Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Microincapsulazione

Indice Microincapsulazione

La microincapsulazione è un processo in cui minuscole particelle o gocce sono circondate da un rivestimento per fare piccole capsule con molte proprietà utili.

Indice

  1. 54 relazioni: Acido alginico, Acido cloridrico, Acido urico, Alcol polivinilico, Alcoli, Alginato di sodio, Ammine, Antiparassitario, Aroma, Assorbimento, Atomizzazione, Biocompatibilità, Biodegradazione, Cellula, Cellulosa, Colla, Cristallo, Decadimento esponenziale, Emulsione, Enzima, Estrazione (chimica), Evaporazione, Farmaco, Gas, Gusto, Idrolisi, Industria farmaceutica, Industria tessile, Instabilità di Rayleigh-Plateau, Liquido, Materiale a cambiamento di fase, Materiale autoriparante, Micrometro (unità di misura), Monomero, Odore, Olio essenziale, Ossigeno, Pesticida, Poliesteri, Polietilene, Polimerizzazione per condensazione, Polimero, Poliurea, Poliuretano, Probiotico, Scienze ambientali, Solido, Solubilità, Sospensione (chimica), Tasso (matematica), ... Espandi índice (4 più) »

Acido alginico

Lacido alginico, anche chiamato algina, è un polisaccaride ampiamente presente nelle pareti cellulari delle alghe brune. Il suo colore spazia dal bianco al giallo-marroncino.

Vedere Microincapsulazione e Acido alginico

Acido cloridrico

L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl. Essendo comunemente utilizzato in soluzioni acquose, spesso il nome "acido cloridrico" si riferisce a tali soluzioni, mentre per HCl anidro viene usato il nome cloruro di idrogeno.

Vedere Microincapsulazione e Acido cloridrico

Acido urico

L'acido urico è una molecola organica di origine naturale. Si forma nei tetrapodi (i vertebrati terrestri) come sottoprodotto nel metabolismo delle purine.

Vedere Microincapsulazione e Acido urico

Alcol polivinilico

L'alcol polivinilico (PVA) è un composto chimico ottenuto per idrolisi, di norma alcalina, degli esteri polivinilici.

Vedere Microincapsulazione e Alcol polivinilico

Alcoli

In chimica, gli alcoli sono una categoria di composti organici che contengono almeno un gruppo funzionale idrossile (-OH) legato a un atomo di carbonio saturo.

Vedere Microincapsulazione e Alcoli

Alginato di sodio

L'alginato di sodio è un composto chimico formato dal sale di sodio dell'acido alginico, con formula minima NaC6H7O6. Estratto dalle pareti cellulari delle alghe, ha l'aspetto di una gomma.

Vedere Microincapsulazione e Alginato di sodio

Ammine

Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi d'idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.

Vedere Microincapsulazione e Ammine

Antiparassitario

Gli antiparassitari sono dei prodotti chimici utilizzati per il trattamento di malattie parassitarie causate da elminti, amebe, ectoparassiti, funghi e protozoi, tra gli altri.

Vedere Microincapsulazione e Antiparassitario

Aroma

L'aroma è la caratteristica sensoriale di un alimento o di un composto naturale, derivante dalla rilevazione gustativa di uno specifico odore.

Vedere Microincapsulazione e Aroma

Assorbimento

In fisica come con il linguaggio di tutti i giorni con il termine assorbimento si intende la capacità di un oggetto di catturare, incorporare della materia oppure dell'energia, come ad esempio una radiazione elettromagnetica.

Vedere Microincapsulazione e Assorbimento

Atomizzazione

Nella spettroscopia atomica, latomizzazione è il processo chimico-fisico mediante il quale un campione fluido viene convertito nei suoi atomi costitutivi con stato di ossidazione zero (atomi zerovalenti).

Vedere Microincapsulazione e Atomizzazione

Biocompatibilità

Biocompatibilità è un termine composto dal prefisso bio- (dal greco βιοσ, “vita, essere vivente”) e dalla parola compatibilità, derivante dal latino cum patior (letteralmente “partecipare a”) traducibile con l'espressione “essere in sintonia con”; l'etimo sottolinea dunque in maniera evidente il carattere di armonia con la vita di tutto ciò che può definirsi biocompatibile.

Vedere Microincapsulazione e Biocompatibilità

Biodegradazione

In chimica ambientale, la biodegradazione è la degradazione di un composto (a prescindere che sia di origine naturale o sintetico) attraverso processi enzimatici, in genere per azione di microrganismi quali batteri e funghi.

Vedere Microincapsulazione e Biodegradazione

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).

Vedere Microincapsulazione e Cellula

Cellulosa

La cellulosa è uno dei più importanti polisaccaridi. È un polimero, ovvero è costituita da un gran numero di molecole di glucosio unite grazie a un legame che prende il nome di glicosidico.

Vedere Microincapsulazione e Cellulosa

Colla

Una colla è una soluzione acquosa di adesivi. Può essere animale o vegetale. Tradizionalmente gli adesivi a base di sostanze organiche vengono chiamati 'colle', tra cui le colle glutiniche ottenute da pelli e ossa (per esempio colla di pesce), e le colle alla caseina a base di proteine del latte.

Vedere Microincapsulazione e Colla

Cristallo

In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali; è ottenuta dalla convoluzione tra un reticolo cristallino o reticolo di Bravais (formato da punti geometrici ordinatamente disposti nello spazio) ed una base (insieme di uno o più atomi).

Vedere Microincapsulazione e Cristallo

Decadimento esponenziale

Una quantità è soggetta a decadimento esponenziale se diminuisce a una velocità proporzionale al suo valore corrente.

Vedere Microincapsulazione e Decadimento esponenziale

Emulsione

L'emulsione è una miscela temporaneamente stabile di due fluidi immiscibili, una delle quali (fase dispersa) è dispersa nell'altra (fase disperdente) sotto forma di goccioline.

Vedere Microincapsulazione e Emulsione

Enzima

In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.

Vedere Microincapsulazione e Enzima

Estrazione (chimica)

Per estrazione in chimica si intende la separazione di una o più sostanze da una matrice mediante trattamento con solvente.

Vedere Microincapsulazione e Estrazione (chimica)

Evaporazione

In fisica levaporazione è il passaggio di stato dal liquido a quello aeriforme (gas o vapore) che coinvolge la sola superficie del liquido. Alla temperatura di ebollizione avviene invece il processo di ebollizione che coinvolge l'intero volume del liquido.

Vedere Microincapsulazione e Evaporazione

Farmaco

I termini “farmaco”, “medicinale” e “prodotto medicinale” sono stati usati nel corso degli anni come sinonimi; di recente si è preferito usare il termine medicinale, impiegato anche nelle direttive comunitarie che disciplinano questo settore.

Vedere Microincapsulazione e Farmaco

Gas

Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.

Vedere Microincapsulazione e Gas

Gusto

Il gusto è uno dei cinque sensi, i cui recettori sono le gemme gustative presenti nelle papille gustative della lingua, nel palato molle, nella faringe, nelle guance e nell'epiglottide.

Vedere Microincapsulazione e Gusto

Idrolisi

Rientrano sotto il generico nome di idrolisi (leggasi "idròlisi" o anche "idrolìsi", nopunti) diverse reazioni chimiche in cui le molecole sono scisse in due o più parti per effetto dell'acqua e può talvolta essere considerata come la reazione inversa della reazione di condensazione.

Vedere Microincapsulazione e Idrolisi

Industria farmaceutica

L'industria farmaceutica è il settore economico che riunisce le attività di ricerca e sviluppo, produzione e commercializzazione dei farmaci per la medicina umana o veterinaria, nonché di prodotti terzi rispetto ai medicinali, come cosmetici e integratori alimentari.

Vedere Microincapsulazione e Industria farmaceutica

Industria tessile

Lindustria tessile è un'attività manifatturiera che produce e lavora le fibre tessili. La sua origine è antichissima e deriva dall'esigenza dell'uomo di ripararsi dal freddo e dalle intemperie, usando materiali diversi dalle pelli conciate.

Vedere Microincapsulazione e Industria tessile

Instabilità di Rayleigh-Plateau

L’instabilità di Rayleigh - Plateau, a volte chiamata anche instabilità capillare, è un'instabilità fluidodinamica dovuta all'azione della tensione superficiale, che tende a destabilizzare un sistema fluido per crearne uno con lo stesso volume ma minore superficie.

Vedere Microincapsulazione e Instabilità di Rayleigh-Plateau

Liquido

Il liquido è uno degli stati della materia.

Vedere Microincapsulazione e Liquido

Materiale a cambiamento di fase

I materiali a cambiamento di fase o PCM (Phase-change material), tra i quali compaiono sali o paraffine inglobate caratterizzate da differenti temperature di fusione, sono materiali che permettono di accumulare notevoli quantità di calore mantenendo una temperatura costante.

Vedere Microincapsulazione e Materiale a cambiamento di fase

Materiale autoriparante

I materiali autoriparanti sono una classe di materiali intelligenti in grado di recuperare, parzialmente o totalmente, un danno meccanico in maniera autonoma o in risposta ad uno stimolo esterno.

Vedere Microincapsulazione e Materiale autoriparante

Micrometro (unità di misura)

Il micromètro (pronuncia:; simbolo: µm) è un'unità di misura derivata del Sistema Internazionale. Corrisponde a un milionesimo di metro (cioè un millesimo di millimetro): In passato era usata la dizione micròn (simbolo: µ), il cui uso è oggi vivamente sconsigliato nel SI.

Vedere Microincapsulazione e Micrometro (unità di misura)

Monomero

Col termine monomero (dal greco una parte) in chimica si definisce una molecola semplice dotata di gruppi funzionali tali da renderla in grado di combinarsi ricorsivamente con altre molecole (identiche a sé o reattivamente complementari a sé) a formare macromolecole.

Vedere Microincapsulazione e Monomero

Odore

L'odore è un'esperienza sensoriale, causata da uno o più composti chimici volatilizzati anche ad una concentrazione molto bassa, che gli esseri umani o altri animali percepiscono con il senso dell'olfatto.

Vedere Microincapsulazione e Odore

Olio essenziale

Gli oli essenziali o oli eterici sono prodotti ottenuti per estrazione a partire da materiale vegetale dotato di aromi, ricco cioè in "essenze".

Vedere Microincapsulazione e Olio essenziale

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.

Vedere Microincapsulazione e Ossigeno

Pesticida

Il termine pesticida, (derivato dall'inglese “pesticide” che a sua volta deriva dal latino pestis) o, più correttamente agrofarmaco o "antiparassitario", è riferibile ai prodotti destinati a distruggere o tenere sotto controllo qualsiasi organismo nocivo (compresi i microrganismi e le piante infestanti), oppure impedirne o prevenirne i danni, nelle fasi di produzione, lavorazione, conservazione, trasporto e commercializzazione dei raccolti, degli alimenti (per uomini e animali), del legname nonché è riferibile ai prodotti per il controllo di insetti, acari o altri organismi nel settore animale.

Vedere Microincapsulazione e Pesticida

Poliesteri

I poliesteri sono una categoria di polimeri che, lungo la catena carboniosa principale, contengono il gruppo funzionale degli esteri. Sebbene esistano anche in natura (cutina, suberina, ecc.), i poliesteri rappresentano principalmente una famiglia di prodotti sintetici come il policarbonato, il polietilene tereftalato (PET) e altri.

Vedere Microincapsulazione e Poliesteri

Polietilene

Il polietilene o politene (in sigla PE), è il più semplice dei polimeri sintetici ed è la più comune fra le materie plastiche. Ha formula chimica (-C2H4-)n dove il grado di polimerizzazione n può arrivare ad alcuni milioni.

Vedere Microincapsulazione e Polietilene

Polimerizzazione per condensazione

La polimerizzazione per condensazione consiste nell'unione di due monomeri o due polimeri che tra loro formano un legame covalente, formando oltre ad un polimero, anche un composto a basso peso molecolare (ad esempio acqua), detto "condensato".

Vedere Microincapsulazione e Polimerizzazione per condensazione

Polimero

Un polimero (dal greco polymerḗs, comp. di polýs- e -méros, letteralmente "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (o unità strutturali) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).

Vedere Microincapsulazione e Polimero

Poliurea

La poliurea è un elastomero di rivestimento ottenuto per poliaddizione di un diisocianato alifatico o aromatico con una diammina. Strutturalmente è caratterizzata dalla ripetizione di unità -RNH(CO)NHR'-, in pratica una molecola di urea bisostituita.

Vedere Microincapsulazione e Poliurea

Poliuretano

Poliuretano (PU o PUR) indica una vasta famiglia di polimeri in cui la catena polimerica è costituita di legami uretanici, la cui formula chimica è NH-(CO)-O-.

Vedere Microincapsulazione e Poliuretano

Probiotico

Secondo la definizione ufficiale di FAO e OMS, i probiotici sono “micro-organismi vivi che, somministrati in quantità adeguata, apportano un beneficio alla salute dell'ospite”.

Vedere Microincapsulazione e Probiotico

Scienze ambientali

La scienza ambientale è un campo accademico interdisciplinare che integra scienze fisiche, biologiche e dell'informazione (tra cui ecologia, biologia, fisica, chimica, scienze delle piante, zoologia, mineralogia, oceanologia, limnologia, scienze del suolo, geologia e geografia fisica (geodesia) e scienza atmosferica) allo studio dell'ambiente e alla soluzione dei problemi ambientali.

Vedere Microincapsulazione e Scienze ambientali

Solido

Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.

Vedere Microincapsulazione e Solido

Solubilità

La solubilità (o miscibilità) è la capacità di una sostanza di sciogliersi in un'altra detta solvente. In chimica, la solubilità di un soluto in un solvente, a determinate condizioni di temperatura e pressione, è la massima quantità di un soluto che in tali condizioni si scioglie in una data quantità di solvente, formando in tal modo un'unica fase con esso.

Vedere Microincapsulazione e Solubilità

Sospensione (chimica)

In chimica, una sospensione è una dispersione, una miscela eterogenea in cui una fase solida con dimensione particellare >1 µm, è disciolta in una fase disperdente (o continua) fluida non in grado di sedimentare in tempo breve.

Vedere Microincapsulazione e Sospensione (chimica)

Tasso (matematica)

Il tasso è un rapporto avente come numeratore il numero di eventi registrati in una popolazione statistica e come denominatore il numero totale di elementi di quella stessa popolazione.

Vedere Microincapsulazione e Tasso (matematica)

Toluene

Il toluene (noto anche come toluolo, nome IUPAC metilbenzene) è un liquido volatile ed incolore dall'odore caratteristico dei diluenti per vernici, con formula C7H8.

Vedere Microincapsulazione e Toluene

Viscosità

Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, la viscosità è il coefficiente di scambio di quantità di moto.La dicitura "coefficiente di scambio di quantità di moto" fa riferimento all'analogia esistente nell'ambito dei fenomeni di trasporto tra quest'ultimo e i coefficienti di scambio termico e di scambio di materia.

Vedere Microincapsulazione e Viscosità

Vitamine

Le vitamine sono un composto organico e un nutriente essenziale che un organismo richiede in quantità limitate. S. Lieberman & N. Bruning, The Real Vitamin & Mineral Book, New York, Avery Group, 3, 1990, ISBN 0-89529-769-8 Un composto chimico organico (o un gruppo correlato di composti) viene chiamato "vitamina" quando l'organismo non è in grado di sintetizzare quel composto in quantità sufficiente e pertanto deve ottenerlo attraverso l'alimentazione; in tal modo, il termine "vitamina" è condizionato dalle circostanze e dal particolare organismo.

Vedere Microincapsulazione e Vitamine

Volatilità (chimica)

La volatilità è una proprietà chimico-fisica che rappresenta la tendenza di un solido o di un liquido rispettivamente a sublimare o a vaporizzare.

Vedere Microincapsulazione e Volatilità (chimica)

, Toluene, Viscosità, Vitamine, Volatilità (chimica).