Indice
41 relazioni: Acqua di mare, Acqua dolce, Acqua potabile, Acqua salmastra, Aloclino, Alofita, Alogenuro, Anione, Bacteria, Bromuro, Cenote, Chimica analitica, Clorinità, Cloruro, Cloruro di potassio, Concentrazione (chimica), Conduttività elettrica, Cristallizzazione, Densità, Ecologia, Eurialinità, Frazione massica, Ioduro, Isoalina, Mare, Microrganismo, Oceano, Oceanografia, Paleosalinità, Parti per milione, Per mille, Plantae, René Quinton, Residuo fisso, Salamoia, Sale, Soluzione (chimica), Specie alofile, Temperatura, Volume, XX secolo.
- Sali
Acqua di mare
L'acqua di mare è l'acqua che costituisce i mari e gli oceani, in cui la concentrazione media dei sali disciolti è di 35 g/L: essa varia in base al mare preso in considerazione.
Vedere Salinità e Acqua di mare
Acqua dolce
Il termine acqua dolce indica geograficamente genericamente ogni tipo di corso d'acqua interno, derivato più o meno direttamente dallo scioglimento dei ghiacciai e/o dall'acqua piovana.
Vedere Salinità e Acqua dolce
Acqua potabile
Lacqua potabile è una risorsa naturale primaria destinata al consumo umano. I processi di potabilizzazione dell'acqua sono studiati per fornire acqua idonea all'uso alimentare eventualmente purificandola, migliorarne le proprietà igieniche; classici esempi sono l'aggiunta eventuale di cloro come disinfettante; od il calcio che viene eventualmente introdotto per alzare il pH e salvaguardare l'integrità dei tubi in materiali metallici dalla corrosione.
Vedere Salinità e Acqua potabile
Acqua salmastra
Viene solitamente definita salmastra quellacqua che possiede una salinità superiore a quella dell'acqua dolce ma inferiore a quella marina.
Vedere Salinità e Acqua salmastra
Aloclino
In oceanografia, l'aloclino è un fenomeno di stratificazione dell'acqua con diverso grado di salinità, collegato alla diversa densità dei due strati, che di conseguenza sono poco miscibili tra loro.
Vedere Salinità e Aloclino
Alofita
Le alofite sono piante dotate di adattamenti morfologici o fisiologici che ne permettono l'insediamento su terreni salini o alcalini, oppure in presenza di acque salmastre.
Vedere Salinità e Alofita
Alogenuro
Un alogenuro è una molecola nella quale è presente un elemento alogeno con numero di ossidazione pari a -1. Gli alogenuri inorganici, che oltre a quello d'idrogeno sono tutti sali, derivano dalla reazione di un metallo con un non-metallo o più in generale di una base con l'idracido corrispondente all'alogeno.
Vedere Salinità e Alogenuro
Anione
Confronto dimensionale fra un atomo di cloro e il suo anione monovalente Un anione è una specie chimica (formata da uno o più atomi) che ha acquistato uno o più elettroni (i quali possiedono carica negativa), diventando quindi uno ione negativo.
Vedere Salinità e Anione
Bacteria
In microbiologia e biologia, i Bacteria (batteri) sono un regno comprendente microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti.
Vedere Salinità e Bacteria
Bromuro
Lo ione bromuro (formula chimica Br−) è lo ione di bromo con numero di ossidazione −1, cioè un atomo di bromo carico negativamente con un elettrone.
Vedere Salinità e Bromuro
Cenote
Cenote (pronunciato in spagnolo standard, deriva direttamente dalla lingua dei Maya: dzonot, cioè ‘acqua sacra’ nella variante latinoamericana, dal maya arcaico tzonoot, reso con la grafia moderna in tz′ono′ot, possibile pronuncia in maya classico; possibile grafia alternativa Xenote) è il nome dato in America Centrale e Messico meridionale a un tipo di grotta con presenza di acqua dolce.
Vedere Salinità e Cenote
Chimica analitica
La chimica analitica è la branca della chimica che sviluppa ed applica le tecniche, declinate in metodi, procedure e protocolli, con la relativa strumentazione al fine dell'identificazione, della caratterizzazione chimico-fisica e alla determinazione qualitativa e quantitativa dei componenti di un determinato campione.
Vedere Salinità e Chimica analitica
Clorinità
La clorinità è una grandezza che esprime il contenuto totale degli alogenuri cloruro (Cl-), bromuro (Br-) e ioduro (I-) all'interno di un corpo idrico.
Vedere Salinità e Clorinità
Cloruro
Lo ione cloruro (formula chimica Cl−) è lo ione di cloro con numero di ossidazione −1, cioè un atomo di cloro carico negativamente con un elettrone (anione).
Vedere Salinità e Cloruro
Cloruro di potassio
Il cloruro di potassio è il sale di potassio dell'acido cloridrico. La sua formula è KCl e come minerale prende il nome di silvite. A temperatura ambiente si presenta come una polvere cristallina bianca.
Vedere Salinità e Cloruro di potassio
Concentrazione (chimica)
La concentrazione di un componente in una miscela è una grandezza che esprime il rapporto tra la quantità del componente rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela (compreso il suddetto componente), o, in alcuni modi di esprimerla, del componente più abbondante.
Vedere Salinità e Concentrazione (chimica)
Conduttività elettrica
La conduttività elettrica, o conducibilità elettrica, indicata con sigma, è la conduttanza elettrica specifica di un conduttore. Definita da Stephen Gray nel 1731, il suo strumento di misura è il conducimetro.
Vedere Salinità e Conduttività elettrica
Cristallizzazione
La cristallizzazione è una transizione di fase della materia, da liquido a solido, nella quale i composti disciolti in un solvente si solidificano, disponendosi secondo strutture cristalline.
Vedere Salinità e Cristallizzazione
Densità
La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza. L'unità di misura nel SI è il chilogrammo al metro cubo, che indica quanta massa è presente all'interno di di una sostanza.
Vedere Salinità e Densità
Ecologia
Lecologia (dal greco: οἶκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "studio") è l'analisi scientifica delle interazioni tra gli organismi e il loro ambiente.
Vedere Salinità e Ecologia
Eurialinità
Leurialinità è la caratteristica degli organismi acquatici di poter sopportare notevoli variazioni del grado di salinità dell'acqua.
Vedere Salinità e Eurialinità
Frazione massica
La frazione di massa è uno dei diversi modi con i quali si può esprimere la concentrazione di una specie chimica all'interno di una miscela.
Vedere Salinità e Frazione massica
Ioduro
Con il termine ioduri si indicano genericamente i sali dello iodio, come ad esempio lo ioduro di potassio (largamente impiegato in farmacologia) e lo ioduro d'argento (componente fondamentale delle pellicole e delle carte sensibili per fotografia).
Vedere Salinità e Ioduro
Isoalina
In oceanografia, una isoalina è una linea, generalmente mostrata su un rilievo topografico di un tratto di mare o di una sezione superficie-fondo, congiungente i punti ad uguale salinità.
Vedere Salinità e Isoalina
Mare
Il mare è una vasta distesa di acqua salata, idrograficamente connessa con un oceano, che lambisce le coste di isole e terre continentali. Il termine è ampiamente usato anche come sinonimo di oceano quando esprime un concetto generico, per esempio quando si parla dei mari tropicali, di acqua di mare o di biologia marina; equivale a oceano anche quando lo si contrappone alle terre emerse.
Vedere Salinità e Mare
Microrganismo
Un microrganismo è un organismo vivente avente dimensioni tali da non poter essere visto a occhio nudo (minori di 0,1 mm), essenzialmente esseri unicellulari appartenenti ai regni di protisti, monere e funghi.
Vedere Salinità e Microrganismo
Oceano
Loceano è l'insieme delle vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre; si tratta di un complesso unico e continuo, che circonda i continenti e le isole e che comprende la maggior parte della superficie terrestre (circa il 70% della superficie totale).
Vedere Salinità e Oceano
Oceanografia
L'oceanografia (termine composto dalle parole greche ωκεανός ("oceano") e γράφω ("scrivere"), detta anche "oceanologia" o "scienza del mare") è la branca delle scienze della terra che studia gli oceani, con particolare riguardo ai processi fisici, chimici, geologici e biologici che in essi avvengono.
Vedere Salinità e Oceanografia
Paleosalinità
La paleosalinità era la salinità dell'oceano globale o di uno specifico bacino oceanico in un dato momento della storia geologica del nostro pianeta.
Vedere Salinità e Paleosalinità
Parti per milione
Parti per milione (ppm) è una unità di misura adimensionale che indica un rapporto tra quantità misurate omogenee di un milione a uno. Ad esempio viene usata per livelli estremamente bassi di concentrazione di un elemento chimico, ma anche per esprimere errori di misurazione, o tolleranze.
Vedere Salinità e Parti per milione
Per mille
Il per mille o permille è un decimo di un per cento o una parte per migliaio. Per esso viene utilizzato il simbolo ‰ (Unicode U+2030), analogo al simbolo del per cento (%) con un altro zero alla fine.
Vedere Salinità e Per mille
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Vedere Salinità e Plantae
René Quinton
Alla fine del XIX secolo Quinton lavorò con Étienne-Jules Marey, membro dell'Accademia di Medicina e Presidente dell'Accademia delle Scienze.
Vedere Salinità e René Quinton
Residuo fisso
Il residuo fisso è un parametro utilizzato per classificare le acque minerali e le acque potabili in generale. Solitamente espresso in mg/L, indica la quantità di sostanza solida perfettamente secca che rimane dopo aver fatto evaporare in una capsula di platino, previamente tarata, una quantità nota di acqua precedentemente filtrata.
Vedere Salinità e Residuo fisso
Salamoia
La salamoia è una soluzione acquosa che ha salinità maggiore del 5% (soluzione satura intorno al 35%). Il termine salamoia è usato nel linguaggio comune per designare una soluzione di cloruro di sodio in acqua ad una concentrazione superiore a quella dell'acqua di mare, definita con salinità 3,5%.
Vedere Salinità e Salamoia
Sale
Un sale, in chimica, è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.
Vedere Salinità e Sale
Soluzione (chimica)
Una soluzione, in chimica, definisce una miscela omogenea in cui una o più sostanze sono contenute in una fase liquida, solida o gassosa; contiene particelle diverse mescolate e distribuite in modo uniforme nello spazio disponibile in modo che ogni volume di soluzione abbia la medesima composizione degli altri.
Vedere Salinità e Soluzione (chimica)
Specie alofile
Le specie alofile (o alofili estremi) sono organismi, più che altro procarioti, appartenenti al gruppo degli archeobatteri, che sono particolarmente adattati a livelli di salinità piuttosto elevati, molto superiori a quelle normalmente tollerate dai normali organismi (NaCl 7,5%), dato che presentano una specifica richiesta di ioni sodio Na+, cloruro Cl- ed altri ioni.
Vedere Salinità e Specie alofile
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.
Vedere Salinità e Temperatura
Volume
Il volume è la misura dello spazio occupato da un corpo. Viene valutato ricorrendo a molte diverse unità di misura. L'unità adottata dal Sistema Internazionale è il metro cubo, simbolo m³.
Vedere Salinità e Volume
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Salinità e XX secolo
Vedi anche
Sali
- Addotto di Meisenheimer
- Alogenuro
- Bromidrato
- Caliche
- Carburi
- Cloridrato
- Elettridi
- Estropipato
- Ionomero
- Lago salato
- Nigari
- Salamoia
- Sale
- Salina (geologia)
- Salinità
- Sapone
- Soluzione fisiologica
- Suolo salino
- Tettonica salina
- Xantato
Conosciuto come Practical Salinity Unit.