Indice
69 relazioni: Amos Edallo, Arco del Torrazzo, Assedio di Crema, Biblioteca, Bon (famiglia), Capitello, Carlo Fayer, Carlo Manziana, Carlo Perogalli, Cavalli (famiglia), Colonna, Cotto, Crema (Italia), Cremasco, Cremona, Da Ponte, Ennio Zelioli-Lanzini, Federico Barbarossa, Federico Boriani, Ferro, Finestra, Genio civile, Gianetto Biondini, Giuseppe Ermentini, Giuseppe Garibaldi, Greca (architettura), Gritti (famiglia), Infisso (architettura), La Provincia di Cremona, Maria Badaloni, Medioevo, Milano, Monofora, Moro (famiglia), Muratura, Museo civico di Crema e del Cremasco, Palazzo Premoli, Palazzo Pretorio (Crema), Partito Comunista Italiano, Partito Socialista Italiano, Patriziato (Venezia), Persiana (architettura), Pietra d'Istria, Placido Maria Cambiaghi, Politecnico di Milano, Portico, Pretore (ordinamenti moderni), Reggimenti veneziani, Repubblica di Venezia, Rinascimento, ... Espandi índice (19 più) »
Amos Edallo
Nato nel 1908 a Castelleone, si iscrisse nel 1930 all'Accademia di Brera di Milano, dove fu allievo di Adolfo Wildt e si diplomò in scultura nel 1935.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Amos Edallo
Arco del Torrazzo
L'Arco del Torrazzo, o semplicemente il Torrazzo (in dialetto cremascoː al Turàs) una monumentale porta rinascimentale di Crema che mette in comunicazione piazza Duomo con via XX settembre.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Arco del Torrazzo
Assedio di Crema
L'assedio di Crema fu un episodio militare avvenuto tra il luglio 1159 e il gennaio 1160 che vide contrapposti l'esercito dell'imperatore Federico I Barbarossa e degli alleati italiani alle milizie cremasche e milanesi.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Assedio di Crema
Biblioteca
Una biblioteca è un luogo, fisico o virtuale, finalizzato alla raccolta e alla conservazione di risorse informative fisiche, come libri, riviste, quotidiani, CD, DVD, o digitali, come ebook, basi di dati, riviste elettroniche.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Biblioteca
Bon (famiglia)
I Bon furono un'antica famiglia veneziana compresa nel patriziato.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Bon (famiglia)
Capitello
Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Capitello
Carlo Fayer
Nato a Ripalta Nuova, in prossimità di Crema, frequentò le scuole nel paese natìo e, in seguito, a Crema, dove frequentò l'Istituto magistrale.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Carlo Fayer
Carlo Manziana
Carlo Manziana nacque a Urago Mella, quartiere occidentale di Brescia, il 6 luglio 1902. Di salute cagionevole, crebbe con l'aiuto di alcune donne della famiglia e non, che lo soprannominarono Carlino, per distinguerlo dal nonno, da cui aveva, appunto, preso il nome.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Carlo Manziana
Carlo Perogalli
Iscrittosi alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano nel 1940, si laurea nel 1946, nonostante il lungo periodo di servizio militare svolto durante la guerra.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Carlo Perogalli
Cavalli (famiglia)
I Cavalli furono una famiglia veronese.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Cavalli (famiglia)
Colonna
La colonna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Colonna
Cotto
Il cotto è un materiale ceramico edile, di produzione artigianale e industriale, adatto al rivestimento ottenuto da un particolare trattamento e cottura dell'argilla.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Cotto
Crema (Italia)
Crema (IPA:, Crèma in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Crema (Italia)
Cremasco
Il Cremasco (Cremàsch in dialetto cremasco) è un'area geografica situata nel cuore della Lombardia, corrispondente alla parte settentrionale della Provincia di Cremona, della quale rappresenta la zona più industrializzata e densamente abitata.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Cremasco
Cremona
Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Cremona
Da Ponte
I Da Ponte furono una famiglia patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case Nuove. Nella seconda metà del secolo XVI diedero alla Repubblica un doge, Nicolò Da Ponte.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Da Ponte
Ennio Zelioli-Lanzini
Fu presidente del Senato della Repubblica dall'8 novembre 1967 al 4 giugno 1968, durante la IV legislatura. Fece parte di quel gruppo di cattolici democratici che costituirono la transizione fra il Partito Popolare e la Democrazia Cristiana.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Ennio Zelioli-Lanzini
Federico Barbarossa
Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Federico Barbarossa
Federico Boriani
Formatosi alla scuola degli artefici dell'Accademia di Brera, si interessò al teatro e alla scenografia.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Federico Boriani
Ferro
Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Ferro
Finestra
La finestra è un'apertura di forma regolare, solitamente quadrata o rettangolare, praticata in una parete verticale, orizzontale o obliqua della muratura per consentire l'ingresso della luce e lo scambio dell'aria tra il vano interno di una costruzione e l'esterno.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Finestra
Genio civile
Il genio civile è un organo statale periferico, con compito di controllo, monitoraggio e sovrintendenza sulle opere pubbliche, a livello periferico e locale.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Genio civile
Gianetto Biondini
Nato a Crema, abbandonò da giovane l'occupazione di operaio per dedicarsi alla pittura. Frequentò il pittore Carlo Martini insieme ad altri giovani artisti cremaschi, fra cui Carlo Fayer e Federico Boriani.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Gianetto Biondini
Giuseppe Ermentini
Lavorò agli scavi condotti presso la Pieve di Palazzo Pignano; membro del Rotary Club Crema, ideò in tale veste l'allestimento della "casa cremasca" (inaugurata nel 1969) presso il Museo Civico di Crema, un insieme di locali che riproducono la tipica casa contadina.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Giuseppe Ermentini
Giuseppe Garibaldi
Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Giuseppe Garibaldi
Greca (architettura)
Una greca (detta generalmente anche meandro) è un bordo decorativo costruito a partire da una linea continua ripiegata a formare un motivo ripetuto.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Greca (architettura)
Gritti (famiglia)
I Gritti furono una famiglia patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case Nuove. Nella prima metà del secolo XVI diede alla Repubblica un doge, Andrea Gritti.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Gritti (famiglia)
Infisso (architettura)
L'infisso è il telaio su cui sono fissate le parti apribili, dette ante o partite, di finestre, porte ecc., oppure i vetri o i pannelli di un serramento non apribile.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Infisso (architettura)
La Provincia di Cremona
La Provincia è un giornale locale pubblicato a Cremona e diffuso in tutta la provincia.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e La Provincia di Cremona
Maria Badaloni
Dopo aver conseguito il diploma di conservatorio ha intrapreso la professione di maestra di musica. Nel luglio 1944 papa Pacelli la convocò, insieme con Carlo Carretto e "diede loro del denaro liquido; li fornì di una Topolino («è parcheggiata giù in cortile»); e dette loro l'incarico di «battere» tutto il Mezzogiorno per costituire in ogni città o paese una associazione di maestri cattolici".
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Maria Badaloni
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Medioevo
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Milano
Monofora
Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Monofora
Moro (famiglia)
I Moro furono una famiglia patrizia della Repubblica di Venezia, annoverata fra i curti.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Moro (famiglia)
Muratura
La muratura (o apparecchio murario), in architettura e in edilizia, è la tecnica per costruire una parete in pietre naturali o artificiali (mattoni).
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Muratura
Museo civico di Crema e del Cremasco
Il Museo Civico di Crema e del Cremasco è un museo di Crema, istituito nel 1960. È ospitato nell'ex-convento di Sant'Agostino ed è composto da alcune sezioni, fra le quali quella archeologica, quella storica e quella artistica, costituite da oggetti, documenti e opere d'arte prevalentemente attinenti al territorio cremasco.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Museo civico di Crema e del Cremasco
Palazzo Premoli
Il palazzo Premoli è un edificio di Crema. Si affaccia su Piazza Premoli e presenta le caratteristiche del barocchetto lombardo.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Palazzo Premoli
Palazzo Pretorio (Crema)
Il Palazzo Pretorio è un edificio pubblico di Crema, antica residenza dei podestà veneti durante il dominio sotto la Repubblica di Venezia.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Palazzo Pretorio (Crema)
Partito Comunista Italiano
Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Partito Comunista Italiano
Partito Socialista Italiano
Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Partito Socialista Italiano
Patriziato (Venezia)
Il Patriziato veneziano costituiva uno dei tre corpi sociali in cui era suddivisa la società della Repubblica di Venezia, assieme ai cittadini e ai foresti (forestieri).
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Patriziato (Venezia)
Persiana (architettura)
La persiana è un tipo di infisso architettonico esterno alla finestra, utilizzato per regolare il passaggio di aria e luce all'interno degli ambienti.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Persiana (architettura)
Pietra d'Istria
La pietra d'Istria è una roccia compatta calcarea microcristallina con bassa porosità, proveniente appunto dalla penisola istriana. Appena estratta dalla cava appare candida (con sfumature variabili dal rosa al verde chiaro), ma con l'esposizione agli agenti atmosferici tende ad assumere un colore grigio pallido.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Pietra d'Istria
Placido Maria Cambiaghi
Appena ventiquattrenne entrò nell'Ordine dei chierici regolari di San Paolo. Il 15 novembre 1953 papa Pio XII lo nominò vescovo di Crema; ricevette la consacrazione episcopale il 20 dicembre 1953, per imposizione delle mani del cardinale e arcivescovo Adeodato Piazza.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Placido Maria Cambiaghi
Politecnico di Milano
Il Politecnico di Milano (acronimo PoliMI) è un istituto universitario italiano di carattere scientifico e tecnologico, fondato a Milano nel 1863 e quindi è la più antica università di Milano.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Politecnico di Milano
Portico
Il portico (dal latino porticus, da porta) è una galleria aperta, collocata per lo più all'esterno e al piano terreno di un edificio; può avere funzione di riparo o anche solo decorativa.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Portico
Pretore (ordinamenti moderni)
Il pretore (derivato dal nome dell'omonimo magistrato dell'antica Roma) era un termine con il quale si designavano vari funzionari pubblici con competenze diverse.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Pretore (ordinamenti moderni)
Reggimenti veneziani
Di seguito è riportata la lista dei reggimenti veneziani raggruppati per territori. In ciascun territorio spiccava un rettore con poteri maggiori e autorità sugli altri.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Reggimenti veneziani
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Repubblica di Venezia
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Rinascimento
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Seconda guerra mondiale
Senatore
Un senatore è un membro di un senato.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Senatore
Sindaco
Il sindaco è la persona che dirige l'amministrazione comunale. Rappresenta l'organo monocratico posto al vertice dell'ente territoriale locale di base che nei vari paesi assume denominazioni diverse: comune, municipalità, municipio, città ecc.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Sindaco
Stemma
Lo stemma (dal greco, ovvero stémma, detto anche blasone) è l'insieme di scudo ed ornamenti esteriori di un'insegna simbolica gentilizia, nazionale o civica.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Stemma
Storia della Repubblica di Venezia
La storia della Repubblica di Venezia inizia convenzionalmente con la nascita delle prime autonomie politiche nell'omonima laguna e dalla fondazione del Ducato di Venezia, e termina con l'annessione napoleonica del Veneto, comprendendo un periodo di oltre un millennio.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Storia della Repubblica di Venezia
Torre Pretoria
La Torre Pretoria, o Torre Guelfa, o Torre del Capitano è una costruzione civile di origine medievale stretta tra i rinascimentali Palazzo comunale e Palazzo pretorio a Crema.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Torre Pretoria
Tribunale
Tribunale è un termine usato genericamente per riferirsi tanto al luogo o l'edificio dove operano gli appartenenti all'autorità giudiziaria, quanto a un organo giurisdizionale, per lo più collegiale.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Tribunale
Trifora
La trifora è un tipo di finestra.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Trifora
Vailate
Vailate (Aliàt in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia. Fa parte del territorio della Gera d'Adda ed è situato al confine con la provincia di Bergamo.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Vailate
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Venezia
Venier
I Venier furono una famiglia patrizia di Venezia.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Venier
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Vescovo
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e XIX secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e XV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e XVII secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e XX secolo
Zen (famiglia)
Gli Zen (spesso italianizzato in Zeno) sono una famiglia patrizia veneziana, compresa tra le casate più antiche (i cosiddetti Longhi). Raggiunsero il vertice delle istituzioni con Renier, doge nel Duecento.
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Zen (famiglia)
Zorzi (famiglia)
Gli Zorzi (in latino nei documenti della Repubblica Georgii) sono una famiglia del patriziato veneziano, considerata una delle ventiquattro prestigiose "case vecchie".
Vedere Palazzo Comunale (Crema) e Zorzi (famiglia)