Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Morti il 19 luglio

Indice Morti il 19 luglio

202.

571 relazioni: Ada Cambridge, Adolf von Bomhard, Agostino Natale Luci, Agustín de Iturbide, Agustín Eyzaguirre, Al Hendrickson, Alain Bombard, Alan Lomax, Alberto Machimbarrena, Alda Mangini, Alejandro Tapia y Rivera, Alessandro Saporiti, Alexia Bryn, Alfredo Binda, Allen Newell, Aloisio Gonzaga, Ambrogio Clerici, Ann K.S. Lambton, Annie Mascarene, Antoinette Meyer, Antonio Aguilar, Antonio Pallotta, Apel·les Mestres, Archibald Douglas, Archimede Taverna, Armand I de Rohan-Soubise, Arne Engstrom, Arrigo Pelliccia, Arthur Drews, Arthur Newton, Auguste Bouché-Leclercq, Augustin Vološin, Augusto di Prussia (1779-1843), Aung San, Azolino Hazon, Bartolomeo Borelli, Bartolomeo Costantini, Basilio Puoti, Benjamin Tammuz, Bepi Romagnoni, Bernat Martínez, Bernoldo di Utrecht, Bert Trautmann, Bob Baxter, Boris Biancheri, Carlo Zangarini, Carmen Hernández, Carvalho Leite, Cécile Aubry, Cesare Cremonini (filosofo), ..., Cesário Verde, Charles John Beckwith, Charles King (ciclista), Charles-François de Vintimille du Luc, Cheikh Ahmadou Bamba, Chithira Thirunal Balarama Varma, Clemente Yerovi, Clementina de Jesus, Curzio Malaparte, Daniel Fapp, Daniele Crespi, David Easton, David Warren, Delphine Ugalde, Dercy Gonçalves, Dimitri, Domenico Buffa, Domenico Matteucci, Don Giovanni de' Medici, Dragiša Šarić, Eddie Quillan, Edoardo Bassini, Edoardo Volterra, Edward Bunker, Edward Pellew, I visconte di Exmouth, Egor Ivanovič Zolotarëv, Ekaterina Budanova, Elisabetta di Danimarca (1573-1625), Elvira Madigan, Emanuela Loi, Enea Dal Fiume, Enrico Pini, Erhardt Gißke, Erik Ode, Ernő Schwarz, Ervin Stein, Erwin Sietas, Ettore Fontana, Eugenio Bomboni, ʿUmar Sulaymān, Faina Georgievna Ranevskaja, Fausto Zonaro, Fawwaz bin Abd al-Aziz Al Saud, Federico IV di Holstein-Gottorp, Ferdinand David, Filippa di Lancaster, Filippo Antonio Asinari di San Marzano, Filippo San Martino di Agliè, Fiorenzo IV d'Olanda, Francesco Crispo Moncada, Francesco Vivona, Francisco Rabat, Franco Enna, Frank McCourt, Frank Murphy (politico), Fred Diute, Friedrich Polack, Friedrich Rainer, Gabriel Fajardo, Gabriele Ambrosio, Gabriele Amico Valenti, Galina Prozumenščikova, Garry Marshall, Gérard Oury, Gene Roth, Gennaro Soricelli, George Leveson-Gower, I duca di Sutherland, George Wetherill, Ghazala Javed, Gian Carlo Testoni, Gigi Marulla, Gino Negri, Giorgio III d'Assia-Itter, Giorgio Milani, Giovanni Angelo Ossoli, Giovanni Battista Accusani, Giovanni Miazzi, Giovanni Querzoli, Giovanni Rodeghiero, Giovanni Zonca, Girolamo Calà Ulloa, Giuseppe Bellafiore, Giuseppe Campori, Giuseppe De André, Giuseppe de Felice Giuffrida, Giuseppe Riccardi, Giuseppe Tagliamonte, Giuseppe Terragni, Glen Graham, Gonario II di Torres, Gordon Joseph Gray, Gottfried Reinhardt, Guglielmo Segato, Guido Carlo Visconti di Modrone, Guillaume Guidé, Gunilla Bielke, Gusman Kosanov, Hannes Meyer, Hans Maldonado, Hans Morgenthau, Hans Nowak, Hans Schneider, Harold D. Schuster, Harold Foster, Harry Hill, Harry Stockwell, Hector Gervais, Heinrich Andreas Christoph Havernick, Heinrich Wölfflin, Henri Debray, Henri Ernest Baillon, Henri Lauvaux, Henry Surtees, Hugh Everett III, Hugh Grosvenor, II duca di Westminster, Hugh Lett, Imre Schlosser, Ippolito Aldobrandini (1596-1638), Irvin Yeaworth, Jack Pierce, Jack Warden, Jacopo Bonfadio, Jacopo Tiepolo, Jacques Sevin, James B. Clark, James Garner, James Graham Cooper, James Hamilton (calciatore 1858), James Innes-Ker, V duca di Roxburghe, Jan van den Brink, Jan Verkade, Jean-Baptiste Loeillet, Jean-Louis Anne Madelain Lefebvre de Cheverus, Jerzy Sterenga, Jesús Codina, Jim Aparo, Joaquín Anselmo María Albareda y Ramoneda, Joe Flynn, Johann Puch, John Jacob Astor (tennista), John Sackville, III duca di Dorset, José Luis Sérsic, Juan Benegas, Kaarle Krohn, Karėn Chačaturjan, Karen Harup, Karl Schleinzer, Karol Adwentowicz, Kazım Mirşan, Kazimierz Sabbat, Konstantin Michajlovič Tachtarev, Laura Martinozzi, Lefty Frizzell, Leonida Repaci, Licco Amar, Lino Del Fra, Lorenzen Wright, Lorenzo Campeggi, Louis Charles Armand Fouquet de Belle-Isle, Louis Favre, Louis Nazaire Bégin, Luciano Codignola, Lucien Lazaridès, Ludovico M. Nesbitt, Luigi Gilardi, Luigi I del Palatinato-Zweibrücken, Luigi Natale Vernazzi, Luisa Amelia di Baden, Luisa di Meclemburgo-Strelitz, Luzius Rüedi, Mahmoud Asgari e Ayaz Marhoni, Makarij (monaco), Marcel Lehoux, Marcello Marchesi, Margaret Fuller, Maria Bolena, Mathieu Bragard, Matthew Flinders, Maurice de Guérin, Max Dessoir, Mel Smith, Michele Borelli, Michele della Pace d'Aviz, Michele Tenore, Miguel Ablóniz, Mtwa Mkwawa, Neera (scrittrice), Neil Kensington Adam, Nicola Cucullo, Nicola Picella, Nihat Erim, Nikola Uzunović, Nikolaj Kusmič Ivanov, Oku Yasukata, Oleksandr Oleksandrovyč Bohomolec', Osmund Menghin, Panagiōtīs Pipinelīs, Paolo Baruchelli, Paolo Borsellino, Papa Simmaco, Pasquale Salvatore Samperi, Paul Escoffier, Paul Willard Merrill, Pëtr Stepanovič Protasov, Pedro Antonio de Alarcón, Phil Woosnam, Piera Verri, Pierfrancesco de' Medici il Vecchio, Pierre Graber, Pierre Jonquères d'Oriola, Pierre Joseph Pelletier, Pietro Crisci da Foligno, Pratap Singh Gaekwad, Raimondo Berengario III di Barcellona, Rama Coomaraswamy, Raphael Bienvenu Sabatier, Ray Flaherty, Raymond de Saint-Sever, Rebecca Nurse, Remo Gaspari, Renato Pampanini, René Privat, Richard Duckett, Rochus von Rheinbaben, Rodolfo Choperena, Rodolfo De Mattei, Salvatore Pincherle, Shigeo Arai, Siegfried Powolny, Silvio Saglio, Simon Ignatius Pimenta, Skye McCole Bartusiak, Stefano del Lupo, Stefano Franscini, Stefano Magaddino, Syngman Rhee, Szymon Goldberg, Taira no Munemori, Thomas Agar-Robartes, VI visconte Clifden, Thomas Doe, Vincenzo Bombardieri, Vincenzo Di Benedetto, Vivian Reed, Vladislav Napoleonovič Klembovskij, Volodymyr Volodymyrovyč Vasjutin, Walter Brack, Walter Buller, Walter Eddie Cosina, Walter Philipp, Wibaldo di Stavelot, Wilhelm Leichum, Willem Enckenwoirt, Yamaoka Tesshū, Zenkō Suzuki, 1054, 1082, 1131, 1147, 1158, 1185, 1191, 1210, 1234, 1243, 1249, 1317, 1323, 1333, 1360, 1415, 1424, 1430, 1464, 1474, 1476, 1489, 1494, 1498, 1500, 1508, 1534, 1539, 1543, 1549, 1550, 1567, 1568, 1573, 1596, 1597, 1598, 1604, 1621, 1626, 1630, 1631, 1632, 1638, 1639, 1653, 1667, 1671, 1674, 1676, 1680, 1687, 1692, 1693, 1698, 1702, 1730, 1732, 1736, 1740, 1745, 1747, 1749, 1757, 1758, 1765, 1767, 1768, 1770, 1771, 1774, 1776, 1779, 1780, 1782, 1783, 1788, 1789, 1794, 1796, 1797, 1799, 1810, 1811, 1814, 1818, 1821, 1823, 1824, 1826, 1827, 1828, 1829, 1830, 1833, 1834, 1835, 1836, 1837, 1838, 1839, 1840, 1842, 1843, 1844, 1845, 1846, 1847, 1850, 1851, 1853, 1854, 1855, 1857, 1858, 1859, 1860, 1861, 1862, 1863, 1864, 1865, 1866, 1867, 1868, 1870, 1871, 1872, 1873, 1874, 1875, 1876, 1878, 1879, 1880, 1881, 1882, 1883, 1884, 1885, 1886, 1887, 1888, 1889, 1890, 1891, 1892, 1893, 1894, 1895, 1896, 1897, 1898, 1899, 1900, 1901, 1902, 1903, 1904, 1905, 1906, 1907, 1908, 1909, 1910, 1911, 1912, 1913, 1914, 1915, 1916, 1917, 1918, 1919, 1920, 1921, 1922, 1923, 1924, 1925, 1926, 1927, 1928, 1929, 1930, 1931, 1932, 1933, 1934, 1935, 1936, 1937, 1938, 1940, 1941, 1943, 1944, 1945, 1946, 1947, 1948, 1949, 1950, 1951, 1952, 1953, 1954, 1955, 1956, 1957, 1958, 1959, 1961, 1963, 1964, 1965, 1966, 1967, 1968, 1969, 1970, 1971, 1972, 1973, 1974, 1975, 1976, 1978, 1979, 1980, 1981, 1982, 1983, 1984, 1985, 1986, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 514. Espandi índice (521 più) »

Ada Cambridge

Nata a Saint Germains (nella contea di Norfolk, in Inghilterra) nel 1844, si trasferì in Australia nel 1870, dopo il matrimonio con il reverendo George Frederick Cross, seguendolo nei suoi numerosi spostamenti per il paeseS.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Ada Cambridge · Mostra di più »

Adolf von Bomhard

durante la Prima guerra mondiale, Bomhard prestò servizio nell'Esercito bavarese, infine fini la guerra come aiutante di Franz Ritter von Epp.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Adolf von Bomhard · Mostra di più »

Agostino Natale Luci

Nato a Firenze da una famiglia fiorentina, figlio di Emilio di Pietro Luci e di Adelaide di Gaetano degli Innocenti, Agostino Natale Luci studiò pittura presso l'Accademia della Belle Arti di Firenze dove fu seguito dai maestri Giovanni Fattori e Raffaello Sernesi.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Agostino Natale Luci · Mostra di più »

Agustín de Iturbide

Primo Imperatore del Messico indipendente (1821); il suo regno si estendeva dalla Costa Rica fino al Nuovo Messico attuale.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Agustín de Iturbide · Mostra di più »

Agustín Eyzaguirre

Fu presidente provvisorio del Cile dal 9 settembre 1826 al 25 gennaio 1827.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Agustín Eyzaguirre · Mostra di più »

Al Hendrickson

Chitarrista ritmico, non molto appariscente ma dal forte impulso e da un tocco sottile condito da un ottimo senso ritmico.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Al Hendrickson · Mostra di più »

Alain Bombard

Dopo aver teorizzato che un essere umano sarebbe in grado di sopravvivere in mare senza provviste, nel 1952 Bombard decise di sperimentare la propria teoria lasciandosi naufragare, da solo, a bordo di un prototipo di gommone a vela nell'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Alain Bombard · Mostra di più »

Alan Lomax

I viaggi di studio lo portarono a raccogliere materiali sonori in quasi tutto il mondo, dalla Spagna alla Gran Bretagna, al sud America.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Alan Lomax · Mostra di più »

Alberto Machimbarrena

Col Real Madrid vinse una Coppa di Spagna nel (1917) e due Campionati regionali.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Alberto Machimbarrena · Mostra di più »

Alda Mangini

Nata a Milano nel 1914, già da adolescente inseguì il suo sogno di lavorare nello spettacolo, dotata di una bella voce da mezzosoprano: seguì corsi di canto, sino al debutto in piccole parti liriche in teatri romani, orientando poi il suo indirizzo artistico nelle compagnie di rivista della capitale, dove in poco tempo diventerà una apprezzata soubrette, aiutata dalla sua naturale simpatia e brillante comunicatività.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Alda Mangini · Mostra di più »

Alejandro Tapia y Rivera

Tapia nacque a San Juan, Porto Rico.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Alejandro Tapia y Rivera · Mostra di più »

Alessandro Saporiti

Di leva nel 12º reggimento Bersaglieri, si rafferma e intraprende la carriera militare.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Alessandro Saporiti · Mostra di più »

Alexia Bryn

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Alexia Bryn · Mostra di più »

Alfredo Binda

Professionista dal 1922 al 1936, vinse cinque Giri d'Italia, tre campionati del mondo su strada, quattro Giri di Lombardia, due Milano-Sanremo nel 1929 e nel 1931 e quattro Campionati nazionali su strada.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Alfredo Binda · Mostra di più »

Allen Newell

Come ricercatore è stato attivo soprattutto nel campo dell'intelligenza artificiale (IA) e della psicologia cognitiva.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Allen Newell · Mostra di più »

Aloisio Gonzaga

Signore di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino, fu il capostipite dei rami cadetti dei "Gonzaga di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino" e dei "Gonzaga di Castel Goffredo", questo estintosi nel 1593.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Aloisio Gonzaga · Mostra di più »

Ambrogio Clerici

Figlio di Domenico e di Cleofe Ticozzi, intraprese la carriera militare diplomandosi all'Accademia Militare di Modena il 2 ottobre 1885.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Ambrogio Clerici · Mostra di più »

Ann K.S. Lambton

Ann K. S. Lambton (PhD, FBA, OBE) è stata una storica britannica e un'orientalista persianista di fama mondiale nel campo degli studi e delle ricerche storiche sull'Iran medievale e moderno, della lingua persiana, della politologia riguardante l'Iran e delle organizzazioni sociali persiane.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Ann K.S. Lambton · Mostra di più »

Annie Mascarene

Nata in una famiglia borghese cattolica nell'allora regno di Travancore, dopo gli studi intraprese la professione di avvocato ma intorno al 1935 cominciò a occuparsi di politica.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Annie Mascarene · Mostra di più »

Antoinette Meyer

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Antoinette Meyer · Mostra di più »

Antonio Aguilar

Nel corso della sua carriera ha realizzato oltre 150 album, vendendo oltre 25 milioni di copie, e ha partecipato a 167 film.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Antonio Aguilar · Mostra di più »

Antonio Pallotta

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio VII.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Antonio Pallotta · Mostra di più »

Apel·les Mestres

Fu un artista poliedrico che si dedicò al disegno e all'illustrazione, autore di teatro e di musica, traduttore, collezionista e amante del giardinaggio.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Apel·les Mestres · Mostra di più »

Archibald Douglas

Archibald Douglas nacque prima del 1298, anno della morte del padre, da William Douglas the Hardy e da Eleanor di Lovanio.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Archibald Douglas · Mostra di più »

Archimede Taverna

Industriale di professione, fu parlamentare nella sola IV legislatura.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Archimede Taverna · Mostra di più »

Armand I de Rohan-Soubise

Armand I de Rohan-Soubise era figlio di François de Rohan, conte di Rochefort e primo Principe di Soubise (1630 – 1712) e quindi membro del potente casato dei Rohan, e di sua moglie Anne Julie de Rohan-Chabot.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Armand I de Rohan-Soubise · Mostra di più »

Arne Engstrom

Arne Engström, fu un importante medico ricercatore svedese, nonché professore di Istologia e Fisica Medica presso il Istituto Karolinska di Stoccolma dove collaborò insieme a Rodolfo Amprino su importanti ricerche riguardanti l'assorbimento e la diffrazione dei raggi-X da parte del tessuto osseo.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Arne Engstrom · Mostra di più »

Arrigo Pelliccia

Sotto la guida del padre si diploma nel 1928 al Conservatorio di Bologna, in seguito si perfeziona con Arrigo Serato all'Accademia di Santa Cecilia a Roma e con Carl Flesch a Berlino.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Arrigo Pelliccia · Mostra di più »

Arthur Drews

Professore di filosofia all'Università di Karlsruhe, scrisse su diversi soggetti, provocando molte polemiche a motivo della sua concezione non ortodossa della religione e per i suoi ripetuti attacchi alla filosofia di Nietzsche.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Arthur Drews · Mostra di più »

Arthur Newton

Prese parte a due edizioni dei Giochi olimpici estivi: a Parigi 1900 prese parte alla maratona e ai 2500 metri siepi, classificandosi rispettivamente quinto e quarto; ai Giochi di Saint Louis 1904 conquistò due medaglie di bronzo nella maratona e nei 2590 metri siepi, mentre vinse la medaglia d'oro cross a squadre insieme a George Underwood, Paul Pilgrim, Howard Valentine e David Munson.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Arthur Newton · Mostra di più »

Auguste Bouché-Leclercq

Auguste Bouché-Leclercq nacque nel 1842 a Francières, dal padre Louis-Thomas Bouché e dalla moglie Marie-Joséphine Leclercq.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Auguste Bouché-Leclercq · Mostra di più »

Augustin Vološin

Studiò alla scuola di teologia di Užhorod e all'Università di Budapest.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Augustin Vološin · Mostra di più »

Augusto di Prussia (1779-1843)

Era il figlio più giovane del principe Augusto Ferdinando di Prussia e della di lui consorte Anna Elisabetta Luisa di Brandeburgo-Schwedt, quindi nipote diretto per parte di madre, del re Federico Guglielmo II.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Augusto di Prussia (1779-1843) · Mostra di più »

Aung San

Durante la sua gioventù, studiò all'Università di Rangoon laureandosi in Storia, Scienze politiche e Letteratura inglese, diventando anche presidente dei sindacati studenteschi.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Aung San · Mostra di più »

Azolino Hazon

Promosso Maggiore nel 1920 e Tenente Colonnello nel 1927, prestò servizio in vari comandi territoriali.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Azolino Hazon · Mostra di più »

Bartolomeo Borelli

Fu senatore del Regno d'Italia nella XVIII legislatura.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Bartolomeo Borelli · Mostra di più »

Bartolomeo Costantini

Arruolatosi volontariamente nel neonato Corpo Aeronautico Militare, durante la guerra italo-turca del 1911, fu tra i primi pionieri a sperimentare l'impiego dell'arma aerea in combattimento.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Bartolomeo Costantini · Mostra di più »

Basilio Puoti

Di famiglia marchionale, Puoti si laureò in giurisprudenza nel 1809.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Basilio Puoti · Mostra di più »

Benjamin Tammuz

Tammuz ha contribuito alla cultura del proprio Paese in diverse discipline come romanziere, giornalista, critico, pittore e scultore.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Benjamin Tammuz · Mostra di più »

Bepi Romagnoni

Bepi Romagnoni iniziò gli studi di pittura all'inizio degli anni cinquanta iscrivendosi alla scuola serale dell'Accademia di Brera.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Bepi Romagnoni · Mostra di più »

Bernat Martínez

Nel 2001 partecipa al gran premio d'Italia ad Imola del campionato Europeo Superstock 1000 con una Aprilia RSV R del team Aprilia Desmo Racing, termina in diciassettesima posizione la gara.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Bernat Martínez · Mostra di più »

Bernoldo di Utrecht

Bernoldo succedette ad Adalboldo II come vescovo di Utrecht, il 24 settembre 1027, quando fu nominato dall'imperatore del Sacro Romano Impero Corrado II.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Bernoldo di Utrecht · Mostra di più »

Bert Trautmann

Trautmann fu un soldato tedesco durante la seconda guerra mondiale, combattendo sul fronte orientale per tre anni e guadagnandosi cinque medaglie, tra le quali una Croce di Ferro.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Bert Trautmann · Mostra di più »

Bob Baxter

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Bob Baxter · Mostra di più »

Boris Biancheri

Figlio del diplomatico Augusto Biancheri Chiappori (20 gennaio 1879 - 4 marzo 1939) e della baronessa Olga von Wolff-Stomersee (23 luglio 1896 - 1984), è nipote di Giuseppe Biancheri e di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, avendo quest'ultimo sposato Alexandra von Wolff-Stomersee, sorella di Olga.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Boris Biancheri · Mostra di più »

Carlo Zangarini

Fu professore di letteratura al Liceo Musicale di Bologna.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Carlo Zangarini · Mostra di più »

Carmen Hernández

Di famiglia facoltosa, avviata agli studi scientifici in vista di un futuro imprenditoriale, Carmen Hernández, dopo la "licenciatura" in chimica (un titolo equivalente alla nostra laurea di primo livello) decise di diventare missionaria cattolica e si ritirò nell’Istituto Misioneras de Cristo Jesús, a preparare il cammino spirituale per una missione in Bolivia.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Carmen Hernández · Mostra di più »

Carvalho Leite

Giocava come attaccante, e grazie alle sue capacità di finalizzazione vinse per cinque volte il titolo di capocannoniere del Campionato Carioca (1931, 1935, 1936, 1938 e 1939), classificandosi al secondo posto tra i migliori marcatori della storia del Botafogo.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Carvalho Leite · Mostra di più »

Cécile Aubry

Debutta nel mondo dello spettacolo come ballerina e solo in seguito prende lezioni di recitazione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Cécile Aubry · Mostra di più »

Cesare Cremonini (filosofo)

Cesare Cremonini nacque a Cento da Mattea Pilanzi e da Matteo Cremonini, un pittore originario di Cremona - di qui il cognome, che era originariamente Zamboni - e rifugiatosi a Cento, di cui si conservano affreschi negli oratori delle chiese della Pietà e di San Rocco.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Cesare Cremonini (filosofo) · Mostra di più »

Cesário Verde

A 17 anni iniziò la professione di corrispondente commerciale nella ferramenta di proprietà della sua famiglia.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Cesário Verde · Mostra di più »

Charles John Beckwith

Nasce in Canada da una famiglia inglese colà trasferitasi.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Charles John Beckwith · Mostra di più »

Charles King (ciclista)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Charles King (ciclista) · Mostra di più »

Charles-François de Vintimille du Luc

Carlo Francesco fu Luogotenente Generale di Provenza, Governatore di Porquerolles, Ambasciatore e Ministro Plenipotenziario di Luigi XIV di Francia e Luigi XV di Francia in Svizzera e Austria, Consigliere di Stato di Spada nel Regno di Francia, Commendatore dell'Ordine di San Lazzaro, dell'Ordine di San Luigi e dell'Ordine dello Spirito Santo.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Charles-François de Vintimille du Luc · Mostra di più »

Cheikh Ahmadou Bamba

Cheikh Ahmadou Bamba Mbacké, noto più semplicemente come Ahmadou Bamba, o come Aamadu Bamba Mbàckè o Sëriñ Tuubaa (che significa "Sceicco di Touba") in wolof, e come Shaykh Aḥmad ibn Muḥammad ibn Ḥabīb Allāh oppure Khadīmu 'l-Rasūl (che significa "Il servo del messaggero") in arabo, è nato nel villaggio Mbacké fondato dal suo bisnonno Muhammad al-Khayr.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Cheikh Ahmadou Bamba · Mostra di più »

Chithira Thirunal Balarama Varma

Balarama Varma era il figlio maggiore di Sethu Parvathi Bayi, Rani di Attingal, e di sua moglie, M.R.Ry Ravi Varma Kochu Koil Thampuran di Kilimanoor, nipote del celebre pittore Raja Ravi Varma.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Chithira Thirunal Balarama Varma · Mostra di più »

Clemente Yerovi

È stato Presidente ad interim dell'Ecuador dal marzo 1966 al novembre dello stesso anno.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Clemente Yerovi · Mostra di più »

Clementina de Jesus

Nata nel quartiere Carambita, alla periferia di Valencia, nella zona sud di Rio de Janeiro, si trasferì, a otto anni, con la famiglia nella capitale Rio de Janeiro, nel quartiere Osvaldo Cruz.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Clementina de Jesus · Mostra di più »

Curzio Malaparte

È particolarmente noto, soprattutto all'estero, per i suoi romanzi Kaputt e La pelle, opere neorealiste a sfondo autobiografico basati sulla sua esperienza di giornalista e ufficiale durante la seconda guerra mondiale, e Maledetti Toscani.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Curzio Malaparte · Mostra di più »

Daniel Fapp

Ha vinto l'Oscar alla migliore fotografia nel 1962 per West Side Story ed è stato candidato in altre sei occasioni.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Daniel Fapp · Mostra di più »

Daniele Crespi

Nonostante la sua prematura scomparsa per via della peste manzoniana del 1630, è annoverato tra i maggiori esponenti del Seicento lombardo.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Daniele Crespi · Mostra di più »

David Easton

È altresì noto per la sua definizione di politica come assegnazione imperativa di valori.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e David Easton · Mostra di più »

David Warren

Warren nacque a Groote Eylandt, un'isola prospiciente la costa del Territorio del Nord in Australia.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e David Warren · Mostra di più »

Delphine Ugalde

Era la madre di Marguerite Ugalde.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Delphine Ugalde · Mostra di più »

Dercy Gonçalves

Era alta 150 cm.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Dercy Gonçalves · Mostra di più »

Dimitri

Ha in seguito ottenuto di cambiare il proprio nome anagrafico in Jacob Dimitri.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Dimitri · Mostra di più »

Domenico Buffa

Autore di inni sacri manzoniani e collaboratore di Vieusseux, partecipò a numerose testate giornalistiche dell'epoca e fu anche un valente studioso di storiografia ed etnografia.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Domenico Buffa · Mostra di più »

Domenico Matteucci

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Domenico Matteucci · Mostra di più »

Don Giovanni de' Medici

Nato cinque anni dopo la morte del fratello Giovanni, cardinale (figlio legittimo di Cosimo I e di Eleonora di Toledo), porta il suo stesso nome.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Don Giovanni de' Medici · Mostra di più »

Dragiša Šarić

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Dragiša Šarić · Mostra di più »

Eddie Quillan

Nato a Filadelfia in una famiglia di attori di vaudeville, Quillan fece il suo debutto sul palcoscenico a sette anni recitando a fianco dei genitori, Joseph e Sara, e ai suoi fratelli.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Eddie Quillan · Mostra di più »

Edoardo Bassini

Laureatosi all'Università di Pavia nel 1866, partecipò alla terza guerra di indipendenza italiana dove fu gravemente ferito.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Edoardo Bassini · Mostra di più »

Edoardo Volterra

Già professore ordinario di istituzioni di diritto romano nella facoltà di giurisprudenza delle università di Cagliari, Camerino, Pisa, Parma e Bologna, passò infine all'università di Roma.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Edoardo Volterra · Mostra di più »

Edward Bunker

Le sue opere sono largamente apprezzate da autori diversi tra loro, come James Ellroy, William Styron, Niccolò Ammaniti, e da molte personalità del cinema, come Quentin Tarantino e Robert De Niro.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Edward Bunker · Mostra di più »

Edward Pellew, I visconte di Exmouth

Combatté la guerra di indipendenza americana, le guerre rivoluzionarie francesi e le guerre napoleoniche.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Edward Pellew, I visconte di Exmouth · Mostra di più »

Egor Ivanovič Zolotarëv

Figlio dell'orologiaio Ivan Zolotarëv, il giovane Egor frequentò il ginnasio di San Pietroburgo che completò nel 1863 distinguendosi negli studi, tanto da meritare una medaglia d'argento.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Egor Ivanovič Zolotarëv · Mostra di più »

Ekaterina Budanova

Katja nacque in una famiglia di contadini nel villaggio di KonoplankaPolunina 2004, p. 137.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Ekaterina Budanova · Mostra di più »

Elisabetta di Danimarca (1573-1625)

Era figlia maggiore di Federico II di Danimarca, re di Danimarca, Norvegia, e Svezia, e di sua moglie, Sofia di Meclemburgo-Güstrov.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Elisabetta di Danimarca (1573-1625) · Mostra di più »

Elvira Madigan

Morì in drammatiche circostanze in seguito ad un amore disperato e la sua vicenda è stata raccontata nel film svedese omonimo del 1967 - appunto, Elvira Madigan - diretto dal regista Bo Widerberg e premiato come miglior film straniero al National Board of Review Awards 1967.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Elvira Madigan · Mostra di più »

Emanuela Loi

Fu la prima agente donna della Polizia di Stato a restare uccisa in servizio.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Emanuela Loi · Mostra di più »

Enea Dal Fiume

Professionista dal 1923 al 1930, partecipò a due edizioni del Giro d'Italia e vinse la Coppa Placci.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Enea Dal Fiume · Mostra di più »

Enrico Pini

Originario di una famiglia agiata si laurea nella sua città nel 1873 e dopo il praticantato apre un proprio studio legale, dove si occupa principalmente del ramo civile e dal quale si interessa alla vita politica e culturale del suo tempo.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Enrico Pini · Mostra di più »

Erhardt Gißke

Fu uno dei maggiori architetti della Repubblica Democratica Tedesca, attivo soprattutto a Berlino Est; progettò numerosi edifici e complessi di grande importanza, fra i quali lErnst-Thälmann-Park.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Erhardt Gißke · Mostra di più »

Erik Ode

Figlio dell'attore cinematografico tedesco Fritz Odemar (1890-1955), che aveva recitato in numerosi film della UFA, e dell'attrice Erika Nymgau-Odemar, entrò quasi subito in contatto con il mondo dello spettacolo, dopo essersi formato a Stendal, Saarbrücken e Berlino.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Erik Ode · Mostra di più »

Ernő Schwarz

Nel 1916 Schwarz entrò a far parte delle giovanili del Ferencvaros, rimanendovi fino a quando nel 1920 venne il momento dell'esordio in prima squadra.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Ernő Schwarz · Mostra di più »

Ervin Stein

Dopo gli sudi di musicologia all'Università di Vienna fu allievo privato di Arnold Schoenberg tra il 1906 e il 1910.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Ervin Stein · Mostra di più »

Erwin Sietas

Specializzato nella rana ha vinto la medaglia d'argento nei 200 m alle Olimpiadi di Berlino 1936, dopo il quarto posto a Amsterdam 1928 e il quinto a Los Angeles 1932.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Erwin Sietas · Mostra di più »

Ettore Fontana

È stato un difensore centrale.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Ettore Fontana · Mostra di più »

Eugenio Bomboni

.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Eugenio Bomboni · Mostra di più »

ʿUmar Sulaymān

È stato il responsabile dell'Apparato d'Informazioni Generali (Jihāz al-Mukhābarāt al-ʿĀmma), il più potente dei servizi segreti dell'Egitto, dal 1993 al gennaio 2011.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e ʿUmar Sulaymān · Mostra di più »

Faina Georgievna Ranevskaja

Insignita di tre Premi Stalin, di un Ordine di Lenin e di numerose altre onorificenze, ha ricevuto il titolo di Artista del Popolo dell'Unione Sovietica nel 1961.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Faina Georgievna Ranevskaja · Mostra di più »

Fausto Zonaro

Primo dei sei figli del muratore Maurizio Zonaro e di Elisabetta Bertoncin, manifesta fin da piccolo buone doti nel disegno e viene perciò mandato dai genitori a studiare nell'Istituto Tecnico della città di Lendinara e quindi a Verona, presso l'Accademia Cignaroli diretta da Napoleone Nani.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Fausto Zonaro · Mostra di più »

Fawwaz bin Abd al-Aziz Al Saud

Nel 2006, Fawwaz divenne membro della Commissione di Fedeltà.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Fawwaz bin Abd al-Aziz Al Saud · Mostra di più »

Federico IV di Holstein-Gottorp

Nacque a Gottorp, figlio maggiore del duca Cristiano Alberto di Holstein-Gottorp e della principessa Federica Amelia di Danimarca.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Federico IV di Holstein-Gottorp · Mostra di più »

Ferdinand David

Enfant prodige, nel 1835, notato da Felix Mendelssohn, diviene violino solista al Gewandhaus di Lipsia, eseguendo il concerto per violino e orchestra in mi minore op.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Ferdinand David · Mostra di più »

Filippa di Lancaster

Era la figlia primogenita di Giovanni di Gand, duca di Lancaster, e della sua consorte e cugina, Bianca di Lancaster (1345-1369), figlia di Enrico di Grosmont, primo duca di Lancaster, e di Isabella di Beaumont.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Filippa di Lancaster · Mostra di più »

Filippo Antonio Asinari di San Marzano

Nacque a Torino il 12 novembre 1767, figlio di Filippo Valentino, scudiere e gentiluomo di Camera alla corte sabauda, e di Gabriella Dal Pozzo della Cisterna.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Filippo Antonio Asinari di San Marzano · Mostra di più »

Filippo San Martino di Agliè

Nato nel 1604 da Giulio Cesare San Martino d'Aglié, primo marchese di San Germano ed esponente di una delle più antiche famiglie della nobiltà piemontese, e da Ottavia Gentile, figlia di Olderico Gentile, un gentiluomo della Repubblica di Genova, condusse fin da giovanissimo vita inquieta e libertina e non ancora ventenne ebbe un duelloClaudia Bocca, Gli assedi di Torino, Newton Compton editori, 2006Giusi Audiberti, Il fiore di lino, Neos edizioni, 2008 con il conte di Parella.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Filippo San Martino di Agliè · Mostra di più »

Fiorenzo IV d'Olanda

Secondo il capitolo n° 61 della Chronologia Johannes de Beke, Fiorenzo era il figlio maschio primogenito del quattordicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il dodicesimo) Conte d'Olanda, Guglielmo I e della sua prima moglie, Adelaide di Gheldria (1186 circa - 1218), che secondo le Gesta Episcopum Traiectensium era figlia del conte di Gheldria, Ottone I, che era stato compagno d'arme di Guglielmo I in Terra Santa e di Riccarda di Baviera (1173-1231), che, come risulta dalla Genealogia Ottonis II Ducis Bavariæ et Agnetis Ducissæ era la moglie di Ottone I di Gheldria (Otto comes de Gelre) ed era la quarta figlia femmina del duca di Baviera, Ottone I.Guglielmo I d'Olanda, secondo il capitolo n° 57a della Chronologia Johannes de Beke, Guglielmo era il figlio maschio secondogenito dell'undicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il decimo) Conte d'Olanda, Fiorenzo III e di Ada di Scozia, che, sempre secondo il capitolo n° 57a della Chronologia Johannes de Beke, Ada era la figlia del conte di Huntingdon e di Northumbria ed erede al trono di Scozia, Enrico e di Ada de Warenne, che, secondo il cronista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, era la moglie di Enrico e la madre del re di Scozia, Malcolm (la Chronica de Mailros riporta che Ada era la sorella del re di Scozia, Malcolm), figlia di Guglielmo II di Warenne e Elisabetta di Vermandois (definisce Ada sorella uterina di Waleran de Beaumont, I conte di Worcester).

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Fiorenzo IV d'Olanda · Mostra di più »

Francesco Crispo Moncada

Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, entra nel 1891 nella carriera prefettizia.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Francesco Crispo Moncada · Mostra di più »

Francesco Vivona

La sua traduzione dell'Eneide in endecasillabi sciolti gli diede notorietà internazionale ed è ancora oggi tra quelle più adottate nelle scuole.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Francesco Vivona · Mostra di più »

Francisco Rabat

Con le ha disputato i Campionati del mondo del 1954, vincendo la medaglia di bronzo, e i Campionati del mondo del 1959.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Francisco Rabat · Mostra di più »

Franco Enna

È stato un prolifico autore di gialli di successo e di storie di fantascienza, pubblicate nella collana Urania.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Franco Enna · Mostra di più »

Frank McCourt

Frank McCourt è nato a New York, nel quartiere di Brooklyn da padre nordirlandese e da madre irlandese, entrambi di religione cattolica, ma la sua famiglia fece ritorno in Irlanda, suo paese di origine, a Limerick.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Frank McCourt · Mostra di più »

Frank Murphy (politico)

Fu il 57º procuratore generale degli Stati Uniti sotto il presidente degli Stati Uniti d'America Franklin Delano Roosevelt (32º presidente).

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Frank Murphy (politico) · Mostra di più »

Fred Diute

Dopo la carriera universitaria alla St. Bonaventure University, venne selezionato dai Rochester Royals con l'ottava chiamata del terzo giro del Draft NBA 1951 (27ª scelta assoluta).

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Fred Diute · Mostra di più »

Friedrich Polack

Nacque a Flarchheim, provincia di Sassonia, studiò a Erfurt e lavorò come insegnante a Schierschwenda, Kammerforst, Erfurt e Nordhausen.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Friedrich Polack · Mostra di più »

Friedrich Rainer

Laureato in giurisprudenza, Rainer entrò a far parte del partito nazista NSDAP nel 1930.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Friedrich Rainer · Mostra di più »

Gabriel Fajardo

Era il fratello di Felicísimo Fajardo e il nipote di Jacinto Ciria Cruz.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Gabriel Fajardo · Mostra di più »

Gabriele Ambrosio

Gabriele Ambrosio studiò all'Accademia Albertina di Torino con Vincenzo Vela.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Gabriele Ambrosio · Mostra di più »

Gabriele Amico Valenti

Iniziò la sua carriera come avvocato.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Gabriele Amico Valenti · Mostra di più »

Galina Prozumenščikova

Galina vinse cinque medaglie ai Giochi Olimpici, tutte nella rana, stile che ha sempre prediletto durante la sua carriera da nuotatrice.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Galina Prozumenščikova · Mostra di più »

Garry Marshall

Nacque a New York, figlio di Anthony Wallace Masciarelli (1906-1999), produttore cinematografico statunitense figlio di immigrati italiani di San Martino sulla Marrucina (Provincia di Chieti in Abruzzo), e da Marjorie Irene Ward (1908-1983), un'insegnante di danza statunitense di origini scozzesi e inglesi.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Garry Marshall · Mostra di più »

Gérard Oury

Figlio del violinista russo di origine ebraica Serge Tannenbaum e della giornalista di Paris-Soir Marcelle Houry, Gérard Oury studiò al Conservatoire national supérieur d'art dramatique e divenne membro della Comédie-Française"501 grandi registi", a cura di Steven Jay Shneider, Atlante Edizioni, Bologna, 2009, pag.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Gérard Oury · Mostra di più »

Gene Roth

Ha recitato in oltre 190 film dal 1939 al 1967 ed è apparso in oltre 70 produzioni televisive dal 1949 al 1967.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Gene Roth · Mostra di più »

Gennaro Soricelli

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Gennaro Soricelli · Mostra di più »

George Leveson-Gower, I duca di Sutherland

Era il primogenito di Granville Leveson-Gower, I marchese di Stafford, e della sua prima moglie, Lady Louisa Scroop.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e George Leveson-Gower, I duca di Sutherland · Mostra di più »

George Wetherill

È stato Direttore Emerito del Dipartimento di magnetismo terrestre presso la Carnegie Institution di Washington.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e George Wetherill · Mostra di più »

Ghazala Javed

Ha iniziato a cantare nel 2005 e fece parte dei Giovani Pakistani.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Ghazala Javed · Mostra di più »

Gian Carlo Testoni

È entrato nella storia della musica leggera come uno degli autori della prima canzone vincitrice di un Festival di Sanremo, la celebre Grazie dei fior cantata da Nilla Pizzi; è inoltre considerato, per la sua attività, uno dei padri del jazz italiano.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Gian Carlo Testoni · Mostra di più »

Gigi Marulla

Il 19 luglio 2015, mentre si trovava in vacanza nella sua villa a Cavinia, frazione di Cetraro, Marulla fu colto da malore, probabilmente dovuto a una congestione a seguito di ingestione di una bevanda troppo fredda.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Gigi Marulla · Mostra di più »

Gino Negri

Allievo del Conservatorio di Milano, studiò il pianoforte con E. Calace e composizione con Giulio Cesare Paribeni e Renzo Bossi, diplomandosi nel 1941.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Gino Negri · Mostra di più »

Giorgio III d'Assia-Itter

Era figlio di Giorgio II d'Assia-Darmstadt, langravio dal 1626 al 1661, e di Sofia Eleonora di Sassonia.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Giorgio III d'Assia-Itter · Mostra di più »

Giorgio Milani

Giovanissimo e da studente, aderì al Partito Comunista d'Italia.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Giorgio Milani · Mostra di più »

Giovanni Angelo Ossoli

Figlio di Filippo Ossoli e di Maria Anna Cleter, discendente della casata dei marchesi Ossoli, una famiglia proveniente dalla Lombardia e stabilitasi a Roma nel 1500, e che in seguito acquistò il feudo di Pietraforte.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Giovanni Angelo Ossoli · Mostra di più »

Giovanni Battista Accusani

Nato da una nota famiglia originaria di Acqui Terme, ancora in gioventù si trasferì a Mondovì dove compì i propri studi.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Giovanni Battista Accusani · Mostra di più »

Giovanni Miazzi

Nacque a Bassano (venne battezzato nel duomo) da Antonio, falegname, e dalla figlia del pittore Francesco Trivellini.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Giovanni Miazzi · Mostra di più »

Giovanni Querzoli

Fin da giovane, frequenta l'ambiente culturale del Partito Repubblicano Italiano, ben radicato a Forlì grazie all'ispirazione di Aurelio Saffi e della moglie Giorgina Saffi, nonché all'opera di personaggi come Giuseppe Gaudenzi.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Giovanni Querzoli · Mostra di più »

Giovanni Rodeghiero

Nacque ad Asiago il 19 gennaio 1863, proveniente da una famiglia storica dell'Altopiano.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Giovanni Rodeghiero · Mostra di più »

Giovanni Zonca

Categoria:Senatori della IV legislatura della Repubblica Italiana Categoria:Senatori della V legislatura della Repubblica Italiana Categoria:Politici della Democrazia Cristiana Categoria:Governo Rumor I Categoria:Governo Rumor III Categoria:Governo Colombo Categoria:Governo Andreotti I.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Giovanni Zonca · Mostra di più »

Girolamo Calà Ulloa

Secondogenito del Duca di Lauria, iniziò la carriera militare, come ufficiale di artiglieria, nell'esercito delle Due Sicilie, dopo aver frequentato il Real Collegio Militare della Nunziatella.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Girolamo Calà Ulloa · Mostra di più »

Giuseppe Bellafiore

Dopo che la famiglia si trasferì a Palermo, frequentò il liceo classico Giovanni Meli e nel luglio del 1942 si laureò in Lettere con il massimo dei voti, con il professore di Storia Medievale Antonino De Stefano.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Giuseppe Bellafiore · Mostra di più »

Giuseppe Campori

Fu uno studioso di storia letteraria e pubblicò testi di ricerca erudita, soprattutto relativi a Modena e al ducato estense.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Giuseppe Campori · Mostra di più »

Giuseppe De André

Fu amministratore delegato e poi presidente degli zuccherifici Eridania S.p.a. e vicesindaco di Genova per il Partito Repubblicano Italiano; fu il padre del cantautore Fabrizio De André.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Giuseppe De André · Mostra di più »

Giuseppe de Felice Giuffrida

D'ispirazione socialista si mantenne inizialmente indipendente dal partito ufficiale, fu sindacalista e direttore del giornale democratico «L'Unione».

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Giuseppe de Felice Giuffrida · Mostra di più »

Giuseppe Riccardi

Nell'aprile del 1942 era rientrato in Italia dalla Francia, dove i suoi erano emigrati.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Giuseppe Riccardi · Mostra di più »

Giuseppe Tagliamonte

Fu capitano nel 13º Reggimento fanteria della Brigata "Pinerolo", caratterizzandosi per il coraggio e il grande valore.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Giuseppe Tagliamonte · Mostra di più »

Giuseppe Terragni

Giuseppe Terragni nasce a Meda da Michele, costruttore e titolare di un'impresa edile e da Emilia Giamminola che contribuì in maniera determinante alla formazione del futuro architetto.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Giuseppe Terragni · Mostra di più »

Glen Graham

Nel 1924 prese parte ai Giochi olimpici di Parigi, dove si classificò secondo nel salto con l'asta alle spalle del connazionale Lee Barnes, che ottenne la sua stessa prestazione di 3,95 m.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Glen Graham · Mostra di più »

Gonario II di Torres

Le vicende della sua vita descritte nel "De Miraculis" del monaco Erberto (seconda metà del XII secolo) e nel Libellus Judicum Turritanorum (XIII secolo) consentono di tracciare un quadro rappresentativo della storia del XII secolo in Sardegna.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Gonario II di Torres · Mostra di più »

Gordon Joseph Gray

Nacque a Edimburgo il 10 agosto 1910.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Gordon Joseph Gray · Mostra di più »

Gottfried Reinhardt

Era figlio del regista e drammaturgo Max Reinhardt e dell'attrice Else Heims.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Gottfried Reinhardt · Mostra di più »

Guglielmo Segato

Professionista nel 1932 e 1933, fu campione olimpico nel 1932 nella prova a squadre con Giuseppe Olmo e Attilio Pavesi e medaglia d'argento nella corsa individuale.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Guglielmo Segato · Mostra di più »

Guido Carlo Visconti di Modrone

Guido Carlo è il quarto figlio del Duca Guido Visconti di Modrone, senatore del Regno e capo famiglia dei Visconti di Modrone e di Ida Renzi.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Guido Carlo Visconti di Modrone · Mostra di più »

Guillaume Guidé

Formatosi al Conservatorio di Liegi nella generazione di Eugène Ysaÿe e di suo fratello Théo, Guillaume Guidé ottiene a 16 anni un primo premio per l'oboe nella classe di Alphonse Romedenne e nel 1877 una medaglia di vermeil (la più alta distinzione nei conservatori francofoni).

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Guillaume Guidé · Mostra di più »

Gunilla Bielke

Era figlia di Johan Axelsson Bielke, cugino del re e governatore di Östergötland.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Gunilla Bielke · Mostra di più »

Gusman Kosanov

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Gusman Kosanov · Mostra di più »

Hannes Meyer

Studiò architettura a Basilea dal 1909 al 1912, seguendo le orme del padre, l'architetto Emil Meyer-Ryser.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Hannes Meyer · Mostra di più »

Hans Maldonado

Ha sempre giocato nel campionato ecuadoriano.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Hans Maldonado · Mostra di più »

Hans Morgenthau

Nato in Germania nel 1904 in una famiglia ebraica, studia Giurisprudenza nelle Università di Monaco, Francoforte e Berlino.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Hans Morgenthau · Mostra di più »

Hans Nowak

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Hans Nowak · Mostra di più »

Hans Schneider

È il padre del pallanuotista Achim Schneider.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Hans Schneider · Mostra di più »

Harold D. Schuster

Comincia la carriera cinematografica come attore per la Keystone, ma ben presto lascia il mestiere per mettersi dall'altra parte della barricata.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Harold D. Schuster · Mostra di più »

Harold Foster

Da cestista giocò nella squadra della Mason City High School; successivamente passò ai Badgers dell'Università del Wisconsin-Madison, dove militò dal 1927 al 1930.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Harold Foster · Mostra di più »

Harry Hill

Hill entrò nella United States Navy nel 1911 e servì su due corazzate durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Harry Hill · Mostra di più »

Harry Stockwell

Lavorò come attore tra il 1929 e il 1973.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Harry Stockwell · Mostra di più »

Hector Gervais

Vinse l'edizione del campionati mondiali di curling nel 1961 con Ray Werner, Vic Raymer e Wally Ursuliak.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Hector Gervais · Mostra di più »

Heinrich Andreas Christoph Havernick

Studiò teologia presso le università di Lipsia e Halle, dove fece conoscenza con August Tholuck ed influenzato dai proponenti dell'ortodossi.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Heinrich Andreas Christoph Havernick · Mostra di più »

Heinrich Wölfflin

La caratteristica del lavoro di Wölfflin fu la classificazione dei principi pittorici che influenzarono lo sviluppo dell'analisi formale nella storia dell'arte del XX secolo.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Heinrich Wölfflin · Mostra di più »

Henri Debray

Assistente di Henri Sainte-Claire Deville dal 1875, fu docente di chimica all'Università delle scienze di Parigi dal 1881 al 1888; il 26 febbraio 1877 fu eletto membro dell'Accademia delle scienze francese.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Henri Debray · Mostra di più »

Henri Ernest Baillon

Ottenne il diploma di dottore in medicina a Parigi e, dal 1863, trascorse la sua vita professionale come docente di storia naturale.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Henri Ernest Baillon · Mostra di più »

Henri Lauvaux

Nel 1924 partecipò ai Giochi olimpici di Parigi, conquistando il bronzo nella corsa campestre a squadre insieme a Gaston Heuet e Maurice Norland.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Henri Lauvaux · Mostra di più »

Henry Surtees

Henry Surtees era figlio di John Surtees, unico campione del mondo sia sulle quattro ruote che sulle due ruote.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Henry Surtees · Mostra di più »

Hugh Everett III

Attivo principalmente all'Università di Princeton, è divenuto celebre tra i fisici per aver formulato nel 1957 linterpretazione a molti mondi della meccanica quantistica.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Hugh Everett III · Mostra di più »

Hugh Grosvenor, II duca di Westminster

Era l'unico figlio maschio di Victor Grosvenor, conte di Grosvenor, figlio di Hugh Grosvenor, I duca di Westminster, e di sua moglie, Lady Sibell Lumley, figlia del IX conte di Scarborough.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Hugh Grosvenor, II duca di Westminster · Mostra di più »

Hugh Lett

Era il figlio maggiore di otto del dottor Richard Alfred Lett, e di sua moglie, Bitia Appleford.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Hugh Lett · Mostra di più »

Imre Schlosser

Tra i più grandi marcatori ungheresi della storia, ha totalizzato 388 incontri e 475 reti tra campionato e Nazionale, ad una media reti/partita pari a 1,22.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Imre Schlosser · Mostra di più »

Ippolito Aldobrandini (1596-1638)

Pronipote di papa Clemente VIII (Ippolito Aldobrandini senior), era figlio di Gianfrancesco Aldobrandini, principe di Rossano, e di Olimpia di Pietro.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Ippolito Aldobrandini (1596-1638) · Mostra di più »

Irvin Yeaworth

Diresse sei film, il più noto dei quali è Fluido mortale (The Blob), distribuito nel 1958 e divenuto un cult movie, tanto da dare adito a diversi usi del termine blob, e dall'avere ispirato un remake nel 1988 (Blob - Il fluido che uccide).

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Irvin Yeaworth · Mostra di più »

Jack Pierce

È considerato una leggenda a Hollywood poiché è il padre delle più grandi icone horror della Universal, quali l'uomo lupo, la mummia e soprattutto il mostro di Frankenstein.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Jack Pierce · Mostra di più »

Jack Warden

Dopo aver fatto il pugile e il paracadutista, ha intrapreso la carriera di attore a partire dal 1951.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Jack Warden · Mostra di più »

Jacopo Bonfadio

Studiò a Verona e a Padova e, dopo esser stato segretario di diversi membri del clero romano - i cardinali Merino e Ghinucci - e napoletano, a Napoli si legò al circolo che faceva capo allo spirituale Juan de Valdés.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Jacopo Bonfadio · Mostra di più »

Jacopo Tiepolo

Uomo risoluto e deciso, dalla sua casata vennero inoltre il doge Lorenzo Tiepolo suo figlio (1268 – 1275), il famoso notabile Jacopo ''Scopulo'', suo nipote, e il noto Bajamonte Tiepolo suo pronipote.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Jacopo Tiepolo · Mostra di più »

Jacques Sevin

È il cofondatore nel 1920, con Antoine-Louis Cornette e Edouard de Macedo, degli Scouts de France.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Jacques Sevin · Mostra di più »

James B. Clark

Cinema.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e James B. Clark · Mostra di più »

James Garner

Volto noto della televisione per il ruolo di protagonista nelle serie televisive di successo Maverick (1957-1960) e Agenzia Rockford (1974-1980), sul grande schermo è attivo soprattutto negli anni sessanta (con una serie di commedie brillanti in cui duetta con molte star femminili) e negli anni settanta, quando interpreta diverse altre commedie, soprattutto a sfondo western.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e James Garner · Mostra di più »

James Graham Cooper

Cooper nacque a New York.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e James Graham Cooper · Mostra di più »

James Hamilton (calciatore 1858)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e James Hamilton (calciatore 1858) · Mostra di più »

James Innes-Ker, V duca di Roxburghe

Era l'unico figlio superstite di Sir Henry Innes, V Baronetto, e di sua moglie, Anne Drummonda Grant.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e James Innes-Ker, V duca di Roxburghe · Mostra di più »

Jan van den Brink

Figlio di un fabbricante di tappeti di Laren, si laureò con lode in Economia presso l'Università Cattolica di Tilburg nel 1940 e divenne funzionario presso il dipartimento di ricerca di mercato del ministero del Commercio.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Jan van den Brink · Mostra di più »

Jan Verkade

Non è possibile parlare di Jan Verkade e delle sue opere senza considerare le motivazioni che condussero quest'uomo ad essere contemporaneamente un pittore e un monaco benedettino.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Jan Verkade · Mostra di più »

Jean-Baptiste Loeillet

Studiò musica dapprima nella Cattedrale di Gand e successivamente a Parigi.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Jean-Baptiste Loeillet · Mostra di più »

Jean-Louis Anne Madelain Lefebvre de Cheverus

Papa Gregorio XVI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 1º febbraio 1836, ma non fece in tempo a ricevere il titolo in quanto morì prima.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Jean-Louis Anne Madelain Lefebvre de Cheverus · Mostra di più »

Jerzy Sterenga

Ha disputato i Campionati europei del 1955 con la.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Jerzy Sterenga · Mostra di più »

Jesús Codina

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Jesús Codina · Mostra di più »

Jim Aparo

Ha lavorato per molti anni per la DC Comics, disegnando fumetti di Batman, Aquaman e lo Spettro, e nella serie The Brave and the Bold.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Jim Aparo · Mostra di più »

Joaquín Anselmo María Albareda y Ramoneda

Nacque a Barcellona il 16 febbraio 1892 ed ebbe, come nome di battesimo, Joaquín.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Joaquín Anselmo María Albareda y Ramoneda · Mostra di più »

Joe Flynn

Si sposò nel 1955 con Shirley Haskin con cui è rimasto fino alla morte.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Joe Flynn · Mostra di più »

Johann Puch

Johann Puch, in lingua slovena Janez Puh, fu il settimo figlio di una famiglia slovena di piccoli costruttori.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Johann Puch · Mostra di più »

John Jacob Astor (tennista)

Ha partecipato alle Olimpiadi di Londra del 1908 nella specialità del racquets, vincendo un oro nel doppio insieme a Vane Pennell ed un bronzo nel singolare.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e John Jacob Astor (tennista) · Mostra di più »

John Sackville, III duca di Dorset

Era l'unico figlio di Lord John Philip Sackville, figlio di Lionel Sackville, I duca di Dorset, e di sua moglie, lady Frances Leveson-Gower, figlia di John Leveson-Gower, I conte di Gower.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e John Sackville, III duca di Dorset · Mostra di più »

José Luis Sérsic

È noto in particolare per lo studio della morfologia delle galassie.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e José Luis Sérsic · Mostra di più »

Juan Benegas

Anche suo figlio, Francisco de Borja Benegas Alarcón, fu calciatore di ruolo portiere.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Juan Benegas · Mostra di più »

Kaarle Krohn

Figlio di Julius Krohn e docente di etnografia all'Università di Helsinki dal 1898, è noto per l'opera etnografica Storia dei runi di Kaleval (1910).

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Kaarle Krohn · Mostra di più »

Karėn Chačaturjan

Autore a partire dal 1950 delle musiche originali di oltre cinquanta film e di venti allestimenti teatrali, è stato insignito del Premio di Stato dell'Unione Sovietica nel 1976 e del titolo di Artista del Popolo della RSFS Russa nel 1981.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Karėn Chačaturjan · Mostra di più »

Karen Harup

Karen Harup fu campionessa olimpica nei 100 m dorso nel 1948, edizione nella quale vinse anche la medaglia d'argento nei 400 sl e nella staffetta 4x100 sl.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Karen Harup · Mostra di più »

Karl Schleinzer

Laureato in Scienze Agrarie ha iniziato la sua attività politica nel 1956 come deputato del Partito Popolare Austriaco nel Parlamento della Carinzia.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Karl Schleinzer · Mostra di più »

Karol Adwentowicz

Esordì nel 1896; recitò a Poznań, a Leopoli e con la compagnia del teatro di Leopoli a Parigi e a Vienna.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Karol Adwentowicz · Mostra di più »

Kazım Mirşan

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Kazım Mirşan · Mostra di più »

Kazimierz Sabbat

Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Aquila Bianca Categoria:Presidenti della Polonia Categoria:Primi ministri della Polonia Categoria:Ministri degli Affari Esteri del Governo in esilio della Polonia.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Kazimierz Sabbat · Mostra di più »

Konstantin Michajlovič Tachtarev

Figlio di un professore di meccanica dell'Accademia di Artiglieria di Mosca, dopo gli studi secondari entrò nella Facoltà di Scienze dell'Università di San Pietroburgo, che lasciò nel 1892 per iscriversi all'Accademia medica militare, dove organizzò un gruppo politico clandestino d'ispirazione marxista, attivo anche tra gli operai, che si chiamava « Le scimmie ». Nell'estate del 1894 andò all'estero, dove frequentò i circoli rivoluzionari dell'intelligencija russa e conobbe in particolare Pëtr Lavrov, già collega del padre all'Accademia di Artiglieria.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Konstantin Michajlovič Tachtarev · Mostra di più »

Laura Martinozzi

Era figlia di Girolamo Martinozzi e di Laura Margherita Mazzarino.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Laura Martinozzi · Mostra di più »

Lefty Frizzell

Il suo stile rilassato del canto è stato di grande influenza sulle successive stelle Merle Haggard e Willie Nelson.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Lefty Frizzell · Mostra di più »

Leonida Repaci

Fratello dell'avvocato e politico Francesco Rèpaci, e zio di Antonino Repaci magistrato e scrittore, nel 1929, insieme a Carlo Salsa e Alberto Colantuoni, fondò il Premio Viareggio, del quale è stato presidente fino alla morte.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Leonida Repaci · Mostra di più »

Licco Amar

Era figlio del commerciante macedone Michael Amar e di Regina Strakosch.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Licco Amar · Mostra di più »

Lino Del Fra

Laureato in Filosofia e Pedagogia presso la Facoltà di Lettere dell'ateneo capitolino, nei primi anni Cinquanta svolge l'attività di critico cinematografico nelle pagine del quotidiano L'Avanti e dei periodici Cinema Nuovo e Bianco Nero, per iniziare nel decennio successivo l'attività di documentarista, prendendo tra l'altro parte al documentario collettivo All'armi, siam fascisti! (1962).

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Lino Del Fra · Mostra di più »

Lorenzen Wright

Benché cresciuto ad Oxford, nello stato del Mississippi, la carriera cestistica ha legato profondamente Lorenzen Wright alla città di Memphis, dove ha giocato a livello liceale, collegiale e professionistico.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Lorenzen Wright · Mostra di più »

Lorenzo Campeggi

Primo di cinque fratelli, nel 1500 ottenne a Bologna il dottorato in utroque iure e sposò Francesca Guastavillani, la quale gli diede cinque figli.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Lorenzo Campeggi · Mostra di più »

Louis Charles Armand Fouquet de Belle-Isle

Era nipote del sovrintendente Fouquet e fratello del maresciallo di Francia Charles Louis Auguste Fouquet de Belle-Isle.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Louis Charles Armand Fouquet de Belle-Isle · Mostra di più »

Louis Favre

Era titolare dell'impresa alla quale fu appaltata la costruzione del traforo ferroviario del San Gottardo.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Louis Favre · Mostra di più »

Louis Nazaire Bégin

Nacque a Lévis il 10 gennaio 1840.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Louis Nazaire Bégin · Mostra di più »

Luciano Codignola

Fa parte degli autori i cui fondi sono raccolti al Civico museo biblioteca dell'attore di Genova, sua città natale.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Luciano Codignola · Mostra di più »

Lucien Lazaridès

Fu professionista dal 1946 al 1956, vinse il Critérium du Dauphiné Libéré e due tappe al Tour de France, corsa in cui fu terzo nell'edizione del 1951.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Lucien Lazaridès · Mostra di più »

Ludovico M. Nesbitt

Ludovico Marcello Mariano Nesbitt di padre inglese e madre italiana, si laureò nel 1912 in ingegneria in Inghilterra.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Ludovico M. Nesbitt · Mostra di più »

Luigi Gilardi

Luigi Gilardi arrivò 38º al Giro di Lombardia del 1915, e fu poi selezionato per guidare la 50 km maschile ai Giochi olimpici del 1920.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Luigi Gilardi · Mostra di più »

Luigi I del Palatinato-Zweibrücken

Era il più giovane dei figli maschi di Stefano, conte palatino di Simmern-Zweibrücken e di sua moglie Anna di Veldenz, erede della contea di Veldenz, che egli aveva sposato nel 1409.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Luigi I del Palatinato-Zweibrücken · Mostra di più »

Luigi Natale Vernazzi

Studiò disegno e incisione nello studio di Paolo Toschi, poi apprese l'arte dell'oreficeria con i fratelli Froni, orafi della corte borbonica.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Luigi Natale Vernazzi · Mostra di più »

Luisa Amelia di Baden

Era la primogenita di Carlo II di Baden, e di sua moglie, Stefania di Beauharnais, figlia adottiva di Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Luisa Amelia di Baden · Mostra di più »

Luisa di Meclemburgo-Strelitz

Luisa era figlia di Carlo, un principe tedesco che al tempo della sua nascita, in qualità di maresciallo di campo, era nella Brigata territoriale dell'Elettorato di Hannover, di cui divenne più tardi Governatore.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Luisa di Meclemburgo-Strelitz · Mostra di più »

Luzius Rüedi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Luzius Rüedi · Mostra di più »

Mahmoud Asgari e Ayaz Marhoni

Il caso ha attratto l'attenzione internazionale a causa dell'età dei ragazzi coinvolti e per l'affermazione che la condanna a morte è stata pronunciata in realtà per un rapporto omosessuale consensuale.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Mahmoud Asgari e Ayaz Marhoni · Mostra di più »

Makarij (monaco)

Mikhail Vasilevich Polikarpov nacque nel 1851, primogenito di una famiglia contadina nel nuovo riparato villaggio di Sotnikovskoe, nella parrocchia della contea di Čeboksary, nella Gubernija di Kazan'.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Makarij (monaco) · Mostra di più »

Marcel Lehoux

Originario di Fougères, Lehoux si trasferì presto in Algeria, dove fondò e gestì una compagnia commerciale.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Marcel Lehoux · Mostra di più »

Marcello Marchesi

Fu anche giornalista, scrittore, autore di canzoni e cantante, autore di programmi televisivi e radiofonici, pubblicitario e talent scout (lanciò fra gli altri Sandra Mondaini, Gino Bramieri, Walter Chiari, Gianni Morandi, Cochi e Renato, Paolo Villaggio).

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Marcello Marchesi · Mostra di più »

Margaret Fuller

Nata a Cambridgeport, frazione della piccola città di Cambridge nel Massachusetts (ora assorbita nell'area urbana di Boston), Margaret è figlia di Timothy Fuller, importante avvocato e politico locale, il quale le impartisce una rigida educazione, soprattutto improntata allo studio dei classici greci e latini.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Margaret Fuller · Mostra di più »

Maria Bolena

Le informazioni sulla vita di Maria Bolena sono lacunose.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Maria Bolena · Mostra di più »

Mathieu Bragard

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Mathieu Bragard · Mostra di più »

Matthew Flinders

Tra il 1797 e il 1802 esplorò le coste dell'Australia, la grande barriera corallina e circumnavigò la Tasmania, compiendo accurate osservazioni e dimostrando la loro insularità.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Matthew Flinders · Mostra di più »

Maurice de Guérin

Nato in una famiglia di antico capostipe linguadociano nel castello di Cayla, ricevette un'educazione impregnata da una forte convinzione religiosa, svolta soprattutto dalla sorella Eugénie, che lo seguì, dopo la morte della madre, con abnegazione e amor fraterno.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Maurice de Guérin · Mostra di più »

Max Dessoir

Fu un importante teorico dell'estetica, di posizioni neokantiane.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Max Dessoir · Mostra di più »

Mel Smith

La passione per il cinema e il teatro nasce durante gli anni in cui studia all'Università di Oxford presso il New College.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Mel Smith · Mostra di più »

Michele Borelli

Giocò in Serie A con Alessandria, Liguria e Genova 1893.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Michele Borelli · Mostra di più »

Michele della Pace d'Aviz

Dopo la morte di Giovanni di Trastamara, divenne erede la sorella maggiore Isabella, futura madre di Michele.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Michele della Pace d'Aviz · Mostra di più »

Michele Tenore

Di origine abruzzese, studiò medicina presso l'Università di Napoli dove si laureò nel 1800.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Michele Tenore · Mostra di più »

Miguel Ablóniz

Studiò con il famoso maestro spagnolo Emilio Pujol, e dopo una breve attività concertistica si dedicò intensamente all'insegnamento della chitarra e alla composizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Miguel Ablóniz · Mostra di più »

Mtwa Mkwawa

Visse nella seconda metà del XIX secolo e rappresenta una delle figure più importanti della storia della Tanzania.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Mtwa Mkwawa · Mostra di più »

Neera (scrittrice)

Nacque in una famiglia borghese da Fermo, architetto di una certa fama, e da Maddalena Manusardi, che morì quando Anna aveva solo dieci anni.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Neera (scrittrice) · Mostra di più »

Neil Kensington Adam

Professore a Southampton e a Londra, svolse numerose ricerche sulle proprietà delle superfici di corpi solidi.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Neil Kensington Adam · Mostra di più »

Nicola Cucullo

Sin dal 1960 aderì al Movimento Sociale Italiano, ha svolto per diversi anni la professione di geometra.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Nicola Cucullo · Mostra di più »

Nicola Picella

Dotato di titolo nobiliare di barone, vinse il concorso in magistratura nel 1935; fu uditore alla Corte d'appello di Napoli e poi giudice al tribunale di Padova.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Nicola Picella · Mostra di più »

Nihat Erim

Di professione giurista, è stato Primo ministro della Turchia per un Governo di Unità Nazionale dal marzo 1971 al maggio 1972.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Nihat Erim · Mostra di più »

Nikola Uzunović

È stato Primo ministro della Jugoslavia dall'aprile 1926 all'aprile 1927, durante il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, e poi nuovamente dal gennaio 1934 al dicembre dello stesso anno, durante il Regno di Jugoslavia.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Nikola Uzunović · Mostra di più »

Nikolaj Kusmič Ivanov

Nato a Voronež, nella odierna Ucraina, da bambino fu selezionato per entrare a far parte della prestigiosa Cappella di Corte dell'imperatore di Russia, di cui fece parte fino al mutamento naturale della voce.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Nikolaj Kusmič Ivanov · Mostra di più »

Oku Yasukata

Nato a Kokura (attuale Kitakyūshū) in una famiglia di samurai nella Provincia di Buzen, Oku si unì alle forze militari della vicina signoria dei Chōshū nella loro lotta contro lo Shogunato Tokugawa, appoggiando il Rinnovamento Meiji.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Oku Yasukata · Mostra di più »

Oleksandr Oleksandrovyč Bohomolec'

Il siero di Bogomolez si preparava iniettando in un animale (di regola il cavallo) una miscela di tessuti umani (soprattutto midollo osseo e milza) che provocava la formazione, nel sangue dell'animale stesso, di anticorpi attivi verso i tessuti iniettati.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Oleksandr Oleksandrovyč Bohomolec' · Mostra di più »

Osmund Menghin

Osmund Menghin, figlio dell'esperto di preistoria e demologia Oswald Menghin, nel 1947 conseguì il dottorato all'Università di Innsbruck con una tesi di ricerca filosofica dal titolo Studien zur Entwicklungslehre und Begriffsbildung in der Urgeschichte der Kultur (Studi sulla scienza dell’evoluzione e della formazione dei concetti nella preistoria della cultura).

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Osmund Menghin · Mostra di più »

Panagiōtīs Pipinelīs

Dopo aver studiato Giurisprudenza e Scienze Politiche all'università di Zurigo e di Friburgo, nel 1922 entra nella carriera diplomatica greca.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Panagiōtīs Pipinelīs · Mostra di più »

Paolo Baruchelli

Da giovane frequentò il Ginnasio di Brescia ed ebbe come insegnanti Cesare Arici ed Antonio Bianchi.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Paolo Baruchelli · Mostra di più »

Paolo Borsellino

Assassinato da Cosa nostra assieme a cinque agenti della sua scorta nella strage di via D'Amelio, è considerato uno dei personaggi più importanti e prestigiosi nella lotta contro la mafia in Italia, insieme al collega e amico Giovanni Falcone.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Paolo Borsellino · Mostra di più »

Papa Simmaco

Secondo il Liber Pontificalis, Simmaco nacque in Sardegna, in data ignota, da un certo Fortunato.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Papa Simmaco · Mostra di più »

Pasquale Salvatore Samperi

Entrato in magistratura nel 1894 è stato consigliere della Corte di cassazione, primo presidente della Corte di appello di Bologna, presidente di sezione della Corte di cassazione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Pasquale Salvatore Samperi · Mostra di più »

Paul Escoffier

Nato a Cahors, in Occitania, iniziò la sua carriera cinematografica nel 1911, alla Pathé Frères, specializzandosi in ruoli da feuilleton.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Paul Escoffier · Mostra di più »

Paul Willard Merrill

Con tale tecnologia ha studiato le stelle inusuali, in particolare le stelle variabili, dedicandosi anche alla ricerca del mezzo interstellare.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Paul Willard Merrill · Mostra di più »

Pëtr Stepanovič Protasov

Era il figlio di Stepan Stepanovič Protasov (1703-1767), e della sua prima moglie.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Pëtr Stepanovič Protasov · Mostra di più »

Pedro Antonio de Alarcón

Nacque da una nobile famiglia in provincia di Granada, dove iniziò gli studi presso il seminario e l'università di giurisprudenza, prima di trasferirsi a Madrid, attirato dalla intensa vita culturale della capitale.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Pedro Antonio de Alarcón · Mostra di più »

Phil Woosnam

Formatosi in società amatoriali gallesi, nel 1952 viene ingaggiato dagli inglesi del, che l'anno seguente cederanno al con i quali gioca un anno prima di passare al Leyton Orient.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Phil Woosnam · Mostra di più »

Piera Verri

Ha vinto la medaglia d'oro al Campionato europeo del 1938.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Piera Verri · Mostra di più »

Pierfrancesco de' Medici il Vecchio

Era figlio di Lorenzo il Vecchio e Ginevra Cavalcanti, nonché nipote di Cosimo il Vecchio e quindi cugino di Piero il Gottoso.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Pierfrancesco de' Medici il Vecchio · Mostra di più »

Pierre Graber

Fu consigliere federale dal 1970 al 1978 e presidente della Confederazione svizzera nel 1975 come membro del Partito Socialista Svizzero.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Pierre Graber · Mostra di più »

Pierre Jonquères d'Oriola

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Pierre Jonquères d'Oriola · Mostra di più »

Pierre Joseph Pelletier

Pierre Joseph Pelletier ha svolto ricerche sugli alcaloidi di origine vegetale e ha scoperto, unitamente a Joseph Caventou, il chinino e la stricnina Nel 1820, grazie al lavoro dei due chimici, fu estratto dalla corteccia della chinina ed isolato il principio attivo in forma pura, un alcaloide che fu denominato chinino dai due francesi.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Pierre Joseph Pelletier · Mostra di più »

Pietro Crisci da Foligno

A trent'anni vendette quanto aveva ereditato dal padre, vendette addirittura se stesso come schiavo, donò il ricavato ai poveri e, liberato dal padrone, andò a vivere nel campanile della cattedrale di Foligno, dove pregava, digiunava e aiutava nelle mansioni più umili.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Pietro Crisci da Foligno · Mostra di più »

Pratap Singh Gaekwad

Pratap Singh nasce il 29 giugno 1908, figlio del principe ereditario Yuvaraja Fatehsinghrao Gaekwad e della principessa Yuvarani Padmavati Bai Saheba.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Pratap Singh Gaekwad · Mostra di più »

Raimondo Berengario III di Barcellona

Secondo la Inquisitio circa comitatum Carcassonæ quomodo pervenerit ad comites Barcinonenses era l'unico figlio maschio del conte di Barcellona, Girona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario II, detto ''testa di stoppa'' e di Matilde d'Altavilla (o Mafalda di Puglia), che secondo il cronista attivo in Italia in epoca normanna, a cavallo tra la fine del secolo XI e l'inizio del secolo XII, Guglielmo di Puglia, nel suo Gesta Roberti Wiscardi era la figlia primogenita del duca di Puglia e Calabria e conte di Sicilia, Roberto il Guiscardo (anche lEx Gestis Comitum Barcinonensium ci conferma che era figlia del Guiscargo) e della principessa longobarda, Sichelgaita di Salerno, che secondo il Gestis Ducum Normannorum, Continuatione Roberti era la figlia primogenita di Guaimario, principe di Salerno e di Capua, duca di Amalfi e Gaeta e duca di Puglia e Calabria e della sua terza moglie, Gemma di Capua, figlia del conte di Capua Laidolfo.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Raimondo Berengario III di Barcellona · Mostra di più »

Rama Coomaraswamy

Rama Coomaraswamy si laureò in geologia presso l'Università di Harvard e medicina all'Università di New York, specializzandosi in chirurgia toracica e cardiovascolare.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Rama Coomaraswamy · Mostra di più »

Raphael Bienvenu Sabatier

Fu primario all'Hôtel des Invalides e docente di chirurgia dimostrativa, oltre che medico personale di Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Raphael Bienvenu Sabatier · Mostra di più »

Ray Flaherty

È stato indotto nella Pro Football Hall of Fame nel 1976 per i meriti come capo-allenatore.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Ray Flaherty · Mostra di più »

Raymond de Saint-Sever

Raymond (o Pierre) ha fatto parte dell'ordine dei benedettini ed è stato abate dell'Abbazia di Saint-Sever.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Raymond de Saint-Sever · Mostra di più »

Rebecca Nurse

A 71 anni, sebbene non vi fosse alcuna credibile prova contro di lei, fu condannata all'impiccagione per stregoneria il 19 luglio 1692.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Rebecca Nurse · Mostra di più »

Remo Gaspari

Esponente della Democrazia Cristiana, è stato membro della corrente Alleanza Popolare (Grande Centro doroteo) presieduta da Arnaldo Forlani, Antonio Gava e Vincenzo Scotti.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Remo Gaspari · Mostra di più »

Renato Pampanini

Discendente da una famiglia di possidenti originaria di Chiapuzza di San Vito di Cadore, figlio di Giovanni e Maria Arrigoni, nacque a Valdobbiadene ma trascorse l'infanzia a Cozzuolo di Vittorio Veneto.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Renato Pampanini · Mostra di più »

René Privat

Vinse una Milano-Sanremo e quattro tappe al Tour de France corsa in cui ha anche indossato la maglia gialla per quattro giorni nel 1957.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e René Privat · Mostra di più »

Richard Duckett

In carriera ha conseguito i seguenti risultati.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Richard Duckett · Mostra di più »

Rochus von Rheinbaben

Apparteneva ad una famiglia dell'alta nobiltà tedesca, ed era figlio dell'ex ministro delle finanze Georg von Rheinbaben, mentre suo cugino era il pubblicista e scrittore Werner von Rheinbaben; un suoi zii, rispettivamente paterno e materno, erano il giornalista e politico pacifista Hellmut von Gerlach, esiliato in Inghilterra e il diplomatico Hugo von Lerchenfeld-Köfering.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Rochus von Rheinbaben · Mostra di più »

Rodolfo Choperena

Ha vinto la medaglia di bronzo con il alle Olimpiadi di Berlino 1936, giocando due partite.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Rodolfo Choperena · Mostra di più »

Rodolfo De Mattei

Terzogenito di cinque figli del barone Eugenio de Mattei, professore emerito nell'Università di Catania, e di Maria Sciuto Patti, si laureò in giurisprudenza nel 1920, con una tesi in diritto internazionale.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Rodolfo De Mattei · Mostra di più »

Salvatore Pincherle

Nasce in una famiglia ebraica di Trieste e dopo aver svolto gli studi di base a Marsiglia, si iscrive nel 1869 all'Università di Pisa dove, tra i suoi docenti, ha Ulisse Dini ed Enrico Betti.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Salvatore Pincherle · Mostra di più »

Shigeo Arai

Specializzato nello stile libero ha vinto la medaglia d'oro nella staffetta 4x200m sl ai Giochi olimpici di, insieme al bronzo nei 100m sl.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Shigeo Arai · Mostra di più »

Siegfried Powolny

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Siegfried Powolny · Mostra di più »

Silvio Saglio

Fu uomo di montagna, autore, redattore e coordinatore di innumerevoli pubblicazioni, guide e carte toponomastiche, con particolare riferimento alle Guide dei Monti d'Italia prodotte dal Club Alpino Italiano (CAI) in collaborazione con il Touring Club Italiano (TCI).

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Silvio Saglio · Mostra di più »

Simon Ignatius Pimenta

Nacque a Marol il 1º marzo 1920.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Simon Ignatius Pimenta · Mostra di più »

Skye McCole Bartusiak

Ha debuttato al cinema nel 1999, a 7 anni, nel film Le regole della casa del sidro ed è anche nota per aver recitato nel thriller Don't Say a Word nel ruolo di Jessie, figlia di Michael Douglas.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Skye McCole Bartusiak · Mostra di più »

Stefano del Lupo

Era nato a Carovilli sotto il pontificato di Pasquale II (1099-1118) e fu fondatore del monastero di San Pietro Apostolo in Vallebona, di cui oggi restano pochi resti, nel territorio di Manoppello, del quale era abate nel 1188 e dove morì.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Stefano del Lupo · Mostra di più »

Stefano Franscini

Attinente di Bodio, nel Canton Ticino, vi nacque il 23 ottobre del 1796.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Stefano Franscini · Mostra di più »

Stefano Magaddino

Stefano Magaddino nacque a Castellammare del Golfo, in provincia di Trapani, il 10 ottobre del 1891.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Stefano Magaddino · Mostra di più »

Syngman Rhee

Il periodo della sua presidenza fu segnato dalle vicende della Guerra Fredda che scatenarono forti tensioni nella penisola coreana.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Syngman Rhee · Mostra di più »

Szymon Goldberg

Cresciuto a Varsavia, nel 1917 si trasferì a Berlino dove ebbe come maestro Carl Flesch.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Szymon Goldberg · Mostra di più »

Taira no Munemori

Suo padre, Taira no Kiyomori, dichiarò sul letto di morte che tra le sue ultime volontà ci fosse che tutti gli affari del clan fossero messi nelle mani di Munemori, in quanto il suo primogenito e preferito Shigemori era deceduto.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Taira no Munemori · Mostra di più »

Thomas Agar-Robartes, VI visconte Clifden

Era il figlio di Thomas Agar-Robartes, I barone Robartes, e di sua moglie, Juliana Pole-Carew, figlia di Reginald Pole-Carew.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Thomas Agar-Robartes, VI visconte Clifden · Mostra di più »

Thomas Doe

Visse in Europa, al momento in cui partecipò alle olimpiadi invernali aveva 15 anni.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Thomas Doe · Mostra di più »

Vincenzo Bombardieri

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Vincenzo Bombardieri · Mostra di più »

Vincenzo Di Benedetto

Figlio del sarto Saverio Di Benedetto e di sua moglie Maria Gaetana, nata Santoro, crebbe a Saracena (Calabria) e acquisì una solida conoscenza delle lingue classiche frequentando il liceo classico di Castrovillari.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Vincenzo Di Benedetto · Mostra di più »

Vivian Reed

Era sposata con il regista Alfred E. Green, dal quale ebbe tre figli: Douglas Green, Hilton A. Green e Marshall Green.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Vivian Reed · Mostra di più »

Vladislav Napoleonovič Klembovskij

È stato un comandante militare russo durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Vladislav Napoleonovič Klembovskij · Mostra di più »

Volodymyr Volodymyrovyč Vasjutin

Fu comandante di una missione sulla stazione spaziale Saljut 7 che raggiunse con la Sojuz T-14.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Volodymyr Volodymyrovyč Vasjutin · Mostra di più »

Walter Brack

Partecipò alle gare di nuoto della III Olimpiade di St. Louis del 1904 e vinse due medaglie olimpiche.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Walter Brack · Mostra di più »

Walter Buller

Buller, figlio di un missionario originario della Cornovaglia, il Reverendo James Buller, trasferitosi per convertire la gente delle Tonga al metodismo, nacque nella missione metodista di Newark, a Pakanae (nel Northland).

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Walter Buller · Mostra di più »

Walter Eddie Cosina

Nasce a Norwood, in Australia, da una famiglia di origine triestina emigrata nel dopoguerra.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Walter Eddie Cosina · Mostra di più »

Walter Philipp

Giovanissimo, inizia a frequentare la montagna e accompagnato dal padre compie la sua prima scalata all’età di 10 anni sul Reisskofel, in Carinzia.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Walter Philipp · Mostra di più »

Wibaldo di Stavelot

Nato presso Stavelot verso il 1098, frequentò le scuole monastiche prima nella città natale e poi a Liegi, entrando poi nel monastero benedettino di Waulsort presso Namur nel 1117.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Wibaldo di Stavelot · Mostra di più »

Wilhelm Leichum

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Wilhelm Leichum · Mostra di più »

Willem Enckenwoirt

L'11 marzo 1523 fu eletto vescovo di Tortosa e tenne questa sede fino alla morte.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Willem Enckenwoirt · Mostra di più »

Yamaoka Tesshū

Nato con il nome di Ono Tetsutarō nell'odierna Tokyo, il padre era un vassallo dello shogunato Tokugawa e la madre era figlia di un sacerdote shintoista del santuario di Kashima.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Yamaoka Tesshū · Mostra di più »

Zenkō Suzuki

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e Zenkō Suzuki · Mostra di più »

1054

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1054 · Mostra di più »

1082

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1082 · Mostra di più »

1131

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1131 · Mostra di più »

1147

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1147 · Mostra di più »

1158

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1158 · Mostra di più »

1185

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1185 · Mostra di più »

1191

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1191 · Mostra di più »

1210

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1210 · Mostra di più »

1234

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1234 · Mostra di più »

1243

Viene eletto Papa Innocenzo IV.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1243 · Mostra di più »

1249

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1249 · Mostra di più »

1317

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1317 · Mostra di più »

1323

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1323 · Mostra di più »

1333

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1333 · Mostra di più »

1360

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1360 · Mostra di più »

1415

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1415 · Mostra di più »

1424

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1424 · Mostra di più »

1430

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1430 · Mostra di più »

1464

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1464 · Mostra di più »

1474

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1474 · Mostra di più »

1476

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1476 · Mostra di più »

1489

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1489 · Mostra di più »

1494

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1494 · Mostra di più »

1498

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1498 · Mostra di più »

1500

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1500 · Mostra di più »

1508

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1508 · Mostra di più »

1534

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1534 · Mostra di più »

1539

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1539 · Mostra di più »

1543

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1543 · Mostra di più »

1549

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1549 · Mostra di più »

1550

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1550 · Mostra di più »

1567

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1567 · Mostra di più »

1568

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1568 · Mostra di più »

1573

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1573 · Mostra di più »

1596

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1596 · Mostra di più »

1597

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1597 · Mostra di più »

1598

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1598 · Mostra di più »

1604

L'anno 1604 (in MDCIV) era un anno di salto cominciante il mercoledì (il link mostra l'intero calendario) del calendario gregoriano (oppure un anno di salto cominciante il lunedì del calendario giuliano (di 10 giorni più lento).

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1604 · Mostra di più »

1621

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1621 · Mostra di più »

1626

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1626 · Mostra di più »

1630

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1630 · Mostra di più »

1631

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1631 · Mostra di più »

1632

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1632 · Mostra di più »

1638

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1638 · Mostra di più »

1639

039.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1639 · Mostra di più »

1653

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1653 · Mostra di più »

1667

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1667 · Mostra di più »

1671

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1671 · Mostra di più »

1674

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1674 · Mostra di più »

1676

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1676 · Mostra di più »

1680

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1680 · Mostra di più »

1687

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1687 · Mostra di più »

1692

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1692 · Mostra di più »

1693

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1693 · Mostra di più »

1698

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1698 · Mostra di più »

1702

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1702 · Mostra di più »

1730

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1730 · Mostra di più »

1732

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1732 · Mostra di più »

1736

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1736 · Mostra di più »

1740

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1740 · Mostra di più »

1745

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1745 · Mostra di più »

1747

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1747 · Mostra di più »

1749

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1749 · Mostra di più »

1757

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1757 · Mostra di più »

1758

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1758 · Mostra di più »

1765

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1765 · Mostra di più »

1767

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1767 · Mostra di più »

1768

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1768 · Mostra di più »

1770

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1770 · Mostra di più »

1771

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1771 · Mostra di più »

1774

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1774 · Mostra di più »

1776

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1776 · Mostra di più »

1779

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1779 · Mostra di più »

1780

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1780 · Mostra di più »

1782

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1782 · Mostra di più »

1783

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1783 · Mostra di più »

1788

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1788 · Mostra di più »

1789

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1789 · Mostra di più »

1794

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1794 · Mostra di più »

1796

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1796 · Mostra di più »

1797

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1797 · Mostra di più »

1799

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1799 · Mostra di più »

1810

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1810 · Mostra di più »

1811

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1811 · Mostra di più »

1814

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1814 · Mostra di più »

1818

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1818 · Mostra di più »

1821

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1821 · Mostra di più »

1823

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1823 · Mostra di più »

1824

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1824 · Mostra di più »

1826

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1826 · Mostra di più »

1827

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1827 · Mostra di più »

1828

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1828 · Mostra di più »

1829

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1829 · Mostra di più »

1830

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1830 · Mostra di più »

1833

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1833 · Mostra di più »

1834

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1834 · Mostra di più »

1835

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1835 · Mostra di più »

1836

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1836 · Mostra di più »

1837

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1837 · Mostra di più »

1838

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1838 · Mostra di più »

1839

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1839 · Mostra di più »

1840

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1840 · Mostra di più »

1842

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1842 · Mostra di più »

1843

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1843 · Mostra di più »

1844

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1844 · Mostra di più »

1845

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1845 · Mostra di più »

1846

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1846 · Mostra di più »

1847

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1847 · Mostra di più »

1850

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1850 · Mostra di più »

1851

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1851 · Mostra di più »

1853

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1853 · Mostra di più »

1854

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1854 · Mostra di più »

1855

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1855 · Mostra di più »

1857

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1857 · Mostra di più »

1858

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1858 · Mostra di più »

1859

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1859 · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1860 · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1861 · Mostra di più »

1862

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1862 · Mostra di più »

1863

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1863 · Mostra di più »

1864

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1864 · Mostra di più »

1865

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1865 · Mostra di più »

1866

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1866 · Mostra di più »

1867

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1867 · Mostra di più »

1868

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1868 · Mostra di più »

1870

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1870 · Mostra di più »

1871

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1871 · Mostra di più »

1872

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1872 · Mostra di più »

1873

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1873 · Mostra di più »

1874

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1874 · Mostra di più »

1875

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1875 · Mostra di più »

1876

.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1876 · Mostra di più »

1878

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1878 · Mostra di più »

1879

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1879 · Mostra di più »

1880

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1880 · Mostra di più »

1881

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1881 · Mostra di più »

1882

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1882 · Mostra di più »

1883

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1883 · Mostra di più »

1884

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1884 · Mostra di più »

1885

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1885 · Mostra di più »

1886

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1886 · Mostra di più »

1887

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1887 · Mostra di più »

1888

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1888 · Mostra di più »

1889

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1889 · Mostra di più »

1890

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1890 · Mostra di più »

1891

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1891 · Mostra di più »

1892

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1892 · Mostra di più »

1893

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1893 · Mostra di più »

1894

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1894 · Mostra di più »

1895

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1895 · Mostra di più »

1896

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1896 · Mostra di più »

1897

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1897 · Mostra di più »

1898

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1898 · Mostra di più »

1899

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1899 · Mostra di più »

1900

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1900 · Mostra di più »

1901

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1901 · Mostra di più »

1902

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1902 · Mostra di più »

1903

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1903 · Mostra di più »

1904

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1904 · Mostra di più »

1905

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1905 · Mostra di più »

1906

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1906 · Mostra di più »

1907

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1907 · Mostra di più »

1908

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1908 · Mostra di più »

1909

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1909 · Mostra di più »

1910

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1910 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1911 · Mostra di più »

1912

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1912 · Mostra di più »

1913

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1913 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1914 · Mostra di più »

1915

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1915 · Mostra di più »

1916

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1916 · Mostra di più »

1917

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1917 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1918 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1919 · Mostra di più »

1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1920 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1921 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1922 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1923 · Mostra di più »

1924

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1924 · Mostra di più »

1925

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1925 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1926 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1927 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1928 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1929 · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1930 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1931 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1932 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1933 · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1934 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1935 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1936 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1937 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1938 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1940 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1941 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1943 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1944 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1945 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1946 · Mostra di più »

1947

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1947 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1948 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1949 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1950 · Mostra di più »

1951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1951 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1952 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1953 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1954 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1955 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1956 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1957 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1958 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1959 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1961 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1963 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1964 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1965 · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1966 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1967 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1968 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1969 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1970 · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1971 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1972 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1973 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1974 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1975 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1976 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1978 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1979 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1980 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1981 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1982 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1983 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1984 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1985 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1986 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1987 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1988 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1989 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1990 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1991 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1992 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1993 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1994 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1995 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1996 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1998 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 1999 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 2000 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 2001 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 2002 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 2003 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 2004 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 2007 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 2008 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 2009 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 2010 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 2011 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 2012 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 2013 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 2014 · Mostra di più »

2015

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 2015 · Mostra di più »

2016

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 2016 · Mostra di più »

514

014.

Nuovo!!: Morti il 19 luglio e 514 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »