Indice
25 relazioni: Anidride carbonica, Atmosfera, Carbonio, Elio, Evaporazione, Fusione nucleare, Gigante gassoso, Giove (astronomia), Gliese 436 b, Idrogeno, Metano, Monossido di carbonio, Nana bianca, Ossigeno, Pianeta, Pianeta extrasolare, Pianeta gioviano caldo, Saturno (astronomia), Sistema solare, Stella all'elio, Stella AM Canum Venaticorum, Stella binaria, Stella degenere, Trasferimento di massa, Via Lattea.
- Elio
- Idrogeno
Anidride carbonica
Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno.
Vedere Pianeta di elio e Anidride carbonica
Atmosfera
L'atmosfera (p) è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.
Vedere Pianeta di elio e Atmosfera
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Pianeta di elio e Carbonio
Elio
Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.
Vedere Pianeta di elio e Elio
Evaporazione
In fisica levaporazione è il passaggio di stato dal liquido a quello aeriforme (gas o vapore) che coinvolge la sola superficie del liquido. Alla temperatura di ebollizione avviene invece il processo di ebollizione che coinvolge l'intero volume del liquido.
Vedere Pianeta di elio e Evaporazione
Fusione nucleare
In chimica nucleare e in fisica nucleare, la fusione nucleare è una reazione nucleare nella quale i nuclei di due o più atomi si fondono tra loro formando il nucleo di un elemento chimico più pesante.
Vedere Pianeta di elio e Fusione nucleare
Gigante gassoso
Gigante gassoso (denominato anche pianeta gioviano) è un termine astronomico generico, inventato dallo scrittore di fantascienza James Blish e ormai entrato nell'uso comune, per descrivere un grosso pianeta che non sia composto prevalentemente da roccia.
Vedere Pianeta di elio e Gigante gassoso
Giove (astronomia)
Giove (accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.
Vedere Pianeta di elio e Giove (astronomia)
Gliese 436 b
Gliese 436 b (Gl 436 b) è un pianeta extrasolare delle dimensioni di Nettuno che orbita attorno alla stella Gliese 436, una nana rossa distante circa 30 anni luce dalla Terra.
Vedere Pianeta di elio e Gliese 436 b
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Pianeta di elio e Idrogeno
Metano
Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.
Vedere Pianeta di elio e Metano
Monossido di carbonio
Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonioso) è un gas incolore, inodore e insapore, leggermente meno denso dell'aria.
Vedere Pianeta di elio e Monossido di carbonio
Nana bianca
Una nana bianca (o nana degenere o anche stella sui generis) è una stella di piccole dimensioni, con una bassissima luminosità e un colore tendente al bianco.
Vedere Pianeta di elio e Nana bianca
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Pianeta di elio e Ossigeno
Pianeta
Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.
Vedere Pianeta di elio e Pianeta
Pianeta extrasolare
Un pianeta extrasolare o esopianeta è un pianeta non appartenente al sistema solare, orbitante cioè attorno a una stella diversa dal Sole. Al 29 luglio 2024 risultano conosciuti 7038 pianeti extrasolari in 4958 sistemi planetari diversi (di cui 1011 multipli); inoltre 2583 è il numero di pianeti candidati e altri 143 possibili pianeti sono in attesa di conferma o controversi.
Vedere Pianeta di elio e Pianeta extrasolare
Pianeta gioviano caldo
Un pianeta gioviano caldo (anche noto come Giove caldo, o più raramente con l'appellativo di pianeta di tipo Pegasi) è un pianeta extrasolare la cui massa è confrontabile o superiore a quella di Giove, ma che, a differenza di quanto avviene nel sistema solare, dove Giove orbita a circa 5 UA dal Sole, orbita molto vicino alla propria stella madre, tipicamente tra e, cioè con un periodo di rivoluzione molto breve (P La migrazione avviene durante la fase di disco protoplanetario, e si ferma tipicamente quando la stella entra nella fase T Tauri.
Vedere Pianeta di elio e Pianeta gioviano caldo
Saturno (astronomia)
Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio, dopo Giove. Rispetto alla Terra, ha un raggio medio 9,48 volte maggiore e una massa 95 volte superiore.
Vedere Pianeta di elio e Saturno (astronomia)
Sistema solare
Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.
Vedere Pianeta di elio e Sistema solare
Stella all'elio
Una stella all'elio è una stella, solitamente di classe spettrale O o B, il cui spettro presenta linee spettrali dell'elio straordinariamente forti e linee spettrali dell'idrogeno più deboli del normale.
Vedere Pianeta di elio e Stella all'elio
Stella AM Canum Venaticorum
Una stella AM Canum Venaticorum (abbreviato con stella AM CVn) è una stella binaria molto stretta, costituita da una nana bianca in corso di accrescimento, e da un'ulteriore componente, molto evoluta, che cede gas alla compagna.
Vedere Pianeta di elio e Stella AM Canum Venaticorum
Stella binaria
Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.
Vedere Pianeta di elio e Stella binaria
Stella degenere
In astronomia il termine stella degenere è utilizzato per definire in maniera collettiva le nane bianche, le stelle di neutroni e gli altri corpi celesti costituiti da materia esotica, tutti generalmente di dimensioni piccole a dispetto della loro grande massa.
Vedere Pianeta di elio e Stella degenere
Trasferimento di massa
In astrofisica, il trasferimento di massa è il processo attraverso il quale una parte della materia inizialmente legata gravitazionalmente ad un corpo, generalmente una stella, viene attratta da un altro corpo, spesso un oggetto compatto (una nana bianca, una stella di neutroni o un buco nero), e finisce in genere per trasferirsi su quest'ultimo.
Vedere Pianeta di elio e Trasferimento di massa
Via Lattea
La Via Lattea è la galassia a cui appartiene il nostro Sistema solare; è "la galassia" per eccellenza: il nome infatti deriva dal greco galaxias (etimologicamente correlato alla parola latte) utilizzato in epoca greca per designarla.
Vedere Pianeta di elio e Via Lattea
Vedi anche
Elio
- Decadimento alfa
- Eclissi solare del 18 agosto 1868
- Elio
- Elio antiprotonico
- Elione (chimica)
- Flash dell'elio
- Heliox
- Hydreliox
- Isotopi dell'elio
- Jules Janssen
- Laser a elio-neon
- Norman Lockyer
- Palloncino
- Particella α
- Pianeta di elio
- Processo tre alfa
- RasGas
- Stella all'elio
- Stella all'elio estrema
- Trimix
- WASP-107 b
Idrogeno
- Anti-idrogeno
- Atomo di idrogeno
- Atomo idrogenoide
- Criptofani
- Deidrogenazione
- Deuteruro di idrogeno
- Idrogenazione
- Idrogeno
- Idrogeno metallico
- Idrogeno nascente
- Idrogenolisi
- Idrone
- Infragilimento da idrogeno
- Isomeri dell'idrogeno
- Isotopi dell'idrogeno
- Lega di Devarda
- Pianeta di elio
- Reazione di Bosch
- Reazione di Sabatier
- Riga a 21 cm dell'idrogeno neutro
- Spettro dell'atomo di idrogeno
- Test sulle perdite di idrogeno