Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ferdinando III di Castiglia

Indice Ferdinando III di Castiglia

Era il figlio del re del León, Alfonso IX, e della sua seconda moglie Berenguela di Castiglia.

188 relazioni: Abbazia di Las Huelgas, Abu l-'Ala Idris al-Ma'mun, Alfonso I del Portogallo, Alfonso II d'Aragona, Alfonso IX di León, Alfonso VII di León, Alfonso VIII di Castiglia, Alfonso X di Castiglia, Alhama de Murcia, Alicante, Almohadi, Amedeo III di Savoia, Andújar, Anscarici, Aragona, Arcidiocesi di Siviglia, Arcidiocesi di Toledo, Arcos, Baeza, Bartolomé Esteban Murillo, Battaglia di Las Navas de Tolosa, Beatrice di Svevia, Berengaria di Barcellona, Berengaria di Castiglia, Berenguela di Castiglia, Bianca Garcés di Navarra, Biar, Bolaños de Calatrava, Bolla pontificia, Burgos (Spagna), Cadice, Cammino di Santiago di Compostela, Carmona (Spagna), Carrión de los Condes, Castiglia, Cattedrale de La Laguna, Cattedrale di Santiago di Compostela, Cattedrale di Siviglia, Cazorla, Cordova, Cristina di Norvegia, Diocesi di San Cristóbal de La Laguna, Dolce I di León, Dolce I di Provenza, Ducato di Svevia, Edoardo I d'Inghilterra, Ejército de Tierra, Elche, Eleonora d'Aquitania, Eleonora di Castiglia (1241-1290), ..., Eleonora Plantageneto, Enrico di Borgogna, conte del Portogallo, Enrico di Castiglia (1230-1303), Enrico I di Castiglia, Enrico II d'Inghilterra, Enrico III d'Inghilterra, Estremadura, Federico Barbarossa, Federico di Castiglia, Federico II di Svevia, Ferdinando di Castiglia, Ferdinando di Castiglia (1238-1264), Ferdinando II di León, Filippo di Castiglia, Filippo di Svevia, Frechilla, García IV Ramírez di Navarra, Genio militare, Giacomo I d'Aragona, Giacomo II di Aragona, Giovanna di Dammartin, Goffredo V d'Angiò, Guadalquivir, Guglielmo X di Aquitania, Huelva, Imperatori bizantini, Irene Angela, Isacco II Angelo, Isole Canarie, Jaén, La Vila Joiosa, Leonora d'Aquitania, Lingua aragonese, Lingua asturiana, Lingua basca, Lingua catalana, Lingua gallega, Lingua latina, Lingua portoghese, Lingua spagnola, Luigi di Castiglia, Mafalda di Savoia (1125-1157), Maggiordomo maggiore del Re, Maghreb, Manuele di Castiglia, Matilde d'Inghilterra, Medina-Sidonia, Monache cistercensi, Muhammad ibn Nasr, Murcia, Musulmano, Ordine della Concordia, Papa Alessandro VII, Papa Clemente X, Papa Innocenzo III, Papa Onorio III, Papa Pio VII, Parco del Retiro, Pedro Roldán, Ponthieu, Provincia di Palencia, Raimondo Berengario III di Barcellona, Raimondo di Borgogna, Re di Galizia, Re di León, Re di Sicilia, Reconquista, Regno di Castiglia, Regno di Castiglia e León, Regno di Galizia, Regno di León, Salamanca, San Ferdinando (Italia), San Ferdinando di Puglia, Sancha II di León, Sancho di Castiglia, Sancho III di Castiglia, Sanlúcar de Barrameda, Signori, conti e duchi di Aumale, Siviglia, Sovrani d'Aragona, Sovrani d'Inghilterra, Sovrani di Castiglia, Sovrani di Germania, Statua, Sultanato di Granada, Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica, Teresa del Portogallo, Teresa di León, Toledo, Torrellas, Università di La Laguna, Università di Salamanca, Urraca del Portogallo, Urraca di Castiglia, Via Delapidata, XIX secolo, XVII secolo, Zamora (Spagna), 1175, 1179, 1181, 1199, 1201, 1208, 1214, 1217, 1218, 1219, 1220, 1225, 1227, 1228, 1229, 1230, 1235, 1236, 1237, 1241, 1243, 1244, 1245, 1246, 1247, 1248, 1250, 1252, 1279, 1305, 1594, 1620, 1655, 1671, 1701, 1719, 1819, 30 maggio, 5 agosto. Espandi índice (138 più) »

Abbazia di Las Huelgas

L'abbazia di Las Huelgas (Santa María la Real de Las Huelgas) è un monastero femminile cistercense che sorge in Spagna, fuori dalle mura della città di Burgos.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Abbazia di Las Huelgas · Mostra di più »

Abu l-'Ala Idris al-Ma'mun

Dopo la morte di suo fratello ʿAbd Allāh al-ʿĀdil scoppiò una guerra civile tra Idrīs e Yaḥyā al-Muʿtaṣim, che aveva ricevuto l'appoggio della capitale almohade Marrakesh.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Abu l-'Ala Idris al-Ma'mun · Mostra di più »

Alfonso I del Portogallo

Alfonso era figlio di un nobile francese, divenuto conte del Portogallo, Enrico (Dom Henrique), e della principessa Teresa, figlia illegittima del re di León e Castiglia, Alfonso VI e della sua amante, Jimena Núñez de Lara.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Alfonso I del Portogallo · Mostra di più »

Alfonso II d'Aragona

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio della regina d'Aragona e contessa di Sobrarbe e Ribagorza, Petronilla e del principe d'Aragona e conte di Barcellona, Girona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario IV che, secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Barcellona, Girona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario III e della contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I, figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Alfonso II d'Aragona · Mostra di più »

Alfonso IX di León

Era figlio del re di León Ferdinando II e di Urraca del Portogallo, figlia del re del Portogallo, Alfonso I e dalla regina del Portogallo, Mafalda di Savoia.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Alfonso IX di León · Mostra di più »

Alfonso VII di León

Alfonso era figlio del nobile francese Raimondo di Borgogna (figlio del conte Palatino di Borgogna e Conte de Mâcon, Guglielmo I il Grande o l'Ardito e della contessina Stefania di Longwy o Stefania di Vienne) e di Urraca di Castiglia.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Alfonso VII di León · Mostra di più »

Alfonso VIII di Castiglia

Alfonso era figlio del re di Castiglia Sancho III e di Bianca di Navarra, figlia del re di Navarra Garcia IV Ramirez e di Margherita de l'Aigle, figlia di Gibert de l'Aigle.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Alfonso VIII di Castiglia · Mostra di più »

Alfonso X di Castiglia

Figlio primogenito del re di Castiglia e León, Ferdinando III il Santo e di Elisabetta Hohenstaufen (detta Beatrice di Svevia alla corte di Castiglia).

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Alfonso X di Castiglia · Mostra di più »

Alhama de Murcia

Alhama de Murcia è un comune spagnolo di 19.860 abitanti situato nella comunità autonoma di Murcia.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Alhama de Murcia · Mostra di più »

Alicante

Alicante (Alacant in valenciano) è una città del Sud della Spagna, situata ai piedi di una collina che si affaccia sul Mar Mediterraneo al centro di una grande baia.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Alicante · Mostra di più »

Almohadi

Gli Almohadi (in berbero: ⵉⵎⵡⴻⵃⵃⴷⴻⵏ, Imweḥḥden;, "gli unicisti", "gli unitari", "gli attestatori dell'unicità di Dio") furono un movimento riformista religioso e una dinastia berbera di fede musulmana che emerse in opposizione agli Almoravidi, e che governò sul Maghreb e sulla Spagna musulmana dal 1147 al 1269.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Almohadi · Mostra di più »

Amedeo III di Savoia

Il soprannome è dovuto alla sua partecipazione alle guerre in Terrasanta, chiamato alle armi da papa Callisto II, suo parente, dal quale ricevette in dono il simbolo che utilizzò nel blasone.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Amedeo III di Savoia · Mostra di più »

Andújar

Andújar è un comune spagnolo di 38.662 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, provincia di Jaén, comarca di Campiña de Jaén (della quale è il capoluogo), sulle rive del Guadalquivir.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Andújar · Mostra di più »

Anscarici

Gli Anscarici o Anscaridi, fondatori della Casa di Borgogna-Ivrea detta Casa d'Ivrea, fu una dinastia marchionale e poi regale di origine franca.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Anscarici · Mostra di più »

Aragona

L'Aragona (in spagnolo ed aragonese Aragón, in catalano Aragó) è una comunità autonoma del nord-est della Spagna.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Aragona · Mostra di più »

Arcidiocesi di Siviglia

L'arcidiocesi di Siviglia (in latino: Archidioecesis Hispalensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Arcidiocesi di Siviglia · Mostra di più »

Arcidiocesi di Toledo

L'arcidiocesi di Toledo (in latino: Archidioecesis Toletana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Arcidiocesi di Toledo · Mostra di più »

Arcos

; Brasile.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Arcos · Mostra di più »

Baeza

Baeza è un comune spagnolo di 16.253 (2009) abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Baeza · Mostra di più »

Bartolomé Esteban Murillo

Nacque nel 1618, ultimo figlio di una famiglia di quattordici fratelli.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Bartolomé Esteban Murillo · Mostra di più »

Battaglia di Las Navas de Tolosa

La battaglia di Las Navas de Tolosa, ovvero la battaglia di al-ʿUqāb, ossia "battaglia dell'Aquila", fu la battaglia avvenuta nel 1212, tra ispanici e l'esercito almohade (berbero-arabo maghrebino e andaluso, con quote non indifferenti di mercenari turchi, turkmeni e curdi), nella quale quest'ultimo fu sconfitto dalle forze riunite dei cristiani della penisola iberica.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Battaglia di Las Navas de Tolosa · Mostra di più »

Beatrice di Svevia

Figlia del duca di Svevia e re di Germania, Filippo di Svevia (1179-1208, figlio dell'imperatore, Federico I Barbarossa) e di Irene Angelina (1181-1208, figlia dell'imperatore di Costantinopoli, Isacco II Angelo e di Irene, forse della famiglia dei Paleologi).

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Beatrice di Svevia · Mostra di più »

Berengaria di Barcellona

Berengaria era la figlia primogenita del conte di Barcellona, Girona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario III e la sua seconda moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I (1090-1129), figlia della contessa Gerberga di Provenza e di Gilberto I di Gévaudan.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Berengaria di Barcellona · Mostra di più »

Berengaria di Castiglia

Era figlia del re Alfonso X di Castiglia e della principessa Violante d'Aragona.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Berengaria di Castiglia · Mostra di più »

Berenguela di Castiglia

Era la figlia primogenita del re di Castiglia Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta, sesta figlia legittima, seconda femmina, del re d'Inghilterra, duca di Normandia e conte d'Angiò, Enrico II e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Berenguela di Castiglia · Mostra di più »

Bianca Garcés di Navarra

Figlia del re di Navarra, García IV Ramírez e di Margherita de l'Aigle, figlia di Gibert de l'Aigle.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Bianca Garcés di Navarra · Mostra di più »

Biar

Biar è un comune spagnolo situato nella comunità autonoma Valenciana.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Biar · Mostra di più »

Bolaños de Calatrava

Bolaños de Calatrava è un comune spagnolo di 12.001 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Bolaños de Calatrava · Mostra di più »

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è una comunicazione ufficiale in forma scritta emanata dalla Curia romana con il sigillo del Papa.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Bolla pontificia · Mostra di più »

Burgos (Spagna)

Burgos è un comune spagnolo di 178.966 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Burgos (Spagna) · Mostra di più »

Cadice

Cadice (AFI:, Càdice; in spagnolo Cádiz, pron.; in latino Gades; nell'italiano antico o poetico anche Gade) è una città della Spagna di 123.948 abitanti (2012) situata nella comunità autonoma dell'Andalusia, e capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Cadice · Mostra di più »

Cammino di Santiago di Compostela

Il Cammino di Santiago di Compostela è il lungo percorso che i pellegrini fin dal Medioevo intraprendono, attraverso la Francia e la Spagna, per giungere al santuario di Santiago di Compostela, presso cui ci sarebbe la tomba dell'Apostolo Giacomo il Maggiore.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Cammino di Santiago di Compostela · Mostra di più »

Carmona (Spagna)

Carmona è un comune spagnolo di 28.344 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, in provincia di Siviglia.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Carmona (Spagna) · Mostra di più »

Carrión de los Condes

Carrión de los Condes è un comune spagnolo di 2.177 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León, comarca della Tierra de Campos, a 40 km di distanza da Palencia, capitale della provincia di cui fa parte, 80 km da Burgos e 95 km sia da Valladolid che da León.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Carrión de los Condes · Mostra di più »

Castiglia

La Castiglia (in spagnolo Castilla) era in origine una contea che dipendeva dal Regno di León, da cui si staccò durante l'XI secolo per diventare un regno indipendente.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Castiglia · Mostra di più »

Cattedrale de La Laguna

La cattedrale de La Laguna o cattedrale di Nostra Signora dei Rimedi è un luogo di culto cattolico del centro storico di San Cristóbal de La Laguna a Tenerife (isole Canarie, Spagna), città dichiarata nel 1999 patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Cattedrale de La Laguna · Mostra di più »

Cattedrale di Santiago di Compostela

La basilica cattedrale metropolitana di San Giacomo di Compostela (in galiziano e spagnolo: Catedral basílica metropolitana de Santiago de Compostela), o più semplicemente cattedrale di San Giacomo di Compostela, è la chiesa madre dell'arcidiocesi di Santiago di Compostela, basilica minore e uno dei massimi santuari cattolici del mondo; al suo interno, nella cripta, i fedeli venerano le reliquie dell'apostolo Santiago o Maior/el Mayor (san Giacomo il Maggiore), patrono di Spagna.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Cattedrale di Santiago di Compostela · Mostra di più »

Cattedrale di Siviglia

La cattedrale di Santa Maria della Sede di Siviglia (in spagnolo: catedral de Santa María de la Sede de Sevilla) è la più grande cattedrale gotica del mondo.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Cattedrale di Siviglia · Mostra di più »

Cazorla

Cazorla è un comune spagnolo di 8.114 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Cazorla · Mostra di più »

Cordova

Cordova (AFI:; in spagnolo Córdoba; in latino Cordŭba) è un comune spagnolo di 326.609 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, sulla riva del Guadalquivir e ai piedi della Sierra Morena.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Cordova · Mostra di più »

Cristina di Norvegia

Cristina nacque a Bergen nel 1234 all'interno della Dinastia Bellachioma da Haakon IV di Norvegia e Margrete Skulesdatter.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Cristina di Norvegia · Mostra di più »

Diocesi di San Cristóbal de La Laguna

La diocesi di San Cristóbal de La Laguna o diocesi di Tenerife (in latino: Dioecesis Sancti Christophori de Laguna o Dioecesis Nivariensis) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Siviglia.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Diocesi di San Cristóbal de La Laguna · Mostra di più »

Dolce I di León

Era figlia del re di León Alfonso IX e di Teresa del Portogallo, figlia del re del Portogallo, Sancho I e di Dolce di Barcellona (1160-1198), figlia della regina di Aragona, Petronilla e del conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Dolce I di León · Mostra di più »

Dolce I di Provenza

Figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Dolce I di Provenza · Mostra di più »

Ducato di Svevia

Il territorio che si estende dai Vosgi alle Alpi, delimitato dalla Borgogna Transgiurana e la foresta Nera (inclusa), e che durante il periodo dei regni dei Franchi carolingi era stato denominato Alemannia e organizzato in regno, dopo la riforma tra il IX e il X secolo delle contee nel regno dei franchi orientali, cominciò ad essere denominato Svevia e il ducato che sorse su quel territorio fu chiamato ducato di Svevia.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Ducato di Svevia · Mostra di più »

Edoardo I d'Inghilterra

Era noto come Gambelunghe (in inglese Longshanks) e martello degli Scoti, appellativo ottenuto per aver conquistato il Galles e combattuto la Scozia.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Edoardo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Ejército de Tierra

L'Ejército de Tierra (Esercito spagnolo) è l'esercito della Spagna ed una delle componenti delle Forze armate spagnole, uno dei più antichi eserciti attivi in tutto il mondo.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Ejército de Tierra · Mostra di più »

Elche

Elche (Elx in valenciano) è un comune spagnolo di 230.822 abitanti situato nella comunità autonoma valenciana.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Elche · Mostra di più »

Eleonora d'Aquitania

Fu anche una mecenate dei trovatori, nella sua fastosa corte aquitana.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Eleonora d'Aquitania · Mostra di più »

Eleonora di Castiglia (1241-1290)

Figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Ferdinando III il Santo e di Giovanna di Dammartin, figlia di Simone de Dammartin, conte d'Aumâle e di Maria, Contessa di Ponthieu (contea nel dipartimento della Somme le cui città principali erano Abbeville e Montreuil-sur-Mer).

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Eleonora di Castiglia (1241-1290) · Mostra di più »

Eleonora Plantageneto

Eleonora Plantageneto nacque nel 1215 da Giovanni Senza Terra e Isabella d'Angoulême, al momento della sua nascita l'Inghilterra versava nel caos, suo padre era stato forzato a firmare Magna Charta ed i francesi erano alle porte del regno.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Eleonora Plantageneto · Mostra di più »

Enrico di Borgogna, conte del Portogallo

In un documento del 1082 circa, suo fratello Oddone, confermando una donazione ricevuta da suo fratello Ugo I, cita anche Enrico definendolo un fanciullo (Henricus puer), ci conferma la data di nascita attorno al 1070.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Enrico di Borgogna, conte del Portogallo · Mostra di più »

Enrico di Castiglia (1230-1303)

Fu reggente di Castiglia dal 1295 al 1302.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Enrico di Castiglia (1230-1303) · Mostra di più »

Enrico I di Castiglia

Figlio del re di Castiglia Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta, sesta figlia legittima, seconda femmina, del re d'Inghilterra, duca di Normandia e conte d'Angiò, Enrico II e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, figlia primogenita del duca Guglielmo X il Tolosano e di Aénor di Châtellerault.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Enrico I di Castiglia · Mostra di più »

Enrico II d'Inghilterra

Fu il primo re della dinastia plantageneta (o angioina) ed ebbe diversi soprannomi.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Enrico II d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrico III d'Inghilterra

Era il figlio primogenito del re Giovanni Senza Terra e della contessa Isabella d'Angoulême.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Enrico III d'Inghilterra · Mostra di più »

Estremadura

L'Estremadura (Extremadura in spagnolo, Estremaúra in estremegno) è una comunità autonoma nella parte sud-occidentale della Spagna.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Estremadura · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Federico di Castiglia

Era figlio del re Ferdinando III di Castiglia e Beatrice di Svevia.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Federico di Castiglia · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Ferdinando di Castiglia

Era figlio del re Ferdinando III di Castiglia e Beatrice di Svevia.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Ferdinando di Castiglia · Mostra di più »

Ferdinando di Castiglia (1238-1264)

Era figlio del re Ferdinando III di Castiglia e della seconda moglie Giovanna di Dammartin.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Ferdinando di Castiglia (1238-1264) · Mostra di più »

Ferdinando II di León

Era figlio del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Berenguela di Barcellona, figlia primogenita del conte di Barcellona, Girona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario III e la sua seconda moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I e pertanto sorella del conte di Barcellona Raimondo Berengario IV.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Ferdinando II di León · Mostra di più »

Filippo di Castiglia

Era figlio del re Ferdinando III di Castiglia e Beatrice di Svevia.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Filippo di Castiglia · Mostra di più »

Filippo di Svevia

Filippo era il più giovane dei figli maschi di Federico Barbarossa e Beatrice di Borgogna (figlia di Rinaldo III di Borgogna, conte dell'Alta Borgogna).

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Filippo di Svevia · Mostra di più »

Frechilla

Frechilla è un comune spagnolo di 250 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Frechilla · Mostra di più »

García IV Ramírez di Navarra

García ebbe due figli e due figlie da Margherita di Aigle e una figlia da Urraca. Da Margherita ebbe.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e García IV Ramírez di Navarra · Mostra di più »

Genio militare

Il genio militare è una delle specialità delle forze armate, il cui compito è la realizzazione, manutenzione ordinaria e straordinaria di infrastrutture ed opere di supporto all'attività di combattimento.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Genio militare · Mostra di più »

Giacomo I d'Aragona

Figlio del re d'Aragona e conte di Barcellona, Gerona, Osona, Besalú, Cerdanya e di Rossiglione, Pietro II ''il Cattolico'' e di Maria di Montpellier, figlia del signore di Montpellier Guglielmo VIII.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Giacomo I d'Aragona · Mostra di più »

Giacomo II di Aragona

Figlio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio legittimato dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Giacomo II di Aragona · Mostra di più »

Giovanna di Dammartin

Sia secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, che secondo il Roderici Toletani Archiepiscopi De Rebus Hispaniæ, Giovanna era la figlia primogenita del conte di Aumale, Simone di Dammartin (?- 21 settembre 1239) e della contessa di Ponthieu, Maria (1199-settembre 1250), che era l'unica figlia del conte di Ponthieu, Guglielmo II e della moglie, Adele di Francia, contessa di Vexin, che era figlia del re di Francia, Luigi VII e della sua seconda moglie, Costanza di Castiglia, e sorellastra del re di Francia, Filippo II Augusto, come conferma anche la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Giovanna di Dammartin · Mostra di più »

Goffredo V d'Angiò

L'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce lo presenta come figlio maschio primogenito del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine e infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Goffredo V d'Angiò · Mostra di più »

Guadalquivir

Il Guadalquivir è un fiume del sud della Spagna, che attraversa l'Andalusia.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Guadalquivir · Mostra di più »

Guglielmo X di Aquitania

Secondo il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou e la Chronique de Robert de Torigny, era il figlio primogenito (citato come primogenito ed erede del ducato di Aquitania dall'l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum) del duca di Aquitania, duca di Guascogna, conte di Poitiers e conte di Tolosa, Guglielmo IX detto il Trovatore e della sua seconda moglie, Filippa di Tolosa (1080-1117), l'unica figlia del conte di Tolosa, conte d'Albi e marchese di Provenza, Guglielmo IV e di Emma di Mortain († ca. 1126), figlia del conte di Mortain e Cornovaglia, Roberto di Mortain e di Matilde di Montgommery, figlia di Ruggero Signore di Montgommery, Visconte d'Hiémois e futuro conte di Shrewsbury e di Mabel d'Alençon.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Guglielmo X di Aquitania · Mostra di più »

Huelva

Huelva è un comune spagnolo di 148.918 abitanti (2011) situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, nella quale costituisce il capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Huelva · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Imperatori bizantini · Mostra di più »

Irene Angela

Era figlia dell'imperatore bizantino, Isacco II Angelo (1185-1195; 1203-1204) e della principessa Irene, forse della famiglia dei Paleologi.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Irene Angela · Mostra di più »

Isacco II Angelo

Fu basileus dei romei due volte: I regno dal 12 settembre 1185 all'8 aprile 1195, II regno dal 18 giugno 1203 fino alla sua morte.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Isacco II Angelo · Mostra di più »

Isole Canarie

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Isole Canarie · Mostra di più »

Jaén

Jaén è un comune spagnolo di 116.393 abitanti (2007) situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Jaén · Mostra di più »

La Vila Joiosa

La Vila Joiosa in valenciano (Villajoyosa in castigliano), è un comune spagnolo situato nella comunità autonoma Valenciana.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e La Vila Joiosa · Mostra di più »

Leonora d'Aquitania

Sesta figlia legittima, seconda femmina, del re d'Inghilterra, duca di Normandia e conte d'Angiò, Enrico II, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, figlia primogenita del duca Guglielmo X il Tolosano e di Aénor di Châtellerault.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Leonora d'Aquitania · Mostra di più »

Lingua aragonese

L'aragonese (aragonés, luenga aragonesa o idioma aragonés) è una lingua romanza occidentale parlata in Aragona settentrionale da circa 10.000 persone (1981).

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Lingua aragonese · Mostra di più »

Lingua asturiana

La lingua asturiana (asturianu) è una lingua romanza del gruppo ibero-romanzo, sottogruppo asturiano-leonese, parlata in Spagna e in Portogallo.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Lingua asturiana · Mostra di più »

Lingua basca

La lingua basca (nome nativo euskara) è una lingua isolata proto-eurasiana parlata attualmente nel Paese basco, cioè nel nord della Spagna (nel Paese Basco spagnolo Hegoalde: regione della Navarra e dalla Comunità autonoma dei Paesi Baschi) e nell'estremo sud-ovest della Francia (Iparralde, Paese Basco francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici).

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Lingua basca · Mostra di più »

Lingua catalana

La lingua catalana è una lingua romanza occidentale parlata da oltre 9 milioni di persone in Spagna (Catalogna, Isole Baleari, Comunità Valenzana e Frangia d'Aragona), Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero).

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Lingua catalana · Mostra di più »

Lingua gallega

Il gallego (anche chiamato galego, gagliego o galiziano, dal nome nativo galego) è una lingua romanza proveniente dal latino e dall'antico gallaico-portoghese nata nella parte ovest della provincia romana Gallaecia che comprendeva il territorio della Galizia attuale, nord del Portogallo e territori limitrofi ad est.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Lingua gallega · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua portoghese

Il portoghese (português,,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Lingua portoghese · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Lingua spagnola · Mostra di più »

Luigi di Castiglia

Era figlio del re Ferdinando III di Castiglia e della seconda moglie Giovanna di Dammartin.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Luigi di Castiglia · Mostra di più »

Mafalda di Savoia (1125-1157)

Era figlia del settimo conte di Savoia e conte d'Aosta e Moriana, Amedeo III, e di Matilde di Albon.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Mafalda di Savoia (1125-1157) · Mostra di più »

Maggiordomo maggiore del Re

Maggiordomo maggiore del Re (in spagnolo Mayordomo mayor del rey) è una dignità degli antichi Regni di León e Castiglia.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Maggiordomo maggiore del Re · Mostra di più »

Maghreb

Con il termine Maghreb (in berbero: ⵜⴰⵎⴰⵣⵖⴰ, Thamazgha;, "luogo del tramonto", perché situato nella parte occidentale dei paesi arabi) si intende l'area più a ovest del Nordafrica che si affaccia sul mar Mediterraneo e sull'oceano Atlantico; originariamente riguardava la fascia di terra tra la catena montuosa dell'Atlante e il mar Mediterraneo (nord della Tunisia, l'Algeria e Marocco); in certe fonti è inclusa anche la Spagna prima della Reconquista.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Maghreb · Mostra di più »

Manuele di Castiglia

Era figlio del re Ferdinando III di Castiglia e Beatrice di Svevia.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Manuele di Castiglia · Mostra di più »

Matilde d'Inghilterra

* Matilde d'Inghilterra (1102-1167).

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Matilde d'Inghilterra · Mostra di più »

Medina-Sidonia

Medina-Sidonia è un comune spagnolo di 10.728 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Medina-Sidonia · Mostra di più »

Monache cistercensi

Le cistercensi, dette anche bernardine, sono religiose di voti solenni.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Monache cistercensi · Mostra di più »

Muhammad ibn Nasr

Nel 1212 un esercito congiunto di soldati spagnoli e di altri paesi cristiani europei, inflisse una severa sconfitta a un esercito almohade a Las Navas de Tolosa: un evento che contrassegnò l'inizio della lenta fine della presenza islamica in al-Andalus e di quella più ravvicinata del Sultanato almohade in particolare.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Muhammad ibn Nasr · Mostra di più »

Murcia

Murcia (438.246 abitanti, 7ª città spagnola) è una città della Spagna meridionale, capitale della comunità autonoma di Murcia.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Murcia · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Musulmano · Mostra di più »

Ordine della Concordia

Venne fondato dal re Ferdinando III di Castiglia y Leon nel 1246.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Ordine della Concordia · Mostra di più »

Papa Alessandro VII

Fabio Chigi nacque a Siena dal conte Flavio Chigi Ardenghesca e da Laura Marsigli, settimo di undici figli.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Papa Alessandro VII · Mostra di più »

Papa Clemente X

Emilio Bonaventura Altieri nacque a Roma il 13 luglio 1590 in un'antica famiglia nobiliare romana, gli Altieri, discendenti dal ricco speziale Alterius de Corraduciis (1321-1431), dal quale avevano preso il nome.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Papa Clemente X · Mostra di più »

Papa Innocenzo III

Era figlio di Trasimondo de comitibus Signiae (conte appartenente ai notabili della cittadina di Segni) e di Clarissa Scotti, secondo alcuni studiosi imparentata con la famiglia di Papa Clemente III.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Papa Innocenzo III · Mostra di più »

Papa Onorio III

Nato nella famiglia dei Savelli (sebbene una ricerca storica ne disputi la legittima discendenza) Onorio III fu anche detto Cencio camerarius, per avere ricoperto dal 1189 la carica di camerlengo alla corte Pontificia.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Papa Onorio III · Mostra di più »

Papa Pio VII

Nacque a Cesena, penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Papa Pio VII · Mostra di più »

Parco del Retiro

Il parco del Retiro (da non confondersi con i giardini del Buon Ritiro) è un parco di Madrid che si estende per 118 ettari e rappresenta uno dei principali luoghi di interesse della capitale spagnola.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Parco del Retiro · Mostra di più »

Pedro Roldán

Pedro Roldán nacque a Siviglia, dove passò l'infanzia.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Pedro Roldán · Mostra di più »

Ponthieu

Il Ponthieu corrispondeva anticamente alla porzione della bassa Piccardia compresa tra la Bresle e la Canche, il mare e l'Amiénois, e che fa capo oggigiorno all'arrondissement di Abbeville e a una parte degli arrondissement di Montreuil e di Amiens.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Ponthieu · Mostra di più »

Provincia di Palencia

Palencia è una provincia della comunità autonoma di Castiglia e León, nella Spagna nord-occidentale.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Provincia di Palencia · Mostra di più »

Raimondo Berengario III di Barcellona

Secondo la Inquisitio circa comitatum Carcassonæ quomodo pervenerit ad comites Barcinonenses era l'unico figlio maschio del conte di Barcellona, Girona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario II, detto ''testa di stoppa'' e di Matilde d'Altavilla (o Mafalda di Puglia), che secondo il cronista attivo in Italia in epoca normanna, a cavallo tra la fine del secolo XI e l'inizio del secolo XII, Guglielmo di Puglia, nel suo Gesta Roberti Wiscardi era la figlia primogenita del duca di Puglia e Calabria e conte di Sicilia, Roberto il Guiscardo (anche lEx Gestis Comitum Barcinonensium ci conferma che era figlia del Guiscargo) e della principessa longobarda, Sichelgaita di Salerno, che secondo il Gestis Ducum Normannorum, Continuatione Roberti era la figlia primogenita di Guaimario, principe di Salerno e di Capua, duca di Amalfi e Gaeta e duca di Puglia e Calabria e della sua terza moglie, Gemma di Capua, figlia del conte di Capua Laidolfo.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Raimondo Berengario III di Barcellona · Mostra di più »

Raimondo di Borgogna

Fu il nono (quinto maschio) figlio del conte Palatino di Borgogna e Conte de Mâcon, Guglielmo I il Grande o l'Ardito (1024-12 novembre 1087) e della contessina Stefania di Longwy (ca. 1035-dopo il 1088), figlia del Duca di Alsasgau e Duca dell'Alta Lorena, dal 1047 alla sua morte, Adalberto III di Longwy (ca. 1000 - Thuin 1048), e di Clemenza di Foix.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Raimondo di Borgogna · Mostra di più »

Re di Galizia

Il Regno di Galizia nacque quando il re delle Asturie, Alfonso III, alla sua morte, divise il proprio regno tra i tre figli maggiori e la Galizia venne data al secondogenito, Ordoño II.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Re di Galizia · Mostra di più »

Re di León

Il Regno di León nacque quando il re delle Asturie Alfonso III, alla sua morte, divise il proprio regno tra i tre figli maggiori e il León venne ereditato dal primogenito, Garcia I. Nei secoli successivi, i re di León riuscì a riunificare, in unione personale, gli antichi domini dei sovrani delle Asturie, fino a quando non entrò a far parte della corona di Castiglia nel 1230.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Re di León · Mostra di più »

Re di Sicilia

Re di Sicilia fu il titolo acquisito da diversi sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia e, talora, da alcuni sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia citeriore.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Re di Sicilia · Mostra di più »

Reconquista

La Reconquista (spagnolo e portoghese per "riconquista") fu il periodo durato 750 anni in cui avvenne la riconquista dei regni moreschi musulmani di al-Andalus (come i musulmani chiamavano la Penisola iberica da loro dominata dove si trovano le attuali Spagna e Portogallo) da parte degli eserciti cristiani, che culminò il 2 gennaio 1492, quando Ferdinando e Isabella, Los Reyes Católicos ("I Re Cattolici"), espulsero dalla penisola l'ultimo dei governanti musulmani, Boabdil di Granada, unendo gran parte della Spagna odierna sotto il loro potere (la Navarra verrà incorporata solo nel 1512).

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Reconquista · Mostra di più »

Regno di Castiglia

Il regno di Castiglia nacque nel 1029, quando, alla morte del conte di Castiglia, Garcia Sanchez (1010-1029), subentrò al trono la sorella Munia, ultima contessa di Castiglia, la quale delegò a governare il marito Sancho III il Grande (ca. 990– 1035), re di Navarra e di Aragona.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Regno di Castiglia · Mostra di più »

Regno di Castiglia e León

La storia della Corona di Castiglia o Regno di Castiglia e León ebbe inizio con l'unione dei Regni di Castiglia e di León nel 1230 e con la successiva unione delle loro Cortes (parlamenti).

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Regno di Castiglia e León · Mostra di più »

Regno di Galizia

Il regno di Galizia fu un'entità politica sorta nella parte nord-occidentale della penisola iberica nel X secolo, che perdurò formalmente fino al 1833.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Regno di Galizia · Mostra di più »

Regno di León

Il Regno di León (Reino de León in spagnolo, Reinu de Llión in leonese) trae origini dalla divisione del Regno delle Asturie da parte di Alfonso III.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Regno di León · Mostra di più »

Salamanca

Salamanca (in latino Salmantica) è una città spagnola, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Salamanca · Mostra di più »

San Ferdinando (Italia)

San Ferdinando (San Ferdinandu nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e San Ferdinando (Italia) · Mostra di più »

San Ferdinando di Puglia

San Ferdinando di Puglia (San Ferdenénde nel dialetto locale, fino al 1862 chiamata San Ferdinando) è un comune italiano di 13 915 abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e San Ferdinando di Puglia · Mostra di più »

Sancha II di León

Figlia del re di León Alfonso IX e di Teresa del Portogallo, figlia del re del Portogallo, Sancho I e di Dolce di Barcellona (1160-1198), figlia della regina di Aragona, Petronilla e del conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Sancha II di León · Mostra di più »

Sancho di Castiglia

Era figlio del re Ferdinando III di Castiglia e Beatrice di Svevia.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Sancho di Castiglia · Mostra di più »

Sancho III di Castiglia

Sancho era figlio del re di León e Castiglia Alfonso VII e di Berenguela di Barcellona.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Sancho III di Castiglia · Mostra di più »

Sanlúcar de Barrameda

Sanlúcar de Barrameda è un comune spagnolo di 63.509 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Sanlúcar de Barrameda · Mostra di più »

Signori, conti e duchi di Aumale

La signoria (poi contea ed infine ducato) di Aumale è un territorio sito in Normandia in Francia.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Signori, conti e duchi di Aumale · Mostra di più »

Siviglia

Siviglia (in spagnolo Sevilla) è una città della Spagna di origine ibero-punica.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Siviglia · Mostra di più »

Sovrani d'Aragona

L'Aragona è una regione della Spagna nord-orientale.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Sovrani d'Aragona · Mostra di più »

Sovrani d'Inghilterra

Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Sovrani di Castiglia

Questo è un elenco dei sovrani del Regno di Castiglia e del Regno di Castiglia e León.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Sovrani di Castiglia · Mostra di più »

Sovrani di Germania

Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (Trattato di Verdun) al 1918.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Sovrani di Germania · Mostra di più »

Statua

Una statua è un'opera di scultura a tutto rilievo che può raffigurare un oggetto, una figura umana o animale, o un'entità astratta e idealizzata.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Statua · Mostra di più »

Sultanato di Granada

Il Sultanato di Granada fu l'ultima veste assunta da uno dei mulūk al-tawāʾif (regni di Taifas) sorti dalle ceneri del Califfato omayyade di al-Andalus ai primi dell'XI secolo.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Sultanato di Granada · Mostra di più »

Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica

(Questa tabella è puramente orientativa. Mancano i vari governatori arabi e musulmani di al-Andalus, dopo la deposizione (1031) dell'ultimo califfo di Cordova, Hishām III.) La storia e la cronologia dei regni che si crearono, nella penisola iberica, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e le invasioni dei diversi popoli germanici può essere datata dall'inizio del V secolo d.C. La configurazione della Spagna come Stato moderno si iniziò a definire nella parte finale della Reconquista con l'unificazione dei distinti regni cristiani (gli stessi che si vennero a formare dopo l'invasione araba del 711) e si può considerare terminata con la guerra di successione spagnola.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Teresa del Portogallo

Figlia del re del Portogallo, Sancho I e di Dolce di Barcellona (1160-1198), figlia della regina di Aragona, Petronilla e del conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Teresa del Portogallo · Mostra di più »

Teresa di León

Secondo il Chronicon regum LegionensiumIl Chronicon regum Legionensium è la storia dei re di León, dall'inizio del regno di Bermudo II (982), sino alla morte di Alfonso VI (1109), scritta verso il 1120, dal vescovo e storico, Pelagio da Oviedo, detto il favolista, per le molte invenzioni.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Teresa di León · Mostra di più »

Toledo

Toledo (85.000 abitanti circa, toledani, in spagnolo toledanos) è una città situata nel centro-sud della Spagna, appartenuta all'antico Regno di Castiglia che aveva come capitale la città di Burgos.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Toledo · Mostra di più »

Torrellas

Torrellas è un comune spagnolo di 313 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Aragona.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Torrellas · Mostra di più »

Università di La Laguna

L'Università di La Laguna (in spagnolo: Universidad de La Laguna o ULL) è un'università pubblica spagnola con sede nella città di San Cristóbal de La Laguna a Tenerife, nelle Isole Canarie.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Università di La Laguna · Mostra di più »

Università di Salamanca

L'Università di Salamanca (in lingua ufficiale Universidad de Salamanca) è l'università più antica di Spagna (dal momento che quella di Palencia, anteriore ad essa, non esiste più) e una delle più antiche in Europa insieme a quelle di Bologna, Parigi, Oxford, Cambridge, Arezzo, Padova e Napoli.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Università di Salamanca · Mostra di più »

Urraca del Portogallo

Urraca era la terza figlia del re del Portogallo Alfonso I e della moglie, la regina, Mafalda di Savoia, figlia secondogenita del conte di Savoia Amedeo III e di Matillde d'Albon.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Urraca del Portogallo · Mostra di più »

Urraca di Castiglia

Era figlia del re di Castiglia e León Alfonso VI il Valoroso e della sua terza moglie, Costanza di Borgogna, figlia del duca di Borgogna, Roberto I e di Hélie de Samur.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Urraca di Castiglia · Mostra di più »

Via Delapidata

La Via Delapidata (spagnolo: Via de la Plata) è una vecchia via di comunicazione romana da sud a nord attraverso la parte occidentale della Spagna, da Mérida ad Astorga.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Via Delapidata · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e XIX secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e XVII secolo · Mostra di più »

Zamora (Spagna)

Zamora (in portoghese anche Samora) è una città spagnola, capoluogo della provincia di Zamora.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e Zamora (Spagna) · Mostra di più »

1175

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1175 · Mostra di più »

1179

5 marzo - A Roma si svolge la prima sessione del Concilio Lateranense III.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1179 · Mostra di più »

1181

081.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1181 · Mostra di più »

1199

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1199 · Mostra di più »

1201

Il vescovo tedesco Albrecht von Buxthoeven, giunto da Brema per evangelizzare e germanizzare la Livonia, fonda Riga, oggi capitale della Lettonia.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1201 · Mostra di più »

1208

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1208 · Mostra di più »

1214

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1214 · Mostra di più »

1217

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1217 · Mostra di più »

1218

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1218 · Mostra di più »

1219

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1219 · Mostra di più »

1220

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1220 · Mostra di più »

1225

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1225 · Mostra di più »

1227

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1227 · Mostra di più »

1228

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1228 · Mostra di più »

1229

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1229 · Mostra di più »

1230

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1230 · Mostra di più »

1235

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1235 · Mostra di più »

1236

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1236 · Mostra di più »

1237

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1237 · Mostra di più »

1241

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1241 · Mostra di più »

1243

Viene eletto Papa Innocenzo IV.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1243 · Mostra di più »

1244

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1244 · Mostra di più »

1245

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1245 · Mostra di più »

1246

In Spagna il re di Granada Muhammad I al-Ahmar rende omaggio al re di Castiglia Ferdinando III il Santo.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1246 · Mostra di più »

1247

Federico II viene sconfitto alle porte di Parma.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1247 · Mostra di più »

1248

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1248 · Mostra di più »

1250

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1250 · Mostra di più »

1252

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1252 · Mostra di più »

1279

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1279 · Mostra di più »

1305

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1305 · Mostra di più »

1594

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1594 · Mostra di più »

1620

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1620 · Mostra di più »

1655

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1655 · Mostra di più »

1671

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1671 · Mostra di più »

1701

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1701 · Mostra di più »

1719

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1719 · Mostra di più »

1819

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 1819 · Mostra di più »

30 maggio

Il 30 maggio è il 150º giorno del calendario gregoriano (il 151º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 30 maggio · Mostra di più »

5 agosto

Il 5 agosto è il 217º giorno del calendario gregoriano (il 218º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Ferdinando III di Castiglia e 5 agosto · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ferdinando III di Castiglia e Leon, Ferdinando III di Castiglia e León, Ferdinando III il Santo, Fernando Alfonso, San Ferdinando III, San Ferdinando III di Castiglia, San Ferdinando Re.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »