Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Pazzi

Indice Palazzo Pazzi

Palazzo Pazzi, detto anche "della Congiura" o palazzo Pazzi-Quaratesi, si trova in via del Proconsolo 10 angolo borgo Albizzi a Firenze ed è uno dei migliori esempi in città di architettura civile del pieno Rinascimento.

70 relazioni: Adolfo Coppedè, Alessandro de' Medici (duca di Firenze), Altana, Basilica di Santa Croce, Bernardino Poccetti, Bifora, Borgo Albizi, Bugnato, Bussola, Cappella Pazzi, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Città del Vaticano, Coburgo, Concio (architettura), Congiura dei Pazzi, Cornice marcapiano, Cybo-Malaspina, De re aedificatoria, Donatello, Ducato di Massa e Principato di Carrara, Fiesole, Filippo Brunelleschi, Firenze, Franceschetto Cybo, Giuliano da Maiano, Giuliano de' Medici, Grande Oriente d'Italia, Grottesca, Istituto nazionale della previdenza sociale, Jacopo de' Pazzi, Leon Battista Alberti, Lorenzo Cybo, Lorenzo de' Medici, Maddalena di Lorenzo de' Medici, Massoneria, Medici, Michelozzo, Palazzo Antinori, Palazzo della Banca d'Italia (Firenze), Palazzo Gondi, Palazzo Medici Riccardi, Palazzo Pitti, Palazzo Rucellai, Palazzo Strozzi, Pazzi, Pazzino de' Pazzi, Prima crociata, Quaratesi, Ricciarda Malaspina, Rinascimento, ..., Roma, Scoppio del Carro, Strozzi, Ugo Procacci, Via del Proconsolo, Via dell'Oriuolo, Villa La Loggia, Volta a botte, XV secolo, 1458, 1469, 1487, 1593, 1796, 1843, 1865, 1871, 1913, 1931, 2010. Espandi índice (20 più) »

Adolfo Coppedè

Terzo e ultimo figlio dell'intagliatore ed ebanista Mariano e di Antonietta Bizzarri, dopo aver frequentato un corso di studi e artistici, passò a lavorare nella bottega di ebanisteria ed intaglio del padre.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Adolfo Coppedè · Mostra di più »

Alessandro de' Medici (duca di Firenze)

Venne assassinato in una congiura ordita da suo cugino Lorenzino de' Medici, senza un apparente motivo, forse spinto da un oscuro risentimento o dai gloriosi ideali umanistici del tirannicidio.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Alessandro de' Medici (duca di Firenze) · Mostra di più »

Altana

L'altana, chiamata anche belvedere, è una piattaforma o loggetta posta nella parte più elevata di un edificio; talvolta sostituisce il tetto.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Altana · Mostra di più »

Basilica di Santa Croce

La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Basilica di Santa Croce · Mostra di più »

Bernardino Poccetti

Di bassa statura (da cui il diminutivo nel nome), per la sua specializzazione in affreschi di facciate e in decorazioni a grottesche fu chiamato anche con altri soprannomi, come Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate o Bernardino delle Muse.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Bernardino Poccetti · Mostra di più »

Bifora

La bifora è un tipo di finestra.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Bifora · Mostra di più »

Borgo Albizi

Palazzo Ramirez de Montalvo Palazzo Tanagli Borgo degli Albizi o Borgo Albizi è una lunga strada del centro storico di Firenze, che va in direzione est-ovest da via del Proconsolo a piazza Salvemini, passando per piazza San Pier Maggiore.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Borgo Albizi · Mostra di più »

Bugnato

Il bugnato è una lavorazione muraria utilizzata nell'architettura sin dall'antichità e ripresa, con modalità e forme diverse, fino all'epoca contemporanea, caratterizzata da blocchi di pietra sovrapposti a file sfalsate preventivamente lavorate in modo che i giunti orizzontali e verticali risultino scanalati ed arretrati rispetto al piano di facciata della muratura, con un effetto aggettante di ogni singolo blocco.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Bugnato · Mostra di più »

Bussola

La bussola è uno strumento per l'individuazione dei punti cardinali (nord, sud, est e ovest) sulla superficie terrestre e in atmosfera, a fini di orientamento e navigazione.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Bussola · Mostra di più »

Cappella Pazzi

La cappella Pazzi è una delle più note architetture rinascimentali, esemplare e rigorosa, capolavoro di Filippo Brunelleschi, e si trova incastonata nel primo chiostro della basilica di Santa Croce a Firenze.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Cappella Pazzi · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, mentre oggi è la terza in Europa dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Città del Vaticano · Mostra di più »

Coburgo

Coburgo (in tedesco Coburg) è una città extracircondariale tedesca della Baviera di 41.316 abitanti.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Coburgo · Mostra di più »

Concio (architettura)

Il concio è un blocco di pietra squadrato utilizzato per costruzioni.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Concio (architettura) · Mostra di più »

Congiura dei Pazzi

La Congiura dei Pazzi, conclusa il 26 aprile 1478, fu una cospirazione ordita dalla famiglia di banchieri fiorentini de' Pazzi avente lo scopo di stroncare l'egemonia dei Medici tramite l'appoggio del papato e di altri soggetti esterni, tra cui la Repubblica di Siena e il Regno di Napoli.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Congiura dei Pazzi · Mostra di più »

Cornice marcapiano

La cornice marcapiano (o semplicemente marcapiano) è un elemento architettonico tipico delle architetture residenziali, come palazzi e ville.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Cornice marcapiano · Mostra di più »

Cybo-Malaspina

La famiglia Cybo-Malaspina è stata la casata principesca italiana che ha regnato nel ducato di Massa e Carrara dal 1553 al 1790.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Cybo-Malaspina · Mostra di più »

De re aedificatoria

411x411px De re ædificatoria (lett. "Sull'edilizia") è un trattato in dieci libri sull'architettura scritto da Leon Battista Alberti intorno al 1450, durante la sua lunga permanenza a Roma, su commissione di Leonello d'Este, è universalmente riconosciuto come uno dei principali trattati d'arte mai realizzati.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e De re aedificatoria · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Donatello · Mostra di più »

Ducato di Massa e Principato di Carrara

Il Ducato di Massa e Principato di Carrara, comprendevano un piccolo territorio affacciato sul mare in cui emergevano le due suddette città (amministrate in unione personale), residenze dei sovrani soprattutto nei rispettivi palazzi e nella rocca Malaspina; pur con numerose modifiche ed espansioni territoriali avvenute nel corso dei secoli, i feudi veri e propri non si erano mai estesi oltre i confini dell'attuale provincia di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Ducato di Massa e Principato di Carrara · Mostra di più »

Fiesole

Fiesole (pronuncia: Fièsole) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Fiesole · Mostra di più »

Filippo Brunelleschi

Considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna, Brunelleschi fu uno dei tre primi grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Firenze · Mostra di più »

Franceschetto Cybo

Sposò, per motivi politici, la figlia di Lorenzo il Magnifico, Maddalena de' Medici e fu quindi cognato del pontefice Leone X (Giovanni Card. de' Medici), fratello di Maddalena.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Franceschetto Cybo · Mostra di più »

Giuliano da Maiano

''Giuliano da Maiano'' (1432-1490)Le Vite di Giorgio Vasariterza parte Palazzo Antinori, progettato da Giuliano da Maiano.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Giuliano da Maiano · Mostra di più »

Giuliano de' Medici

Fratello di Lorenzo il Magnifico, morì pugnalato nel corso della Congiura dei Pazzi.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Giuliano de' Medici · Mostra di più »

Grande Oriente d'Italia

Il Grande Oriente d'Italia (abbreviato in G.O.I.) è un'obbedienza massonica istituita ritualmente il 20 giugno 1805 a Milano.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Grande Oriente d'Italia · Mostra di più »

Grottesca

Le grottesche antiche della Domus Aurea Le grottesche sono un particolare tipo di decorazione pittorica parietale che affonda le sue radici nella pittura romana di epoca augustea e che fu riscoperto e reso popolare a partire dalla fine del Quattrocento.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Grottesca · Mostra di più »

Istituto nazionale della previdenza sociale

L'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) è il principale ente previdenziale del sistema pensionistico pubblico italiano, presso cui debbono essere obbligatoriamente iscritti tutti i lavoratori dipendenti pubblici o privati e la maggior parte dei lavoratori autonomi, che non abbiano una propria cassa previdenziale autonoma.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Istituto nazionale della previdenza sociale · Mostra di più »

Jacopo de' Pazzi

Figlio di Andrea de' Pazzi, era legato alla famiglia Medici dal matrimonio del suo nipote Guglielmo con Bianca de' Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, ebbe a trovarsi contro la stessa famiglia Medici per questioni legate a eredità e per altri malumori derivati dalla supremazia politica ed economica di Lorenzo nella città di Firenze.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Jacopo de' Pazzi · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Lorenzo Cybo

Figlio di Franceschetto Cybo e di Maddalena de' Medici: suo nonno paterno era papa Innocenzo VIII, l'avo materno era Lorenzo il Magnifico e suo zio papa Leone X. Fu proprio questi a consigliargli il vantaggioso matrimonio con la marchesa Ricciarda Malaspina (14 maggio 1520), erede dell'omonima stirpe, dando origine al ramo dinastico Cybo-Malaspina, marchesi, principi, poi duchi di Massa e Carrara fino al 1829.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Lorenzo Cybo · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Maddalena di Lorenzo de' Medici

Nata il 24 luglio 1473, fu cresciuta alla cultura umanistica con i fratelli e le sorelle, con precettori come Agnolo Poliziano.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Maddalena di Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Massoneria

La massoneria (definita anche Arte Reale) è un'associazione iniziatica e di fratellanza a base morale che si propone come patto etico-morale tra uomini liberi.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Massoneria · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Medici · Mostra di più »

Michelozzo

Insieme a Masolino da Panicale e Lorenzo Ghiberti ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale: valutò positivamente la precedente cultura gotica, ma la corresse e la riordinò secondo i nuovi principi, adottando nelle sue architetture i moduli brunelleschiani derivati dallo studio dell'antico, ma smussandone le punte estreme, metodo ripreso successivamente da Giuliano da Maiano e Giuliano da Sangallo.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Michelozzo · Mostra di più »

Palazzo Antinori

Palazzo Antinori, considerato tra i più bei palazzi rinascimentali di Firenze, si trova nell'omonima piazza Antinori 3, a una delle estremità di via de' Tornabuoni.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Palazzo Antinori · Mostra di più »

Palazzo della Banca d'Italia (Firenze)

Il Palazzo della Banca d'Italia di Firenze si trova in via dell'Oriuolo 37/39.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Palazzo della Banca d'Italia (Firenze) · Mostra di più »

Palazzo Gondi

Palazzo Gondi si trova in piazza San Firenze 1-2, a un isolato da piazza della Signoria, con affaccio anche su via de' Gondi 2-4, a Firenze.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Palazzo Gondi · Mostra di più »

Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi si trova a Firenze al numero 3 di quella che per la sua ampiezza si chiamava Via Larga, oggi via Cavour, ed è l'attuale sede del Consiglio metropolitano.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Palazzo Medici Riccardi · Mostra di più »

Palazzo Pitti

Palazzo Pitti è stata la residenza del Granducato di Toscana, già abitata dai Medici, dagli Asburgo-Lorena e, dopo l'Unità d'Italia, dai Savoia.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Palazzo Pitti · Mostra di più »

Palazzo Rucellai

Il palazzo Rucellai è uno dei migliori esempi di architettura quattrocentesca a Firenze, posto in via della Vigna Nuova 18.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Palazzo Rucellai · Mostra di più »

Palazzo Strozzi

Palazzo Strozzi a Firenze è uno dei più bei palazzi rinascimentali italiani.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Palazzo Strozzi · Mostra di più »

Pazzi

I Pazzi furono un'antica e nobile famiglia fiorentina, di centrale importanza nella storia di Firenze.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Pazzi · Mostra di più »

Pazzino de' Pazzi

Partecipò alla prima crociata ed è celebre la sua leggendaria scalata alle mura di Gerusalemme, compiuta a mani nude, dove coraggiosamente sarebbe stato il primo cavaliere ad entrare nella città santa, sconfiggendo e mettendo in fuga i musulmani che trovò su quel tratto di mura e aprendo la strada alla conquista della città da parte dei crociati.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Pazzino de' Pazzi · Mostra di più »

Prima crociata

La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni, chiamate crociate, che tentarono di conquistare la Terra Santa, invocata da Papa Urbano II nel corso di un sermone tenuto durante il concilio di Clermont nel 1095.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Prima crociata · Mostra di più »

Quaratesi

I Quaratesi furono una famiglia patrizia di Firenze.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Quaratesi · Mostra di più »

Ricciarda Malaspina

Ricciarda era la secondogenita di Antonio Alberico II Malaspina e di Lucrezia d'Este, figlia di Sigismondo d'Este signore di San Martino in Rio, sestogenito di Niccolò III, marchese di Ferrara, e di Ricciarda di Saluzzo.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Ricciarda Malaspina · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Rinascimento · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Roma · Mostra di più »

Scoppio del Carro

Lo scoppio del carro è una manifestazione della tradizione popolare laico-religiosa che si svolge la domenica di Pasqua a Firenze.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Scoppio del Carro · Mostra di più »

Strozzi

Quella degli Strozzi è una delle più importanti e antiche famiglie di Firenze.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Strozzi · Mostra di più »

Ugo Procacci

Nato a Firenze nel 1905, si dedicò prima agli studi storici sotto la guida di Gaetano Salvemini, suo grande maestro, per poi laurearsi in Storia dell'arte nel 1927, con una tesi su Spinello Aretino.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Ugo Procacci · Mostra di più »

Via del Proconsolo

Via del Proconsolo è una via di Firenze tra piazza del Duomo e piazza San Firenze.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Via del Proconsolo · Mostra di più »

Via dell'Oriuolo

Via dell'Oriuolo si trova a Firenze tra via Fiesolana e Piazza Duomo.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Via dell'Oriuolo · Mostra di più »

Villa La Loggia

La Loggia La Villa La Loggia si trova a Firenze in via Bolognese 165, ed è la sede della Giunti Editore.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Villa La Loggia · Mostra di più »

Volta a botte

La volta a botte è uno tra i sistemi più semplici di copertura non piana, utilizzata per coprire spazi di forma genericamente rettangolare.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e Volta a botte · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e XV secolo · Mostra di più »

1458

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e 1458 · Mostra di più »

1469

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e 1469 · Mostra di più »

1487

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e 1487 · Mostra di più »

1593

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e 1593 · Mostra di più »

1796

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e 1796 · Mostra di più »

1843

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e 1843 · Mostra di più »

1865

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e 1865 · Mostra di più »

1871

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e 1871 · Mostra di più »

1913

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e 1913 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e 1931 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Palazzo Pazzi e 2010 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Palazzo Pazzi Quaratesi, Palazzo Pazzi della Congiura, Palazzo Pazzi-Quaratesi, Palazzo de' Pazzi, Palazzo dei Pazzi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »