Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Matematica greco-ellenistica

Indice Matematica greco-ellenistica

Questa voce tratta gli sviluppi della matematica che si sono avuti, all'incirca dal 550 a.C. al V secolo nel mondo culturale che si è sviluppato lungo le coste del Mediterraneo e che è caratterizzato dall'uso della lingua greca.

86 relazioni: Alessandria d'Egitto, Alessandro Magno, Anatolia, Apollonio di Perga, Archimede, Archita, Aristotele, Autolico di Pitane, Claudio Tolomeo, Corinto, Crisippo di Soli, Crivello di Eratostene, Cubo, De architectura, Diofanto di Alessandria, Dodecaedro, Duplicazione del cubo, Egitto, Elementi (Euclide), Ellisse, Ermodoro di Salamina, Erone di Alessandria, Euclide, Eudosso di Cnido, Europa, Geometria, Grecia, I secolo a.C., Icosaedro, II secolo a.C., Impero bizantino, Intervallo (musica), Ipazia, Ippocrate di Chio, Lingua greca, Logica proposizionale, Magna Grecia, Mar Mediterraneo, Marco Vitruvio Pollione, Matematica, Matematica babilonese, Matematica egizia, Menelao di Alessandria, Mesopotamia, Metodo di esaustione, Metrodoro, Nicomaco di Gerasa, Nordafrica, Numero irrazionale, Organon, ..., Ottaedro, Pappo di Alessandria, Pitagora, Platone, Proclo, Quadratura del cerchio, Radice quadrata di 2, Scala pitagorica, Scuola pitagorica, Severino Boezio, Sezione conica, Sicilia, Sillogismo, Siracusa, Talete, Teeteto, Teodoro di Cirene (matematico), Teone di Alessandria, Teorema di Pitagora, Terna pitagorica, Tetraedro, Trigonometria sferica, V secolo, Vicino Oriente, Zenone di Elea, 146 a.C., 150 a.C., 212 a.C., 287 a.C., 30 a.C., 323 a.C., 507 a.C., 546 a.C., 550 a.C., 582 a.C., 624 a.C.. Espandi índice (36 più) »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Alessandria d'Egitto · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Alessandro Magno · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Anatolia · Mostra di più »

Apollonio di Perga

Fu attivo tra la fine del III e l'inizio del II secolo a.C., ma le scarse testimonianze sulla sua vita rendono impossibile una migliore datazione e date specifiche (come quelle in) devono essere intese solo in senso puramente speculativo.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Apollonio di Perga · Mostra di più »

Archimede

Considerato come uno dei più grandi scienziati e matematici della storia, i contributi di Archimede spaziano dalla geometria all'idrostatica, dall'ottica alla meccanica.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Archimede · Mostra di più »

Archita

Appartenente alla "seconda generazione" della scuola pitagorica, ne incarnò i massimi principi secondo l'insegnamento dei suoi maestri Filolao (470 a.C.-390 a.C./380 a.C.) ed Eurito (V secolo a.C.).

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Archita · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Aristotele · Mostra di più »

Autolico di Pitane

Non sappiamo quasi nulla della vita di Autolico.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Autolico di Pitane · Mostra di più »

Claudio Tolomeo

Considerato uno dei padri della geografia, fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Claudio Tolomeo · Mostra di più »

Corinto

Corinto (Κόρινθος, Kòrinthos) è una città della Grecia centro-meridionale nella periferia del Peloponneso (unità periferica della Corinzia) di 36.556 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Corinto · Mostra di più »

Crisippo di Soli

Fu discepolo di Cleante e suo successore a capo della scuola filosofica dello Stoicismo; la sua sistematizzazione delle dottrine stoiche, contenuta in circa 700 opere, lo fece diventare un secondo padre dello Stoicismo rendendo questa scuola una delle più influenti nel mondo greco e romano per secoli.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Crisippo di Soli · Mostra di più »

Crivello di Eratostene

Il crivello di Eratostene è un antico algoritmo per il calcolo delle tabelle di numeri primi fino a un certo numero n prefissato.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Crivello di Eratostene · Mostra di più »

Cubo

In geometria il cubo o esaedro regolare è uno dei 5 solidi platonici, che presenta 6 facce quadrate, 8 vertici e 12 spigoli; in ogni vertice si incontrano tre spigoli i quali sono ortogonali due a due; in ogni vertice si intersecano anche tre facce le quali sono a due a due ortogonali; questo si accorda con il fatto che il poliedro duale del cubo è l'ottaedro, che presenta 8 facce triangolari, 6 vertici e 12 spigoli.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Cubo · Mostra di più »

De architectura

De architectura (Sull'architettura) è un trattato latino scritto da Marco Vitruvio Pollione intorno al 15 a.C.Art Directory GmbH ultimo accesso 3/9/2008 È l'unico testo sull'architettura giunto integro dall'antichità e divenne il fondamento teorico dell'architettura occidentale, dal Rinascimento fino alla fine del XIX secolo.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e De architectura · Mostra di più »

Diofanto di Alessandria

Della sua vita si sa ben poco.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Diofanto di Alessandria · Mostra di più »

Dodecaedro

In geometria solida il dodecaedro è un poliedro con dodici facce.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Dodecaedro · Mostra di più »

Duplicazione del cubo

Il problema della duplicazione del cubo, ossia la costruzione di un cubo avente volume doppio rispetto a quello di un cubo di spigolo dato, costituisce, assieme al problema della trisezione dell'angolo e a quello della quadratura del cerchio, uno dei tre problemi classici della geometria greca.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Duplicazione del cubo · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Egitto · Mostra di più »

Elementi (Euclide)

Gli Elementi (Stoichêia) di Euclide sono la più importante opera matematica giuntaci dalla cultura greca antica.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Elementi (Euclide) · Mostra di più »

Ellisse

In geometria, un'ellisse (dal greco ἔλλειψις, col significato di "mancanza") è una curva piana ottenuta intersecando un cono con un piano in modo da produrre una curva chiusa.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Ellisse · Mostra di più »

Ermodoro di Salamina

Ermodoro fece parte degli artisti neoattici che portarono a Roma e in Italia uno stile greco ellenistico ispirato a modelli più antichi, risalenti al IV secolo a.C. Secondo le fonti Ermodoro, che lavorò spesso accanto allo scultore Scopa Minore, fu l'artefice del primo edificio marmoreo di Roma, il tempio di Giove Statore (costruito nel portico di Metello nel Circo Flaminio), su incarico di Quinto Cecilio Metello Macedonico.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Ermodoro di Salamina · Mostra di più »

Erone di Alessandria

La sua collocazione cronologica non è sicura e oscilla fra il I secolo e il III secolo.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Erone di Alessandria · Mostra di più »

Euclide

È stato sicuramente il più importante matematico della storia antica, e uno dei più importanti e riconosciuti di ogni tempo e luogo.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Euclide · Mostra di più »

Eudosso di Cnido

Eudosso fu studioso e studente di Platone, ma anche di Archita, dal quale apprese la geometria, e di Filistione di Locri dal quale conobbe la medicinaDiogene Laerzio, Vite dei filosofi, VIII 86.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Eudosso di Cnido · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Europa · Mostra di più »

Geometria

La geometria (dal greco antico "γεωμετρία", composto dal prefisso geo che rimanda alla parola γή.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Geometria · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Grecia · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e I secolo a.C. · Mostra di più »

Icosaedro

In geometria l'icosaèdro (dal latino icosahedrum, dal greco eikosi, che significa venti, e edra, che significa base) è un qualsiasi poliedro con venti facce.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Icosaedro · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e II secolo a.C. · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Impero bizantino · Mostra di più »

Intervallo (musica)

Nella teoria musicale, un intervallo è la "distanza" (in gergo "ampiezza", in termini di altezza) tra due suoni.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Intervallo (musica) · Mostra di più »

Ipazia

Rappresentante della filosofia neo-platonica, la sua uccisione da parte di una folla di cristiani in tumulto, per alcuni autori composta di monaci detti parabolani, l'ha resa secondo il teosofo Augusto Agabiti una «martire della libertà di pensiero».

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Ipazia · Mostra di più »

Ippocrate di Chio

Membro della scuola pitagorica ne venne espulso per la condotta riprovevole: la vendita di conoscenze geometriche in cambio di denaro.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Ippocrate di Chio · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Lingua greca · Mostra di più »

Logica proposizionale

La logica proposizionale (o enunciativa) è un linguaggio formale con una semplice struttura sintattica, basata fondamentalmente su proposizioni elementari (atomi) e su connettivi logici di tipo vero-funzionale, che restituiscono il valore di verità di una proposizione in base al valore di verità delle proposizioni connesse (solitamente noti come AND, OR, NOT...). La semantica della logica proposizionale definisce il significato dei simboli e di qualsiasi proposizione che rispetti le regole sintattiche del linguaggio, basandosi sui valori di verità associati agli atomi.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Logica proposizionale · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Magna Grecia · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Marco Vitruvio Pollione

Incerto è il suo luogo di origine; di volta in volta sono state indicate, tra le altre, le città di Roma, Fano, Fondi, Verona, Formia, l'area campana in genere e addirittura la Numidia, senza alcuna certezza.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Marco Vitruvio Pollione · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Matematica · Mostra di più »

Matematica babilonese

Il primo pensiero di calcolo dell'uomo è stato quello di contare con la mente, ma quando si avevano grandi quantità non si riusciva a tenere tutto a mente, perciò si cominciò a contare con le mani, prima con un sistema quinario, poi con il sistema decimale e in qualche cultura anche con i piedi, sistema vigesimale.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Matematica babilonese · Mostra di più »

Matematica egizia

La matematica egizia è il complesso delle tecniche matematiche che furono sviluppate presso la civiltà dell'Antico Egitto.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Matematica egizia · Mostra di più »

Menelao di Alessandria

Di lui ci resta un importante trattato di geometria sferica.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Menelao di Alessandria · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Mesopotamia · Mostra di più »

Metodo di esaustione

poligoni regolari con numero crescente di lati: in figura, un pentagono, un esagono e un ottagono. A seconda che si scelgano poligoni iscritti o circoscritti nella circonferenza, la sua area risulterà essere approssimata inferiormente o superiormente. Entrambe le scelte portano comunque al limite dell'area del cerchio. Il metodo di esaustione è un procedimento utile a calcolare aree di varie figure geometriche piane.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Metodo di esaustione · Mostra di più »

Metrodoro

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Metrodoro · Mostra di più »

Nicomaco di Gerasa

Tra i maggiori matematici dell'antichità: di formazione pitagorica, fu influenzato anche da Aristotele.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Nicomaco di Gerasa · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Nordafrica · Mostra di più »

Numero irrazionale

In matematica, un numero irrazionale è un numero reale che non è un numero razionale, cioè non può essere scritto come una frazione a / b con a e b interi e b diverso da 0.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Numero irrazionale · Mostra di più »

Organon

Organon (Órganon, "strumento") è il nome dato da Andronico di Rodi, seguace di Aristotele tra i Peripatetici, all'edizione delle sue sei opere di logica.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Organon · Mostra di più »

Ottaedro

In geometria solida, l'ottaedro è un poliedro con otto facce triangolari.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Ottaedro · Mostra di più »

Pappo di Alessandria

Vissuto in un periodo di decadenza degli studi geometrici, è stato sicuramente il maggior cultore della geometria dei suoi tempi.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Pappo di Alessandria · Mostra di più »

Pitagora

Fu matematico, taumaturgo, astronomo, scienziato, politico e fondatore a Crotone di una delle più importanti scuole di pensiero dell'umanità, che prese da lui stesso il suo nome: la Scuola pitagorica.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Pitagora · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Platone · Mostra di più »

Proclo

Nato da famiglia benestante originaria della Licia, il padre era un avvocato che per motivi di lavoro si recava a Costantinopoli nell'allora capitale dell'Impero romano d'Oriente.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Proclo · Mostra di più »

Quadratura del cerchio

La quadratura del cerchio, assieme al problema della trisezione dell'angolo e a quello della duplicazione del cubo, è un problema classico della matematica (più precisamente della geometria) greca, il cui scopo è costruire un quadrato che abbia la stessa area di un dato cerchio, con uso esclusivo di riga e compasso.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Quadratura del cerchio · Mostra di più »

Radice quadrata di 2

In matematica, la radice quadrata di due (√2) - conosciuta anche come costante di Pitagora - è il numero reale che si ottiene come risultato dell'operazione di estrazione della radice quadrata dal numero naturale 2, o, in modo equivalente, il numero che moltiplicato per sé stesso dà esito 2.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Radice quadrata di 2 · Mostra di più »

Scala pitagorica

La scala pitagorica (a volte impropriamente detta temperamento pitagorico) è il sistema musicale usato nella musica antica per la costruzione della scala.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Scala pitagorica · Mostra di più »

Scuola pitagorica

La scuola pitagorica, appartenente al periodo presocratico, fu fondata da Pitagora a Crotone intorno al 530 a.C., sull'esempio delle comunità orfiche e delle sette religiose d'Egitto e di Babilonia, terre che, secondo la tradizione, egli avrebbe conosciuto in occasione dei suoi precedenti viaggi di studio.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Scuola pitagorica · Mostra di più »

Severino Boezio

Noto come Severino Boezio, o anche solo come Boezio, con le sue opere ha avuto una profonda influenza sulla filosofia cristiana del Medioevo, tanto che alcuni lo collocarono tra i fondatori della Scolastica.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Severino Boezio · Mostra di più »

Sezione conica

In matematica, e in particolare in geometria analitica e in geometria proiettiva, con sezione conica, o semplicemente conica, si intende genericamente una curva piana che sia luogo dei punti ottenibili intersecando la superficie di un cono circolare con un piano.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Sezione conica · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Sicilia · Mostra di più »

Sillogismo

Il sillogismo (dal greco συλλογισμός, syllogismòs, formato da σύν, syn, "insieme", e λογισμός, logismòs, "calcolo": quindi, "ragionamento concatenato") è un tipo di ragionamento dimostrativo che fu teorizzato per la prima volta da Aristotele, il quale, partendo dai tipi di termine "maggiore" (che funge da predicato nella conclusione), "medio" e "minore" (che funge da soggetto nella conclusione) classificati in base al rapporto contenente-contenuto, giunge ad una conclusione collegando i suddetti termini attraverso brevi enunciati (premesse).

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Sillogismo · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Siracusa · Mostra di più »

Talete

È comunemente considerato, da Aristotele in poi, il primo filosofo della storia del pensiero occidentale.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Talete · Mostra di più »

Teeteto

Il Teeteto (in greco Θεαίτητος) è un dialogo di Platone riconducibile alla fase della maturità, collocabile tra il 386-367 a.C. in cui il filosofo afferma che è impossibile considerare vera la scienza se non in riferimento all'essere, cioè l'idea.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Teeteto · Mostra di più »

Teodoro di Cirene (matematico)

Sappiamo dal Teeteto, dialogo di Platone, che insegnò matematica allo stesso Platone e a Teeteto.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Teodoro di Cirene (matematico) · Mostra di più »

Teone di Alessandria

Era detto Il Divino, quale discendente della Divina Gens Potitia custode dei misteri della Sacra scienza di Eracles Invictus.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Teone di Alessandria · Mostra di più »

Teorema di Pitagora

Il teorema di Pitagora è un teorema della geometria euclidea che stabilisce una relazione fondamentale tra i lati di un triangolo rettangolo.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Teorema di Pitagora · Mostra di più »

Terna pitagorica

Una terna pitagorica è una terna di numeri naturali a, b, c tali che a^2+b^2.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Terna pitagorica · Mostra di più »

Tetraedro

In geometria, un tetraedro è un poliedro con quattro facce.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Tetraedro · Mostra di più »

Trigonometria sferica

Triangoli sferici La trigonometria sferica è un ramo della geometria sferica che si occupa delle relazioni tra lati ed angoli dei poligoni ed in particolare dei triangoli costruiti su una sfera.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Trigonometria sferica · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e V secolo · Mostra di più »

Vicino Oriente

Vicino Oriente è un'espressione che propriamente andrebbe usata per indicare la regione geografica oggi per lo più arabofona che si estende dalla sponda orientale del Mar Mediterraneo all'Iran e alla Penisola Arabica.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Vicino Oriente · Mostra di più »

Zenone di Elea

Aristotele lo definisce inventore della dialettica.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e Zenone di Elea · Mostra di più »

146 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e 146 a.C. · Mostra di più »

150 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e 150 a.C. · Mostra di più »

212 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e 212 a.C. · Mostra di più »

287 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e 287 a.C. · Mostra di più »

30 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e 30 a.C. · Mostra di più »

323 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e 323 a.C. · Mostra di più »

507 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e 507 a.C. · Mostra di più »

546 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e 546 a.C. · Mostra di più »

550 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e 550 a.C. · Mostra di più »

582 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e 582 a.C. · Mostra di più »

624 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Matematica greco-ellenistica e 624 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Matematica greca, Matematica greco-alessandrina.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »