Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Melchiorre

Indice Melchiorre

.

89 relazioni: Accademia della Crusca, Alterazione (linguistica), Astrid Lindgren, Compagnia di Gesù, Dio, Epifania, Friedrich Melchior von Grimm, Italia, Italia meridionale, Italia settentrionale, José Melchor García-Sampedro Suárez, Košice, Lingua basca, Lingua catalana, Lingua croata, Lingua ebraica, Lingua francese, Lingua gallega, Lingua inglese, Lingua latina, Lingua maltese, Lingua olandese, Lingua polacca, Lingua portoghese, Lingua russa, Lingua serba, Lingua spagnola, Lingua svedese, Lingua tedesca, Lingua ucraina, Lingue semitiche, Magi (Bibbia), Malco (nome), Martiri del Vietnam, Melchior Anderegg, Melchior Broederlam, Melchior d'Hondecoeter, Melchior de Marion Brésillac, Melchior de Polignac, Melchior Ferdinand Joseph von Diepenbrock, Melchior Feselen, Melchior Franck, Melchior Hefele, Melchior Josef Martin Knüsel, Melchior Khlesl, Melchior Lechter, Melchior Ndadaye, Melchior Neumayr, Melchior Treub, Melchiorre Bega, ..., Melchiorre Cafà, Melchiorre Cartoni, Melchiorre Cesarotti, Melchiorre Cirami, Melchiorre d'Enrico, Melchiorre De Filippis Delfico, Melchiorre Delfico, Melchiorre Gherardini, Melchiorre Gioia, Melchiorre Grodecký, Melchiorre Guerriero, Melchiorre Guilandino, Melchiorre Trevisan, Melchor Bravo de Saravia, Melchor Cano, Melchor Díaz, Melchor de Navarra y Rocafull, Melchor de Talamantes, Melchor Fernández Almagro, Melchor Liñán y Cisneros, Melchor Mauri, Melchor Portocarrero, Melchora Aquino, Nagasaki, Onomastico, Ordine di Sant'Agostino, Ordine di Santa Maria della Mercede, Pino & gli anticorpi, Radice (linguistica), Sicilia, Tradizione, Vacanze all'isola dei gabbiani, Vacanze nell'isola dei gabbiani, Vangelo, 11 dicembre, 21 giugno, 28 luglio, 6 gennaio, 7 settembre. Espandi índice (39 più) »

Accademia della Crusca

L'Accademia della Crusca (spesso anche solo la Crusca) è un'istituzione italiana che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana.

Nuovo!!: Melchiorre e Accademia della Crusca · Mostra di più »

Alterazione (linguistica)

Per alterazione si intende, in grammatica, la formazione delle parole a partire da altre che non vengono cambiate nei loro tratti fondamentali; cambia invece il modo in cui il concetto viene considerato: tavolino, ragazzaccio, donnone.

Nuovo!!: Melchiorre e Alterazione (linguistica) · Mostra di più »

Astrid Lindgren

È l'autrice delle avventure di Pippi Calzelunghe.

Nuovo!!: Melchiorre e Astrid Lindgren · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Nuovo!!: Melchiorre e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Nuovo!!: Melchiorre e Dio · Mostra di più »

Epifania

L'Epifania (nome completo: Epifania del Signore) è una festa cristiana celebrata dodici giorni dopo il Natale, ossia il 6 gennaio per le Chiese occidentali e per quelle orientali che seguono il calendario gregoriano, e il 19 gennaio per le Chiese orientali che seguono il calendario giuliano.

Nuovo!!: Melchiorre e Epifania · Mostra di più »

Friedrich Melchior von Grimm

Dopo i suoi studi a Lipsia, nel 1749 si recò in Francia al seguito del conte di Friese, di cui fu segretario a Parigi, e divenne poi incaricato d'affari del governo di Francoforte a Parigi.

Nuovo!!: Melchiorre e Friedrich Melchior von Grimm · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Melchiorre e Italia · Mostra di più »

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Nuovo!!: Melchiorre e Italia meridionale · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Nuovo!!: Melchiorre e Italia settentrionale · Mostra di più »

José Melchor García-Sampedro Suárez

Il suo elogio si legge nel Martirologio romano al 28 luglio; la memoria obbligatoria dei santi martiri del Vietnam si celebra il 24 novembre.

Nuovo!!: Melchiorre e José Melchor García-Sampedro Suárez · Mostra di più »

Košice

Košice (pronuncia slovacca; in ungherese Kassa, in tedesco Kaschau, in polacco Koszyce, in ucraino Кошиці, in latino moderno e talvolta in italiano Cassovia) è una città della Slovacchia orientale, vicino al confine con la Polonia, l'Ucraina e l'Ungheria sul fiume Hornád.

Nuovo!!: Melchiorre e Košice · Mostra di più »

Lingua basca

La lingua basca (nome nativo euskara) è una lingua isolata proto-eurasiana parlata attualmente nel Paese basco, cioè nel nord della Spagna (nel Paese Basco spagnolo Hegoalde: regione della Navarra e dalla Comunità autonoma dei Paesi Baschi) e nell'estremo sud-ovest della Francia (Iparralde, Paese Basco francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici).

Nuovo!!: Melchiorre e Lingua basca · Mostra di più »

Lingua catalana

La lingua catalana è una lingua romanza occidentale parlata da oltre 9 milioni di persone in Spagna (Catalogna, Isole Baleari, Comunità Valenzana e Frangia d'Aragona), Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero).

Nuovo!!: Melchiorre e Lingua catalana · Mostra di più »

Lingua croata

La lingua croata (hrvatski, IPA) è un idioma slavo riconosciuto come la lingua ufficiale della Croazia e Bosnia ed Erzegovina.

Nuovo!!: Melchiorre e Lingua croata · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Nuovo!!: Melchiorre e Lingua ebraica · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Melchiorre e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua gallega

Il gallego (anche chiamato galego, gagliego o galiziano, dal nome nativo galego) è una lingua romanza proveniente dal latino e dall'antico gallaico-portoghese nata nella parte ovest della provincia romana Gallaecia che comprendeva il territorio della Galizia attuale, nord del Portogallo e territori limitrofi ad est.

Nuovo!!: Melchiorre e Lingua gallega · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Melchiorre e Lingua inglese · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Melchiorre e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua maltese

La lingua maltese (lingwa Maltija, lsien Malti, "lingua maltese", o più semplicemente Malti, "maltese") è una lingua semitica parlata a Malta.

Nuovo!!: Melchiorre e Lingua maltese · Mostra di più »

Lingua olandese

L'olandese (nome in lingua olandese: Nederlands; IPA: //), o anche nederlandese o neerlandese, è una lingua sovraregionale (ufficialmente Algemeen Nederlands, nederlandese comune) che, insieme all'inglese, al tedesco, all'afrikaans e al frisone, appartiene al gruppo delle lingue germaniche occidentali.

Nuovo!!: Melchiorre e Lingua olandese · Mostra di più »

Lingua polacca

La lingua polacca è una lingua slava occidentale parlata in Polonia e numerosi altri stati.

Nuovo!!: Melchiorre e Lingua polacca · Mostra di più »

Lingua portoghese

Il portoghese (português,,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza.

Nuovo!!: Melchiorre e Lingua portoghese · Mostra di più »

Lingua russa

La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia e in svariate ex repubbliche dell'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Melchiorre e Lingua russa · Mostra di più »

Lingua serba

La lingua serba (nome nativo српски језик, srpski jezik; o српски, srpski, IPA) è un idioma slavo riconosciuto come la lingua ufficiale della Serbia e Bosnia ed Erzegovina.

Nuovo!!: Melchiorre e Lingua serba · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Melchiorre e Lingua spagnola · Mostra di più »

Lingua svedese

La lingua svedese è una lingua germanica settentrionale parlata da 9,6 milioni di persone, prevalentemente in Svezia (come unica lingua ufficiale, dal 1º luglio 2009) ed in alcune zone della Finlandia (circa il 6% della popolazione soprattutto lungo le coste e nelle isole Åland), dove ha pari diritti legali insieme al finlandese.

Nuovo!!: Melchiorre e Lingua svedese · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Melchiorre e Lingua tedesca · Mostra di più »

Lingua ucraina

La lingua ucraìna o укрaïнська мо́ва (ukrajins'ka mova) è una lingua slava orientale parlata in Ucraina.

Nuovo!!: Melchiorre e Lingua ucraina · Mostra di più »

Lingue semitiche

Le lingue semitiche sono un ramo delle lingue afro-asiatiche parlate in Africa e Asia.

Nuovo!!: Melchiorre e Lingue semitiche · Mostra di più »

Magi (Bibbia)

Nella tradizione cristiana i magi (singolare magio) sono alcuni saggi astronomi che, secondo il Vangelo di Matteo, seguendo "il suo astro" giunsero da Oriente a Gerusalemme per adorare il bambino Gesù, il "re dei Giudei" che era nato: Alcuni storici e biblisti cristiani interpretano questo racconto evangelico come un particolare leggendario, mentre altri biblisti e il Magistero della Chiesa cattolica ne sostengono la veridicità.

Nuovo!!: Melchiorre e Magi (Bibbia) · Mostra di più »

Malco (nome)

.

Nuovo!!: Melchiorre e Malco (nome) · Mostra di più »

Martiri del Vietnam

I martiri del Vietnam sono un gruppo di 117 tra ecclesiastici, religiosi, missionari e laici uccisi nel corso di diverse persecuzioni in Tonchino, Cocincina e Annam tra il 1745 e il 1862.

Nuovo!!: Melchiorre e Martiri del Vietnam · Mostra di più »

Melchior Anderegg

Fu una grande guida alpina nelle prime ascensioni a molte importanti montagna nelle Alpi Graie, Pennine e bernesi durante il periodo d'oro dell'alpinismo.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchior Anderegg · Mostra di più »

Melchior Broederlam

Dopo il periodo di formazione, durante il quale si ritiene possa aver compiuto un viaggio in Italia, l'artista divenne, dal 1381, pittore ufficiale alla corte di Luigi II di Fiandra.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchior Broederlam · Mostra di più »

Melchior d'Hondecoeter

È il più celebre esponente di una famiglia di artisti, probabilmente originaria d'Anversa, giunta nei Paesi Bassi a causa della sua fede religiosa protestante: sia il padre Gijsbert, che il nonno Gillis erano pittori.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchior d'Hondecoeter · Mostra di più »

Melchior de Marion Brésillac

Membro della Società per le Missioni Estere di Parigi, venne ordinato sacerdote nel 1838 e partì come missionario per l'India; il 16 marzo 1845 venne eletto vescovo titolare di Prusa e nominato vicario apostolico di Coimbatore.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchior de Marion Brésillac · Mostra di più »

Melchior de Polignac

Nacque a Lavoûte-Sur-Loire l'11 ottobre 1661.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchior de Polignac · Mostra di più »

Melchior Ferdinand Joseph von Diepenbrock

Nacque a Bocholt (Germania) il 6 gennaio 1798.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchior Ferdinand Joseph von Diepenbrock · Mostra di più »

Melchior Feselen

Quale artigiano specializzato dovette entrare in contatto, in gioventù, con Hans Schäufelein e la scuola danubiana.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchior Feselen · Mostra di più »

Melchior Franck

Della sua vita si hanno poche notizie e molte di esse sono incerte, come lo stesso anno di nascita, salvo alcune certamente documentate.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchior Franck · Mostra di più »

Melchior Hefele

Melchior Hefele era nato in Tirolo, nella località di Kaltenbrunn, dai contadini Michael e Katharina Auer.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchior Hefele · Mostra di più »

Melchior Josef Martin Knüsel

Figlio di Melchior Josef, commerciante e di Bernhardine Brunner, ottenne il brevetto di avvocato nel 1838.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchior Josef Martin Knüsel · Mostra di più »

Melchior Khlesl

Indicato talvolta anche con le varianti di Klesl o Cleslius, Melchior Khlesl era figlio di Melchior Khlesl, panettiere, e di sua moglie Margaretha.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchior Khlesl · Mostra di più »

Melchior Lechter

Dopo aver completato gli studi in pittura del vetro nella sua città natale, si recò a studiare all'Accademia d'Arte di Berlino nel 1884.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchior Lechter · Mostra di più »

Melchior Ndadaye

Quarto Presidente della repubblica del Burundi dal 10 luglio al 21 ottobre 1993, primo presidente liberamente eletto e primo presidente hutu nella storia del suo paese, fu deposto ed assassinato da un golpe militare dopo 102 giorni di presidenza.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchior Ndadaye · Mostra di più »

Melchior Neumayr

Laureatosi all'Università di Heidelberg, dal 1873 è stato nominato professore di paleontologia presso l'Università di Vienna, incarico che ha ricoperto sino al giorno della sua morte.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchior Neumayr · Mostra di più »

Melchior Treub

Laureatosi nel 1873 all'Università di Leiden, città in cui rimase a lavorare come assistente nel campo della botanica.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchior Treub · Mostra di più »

Melchiorre Bega

I suoi progetti colpirono per qualità ed eleganza Gio Ponti.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchiorre Bega · Mostra di più »

Melchiorre Cafà

Il suo certificato di battesimo porta la data del 21 gennaio 1636: secondo alcuni studiosi il vero nome era Marcello.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchiorre Cafà · Mostra di più »

Melchiorre Cartoni

Nato in una famiglia di artisti marmorari romani, nel 1848 si arruolò nella legione dei volontari per la prima guerra d'indipendenza italiana.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchiorre Cartoni · Mostra di più »

Melchiorre Cesarotti

Figlio di Giovanni (Zanne) e Medea Bacuchi, Cesarotti nacque da una famiglia di antica origine nobile ma da tempo entrata nel "ceto civile".

Nuovo!!: Melchiorre e Melchiorre Cesarotti · Mostra di più »

Melchiorre Cirami

Già pretore di Agrigento, alle elezioni Politiche del 21 aprile 1996 viene eletto al Senato della Repubblica per il Polo per le Libertà nel collegio uninominale di Agrigento.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchiorre Cirami · Mostra di più »

Melchiorre d'Enrico

Nacque verso il 1573 ad Alagna in Valsesia, nell'ambito di una famiglia di artisti: suo fratello Giovanni divenne il principale scultore attivo al Sacro Monte di Varallo; l'altro fratello Antonio (più noto come Tanzio da Varallo) è considerato uno dei principali esponenti della pittura piemontese e lombarda del XVII secolo.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchiorre d'Enrico · Mostra di più »

Melchiorre De Filippis Delfico

Terzo figlio di Gregorio De Filippis Dèlfico, conte di Longano, che unì il suo cognome a quello della moglie Marina Dèlfico, unica figlia di Orazio e ultima rappresentante della sua famiglia.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchiorre De Filippis Delfico · Mostra di più »

Melchiorre Delfico

Nacque nel castello feudale di Leognano, in provincia di Teramo, da Berardo Delfico (1705-1774) e da Margherita Civico.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchiorre Delfico · Mostra di più »

Melchiorre Gherardini

Nato a Milano nel 1607, la sua carriera artistica è fortemente legata alla figura di Giovan Battista Crespi, detto il Cerano, di cui non solo diverrà allievo, ma anche genero, sposando la figlia Camilla, anch'essa pittrice.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchiorre Gherardini · Mostra di più »

Melchiorre Gioia

Dopo gli studi nel Collegio Alberoni veste l'abito talare, mantenendo tuttavia un orientamento di pensiero tutt'altro che ortodosso tanto in filosofia, per l'influenza dell'utilitarismo di Jeremy Bentham, dell'empirismo di John Locke e del sensismo di Étienne Bonnot de Condillac, quanto in teologia per l'influenza del pensiero di Giansenio.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchiorre Gioia · Mostra di più »

Melchiorre Grodecký

Fu ucciso dai soldati calvinisti del principe di Transilvania insieme con i confratelli Marco Križevčanin e Stefano Pongrácz; è stato dichiarato martire e beatificato nel 1905 e proclamato santo da papa Giovanni Paolo II nel 1995.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchiorre Grodecký · Mostra di più »

Melchiorre Guerriero

Figlio di Giovanni Nicola e Caterina Pagano, studiò presso l'università di Napoli e su aiuto di Ferdinando Orsini, duca di Gravina di Puglia nel 1513 divenne maestro dei brevi pontifici durante il pontificato di papa Leone X prima, e Clemente VII dopo.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchiorre Guerriero · Mostra di più »

Melchiorre Guilandino

Il Guilandino studiò medicina prima a Roma e poi a Padova, per poi dedicarsi soprattutto agli studi di botanica.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchiorre Guilandino · Mostra di più »

Melchiorre Trevisan

Monumento a Melchiorre Trevisan.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchiorre Trevisan · Mostra di più »

Melchor Bravo de Saravia

Era figlio di Juan de Saravia e María Mayor de Vera Morales.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchor Bravo de Saravia · Mostra di più »

Melchor Cano

Suo padre, il giurista Fernando Cano, lo inviò a studiare all'Università di Salamanca, dove fu allievo di Francisco de Vitoria ed emise la professione religiosa entrando nell'Ordine dei Frati Predicatori nel Convento di Santo Stefano a Salamanca nel 1524.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchor Cano · Mostra di più »

Melchor Díaz

Fu coinvolto in tre spedizioni associate ai viaggi di Francisco Vázquez de Coronado.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchor Díaz · Mostra di più »

Melchor de Navarra y Rocafull

Navarra y Rocafull studiò presso le università di Oviedo e di Salamanca.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchor de Navarra y Rocafull · Mostra di più »

Melchor de Talamantes

Melchor de Talamantes (nome completo: Melchor de Talamantes Salvador y Baeza) fu un prete cattolico, un politico liberale ed un leader dell'indipendenza messicana.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchor de Talamantes · Mostra di più »

Melchor Fernández Almagro

La sua infanzia si sviluppa nel quartiere granadino di San Matías.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchor Fernández Almagro · Mostra di più »

Melchor Liñán y Cisneros

Studiò teologia presso l'Università di Alcalá, dove conseguì il dottorato.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchor Liñán y Cisneros · Mostra di più »

Melchor Mauri

Professionista dal 1987 al 2002, vinse una edizione della Vuelta a España.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchor Mauri · Mostra di più »

Melchor Portocarrero

Da tenente generale della cavalleria, Portocarrero y Lasso de la Vega si distinse nella campagna con don Giovanni d'Austria in Sicilia, nelle Fiandre, in Catalogna ed in Portogallo.

Nuovo!!: Melchiorre e Melchor Portocarrero · Mostra di più »

Melchora Aquino

Nota anche col nome di "Tandang Sora" (Tandang deriva dalla parola "matanda" che significa "anziana" in italiano), partecipò alla rivoluzione filippina nel 1896 (aveva 84 anni all'epoca).

Nuovo!!: Melchiorre e Melchora Aquino · Mostra di più »

Nagasaki

Nagasaki (AFI:; in giapponese, "Città di Nagasaki",, letteralmente "piccola penisola allungata"), è una città giapponese capoluogo dell'omonima prefettura, situata sulla costa sud-occidentale della grande isola di Kyūshū.

Nuovo!!: Melchiorre e Nagasaki · Mostra di più »

Onomastico

L'onomastico è la ricorrenza cattolica in cui si festeggiano tutte le persone il cui nome coincide con quello del santo o del beato del giorno nel Calendario liturgico.

Nuovo!!: Melchiorre e Onomastico · Mostra di più »

Ordine di Sant'Agostino

L'Ordine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Nuovo!!: Melchiorre e Ordine di Sant'Agostino · Mostra di più »

Ordine di Santa Maria della Mercede

L'Ordine di Santa Maria della Mercede (in latino Ordo Beatae Mariae Virginis de Mercede) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti mercedari, pospongono al loro nome la sigla O. de M.Ann.

Nuovo!!: Melchiorre e Ordine di Santa Maria della Mercede · Mostra di più »

Pino & gli anticorpi

Pino e gli anticorpi è un trio comico italiano composto da Roberto Fara (25 agosto 1973) e i fratelli Michele Manca (26 settembre 1975) e Stefano Manca (29 agosto 1972), tutti e tre nati a Sassari.

Nuovo!!: Melchiorre e Pino & gli anticorpi · Mostra di più »

Radice (linguistica)

In linguistica, la radice è quell'elemento linguistico irriducibile (non ulteriormente suddivisibile) che esprime il significato principale della parola.

Nuovo!!: Melchiorre e Radice (linguistica) · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Melchiorre e Sicilia · Mostra di più »

Tradizione

Il termine tradizione (dal latino traditiònem deriv. da tràdere.

Nuovo!!: Melchiorre e Tradizione · Mostra di più »

Vacanze all'isola dei gabbiani

Vacanze all'isola dei gabbiani (Vi på Saltkråkan) è un romanzo di Astrid Lindgren pubblicato originariamente nel 1964.

Nuovo!!: Melchiorre e Vacanze all'isola dei gabbiani · Mostra di più »

Vacanze nell'isola dei gabbiani

Vacanze nell'isola dei gabbiani (Vi på Saltkråkan) è una serie televisiva svedese del 1964 ideata da Astrid Lindgren, che in seguito pubblicò anche il romanzo Vacanze all'isola dei gabbiani.

Nuovo!!: Melchiorre e Vacanze nell'isola dei gabbiani · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Nuovo!!: Melchiorre e Vangelo · Mostra di più »

11 dicembre

L'11 dicembre è il 345º giorno del calendario gregoriano (il 346º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Melchiorre e 11 dicembre · Mostra di più »

21 giugno

Il 21 giugno è il 172º giorno del calendario gregoriano (il 173º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Melchiorre e 21 giugno · Mostra di più »

28 luglio

Il 28 luglio è il 209º giorno del calendario gregoriano (il 210º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Melchiorre e 28 luglio · Mostra di più »

6 gennaio

Il 6 gennaio è il 6º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Melchiorre e 6 gennaio · Mostra di più »

7 settembre

Il 7 settembre è il 250º giorno del calendario gregoriano (il 251º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Melchiorre e 7 settembre · Mostra di più »

Riorienta qui:

Melchiora, Melchiore, Melchiorina, Melchiorra, Melchiorrina, Melchor, Melker.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »