Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Malattie cerebrovascolari

Indice Malattie cerebrovascolari

La causa di morte più frequente nel mondo occidentale, a seguito delle malattie cardiache e dei tumori, è costituita dalle malattie cerebrovascolari.

Indice

  1. 72 relazioni: Acidosi lattica, AIDS, Amiloidosi, Anemia drepanocitica, Aneurisma, Aneurisma cerebrale, Angiografia, Anticorpi antifosfolipidi, Arteria, Arteriola, Arterite, Arterite di Takayasu, Arterite temporale, Attacco ischemico transitorio, Cachessia, CADASIL, Capillare, Cardiopatia, Cefalea, Displasia fibromuscolare, Dissecazione aortica, Edema cerebrale, Embolia, Emicrania, Emorragia, Emorragia cerebrale, Emorragia subaracnoidea, Empiema subdurale, Encefalomiopatia mitocondriale con acidosi lattica ed episodi tipo ictus, Encefalopatia ipertensiva, Estrogeno, Flebotrombosi, Foro occipitale, Ictus, Infarto, Infarto miocardico acuto, Insufficienza cardiaca, Ipertensione arteriosa, Ipotensione, Ischemia, Lesione vascolare, Lupus eritematoso, Malaria, Malattia di moyamoya, Malformazione artero-venosa, Meningite, Mucormicosi, Neoplasia, Omocistinuria, Parenchima cerebrale, ... Espandi índice (22 più) »

Acidosi lattica

L'acidosi lattica è una condizione determinata dall'accumulo di lattato nel corpo, con conseguente riduzione del catabolismo. Conduce ad acidificazione del plasma ed è considerata una delle cause possibili dell'acidosi metabolica.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Acidosi lattica

AIDS

La sindrome da immunodeficienza acquisita (da cui l'acronimo SIDA utilizzato nei Paesi di lingua francese e altri, di rado in italiano; in inglese Acquired Immune Deficiency Syndrome, da cui l'acronimo AIDS, normalmente utilizzato anche in italiano) è una malattia del sistema immunitario umano causata dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV).

Vedere Malattie cerebrovascolari e AIDS

Amiloidosi

L'amiloidosi è una malattia caratterizzata dalla deposizione in sede extracellulare di materiale proteico a ridotto peso molecolare e insolubile, detto amiloide, per la proprietà simile a quella dell'amido di reagire con lo iodio.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Amiloidosi

Anemia drepanocitica

L'anemia drepanocitica (dal greco δρέπανον, «falce»), o anemia falciforme, è una malattia del sangue su base genetica/ereditaria, in cui i globuli rossi circolanti, in condizioni di bassa tensione di ossigeno o di circolazione lungo i capillari, assumono una forma irregolarmente cilindrica, spesso ricurva, che, allo striscio di sangue periferico, assomiglia a una mezzaluna o una falce.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Anemia drepanocitica

Aneurisma

Un aneurisma (dal greco antico: ἀνεύρυσμα (anèurysma).

Vedere Malattie cerebrovascolari e Aneurisma

Aneurisma cerebrale

Un aneurisma cerebrale è una malformazione vascolare a carico delle arterie cerebrali, di aspetto sacculare o fusiforme. Laneurisma sacciforme è tipicamente costituito da una porzione ristretta detta colletto, che collega il vaso originale a una cupola.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Aneurisma cerebrale

Angiografia

Langiografia (da greco angeion per vaso e graphein per scrivere, rappresentare) è la rappresentazione a scopo diagnostico dei vasi sanguigni o linfatici del corpo umano tramite una tecnica che prevede l'infusione di un mezzo di contrasto idrosolubile all'interno dei vasi e la generazione di immagini mediche tramite varie tecniche di imaging biomedico.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Angiografia

Anticorpi antifosfolipidi

Gli anticorpi antifosfolipidi sono autoanticorpi (anticorpi prodotti in modo erroneo dall'organismo contro sue stesse componenti) diretti contro le proteine che legano i fosfolipidi anionici della cellula.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Anticorpi antifosfolipidi

Arteria

Le arterie (dal greco ἀρτηρία, canale anatomico respiratorio o sanguifero) sono vasi sanguigni (3 tipi in totale: arterie, arteriole e capillari arteriosi) che nascono dai ventricoli: solitamente esse portano il sangue ricco di ossigeno lontano dal cuore (fatta eccezione per le arterie polmonari e per le arterie ombelicali).

Vedere Malattie cerebrovascolari e Arteria

Arteriola

L'arteriola è un vaso sanguigno, di diametro molto piccolo (0,2 mm) che si estende e si dirama dalle arterie, precedendo i capillari. Le arteriole possiedono una sottile parete muscolare (solitamente costituita da uno o due strati di muscolatura liscia) e costituiscono il sito principale della resistenza vascolare.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Arteriola

Arterite

L'arterite è un'infiammazione delle arterie, legata ad un processo infettivo o autoimmune.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Arterite

Arterite di Takayasu

L'arterite di Takayasu (detta anche malattia senza polso) è una vasculite granulomatosa dei grandi vasi arteriosi. L'infiammazione interessa l'aorta, le sue maggiori diramazioni e l'arteria polmonare.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Arterite di Takayasu

Arterite temporale

L'arterite temporale, detta anche arterite gigantocellulare, a cellule giganti o di Horton, è una vasculite caratterizzata da interessamento preferenziale delle arterie del collo e della testa.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Arterite temporale

Attacco ischemico transitorio

L'attacco ischemico transitorio o TIA, dall'inglese transient ischemic attack, è causato da un disturbo temporaneo di irrorazione sanguigna ad una parte limitata del cervello, e si manifesta con un deficit neurologico che permane, per definizione, per un periodo inferiore ai 60 minuti; in realtà il limite di tempo che sancisce lo 'spartiacque' fra TIA e ictus è controverso: fino a poco tempo fa era fissato in 24 ore, adesso invece si parla di ictus (in inglese stroke) se i sintomi durano più di un'ora.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Attacco ischemico transitorio

Cachessia

La cachessìa (dal greco καχεξία, composto di κακός, "cattivo", e ἕξις, "condizione") o sindrome da deperimento è una perdita di peso, atrofia muscolare, stanchezza, debolezza e significativa perdita di appetito che non ha cause anoressiche.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Cachessia

CADASIL

Per sindrome CADASIL (acronimo derivante dai termini in inglese "cerebral autosomal dominant arteriopathy with subcortical infarcts and leukoencephalopathy", in italiano "arteriopatia cerebrale autosomica dominante con infarti sottocorticali e leucoencefalopatia"), chiamata anche demenza-infarto cerebrale multiplo ereditario o demenza ereditaria con infarti cerebrali multipli, si intende una malattia di carattere autosomico dominante dei piccoli vasi caratterizzata da ripetuti infarti cerebrali profondi.

Vedere Malattie cerebrovascolari e CADASIL

Capillare

I capillari sono vasi sanguigni posti tra l'estremo terminale di un'arteria e quello distale di una vena (escluso nelle reti mirabili). I capillari sono i più piccoli vasi sanguigni e linfatici, e fanno parte del sistema della microcircolazione sanguigna.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Capillare

Cardiopatia

Per cardiopatia si intende qualsiasi malattia che interessi il cuore, sia che essa sia di tipo organico che funzionale. Le cardiopatie si dividono in due macro-aree: congenite, se presenti dalla nascita, o acquisite, quando insorgono successivamente.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Cardiopatia

Cefalea

Per mal di testa o cefalea (dal greco κεφαλή, testa) si intende il dolore provato in qualsiasi parte della testa o del collo. Può essere un sintomo di diverse patologie.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Cefalea

Displasia fibromuscolare

La displasia fibromuscolare è una malattia delle grosse e medie arterie.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Displasia fibromuscolare

Dissecazione aortica

La dissezione o dissecazione aortica è una malattia vascolare relativamente rara, gravata da un'alta mortalità se non trattata con chirurgia d'urgenza.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Dissecazione aortica

Edema cerebrale

L'edema cerebrale consiste in una grave alterazione del sistema nervoso centrale dovuta all'eccessivo accumulo di fluidi intracellulari ed extracellulari a livello cerebrale.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Edema cerebrale

Embolia

Lembolia (o embolismo) è l'ostruzione di un'arteria o di una vena, causata da un corpo estraneo al normale flusso sanguigno, che viene denominato embolo e che può essere un coagulo di sangue, una bolla d'aria o di altri gas, generalmente azoto, o altre formazioni di dimensioni tali da ostruire un vaso arterioso o venoso.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Embolia

Emicrania

L'emicrania è una patologia neurologica cronica caratterizzata da ricorrenti cefalee, da moderate a gravi, spesso in associazione con una serie di sintomi del sistema nervoso autonomo.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Emicrania

Emorragia

Lemorragia (derivato di un tema affine) è la perdita di sangue dai vasi sanguigni. A seconda della componente interessata si può parlare di emorragia arteriosa, venosa o capillare.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Emorragia

Emorragia cerebrale

Lemorragia cerebrale è una sindrome neurologica acuta dovuta alla rottura di un vaso arterioso cerebrale e al conseguente stravaso di sangue nel parenchima cerebrale.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Emorragia cerebrale

Emorragia subaracnoidea

Per emorragia subaracnoidea (detta anche ESA) si intende un sanguinamento che ha luogo nell'area compresa tra l'aracnoide e la pia madre, due membrane che circondano il cervello.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Emorragia subaracnoidea

Empiema subdurale

L'empiema subdurale (SDE) è una rara e grave condizione neurologica caratterizzata da un empiema (una raccolta di pus è dovuta a batteri solitamente gram negativi) che colpisce le meningi.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Empiema subdurale

Encefalomiopatia mitocondriale con acidosi lattica ed episodi tipo ictus

L'encefalomiopatia mitocondriale con acidosi lattica ed episodi simil ictus, abbreviato MELAS (Mitochondrial encephalomyopathy, lactic acidosis, and stroke-like episodes), è una citopatia con miopatia del mitocondrio, di cui fa parte anche la sindrome MERRF, e l'atrofia ottica di Leber.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Encefalomiopatia mitocondriale con acidosi lattica ed episodi tipo ictus

Encefalopatia ipertensiva

L'encefalopatia ipertensiva è una patologia che si manifesta in pazienti colpiti da ipertensione; segni e sintomi caratteristici sono cefalea, stato di confusione, vomito e convulsioni, che a volte portano al coma.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Encefalopatia ipertensiva

Estrogeno

Gli estrogeni sono i principali ormoni sessuali femminili. Si tratta di ormoni steroidei, che prendono il loro nome dall'estro e sono presenti in entrambi i sessi, anche se nelle donne in età fertile raggiungono livelli sierici molto più alti.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Estrogeno

Flebotrombosi

La flebotrombosi è la presenza di trombosi all'interno delle vene (dal greco ϕλέψ, ϕλεβός, phlèps, phlebós, "vena"). Può causare embolia polmonare o, più raramente, embolia paradossa.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Flebotrombosi

Foro occipitale

Immagine di osso occipitale, è ben visibile il forame magno ''Foramen magnum'' Il foro occipitale o forame magno è un foro che si apre nella superficie inferiore dell'osso occipitale alla base della scatola cranica e che mette in comunicazione la cavità cranica con il canale vertebrale.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Foro occipitale

Ictus

L'ictus (dal latino "colpo"), conosciuto anche come apoplessia, ischemia cerebrale, colpo apoplettico, accidente o insulto cerebrovascolare, attacco cerebrale, o, dall'inglese, stroke, si verifica quando una scarsa perfusione sanguigna al cervello provoca la morte delle cellule.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Ictus

Infarto

Un infarto è la necrosi di un tessuto per ischemia, cioè deficit di flusso sanguigno. I sintomi sono diversi a seconda dell'organo interessato, tuttavia il sintomo principale è rappresentato da dolore acuto di varia intensità (ad insorgenza improvvisa); è però possibile che l'infarto sia clinicamente asintomatico, soprattutto qualora sia di dimensioni molto piccole.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Infarto

Infarto miocardico acuto

Linfarto miocardico acuto (IMA) è una necrosi dei miociti provocata da ischemia prolungata, susseguente a inadeguata perfusione del miocardio per squilibrio fra richiesta e offerta di ossigeno, spesso secondaria all'occlusione di una coronaria causata da un trombo.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Infarto miocardico acuto

Insufficienza cardiaca

Linsufficienza cardiaca (IC) o scompenso cardiaco è una sindrome clinica complessa definita come l'incapacità del cuore di fornire il sangue in quantità adeguata rispetto all'effettiva richiesta dell'organismo o la capacità di soddisfare tale richiesta solamente a pressioni di riempimento ventricolari superiori alla norma.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Insufficienza cardiaca

Ipertensione arteriosa

Lipertensione arteriosa, chiamata spesso colloquialmente solo ipertensione, è una condizione clinica in cui la pressione del sangue nelle arterie della circolazione sistemica risulta elevata.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Ipertensione arteriosa

Ipotensione

Lipotensione arteriosa è una condizione clinica che si riscontra quando in un soggetto si rileva una pressione sanguigna arteriosa pari o inferiore a 90/60 mmHg.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Ipotensione

Ischemia

L'ischemia (dal greco ἰσχαιμία, isch-: riduzione, -emia: sangue) è la totale o parziale assenza di afflusso di sangue in un organo. Essa può essere totale o parziale (cioè un insufficiente apporto di sangue rispetto alle necessità di ossigenazione del tessuto) e si accompagna ad ipossia, nella forma di ipossia ischemica, da carente apporto di sangue ossigenato al tessuto ischemico.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Ischemia

Lesione vascolare

La lesione vascolare è una lacerazione di un vaso sanguigno. Le lesioni possono essere di due tipi.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Lesione vascolare

Lupus eritematoso

Lupus eritematoso è il nome con cui vengono indicate una serie di malattie autoimmuni che si possono manifestare a livello sistemico o solamente a livello cutaneo.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Lupus eritematoso

Malaria

La malaria (detta anche paludismo) è una parassitosi, malattia provocata da parassiti protozoi del genere Plasmodium (regno Protista, phylum Apicomplexa, classe Sporozoea, ordine Eucoccidiida).

Vedere Malattie cerebrovascolari e Malaria

Malattia di moyamoya

La malattia di moyamoya (AFI: o) è una malattia in cui le arterie dell'encefalo si ostruiscono ed il flusso sanguigno è bloccato da vasocostrizione e trombosi; attorno ai vasi bloccati, per compensare il blocco, si sviluppa un circolo collaterale, ma i vasi sono piccoli, deboli e soggetti a sanguinamento, aneurisma e trombosi.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Malattia di moyamoya

Malformazione artero-venosa

La malformazione artero-venosa (o MAV, o dall'inglese AVM) è una malformazione della disposizione e connessione fra vene e arterie, tipicamente di natura congenita.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Malformazione artero-venosa

Meningite

La meningite è una malattia del sistema nervoso centrale, generalmente di origine infettiva, caratterizzata dall'infiammazione delle meningi (le membrane protettive che ricoprono l'encefalo e il midollo spinale); è la più frequente sindrome infettiva del sistema nervoso centrale.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Meningite

Mucormicosi

La mucormicosi è un'infezione fungina causata da alcuni organismi dell'ordine Mucorales. I generi di fungo più diffusi sono Mucor, Rhizopus, Absidia e Cunninghamella.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Mucormicosi

Neoplasia

La neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), è una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo, come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Neoplasia

Omocistinuria

Lomocistinuria od omocisteinuria è una malattia rara, dovuta a un errore congenito del metabolismo. Deve il suo nome al segno principale: la presenza dell'amminoacido omocisteina nelle urine.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Omocistinuria

Parenchima cerebrale

Il parenchima è un tessuto specifico di un organo con struttura compatta (per es., fegato, rene, polmone, tiroide, ecc.) costituito dalle cellule che conferiscono all'organo le sue caratteristiche strutturali e funzionali.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Parenchima cerebrale

Pillola anticoncezionale

La pillola anticoncezionale o pillola contraccettiva è un farmaco contraccettivo ormonale. Si tratta del metodo contraccettivo reversibile con la più alta percentuale di efficacia.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Pillola anticoncezionale

Poliarterite nodosa

La poliarterite nodosa, anche chiamata malattia di Kussmaul-Maier, è una vasculite sistemica del giovane-adulto caratterizzata da infiammazione transmurale, segmentale e necrotizzante delle arterie muscolari di piccolo e medio calibro.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Poliarterite nodosa

Policitemia

La policitemia o poliglobulia, detta anche malattia di Vaquez, è l'aumento del volume percentuale occupato dai globuli rossi nel sangue. Si distingue dall'eritrocitosi, che è l'aumento del numero assoluto di eritrociti nel sangue.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Policitemia

Porpora trombotica trombocitopenica

La porpora trombotica trombocitopenica (PTT o sindrome di Moschcowitz) è una malattia rara ematologica caratterizzata da anemia emolitica microangiopatica, piastrinopenia da consumo e danno d'organo, in particolare sintomi neurologici, che rientra nel gruppo delle microangiopatie trombotiche.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Porpora trombotica trombocitopenica

Radioterapia

La radioterapia è una terapia medica consistente nell'utilizzo di radiazioni ionizzanti. La radioterapia è utilizzata soprattutto nel trattamento di forme di tumore, infatti utilizza un fascio di fotoni penetranti, di 5-10 MeV di energia, per danneggiare il patrimonio genetico delle cellule malate e impedire così che proliferinoUgo Amaldi, Sempre più veloci: Perché i fisici accelerano le particelle: la vera storia del bosone di Higgs, Zanichelli editore, 2012, mentre è poco impiegata in patologie non oncologiche.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Radioterapia

Schistosomiasi

La schistosomiasi (detta anche bilharziosi o distomatosi sanguigna) è una parassitosi causata da Platelminti del genere Schistosoma. Il serbatoio del parassita sono gli individui infestati cronicamente: i bovini possono essere serbatoi di S. japonicum.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Schistosomiasi

Seni della dura madre

I seni venosi della dura madre, seni durali o seni cranici sono una rete complessa di canali venosi contenuti nello spessore di due pliche della dura madre encefalica (lamine periostale e meninge) e drenano il sangue refluo dall'encefalo e dal cranio per confluire nella vena giugulare interna.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Seni della dura madre

Seni paranasali

I seni paranasali (lat. sinus paranasales) sono quattro paia di cavità all'interno delle ossa del massiccio facciale, comunicanti tramite canali ossei ed orifizi con le cavità nasali, che a loro volta possono comunicare con l'esterno.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Seni paranasali

Sepsi

La sepsi (o setticemia) è una disfunzione d'organo potenzialmente letale, causata da una risposta disregolata dell'organismo a un'infezione.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Sepsi

Sifilide

La sifilide, conosciuta anche come lue o malfrancese o morbo gallico (per i francesi già mal napoletano), è una malattia infettiva a prevalente trasmissione sessuale.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Sifilide

Sindrome di Adams-Stokes

La Sindrome di Adams-Stokes (o di Morgagni-Adams-Stokes o di Gerbec-Morgagni-Adams-Stokes) è una forma particolare di sincope, dove sovente si mostrano convulsioni.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Sindrome di Adams-Stokes

Sindrome di Behçet

La sindrome di Behçet (pronuncia turca) è una malattia rara di origine autoimmune. Prende il nome dal dermatologo turco Hulusi Behçet, che per primo descrisse nel 1937 i tre principali sintomi che la contraddistinguono (ricorrenti afte orali e genitali oltre a uveite).

Vedere Malattie cerebrovascolari e Sindrome di Behçet

Tessuto connettivo

Il tessuto connettivo (lat. textus conexivus) è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali più abbondanti nell'organismo.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Tessuto connettivo

Tifo esantematico

Il tifo esantematico (conosciuto anche con i nomi di tifo epidemico, tifo petecchiale, dermotifo, tifo dei pidocchi e tifo europeo) è una rara zoonosi causata dal batterio Rickettsia prowazekii, trasmesso all'uomo dalla puntura di alcune specie di pidocchi e di pulci.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Tifo esantematico

Trauma cranico

Un trauma cranico o lesione cerebrale traumatica, in inglese Traumatic Brain Injury o TBI (che si può tradurre come "danno cerebrale traumatico"), si verifica quando una forza esterna causa un trauma al cervello.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Trauma cranico

Traumatologia

La traumatologia è la branca della medicina che si interessa delle lesioni da traumi: eventi violenti la cui forza vulnerante danneggia i tessuti e le ossa perché ne supera il limite di resistenza, portando quindi alla rottura perenne o semiperenne dei tessuti e in certi casi alla morte.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Traumatologia

Trichinellosi

La trichinellosi o trichinosi è una zoonosi parassitaria causata da nematodi appartenenti al genere Trichinella di cui oggi conosciamo otto specie diverse (Trichinella spiralis, Trichinella nativa, Trichinella britovi, Trichinella murrelli, Trichinella nelsoni, tutte specie incapsulate e Trichinella pseudospiralis, Trichinella papuae, Trichinella zimbabwensis che invece non sono incapsulate) e almeno tre genotipi distinti.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Trichinellosi

Trombocitosi

Si definisce trombocitosi o piastrinosi o trombocitemia un aumento oltre la soglia del range di normalità (150–450 x 103/μL) del numero delle piastrine.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Trombocitosi

Tromboflebite

Con il termine tromboflebite ci si riferisce alla infiammazione di una o più vene associata a trombosi. In alcuni casi si utilizza più semplicemente il termine flebite, sebbene non sia un sinonimo.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Tromboflebite

Trombosi

La trombosi (dal greco θρόμβωσις, derivato di θρόμβος, «grumo, trombo») è un processo patologico che consiste nella formazione di trombi all'interno dei vasi sanguigni, che ostacolano o impediscono la normale circolazione del sangue.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Trombosi

Vaso sanguigno

Si definiscono vasi sanguigni o sanguiferi i condotti sanguigni del sistema circolatorio adibiti al trasporto del sangue attraverso il corpo.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Vaso sanguigno

Vena

Una vena, in anatomia, è un vaso sanguigno che conduce il sangue verso il cuore. La maggior parte delle vene trasporta il sangue privo di ossigeno (o meglio, con una concentrazione minore di ossigeno) dai tessuti al cuore, ad eccezione delle vene polmonari e delle vene ombelicali, che trasportano il sangue ossigenato verso il cuore.

Vedere Malattie cerebrovascolari e Vena

Conosciuto come Malattia cerebrovascolare.

, Pillola anticoncezionale, Poliarterite nodosa, Policitemia, Porpora trombotica trombocitopenica, Radioterapia, Schistosomiasi, Seni della dura madre, Seni paranasali, Sepsi, Sifilide, Sindrome di Adams-Stokes, Sindrome di Behçet, Tessuto connettivo, Tifo esantematico, Trauma cranico, Traumatologia, Trichinellosi, Trombocitosi, Tromboflebite, Trombosi, Vaso sanguigno, Vena.