Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

R Canis Majoris

Indice R Canis Majoris

R Canis Majoris è una stella bianco-gialla nella sequenza principale di magnitudine 5,7 situata nella costellazione del Cane Maggiore. Dista 144 anni luce dal sistema solare.

Indice

  1. 28 relazioni: Anno luce, Antartide, Astro circumpolare, Bonner Durchmusterung, Cane Maggiore, Catalogo Gliese, Catalogo Henry Draper, Catalogo Hipparcos, Catalogo HR, Catalogo PPM, Catalogo SAO, Circolo polare artico, Costellazione, Emisfero celeste, J2000.0, Kelvin, Luna, Magnitudine apparente, Magnitudine assoluta, Milliarcosecondo, Occhio nudo, Sequenza principale, Sistema solare, Stella, Stella di classe B V, Stelle principali della costellazione del Cane Maggiore, Terra, Velocità radiale.

  2. Stelle binarie a eclisse

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Vedere R Canis Majoris e Anno luce

Antartide

LAntartide (AFI:, o anche continente antartico) è il continente circostante il Polo sud e opposto all'Artide; è dunque situato nell'emisfero australe della Terra e quasi interamente compreso entro il circolo polare antartico.

Vedere R Canis Majoris e Antartide

Astro circumpolare

Un astro circumpolare è un astro che, nel moto apparente diurno di rotazione della volta celeste, non tramonta mai. Analogamente, astri che non sorgono mai sono detti anticircumpolari mentre quelli che sorgono e tramontano sono detti occidui.

Vedere R Canis Majoris e Astro circumpolare

Bonner Durchmusterung

Il Bonner Durchmusterung (BD), chiamato anche catalogo dell'Argelander compilato a partire dal 1852, è un catalogo per puntamenti delle stelle di declinazione tra +89° e -01°.

Vedere R Canis Majoris e Bonner Durchmusterung

Cane Maggiore

Il Cane Maggiore (in latino Canis Major) è una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo, ed è anche una delle 88 costellazioni moderne. Secondo il mito rappresenta uno dei due cani che seguono il cacciatore Orione (il quale ha una costellazione a lui dedicata, Orione) assieme al Cane Minore.

Vedere R Canis Majoris e Cane Maggiore

Catalogo Gliese

Il Catalogo Gliese o Catalogue of Nearby Stars (CNS), in italiano catalogo delle stelle vicine, è un catalogo stellare creato con lo scopo di classificare tutte le stelle situate entro 20 parsec dalla Terra secondo la loro ascensione retta.

Vedere R Canis Majoris e Catalogo Gliese

Catalogo Henry Draper

Il Catalogo Henry Draper (HD) è un catalogo stellare pubblicato tra il 1918 e il 1924 che riportava la classificazione stellare di 225.300 stelle; tra il 1925 e il 1936 venne pubblicata la Henry Draper Extension (HDE) che aggiungeva altre 46.850 stelle, seguita dalle Henry Draper Extension Charts (HDEC), pubblicate sotto forma di mappe, che classificavano ulteriori 86.933 stelle.

Vedere R Canis Majoris e Catalogo Henry Draper

Catalogo Hipparcos

Il Catalogo Hipparcos (HIP) è un catalogo stellare, il principale prodotto della missione Hipparcos dell'Agenzia Spaziale Europea. Il satellite, che ha funzionato per quattro anni, ha prodotto dati astrometrici di alta qualità dal novembre 1989 al marzo 1993.

Vedere R Canis Majoris e Catalogo Hipparcos

Catalogo HR

Il catalogo HR (Harvard Revised photometry), è un catalogo di stelle brillanti compilato dall'astronomo americano Edward Charles Pickering e pubblicato per la prima volta nel 1908.

Vedere R Canis Majoris e Catalogo HR

Catalogo PPM

Il Catalogo PPM o PPM Star Catalogue (Positions and Proper Motions) conteneva fino ad alcuni anni fa le più complete e accurate informazioni riguardanti posizioni, moti relativi e persino un datum astrofisico composto di 378.910 stelle.

Vedere R Canis Majoris e Catalogo PPM

Catalogo SAO

Il catalogo SAO (nome completo Smithsonian Astrophysical Observatory Star Catalogue) è un catalogo stellare. Fu pubblicato dallo Smithsonian Astrophysical Observatory nel 1966 e contiene 258 997 stelle.

Vedere R Canis Majoris e Catalogo SAO

Circolo polare artico

Il circolo polare artico è uno dei cinque principali paralleli indicati sulle carte geografiche; è uno dei due circoli polari. È posto lungo il parallelo a 66°33′49″ di latitudine nord; è teoricamente il punto più meridionale di latitudine in cui sia possibile vedere il sole di mezzanotte a nord dell'equatore; in pratica, poiché il Sole non appare nel cielo come un punto, ma come un disco, il punto più meridionale nell'emisfero boreale dove è possibile osservare il sole per almeno 24 ore consecutive, si trova a 65°44′ nord.

Vedere R Canis Majoris e Circolo polare artico

Costellazione

Le costellazioni sono le 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle. I raggruppamenti così formati sono delle entità esclusivamente prospettiche, a cui la moderna astronomia non riconosce alcun reale significato, infatti.

Vedere R Canis Majoris e Costellazione

Emisfero celeste

L'emisfero celeste (cioè "mezza sfera" del cielo) è la volta stellata visibile da uno dei due emisferi terrestri, ottenuto intersecando la sfera celeste con un piano passante per il suo centro.

Vedere R Canis Majoris e Emisfero celeste

J2000.0

In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno TT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.

Vedere R Canis Majoris e J2000.0

Kelvin

Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del sistema internazionale di unità di misura.

Vedere R Canis Majoris e Kelvin

Luna

La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.

Vedere R Canis Majoris e Luna

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Vedere R Canis Majoris e Magnitudine apparente

Magnitudine assoluta

In astronomia, la magnitudine assoluta (M) è la magnitudine apparente (m) che un oggetto avrebbe se si trovasse ad una distanza dall'osservatore di 10 parsec o 1 unità astronomica a seconda del tipo di oggetto (stellare/galattico o corpo del Sistema solare).

Vedere R Canis Majoris e Magnitudine assoluta

Milliarcosecondo

Un milliarcosecondo (mas) è un'unità di misura per angoli, pari a un millesimo di secondo d'arco. Non è un'unità di misura ufficialmente riconosciuta dal Sistema Internazionale (SI), ma è menzionata nella brochure e viene considerata una unità non standard accettata.

Vedere R Canis Majoris e Milliarcosecondo

Occhio nudo

L'osservazione ad occhio nudo è l'esame condotto in vari ambiti dall'essere umano senza l'aiuto o il sostegno di eventuali strumenti ottici, come telescopi, binocoli, microscopi, visori notturni ecc., ma soltanto con il nudo apparato visivo (occhio), fatta eccezione per gli occhiali da vista, in quanto servono per normalizzare le ametropie.

Vedere R Canis Majoris e Occhio nudo

Sequenza principale

La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle disposta in senso pressoché diagonale nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Vedere R Canis Majoris e Sequenza principale

Sistema solare

Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.

Vedere R Canis Majoris e Sistema solare

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.

Vedere R Canis Majoris e Stella

Stella di classe B V

Regolo è la stella più brillante dell'immagine. La debole macchia chiara al centro è la galassia nana sferoidale UGC 5470. Una stella di classe B V (o stella azzurra di sequenza principale o stella B V, in passato nana bianco-azzurra) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale B e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Vedere R Canis Majoris e Stella di classe B V

Stelle principali della costellazione del Cane Maggiore

Segue un prospetto delle stelle principali della costellazione del Cane Maggiore, elencate per magnitudine decrescente.

Vedere R Canis Majoris e Stelle principali della costellazione del Cane Maggiore

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Vedere R Canis Majoris e Terra

Velocità radiale

La velocità radiale di un oggetto rispetto ad un dato punto è il tasso di variazione della distanza tra l'oggetto e il punto. La velocità radiale è la componente radiale della velocità dell'oggetto, cioè quella rivolta al punto, parallela al raggio che collega l'oggetto e il punto.

Vedere R Canis Majoris e Velocità radiale

Vedi anche

Stelle binarie a eclisse