salamanca.

Vedere Letteratura spagnola e Pedro Malón de Chaide

Pedro Salinas

Pedro Salinas appartiene al gruppo di poeti-professori e ne rappresenta bene il modello perfetto. Egli è un ottimo conoscitore della letteratura spagnola ed europea, impegnato non solo nella critica e nell'università ma anche più creativamente con la produzione di poesia, romanzo e teatro.

Vedere Letteratura spagnola e Pedro Salinas

Penisola iberica

La penisola iberica, anche conosciuta come Iberia, rappresenta l'estrema propaggine dell'Europa sud-occidentale; ha una superficie di circa ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione (pur essendo estesi anche nel continente Africano, solo insularmente il Portogallo).

Vedere Letteratura spagnola e Penisola iberica

Pepe Carvalho

Pepe Carvalho è un personaggio immaginario, letterario, cinematografico e televisivo e dei fumetti disegnati da Bartolomé Seguí, ideato dallo scrittore catalano Manuel Vázquez Montalbán (di cui in trenta anni di romanzi rimarrà coetaneo) e ripreso nel 2019 dallo scrittore catalano Carlos Zanón.

Vedere Letteratura spagnola e Pepe Carvalho

Pietro Bembo

Appartenente a una nobile famiglia veneziana, fin dalla gioventù Pietro Bembo ebbe modo di costruirsi una solida formazione e reputazione letteraria grazie ai contatti con l'ambiente paterno e, in seguito, all'amicizia con Ludovico Ariosto, con Baldassarre Castiglione.

Vedere Letteratura spagnola e Pietro Bembo

Pif (fumetto)

Pif (Pif le chien) è un personaggio immaginario protagonista di una serie a fumetti francese, Pif et Hercule, ideata da José Cabrero Arnal nel 1945.

Vedere Letteratura spagnola e Pif (fumetto)

Pitagora

Forse figlio di Mnesarco, noto commerciante e incisore di sigilli, e Partenide, una delle donne più belle di Samo, successivamente chiamata Pythais, fu convinto a seguire le orme del padre, ma già in tenera età mostrò invece una predisposizione alle materie scientifiche e filosofiche, che lo portarono a girare il Mediterraneo alla ricerca di conoscenza e sapere, che egli attinse soprattutto alle scuole misteriche dell'antico Egitto.

Vedere Letteratura spagnola e Pitagora

Platone

Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.

Vedere Letteratura spagnola e Platone

Poema del mio Cid

Il Poema del mio Cid (o Cantar de mio Cid) è un poema epico anonimo risalente al 1140 circa ed è stato per molto tempo considerato impropriamente il primo documento letterario in castigliano.

Vedere Letteratura spagnola e Poema del mio Cid

Poema epico

Un poema epico (il termine "epica" deriva dal greco, èpos, che significa "parola", e in senso più ampio "racconto", "narrazione") è un componimento letterario in versi che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.

Vedere Letteratura spagnola e Poema epico

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività e alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione; può riferirsi a Stati, confederazioni e organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.

Vedere Letteratura spagnola e Politica

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal), ufficialmente Repubblica Portoghese (in portoghese: República Portuguesa), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Vedere Letteratura spagnola e Portogallo

Postismo

Nell'ambito dell'avanguardia della letteratura spagnola, il postismo è un movimento marginale — piuttosto che un gruppo —, il cui nome è la contrazione di post-surrealismo (come si può leggere nel secondo manifesto, apparso in La Estafeta Literaria, numero speciale del 1946 e firmato da Eduardo Chicharro Briones, Carlos Edmundo de Ory e Silvano Sernesi), ma che all'inizio stava a significare "l'ismo che viene dopo tutti gli ismi", come si può vedere più sotto.

Vedere Letteratura spagnola e Postismo

Premio letterario dell'Unione europea

Il premio letterario dell'Unione europea, assegnato per la prima volta nel 2009, è un premio letterario dell'Unione europea.

Vedere Letteratura spagnola e Premio letterario dell'Unione europea

Premio Nobel per la letteratura

Il premio Nobel per la letteratura è uno dei cinque premi istituiti dal testamento di Alfred Nobel nel 1895 ed è attribuito all'autore nel campo della letteratura mondiale che "si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale": è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Vedere Letteratura spagnola e Premio Nobel per la letteratura

Preromanticismo

Il Preromanticismo è una corrente storico-tipologica che tenta di inquadrare un periodo (negli ultimi decenni del XVIII secolo) in cui nascono nuovi tipi di sensibilità in riferimento ai nuovi stimoli delle grandi rivoluzioni.

Vedere Letteratura spagnola e Preromanticismo

Pseudonimo

Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (da), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.

Vedere Letteratura spagnola e Pseudonimo

Publio Virgilio Marone

Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).

Vedere Letteratura spagnola e Publio Virgilio Marone

Punto di vista (letteratura)

Il punto di vista è, in un testo narrativo, l'angolatura dalla quale si mette colui che narra. Il punto di vista può essere definito "dal di dentro" nel caso il narratore conosca già tutto della storia, come nel caso de I promessi sposi del Manzoni, o "con" se egli conosce solo quello che sanno i suoi stessi personaggi o è egli stesso un personaggio, come accade per l'io narrante, oppure "dal di fuori" se il narratore, come nel caso degli scrittori naturalisti o veristi, si distacca volutamente da ciò che narrano.

Vedere Letteratura spagnola e Punto di vista (letteratura)

Rafael Alberti

Alberti nacque a El Puerto de Santa María, una cittadina poco distante da Cadice (in Andalusia), il 16 dicembre 1902 da una benestante famiglia di origini italiane (il nonno paterno, Tommaso Alberti Sanguinetti, era un garibaldino toscano).

Vedere Letteratura spagnola e Rafael Alberti

Ramón de Campoamor

Da piccolo venne educato prevalentemente dalla zia materna che lo incitò ad impegnarsi in studi letterari. All'età di nove anni incominciò i suoi studi secondari presso Puerto de Vega dove trascorse la sua adolescenza.

Vedere Letteratura spagnola e Ramón de Campoamor

Ramón de la Cruz

Impiegato al ministero delle finanze, fu autore di trecento sainetes, piccole scene di vita cittadina che venivano recitate negli intermezzi tra gli atti di drammi più lunghi.

Vedere Letteratura spagnola e Ramón de la Cruz

Ramón María del Valle-Inclán

Nasce in Galizia (1866), ma si trasferisce presto in Messico dove scrive su alcuni giornali e conosce il rinnovamento ispanoamericano.

Vedere Letteratura spagnola e Ramón María del Valle-Inclán

Ramón Menéndez Pidal

Fu allievo di Marcelino Menéndez Pelayo all'Università Complutense di Madrid, dove si laureò nel 1893 e dove nel 1899 ottenne la cattedra di filologia romanza.

Vedere Letteratura spagnola e Ramón Menéndez Pidal

Ramiro de Maeztu

Dichiaratamente a favore delle forze nazionaliste, dopo lo scoppio della Guerra civile spagnola venne ucciso dai Repubblicani.

Vedere Letteratura spagnola e Ramiro de Maeztu

Raquel Martínez-Gómez

Laureata in Scienze delle comunicazioni all'Università Complutense di Madrid e in Letteratura, cultura e pensiero moderno e contemporaneo alla britannica University of Sussex.

Vedere Letteratura spagnola e Raquel Martínez-Gómez

Re

Quello di re è un titolo diffuso nei paesi di lingua latina per designare il legittimo sovrano di uno Stato monarchico. Se il sovrano è una donna, essa è indicata come regina.

Vedere Letteratura spagnola e Re

Real Academia Española

La Real Academia Española (RAE) è l'organismo responsabile di elaborare le regole linguistiche della lingua spagnola, concretizzate nel dizionario, la grammatica e l'ortografia che garantiscono uno standard linguistico comune.

Vedere Letteratura spagnola e Real Academia Española

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Letteratura spagnola e Rinascimento

Rinascimento italiano

Il Rinascimento italiano è un periodo di storia della civiltà che ebbe come uno dei centri principali Firenze. Qui ebbe origine il primo umanesimo fiorentino che affermò il primato della vita attiva su quella contemplativa.

Vedere Letteratura spagnola e Rinascimento italiano

Roccia

Una roccia è un aggregato naturale solidi di minerali. Sebbene rocce di diversa origine e dalle diverse caratteristiche possono trovarsi a stretto contatto, la loro natura non dipende solo dalla sua origine, ma anche dalle condizioni fisico-ambientali in cui viene a trovarsi.

Vedere Letteratura spagnola e Roccia

Romance (metrica)

Il romance, o verso romance, o verso romanceado, è una combinazione metrica, tipica della Spagna, che consiste in una serie indefinita di versi, nella quale quelli pari presentano rima assonante e quelli dispari restano sciolti.

Vedere Letteratura spagnola e Romance (metrica)

Romance (poesia)

Il romance (in italiano, romanza) è una composizione poetica caratteristica della tradizione letteraria spagnola, iberica e ispanoamericana composta usando.

Vedere Letteratura spagnola e Romance (poesia)

Romancero

Romancero è un termine che designa le antiche raccolte di romances, componimenti epico-lirici spagnoli in ottonari con assonanza dei versi pari.

Vedere Letteratura spagnola e Romancero

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Vedere Letteratura spagnola e Romanticismo

Romanticismo tedesco

Il romanticismo tedesco è il primo dei "romanticismi" sviluppatisi in Europa tra la fine del XVIII secolo e gli inizi del XIX. Il termine romanticismo fu infatti utilizzato da Friedrich Schlegel, uno dei maggiori esponenti, assieme al fratello Wilhelm August e a Novalis, della rivista Athenäum e reso popolare da Wilhelm August Schlegel nelle sue Vorlesungen über dramatische Kunst und Literatur, (1809-11), che furono definite "Il messaggio del Romanticismo tedesco all'Europa".

Vedere Letteratura spagnola e Romanticismo tedesco

Romanzo

Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa. Origini e caratteristiche fondanti del romanzo sono argomento di dibattito tra gli studiosi.

Vedere Letteratura spagnola e Romanzo

Romanzo bizantino

Il Romanzo bizantino è un genere letterario minore, sottogenere del romanzo storico che fu molto in voga nella Francia della Belle époque, probabilmente in quanto lo stereotipo della Bisanzio corrotta e decadente diffuso dagli storici del Settecento e dell'Ottocento e in particolare da Edward Gibbon, veniva identificato con l'atmosfera della Parigi degli inizi del Novecento.

Vedere Letteratura spagnola e Romanzo bizantino

Romanzo d'appendice

Il romanzo d'appendice è un genere di romanzo che si è diffuso nei primi decenni dell'Ottocento. È noto anche col termine francese feuilleton.

Vedere Letteratura spagnola e Romanzo d'appendice

Romanzo picaresco

Con romanzo picaresco (dallo spagnolo pícaro, briccone, furfante, che compare per la prima volta nella Farsa salamantina di Bartolomé Palau come picaro matriculado), si identifica generalmente una narrazione apparentemente autobiografica, fatta in prima persona e in cui il fittizio protagonista descrive le proprie avventure dalla nascita alla maturità.

Vedere Letteratura spagnola e Romanzo picaresco

Roncisvalle

Roncisvalle (Roncesvalles in spagnolo, Orreaga in basco, Roncevaux in francese) è un comune spagnolo di 21 abitanti situato nella comunità autonoma della Navarra.

Vedere Letteratura spagnola e Roncisvalle

Rosalía de Castro

La sua poesia si caratterizzò per una combinazione di nostalgia e malinconia tipica della saudade.

Vedere Letteratura spagnola e Rosalía de Castro

Ruy González de Clavijo

Clavijo è stato l'ambasciatore di Enrico III di Castiglia alla corte di Tamerlano, fondatore e re dell'impero timuride. Un diario del viaggio, forse basato su note dettagliate scritte durante il percorso, fu in seguito pubblicato in spagnolo nel 1582 (Embajada a Tamorlán) ed in inglese nel 1859 (Narrative of the Embassy of Ruy Gonzalez de Clavijo to the Court of Timour at Samarcand AD 1403-6).

Vedere Letteratura spagnola e Ruy González de Clavijo

Saggio

Il saggio è un'opera scritta in prosa che espone studi e ricerche a carattere monografico, ovvero, generalmente incentrato su una tesi, nel quale si analizza un argomento (scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico, di costume o altro), trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a opere con una trattazione più ampia.

Vedere Letteratura spagnola e Saggio

Sainete

Il sainete è un breve componimento drammatico spagnolo, spesso giocoso, in un solo atto, solitamente accompagnato da musica strumentale in funzione contrappuntistica e da danze.

Vedere Letteratura spagnola e Sainete

Salamanca

Salamanca (in latino Salmantica) è una città spagnola, capoluogo della provincia omonima. Si trova nella comunità autonoma di Castiglia e León nella meseta settentrionale.

Vedere Letteratura spagnola e Salamanca

Salonicco

Salonicco (Thessalonìki, in giudesmo Salonik), toponimo italiano moderno corrispondente all'antico Tessalonica, è la seconda città della Grecia per numero di abitanti e la prima e più importante della regione greca della Macedonia.

Vedere Letteratura spagnola e Salonicco

Salvador de Madariaga

Fu padre di Nieves de Madariaga e di Isabel de Madariaga.

Vedere Letteratura spagnola e Salvador de Madariaga

Santiago Ramón y Cajal

Santiago Ramón y Cajal nacque nel 1852 a Petilla de Aragón, una piccola località di montagna della regione spagnola di Navarra.

Vedere Letteratura spagnola e Santiago Ramón y Cajal

Satira

La satira (dal latino satura lanx: il vassoio vuoto riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica ai vari aspetti della società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.

Vedere Letteratura spagnola e Satira

Scienza

La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.

Vedere Letteratura spagnola e Scienza

Scuola di traduttori di Toledo

Il nome di scuola di traduttori di Toledo (in spagnolo escuela de traductores de Toledo) designa storiograficamente, dal XIII secolo, distinti processi di traduzione e interpretazione di testi classici greco-latini alessandrini, convertiti dall'arabo o dall'ebraico in lingua latina, servendosi del romance castigliano o spagnolo come lingua intermedia, oppure tradotti direttamente nelle «lingue volgari» emergenti, principalmente il castigliano.

Vedere Letteratura spagnola e Scuola di traduttori di Toledo

Sefarditi

I sefarditi (dall'ebraico: ספרד - Sefarad, "Spagna") sono gli ebrei che abitavano la penisola iberica fino al XV secolo e i loro discendenti.

Vedere Letteratura spagnola e Sefarditi

Siglo de Oro

Il Siglo de Oro (in italiano: Secolo d'oro) fu il periodo di massimo splendore artistico, politico-militare, e letterario della Spagna, convenzionalmente fissato tra il 1492 e il 1681.

Vedere Letteratura spagnola e Siglo de Oro

Simbolo

Il simbolo è un elemento della comunicazione, che esprime contenuti di significato ideale dei quali esso diventa il significante. Tale elemento, sia esso un segno, gesto, oggetto o altra entità, è in grado di evocare alla mente dell'osservatore un concetto diverso da ciò che il simbolo è fisicamente, grazie a una convenzione prestabilita (ad es.

Vedere Letteratura spagnola e Simbolo

Siviglia

Siviglia (in spagnolo Sevilla) è una città della Spagna di origine ibero-punica. Situata nella parte sud-occidentale della penisola iberica, nell'Andalusia di cui è capoluogo, la città sorge sulle rive del fiume Guadalquivir.

Vedere Letteratura spagnola e Siviglia

Soggettivismo

Il soggettivismo è la tendenza a interpretare ogni fatto o evento in modo soggettivo. Secondo l'antico significato etimologico e meta-personalistico del termine «soggetto», la sua radice latina sub-jicere («porre sotto») indicava qualunque entità ideonea a costituire il soggetto principale di un discorso o un argomento, ovvero che soggiacesse all'osservatore.

Vedere Letteratura spagnola e Soggettivismo

Sonetto

Il sonetto è un componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana. Nella sua forma tipica, è composto da quattordici versi endecasillabi raggruppati in una fronte costituita da due quartine a rima alternata o incrociata e in una sirma costituita da due terzine a rima varia.

Vedere Letteratura spagnola e Sonetto

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Vedere Letteratura spagnola e Spagna

Spagna franchista

La Spagna franchista (1939 - 1975) è stata un periodo della storia della Spagna in cui il Paese, a seguito di una violenta guerra civile che coinvolse le forze sostenitrici della Seconda Repubblica Spagnola e i nazionalisti guidati dal generale Francisco Franco, era una dittatura militare di tipo tradizionalista, autoritario, conservatore e clericale, ispirata al fascismo, governata da Franco, che restaurò la monarchia in Spagna e si nominò suo Reggente e Caudillo.

Vedere Letteratura spagnola e Spagna franchista

Stampa

La stampa è un processo per la riproduzione di testi e/o di immagini su di un supporto rigido o semirigido. Attualmente viene realizzata soprattutto mediante l'impiego d' inchiostro su carta e di una pressa da stampa.

Vedere Letteratura spagnola e Stampa

Stoicismo

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale, panteista, determinista, e dogmatica, con un forte orientamento etico e tendenzialmente ottimista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio.

Vedere Letteratura spagnola e Stoicismo

Storia della Spagna

La storia della Spagna è stata studiata da quando lHomo Sapiens arrivò nella penisola iberica, ossia oltre 35 000 anni fa. Nei secoli successivi, popoli di origine diversa, tra cui celti, fenici, greci, romani e germani si stabilirono in Spagna.

Vedere Letteratura spagnola e Storia della Spagna

Storiografia

La storiografia è una disciplina scientifica che si occupa della descrizione della storia dell'umanità (in greco historiographìa, da historìa, "storia", e graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Vedere Letteratura spagnola e Storiografia

Teatro critico universale

Il Teatro critico universale, o Discorsi diversi in tutti i tipi di argomenti per deludere errori comuni, (nello spagnolo originale, Teatro crítico universal, o Discursos varios en todo género de materias para desengaño de errores comunes) è una vasta raccolta di saggi scritti del poligrafo spagnolo Benito Jerónimo Feijoo e pubblicati dal 1726 al 1740.

Vedere Letteratura spagnola e Teatro critico universale

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Vedere Letteratura spagnola e Teologia

Teresa d'Avila

Entrata nel Carmelo de la Encarnación di Avila a vent'anni, scappata di casa, dopo un travagliato percorso interiore che la condusse a quella che definì in seguito la sua "conversione" (a trentanove anni), divenne una delle figure più importanti della Riforma cattolica grazie alla sua attività di scrittrice e fondatrice delle monache e dei frati Carmelitani Scalzi, e grazie alla fondazione di monasteri in diversi luoghi di Spagna, e anche oltre (prima della sua morte venne fondato un monastero di Scalzi a Lisbona).

Vedere Letteratura spagnola e Teresa d'Avila

Tirso de Molina

È stato una delle principali figure del teatro del siglo de oro. Nacque nel seno di un'umile famiglia di domestici dei conti di Molina de Herrera.

Vedere Letteratura spagnola e Tirso de Molina

Tomás de Iriarte

Nato in una famiglia aristocratica, molti membri della quale si erano distinti in passato come letterati e umanisti, all'età di quattordici anni fu accolto a Madrid dallo zio Juan de Iriarte, bibliotecario di Ferdinando VI di Spagna.

Vedere Letteratura spagnola e Tomás de Iriarte

Tomás de Torquemada

Torquemada nacque a Valladolid nel 1420. Discendeva da una famiglia di ebrei convertiti (conversos) ed era nipote del cardinale Juan de Torquemada, secondo quanto riportato dal suo contemporaneo Hernando del Pulgar, anch'egli converso.

Vedere Letteratura spagnola e Tomás de Torquemada

Tomás Morales Castellano

Tomás Morales inizia gli studi primari nel 1883 presso il Colegio de San Agustín, terminando nel 1898. Nei due anni seguenti scrive i suoi primi versi, entrando a far parte della generazione dei poeti canari, che include anche gli autori Saulo Torón e Alonso Quesada, col quale è stato compagno di scuola insieme al pittore Néstor Martín Fernández della Torre.

Vedere Letteratura spagnola e Tomás Morales Castellano

Tradizione orale

Si definisce tradizione orale il sistema di trasmissione, replicazione e rielaborazione del patrimonio culturale in un gruppo umano esercitato attraverso l'oralità, senza l'utilizzo della scrittura.

Vedere Letteratura spagnola e Tradizione orale

Transizione spagnola

Con transizione spagnola o transizione democratica si intende il periodo storico in cui la Spagna abbandonò il regime dittatoriale del generale Francisco Franco, passando a una costituzione che consacrava uno Stato sociale, democratico e di diritto.

Vedere Letteratura spagnola e Transizione spagnola

Ultraismo

Ultraismo (dallo spagnolo: ultraísmo) è il nome assunto da un movimento letterario nato nella Spagna del 1918 che ebbe come intenzione dichiarata quella di opporsi al modernismo, che aveva invece dominato nella produzione poetica spagnola del XIX secolo.

Vedere Letteratura spagnola e Ultraismo

Umanesimo

LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.

Vedere Letteratura spagnola e Umanesimo

Umorismo

L'umorismo è la capacità di rilevare e rappresentare l'aspetto comico della realtà.

Vedere Letteratura spagnola e Umorismo

Valencia

Valencia (AFI: o, in castigliano; in valenzano e ufficialmente València), è un comune spagnolo di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della Comunità Valenciana.

Vedere Letteratura spagnola e Valencia

Vicente Blasco Ibáñez

Fu autore anche di sceneggiature cinematografiche (come nel caso del film Oltre ogni limite) e, talvolta, regista egli stesso. In particolare è ricordato, oltre che per la sua condizione di esule a causa delle sue idee politiche, per essere l'autore di romanzi best seller come Sangue e arena e I quattro cavalieri dell'Apocalisse (tradotti per la prima volta in italiano da Ida Mango).

Vedere Letteratura spagnola e Vicente Blasco Ibáñez

Victor Hugo

Si cimentò in numerosi campi, divenendo noto anche come saggista, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani. Tra i principali teorici ed esponenti del movimento letterario romantico, seppe tenersi lontano dai modelli malinconici e solitari che caratterizzavano i poeti del tempo, riuscendo ad accettare le vicissitudini non sempre felici della sua vita (dei quattro figli che giunsero all'età adulta, tre morirono prima di lui, mentre la figlia Adèle finì ricoverata in manicomio) per farne esperienza esistenziale e cogliere i valori e le sfumature dell'animo umano.

Vedere Letteratura spagnola e Victor Hugo

Villamediana

Villamediana è un comune spagnolo di 242 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León.

Vedere Letteratura spagnola e Villamediana

Volontarismo

Con il termine volontarismo sono designate quelle filosofie che indicano la preminenza della volontà, dei sentimenti o delle passioni, nei confronti dell'intelletto e della sua capacità di attingere verità razionali.

Vedere Letteratura spagnola e Volontarismo

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.

Vedere Letteratura spagnola e William Shakespeare

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Letteratura spagnola e XIV secolo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Letteratura spagnola e XV secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Letteratura spagnola e XVII secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Letteratura spagnola e XVIII secolo

Yehuda Ha-Levi

Era soprannominato il Cantore di Sion; fu autore del Kuzari e lascia 800 poemi, tra cui le Odi di Sion.

Vedere Letteratura spagnola e Yehuda Ha-Levi

Zarzuela

La zarzuela è un genere lirico-drammatico spagnolo, in cui si alternano scene parlate, altre cantate e balli concertati. Si suppone che il nome derivi dal padiglione di caccia omonimo, sito vicino a Madrid, dove nel XVII secolo si mettevano in scena rappresentazioni di questo tipo per la corte spagnola.

Vedere Letteratura spagnola e Zarzuela

Zéjel

Lo zéjel detto anche zájal (dall'arabo زجل, zajal) è un componimento metrico originario della Spagna e nato durante il periodo islamico. Strutturalmente molto vicino al muwashshah, lo zéjel presenta però un contenuto interamente in lingua araba a livello vernacolare.

Vedere Letteratura spagnola e Zéjel

Conosciuto come Letteratura ispanica, Secolo XIV spagnolo.

, Cile, Codice (diritto), Colonizzazione europea delle Americhe, Colpo di Stato spagnolo del luglio 1936, Corpus, Costituzione della Spagna, Costumbrismo, Critica, Critica letteraria, Culteranesimo, Danilo Manera, Dante Alighieri, Dario Puccini, Dámaso Alonso, Diavolo, Diego de Torres Villarroel, Dio, Divina Commedia, Dodecasillabo, Don Chisciotte della Mancia, Don Giovanni, Drammaturgia, Edad de Plata, Eduardo Asquerino García, Eduardo Marquina, Emilia Pardo Bazán, Emilio Prados, Endecasillabo, Eneide, Enrique de Villena, Enrique Gil y Carrasco, Erasmo da Rotterdam, Eresia, Ernani, Esistenzialismo, Esperpento, Estasi, Eufuismo, Europa, Federico García Lorca, Ferdinando III di Castiglia, Ferdinando VII di Spagna, Fernando de Herrera, Fernando de Rojas, Fernán Pérez de Guzmán, Filologia, Filosofia, Flaviarosa Rossini, Fontiveros, Francesco Petrarca, Francesco Tentori Montalto, Francia, Francisco de Aldana, Francisco de Quevedo, Francisco Franco, Francisco Giner de los Ríos, Francisco Martínez de la Rosa, Francisco Villaespesa, Friedrich Nietzsche, Fumetto, Gabriel Miró, Garcilasismo, Garcilaso de la Vega (poeta), Gaspar Melchor de Jovellanos, Gaspar Núñez de Arce, Gómez Manrique (poeta), Generazione del '14, Generazione del '27, Generazione del '36, Generazione del '50, Generazione del '98, Gerardo Diego, Giallo (genere), Gil Vicente, Ginés Pérez de Hita, Gioco, Giovanni Boccaccio, Giovanni Emanuele di Castiglia (1282-1348), Giuseppe Zatrillas, Gonzalo Chacón, Gonzalo de Berceo, Gran Conquista de Ultramar, Guerra civile spagnola, Guerra di Troia, Guerra ispano-americana, Gustave Flaubert, Gustavo Adolfo Bécquer, Honoré de Balzac, I dolori del giovane Werther, Il moro esposto, Illuminismo, Inghilterra, Inquisizione, Institución Libre de Enseñanza, Instituto Cervantes, Iperbole (figura retorica), Italia, Jean de La Fontaine, Joaquín Costa, Johann Wolfgang von Goethe, Jorge de Montemayor, Jorge Guillén, Jorge Manrique, José Cadalso, José de Espronceda, José Echegaray y Eizaguirre, José Francisco de Isla, José María de Pereda, José María Valverde, José Ortega y Gasset, José Zorrilla, Juan Alfonso de Baena, Juan Boscán, Juan de la Cueva, Juan de Mena (poeta), Juan de Timoneda, Juan del Encina, Juan Eugenio Hartzenbusch, Juan Fernández de Heredia (commediografo), Juan Meléndez Valdés, Juan Pérez de Montalbán, Juan Ramón Jiménez, Juan Rufo, Juan Ruiz, Juan Ruiz de Alarcón, Juan Valera, Kharja, La Celestina, La ribellione delle masse, La vita è sogno, Lazarillo de Tormes, Léon Felipe, Leandro Fernández de Moratín, Leopoldo Alas, Letteratura cavalleresca, Letteratura di Alfonso X il Saggio, Letteratura ispanoamericana, Letteratura popolare spagnola, Lev Tolstoj, Libero arbitrio, Libro de Buen Amor, Libro dei gatti, Lingua galiziano-portoghese, Lingua inglese, Lingua latina, Lingua spagnola, Linguistica, Lope de Rueda, Lope de Vega, Ludovico Antonio Muratori, Luis Barahona de Soto, Luis Cernuda, Luis de Góngora, Luis de Granada, Luis de León, Luis Vélez de Guevara, Lupercio Leonardo de Argensola, Madame Bovary, Malta, Manuel Altolaguirre, Manuel Machado, Manuel María de Arjona, Manuel Tamayo y Baus, Manuel Vázquez Montalbán, Marcelino Menéndez Pelayo, Maria (madre di Gesù), Maria Caterina Ruta, Mariano José de Larra, Matrimonio, Medioevo, Metrica, Miguel de Cervantes, Miguel de Unamuno, Miguel Primo de Rivera, Mitologia, Modernismo, Modernismo (letteratura), Mozarabo, Neoclassicismo, Nichilismo, Nicolas Boileau, Nicolás Fernández de Moratín, Ninfale fiesolano, Ordine di Sant'Agostino, Oreste Macrì, Ottonario, Pablo Neruda, Parnassianesimo, Paul Verlaine, Pío Baroja, Pedro Antonio de Alarcón, Pedro Calderón de la Barca, Pedro López de Ayala, Pedro Malón de Chaide, Pedro Salinas, Penisola iberica, Pepe Carvalho, Pietro Bembo, Pif (fumetto), Pitagora, Platone, Poema del mio Cid, Poema epico, Politica, Portogallo, Postismo, Premio letterario dell'Unione europea, Premio Nobel per la letteratura, Preromanticismo, Pseudonimo, Publio Virgilio Marone, Punto di vista (letteratura), Rafael Alberti, Ramón de Campoamor, Ramón de la Cruz, Ramón María del Valle-Inclán, Ramón Menéndez Pidal, Ramiro de Maeztu, Raquel Martínez-Gómez, Re, Real Academia Española, Rinascimento, Rinascimento italiano, Roccia, Romance (metrica), Romance (poesia), Romancero, Romanticismo, Romanticismo tedesco, Romanzo, Romanzo bizantino, Romanzo d'appendice, Romanzo picaresco, Roncisvalle, Rosalía de Castro, Ruy González de Clavijo, Saggio, Sainete, Salamanca, Salonicco, Salvador de Madariaga, Santiago Ramón y Cajal, Satira, Scienza, Scuola di traduttori di Toledo, Sefarditi, Siglo de Oro, Simbolo, Siviglia, Soggettivismo, Sonetto, Spagna, Spagna franchista, Stampa, Stoicismo, Storia della Spagna, Storiografia, Teatro critico universale, Teologia, Teresa d'Avila, Tirso de Molina, Tomás de Iriarte, Tomás de Torquemada, Tomás Morales Castellano, Tradizione orale, Transizione spagnola, Ultraismo, Umanesimo, Umorismo, Valencia, Vicente Blasco Ibáñez, Victor Hugo, Villamediana, Volontarismo, William Shakespeare, XIV secolo, XV secolo, XVII secolo, XVIII secolo, Yehuda Ha-Levi, Zarzuela, Zéjel.