Indice
37 relazioni: Anaerobiosi, Archaea, Archeano, Atmosfera, Biochimica, Carbonato di calcio, Catastrofe dell'ossigeno, Cellula, Commissione internazionale di stratigrafia, Cronologia dell'evoluzione della vita, Cyanobacteria, Deriva dei continenti, Energia, Era geologica, Estinzione di massa, Eukaryota, Facies, Fossile, Fotosintesi clorofilliana, Glaciazione uroniana, Mesoproterozoico, Metabolismo, Neoarcheano, Neoproterozoico, Orosiriano, Ossigeno, Periodo (geocronologia), Piattaforma carbonatica, Proterozoico, Radiazione, Respirazione (fisiologia comparata), Rhyaciano, Scala dei tempi geologici, Sideriano, Sole, Statheriano, Stromatoliti.
- Ere
Anaerobiosi
L'anaerobiosi è la caratteristica di diversi organismi, detti anaerobici (o anaerobi), di non richiedere per il proprio metabolismo la presenza di ossigeno molecolare (O2), per i quali può risultare addirittura estremamente tossico.
Vedere Paleoproterozoico e Anaerobiosi
Archaea
Gli archèi o archeobatteri, nome scientifico Archaea (dal greco antico ἀρχαῖα, cioè antico) o Archaeobacteria che significa "batteri antichi", sono una suddivisione sistematica della vita cellulare.
Vedere Paleoproterozoico e Archaea
Archeano
LArcheano (dal greco antico αρχή, arkhē, 'inizio', 'origine') è il secondo eone della suddivisione del tempo geologico del Precambriano. I suoi limiti temporali si pongono tra 4 miliardi e 2,5 miliardi di anni fa, Status on 2009.
Vedere Paleoproterozoico e Archeano
Atmosfera
L'atmosfera (p) è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.
Vedere Paleoproterozoico e Atmosfera
Biochimica
La biochimica o chimica biologica è la branca della chimica e della biologia che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.
Vedere Paleoproterozoico e Biochimica
Carbonato di calcio
Il carbonato di calcio, noto anche con la sigla E170 nella codifica europea dei coloranti alimentari è il sale di calcio dell'acido carbonico, avente formula CaCO3.
Vedere Paleoproterozoico e Carbonato di calcio
Catastrofe dell'ossigeno
Accumulo dell'ossigeno nell'atmosfera terrestre. 1) (3.850-2.450 milioni di anni fa (Ma)): nessun accumulo di ossigeno nell'atmosfera. 2) (2.450-1.850 Ma): l'ossigeno viene assorbito dalla superficie terrestre e dai fondali marini. 3) (1.850-850 Ma): l'eccesso di ossigeno non reagito va a formare lo strato di ozono.
Vedere Paleoproterozoico e Catastrofe dell'ossigeno
Cellula
La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).
Vedere Paleoproterozoico e Cellula
Commissione internazionale di stratigrafia
La Commissione internazionale di stratigrafia, nota internazionalmente con il suo nome inglese International Commission on Stratigraphy e spesso abbreviata in ICS, è un sottocomitato permanente dell'Unione internazionale di scienze geologiche (IUGS) e si occupa di problematiche su scala globale relative alla stratigrafia, geologia e geocronologia.
Vedere Paleoproterozoico e Commissione internazionale di stratigrafia
Cronologia dell'evoluzione della vita
Sequenza dei momenti più importanti nella cronologia dell'evoluzione della vita.
Vedere Paleoproterozoico e Cronologia dell'evoluzione della vita
Cyanobacteria
I cianobatteri (Cyanobacteria Stanier ex Cavalier-Smith, 2002) chiamati un tempo, ora impropriamente, anche alghe azzurre, alghe verdi-azzurre o cianoficee, sono un phylum di batteri fotosintetici.
Vedere Paleoproterozoico e Cyanobacteria
Deriva dei continenti
La deriva dei continenti è una teoria geologica secondo la quale i continenti migrano, spostandosi analogamente a zattere galleggianti sullo strato inferiore della crosta terrestre.
Vedere Paleoproterozoico e Deriva dei continenti
Energia
Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.
Vedere Paleoproterozoico e Energia
Era geologica
In cronostratigrafia, unera geologica è una delle suddivisioni della scala dei tempi geologici; vengono divise in base a eventi e o elementi più facilmente riscontrabili nella stratificazione, ad esempio l'era del Mesozoico, è compresa tra due estinzioni di massa, quella del Permiano-Triassico, e la più nota del Cretaceo-Paleogene.
Vedere Paleoproterozoico e Era geologica
Estinzione di massa
Una transizione biotica, altrimenti conosciuta come estinzione di massa (dalla descrizione dell'evento più caratteristico e disastroso), è un periodo geologicamente breve durante il quale vi è un massiccio sovvertimento dell'ecosistema terrestre, con scomparsa di un grande numero di specie viventi e sopravvivenza di altre che divengono dominanti.
Vedere Paleoproterozoico e Estinzione di massa
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere Paleoproterozoico e Eukaryota
Facies
Il termine facies, dal latino facies, faciei (aspetto, apparenza), descrive l'associazione di alcune caratteristiche fisiche, chimiche e/o biologiche che permettono di differenziare e quindi distinguere un corpo roccioso da un altro.
Vedere Paleoproterozoico e Facies
Fossile
Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi; più in generale, viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).
Vedere Paleoproterozoico e Fossile
Fotosintesi clorofilliana
La fotosintesi clorofilliana è un processo chimico per mezzo del quale le piante verdi e altri organismi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dal primo reagente, l'anidride carbonica atmosferica e l'acqua metabolica, in presenza di luce solare, rientrando tra i processi di anabolismo dei carboidrati, del tutto opposta ai processi inversi di catabolismo.
Vedere Paleoproterozoico e Fotosintesi clorofilliana
Glaciazione uroniana
La glaciazione uroniana è una glaciazione durata da 2,4 a 2,1 miliardi di anni fa. Iniziò a metà Sideriano, dopo la catastrofe dell'ossigeno, e si concluse nel tardo Rhyaciano, rispettivamente primo e secondo periodo dell'era Paleoproterozoica.
Vedere Paleoproterozoico e Glaciazione uroniana
Mesoproterozoico
Il Mesoproterozoico è la seconda era geologica delle tre che compongono il Proterozoico e che si estese fra gli 1,6 e 1 miliardo di anni fa.
Vedere Paleoproterozoico e Mesoproterozoico
Metabolismo
In biochimica il metabolismo (dal greco μεταβολή ossia "cambiamento") è l'insieme delle trasformazioni chimiche che si dedicano al mantenimento vitale all'interno delle cellule degli organismi viventi.
Vedere Paleoproterozoico e Metabolismo
Neoarcheano
Il Neoarcheano è la quarta e ultima era geologica dell'eone Archeano. Va da 2,8 a 2,5 miliardi di anni fa. Il periodo è definito cronologicamente e non corrisponde a uno specifico livello stratigrafico di sezioni rocciose sulla terra.
Vedere Paleoproterozoico e Neoarcheano
Neoproterozoico
Il Neoproterozoico è l'ultima delle tre ere geologiche in cui è suddiviso il Proterozoico e si estende da milioni di anni prima della nostra epoca a 538,8 milioni di anni fa.
Vedere Paleoproterozoico e Neoproterozoico
Orosiriano
Il cratere di Vredefort in Sud Africa. L'Orosiriano (dal greco ὀροσειρά orosira, "catena di montagne") è il terzo periodo dell'era Paleoproterozoica, che durò da 2,05 a 1,8 miliardi di anni fa.
Vedere Paleoproterozoico e Orosiriano
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Paleoproterozoico e Ossigeno
Periodo (geocronologia)
Un periodo geologico è un'unità geocronologica utilizzata in geologia. È una delle suddivisioni della scala dei tempi geologici; solitamente tra un periodo e il successivo si registra un'estinzione in alcuni ordini del regno animale.
Vedere Paleoproterozoico e Periodo (geocronologia)
Piattaforma carbonatica
sedimentazione. Con il termine piattaforma carbonatica si intende, in sedimentologia e in biologia, un'area situata in ambiente marino o lacustre, caratterizzata da un rilievo topografico più o meno accentuato e da un'elevata produzione di materiale carbonatico autoctono di origine prevalentemente biogenica, derivato dall'accumulo di parti dure di organismi a scheletro calcareo oppure dalla precipitazione di carbonato indotta dall'attività di organismi viventi.
Vedere Paleoproterozoico e Piattaforma carbonatica
Proterozoico
In geologia, il Proterozoico (dal greco antico "proteron zoon".
Vedere Paleoproterozoico e Proterozoico
Radiazione
Con radiazione, in fisica, si indica generalmente il trasporto di energia nello spazio senza movimento di corpi macroscopici e senza il supporto di mezzi materiali.
Vedere Paleoproterozoico e Radiazione
Respirazione (fisiologia comparata)
La respirazione è il movimento di ossigeno dall'ambiente esterno alle cellule all'interno dei tessuti e la contemporanea rimozione dell'anidride carbonica, nella direzione opposta rispetto all'ambiente.
Vedere Paleoproterozoico e Respirazione (fisiologia comparata)
Rhyaciano
Il Rhyaciano (dal Greco rhyax, " flusso di lava") è il secondo periodo dell'era Paleoproterozoica, e si estende da 2,3 a 2,05 miliardi di anni fa.
Vedere Paleoproterozoico e Rhyaciano
Scala dei tempi geologici
La scala dei tempi geologici rappresenta un modo per suddividere il tempo trascorso dalla formazione della Terra ad oggi, condiviso dalla comunità scientifica internazionale e in continua evoluzione.
Vedere Paleoproterozoico e Scala dei tempi geologici
Sideriano
Il Sideriano (dal Greco σίδηρος, "ferro") è il primo periodo dell'era Paleoproterozoica. Si estende da 2,5 a 2,3 miliardi di anni fa. Anziché essere basate sulla stratigrafia, queste date sono definite cronologicamente.
Vedere Paleoproterozoico e Sideriano
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Vedere Paleoproterozoico e Sole
Statheriano
Lo Statheriano (dal Greco Statheros, "stabile, fermo") è il quarto e ultimo periodo dell'Era Paleoproterozoica, e si estende da 1,8 a 1,6 miliardi di anni fa.
Vedere Paleoproterozoico e Statheriano
Stromatoliti
Le stromatoliti (dal greco στρώμα, strōma, tappeto, coperta e λὶθος, lìthos, pietra) sono strutture sedimentarie, appartenenti al gruppo dei calcari non particellari biocostruiti, finemente laminate, dovute all'attività di microrganismi bentonici fotosintetici, specialmente cianobatteri (procarioti fotosintetici).
Vedere Paleoproterozoico e Stromatoliti
Vedi anche
Ere
- Cenozoico
- Eoarcheano
- Mesoarcheano
- Mesoproterozoico
- Mesozoico
- Neoarcheano
- Neoproterozoico
- Paleoarcheano
- Paleoproterozoico
- Paleozoico