Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ostro (cacciatorpediniere 1928)

Indice Ostro (cacciatorpediniere 1928)

L'Ostro è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

119 relazioni: Aereo da ricognizione, Aerosilurante, Algeria, Alzo, Anni 1930, Ansaldo, Aquilone (cacciatorpediniere 1927), Arma contraerea, Artiglieria, Baia, Bardia, Base navale, Bengasi, Bersaglio, Biserta, Blocco navale, Boa (nautica), Bomba di profondità, Bombardamento, Borea (cacciatorpediniere 1927), Breda Mod. 31, Cacciatorpediniere, Camicia nera, Capitano di corvetta, Capitano di fregata, Capitano di vascello, Capo Matapan, Cardiff, Carlo Bergamini, Cavallo vapore britannico, Centrale di tiro, Classe Turbine, Comandante (nautica), Combattimento, Contrabbando, Cortina fumogena, Costa, Crociera (marina militare), Daniele Manin (cacciatorpediniere), Deflagrazione, Dodecaneso, Espero (cacciatorpediniere 1927), Esploratore (nave), Euro (cacciatorpediniere 1927), Fairey Swordfish, Fiume (incrociatore), Fleet Air Arm, Giovanni Nicotera (cacciatorpediniere), Gorizia (incrociatore), Guerra civile spagnola, ..., HMAS Sydney (D48), HMS Gloucester (62), HMS Liverpool (C11), HMS Neptune (20), HMS Orion (85), Incendio, Incrociatore, Incrociatore corazzato, Incrociatore leggero, Incrociatore pesante, Italia, La Spezia, Lancia (imbarcazione), Libia, Magazzino, Malta, Mar Egeo, Mar Nero, Mar Tirreno, Metro, Miglio (unità di misura), Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, Mina navale, Mitragliera, Munizione, Navigazione, Nembo (cacciatorpediniere 1927), Nordafrica, Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943), Officine Galileo, Pantelleria, Pantera (cacciatorpediniere), Piroscafo, Poppa, Porto, Porto Said, Potenza (fisica), Principato di Monaco, Proiettile, Rada (nautica), Regia Marina, Relitto, Royal Navy, San Giorgio (incrociatore), Seconda guerra mondiale, Seconda Repubblica Spagnola, Sera, Sestri Ponente, Short S.25 Sunderland, Sidi Barrani, Siluro, Sollum, Spagna, Stazza, Taranto, Tiro (balistica), Tobruch, Tonnellata, Trasporto, Tripoli, Tubo lanciasiluri, Turbine (cacciatorpediniere 1927), Ufficiale (forze armate), Unione Sovietica, Velocità, Vickers-Armstrong QF 2 lb, Zante, Zeffiro (cacciatorpediniere 1928), 120/45. Espandi índice (69 più) »

Aereo da ricognizione

Un aereo da ricognizione, detto anche ricognitore, è un aereo militare usato per l'attività di ricognizione aerea ovvero monitorare le attività del nemico e. Vengono chiamati velivoli da ricognizione anche quelli impiegati in ambito civile, ad esempio per l'osservazione del traffico, per il controllo del territorio o dell'immigrazione clandestina.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Aereo da ricognizione · Mostra di più »

Aerosilurante

L'aerosilurante è un particolare aereo da bombardamento che al posto di convenzionali bombe aeree trasporta un siluro.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Aerosilurante · Mostra di più »

Algeria

L'Algeria (AFI:;; in berbero: ⵍⵣⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Algerina Democratica e Popolare, è uno stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, parzialmente occupato dal deserto del Sahara.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Algeria · Mostra di più »

Alzo

L'alzo, in oplologia, è il congegno di puntamento di una bocca da fuoco che permette di regolare l'elevazione del tiro e di conseguenza la gittata.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Alzo · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Anni 1930 · Mostra di più »

Ansaldo

Ansaldo era una società industriale, sorta a Sampierdarena (quartiere di Genova) nel 1853 con la ragione sociale di Gio.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Ansaldo · Mostra di più »

Aquilone (cacciatorpediniere 1927)

L’Aquilone è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Aquilone (cacciatorpediniere 1927) · Mostra di più »

Arma contraerea

Un'arma contraerea (o arma contraerei) è un tipo di arma che dirige la sua offesa specificamente contro bersagli aerei.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Arma contraerea · Mostra di più »

Artiglieria

L'artiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi e per l'armamento navale.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Artiglieria · Mostra di più »

Baia

Una baia è un'insenatura costiera poco estesa, generalmente meno di un golfo, che presenta un'entrata dal mare o dal lago piuttosto stretta e che poi penetra profondamente nell'entroterra.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Baia · Mostra di più »

Bardia

Bardia o Bardiyah (in arabo البردية, Al Bardīyah), è una località della Libia orientale situata a pochi chilometri dal confine con l'Egitto.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Bardia · Mostra di più »

Base navale

Una base navale è una base militare dove solitamente alloggia una forza navale e dove si possono effettuare anche delle riparazioni.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Base navale · Mostra di più »

Bengasi

Bengasi (AFI:;, Banghāzī) è una città e un porto della Libia.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Bengasi · Mostra di più »

Bersaglio

Un bersaglio è tutto ciò che si vuol colpire, sia con il tiro di una arma (ad esempio armi da fuoco, con armi da getto e con le armi da mano. Si dice bersaglio anche il segno in cui si indirizza la mira di ogni tipo di arma per abituare il tiratore a tenere giusto il colpo.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Bersaglio · Mostra di più »

Biserta

Biserta (in francese: Bizerte; in latino: Hippo Diarrhytus e Hippo Zarytus; in greco antico: Ἱππὼν Διάρρυτος, Hippòn Diárrytos) è una città costiera e la capitale di governatorato di Biserta in Tunisia e la città più settentrionale in Africa.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Biserta · Mostra di più »

Blocco navale

Il blocco navale è un'azione militare finalizzata a impedire l'accesso e l'uscita di navi dai porti di un Paese o di un territorio.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Blocco navale · Mostra di più »

Boa (nautica)

Una boa è un oggetto galleggiante, di solito ancorato in un determinato punto, che viene utilizzato allo scopo di segnalazione o di ormeggio.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Boa (nautica) · Mostra di più »

Bomba di profondità

La bomba di profondità nota anche come bomba torpedine a getto (BTG) è un'arma di attacco ai sommergibili da parte delle navi di superficie.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Bomba di profondità · Mostra di più »

Bombardamento

Un bombardamento è un'operazione militare in cui un'area o un territorio vengono colpiti con bombe, missili o proiettili di artiglieria.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Bombardamento · Mostra di più »

Borea (cacciatorpediniere 1927)

Il Borea è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Borea (cacciatorpediniere 1927) · Mostra di più »

Breda Mod. 31

La Breda Modello 31 è una mitragliatrice pesante italiana della seconda guerra mondiale prodotta dalla Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Breda Mod. 31 · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Cacciatorpediniere · Mostra di più »

Camicia nera

"Camicia nera" era il grado più basso della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, omologo del comune di prima classe della Regia Marina e dell'appuntato dell'Arma dei Carabinieri.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Camicia nera · Mostra di più »

Capitano di corvetta

Il capitano di corvetta è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori in molte marine militari, corrispondente al grado di maggiore nell'esercito.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Capitano di corvetta · Mostra di più »

Capitano di fregata

Quello di capitano di fregata è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori di molte marine militari ed è corrispondente al grado di tenente colonnello dell'esercito e dell'aeronautica.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Capitano di fregata · Mostra di più »

Capitano di vascello

Il capitano di vascello è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori in varie marine militari, corrispondente al grado di colonnello nell'esercito.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Capitano di vascello · Mostra di più »

Capo Matapan

Capo Matapan (Κάβο Ματαπάς o Ματαπά nel dialetto della Maina), o Capo Tenaro (Ακρωτήριον Ταίναρον), è situato sulla punta della penisola della Maina, in Laconia (Grecia).

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Capo Matapan · Mostra di più »

Cardiff

Cardiff (in gallese: Caerdydd) è una città del Regno Unito, capitale e più importante centro del Galles.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Cardiff · Mostra di più »

Carlo Bergamini

Prestò servizio con la Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Carlo Bergamini · Mostra di più »

Cavallo vapore britannico

Il cavallo vapore britannico o british horsepower (simbolo hpDizionario e manuale delle unità di misura - M.Fazio - 3ª edizione - Ed. Zanichelli, pagina 103 o talvolta bhp ma indicato anche come HP o BHP), è un'unità di misura della potenza meccanica, molto simile (meno del 2% di differenza) al cavallo vapore europeo DIN "CV", e per questo spesso considerato equivalente nella pratica per calcoli approssimati.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Cavallo vapore britannico · Mostra di più »

Centrale di tiro

Le centrali di tiro della Regia Marina (che in precedenza si chiamavano anche camere di previsione) erano i locali di bordo dove venivano riuniti tutti gli apparecchi per la condotta del tiro di un dato calibro eccezion fatta per quelli impiegati per la punteria (apparecchiatura di punteria generale) e per l'osservazione degli scarti (scartometri).

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Centrale di tiro · Mostra di più »

Classe Turbine

La classe Tùrbine, costituita da 8 cacciatorpediniere con nomi di venti, era tra le prime realizzazioni successive alla prima guerra mondiale di navi militari italiane di tale categoria.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Classe Turbine · Mostra di più »

Comandante (nautica)

La figura di comandante (in lingua inglese: ship's captain, ship's master, shipmaster, captain, master, sea captain o altre varianti) è sia una qualifica professionale, sia una posizione/funzione di bordo prevista e certificata della normativa internazionale di cui alla convenzione IMO - STCW, sez.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Comandante (nautica) · Mostra di più »

Combattimento

Il combattimento è una lotta oppure un conflitto intrapreso con l'obiettivo di instaurare e/o consolidare una dominanza nei confronti della parte opposta.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Combattimento · Mostra di più »

Contrabbando

Il contrabbando è un traffico clandestino di merci tra stati diversi senza il pagamento dei dazi doganali o in spregio alle regole che limitano il commercio di determinati beni.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Contrabbando · Mostra di più »

Cortina fumogena

Una Humvee dell'U.S. Army rilascia una cortina fumogena La cortina fumogena è una tecnica di difesa nell'arte militare che consiste nello stendere uno schermo di fumo che cela i movimenti di mezzi o uomini, al nemico.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Cortina fumogena · Mostra di più »

Costa

La costa o litorale è la linea di confine tra la terra e l'acqua di un oceano, golfo, mare o grande lago.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Costa · Mostra di più »

Crociera (marina militare)

Il termine crociera indica, in ambito militare, la navigazione svolta da una o più navi, compiuta lungo un tratto di mare, con una rotta prestabilita o variabile, per motivi di guerra.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Crociera (marina militare) · Mostra di più »

Daniele Manin (cacciatorpediniere)

Il Daniele Manin è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Daniele Manin (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Deflagrazione

Una deflagrazione (dal latino de + flagrare, "incenerire") è un termine tecnico che descrive una combustione subsonica, che usualmente si propaga tramite conduzione (materiale caldo, in combustione, che riscalda uno strato adiacente di materiale freddo, facendolo infiammare).

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Deflagrazione · Mostra di più »

Dodecaneso

Il Dodecaneso o Dodecanneso (in greco Δωδεκάνησα, pr. Dodekánisa), dal significato letterale di "dodici isole") è un arcipelago della Grecia, compreso tra l'Asia Minore (odierna Turchia), l'isola di Creta a Sud, le Cicladi ad Ovest e l'isola di Samo a Nord. Dal punto di vista amministrativo era una prefettura appartenente alla regione dell'Egeo Meridionale, abolita a partire dal 1º gennaio 2011 a seguito dell'entrata in vigore della riforma amministrativa detta programma Callicrate. Il capoluogo era la città di Rodi.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Dodecaneso · Mostra di più »

Espero (cacciatorpediniere 1927)

L’Espero è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Espero (cacciatorpediniere 1927) · Mostra di più »

Esploratore (nave)

L'esploratore era una tipologia di nave da guerra che venne utilizzata da varie marine militari nel mondo, ideata in un'epoca posteriore a quella dell'avviso che già esisteva nell'epoca della vela.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Esploratore (nave) · Mostra di più »

Euro (cacciatorpediniere 1927)

L’Euro è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Euro (cacciatorpediniere 1927) · Mostra di più »

Fairey Swordfish

Il Fairey Swordfish era un aerosilurante imbarcato, prodotto dall'azienda britannica Fairey Aviation Company Limited negli anni trenta.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Fairey Swordfish · Mostra di più »

Fiume (incrociatore)

Il Fiume fu un incrociatore pesante della Regia Marina italiana.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Fiume (incrociatore) · Mostra di più »

Fleet Air Arm

La Fleet Air Arm è la componente aerea della Royal Navy, la marina militare del Regno Unito, responsabile per le operazioni di volo a bordo della propria flotta navale.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Fleet Air Arm · Mostra di più »

Giovanni Nicotera (cacciatorpediniere)

Il Giovanni Nicòtera è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Giovanni Nicotera (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Gorizia (incrociatore)

Il Gorizia fu un incrociatore pesante della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Zara.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Gorizia (incrociatore) · Mostra di più »

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto fratricida, svoltosi tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, che vide lo scontro fra i nazionalisti (noti come nacionales, autori della sollevazione militare ai danni della Repubblica), e i repubblicani (detti republicanos, composti da truppe fedeli al governo legittimo, guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista).

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Guerra civile spagnola · Mostra di più »

HMAS Sydney (D48)

La HMAS Sydney era un incrociatore leggero della classe ''Leander'' della Royal Australian Navy.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e HMAS Sydney (D48) · Mostra di più »

HMS Gloucester (62)

L'Hms Gloucester, decima nave a portare questo nome nella Royal Navy, è stato un incrociatore leggero della Classe Town, tipo Gloucester.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e HMS Gloucester (62) · Mostra di più »

HMS Liverpool (C11)

La HMS Liverpool (Pennant number C11), è stata un incrociatore leggero Classe Town, tipo Gloucester, della Royal Navy.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e HMS Liverpool (C11) · Mostra di più »

HMS Neptune (20)

L'HMS Neptune (Pennant number 20), quattordicesima nave da guerra britannica a portare questo nome, è stata un incrociatore leggero classe Leander della Royal Navy.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e HMS Neptune (20) · Mostra di più »

HMS Orion (85)

La HMS Orion (Pennant number 85), quinta nave da guerra britannica a portare questo nome, è stata un incrociatore leggero classe Leander della Royal Navy.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e HMS Orion (85) · Mostra di più »

Incendio

L'incendio è una reazione ossidativa (o combustione) non controllata che si sviluppa senza limitazioni nello spazio e nel tempo dando luogo, dove si estende, a calore, fumo, gas e luce.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Incendio · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Incrociatore · Mostra di più »

Incrociatore corazzato

Un incrociatore corazzato fu un tipo di incrociatore protetto da una corazzatura su tutti i fianchi, così come sui ponti e sulle postazioni dei cannoni.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Incrociatore corazzato · Mostra di più »

Incrociatore leggero

Un incrociatore leggero è una nave da guerra che risponde al principale requisito di un incrociatore, quello di essere in grado di eseguire azioni indipendenti dal punto di vista dell'autonomia, e di norma di dimensioni maggiori di un cacciatorpediniere di pari periodo.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Incrociatore leggero · Mostra di più »

Incrociatore pesante

Con incrociatore pesante si indica una tipologia di incrociatore di grandi dimensioni e ben armato, più piccolo delle navi da battaglia e degli incrociatori da battaglia della sua era.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Incrociatore pesante · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Italia · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e La Spezia · Mostra di più »

Lancia (imbarcazione)

Una lancia è una piccola imbarcazione ausiliaria, costruita generalmente in legno, avente lo specchio di poppa quadrangolare, utilizzata per trasferire le persone dalle navi alla terraferma e da nave a nave.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Lancia (imbarcazione) · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Libia · Mostra di più »

Magazzino

Il termine magazzino (dall', plur. makhāzin, che significa "deposito", dalla radice araba, "difendere, preservare") viene solitamente utilizzato con due significati diversi, il primo relativo ad un edificio in grado di accogliere materiali, il secondo, in ambito contabile, per la gestione delle scorte aziendali.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Magazzino · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Malta · Mostra di più »

Mar Egeo

Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Mar Egeo · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Mar Nero · Mostra di più »

Mar Tirreno

Il mar Tirreno è quella parte del mar Mediterraneo che si estende a ovest della penisola italiana.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Mar Tirreno · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Metro · Mostra di più »

Miglio (unità di misura)

Il miglio (plurale le miglia) è un'unità di misura di lunghezza, il cui valore, variabile da 1 a 2 km circa, cambia a seconda delle epoche storiche e dei vari paesi.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Miglio (unità di misura) · Mostra di più »

Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale

La Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (in acronimo MVSN spesso genericamente identificata con la locuzione camicie nere a causa delle camicie di colore nero adottate quale parte della divisa, come spesso indicato anche nella storiografia non italiana) fu una forza armata e un corpo di gendarmeria a ordinamento militare, dell'Italia fascista.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale · Mostra di più »

Mina navale

La mina navale è un ordigno esplosivo di peso compreso fra i 150 e i 1000 kg, contenuto in un involucro a tenuta stagna generalmente metallico, usato per creare sbarramenti alle navi nemiche, lungo le rotte commerciali, gli ingressi dei porti o in particolari zone di mare d'importanza strategica.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Mina navale · Mostra di più »

Mitragliera

Il termine mitragliera indica un'arma automatica di calibro superiore a quello della mitragliatrice tipicamente usata per la contraerea.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Mitragliera · Mostra di più »

Munizione

Con munizione, in ambito militare, si intendono gli oggetti destinati a colpire il nemico allo scopo di danneggiarlo o neutralizzarlo.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Munizione · Mostra di più »

Navigazione

La navigazione indica l'insieme di tecniche usate per determinare la posizione e la rotta di una nave in mare.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Navigazione · Mostra di più »

Nembo (cacciatorpediniere 1927)

Il Nembo è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Nembo (cacciatorpediniere 1927) · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Nordafrica · Mostra di più »

Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943)

L'occupazione italiana del Regno di Albania ebbe luogo tra il 1939 e il 1943, quando la corona del Regno Albanese fu assunta da Vittorio Emanuele III d'Italia, a seguito della guerra promossa dal regime fascista e dell'instaurazione del Protettorato Italiano del Regno d'Albania.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943) · Mostra di più »

Officine Galileo

Le Officine Galileo sono un'azienda italiana produttrice di strumenti scientifici ed astronomici con sede a Campi Bisenzio, in provincia di Firenze.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Officine Galileo · Mostra di più »

Pantelleria

Pantelleria (Pantiḍḍṛaría in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Pantelleria · Mostra di più »

Pantera (cacciatorpediniere)

Il Pantera è stato una nave esploratore e poi un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Pantera (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Piroscafo

Il piroscafo definito anche come nave a vapore, vapore o vaporetto (quest'ultimo se di piccole dimensioni), è un mezzo di trasporto usato nel XIX secolo per navigare utilizzando appunto la propulsione a vapore.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Piroscafo · Mostra di più »

Poppa

La zona poppiera di una nave La poppa è la parte posteriore di un'imbarcazione, ovvero quella parte situata all'estremità opposta della prua che è possibile individuare osservando l'imbarcazione dalla prua nella direzione opposta a quella di navigazione.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Poppa · Mostra di più »

Porto

Un porto è una struttura naturale o artificiale posta sul litorale marittimo o sulla riva di un lago o di un corso d'acqua, atta a consentire l'approdo e l'ormeggio a natanti, imbarcazioni e navi, e la loro protezione dalle avverse condizioni delle acque.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Porto · Mostra di più »

Porto Said

Porto Said, è una città del nordest dell'Egitto, capoluogo dell'omonimo governatorato.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Porto Said · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Potenza (fisica) · Mostra di più »

Principato di Monaco

Monaco (pronuncia italiana:; pronuncia francese:; Mùnegu in ligure comune e monegasco, pronuncia), per esteso Principato di Monaco (Principauté de Monaco in francese; Principatu de Mu̍negu in monegasco), è una città-Stato indipendente dell'Europa occidentale confinante con la sola Francia e bagnata dal Mar Ligure.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Principato di Monaco · Mostra di più »

Proiettile

Un proiettile (o proietto) è un corpo destinato ad essere lanciato, tramite l'applicazione di un'appropriata forza, contro un bersaglio.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Proiettile · Mostra di più »

Rada (nautica)

La rada è un'estensione di mare più o meno vasta (generalmente una insenatura naturale o artificiale), circondata da coste, dove le imbarcazioni e le navi possono ancorare e sostare in sicurezza al riparo dai venti e dalle correnti.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Rada (nautica) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Regia Marina · Mostra di più »

Relitto

Un relitto viene considerato quanto rimane di una nave dopo l'affondamento (naufragio) o l'arenamento a seguito di guasto, incidente o azione di guerra in mare.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Relitto · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Royal Navy · Mostra di più »

San Giorgio (incrociatore)

Il San Giorgio fu un incrociatore corazzato della Regia Marina che partecipò prima alla guerra italo turca e successivamente, alla prima e alla seconda guerra mondiale e nel ruolo di nave ammiraglia, alla guerra civile spagnola.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e San Giorgio (incrociatore) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Seconda Repubblica Spagnola

La cosiddetta Seconda Repubblica Spagnola, nota ai contemporanei semplicemente come Repubblica Spagnola (ufficialmente: República Española), fu proclamata il 14 aprile 1931, contestualmente alla partenza per l'esilio di re Alfonso XIII, ed ebbe termine il 1º aprile 1939, a seguito alla vittoria nella guerra civile dei ribelli nazionalisti guidati da Francisco Franco.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Seconda Repubblica Spagnola · Mostra di più »

Sera

Sera La sera (o serata) è una parte del giorno variamente definita a seconda delle culture, che rappresenta la parte finale del giorno, quando il sole si abbassa all'orizzonte.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Sera · Mostra di più »

Sestri Ponente

Sestri Ponente (Sèstri in ligure) è uno dei quartieri del ponente genovese.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Sestri Ponente · Mostra di più »

Short S.25 Sunderland

Lo Short S.25 Sunderland era un idrovolante britannico, rivelatosi, nella sua categoria, uno dei più importanti di tutto il secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Short S.25 Sunderland · Mostra di più »

Sidi Barrani

Sīdī El Barrānī, Madīnat Barrānī (città di Barrānī) è un villaggio egiziano vicino al Mar Mediterraneo, a circa 95 km dal confine con la Libia e a 240 km da Tobruch.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Sidi Barrani · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Siluro · Mostra di più »

Sollum

Sollum o Sallum è un villaggio egiziano vicino al Mar Mediterraneo e al confine orientale della Libia, a circa 145 km da Tobruk.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Sollum · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Spagna · Mostra di più »

Stazza

La stazza rappresenta la somma dei volumi degli spazi interni, ermeticamente chiusi all'acqua, di una nave o di un natante o di un galleggiante di qualunque tipo.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Stazza · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Taranto · Mostra di più »

Tiro (balistica)

Il tiro è il lancio di proiettili balistici.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Tiro (balistica) · Mostra di più »

Tobruch

TobruchCfr.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Tobruch · Mostra di più »

Tonnellata

La tonnellata (t), detta anche tonnellata metrica, è un'unità di misura di massa pari a 1000 chilogrammi.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Tonnellata · Mostra di più »

Trasporto

Il trasporto è un'attività umana che permette lo spostamento di persone, animali e merci da un luogo a un altro.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Trasporto · Mostra di più »

Tripoli

Tripoli (AFI:;, anche Tripoli d'Occidente - - o Tripoli di Libia) è la capitale e la città più popolosa della Libia con 1,13 milioni di abitanti nel 2014.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Tripoli · Mostra di più »

Tubo lanciasiluri

Mark 46 Mod. 5. Il lanciasiluri è un dispositivo atto al lancio di un'arma autopropulsa subacquea, chiamata siluro.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Tubo lanciasiluri · Mostra di più »

Turbine (cacciatorpediniere 1927)

Il Turbine è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Turbine (cacciatorpediniere 1927) · Mostra di più »

Ufficiale (forze armate)

Un ufficiale (chiamato a volte anche graduato), nel linguaggio delle forze armate, indica una specifica posizione gerarchica militare, tipicamente addetta alla funzione di comando in seno a una forza armata e munita della necessaria autorità sull'unità militare assegnatagli.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Ufficiale (forze armate) · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Unione Sovietica · Mostra di più »

Velocità

In fisica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè ‘veloce’) è una grandezza vettoriale definita come il tasso di cambiamento della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Velocità · Mostra di più »

Vickers-Armstrong QF 2 lb

Il cannone da 2 libbre denominato ufficialmente QF 2 pounder (QF sta per quick firing, a fuoco rapido) e universalmente noto come Pom-Pom è stato un cannone automatico britannico da 40 mm (1,575 pollici), usato principalmente come arma contraerea dalla Royal Navy.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Vickers-Armstrong QF 2 lb · Mostra di più »

Zante

Zante (o anche Zacìnto, dal suo nome in greco Ζάκυνθος, Zákynthos) è un'isola greca (890 km²) con una popolazione di circa 40 000 abitanti.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Zante · Mostra di più »

Zeffiro (cacciatorpediniere 1928)

Lo Zeffiro è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Zeffiro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

120/45

I cannoni da 120/45 erano una famiglia di pezzi di artiglieria navale, sviluppata per armare i cacciatorpediniere ed i treni armati della Regia Marina Italiana.

Nuovo!!: Ostro (cacciatorpediniere 1928) e 120/45 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »