Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Regio VII degli scavi archeologici di Pompei

Indice Regio VII degli scavi archeologici di Pompei

Nella lista seguono i monumenti presenti nella Regio VII degli scavi archeologici di Pompei.

Indice

  1. 182 relazioni: Aereo da caccia, Affresco, Afrodite, Altare, Anello, Anfora, Animalia, Antico Egitto, Apollo, Aquila, Argento, Arianna (mitologia), Artemide, Atrio (architettura), Augusto, Avorio, Bacco, Bambino, Banchetto, Bombardamento, Borbone delle Due Sicilie, Bottega, Brocca, Bronzo, Caccia, Calidario, Callisto, Cantina, Capitello, Carne, Casa, Cella (architettura), Città, Colonna, Compluvium, Conchiglia, Corporazione, Corridoio, Cortile, Cubicolo, Cucina (architettura), Delfino, Diana, Dioniso, Dirce, Dito, Divano, Dormitorio, Economia, Edificio, ... Espandi índice (132 più) »

Aereo da caccia

Laereo da caccia, detto semplicemente caccia, è un tipo di aereo militare progettato per dare la caccia e quindi distruggere in volo gli aerei nemici, specialmente i bombardieri, che hanno lo scopo di distruggere gli obiettivi terrestri, sia civili che militari.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Aereo da caccia

Affresco

Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Affresco

Afrodite

Afrodite (Aphrodítē) è, nella religione greca, la dea della bellezza, dell'amore, della generazione. Secondo una versione del mito, nacque da Urano e dalla schiuma del mare, oppure secondo un'altra versione, fu figlia di Zeus e Dione.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Afrodite

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Altare

Anello

Un anello è una fascia di metallo o di altri materiali indossata su un dito della mano (o più raramente del piede), principalmente in qualità di ornamento.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Anello

Anfora

Lanfora (dal greco, da ἀμφί + φέρομαι, "esser portato da entrambe le parti", attraverso il latino amphora) è un vaso di terracotta a due manici, definiti anse, di forma affusolata o globulare utilizzato nell'antichità per il trasporto di derrate alimentari liquide o semiliquide, come vino, olio, salse di pesce, conserve di frutta, miele, ecc.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Anfora

Animalia

Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Animalia

Antico Egitto

Con antico Egitto o antica civiltà egizia si intende la civiltà sviluppatasi lungo il fiume Nilo, dal delta nel Mar Mediterraneo a nord fino alle cateratte a sud, presso l'attuale confine tra Egitto e Sudan,Le presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Antico Egitto

Apollo

Apollo (Apóllōn) è, nella religione greca e romana, il dio della musica, delle arti mediche, delle scienze, dell'intelletto e della profezia.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Apollo

Aquila

Le aquile (Aquila) sono un genere di uccelli rapaci della famiglia Accipitridae.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Aquila

Argento

Largento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dal latino Argentum) e numero atomico 47. È il secondo elemento del gruppo 11 del sistema periodico (collocato tra il rame e l'oro); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Argento

Arianna (mitologia)

Arianna (Ariádnē) è un personaggio della mitologia greca, principessa di Creta e sposa e paredra del dio Dioniso. È tuttavia nota soprattutto per la sua relazione con l'eroe ateniese Teseo e per il suo ruolo nel mito del Minotauro.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Arianna (mitologia)

Artemide

Artemide (Ártemis) è una divinità della religione greca, dea della caccia, degli animali selvatici, della foresta, del tiro con l’arco; è anche la dea delle iniziazioni femminili e della luna, protettrice della verginità e della pudicizia.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Artemide

Atrio (architettura)

Latrio nell'architettura è un ampio spazio aperto collocato all'interno di un edificio, in genere ad uso pubblico (civile o religioso) o comunque di rappresentanza.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Atrio (architettura)

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Augusto

Avorio

L'avorio è un materiale che si ricava dalle zanne e denti di animali come elefanti, trichechi e ippopotami. Veniva e viene tuttora lavorato per farne oggetti di vario uso quali gioielli, suppellettili e oggettistica per la casa.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Avorio

Bacco

Bacco (Bacchus) è una divinità della religione romana, il suo nome lo si deve all'appellativo greco Βάκχος (Bákkhos), con cui il dio greco Dioniso (Διόνυσος), veniva indicato nel momento della possessione estatica.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Bacco

Bambino

Un bambino (anche bimbo o fanciullo) è l'essere umano nell'intervallo di tempo compreso tra la nascita e la pubertà. A seconda del contesto, anche linguistico, il termine può indicare genericamente una persona che non ha ancora raggiunto la pubertà, oppure che ha ancora 11 anni (età nella quale, in coincidenza con l'uscita dalla scuola elementari si comincia a parlare di "ragazzino/a").

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Bambino

Banchetto

Il banchetto è un pasto collettivo contrassegnato da un carattere di ritualità. Il pasto costituiva spesso, già in origine, un atto dotato di valenza rituale e religiosa: conservavano tale carattere non solo i banchetti rituali delle divinità, dei morti, delle cerimonie pubbliche, ma anche i pranzi privati cui assistevano, gli dei onnipresenti.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Banchetto

Bombardamento

Un bombardamento è un'operazione militare in cui un'area o un territorio vengono colpiti con bombe, missili o proiettili di artiglieria.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Bombardamento

Borbone delle Due Sicilie

La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli o Borbone di Sicilia, è uno dei rami italiani dei Borbone e, più precisamente, un ramo dei Borbone di Spagna, a sua volta ramo dei Borbone di Francia.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Borbone delle Due Sicilie

Bottega

La bottega è un piccolo esercizio commerciale, generalmente affacciato sulla pubblica via e composto da un ambiente deputato alla vendita e da un adiacente laboratorio artigianale dove si lavorano le merci.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Bottega

Brocca

La brocca è un recipiente usato per contenere alimenti liquidi, generalmente acqua. Tradizionalmente caratterizzata da una forma tondeggiante e panciuta, con un beccuccio per versare e sul lato opposto un manico ad ansa per reggerla, può essere realizzata in terracotta, porcellana, vetro, metallo e plastica; se è fatta in argento rientra nella categoria dell'argenteria.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Brocca

Bronzo

Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata anche con un altro metallo che può essere alluminio, nichel o berillio.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Bronzo

Caccia

La caccia è la pratica che consiste nel cercare, catturare o abbattere animali selvatici per l'approvvigionamento di cibo (cacciagione) o per altri fini non necessariamente alimentari: a scopo ricreativo, commerciale, per il procacciamento di pellicce e altre materie prime, o per il contenimento e gestione di una specie.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Caccia

Calidario

Il calidario (o caldario; dal latino caldarium o calidarium, da caldus o calidus.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Calidario

Callisto

Nella mitologia greca, Callisto (Καλλιστώ, pronuncia) era una ninfa o, secondo altre versioni, la figlia di re LicaoneEsiodo, Astronomia, Frammento 3, da Eratostene di Cirene, Catasterismi, 1.2Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, 3.100 o di uno dei suoi figli, KeteusIgino l'Astronomo, De Astronomia, 2.1 o Nykteus.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Callisto

Cantina

Una cantina è un locale, completamente interrato o seminterrato, adibito alla maturazione e conservazione del vino o di altri cibi o bevande.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Cantina

Capitello

Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Capitello

Carne

Carne è il termine usato comunemente per intendere le parti commestibili degli animali omeotermi, e può comprendere vari tagli, compresi anche organi interni, o frattaglie.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Carne

Casa

La casa, dal latino "casa", capanna, è un edificio (o parte di esso) utilizzato stabilmente da una o più persone come luogo di residenza. La casa ha una lunga storia, che inizia nei primi tempi storici, quando gli esseri umani abbandonarono i ricoveri temporanei e, grazie alle acquisite conoscenze di costruzione, iniziarono a realizzare luoghi permanenti in cui abitare.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Casa

Cella (architettura)

La cella o naos (in greco ναός, naòs) era la parte interna di un tempio, tipicamente greco o romano, nell'antichità classica. Questa struttura coperta e racchiusa da muri ha dato origine a significati estesi, di cella di eremita o di monaco e, dal XVII secolo, di cellula biologica nelle piante o negli animali.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Cella (architettura)

Città

Una città (detto anticamente cittade) è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Città

Colonna

La colonna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Colonna

Compluvium

Il compluvium (dal lat. com.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Compluvium

Conchiglia

La conchiglia è una struttura biologica rigida e dura che protegge esternamente e sostiene gli animali dal corpo molle e senza scheletro, appartenenti ai phyla dei molluschi, dei brachiopodi e degli ostracodi.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Conchiglia

Corporazione

Una corporazione, in senso proprio, è un tipo di persona giuridica che ha quale elemento costitutivo un insieme di persone fisiche o giuridiche (gli associati) legate dal perseguimento di uno scopo comune.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Corporazione

Corridoio

Il corridoio è uno spazio architettonico, solitamente stretto ma a volte anche più largo, e comunque sempre molto più lungo che largo, e serve per consentire il passaggio da una parte all'altra ed è presente in molte case, oltre che in altri luoghi.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Corridoio

Cortile

Il cortile o corte è uno spazio scoperto di un edificio, al fine di dargli maggior luce e aerazione.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Cortile

Cubicolo

La cubiculla o cubicolo (dal latino cubiculum "stanza da letto", dal verbo cubare "giacere, stare distesi") è nella casa romana un piccolo ambiente destinato a camera da letto, generalmente affiancato da altri simili e dislocato intorno all'atrio.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Cubicolo

Cucina (architettura)

La cucina è la stanza della casa dove viene preparato, cotto e talvolta consumato il cibo. In ambito commerciale o istituzionale, anche hotel, scuole e uffici hanno locali adibiti a cucina.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Cucina (architettura)

Delfino

Con il termine delfino si indica comunemente un gruppo di mammiferi marini, appartenenti all'ordine dei cetacei, sottordine degli Odontoceti, famiglie Delphinidae (delfini oceanici) e Platanistoidea (delfini di fiume), i cui membri sono in genere di piccole dimensioni.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Delfino

Diana

Diana è una dea italica, latina e romana, signora delle selve, protettrice degli animali selvatici, custode delle fonti e dei torrenti, protettrice delle donne, cui assicurava parti non dolorosi, e dispensatrice della sovranità.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Diana

Dioniso

Dioniso (AFI:, alla latina; Διόνυσος, dialetto attico; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B) è una divinità della religione greca.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Dioniso

Dirce

Dirce è una figura della mitologia greca, moglie di Lico. Non ha alcuna relazione con l'omonimo personaggio della tragedia Oedipe di Pierre Corneille.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Dirce

Dito

Il dito (pl. dita o diti) è una delle estremità articolari delle mani e dei piedi dell'essere umano o degli animali. La presenza delle dita caratterizza la classe dei tetrapodi.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Dito

Divano

Il divano (anche detto sofà, ottomana o, meno propriamente, canapè) è un sedile imbottito e dotato di braccioli come una poltrona, di diverse forme, in modo da poter accogliere molte persone anche contemporaneamente.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Divano

Dormitorio

Il dormitòrio (per derivazione etimologica, il luogo adibito a dormire) è una grande stanza con numerosi posti letto, facente parte di un edificio comunitario come un collegio, ospizio ecc.; il termine può indicare anche la parte dell'edificio contenente stanze da letto separate.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Dormitorio

Economia

Leconomia (o sistema economico) è il sistema e l'organizzazione dei mercati, risorse, della produttività e del complesso di scambi, produzioni e commerci di oggetti e servizi, come gli innumerevoli servizi dei sistemi di finanziamenti, investimenti e di fondazione di attività economiche in ogni settore, di ogni dimensione e ad ogni scopo.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Economia

Edificio

Per edificio si intende una costruzione edilizia realizzata dall'uomo, destinata ad accogliere al suo interno persone o attività a queste connesse.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Edificio

Edificio di Eumachia

L'Edificio di Eumachia era un edificio pubblico di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: l'edificio era utilizzato come mercato della lana o come sede della corporazione dei fullones.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Edificio di Eumachia

Efesto

Efesto (Hḕphaistos) nella mitologia greca è il dio del fuoco, delle fucine, dell'ingegneria, della scultura e della metallurgia. Era adorato in tutte le città dell'antica Grecia in cui si trovassero attività artigianali, specialmente ad Atene (dove aveva sede il tempio omonimo).

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Efesto

Epigrafe

Unepigrafe (dal greco antico:, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Epigrafe

Equus africanus asinus

Lasino (Equus africanus asinus), detto anche somaro, è un mammifero perissodattilo della famiglia Equidae. Deriva dall'asino selvatico africano (Equus africanus) attraverso una selezione della sottospecie nubiana (E. a. africanus).

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Equus africanus asinus

Ermafrodito

Ermafrodito è un personaggio della mitologia greca, figlio di Ermes e di Afrodite. Secondo il poeta latino Publio Ovidio Nasone, era un ragazzo molto bello che venne trasformato in un essere androgino dall'unione fisica soprannaturale avvenuta con la ninfa Salmace.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Ermafrodito

Eros

Eros (Érōs) è, nella religione greca, il dio dell'amore fisico e del desiderio, in latino conosciuto come Cupido. Nella cultura greca antica leros è ciò che fa muovere verso qualcosa, un principio divino che spinge verso la bellezza.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Eros

Erotismo

Lerotismo (dalla lingua greca ἔρως-eros, la divinità maschile Eros dell'amore) è l'insieme delle varie manifestazioni del desiderio sessuale che attrae verso qualcuno o qualcosa e il tipo di relazione che si instaura tra i soggetti coinvolti.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Erotismo

Eruzione del Vesuvio del 79

L'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. è il principale evento eruttivo del Vesuvio in epoca storica. Essa mutò profondamente la morfologia del vulcano e provocò la distruzione di Ercolano, Pompei, Stabia e Oplontis, le cui rovine, rimaste sepolte sotto strati di pomici e fango, sono state riportate alla luce a partire dal XVIII secolo.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Eruzione del Vesuvio del 79

Esedra

In architettura, un'esedra (dal greco antico ἐξέδρα, "sedile esteriore") è un incavo semicircolare, sovrastato da una semi-cupola, posto spesso sulla facciata di un palazzo (ma usato come apertura in una parete interna).

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Esedra

Eumachia

Eumachia è stata una sacerdotessa romana di Venere a Pompei, vissuta durante la prima metà del I secolo.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Eumachia

Fiore

Il fiore è l'organo riproduttivo delle angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme. Il fiore è composto da una serie di organi laterali (omologhi delle foglie e brattee) che hanno perso la funzione fotosintetica e acquisito una funzione protettiva verso il fiore durante lo sviluppo, attrazione degli impollinatori, e produzione e protezione dei gametofiti.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Fiore

Focolare

In edilizia, il termine focolare (dal basso latino foculare e questo dal classico foculus, diminutivo di focus) indica la parte del camino più o meno rialzata da terra, in pietre o mattoni, su cui si accende il fuoco specialmente per cucinare.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Focolare

Fondazione di Roma

La fondazione di Roma è stata fissata al 21 aprile dell'anno 753 a.C., 1 AUC, dal letterato latino Varrone, sulla base dei calcoli effettuati dall'astrologo Lucio Taruzio.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Fondazione di Roma

Fontana

Una fontana (dal latino fontis, "sorgente") è un dispositivo architettonico che versa l'acqua (proveniente da una sorgente o da un impianto idrico) in un bacino da cui è possibile attingere, oppure per effetti decorativi o scenografici.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Fontana

Forno a legna

Il forno a legna è un forno usato per la cottura, che impiega come combustibile la legna.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Forno a legna

Foro di Pompei

Il Foro di Pompei è un foro di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Foro di Pompei

Fortuna (divinità)

Fortuna è una figura della religione romana, la dea del caso e del destino, festeggiata come Fors Fortuna il 24 giugno dai romani.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Fortuna (divinità)

Freccia

La freccia è un proiettile destinato al lancio per mezzo di un arco o di una balestra.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Freccia

Genio (divinità)

Nella religione romana, il Genio (lat. Genius, plurale Genii) è uno spirito, o più correttamente un nume tutelare, considerato come il custode benevolo delle sorti delle famiglie, ma anche dei singoli individui.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Genio (divinità)

Giardino

Il giardino è uno spazio progettato, di solito all'aperto, riservato alla vista, alla coltivazione botanica e al godimento di piante e altre forme naturali.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Giardino

Giove (divinità)

Giove (o Iuppiter, accusativo Iovem o Diespiter) fu il Dio della religione romana e italica, i cui simboli sono il fulmine e il tuono. Presente nel culto di tutti i popoli italici, esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea *dyeu- ("sfolgorare, risplendere"): nome che ricorre in gran parte degli antichi dialetti indoeuropei, dato che il greco Zeus Patér e l'indoario Dyauṣ Pitā (द्यौष् पिता) corrispondono all'italico Iuppiter/Diespiter.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Giove (divinità)

Gladiatore

Il gladiatore era un particolare lottatore dell'antica Roma. Il nome deriva da gladio, la spada utilizzata dai legionari romani utilizzata anche dai lottatori.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Gladiatore

Golfo di Napoli

Il golfo di Napoli o baia di Napoli, è un'ampia insenatura del mar Tirreno Centrale Settore Est, situata a sud della città di Napoli, compresa tra la Penisola flegrea a nord-ovest e la Penisola sorrentina a sud.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Golfo di Napoli

Guerra di Troia

Nella mitologia greca, la guerra di Troia fu una sanguinosa guerra combattuta tra gli Achei e la potente città di Troia, presumibilmente attorno al 1250 a.C. o tra il 1194 a.C. e il 1184 a.C. circa, nell'Asia minore.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Guerra di Troia

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana; in greco Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων, Basilèus tôn Rhōmàiōn, "Imperatore dei Romani/Romei") si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano il titolo di Augusto.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Imperatore romano

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C. al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Imperatori romani

Impluvium

Limpluvium (dal lat. in.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Impluvium

Intonaco

Il vocabolario Treccani definisce l'intonaco come:Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici, per proteggerle dall’azione degli agenti atmosferici, per impermeabilizzarle, per costituire su di esse una superficie uniforme sulla quale si possano applicare tinte, vernici e parati.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Intonaco

Lampada

Lampada è un termine generico con cui si indica una sorgente luminosa artificiale. Il termine deriva dai nomi corrispettivi in latino (lampas, -ădis) e in greco (λαμπάς, -άδος).

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Lampada

Lana

La lana è una fibra tessile naturale che si ottiene dal vello di ovini (pecore e di alcuni tipi di capre), conigli, camelidi (cammelli, lama, vigogna, alpaca, ecc.) e produzioni minori da cani (chiengora), yak e antilope tibetana (Shahtoosh).

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Lana

Lari (divinità)

I Lari (dal latino lar(es), "focolare", derivato dall'etrusco lar, "padre") sono figure della religione romana che rappresentano gli spiriti protettori degli antenati defunti che, secondo le tradizioni romane, vegliavano sul buon andamento della famiglia, della proprietà o delle attività in generale.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Lari (divinità)

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe). Il legno è formato dalle pareti cellulari di cellule vegetali morte.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Legno

Libagione

Nell'antichità la libagione era la cerimonia dello spargimento rituale del vino, di una bevanda, di un liquido alimentare, o di un'essenza, per terra o su particolari siti o oggetti, come un altare, una stele o un manufatto, quale atto di offerta alla divinità, ad altre entità non terrene o a defunti.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Libagione

Lingua osca

L'osco era una lingua indoeuropea (appartenente alla famiglia osco-umbra) in uso presso gli Osci, nome con cui si intendeva un insieme alquanto eterogeneo di popoli italici.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Lingua osca

Lucio Cornelio Silla

Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Lucio Cornelio Silla

Lupa capitolina

La Lupa capitolina è una scultura di bronzo, di incerta datazione (la cronologia la colloca probabilmente nell'ambito del V secolo a.C.), custodita nei Musei Capitolini.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Lupa capitolina

Macellum (Pompei)

Il Macellum è un mercato di epoca romana dell'antica Pompei, ubicata nella Regio VII, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Macellum (Pompei)

Macinazione

La macinazione è un termine che indica un processo di riduzione controllato della granulometria di un materiale solido. Lo scopo della macinazione è di ottenere un prodotto abbastanza omogeneo con precise caratteristiche granulometriche.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Macinazione

Magistratura (storia romana)

La magistratura (dal latino magister.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Magistratura (storia romana)

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta per oltre il 50% di carbonati (calcite e/o aragonite e/o dolomite). Il vocabolo marmo deriva dal greco antico μάρμαρον (mármaron) o μάρμαρος (mármaros), con il significato di "pietra splendente", a sua volta derivato dal verbo μαρμαίρω (marmàirō), che significa "splendere, brillare".

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Marmo

Marte (divinità)

Marte è, nella religione romana e italica, il dio della guerra e dei duelli e, secondo la mitologia più arcaica, anche del tuono, della pioggia e della fertilità.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Marte (divinità)

Menadi

Le Menadi (μαινάς; dal greco antico: μαίνομαι «essere folle»), dette anche Baccanti, Bassaridi, Tiadi o Mimallonidi, erano donne in preda alla frenesia estatica e invasate da Dioniso, il dio della forza vitale.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Menadi

Mercato

Il mercato originariamente era solo il luogo fisico in cui si svolgeva in date prestabilite a cadenza regolare la compravendita pubblica di prodotti agricoli o manifatturieri tra diversi offerenti.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Mercato

Mosaico

La celebre volta mosaicale alla cattedrale di Cefalù, reaffigurante il Cristo Pantocratore. Il mosaico è una tecnica policroma, ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali, nata in Mesopotamia ed esportata nel mondo dell'antichità durante il periodo della dominazione ellenistica e romana.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Mosaico

Mura (fortificazione)

Le mura (o cinta muraria) indicano generalmente le fortificazioni estese intorno ad un centro abitato: in opposizione a castello o fortezza, le mura sono quindi la fortificazione urbana.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Mura (fortificazione)

Muratura

La muratura (o apparecchio murario), in architettura e in edilizia, è la tecnica per costruire una parete in pietre naturali o artificiali (mattoni).

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Muratura

Museo archeologico nazionale di Napoli

Il Museo archeologico nazionale di Napoli, conosciuto anche con l'acronimo di MANN, già Real Museo Borbonico e Museo nazionale, è un museo di tipo archeologico ubicato a Napoli.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Museo archeologico nazionale di Napoli

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Napoli

Narciso (mitologia)

Narciso (Nárkissos) è un personaggio della mitologia greca, un giovane cacciatore, famoso per la sua bellezza. Figlio della ninfa Liriope e del dio fluviale CefisoOvidio, Metamorfosi, 3.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Narciso (mitologia)

Nettuno (divinità)

Nettuno è una divinità della religione romana, dio delle acque e delle correnti e in seguito divenne, dopo il 399 a.C., il dio del mare e dei maremoti, trasformandosi nell'equivalente del dio greco Poseidone, e già Cicerone nel suo trattato Sulla natura degli dei così lo descrive: Malgrado il fatto che il suo culto si sia sviluppato dopo il suo accostamento a Poseidone, Nettuno fu sempre meno popolare, fra i marinai, di quanto lo fosse Poseidone presso i greci.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Nettuno (divinità)

Nicchia

Nicchie nelle mura poligonali dell'Acropoli di Alatri: ospitavano gli dèi protettori della città. Napoli). La nicchia (dal latino nidus, "nido", in francese niche) è una cavità o alveolo ottenuta nello spessore di un muro; può essere a pianta semicircolare, rettangolare o poligonale, spesso sormontata da una mezza calotta sferica.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Nicchia

Nilo

Il Nilo è un fiume africano lungo km che attraversa otto Stati dell'Africa. Tradizionalmente è stato considerato per lungo tempo il fiume più lungo del mondo, ma in realtà il fiume più lungo del mondo è il Rio delle Amazzoni.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Nilo

Nocera Inferiore

Nocera Inferiore (Nucera in napoletano, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. La sua storia, fino al 1851, è intrecciata con quella della confinante Nocera Superiore: le due città hanno infatti una comune origine e per lungo tempo hanno fatto parte di un'unica comunità.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Nocera Inferiore

Onfalo

Col termine ònfalo (in greco ὀμφαλός omphalòs, ossia "ombelico") nell'antichità si indicava una pietra o un oggetto dal valore religioso. Nell'antica Grecia la pietra scolpita era situata a Delfi, nel Tempio di Apollo, da cui la Pizia diffondeva i suoi vaticini.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Onfalo

Oreste (figlio di Agamennone)

Oreste (Oréstēs) è un personaggio della mitologia greca, figlio del re Agamennone e di Clitennestra e fratello di Ifigenia, Elettra e Crisotemi.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Oreste (figlio di Agamennone)

Oro

Loro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all'assorbimento delle lunghezze d'onda del blu dalla luce incidente.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Oro

Pane

Il pane è un prodotto alimentare ottenuto dalla fermentazione, dalla formatura a cui segue una lievitazione, e successiva cottura in forno di un impasto a base di farina (normale o integrale), cereali e acqua, confezionato con diverse modalità, arricchito e caratterizzato frequentemente da ingredienti che si differenziano seguendo le tradizioni locali.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Pane

Panificio

Il panificio è il singolo laboratorio dedicato alla produzione completa del pane, ed alla sua vendita diretta al pubblico. Per produzione si intende, in dettaglio, la dosatura degli ingredienti, l'impastatura, la lievitazione e la cottura del pane.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Panificio

Panthera pardus

Il leopardo (Panthera pardus) è una specie di felide della sottofamiglia dei panterini. In passato era noto anche con il nome di pardo o, soprattutto per quanto riguarda la popolazione asiatica, pantera.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Panthera pardus

Parete (architettura)

Una parete è un elemento architettonico verticale, composto da un volume piano dallo spessore ridotto rispetto all'altezza e alla larghezza.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Parete (architettura)

Pavimento residenziale

Il pavimento residenziale è una particolare finitura delle superfici calpestabili adibite alla civile abitazione. I requisiti dei materiali impiegati devono possedere adeguata resistenza all'usura, adeguati canoni estetici, modularità e facilità di sostituzione in caso di piccoli danneggiamenti.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Pavimento residenziale

Peristilio

Il termine peristilio indica un insieme di colonne, per lo più ininterrotto, che cinge uno spazio delimitato. Il peristilio, nell'architettura romana, era il portico che cingeva il giardino o cortile interno posto al centro della casa, ornato solitamente da alberi da frutto, giochi d'acqua e piccole piscine.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Peristilio

Pesce

I pesci (dal latino piscis) sono un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Pesce

Piano (architettura)

In architettura, un piano di un edificio è ciascuna delle parti sovrapposte compresa tra il pavimento e il soffitto. Negli edifici in costruzione, s'inizia a far riferimento ai piani contando i solai e/o le travi che li sostengono.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Piano (architettura)

Piazza

Una piazza, in urbanistica, è uno spazio pubblico racchiuso all'interno di un centro abitato, più largo delle strade che vi convergono, in maniera che si crei uno spazio di raccolta.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Piazza

Piedistallo

Il piedistallo o piedestallo è una base sulla quale vengono poggiati monumenti, colonne ma anche dei pannelli porta manifesti. Nel caso dei monumenti può essere realizzato in marmo o in altra pietra da costruzione ed essere alto fino ad alcuni metri per mettere bene in vista la statua che su di esso viene posta.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Piedistallo

Pigmei

I pigmei sono un gruppo etnico diffuso in gran parte dell'Africa equatoriale. Sono di bassa statura (inferiore ai) e caratterizzati da pelle scura, capelli crespi, naso schiacciato e cranio brachimorfo.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Pigmei

Pilade

Pilade (Pyládes) è un personaggio della mitologia greca.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Pilade

Pilastro

Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Pilastro

Piscina

Una piscina è una vasca artificiale che, riempita d'acqua dolce o di mare sottoposta a tecniche di trattamento e disinfezione per garantirne l'igiene (come il cloro, i correttori di pH, l'antialghe, ecc.) è adibita generalmente a sport acquatici oppure ad attività terapeutiche o ricreative.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Piscina

Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Pittura

Plantae

Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Plantae

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività e alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione; può riferirsi a Stati, confederazioni e organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Politica

Popolo

La parola popolo nel suo significato più specifico è un termine giuridico che indica l'insieme delle persone fisiche che sono in rapporto di cittadinanza con uno Stato tali da essere titolari della sovranità che il più delle volte non viene esercitata in maniera diretta, ma delegata a uno o a più rappresentanti.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Popolo

Predella

La predella è una piccola fascia dipinta, divisa in uno o più riquadri, posta a corredo delle pale d'altare dipinte su legno. La sua funzione era duplice: da un lato quella di coprire lo zoccolo inferiore della cornice, dall'altro di corredare con scene accessorie la pittura principale.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Predella

Primo stile

Il primo stile pompeiano è uno dei quattro "stili" (ma sarebbe più corretto parlare di schemi decorativi) della pittura romana. Detto stile strutturale o dell'incrostazione, si colloca nel periodo a partire dall'età sannitica (150 a.C.) fino all'80 a.C.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Primo stile

Quarto stile

Il quarto stile pompeiano è uno dei quattro "stili" (ma sarebbe più corretto parlare di schemi decorativi) della pittura romana.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Quarto stile

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29 e il suo simbolo è Cu. È il primo elemento del gruppo 11 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Rame

Religione

La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Religione

Roccia

Una roccia è un aggregato naturale solidi di minerali. Sebbene rocce di diversa origine e dalle diverse caratteristiche possono trovarsi a stretto contatto, la loro natura non dipende solo dalla sua origine, ma anche dalle condizioni fisico-ambientali in cui viene a trovarsi.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Roccia

Romolo e Remo

Romolo e Remo (o, secondo alcuni autori antichi, RomoStrabone, Geografia, V, 3,2.) sono, nella tradizione mitologica romana, due gemelli, uno dei quali, Romolo, fu il fondatore eponimo della città di Roma e suo primo re.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Romolo e Remo

Sacello

Il sacello è un piccolo edificio di culto riferito sia all'antichità romana sia al cristianesimo.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Sacello

Sacerdote

Il termine sacerdote (maschile) o sacerdotessa (femminile) deriva dal latino sacer, sacro, unito al radicale dot, (dal PIE *dʰoh1-t- o *deh3): "io do", nel senso di un ministro che aveva il compito di offrire sacrifici alla divinità.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Sacerdote

Sacrificio

Il sacrificio (dal latino sacrificium, sacer + facere, "rendere sacro") è quel gesto rituale con cui dei beni (oggetti, cibo, animali o anche esseri umani) vengono tolti dalla condizione profana e consegnati al sacro, venendo per questo dedicati in favore di una o più entità sovrumane, come atto propiziatorio o di adorazione.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Sacrificio

Santuario dei Lari Pubblici

Il santuario dei Lari Pubblici è un tempio di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei; al suo interno si veneravano, con ogni probabilità, le divinità tutelari della città.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Santuario dei Lari Pubblici

Satiro

Il satiro (sátyros; al plurale, sátyroi) è una figura mitica maschile, compagna di Pan e Dioniso, che abita nei boschi e sulle montagne. È una divinità minore, personificazione della fertilità e della forza vitale della natura, connessa con il culto dionisiaco.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Satiro

Scala (architettura)

La scala (detta anche scala fissa, per distinguerla da quella portatile) in architettura è una costruzione edilizia che si definisce come struttura di collegamento verticale fra i diversi piani di un edificio.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Scala (architettura)

Scavo (archeologia)

Lo scavo è la tecnica meglio conosciuta e più comunemente usata nell'ambito dell'archeologia, può riguardare un sito archeologico specifico o, specialmente nel caso di grandi progetti, un insieme correlato di siti.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Scavo (archeologia)

Scheletro (anatomia umana)

Lo scheletro umano è una struttura di protezione e sostegno posta all'interno del corpo, formata da un insieme di ossa e tessuto cartilagineo che sostiene il corpo umano.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Scheletro (anatomia umana)

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Seconda guerra mondiale

Secondo stile

Il secondo stile pompeiano è uno dei quattro "stili" (ma sarebbe più corretto parlare di schemi decorativi) della pittura romana. Detto stile architettonico o finto prospetto, si colloca nel periodo che va dall'80 a.C. alla fine del I secolo a.C. circa.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Secondo stile

Serpentes

I Serpenti (oppure ofidi) sono indicati comunemente come i rettili squamati appartenenti al sottordine Serpentes (o Ophidia). La filogenesi dei serpenti è collegata strettamente a quella delle lucertole, nome comune dei rettili appartenenti al sottordine Sauria, con cui costituiscono l'ordine Squamata.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Serpentes

Sigillo

Il sigillo (diminutivo di signum, "segno") è un marchio destinato a garantire l'autenticità di un documento e rendere esplicita la sua eventuale divulgazione o la sua alterazione.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Sigillo

Sileno

Testa di Sileno copia da Lisippo - Museo archeologico nazionale di Venezia Sileno (Silēnós), oppure Seileno (Seilēnós), è un personaggio della mitologia greca e corrisponde al vecchio dio rustico della vinificazione e dell'ubriachezza antecedente a Dioniso.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Sileno

Spogliatoio

Lo spogliatoio è una stanza adibita al cambio di indumenti, principalmente in ambito sportivo. (in PDF). Può anche contenere i servizi igienici.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Spogliatoio

Stanza (architettura)

La stanza è ognuno degli ambienti interni di un edificio, ad uso abitazione o ufficio. La planimetria di una camera, l'uso e le decorazioni interne sono parte dell'architettura.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Stanza (architettura)

Statua

Una statua (dal latino statŭa, '(cosa) che sta ferma', 'ritta', 'in piedi', da statuĕre, 'collocare', 'innalzare') è un'opera di scultura a tutto rilievo (o a tutto tondo) che può raffigurare un oggetto, una figura umana o animale, o un'entità astratta e idealizzata.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Statua

Strada

La strada è un'infrastruttura di trasporto destinata alla circolazione di veicoli terrestri (in special modo su ruota) e, in misura marginale, di pedoni e animali.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Strada

Stucco

Lo stucco è un impasto a base di gesso, calce o cemento usato in edilizia e nell'arte per il rivestimento e la decorazione di mura e soffitti.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Stucco

Tablino

Nell'antica domus romana, il tablino (tablinum in latino) era una stanza direttamente adiacente all'atrio, di solito sul lato opposto all'ingresso.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Tablino

Tavolo

Il tavolo è un mobile formato da un piano, spesso rettangolare, quadrato o tondo, di legno, metallo, plastica, di cristallo o altro materiale rigido, sostenuto da una, due, tre, quattro o più gambe, e che ha forma e dimensioni diverse, a seconda dell'uso cui è adibito.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Tavolo

Tazza

La tazza, nota nel linguaggio comune anche come chicchera (dallo spagnolo jícara), è un recipiente a bocca circolare dotato di un manico ad ansa (più raramente due) utilizzato soprattutto per servire bevande calde come caffè, caffellatte, cappuccino, tè, camomilla, cioccolata o consommé.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Tazza

Tempio

Il tempio è una struttura architettonica utilizzata come luogo di culto. Il termine deriva dal latino templum (recinto consacrato), da una radice indoeuropea che ha avuto come esito in greco τέμενος (temenos), che deriva dal verbo τέμνω, "io taglio".

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Tempio

Tempio della Fortuna Augusta

Il tempio della Fortuna Augusta è un tempio di epoca romana, sepolto durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: era dedicato all'imperatore Augusto.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Tempio della Fortuna Augusta

Tempio di Apollo (Pompei)

Il tempio di Apollo è un tempio di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Tempio di Apollo (Pompei)

Tempio di Giove (Pompei)

Il tempio di Giove è un tempio di epoca romana, sepolto durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: dopo la conquista della città da parte di Lucio Cornelio Silla, la struttura fu dedicata alla Triade Capitolina.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Tempio di Giove (Pompei)

Tempio di Vespasiano (Pompei)

Il tempio di Vespasiano, conosciuto anche con il nome di Aedes Genii Augusti, è un tempio di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: la struttura sacra era dedicata al genio degli imperatori romani.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Tempio di Vespasiano (Pompei)

Tepidario

Il tepidario (dal latino tepidarium, da tepidus.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Tepidario

Terme romane

Le terme romane erano edifici pubblici dotati di impianti che oggi si chiamerebbero igienico-sanitari. Rappresentavano uno dei principali luoghi di ritrovo durante l'antica Roma, a partire dal II secolo a.C. Alle terme poteva avere accesso quasi chiunque, anche i più poveri, in quanto in molti stabilimenti l'entrata era gratuita o quasi.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Terme romane

Terme Stabiane

Le Terme Stabiane sono un complesso termale di epoca romana, sepolte dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovate a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: nel suo genere, è l'edificio più antico della città.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Terme Stabiane

Terme Suburbane (Pompei)

Le Terme Suburbane sono un complesso termale di epoca romana, sepolte dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovate a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: le pitture in stile erotico ritrovate al loro interno offrono uno spaccato sui costumi e la sfera sessuale degli antichi romani.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Terme Suburbane (Pompei)

Terremoto di Pompei del 62

Il terremoto di Pompei è stato un evento sismico che si è verificato il 5 febbraio 62, con epicentro nella zona vesuviana, precisamente a Stabia, di magnitudo intorno al V-VI grado della scala Mercalli.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Terremoto di Pompei del 62

Terzo stile

Il terzo stile pompeiano è uno dei quattro "stili" della pittura romana. Detto stile ornamentale, dal punto di vista cronologico, si sovrappose al secondo stile ed arrivò fino alla metà del I secolo, all'epoca di Claudio (41-54).

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Terzo stile

Teseo

Teseo (Thēseus) è un personaggio della mitologia greca e decimo mitologico re di Atene, figlio di Etra, Egeo e di Poseidone, con cui Etra aveva giaciuto la stessa notte in cui era andata a letto con il re di Atene.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Teseo

Tessuto (materiale)

Un tessuto è un manufatto a superficie piana, sottile e flessibile realizzato tramite un intreccio di fili perpendicolari tra di loro; l'operazione necessaria per realizzarlo si chiama tessitura.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Tessuto (materiale)

Testa

Con testa, in anatomia, si indica la parte superiore del corpo di una persona o un animale, dove sono situati in genere gli occhi, la bocca, le orecchie, il naso e il cervello.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Testa

Triade Capitolina

La Triade Capitolina è una triade costituita da Giove, Giunone e Minerva. Questa definizione non è antica come si potrebbe pensare, ma è un termine creato dalla storiografia del XIX secolo.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Triade Capitolina

Tridente

Il tridente è un'arma inastata composta da una lancia con tre rebbi. Nato come molte armi bianche per derivazione da un utensile agricolo (la forca o forcone), fu utilizzato durante i giochi gladiatorii, dove il reziario era dotato di rete e tridente (che in questo caso è chiamato anche fuscina).

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Tridente

Tufo

Il tufo (in latino: Tofus o Tophus) è una roccia sedimentaria, in particolare è la più diffusa delle rocce piroclastiche. Sebbene il nome "tufo" vada propriamente riservato a formazioni di origine vulcanica, esso viene utilizzato per indicare rocce diverse, accomunate dal fatto di essere leggere, di media durezza e facilmente lavorabili.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Tufo

Ursidae

Gli ursidi (Ursidae) sono una famiglia di mammiferi appartenenti al sottordine dei caniformi (pur essendo la maggior parte delle specie onnivore).

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Ursidae

Vasca

Una vasca è un recipiente di grosse dimensioni solitamente impiegato per la raccolta dell'acqua. Il nome vasca ha un'etimologia incerta: dovrebbe derivare dal latino vàscula, diminutivo di vàs (vaso), ma c'è chi ritiene che derivi dal basco vàsca (recipiente) o dall'antico tedesco waschan/waschen (lavare).

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Vasca

Vaso

Vaso cinese Un vaso è un contenitore aperto, usato per liquidi, solidi, o a scopo decorativo per fiori ecc. Può essere fatto con molti materiali, come la terracotta, la porcellana, la ceramica, il metallo, il legno, il vetro e la plastica.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Vaso

Venere (divinità)

Venere è una delle maggiori dee romane principalmente associata all'eros e alla bellezza. Viene considerata l'antenata del popolo romano per via del suo leggendario fondatore, Enea, svolgendo un ruolo chiave in festività e riti della religione.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Venere (divinità)

Vestali

Le vestali erano sacerdotesse consacrate alla dea Vesta. Una delle prime vestali conosciute sarebbe stata Rea Silvia, la madre di Romolo, il primo re di Roma.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Vestali

Vestibolo (architettura)

Per vestibolo (lat. vestibulum) s'intende, nell'architettura dell'evo moderno, una sala d'ingresso di rappresentanza.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Vestibolo (architettura)

Voliera

Una voliera è un'ampia gabbia adatta a contenere degli uccelli.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Voliera

Volta (architettura)

La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica. Si tratta di una teorica serie di archi affiancati in profondità a formare la terza dimensione, oppure del risultato della rotazione di un arco di conica (non degenere).

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Volta (architettura)

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e XIX secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e XVIII secolo

Zoccolo (architettura)

Lo zoccolo o basamento in architettura è un elemento del piedistallo. In particolare, nella divisione dei sotto-elementi classici, è il blocco di pietra che forma la parte più in basso, a contatto con il piano d'appoggio.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e Zoccolo (architettura)

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e 1943

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Vedere Regio VII degli scavi archeologici di Pompei e 2010

, Edificio di Eumachia, Efesto, Epigrafe, Equus africanus asinus, Ermafrodito, Eros, Erotismo, Eruzione del Vesuvio del 79, Esedra, Eumachia, Fiore, Focolare, Fondazione di Roma, Fontana, Forno a legna, Foro di Pompei, Fortuna (divinità), Freccia, Genio (divinità), Giardino, Giove (divinità), Gladiatore, Golfo di Napoli, Guerra di Troia, Imperatore romano, Imperatori romani, Impluvium, Intonaco, Lampada, Lana, Lari (divinità), Legno, Libagione, Lingua osca, Lucio Cornelio Silla, Lupa capitolina, Macellum (Pompei), Macinazione, Magistratura (storia romana), Marmo, Marte (divinità), Menadi, Mercato, Mosaico, Mura (fortificazione), Muratura, Museo archeologico nazionale di Napoli, Napoli, Narciso (mitologia), Nettuno (divinità), Nicchia, Nilo, Nocera Inferiore, Onfalo, Oreste (figlio di Agamennone), Oro, Pane, Panificio, Panthera pardus, Parete (architettura), Pavimento residenziale, Peristilio, Pesce, Piano (architettura), Piazza, Piedistallo, Pigmei, Pilade, Pilastro, Piscina, Pittura, Plantae, Politica, Popolo, Predella, Primo stile, Quarto stile, Rame, Religione, Roccia, Romolo e Remo, Sacello, Sacerdote, Sacrificio, Santuario dei Lari Pubblici, Satiro, Scala (architettura), Scavo (archeologia), Scheletro (anatomia umana), Seconda guerra mondiale, Secondo stile, Serpentes, Sigillo, Sileno, Spogliatoio, Stanza (architettura), Statua, Strada, Stucco, Tablino, Tavolo, Tazza, Tempio, Tempio della Fortuna Augusta, Tempio di Apollo (Pompei), Tempio di Giove (Pompei), Tempio di Vespasiano (Pompei), Tepidario, Terme romane, Terme Stabiane, Terme Suburbane (Pompei), Terremoto di Pompei del 62, Terzo stile, Teseo, Tessuto (materiale), Testa, Triade Capitolina, Tridente, Tufo, Ursidae, Vasca, Vaso, Venere (divinità), Vestali, Vestibolo (architettura), Voliera, Volta (architettura), XIX secolo, XVIII secolo, Zoccolo (architettura), 1943, 2010.