Indice
50 relazioni: Aleksandrina Pendačanska, Baritono, Basso (voce), Bergamo, Bruno Bartoletti, Carmen Giannattasio, Carnegie Hall, Caroline Unger, Cavatina, Concertato, Coro (musica), Daniela Barcellona, Dano Raffanti, David Parry, Domenico Cosselli, EDT (editore), Felice Romani, Firenze, Franco Ventriglia, Gaetano Donizetti, George Gordon Byron, Gilbert Duprez, Giorgio Zancanaro (baritono), Giulio Fioravanti, James Morris, José Bros, Libretto, Lingua inglese, Lingua italiana, London Philharmonic Orchestra, Louis Quilico, Lugano, Lugo (Italia), Maggio Musicale Fiorentino, Marcella Pobbe, Mariella Devia, Montserrat Caballé, Niccolò III d'Este, Nicola Ulivieri, Paolo Carignani, Parisina (Byron), Renato Cioni, Siena, Soprano, Teatro comunale (Firenze), Teatro dei Rinnovati, Teatro della Pergola, Teatro Gaetano Donizetti, Teatro Rossini (Lugo), Tenore.
Aleksandrina Pendačanska
Aleksandrina Pendačanska od Alex Penda è nata a Sofia, dove si è laureata in pianoforte e canto alla Scuola di Musica Nazionale.
Vedere Parisina d'Este e Aleksandrina Pendačanska
Baritono
Il termine baritono, in musica, designa sia la voce maschile intermedia tra quelle di basso e tenore, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.
Vedere Parisina d'Este e Baritono
Basso (voce)
Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare. La voce di un basso si estende solitamente dal mi grave al fa acuto (mi1 - fa3).
Vedere Parisina d'Este e Basso (voce)
Bergamo
Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Parisina d'Este e Bergamo
Bruno Bartoletti
Ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Esordisce il 3 gennaio 1954 dirigendo nella replica nel Teatro Comunale di Firenze di "Rigoletto" con Gianni Raimondi, Aldo Protti ed Ugo Novelli.
Vedere Parisina d'Este e Bruno Bartoletti
Carmen Giannattasio
Nata ad Avellino e cresciuta a Solofra, ha completato gli studi di canto al Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino, laureandosi contemporaneamente in Lingue e Letterature straniere (Universita' degli Studi di Salerno), e dal 1999 al 2001 ha frequentato l'Accademia di Perfezionamento del Teatro alla Scala di Milano, debuttando come Giulietta di Kelbar in Un Giorno di Regno di Giuseppe Verdi di rara esecuzione (come Stellidaura nel Chi dell'altrui si veste presto si spoglia di Domenico Cimarosa nel Seminario arcivescovile di Milano), ed Adelia nella prima di Ugo, Conte di Parigi di Gaetano Donizetti diretta da Antonino Fogliani al Teatro degli Arcimboldi nel 2003, sede del Teatro Alla Scala negli anni di restauro.
Vedere Parisina d'Este e Carmen Giannattasio
Carnegie Hall
La Carnegie Hall Although Andrew Carnegie pronounced his name with the stress on the second syllable, the building is generally. also frequently or) --> è una sala da concerto situata a New York, negli Stati Uniti. È considerata una delle più importanti sale da concerto di musica classica e leggera al mondo.
Vedere Parisina d'Este e Carnegie Hall
Caroline Unger
In Italia era nota col nome di Carolina Ungher o Carlotta Ungher.
Vedere Parisina d'Este e Caroline Unger
Cavatina
La cavatina è l'aria con cui in un'opera lirica italiana ciascun personaggio, e quindi ciascun interprete, si presenta in scena. In voga soprattutto nell'Ottocento, è nota anche come aria di sortita.
Vedere Parisina d'Este e Cavatina
Concertato
Si definisce concertato (o pezzo concertato) la parte di un'opera lirica in cui i personaggi e il coro intrecciano le loro linee vocali in forma polifonica.
Vedere Parisina d'Este e Concertato
Coro (musica)
Un coro è un complesso di persone che cantano insieme. Questo può avvenire.
Vedere Parisina d'Este e Coro (musica)
Daniela Barcellona
Specialista del belcanto e del repertorio rossiniano serio, ha cantato in scena quasi tutti i ruoli “en travesti” del compositore pesarese. Ha affrontato anche alcuni ruoli del repertorio barocco e ha inciso arie d'opera di Domenico Scarlatti e di Giovanni Battista Pergolesi.
Vedere Parisina d'Este e Daniela Barcellona
Dano Raffanti
Ha studiato a Milano con Rodolfo Celletti e ha debuttato al Teatro alla Scala nel 1976, come Tomaso Cavalieri in Nottetempo di Bussotti.
Vedere Parisina d'Este e Dano Raffanti
David Parry
Dopo avere giocato al college a football a Stanford, Parry fu scelto nel corso del quinto giro (151º assoluto) del Draft NFL 2015 dagli Indianapolis Colts.
Vedere Parisina d'Este e David Parry
Domenico Cosselli
Iniziò a studiare canto nel 1814 a Parma, dove debuttò nel Teatro Ducale nel 1821. Specializzatosi nel repertorio rossiniano, cantò ne Il barbiere di Siviglia, Tancredi, La Cenerentola, La gazza ladra, Semiramide.
Vedere Parisina d'Este e Domenico Cosselli
EDT (editore)
EDT (Edizioni Di Torino) è una casa editrice italiana fondata a Torino nel 1976 da Enzo Peruccio. Attiva in origine nel campo musicale, ha ampliato nel corso degli anni il proprio catalogo includendo saggistica, narrativa, libri per ragazzi, gastronomia e turistica, con le guide Lonely Planet e Marco Polo.
Vedere Parisina d'Este e EDT (editore)
Felice Romani
Fu battezzato Giuseppe Felice Romano. Primo dei dodici figli di Angelo Maria e di Geronima Viacava, Felice Romani nasce a Genova il 31 gennaio 1788 da una famiglia benestante che, per vari dissesti finanziari, dovrà trasferirsi a Moneglia.
Vedere Parisina d'Este e Felice Romani
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Parisina d'Este e Firenze
Franco Ventriglia
| death_place.
Vedere Parisina d'Este e Franco Ventriglia
Gaetano Donizetti
Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.
Vedere Parisina d'Este e Gaetano Donizetti
George Gordon Byron
Considerato da molti uno dei massimi poeti britannici, Byron è stato un uomo di spicco nella cultura del Regno Unito durante il secondo Romanticismo, del quale è stato l'esponente più rappresentativo insieme con John Keats e Percy Bysshe Shelley.
Vedere Parisina d'Este e George Gordon Byron
Gilbert Duprez
Studiò canto, teoria e composizione con Alexandre Choron e debuttò come tenore all'Odèon di Parigi nel 1825, interpretando il ruolo di Almaviva ne Il barbiere di Siviglia.
Vedere Parisina d'Este e Gilbert Duprez
Giorgio Zancanaro (baritono)
Dopo aver lavorato in gioventù in polizia, dalla metà degli anni sessanta inizia a dedicarsi seriamente al canto, studiando con Maria Pelanda.
Vedere Parisina d'Este e Giorgio Zancanaro (baritono)
Giulio Fioravanti
Studiò giurisprudenza e lavorò un anno come legale nella sua città natale prima di dedicarsi agli studi musicali all'Accademia di Santa Cecilia a Roma, con il famoso baritono Riccardo Stracciari.
Vedere Parisina d'Este e Giulio Fioravanti
James Morris
Ha studiato al Peabody Institute (Baltimora) con Rosa Ponselle e poi all'University of Maryland, College Park ed a Filadelfia.
Vedere Parisina d'Este e James Morris
José Bros
However, it has also been reported as 1967, 1965, and 1960. and primarily performing under the name José Bros, is a Catalan operatic tenor particularly known for his performances in the bel canto repertoire both on stage and in full-length opera recordings.
Vedere Parisina d'Este e José Bros
Libretto
Il libretto è il testo verbale, quasi sempre steso in versi, utilizzato per la composizione di un lavoro musicale. Il libretto nasce per il melodramma, e come tale può altresì identificare anche il genere letterario, e in virtù della sua efficacia e mole, menziona anche quei testi verbali che vengono adoperati per le grandi forme vocali musicali successive, l'oratorio, la cantata, l'operetta, così come anche il balletto, dove il libretto (libretto di balletto) costituisce e si identifica a pieno con l'accezione del genere letterario, poiché il suo contenuto viene musicato solo strumentalmente e non vocalmente, e in cui la prosa prevale dunque sui versi.
Vedere Parisina d'Este e Libretto
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Parisina d'Este e Lingua inglese
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Parisina d'Este e Lingua italiana
London Philharmonic Orchestra
La London Philharmonic Orchestra è una delle orchestre sinfoniche più importanti del Regno Unito e tra le più prestigiose del mondo. Ha sede dal 1992 presso la Royal Festival Hall di Londra e dal 1964 è resident orchestra del Glyndebourne Festival Opera, rassegna estiva dedicata principalmente alle opere di Mozart.
Vedere Parisina d'Este e London Philharmonic Orchestra
Louis Quilico
Di padre franco-canadese e madre italiana, in gioventù Louis Quilico fu cantore solista nel coro della Chiesa St-Jacques a Montréal.
Vedere Parisina d'Este e Louis Quilico
Lugano
Lugano (in dialetto ticinese e comasco Lügán; in tedesco Lauis o Lowertz; in romancio Ligiaun) è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino.
Vedere Parisina d'Este e Lugano
Lugo (Italia)
Lugo (Lug in romagnolo, impropriamente detto anche Lugo di Romagna o Lugo di Ravenna) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.
Vedere Parisina d'Este e Lugo (Italia)
Maggio Musicale Fiorentino
Il Maggio Musicale Fiorentino è una manifestazione artistica annuale organizzata a Firenze che si tiene dal 1933. Nacque per iniziativa di Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano, all'epoca federale del capoluogo toscano, del direttore d'orchestra Vittorio Gui e dell'onorevole Carlo Delcroix che ne fu il primo presidente.
Vedere Parisina d'Este e Maggio Musicale Fiorentino
Marcella Pobbe
In possesso di una voce di soprano lirico-spinto, studiò a Vicenza con Elena Fava e successivamente presso l'Accademia musicale chigiana di Siena con Giorgio Favaretto, oltre che al Conservatorio Rossini di Pesaro con Rinalda Pavoni.
Vedere Parisina d'Este e Marcella Pobbe
Mariella Devia
Dopo aver iniziato sedicenne gli studi di canto al Conservatorio di Milano, seguì a Roma la sua insegnante, Jolanda Magnoni, e si diplomò al Conservatorio Santa Cecilia.
Vedere Parisina d'Este e Mariella Devia
Montserrat Caballé
Cantante di fama internazionale, è considerata una delle più grandi voci della storia dell'opera.
Vedere Parisina d'Este e Montserrat Caballé
Niccolò III d'Este
Era figlio di Alberto V d'Este e di Isotta Albaresani. Alla morte del padre nel 1393 aveva soltanto dieci anni.
Vedere Parisina d'Este e Niccolò III d'Este
Nicola Ulivieri
Diplomatosi nel 1992 al Conservatorio di Bolzano sotto la guida di Vito Maria Brunetti, nel 1995 vince il concorso del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e nel 1996 il Premio Musica Riva.
Vedere Parisina d'Este e Nicola Ulivieri
Paolo Carignani
Si è diplomato al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano in organo, pianoforte e composizione. Successivamente ha partecipato a Milano a corsi di direzione d’orchestra tenuti dal maestro Alceo Galiera e viene invitato a frequentare una Masterclass a Hilversum nei Paesi Bassi, dove viene scelto per dirigere il concerto finale al Concertgebouw di Amsterdam.
Vedere Parisina d'Este e Paolo Carignani
Parisina (Byron)
Parisina è un poemetto di Lord Byron, scritto tra il 1812 e il 1815 e pubblicato il 13 febbraio 1816 insieme a L'assedio di Corinto.
Vedere Parisina d'Este e Parisina (Byron)
Renato Cioni
Nato in una famiglia di pescatori appassionati alla musica e al canto, studia al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Nel 1956 vince l'importante "Concorso Adriano Belli" del Teatro lirico sperimentale di Spoleto e debutta nella cittadina umbra come Edgardo in Lucia di Lammermoor.
Vedere Parisina d'Este e Renato Cioni
Siena
Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.
Vedere Parisina d'Este e Siena
Soprano
In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).
Vedere Parisina d'Este e Soprano
Teatro comunale (Firenze)
Il Teatro Comunale di Firenze si trovava in Corso Italia ed è stato il secondo teatro della città per capienza, dopo il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Vedere Parisina d'Este e Teatro comunale (Firenze)
Teatro dei Rinnovati
Il Teatro dei Rinnovati è un teatro di Siena situato nel Palazzo Pubblico in piazza del Campo.
Vedere Parisina d'Este e Teatro dei Rinnovati
Teatro della Pergola
Il Teatro della Pergola è un teatro storico italiano con sede a Firenze. Situato lungo via della Pergola ai numeri pari dal 12 al 32, è uno dei più antichi italiani.
Vedere Parisina d'Este e Teatro della Pergola
Teatro Gaetano Donizetti
Il teatro Donizetti di Bergamo nasce verso la fine del XVIII secolo col nome di teatro nuovo o teatro di Fiera in un'area anticamente adibita a fiera, di fronte al Sentierone, il più famoso viale della parte bassa cittadina.
Vedere Parisina d'Este e Teatro Gaetano Donizetti
Teatro Rossini (Lugo)
Il Teatro Rossini è il teatro cittadino di Lugo (RA). È il più antico teatro comunale dell'Emilia-Romagna tra quelli tuttora esistenti. Ospita il Lugo Opera Festival ed è un teatro di produzione, specializzato nell'opera lirica.
Vedere Parisina d'Este e Teatro Rossini (Lugo)
Tenore
In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.
Vedere Parisina d'Este e Tenore