Indice
45 relazioni: Acroterio, Alessandro Varotari, Alessandro Vittoria, Antonio Rizzo (scultore), Architettura rinascimentale, Archivolto, Bartolomeo Bon il Giovane, Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia), Campo Santi Giovanni e Paolo, Cassettone, Castello (sestiere di Venezia), Chiesa di San Lazzaro dei Mendicanti, Chiesa di Santa Croce (Venezia, Santa Croce), Consiglio dei Pregadi, Cuspide (architettura), Domenico di Guzmán, Domenico Robusti, Flagellanti, Gallerie dell'Accademia, Gentile Bellini, Giardini Papadopoli, Giovanni Battista, Giovanni Bellini, Giovanni Buora, Giovanni Mansueti, Jacopo Palma il Giovane, Jacopo Sansovino, Luigi Ferrari (artista), Lunetta, Mauro Codussi, Musei di Venezia, Ordine dei frati predicatori, Ospedale dei Santi Pietro e Paolo, Paolo di Tarso, Paris Bordon, Pietro da Verona, Pietro Lombardo (scultore), Pinacoteca di Brera, Protiro, Scuola (Venezia), Tintoretto, Tullio Lombardo, Veneto, Venezia, Vittore Belliniano.
- Architetture di Venezia
- Scuole di devozione, arti e mestieri di Venezia
Acroterio
Un acroterio è in senso stretto un plinto al culmine del frontone nei templi e per estensione indica la decorazione che vi era collocata. Il termine deriva dal greco ἀκρωτήριον (akroterion) e fu utilizzato in latino come acroterium.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Acroterio
Alessandro Varotari
Le fonti alludono ad una formazione iniziale avvenuta presso il padre Dario, noto architetto e pittore di cultura veronesiana.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Alessandro Varotari
Alessandro Vittoria
Nel 1543 entra a far parte della bottega di Jacopo Sansovino a Venezia. Collabora nel 1550 con il maestro alle sculture della Libreria Marciana.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Alessandro Vittoria
Antonio Rizzo (scultore)
Fu uno dei massimi scultori attivi a Venezia della seconda metà del Quattrocento.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Antonio Rizzo (scultore)
Architettura rinascimentale
Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Architettura rinascimentale
Archivolto
L'archivolto è un elemento architettonico che corona l’arco di una porta o finestra o di altra apertura avente varie funzioni (acquedotti, navate, porticati...).In particolare, è la fascia (solitamente posta all'esterno) a modanatura semplice o decorata dell'imbotte dell'arco (più evidente nel caso di archi strombati) che si profila seguendone il perimetro.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Archivolto
Bartolomeo Bon il Giovane
Da non confondere con il grande scultore e architetto Bartolomeo Bon, fino allo studio di Mariani la sua figura era assimilata a quelle di Pietro Bon e Bartolomeo Bergamasco.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Bartolomeo Bon il Giovane
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia)
La basilica dei Santi Giovanni e Paolo (San Zanìpoło in veneziano) è uno degli edifici medievali religiosi più imponenti di Venezia, assieme alla basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia)
Campo Santi Giovanni e Paolo
Campo SS. Giovanni e Paolo nel 1731 circa Campo Santi Giovanni e Paolo, vulgo Campo San Zanipolo, è uno dei campi più ampi di Venezia, situato nel sestiere di Castello, al confine con quello di Cannaregio.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Campo Santi Giovanni e Paolo
Cassettone
I cassettoni o lacunari, in architettura, sono cavità ricavate in un soffitto e disposte in maniera regolare (solitamente a scacchiera).
Vedere Scuola Grande di San Marco e Cassettone
Castello (sestiere di Venezia)
Castello (Casteło in veneto) è il più orientale dei sestieri di Venezia.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Castello (sestiere di Venezia)
Chiesa di San Lazzaro dei Mendicanti
La chiesa di San Lazzaro dei Mendicanti è un edificio religioso di Venezia, situato nel sestiere di Castello, affacciato sul rio omonimo.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Chiesa di San Lazzaro dei Mendicanti
Chiesa di Santa Croce (Venezia, Santa Croce)
La chiesa di Santa Croce era un edificio religioso di Venezia, sito nel sestiere di Santa Croce a cui ha dato il nome. Fu demolita nella prima metà dell'Ottocento.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Chiesa di Santa Croce (Venezia, Santa Croce)
Consiglio dei Pregadi
Il Consiglio dei Pregadi o Consiglio dei Rogadi o, più comunemente, Senato era un organo costituzionale della Repubblica di Venezia istituito sin dal 1229 quale assemblea deliberativa superiore della Repubblica, che si occupava di discutere della politica estera e dei problemi correnti con un meccanismo decisionale più snello e ristretto rispetto al sovrano Maggior Consiglio.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Consiglio dei Pregadi
Cuspide (architettura)
La cuspide è un elemento architettonico piatto di forma triangolare con funzione decorativa. È un elemento tipico dell'architettura gotica: fa parte della facciata di più cattedrali gotiche, come ad esempio il duomo di Siena e il duomo di Orvieto.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Cuspide (architettura)
Domenico di Guzmán
Era figlio di Felice di Guzmán e di Giovanna d'Aza, di famiglia agiata, anche se non esistono testimonianze certe che discenda dalla nobile famiglia dei Guzmán (la storiografia attuale tende infatti a rigettare l'appartenenza alla casata).
Vedere Scuola Grande di San Marco e Domenico di Guzmán
Domenico Robusti
Affiancò il padre nel lavoro di bottega, aiutandolo sempre più man mano che l'età del genitore avanzava, rendendogli più difficoltoso il lavoro: alla sua morte, prese le redini della bottega, che però non brillò più come quando era gestita dal padre.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Domenico Robusti
Flagellanti
I flagellanti furono un movimento cattolico costituito da varie sette religiose durante il Medioevo, rimasto attivo dal XIII al XV secolo su Encyclopedia Britannica su Enciclopedia Treccani.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Flagellanti
Gallerie dell'Accademia
Le Gallerie dell'Accademia di Venezia sono un museo statale italiano. Si trovano nel sestiere di Dorsoduro ai piedi del ponte dell'Accademia, in quello che fino all'inizio del XIX secolo era il vasto complesso formato dalla chiesa di Santa Maria della Carità, dal convento dei Canonici Lateranensi e dalla Scuola Grande di Santa Maria della Carità (l'ingresso è per il portale di quest'ultima).
Vedere Scuola Grande di San Marco e Gallerie dell'Accademia
Gentile Bellini
Figlio maggiore di Jacopo e fratello di Giovanni (detto il "Giambellino") dopo le prime opere, influenzate dallo stile di Ansuino e di Mantegna, abbandonò il modo di costruire le figure con il rilievo plastico, preferendo costruirle con linee del contorno incise, tanto da creare figure appiattite in superficie con i colori che si incastonano in esse; grazie a questo stile, che produceva effetti di oggettività "cristallizzata", divenne il maggior ritrattista dell'aristocrazia veneziana.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Gentile Bellini
Giardini Papadopoli
I giardini Papadopoli sono un piccolo parco pubblico del centro storico di Venezia. Si trovano nel sestiere di Santa Croce, nei pressi di piazzale Roma.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Giardini Papadopoli
Giovanni Battista
Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Giovanni Battista
Giovanni Bellini
Lavorò intensamente per ben sessant'anni, sempre ai massimi livelli, traghettando la pittura veneziana, che in lui ebbe un fondamentale punto di riferimento, attraverso le esperienze più diverse, dalla tradizione bizantina ai modi padovani filtrati da Andrea Mantegna, dalle lezioni di Piero della Francesca, Antonello da Messina e Albrecht Dürer, fino al tonalismo di Giorgione.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Giovanni Bellini
Giovanni Buora
Lavorò, sotto la direzione di Mauro Codussi, alla Chiesa di San Zaccaria di Venezia, alla Chiesa di San Michele in Isola, alla Scuola Grande di San Marco e alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Giovanni Buora
Giovanni Mansueti
Fu allievo di Gentile Bellini e ne continuò la tematica narrativa con un linguaggio modesto, analitico e macchinoso. Il primo documento conosciuto che ne attesta la sua qualifica come pittore è del 1489: trattasi del testamento della sua prima moglie, Laura Longini, dettato in stato di gravidanza, dove compaiono come testimoni due colleghi più anziani, Gentile Bellini ed il parmense Cristoforo Caselli, detto il Temperello, allora a Venezia dove lavorava in qualitá di collaboratore del Bellini.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Giovanni Mansueti
Jacopo Palma il Giovane
Nato da Antonio Palma, pittore, e Giulia Brunello, appartenenti ad una famiglia dalla spiccata indole artistica, fu subito iniziato agli studi pittorici sulle orme dello zio del padre, Palma il Vecchio e del marito della zia della madre, Bonifacio de' Pitati (detto Bonifacio Veronese).
Vedere Scuola Grande di San Marco e Jacopo Palma il Giovane
Jacopo Sansovino
Fu il Proto (massimo architetto) della Repubblica di Venezia dal 1529 fino alla morte.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Jacopo Sansovino
Luigi Ferrari (artista)
Cominciò la sua attività da giovanissimo, studiando all'Accademia di belle arti di Venezia: grazie all'eccezionale talento e all'incredibile precocità, la sua opera fu riconosciuta da premi sia nel 1822, sia nel 1824, sia nel 1826.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Luigi Ferrari (artista)
Lunetta
La lunetta è un elemento architettonico, tipico di ambienti coperti da volte. Si tratta della porzione di parete dove una volta a botte, a crociera o a vela si interseca con la parete stessa: in caso di volte con archi a tutto sesto la lunetta ha la forma di un semicerchio, ma può essere anche a sesto acuto, ribassata, ellittica, ecc.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Lunetta
Mauro Codussi
Nato a Lenna, piccolo paese della valle Brembana, in provincia di Bergamo, figlio di Martino, si formò culturalmente in Romagna, a Ravenna e dal 1467 si trasferì a Venezia dove contribuì notevolmente all'arricchimento architettonico della Serenissima, dove venne nominato come civis Bergomi et ibi habitator.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Mauro Codussi
Musei di Venezia
Lista dei musei di Venezia.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Musei di Venezia
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Ordine dei frati predicatori
Ospedale dei Santi Pietro e Paolo
L'ospedale dei Santi Pietro e Paolo era un'istituzione con sede a Venezia, nel sestiere di Castello (NA 452-54).
Vedere Scuola Grande di San Marco e Ospedale dei Santi Pietro e Paolo
Paolo di Tarso
È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Paolo di Tarso
Paris Bordon
Paris Bordon nacque a Treviso, ma si trasferì a Venezia già nella tarda adolescenza. Nel capoluogo veneto studiò brevemente e in modo alquanto infelice (secondo il Vasari) con Tiziano.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Paris Bordon
Pietro da Verona
Nacque a Verona da famiglia catara. Compì i suoi studi all'Università di Bologna e decise di entrare a far parte dell'Ordine dei Frati Predicatori al tempo in cui Domenico di Guzmán era vivente.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Pietro da Verona
Pietro Lombardo (scultore)
Era figlio del tagliapietra Martino da Carona. Dalla fine dell'Ottocento alcuni studiosi gli hanno attribuito il cognome Solari, identificando il padre con un lapicida ("lavoratore della pietra") attivo presso la chiesa di San Francesco Grande di Milano e poi all'Isola Bella, sul Lago Maggiore.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Pietro Lombardo (scultore)
Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca di Brera è una galleria nazionale d'arte antica e moderna, collocata nell'omonimo palazzo, uno dei complessi più vasti di Milano con oltre metri quadri di superficie.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Pinacoteca di Brera
Protiro
Il protiro (pronuncia) è una parte del portale. È un termine architettonico derivato dal greco con cui si definisce un piccolo portico a cuspide posto a protezione e copertura dell'ingresso principale di una chiesa (pre-entrata).
Vedere Scuola Grande di San Marco e Protiro
Scuola (Venezia)
Nella città di Venezia, per scuola o schola si intende sia un'antica istituzione di carattere associativo-corporativo sia l'edificio che ne costituisce la sede.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Scuola (Venezia)
Tintoretto
Lo pseudonimo "Tintoretto" gli derivò dal mestiere paterno, tintore di tessuti di seta. Per la sua energia fenomenale nella pittura è stato soprannominato Il furiosoLouis Mayeul Chaudon, G. M. Olivier-Poli, M. Morelli, Nuovo dizionario istorico, p. 270 o il terribile, come lo definì il Vasari per il suo carattere forte, e il suo uso drammatico della prospettiva e della luce, che lo ha fatto considerare il precursore dell'arte barocca.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Tintoretto
Tullio Lombardo
Non si conosce con precisione data e luogo di nascita di Tullio, che era figlio di Pietro Lombardo e fratello di Antonio, entrambi scultori e architetti come lui.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Tullio Lombardo
Veneto
Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Veneto
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Venezia
Vittore Belliniano
Figlio di Matteo, allievo di Gentile Bellini, alla morte di quest'ultimo nel 1516 ne ereditò la bottega e le commissioni di maggior prestigio, e soprattutto collaborò lungamente con il fratello di Gentile, Giovanni Bellini, del quale fu uno dei continuatori.
Vedere Scuola Grande di San Marco e Vittore Belliniano
Vedi anche
Architetture di Venezia
- Biblioteca nazionale Marciana
- Caffè Lavena
- Campanile di San Marco
- Chiesa di Santa Caterina (Venezia)
- Chiesa di Santa Maria delle Penitenti
- Fondaco del Megio
- Giardino Eden Hundertwasser
- Harry's Bar
- Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
- MOSE
- Monumento equestre a Bartolomeo Colleoni
- Ospedale degli Incurabili (Venezia)
- Palazzo del Cinema di Venezia
- Pio Ospedale della Pietà
- Piombi
- Procuratie
- Punta della Dogana
- Scuola (Venezia)
- Scuola Grande di San Fantin
- Scuola Grande di San Marco
- Scuola Grande di Santa Maria della Misericordia
- Scuola dei Varoteri
- Scuola di San Giorgio degli Schiavoni
- Scuola di Santa Maria degli Albanesi
- Stadio Pier Luigi Penzo
- Stazione di Venezia Mestre
- Stazione di Venezia Santa Lucia
- Torre dell'orologio (Venezia)
- Zecca di Venezia
Scuole di devozione, arti e mestieri di Venezia
- Scuola (Venezia)
- Scuola Grande dei Carmini
- Scuola Grande di San Giovanni Evangelista
- Scuola Grande di San Marco
- Scuola Grande di San Rocco