Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sofija Jakovlevna Parnok

Indice Sofija Jakovlevna Parnok

Sofija Parnok nacque da un padre farmacista.

41 relazioni: Aleksandr Afanas'evič Spendjarov, Anni 1930, Charles Baudelaire, Conservatorio di San Pietroburgo, Crimea, Drammaturgia, Erevan, Ginevra, Guerra civile russa, Henri Barbusse, Lesbismo, Marcel Proust, Marina Ivanovna Cvetaeva, Michail Alekseevič Kuzmin, Mosca (Russia), Odessa, Parigi, Persecuzione dell'omosessualità in Unione Sovietica, Pieridi, Prima guerra mondiale, Romain Rolland, Saffo, San Pietroburgo, Sudak, Tashkent, Tbilisi, Teatro Bol'šoj, Unione Sovietica, XX secolo, 1894, 1903, 1906, 1907, 1909, 1916, 1917, 1918, 1928, 1930, 1933, 1952.

Aleksandr Afanas'evič Spendjarov

Aleksandr Afanas'evič Spendjarov.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e Aleksandr Afanas'evič Spendjarov · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e Anni 1930 · Mostra di più »

Charles Baudelaire

È considerato uno dei più importanti poeti del XIX secolo, esponente chiave del simbolismo, affiliato del parnassianesimo e grande innovatore del genere lirico, nonché anticipatore del decadentismo.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e Charles Baudelaire · Mostra di più »

Conservatorio di San Pietroburgo

Il conservatorio di San Pietroburgo (traslitterato Sankt-Peterburgskaja konservatorija) è una prestigiosa scuola di musica e balletti russa.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e Conservatorio di San Pietroburgo · Mostra di più »

Crimea

La Crimea (in tataro di Crimea: Qırım) è la più grande penisola affacciata sul mar Nero ed è collegata alla terraferma solo dall'istmo di Perekop, che la unisce alle regioni sudorientali dell'Ucraina.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e Crimea · Mostra di più »

Drammaturgia

La drammaturgia è l'arte di scrivere drammi.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e Drammaturgia · Mostra di più »

Erevan

Erevan (anche scritta Yerevan e Jerevan) è la capitale e la più popolosa città dell'Armenia abitanti nel 1989; circa nel 2012).

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e Erevan · Mostra di più »

Ginevra

Ginevra (in francese: Genève; in arpitano: Geneva; in tedesco: Genf; in romancio: Genevra), capitale dell'omonimo cantone, è la seconda città più popolata della Svizzera dopo Zurigo con 198.979 abitanti (2016), situata dove il lago Lemano (spesso chiamato lago di Ginevra) riconfluisce nel fiume Rodano.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e Ginevra · Mostra di più »

Guerra civile russa

La guerra civile russa (russo: Гражданская война в России) fu una guerra civile che scoppiò in Russia in seguito alla Rivoluzione d'ottobre (6-8 novembre 1917) e alla presa del potere da parte dei bolscevichi.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e Guerra civile russa · Mostra di più »

Henri Barbusse

Barbusse costituisce il nodo qualificante della cultura francese degli anni venti, più di Marcel Proust, di André Gide e di André Malraux.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e Henri Barbusse · Mostra di più »

Lesbismo

Lesbismo è il termine con cui si indica l'attrazione sentimentale e sessuale tra donne, in breve l'omosessualità femminile.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e Lesbismo · Mostra di più »

Marcel Proust

La sua vita si snoda nel periodo compreso tra la repressione della Comune di Parigi e gli anni immediatamente successivi alla prima guerra mondiale; la trasformazione della società francese in quel periodo, con la crisi dell'aristocrazia e l'ascesa della borghesia durante la Terza Repubblica francese, trova nell'opera maggiore di Proust un'approfondita rappresentazione del mondo di allora.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e Marcel Proust · Mostra di più »

Marina Ivanovna Cvetaeva

Nata a Mosca, figlia di Ivan Vladimirovich Tsvetaev, professore di Belle Arti all'Università di Mosca e della pianista Marija Alexandrovna Mejn, fu una delle voci più originali della poesia russa del XX secolo e l'esponente più di spicco del locale movimento simbolista; il suo lavoro non fu ben visto dal regime staliniano, anche per via di opere scritte negli anni venti che glorificavano la lotta anticomunista dell'armata bianca, in cui il marito Sergej Jakovlevič Efron militava come ufficiale; emigrò prima a Berlino e poi a Praga nel 1922.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e Marina Ivanovna Cvetaeva · Mostra di più »

Michail Alekseevič Kuzmin

Il suo nome è traslitterato anche come Mikhail Kuzmin o Mihail Kuzmin.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e Michail Alekseevič Kuzmin · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e Mosca (Russia) · Mostra di più »

Odessa

Odessa (AFI: o) è una città dell'Ucraina meridionale sul mar Nero, capoluogo dell'''oblast''' omonima. La città conta ben 1.013.610 abitanti che la fanno la quarta città più popolosa dell'Ucraina, dopo Kiev, Charkiv e Dnipropetrovsk.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e Odessa · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e Parigi · Mostra di più »

Persecuzione dell'omosessualità in Unione Sovietica

La persecuzione dell'omosessualità in Urss ebbe inizio pochi anni dopo l'ascesa al potere di Stalin, e continuò, sia pure in forme attenuate, fino alla caduta stessa dell'URSS.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e Persecuzione dell'omosessualità in Unione Sovietica · Mostra di più »

Pieridi

Nella mitologia greca, le Pieridi erano le nove figlie di Pierio e di Evippa.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e Pieridi · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Romain Rolland

Dedicò l'opera e la vita alla diffusione di un credo umanitario di pace e di fraternità cercandone conferma, non senza un certo eclettismo idealistico, in Lev Tolstoj, Gandhi, Gorkij, nella filosofia orientale e nella Rivoluzione russa.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e Romain Rolland · Mostra di più »

Saffo

Saffo era originaria di Ereso, città dell'isola di Lesbo nell'Egeo; le notizie riguardo alla sua vita ci sono state tramandate grazie al Marmor Parium, al lessico Suda, all'antologista Stobeo, a vari riferimenti di autori latini (come Cicerone e Ovidio), e alla tradizione dei grammatici.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e Saffo · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e San Pietroburgo · Mostra di più »

Sudak

Sudak o Sudaq (in russo ed ucraino: Судак, Sudak; in lingua tatara di Crimea: Sudaq; in italiano: Soldaia, desueto) è una città della Crimea di circa 15 368 abitanti (al 2012), situata nella penisola di Crimea.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e Sudak · Mostra di più »

Tashkent

Toshkent o Taškent (Toshkent; Ташке́нт; 2.371.300 abitanti. nel 2015) è la capitale dell'Uzbekistan.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e Tashkent · Mostra di più »

Tbilisi

Tbilisi è la capitale e la maggiore città della Georgia, già capitale della RSS Georgiana e della RSSF Transcaucasica.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e Tbilisi · Mostra di più »

Teatro Bol'šoj

Il Teatro Bol'šoj (traslitterato anche Bolscioi o Bolshoi,, IPA:, ovvero Il Grande Teatro, nome ufficiale Gosudarstvennyj akademičeskij Bol'šoj teatr Rossijskoj Federacii,, ovvero "Nazionale di doppio ordine di Lenin Gran Teatro accademico della Federazione Russa"), è uno storico centro teatrale di Mosca, in cui vengono allestiti balletti, opere e spettacoli teatrali: il teatro è associato ad una compagnia di danza, il Balletto Bol'šoj.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e Teatro Bol'šoj · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e Unione Sovietica · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e XX secolo · Mostra di più »

1894

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e 1894 · Mostra di più »

1903

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e 1903 · Mostra di più »

1906

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e 1906 · Mostra di più »

1907

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e 1907 · Mostra di più »

1909

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e 1909 · Mostra di più »

1916

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e 1916 · Mostra di più »

1917

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e 1917 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e 1918 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e 1928 · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e 1930 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e 1933 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Sofija Jakovlevna Parnok e 1952 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Parnok, Sofia Parnok, Sofija Parnok, Sofiya Parnok, Sophia Parnok, Sophia Yakovlevna Parnok.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »