Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Stephen King

Indice Stephen King

Scrittore molto prolifico, nel corso della sua carriera iniziata nel 1974 con Carrie, ha pubblicato oltre ottanta opere, anche con lo pseudonimo di Richard Bachman, fra romanzi e antologie di racconti, entrate spesso nella classifica dei best seller e vendendo oltre 500 milioni di copie.

Indice

  1. 367 relazioni: A Good Marriage, A volte ritornano, A volte ritornano (film), A volte ritornano ancora, Adattamenti cinematografici e televisivi dei romanzi di Stephen King, Agatha Christie, Ai confini della realtà (serie televisiva 1985), Al crepuscolo, Alan Bridges, Alcolismo, Alfabeto fonetico internazionale, Amazon Kindle, Andy Muschietti, Antologia, Apt Pupil, Arthur Conan Doyle, Assassinio di John Fitzgerald Kennedy, Best seller, Bethel (Maine), Big Driver, Billy Summers, Blaze (romanzo), Brian De Palma, Bridgton, Brivido (film 1986), Bryan Singer, Buick 8, Campi insanguinati, Capitano, Carrie (film 2002), Carrie (romanzo), Carrie - Lo sguardo di Satana, Carrie 2 - La furia, Castle Rock (serie televisiva), Castle Rock (Stephen King), Cell (film), Cell (romanzo), Chapelwaite, Charles Dickens, Charles Scribner's Sons, Chi perde paga, Children of the Corn 666 - Il ritorno di Isaac, Children of the Corn: Genesis, Children of the Corn: Revelation, Christine - La macchina infernale, Christine - La macchina infernale (romanzo), Ciclostile, Cimitero vivente, Cocaina, Colorado Kid, ... Espandi índice (317 più) »

  2. Cultura del Maine

A Good Marriage

A Good Marriage è un film del 2014 scritto dallo scrittore Stephen King e diretto da Peter Askin, tratto dal racconto Un bel matrimonio, contenuto nella raccolta Notte buia, niente stelle (2010) dello stesso King, a sua volta basato sulla vicenda dell'assassino seriale Dennis Rader.

Vedere Stephen King e A Good Marriage

A volte ritornano

A volte ritornano (Night Shift) è la prima antologia di racconti di Stephen King. La maggior parte delle storie brevi più vecchie di King è stata inclusa in questa collezione.

Vedere Stephen King e A volte ritornano

A volte ritornano (film)

A volte ritornano (Sometimes They Come Back) è un film per la televisione del 1991 diretto da Tom McLoughlin, basato sul racconto di Stephen King che dà il titolo alla raccolta omonima.

Vedere Stephen King e A volte ritornano (film)

A volte ritornano ancora

A volte ritornano ancora è un film del 1996, diretto da Adam Grossman ispirato al racconto omonimo di Stephen King. È il secondo film della serie, preceduto da A volte ritornano (1991) e seguito da Stazione Erebus (1998).

Vedere Stephen King e A volte ritornano ancora

Adattamenti cinematografici e televisivi dei romanzi di Stephen King

Questo è l'elenco degli adattamenti cinematografici, film televisivi ed episodi di serie televisive tratti dai romanzi e racconti di Stephen King.

Vedere Stephen King e Adattamenti cinematografici e televisivi dei romanzi di Stephen King

Agatha Christie

Considerata una delle scrittrici più influenti e prolifiche del XX secolo, fu autrice, oltre ad un esorbitante numero di racconti, opere teatrali e romanzi rosa scritti sotto lo pseudonimo di Mary Westmacott (fra cui Trappola per topi, che venne presentata al West End Theatre ininterrottamente dal 1952 al 2020), di 66 romanzi gialli e 14 raccolte narranti le vicende di personaggi come Hercule Poirot e Miss Marple e tutt'oggi pubblicati con successo a livello mondiale, in virtù dei quali risulta secondo l'Index Translationum dell'UNESCO la scrittrice inglese più tradotta nella storia dell'editoria, seconda solo a William Shakespeare.

Vedere Stephen King e Agatha Christie

Ai confini della realtà (serie televisiva 1985)

Ai confini della realtà (The Twilight Zone) è una serie televisiva di genere fantascientifico del 1985. La serie è ispirata alla serie classica del 1959, creata da Rod Serling e che vide tra gli sceneggiatori Richard Matheson e Ray Bradbury.

Vedere Stephen King e Ai confini della realtà (serie televisiva 1985)

Al crepuscolo

Al crepuscolo (Just After Sunset) è l'ottava antologia di racconti di Stephen King, pubblicata in Italia il 21 ottobre 2008 in anteprima mondiale, negli Stati Uniti l'11 novembre 2008, a distanza di sei anni dalla precedente raccolta, Tutto è fatidico.

Vedere Stephen King e Al crepuscolo

Alan Bridges

Ha diretto oltre 40 film e programmi televisivi tra il 1961 e il 1991. Ha vinto il Grand Prix al Festival di Cannes 1973 per il film Un uomo da affittare.

Vedere Stephen King e Alan Bridges

Alcolismo

L'alcolismo o etilismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol. In clinica ci si riferisce all'alcolismo anche mediante l'utilizzo del termine latino potus («potare, bere») per indicare la compulsione a bere alcolici.

Vedere Stephen King e Alcolismo

Alfabeto fonetico internazionale

Lalfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (IPA;, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Vedere Stephen King e Alfabeto fonetico internazionale

Amazon Kindle

Amazon Kindle (dal verbo inglese to kindle.

Vedere Stephen King e Amazon Kindle

Andy Muschietti

Muschietti nasce a Vicente López il 26 agosto 1973; dopo aver vissuto per circa dieci anni a Barcellona e aver diretto alcuni spot pubblicitari, sbarca, grazie all'interessamento di Guillermo del Toro, a Hollywood nel 2013 con il thriller psicologico La madre, da lui diretto e sceneggiato con la sorella Bárbara Muschietti e Neil Cross.

Vedere Stephen King e Andy Muschietti

Antologia

Per antologia (dal greco "fiore" e "raccolgo"; in latino: florilegium) s'intende una raccolta qualitativamente scelta e rappresentativa di brani di opere letterarie.

Vedere Stephen King e Antologia

Apt Pupil

Apt Pupil è un film del 1987 diretto da Alan Bridges, tratto dal racconto Un ragazzo sveglio, presente nella raccolta di Stephen King Stagioni diverse.

Vedere Stephen King e Apt Pupil

Arthur Conan Doyle

Arthur Conan Doyle nacque in Scozia il 22 maggio 1859, in un piccolo appartamento di Edimburgo, al numero 11 di Picardy Place.

Vedere Stephen King e Arthur Conan Doyle

Assassinio di John Fitzgerald Kennedy

Lassassinio di John Fitzgerald Kennedy, trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti d'America, venne commesso venerdì 22 novembre 1963 a Dallas, Texas, alle 12:30 ora locale (18:30 UTC).

Vedere Stephen King e Assassinio di John Fitzgerald Kennedy

Best seller

Per best seller (o bestseller) s'intende principalmente un'opera narrativa o saggistica venduta in un numero di copie notevolmente elevato in un delimitato arco di tempo (letteralmente l'espressione inglese significa "che vende meglio di tutti gli altri").

Vedere Stephen King e Best seller

Bethel (Maine)

Bethel è un comune degli Stati Uniti d'America, situato nello Stato del Maine, nella contea di Oxford.

Vedere Stephen King e Bethel (Maine)

Big Driver

Big Driver è un film per la televisione del 2014 diretto da Mikael Salomon e basato sul racconto Maxicamionista di Stephen King, contenuto nell'antologia Notte buia, niente stelle.

Vedere Stephen King e Big Driver

Billy Summers

Billy Summers è un romanzo poliziesco scritto da Stephen King pubblicato negli USA dalla casa editrice Scribner il 3 agosto 2021 e in Italia il 26 ottobre dello stesso anno edito da Sperling & Kupfer.

Vedere Stephen King e Billy Summers

Blaze (romanzo)

Blaze è un romanzo thriller scritto da Stephen King fra la fine del 1972 e l'inizio del 1973, pubblicato solo nel 2007, con lo pseudonimo Richard Bachman, utilizzato in precedenza per un quintetto di opere pubblicate tra 1977 e 1984 (Ossessione, La lunga marcia, Uscita per l'inferno, L'uomo in fuga e L'occhio del male) e un'unica volta negli anni novanta (I vendicatori).

Vedere Stephen King e Blaze (romanzo)

Brian De Palma

È fra i registi che hanno contribuito alla nascita della New Hollywood. Istintivo erede di Alfred Hitchcock, da cui riprende varie tecniche cinematografiche, De Palma è noto per l'uso di inquadrature d'impatto cariche di tensione, come la caratteristica ripresa a rallentatore o la rotazione di 360° della cinepresa attorno a un corpo.

Vedere Stephen King e Brian De Palma

Bridgton

Bridgton è un centro abitato (town) degli Stati Uniti d'America, situato nella Contea di Cumberland nello Stato del Maine. Nel censimento del 2010 la popolazione era di 5.210 abitanti.

Vedere Stephen King e Bridgton

Brivido (film 1986)

Brivido (Maximum Overdrive) è un film del 1986 scritto e diretto da Stephen King, alla sua unica esperienza come regista, tratto dal racconto breve Camion, contenuto nella raccolta A volte ritornano del 1978.

Vedere Stephen King e Brivido (film 1986)

Bryan Singer

Cugino degli attori Marc e Lori Singer, è cresciuto nel New Jersey, si è diplomato alla West Windsor-Plainsboro High School nel 1984.

Vedere Stephen King e Bryan Singer

Buick 8

Buick 8 (From a Buick 8) è un romanzo horror scritto da Stephen King e pubblicato negli USA il 24 settembre 2002 e il 14 gennaio 2003, in Italia.

Vedere Stephen King e Buick 8

Campi insanguinati

Campi insanguinati (Children of the Corn) è un film televisivo remake del 2009 diretto da Donald P. Borchers.

Vedere Stephen King e Campi insanguinati

Capitano

Capitano è un grado militare di molte forze armate e corpi di polizia del mondo. Inoltre, fino al 31 dicembre 2007, quella di capitano di lungo corso era la denominazione del titolo professionale marittimo sul certificato di competenza, documento indispensabile per chi ambiva a poter esercitare il comando di una nave civile ovvero mercantile.

Vedere Stephen King e Capitano

Carrie (film 2002)

Carrie è un film per la televisione del 2002 diretto da David Carson tratto dal romanzo Carrie di Stephen King. È originariamente un film pilota per una serie TV poi non prodotta a causa dei bassi ascolti ricevuti.

Vedere Stephen King e Carrie (film 2002)

Carrie (romanzo)

Carrie è il primo romanzo di Stephen King ad essere stato pubblicato, nel 1974. L'autore ha sempre sostenuto che fu la moglie Tabitha ad incoraggiarlo a farlo visionare ad una casa editrice, in quanto lui non riponeva in questa storia particolare fiducia di successo.

Vedere Stephen King e Carrie (romanzo)

Carrie - Lo sguardo di Satana

Carrie - Lo sguardo di Satana (Carrie) è un film del 1976 diretto da Brian De Palma, tratto dal romanzo Carrie di Stephen King: è il primo racconto di quest'ultimo adattato per il grande schermo.

Vedere Stephen King e Carrie - Lo sguardo di Satana

Carrie 2 - La furia

Carrie 2 - La furia (The Rage: Carrie 2) è un film del 1999 diretto da Katt Shea con Emily Bergl, Jason London, Dylan Bruno, J. Smith-Cameron e Amy Irving.

Vedere Stephen King e Carrie 2 - La furia

Castle Rock (serie televisiva)

Castle Rock è una serie televisiva statunitense, pubblicata sul servizio internet Hulu dal 25 luglio 2018. La serie è ideata da Sam Shaw e si basa sulle storie di Stephen King, intrecciando personaggi e temi dell'immaginaria cittadina di Castle Rock nel Maine.

Vedere Stephen King e Castle Rock (serie televisiva)

Castle Rock (Stephen King)

Castle Rock, Maine, è una cittadina immaginaria americana inventata dallo scrittore statunitense Stephen King, in cui sono ambientati vari libri e racconti brevi dell'autore. La città è situata a sud di Mexico, Rumford e Motton (altra località fittizia) nel centro della contea di Oxford.

Vedere Stephen King e Castle Rock (Stephen King)

Cell (film)

Cell è un film del 2016 diretto da Tod Williams, basato sull'omonimo romanzo di Stephen King, co-autore anche della sceneggiatura.

Vedere Stephen King e Cell (film)

Cell (romanzo)

Cell è un romanzo horror di Stephen King, edito in Italia da Sperling & Kupfer a marzo 2006, tradotto da Tullio Dobner, di genere horror fantascientifico postapocalittico.

Vedere Stephen King e Cell (romanzo)

Chapelwaite

Chapelwaite è una serie televisiva statunitense tratta dal racconto Jerusalem's Lot, incluso nella raccolta A volte ritornano (Night Shift) di Stephen King.

Vedere Stephen King e Chapelwaite

Charles Dickens

Noto tanto per le sue prove umoristiche (Il circolo Pickwick) quanto per i suoi romanzi sociali (Oliver Twist, David Copperfield, Tempi difficili, Grandi speranze, Canto di Natale), è considerato uno dei più importanti romanzieri di tutti i tempi, nonché uno dei più popolari.

Vedere Stephen King e Charles Dickens

Charles Scribner's Sons

La Charles Scribner's Sons, anche Scribner's o Scribner, è una casa editrice statunitense con sede a New York, nota per la pubblicazione di autori statunitensi come Ernest Hemingway, F. Scott Fitzgerald, Kurt Vonnegut, Marjorie Kinnan Rawlings, Stephen King, Robert A. Heinlein, Thomas Wolfe, George Santayana, John Clellon Holmes, Don DeLillo e Edith Wharton.

Vedere Stephen King e Charles Scribner's Sons

Chi perde paga

Chi perde paga (Finders Keepers) è un romanzo thriller di Stephen King, pubblicato negli USA il 2 giugno 2015 e il 22 settembre dello stesso anno in Italia.

Vedere Stephen King e Chi perde paga

Children of the Corn 666 - Il ritorno di Isaac

Children of the Corn 666 - Il ritorno di Isaac (Children of the Corn 666: Isaac's Return) è un film del 1999 diretto da Kari Skogland, ispirato al racconto I figli del grano contenuto nella raccolta A volte ritornano di Stephen King.

Vedere Stephen King e Children of the Corn 666 - Il ritorno di Isaac

Children of the Corn: Genesis

Children of the Corn: Genesis è un film del 2011 sceneggiato e diretto da Joel Soisson, basato sui personaggi del racconto I figli del grano contenuto nella raccolta A volte ritornano di Stephen King.

Vedere Stephen King e Children of the Corn: Genesis

Children of the Corn: Revelation

Children of the Corn: Revelation è un film del 2001 diretto da Guy Magar, basato sui personaggi del racconto I figli del grano contenuto nella raccolta A volte ritornano di Stephen King.

Vedere Stephen King e Children of the Corn: Revelation

Christine - La macchina infernale

Christine - La macchina infernale (Christine) è un film del 1983, diretto da John Carpenter, basato sull'omonimo romanzo di Stephen King dello stesso anno.

Vedere Stephen King e Christine - La macchina infernale

Christine - La macchina infernale (romanzo)

La sua infinita tenacia. La sua furia indomabile. (Excipit del libro) Christine - La macchina infernale (Christine) è un romanzo horror di Stephen King, edito nel 1983.

Vedere Stephen King e Christine - La macchina infernale (romanzo)

Ciclostile

Il ciclostile, o duplicatore stencil (raramente mimeografo o velocigrafo, come veniva chiamato agli albori nell'Ottocento), è un sistema di stampa meccanico, largamente utilizzato nel XX secolo, per produrre manualmente stampe in piccola tiratura e a costi estremamente contenuti se paragonati con quelli della stampa industriale.

Vedere Stephen King e Ciclostile

Cimitero vivente

Cimitero vivente (Pet Sematary) è un film del 1989 diretto da Mary Lambert, e tratto dall'omonimo romanzo Pet Sematary, di Stephen King. Nella colonna sonora sono presenti due tracce dei Ramones, tra cui l'omonima Pet Sematary scritta appositamente per il film, e Sheena Is a Punk Rocker.

Vedere Stephen King e Cimitero vivente

Cocaina

La cocaina (benzoilmetilecgonina) è un alcaloide tropanico isolato per la prima volta dalle foglie di Erythroxylum coca, una pianta originaria di alcune regioni del Sudamerica, che agisce come potente stimolante del sistema nervoso centrale, vasocostrittore ed anestetico.

Vedere Stephen King e Cocaina

Colorado Kid

Colorado Kid (The Colorado Kid) è un romanzo di genere giallo di Stephen King del 2005.

Vedere Stephen King e Colorado Kid

Cose preziose (film)

Cose preziose (Needful Things) è un film del 1993 diretto da Fraser Clarke Heston, tratto dall'omonimo romanzo di Stephen King, con Ed Harris e Max von Sydow.

Vedere Stephen King e Cose preziose (film)

Cose preziose (romanzo)

Cose preziose (Needful Things) è un romanzo horror di Stephen King pubblicato nel 1991. Una sorta di epilogo del romanzo è costituito dal racconto Ti prende a poco a poco (It Grows On You), pubblicato nell'antologia Incubi & deliri (1993).

Vedere Stephen King e Cose preziose (romanzo)

Craig R. Baxley

Negli anni settanta ha svolto anche l'attività di attore caratterista, dopo gli esordi come stuntman (attività continuata fino a Predator, 1987).

Vedere Stephen King e Craig R. Baxley

Creepshow

Creepshow è un film a episodi del 1982, diretto da George A. Romero e scritto da Stephen King, che interpreta anche uno degli episodi, The Lonesome Death of Jordy Verrill.

Vedere Stephen King e Creepshow

Creepshow 2

Creepshow 2 è un film a episodi del 1987. Sequel di Creepshow, è diretto da Michael Gornick, che fu direttore della fotografia del primo episodio cinque anni prima.

Vedere Stephen King e Creepshow 2

Cujo

Cujo è un romanzo horror del 1981 di Stephen King. La storia ha la peculiarità di trattare l'insorgere della rabbia nel cane Cujo, talvolta dalla prospettiva dello stesso cane.

Vedere Stephen King e Cujo

Cujo (film)

Cujo è un film del 1983 diretto da Lewis Teague, tratto dall'omonimo romanzo di Stephen King.

Vedere Stephen King e Cujo (film)

Cuori in Atlantide (film)

Cuori in Atlantide (Hearts in Atlantis) è un film del 2001 diretto da Scott Hicks, tratto dal racconto Uomini bassi in soprabito giallo di Stephen King, incluso nell'omonima raccolta di racconti.

Vedere Stephen King e Cuori in Atlantide (film)

Cuori in Atlantide (raccolta di racconti)

Cuori in Atlantide (Hearts in Atlantis) è la sesta antologia di racconti di Stephen King pubblicato negli USA il 14 settembre 1999. I cinque racconti che lo compongono non formano in realtà un vero e proprio romanzo nel senso comune del termine, in quanto hanno luogo in tempi diversi, ma risultano collegati tra loro da personaggi ricorrenti (il libro è composto da due novelle e tre racconti).

Vedere Stephen King e Cuori in Atlantide (raccolta di racconti)

Dan Attias

Debutta alla regia nel 1985 con il film Unico indizio la luna piena, tratto dall'omonimo romanzo di Stephen King, successivamente lavora principalmente per la televisione, dirigendo numerosi episodi delle più note serie televisive dagli anni ottanta a oggi, tra cui Miami Vice, Beverly Hills 90210, Alias, Heroes, Lost, Dr.

Vedere Stephen King e Dan Attias

Danny Torrance

Daniel Anthony "Danny" Torrance è un personaggio immaginario protagonista del romanzo horror Shining dello scrittore statunitense Stephen King e pubblicato nel 1977.

Vedere Stephen King e Danny Torrance

Danse macabre (King)

Danse macabre è un saggio di Stephen King. Scritto nel 1981, e ripubblicato nel 1983 in versione riveduta e corretta, dedicato principalmente ai libri e ai film fantasy, horror e splatter scritti e girati negli anni compresi tra il 1950 e il 1980.

Vedere Stephen King e Danse macabre (King)

David Carson

Ha diretto numerosi episodi di serie televisive fra le quali Le avventure di Sherlock Holmes, Star Trek: The Next Generation, Star Trek: Deep Space Nine, Smallville, Doogie Howser (Doogie Howser, MD) e L.A. Law - Avvocati a Los Angeles.

Vedere Stephen King e David Carson

David Cronenberg

È ritenuto pioniere del genere cinematografico indicato come body horror, che esplora il terrore dell'uomo di fronte alla mutazione del corpo, all'infezione e contaminazione della carne, intrecciando l'elemento psicologico della storia con quello fisico.

Vedere Stephen King e David Cronenberg

David Koepp

Sceneggiatore di alcuni dei più grandi successi hollywoodiani, ha realizzato le sceneggiature di film divenuti blockbuster quali Carlito's Way, Mission: Impossible e Spider-Man. Ha collaborato con Steven Spielberg in film quali Jurassic Park, Il mondo perduto - Jurassic Park, La guerra dei mondi e Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo.

Vedere Stephen King e David Koepp

Derry (Stephen King)

Derry, nel Maine, è una cittadina immaginaria americana inventata dallo scrittore statunitense Stephen King in cui sono ambientati vari libri e racconti brevi dell'autore.

Vedere Stephen King e Derry (Stephen King)

Desperation

Desperation è un romanzo horror scritto da Stephen King e pubblicato nel 1996 in contemporanea con un altro romanzo dello stesso autore, I vendicatori, firmato con lo pseudonimo Richard Bachman, che non veniva utilizzato da oltre un decennio.

Vedere Stephen King e Desperation

Desperation (film)

Desperation o più correttamente Stephen King's Desperation è un film per la televisione del 2006 diretto da Mick Garris, che ha adattato l'omonimo romanzo del 1996 di Stephen King (che ha scritto la sceneggiatura della pellicola).

Vedere Stephen King e Desperation (film)

Disintossicazione

La disintossicazione è la rimozione delle sostanze tossiche dall'organismo umano. Nella medicina convenzionale può essere ottenuta artificialmente da tecniche come l'emodialisi e (in numero molto limitato di casi) con la terapia chelante.

Vedere Stephen King e Disintossicazione

Doctor Sleep

Doctor Sleep è un romanzo horror di Stephen King, seguito del celebre Shining, pubblicato negli USA il 24 settembre 2013 e il 28 gennaio 2014, in Italia.

Vedere Stephen King e Doctor Sleep

Doctor Sleep (film 2019)

Doctor Sleep è un film del 2019 scritto, diretto e montato da Mike Flanagan. Si tratta del sequel del film ''Shining'' del 1980. Il film è un adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Stephen King.

Vedere Stephen King e Doctor Sleep (film 2019)

Dolan's Cadillac

Dolan's Cadillac, conosciuto anche col titolo Dolan's Cadillac - Amore, morte e vendetta, è un film del 2009 diretto da Jeff Beesley e con principali interpreti Christian Slater e Wes Bentley.

Vedere Stephen King e Dolan's Cadillac

Dolores Claiborne

Dolores Claiborne è un romanzo thriller scritto da Stephen King pubblicato nel 1993. Ne è stato tratto nel 1995 il film di Taylor Hackford L'ultima eclissi, interpretato da Kathy Bates, Jennifer Jason Leigh e Christopher Plummer.

Vedere Stephen King e Dolores Claiborne

Doubleday

Doubleday è una casa editrice statunitense, considerata una delle più grandi al mondo. Fu fondata come Doubleday & McClure Company nel 1897 da Frank Nelson Doubleday che era in società con l'editore di riviste Samuel McClure.

Vedere Stephen King e Doubleday

Drive-in

Un drive-in è un locale pubblico (per esempio un ristorante, un cinema o un teatro) in cui si può ricevere il servizio rimanendo in automobile.

Vedere Stephen King e Drive-in

Duma Key

Duma Key è un romanzo horror del 2008 scritto da Stephen King, vincitore del Premio Bram Stoker.

Vedere Stephen King e Duma Key

Durham (Maine)

Durham è un centro abitato (town) degli Stati Uniti d'America, situato nella Contea di Androscoggin nello Stato del Maine. Nel censimento del 2010 la popolazione era di 3.848 abitanti.

Vedere Stephen King e Durham (Maine)

E-book

Un e-book (anche ebook, eBook), oppure libro elettronico o libro digitale, è un libro in formato digitale, apribile mediante computer e dispositivi mobili (come smartphone, tablet PC).

Vedere Stephen King e E-book

Edgar Allan Poe

Considerato uno dei maggiori e più influenti scrittori statunitensi della storia, Poe è stato l'iniziatore del racconto poliziesco, della letteratura dell'orrore e del giallo psicologico, scrivendo anche storie di fantascienza e avventura.

Vedere Stephen King e Edgar Allan Poe

Edgar Award

Gli Edgar Allan Poe Awards (più comunemente chiamati Edgars) sono premi assegnati ogni anno dall'organizzazione Mystery Writers of America e, nell'ambito dei generi giallo, horror e thriller, decretano la miglior opera narrativa, saggistica, televisiva, cinematografica e teatrale pubblicata o prodotta nell'anno precedente.

Vedere Stephen King e Edgar Award

Eisner Award

Gli Eisner Award sono premi conferiti per meriti artistici nel campo dei fumetti, tra i più prestigiosi riconoscimenti statunitensi. Sono dedicati a Will Eisner, in onore del suo grande contributo nel campo; Eisner ha presenziato personalmente alla cerimonia fino alla sua morte, avvenuta nel 2005.

Vedere Stephen King e Eisner Award

Electrolux

AB Electrolux è un'azienda multinazionale svedese con sede a Stoccolma, che opera nella produzione di elettrodomestici per la casa e per un uso professionale.

Vedere Stephen King e Electrolux

Elevation (Stephen King)

Elevation è una novella thriller dell'autore americano Stephen King, pubblicato nel 2018.

Vedere Stephen King e Elevation (Stephen King)

Elicottero

Lelicottero (dal greco: ἕλιξ, spira, spirale, e πτερόν, ala) è un tipo di aerogiro, adibito al trasporto di persone e cose per scopi civili e/o militari, in cui il sollevamento e la spinta sono forniti da un rotore che gira orizzontalmente.

Vedere Stephen King e Elicottero

Entertainment Weekly

Entertainment Weekly, normalmente abbreviato EW, è una rivista statunitense pubblicata dal gruppo Time Inc.

Vedere Stephen King e Entertainment Weekly

Episodi di Under the Dome (seconda stagione)

La seconda stagione della serie televisiva Under the Dome è stata trasmessa in prima visione assoluta dalla rete televisiva statunitense CBS dal 30 giugno al 22 settembre 2014.

Vedere Stephen King e Episodi di Under the Dome (seconda stagione)

Erinni

Le Erinni (denominazioni antiquate: Erinne, o Erine; Erinýes) sono, nella religione e nella mitologia greca, le personificazioni femminili della vendetta soprattutto nei confronti di chi colpisce la propria famiglia e i parenti.

Vedere Stephen King e Erinni

Esquire (periodico)

Esquire è una rivista maschile statunitense, fondata da David A. Smart e Arnold Gingrich nel 1933. Si occupa prevalentemente di moda maschile.

Vedere Stephen King e Esquire (periodico)

Ethan Wiley

Cominciò la sua carriera cinematografica come truccatore e responsabile degli effetti speciali. Curò i trucchi di Guerre stellari - Il ritorno dello Jedi (1983) di Richard Marquand, e di Gremlins (1984) di Joe Dante.

Vedere Stephen King e Ethan Wiley

Extraterrestri nella fantascienza

Gli extraterrestri nella fantascienza, e più in generale nella cultura di massa, sono rappresentati come forme di vita generalmente intelligenti provenienti da un pianeta diverso dalla Terra.

Vedere Stephen King e Extraterrestri nella fantascienza

Fairy Tale (romanzo)

Fairy Tale è un romanzo dark fantasy scritto da Stephen King, pubblicato in contemporanea il 6 settembre 2022 negli USA da Scribner e in Italia da Sperling & Kupfer.

Vedere Stephen King e Fairy Tale (romanzo)

Fantastico

Il fantastico o letteratura dell'immaginario, indicato a volte anche con l'espressione inglese di speculative fiction, è un genere di narrazione basato sulla rappresentazione di elementi e situazioni immaginarie che esulano dall'esperienza quotidiana, straordinarie, che si ritiene non si verifichino nella realtà comunemente sperimentata.

Vedere Stephen King e Fantastico

Fantasy

Il fantasy (AFI:, letteralmente "fantasia"; termine mutuato dalla lingua inglese) è un genere letterario sviluppatosi tra il XIX e il XX secolo entro la macro-categoria della letteratura fantastica (in lingua inglese speculative fiction, "narrativa speculativa"): nello specifico rientrano nel filone fantasy le opere di narrativa in cui sono portati in scena fenomeni magici e soprannaturali, sia ripresi dalla tradizione folklorica (per esempio creature mitologiche) sia creati appositamente dall'autore; tali opere possono svolgersi tanto in una versione fittizia della Terra dove la magia esiste, quanto in mondi immaginari appositamente creati.

Vedere Stephen King e Fantasy

Fanzine

Una fanzine (inglesismo esprimibile in italiano coi termini rivista amatoriale o fanzina) è una pubblicazione non professionale e non ufficiale prodotta da entusiasti di un particolare fenomeno culturale (quale un genere letterario o musicale, o un particolare fandom) per il piacere di condividere i propri interessi con altri.

Vedere Stephen King e Fanzine

Fenomeni paranormali incontrollabili

Fenomeni paranormali incontrollabili (Firestarter) è un film del 1984 diretto da Mark L. Lester, tratto dal romanzo del 1980 L'incendiaria di Stephen King.

Vedere Stephen King e Fenomeni paranormali incontrollabili

Fine turno

Fine turno (End of Watch) è un romanzo thriller di Stephen King, pubblicato nel 2016. È il terzo capitolo della trilogia di Bill Hodges ed è il seguito di Chi perde paga.

Vedere Stephen King e Fine turno

Firestarter (film 2022)

Firestarter è un film del 2022 diretto da Keith Thomas, tratto dall'omonimo romanzo di Stephen King. Si tratta di un remake del primo adattamento cinematografico del romanzo, prodotto nel 1984, diretto da Mark L. Lester e che in Italia è stato distribuito col titolo Fenomeni paranormali incontrollabili.

Vedere Stephen King e Firestarter (film 2022)

Frank Darabont

Ha diretto le trasposizioni cinematografiche di tre opere scritte da Stephen King ossia Le ali della libertà, Il miglio verde e The Mist. È anche noto per essere stato il primo showrunner della popolare serie tv The Walking Dead.

Vedere Stephen King e Frank Darabont

Fraser Clarke Heston

Figlio degli attori Charlton Heston e Lydia Clarke, cresce fin da piccolo nel mondo dell'industria cinematografica (nel 1956 è lui il Mosè neonato affidato alle acque nel film I dieci comandamenti).

Vedere Stephen King e Fraser Clarke Heston

Frasier

Frasier è una sitcom statunitense prodotta dal 1993 al 2004. La serie, spin-off di Cin Cin, è stata acclamata da critica e pubblico; il ritmo e le battute sarcastiche l'hanno reso uno degli show più amati della televisione statunitense.

Vedere Stephen King e Frasier

Fryeburg

Fryeburg è un comune degli Stati Uniti d'America, situato nello Stato del Maine, nella contea di Oxford.

Vedere Stephen King e Fryeburg

Futuro dizionario d'America

Futuro dizionario d'America (The Future Dictionary of America) è il titolo di un dizionario che ridisegna - secondo una visione satirica che passa in rassegna politica, economia, morale - il lessico praticato negli Stati Uniti d'America.

Vedere Stephen King e Futuro dizionario d'America

George A. Romero

Considerato un maestro del genere horror, il suo La notte dei morti viventi è ritenuto un film di culto e ha lanciato nel cinema il tema dell'apocalisse zombie.

Vedere Stephen King e George A. Romero

Giampaolo Saccarola

Di padre veneto e madre siciliana, si diploma all'Accademia nazionale d'arte drammatica a Roma, ha lavorato con registi quali Marco Bellocchio, Michelangelo Antonioni, Lucio Fulci e Dario Argento, interpretando film come Identificazione di una donna,...e tu vivrai nel terrore! - L'aldilà, Quella villa accanto al cimitero e Tenebre.

Vedere Stephen King e Giampaolo Saccarola

Giancarlo Prete

Dopo aver lavorato nel cinema come stuntman, Giancarlo Prete frequentò la scuola di recitazione di Alessandro Fersen (dove più tardi ritornò come insegnante) e iniziò a recitare in molti film e in serie TV.

Vedere Stephen King e Giancarlo Prete

Gli adoratori del male

Gli adoratori del male (Children of the Corn V: Fields of Terror) è un film del 1998 diretto da Ethan Wiley, ispirato al racconto I figli del grano contenuto nella raccolta A volte ritornano di Stephen King.

Vedere Stephen King e Gli adoratori del male

Gli occhi del drago

Gli occhi del drago (The Eyes of the Dragon) è un romanzo fantasy scritto da Stephen King pubblicato nel 1984. Quest'opera è un classico fantasy, basato sulla battaglia tra il bene e il male e pervasa dalla costante presenza della magia, che ha un ruolo preminente nella storia.

Vedere Stephen King e Gli occhi del drago

Golden Years (miniserie televisiva)

Golden Years è una miniserie televisiva del 1991 diretta da Michael Gornick e tratta da un soggetto originale di Stephen King. La sigla d'apertura della serie è il brano Golden Years di David Bowie.

Vedere Stephen King e Golden Years (miniserie televisiva)

Grano rosso sangue

Grano rosso sangue (Stephen King's Children of the Corn) è un film del 1984 diretto da Fritz Kiersch, tratto dal racconto I figli del grano contenuto nella raccolta A volte ritornano di Stephen King.

Vedere Stephen King e Grano rosso sangue

Grano rosso sangue 3

Grano rosso sangue 3 (Children of the Corn III: Urban Harvest) è un film direct-to-video del 1995 diretto da James D. R. Hickox, ispirato al racconto I figli del grano contenuto nella raccolta A volte ritornano di Stephen King.

Vedere Stephen King e Grano rosso sangue 3

Grano rosso sangue II - Sacrificio finale

Grano rosso sangue II - Sacrificio finale (Children of the Corn II: The Final Sacrifice) è un film horror diretto da David Price, ispirato al racconto I figli del grano contenuto nella raccolta A volte ritornano di Stephen King.

Vedere Stephen King e Grano rosso sangue II - Sacrificio finale

Hampden (Maine)

Hampden è un comune degli Stati Uniti d'America, situato nello Stato del Maine, nella contea di Penobscot.

Vedere Stephen King e Hampden (Maine)

Haven (serie televisiva)

Haven è una serie televisiva prodotta da aziende statunitensi e canadesi e trasmessa tra il 2010 e il 2015. Di genere soprannaturale, è liberamente basata sul romanzo Colorado Kid di Stephen King.

Vedere Stephen King e Haven (serie televisiva)

Holly (romanzo)

Holly è un romanzo thriller scritto da Stephen King, pubblicato in contemporanea il 5 settembre 2023 negli USA da Scribner e in Italia da Sperling & Kupfer.

Vedere Stephen King e Holly (romanzo)

Horroriana

Horroriana - 24 storie di paura è un'antologia italiana curata da Gianni Montanari nel 1979 che raccoglie il meglio dei racconti horror dal 1906 al 1977.

Vedere Stephen King e Horroriana

Howard Phillips Lovecraft

Autore di numerosi racconti, come Dagon, Il colore venuto dallo spazio, Il richiamo di Cthulhu e L'orrore di Dunwich, e di romanzi, tra cui Il caso di Charles Dexter Ward, Alle montagne della follia e La maschera di Innsmouth, oltre ad alcuni racconti in versi, Lovecraft non venne apprezzato in particolar modo dai critici del suo tempo.

Vedere Stephen King e Howard Phillips Lovecraft

I delitti del gatto nero

I delitti del gatto Nero (Tales from the Darkside: The Movie) è un film del 1990 diretto da John Harrison, basato sulla serie televisiva antologica Un salto nel buio (Tales from the Darkside).

Vedere Stephen King e I delitti del gatto nero

I discepoli del corvo

I discepoli del corvo (Disciples of the Crow) è un cortometraggio horror del 1983 diretto da John Woodward ed ispirato al racconto I figli del grano di Stephen King.

Vedere Stephen King e I discepoli del corvo

I Griffin

I Griffin (Family Guy) è una serie animata statunitense, ideata da Seth MacFarlane nel 1999 per la Fox. La famiglia protagonista del cartone è la dissacrante rappresentazione della tipica famiglia all'americana.

Vedere Stephen King e I Griffin

I Langolieri

I Langolieri (The Langoliers) è una miniserie televisiva statunitense del 1995 diretta da Tom Holland e tratta dall'omonimo racconto di Stephen King, inserito nella raccolta Quattro dopo mezzanotte (1990).

Vedere Stephen King e I Langolieri

I lupi del Calla

I lupi del Calla (The Dark Tower V: Wolves of the Calla) è il quinto romanzo fantasy della serie La Torre Nera scritto da Stephen King pubblicato il 4 novembre 2003.

Vedere Stephen King e I lupi del Calla

I mille volti del terrore

I mille volti del terrore (The Year's Best Horror Stories. Serie VI) è un'antologia di racconti horror di vari autori curata da Gerald W. Page.

Vedere Stephen King e I mille volti del terrore

I racconti di Quicksilver

I racconti di Quicksilver (Quicksilver Highway) è un film per la televisione del 1997 diretto da Mick Garris. È un film horror statunitense a episodi collegati ad una storia principale che serve come presentazione dei due segmenti e che vede Christopher Lloyd nel ruolo di Aaron Quicksilver, un uomo che lavora ad uno spettacolo itinerante e che racconta storie dell'orrore alla gente che incontra.

Vedere Stephen King e I racconti di Quicksilver

I Simpson

I Simpson (The Simpsons) è una serie animata statunitense ideata da Matt Groening nel 1987 per Fox Broadcasting Company. La serie è una parodia satirica della società e dello stile di vita statunitense, impersonati dalla famiglia Simpson, protagonista dell'opera, composta da Homer e Marge e dai loro tre figli Bart, Lisa e Maggie.

Vedere Stephen King e I Simpson

I sonnambuli

I sonnambuli è un film del 1992, tratto da un soggetto di Stephen King.

Vedere Stephen King e I sonnambuli

I vampiri di Salem's Lot

I vampiri di Salem's Lot (A Return to Salem's Lot) è un film del 1987 diretto da Larry Cohen.

Vedere Stephen King e I vampiri di Salem's Lot

I vendicatori

I vendicatori (The Regulators) è un romanzo horror scritto da Stephen King, firmato con lo pseudonimo Richard Bachman, che non utilizzava da oltre un decennio, pubblicato nel 1996 in contemporanea con un altro romanzo dello stesso autore, Desperation.

Vedere Stephen King e I vendicatori

Il bazar dei brutti sogni

Il bazar dei brutti sogni (The Bazaar of Bad Dreams) è l'undicesima antologia di racconti di Stephen King, pubblicata negli USA il 3 novembre 2015 e il 22 marzo 2016, in Italia.

Vedere Stephen King e Il bazar dei brutti sogni

Il colore del male

Il colore del male (The Dark Descent) è un'antologia di racconti horror di vari autori curata da David G. Hartwell nel 1987.

Vedere Stephen King e Il colore del male

Il diario di Ellen Rimbauer (film)

Il diario di Ellen Rimbauer è un film TV del 2003, basato su un soggetto di Stephen King e prequel del film Stephen King's Rose Red (2002).

Vedere Stephen King e Il diario di Ellen Rimbauer (film)

Il gioco di Gerald

Il gioco di Gerald (Gerald's Game) è un romanzo horror di Stephen King. In quest'opera, King abbandona il filone horror e si cimenta in una vicenda dal carattere onirico, in cui l'introspezione psicologica della protagonista costituisce la parte principale della narrazione.

Vedere Stephen King e Il gioco di Gerald

Il gioco di Gerald (film)

Il gioco di Gerald (Gerald's Game) è un film del 2017 diretto da Mike Flanagan. La pellicola è l'adattamento dell'omonimo romanzo di Stephen King.

Vedere Stephen King e Il gioco di Gerald (film)

Il libro dei morti viventi

Il libro dei morti viventi (Book of the Dead) è un'antologia di racconti del 1989, curata da John Skipp e Craig Spector, con una prefazione di George A. Romero.

Vedere Stephen King e Il libro dei morti viventi

Il miglio verde (film)

Il miglio verde (The Green Mile) è un film del 1999 scritto e diretto da Frank Darabont, con protagonisti Tom Hanks e Michael Clarke Duncan.

Vedere Stephen King e Il miglio verde (film)

Il miglio verde (romanzo)

Il miglio verde (The Green Mile) è un romanzo urban fantasy scritto da Stephen King e pubblicato nel 1996, vincitore del Premio Bram Stoker.

Vedere Stephen King e Il miglio verde (romanzo)

Il pozzo e il pendolo (film 1961)

Il pozzo e il pendolo (The Pit and the Pendulum) è un film del 1961 diretto da Roger Corman. Il soggetto, anche se si discosta notevolmente dal racconto originale, si ispira al racconto omonimo di Poe.

Vedere Stephen King e Il pozzo e il pendolo (film 1961)

Il talismano (Stephen King)

Il talismano (The Talisman) è un romanzo dark fantasy del 1984 scritto da Stephen King e Peter Straub. Il romanzo è aperto da due citazioni da Le avventure di Huckleberry Finn e chiuso da una citazione da Le avventure di Tom Sawyer, entrambi romanzi di Mark Twain.

Vedere Stephen King e Il talismano (Stephen King)

Impiegato

Per impiegato si intende un lavoratore subordinato che svolge la sua attività professionale alle dipendenze di un datore di lavoro (pubblico o privato), svolgendo attività prevalentemente di lavoro intellettuale, con esclusione di prestazioni di mera manodopera, all'interno di un ufficio.

Vedere Stephen King e Impiegato

Incubi & deliri

Incubi & deliri (Nightmares & Dreamscapes) è la quinta antologia di racconti di Stephen King, pubblicata nel 1993. Completa una trilogia formata con A volte ritornano (1978) e Scheletri (1985) che raccoglie tutta la migliore produzione breve della prima parte della carriera dello scrittore.

Vedere Stephen King e Incubi & deliri

Incubi e deliri (miniserie televisiva)

Incubi e deliri (Nightmares and Dreamscapes: From the Stories of Stephen King) è una miniserie televisiva statunitense, composta da otto episodi, tratti da altrettanti racconti di Stephen King, trasmessa da TNT per la prima volta dal 12 luglio al 2 agosto 2006.

Vedere Stephen King e Incubi e deliri (miniserie televisiva)

Indiana

L'Indiana (in lingua inglese) (sigla.

Vedere Stephen King e Indiana

Inferno a Grand Island

Inferno a Grand Island (Children of the Corn IV: The Gathering) è un film del 1996 diretto da Greg Spence, ispirato al racconto I figli del grano contenuto nella raccolta A volte ritornano di Stephen King.

Vedere Stephen King e Inferno a Grand Island

Insomnia (romanzo)

Insomnia è un romanzo horror di Stephen King pubblicato negli USA il 15 settembre 1994. Per stessa ammissione dell'autore è il romanzo con più collegamenti alla saga de ''La Torre Nera''.

Vedere Stephen King e Insomnia (romanzo)

Internet

Internet è l'insieme di tutti i dispositivi collegati in rete mediante i protocolli TCP/IP, con i sistemi fisici di comunicazione che li collegano, gli apparati necessari per la loro interconnessione atti a formare reti di computer e le tecnologie che permettono a tali reti di interconnettersi.

Vedere Stephen King e Internet

Irlandesi

Gli irlandesi (in gaelico: Muintir na hÉireann, na hÉireannaigh, na Gaeil; in inglese: Irish, Irish people) sono un gruppo etnico dell'Europa Occidentale, che ha origine in Irlanda.

Vedere Stephen King e Irlandesi

It (film 2017)

It, conosciuto anche come It - Capitolo uno (It: Chapter One), è un film del 2017 diretto da Andy Muschietti, adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Stephen King.

Vedere Stephen King e It (film 2017)

It (miniserie televisiva)

It è una miniserie televisiva di due puntate del 1990, diretta da Tommy Lee Wallace e tratta dall'omonimo romanzo di Stephen King. La miniserie è divenuta un cult per gli amanti di King e viene ricordata ancora per l'interpretazione di Tim Curry nei panni di Pennywise.

Vedere Stephen King e It (miniserie televisiva)

It (romanzo)

It è un romanzo horror scritto da Stephen King e pubblicato nel 1986. It è una lunga e sinistra saga corale che si espande tra orrori inquietanti e drammi umani senza speranza, trattando i temi che in seguito diventeranno il simbolo dell'autore: la forza soverchiante della memoria, la profonda incisività dei traumi infantili, il prezzo della violenza occultata dietro una fragile maschera di felicità, la grettezza e la bassezza umana nascosta dietro le apparenze di una ridente e piccola cittadina.

Vedere Stephen King e It (romanzo)

It - Capitolo due

It - Capitolo due (It: Chapter Two) è un film del 2019 diretto da Andy Muschietti. La pellicola, adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Stephen King, è il sequel del film del 2017 It.

Vedere Stephen King e It - Capitolo due

Joe Hill (scrittore)

Secondo dei tre figli di Stephen King e Tabitha Jane Spruce, Joseph Hillström cresce a Bangor, nel Maine. Da bambino, appare nel film Creepshow (1982), diretto da George A. Romero e sceneggiato dal padre.

Vedere Stephen King e Joe Hill (scrittore)

John Carpenter

Regista di numerose pellicole horror, thriller e fantascientifiche, viene considerato uno dei migliori cineasti specializzati in tali generi; i suoi film più famosi sono Distretto 13 - Le brigate della morte (1976), Halloween - La notte delle streghe (1978), Fog (1980), 1997: Fuga da New York (1981), La cosa (1982), Grosso guaio a Chinatown (1986), Essi vivono (1988) e Il seme della follia (1994).

Vedere Stephen King e John Carpenter

John Harrison (regista)

La sua carriera nel mondo dello spettacolo è cominciata fin da giovane girando per quattro anni gli Stati Uniti accompagnando il leggendario chitarrista blues Roy Buchanan.

Vedere Stephen King e John Harrison (regista)

John Irving

A partire dal grande successo internazionale, di critica e di pubblico, ottenuto con Il mondo secondo Garp del 1978, tutti i romanzi di Irving, inclusi i famosi Le regole della casa del sidro e Preghiera per un amico, sono stati dei bestseller.

Vedere Stephen King e John Irving

John Mellencamp

Nella sua carriera ha venduto oltre 60 milioni di dischi, è stato nominato a 13 Grammy Awards vincendone uno nel 1983 nella categoria miglior interpretazione vocale rock maschile.

Vedere Stephen King e John Mellencamp

Johnny Depp

La sua carriera è iniziata negli anni ottanta con piccoli ruoli in film come Nightmare - Dal profondo della notte, Platoon e, soprattutto, nella serie televisiva I quattro della scuola di polizia.

Vedere Stephen King e Johnny Depp

Josh Boone (regista)

Prima di scrivere e dirigere il suo primo lungometraggio, la commedia Stuck in Love con Kristen Bell, del 2012, Boone ha scritto sceneggiature per una decina d'anni mentre lavorava da DB Cooper's, un negozio di dischi a Burbank, in California.

Vedere Stephen King e Josh Boone (regista)

Joyland (romanzo)

Joyland è un romanzo thriller di Stephen King pubblicato nel 2013. Il romanzoStephan Lee, su Entertainment Weekly del 30.5.12, Url consultato l'8.6.2014 è ambientato in un Parco di divertimento negli Stati Uniti del 1973 e vede come protagonista un giovane ragazzo impegnato a risolvere il mistero del fantasma di una ragazza uccisa da un serial killer.

Vedere Stephen King e Joyland (romanzo)

Kari Skogland

La sua carriera inizia in Canada, dirigendo spot pubblicitari e video musicali. Inizia a farsi conoscere dirigendo vari episodi della pluripremiata serie televisiva Traders, per cui ha vinto un Gemini Award alla regia.

Vedere Stephen King e Kari Skogland

Kathy Bates

È salita alla ribalta con il ruolo della psicopatica Annie Wilkes in Misery non deve morire (1990), per il quale ha vinto l'Oscar alla miglior attrice e il Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico.

Vedere Stephen King e Kathy Bates

Katt Shea

Katt Shea ha studiato presso l'Università del Michigan. La sua carriera nel mondo del cinema ha iniziato come attrice, nel 1980, in piccoli ruoli, interpretando anche una piccola parte in Scarface e un ruolo secondario in Psycho III, a metà degli anni '80, ma partecipando perlopiù a produzioni a carattere commerciale.

Vedere Stephen King e Katt Shea

Kimberly Peirce

Ha diretto il film Boys don't cry (1999) per il quale Hilary Swank ha vinto il premio Oscar. Nel 2007 ha diretto un'altra pellicola basata su una storia vera, Stop-Loss con protagonista Ryan Phillippe.

Vedere Stephen King e Kimberly Peirce

Kingdom Hospital

Kingdom Hospital è una miniserie televisiva statunitense, creata da Stephen King e liberamente ispirata alla miniserie televisiva danese The Kingdom - Il Regno di Lars von Trier.

Vedere Stephen King e Kingdom Hospital

Knightriders - I cavalieri

Knightriders - I cavalieri (Knightriders) è un film del 1981, diretto dal regista George A. Romero.

Vedere Stephen King e Knightriders - I cavalieri

L'acchiappasogni

L'acchiappasogni (Dreamcatcher) è un romanzo horror scritto da Stephen King e pubblicato nel 2001. È stato adattato per il cinema nel 2003. Nel libro, Jonesy, un professore di storia, fu coinvolto in un incidente automobilistico simile a quello subito dallo stesso King nel 1999.

Vedere Stephen King e L'acchiappasogni

L'acchiappasogni (film)

L'acchiappasogni (Dreamcatcher) è un film del 2003 diretto da Lawrence Kasdan, adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Stephen King (2001).

Vedere Stephen King e L'acchiappasogni (film)

L'allievo

L'allievo (Apt Pupil) è un film del 1998 diretto da Bryan Singer, tratto dal racconto Un ragazzo sveglio dalla raccolta di Stephen King Stagioni diverse.

Vedere Stephen King e L'allievo

L'implacabile (film 1987)

L'implacabile (The Running Man) è un film del 1987 diretto da Paul Michael Glaser. Liberamente tratto dal romanzo L'uomo in fuga di Stephen King (che lo pubblicò con lo pseudonimo di Richard Bachman nel 1982), il film vede nel cast Arnold Schwarzenegger nel ruolo del protagonista Ben Richards, affiancato da attori d'eccezione come il lottatore di wrestling Jesse Ventura, l'ex campione di football americano Jim Brown, Richard Dawson in una versione parodistica del suo stesso ruolo più famoso (presentatore del celebre spettacolo televisivo statunitense Family Feud).

Vedere Stephen King e L'implacabile (film 1987)

L'incendiaria

L'incendiaria (Firestarter) è un romanzo horror di Stephen King pubblicato nel 1980. Fu edito in episodi sulla rivista Omni prima di essere pubblicato.

Vedere Stephen King e L'incendiaria

L'incendiaria (miniserie televisiva)

L'incendiaria è una miniserie televisiva del 2002 diretta da Robert Iscove, seguito del lungometraggio Fenomeni paranormali incontrollabili, diretto nel 1984 da Mark L. Lester e basato sul romanzo L'incendiaria di Stephen King.

Vedere Stephen King e L'incendiaria (miniserie televisiva)

L'istituto

L'Istituto (The Institute) è un romanzo thriller di Stephen King, pubblicato in contemporanea negli USA e in Italia il 10 settembre 2019.

Vedere Stephen King e L'istituto

L'occhio del gatto

L'occhio del gatto (Cat's Eye) è un film del 1985 diretto da Lewis Teague, basato su due storie di Stephen King, due racconti della raccolta A volte ritornano (Quitters, Inc. e Il cornicione) e un soggetto originale scritto per il film.

Vedere Stephen King e L'occhio del gatto

L'occhio del male

L'occhio del male (Thinner) è un romanzo horror scritto da Stephen King con lo pseudonimo di Richard Bachman. Come spesso si nota nelle prime edizioni italiane dei romanzi di Bachman (considerati pura letteratura horror e quindi fatti uscire in collane specializzate, come ad esempio Urania della Arnoldo Mondadori Editore) il titolo italiano è diverso rispetto all'originale, maggiormente icastico (Thinner, letteralmente "più magro", è la semplice parola con cui Taduz Lemke dà il via alla vicenda).

Vedere Stephen King e L'occhio del male

L'occhio del male (film 1996)

L'occhio del male (Thinner) è un film del 1996 diretto da Tom Holland, con Robert John Burke e Joe Mantegna, tratto dal romanzo omonimo di Stephen King.

Vedere Stephen King e L'occhio del male (film 1996)

L'ombra dello scorpione

L'ombra dello scorpione (The Stand), tradotto anche come L'ombra dello scorpione - The Stand è un romanzo postapocalittico scritto da Stephen King pubblicato nel 1978.

Vedere Stephen King e L'ombra dello scorpione

L'ombra dello scorpione (miniserie televisiva)

L'ombra dello scorpione (The Stand) è una miniserie televisiva del 1994 diretta da Mick Garris e tratta dall'omonimo romanzo di Stephen King.

Vedere Stephen King e L'ombra dello scorpione (miniserie televisiva)

L'ultima eclissi

L'ultima eclissi (Dolores Claiborne) è un film del 1995 diretto da Taylor Hackford e tratto dal romanzo di Stephen King Dolores Claiborne (1993) Il film ha fornito anche l'ispirazione per la canzone di Jamie O'Neal There Is No Arizona, titolo riferito alla citazione saliente del finale.

Vedere Stephen King e L'ultima eclissi

L'ultima missione di Gwendy

L'ultima missione di Gwendy (Gwendy's Final Task) è un romanzo horror scritto a quattro mani da Stephen King e da Richard Chizmar pubblicato in contemporanea negli USA e in Italia il 15 febbraio 2022.

Vedere Stephen King e L'ultima missione di Gwendy

L'ultimo cavaliere (romanzo Stephen King)

L'ultimo cavaliere (The Dark Tower: The Gunslinger) è il primo romanzo fantasy della serie La Torre Nera scritto da Stephen King pubblicato il 10 giugno 1982.

Vedere Stephen King e L'ultimo cavaliere (romanzo Stephen King)

L'uomo in fuga

L'uomo in fuga (The Running Man) è un romanzo di fantascienza scritto da Stephen King e pubblicato con lo pseudonimo di Richard Bachman nel 1982.

Vedere Stephen King e L'uomo in fuga

L'uomo in nero (poesia)

L'uomo in nero (The Dark Man) è una poesia horror scritta da Stephen King. Fu pubblicato per la prima volta su Ubris nel 1969 e servì all'autore come genesi per il personaggio di Randall Flagg.

Vedere Stephen King e L'uomo in nero (poesia)

L'uomo vestito di nero

L'uomo vestito di nero (The Man in the Black Suit) è un racconto di Stephen King pubblicato in origine sulla rivista The New Yorker il 31 ottobre 1994.

Vedere Stephen King e L'uomo vestito di nero

La bambina che amava Tom Gordon

La bambina che amava Tom Gordon (The Girl Who Loved Tom Gordon) è un romanzo horror scritto da Stephen King e pubblicato nel 1999. Tratta di una bambina, Patricia "Trisha" McFarland, persa nel bosco per molti giorni.

Vedere Stephen King e La bambina che amava Tom Gordon

La canzone di Susannah

La canzone di Susannah (The Dark Tower VI: Song of Susannah) è il sesto romanzo fantasy della serie La Torre Nera scritto da Stephen King pubblicato l'8 giugno 2004.

Vedere Stephen King e La canzone di Susannah

La casa del buio

La casa del buio (Black House) è un romanzo horror scritto da Stephen King e Peter Straub pubblicato negli USA il 15 settembre 2001 e il 29 gennaio 2002, in Italia.

Vedere Stephen King e La casa del buio

La chiamata dei tre

La chiamata dei tre (The Dark Tower II: The Drawing of the Three) è il secondo romanzo fantasy della serie La Torre Nera scritto da Stephen King e pubblicato da Donald M. Grant nel maggio 1987.

Vedere Stephen King e La chiamata dei tre

La creatura del cimitero

La creatura del cimitero (Graveyard Shift) è un film del 1990, diretto da Ralph S. Singleton e ispirato al racconto omonimo di Stephen King.

Vedere Stephen King e La creatura del cimitero

La leggenda del vento

La leggenda del vento (The Dark Tower: The Wind Through the Keyhole) è un romanzo fantasy della serie La Torre Nera scritto da Stephen King e pubblicato il 21 febbraio 2012.

Vedere Stephen King e La leggenda del vento

La lunga marcia (romanzo)

La lunga marcia (The Long Walk) è un romanzo distopico scritto da Stephen King pubblicato sotto lo pseudonimo di Richard Bachman. Fu incluso nella collezione The Bachman Books dopo che King rivelò pubblicamente di essere Bachman.

Vedere Stephen King e La lunga marcia (romanzo)

La metà oscura

La metà oscura (The Dark Half) è un romanzo horror scritto da Stephen King e pubblicato nel 1989.

Vedere Stephen King e La metà oscura

La metà oscura (film)

La metà oscura (The Dark Half) è un film del 1993 diretto da George A. Romero, con Timothy Hutton, Amy Madigan e Michael Rooker. La pellicola è l'adattamento dell'omonimo romanzo di Stephen King.

Vedere Stephen King e La metà oscura (film)

La nascita del pistolero

La nascita del pistolero (The Gunslinger Born) è una miniserie a fumetti di sette numeri (quattro nell'edizione italiana), scritta da Robin Furth e Peter David e illustrata da Jae Lee e Richard Isanove, pubblicata dalla Marvel Comics a partire dal 7 febbraio 2007 con cadenza mensile.

Vedere Stephen King e La nascita del pistolero

La nebbia

La nebbia è un romanzo breve dell'orrore/fantascientifico dello scrittore statunitense Stephen King, occupa le prime 133 pagine del libro, ed è la novella pilota della raccolta Scheletri del 1985.

Vedere Stephen King e La nebbia

La nebbia (serie televisiva)

La nebbia (The Mist) è una serie televisiva statunitense di genere horror fantascientifico creata da Christian Torpe e trasmessa dal 22 giugno 2017 dall'emittente televisiva Spike.

Vedere Stephen King e La nebbia (serie televisiva)

La piuma magica di Gwendy

La piuma magica di Gwendy (Gewndy's Magic Feather) è un romanzo horror scritto da Richard Chizmar pubblicato da Cemetery Dance negli USA il 19 novembre 2019 e da Sperling & Kupger il 18 febbraio del 2020, in Italia.

Vedere Stephen King e La piuma magica di Gwendy

La scatola dei bottoni di Gwendy

La scatola dei bottoni di Gwendy (Gwendy's Button Box) è un romanzo horror scritto a quattro mani da Stephen King e da Richard Chizmar pubblicato negli USA il 16 maggio 2017 dalla casa editrice Cemetery Dance e il 20 marzo 2018 da Sperling & Kupfer, in Italia.

Vedere Stephen King e La scatola dei bottoni di Gwendy

La sfera del buio

La sfera del buio (The Dark Tower IV: Wizard and Glass) è il quarto romanzo fantasy della serie La Torre Nera scritto da Stephen King pubblicato il 4 novembre 1997.

Vedere Stephen King e La sfera del buio

La storia di Lisey

La storia di Lisey (Lisey's Story) è un romanzo fantastico di Stephen King uscito il 24 ottobre 2006. L'opera, molto ben accolta dalla critica, si inserisce in un filone narrativo interno alla vasta produzione kinghiana, in cui le vicende si incentrano su scrittori di successo e sulle loro opere.

Vedere Stephen King e La storia di Lisey

La storia di Lisey (miniserie televisiva)

La storia di Lisey (Lisey’s Story) è una miniserie televisiva statunitense del 2021 basata sull'omonimo romanzo di Stephen King.

Vedere Stephen King e La storia di Lisey (miniserie televisiva)

La tempesta del secolo

La tempesta del secolo (Storm of the Century) è una miniserie televisiva statunitense del 1999 prodotta dalla ABC, la sceneggiatura fu scritta da Stephen King.

Vedere Stephen King e La tempesta del secolo

La torre nera

La torre nera è una serie di otto romanzi di genere fantastico (una commistione di fantasy, fantascienza, horror e western), scritta dall'autore statunitense Stephen King.

Vedere Stephen King e La torre nera

La torre nera (film)

La torre nera (The Dark Tower) è un film del 2017 diretto da Nikolaj Arcel. È tratto dall'omonima saga di Stephen King pubblicata in italiano con il titolo La Torre Nera, una serie di libri che, mischiando fantasy, fantascienza, horror e western, narra la storia di una terra in decadenza, Medio-Mondo, e dell'eroica figura che cerca di salvarla, il pistolero Roland, una sorta di cavaliere di frontiera che cerca di raggiungere la "Torre Nera", una costruzione leggendaria che rappresenta il punto di incontro del tempo e dello spazio, anticipando un oscuro stregone con la medesima ambizione; ad accompagnare il protagonista è un ristretto gruppo di personaggi chiamato "ka-tet".

Vedere Stephen King e La torre nera (film)

La torre nera (romanzo Stephen King)

La Torre Nera (The Dark Tower VII: The Dark Tower) è il settimo romanzo fantasy della serie La Torre Nera scritta da Stephen King pubblicato il 21 settembre 2004 (compleanno di King) da Donald M. Grant e illustrato da Michael Whelan.

Vedere Stephen King e La torre nera (romanzo Stephen King)

La zona morta (film)

La zona morta (The Dead Zone) è un film del 1983 diretto da David Cronenberg, tratto dall'omonimo romanzo di Stephen King.

Vedere Stephen King e La zona morta (film)

La zona morta (romanzo)

La zona morta (The Dead Zone) è un romanzo thriller fantascientifico di Stephen King pubblicato nel 1979. È il quinto romanzo pubblicato da King e il primo la cui edizione rilegata sia arrivata in vetta alla classifica dei best seller.

Vedere Stephen King e La zona morta (romanzo)

Larry Cohen

Nato il 15 luglio 1936 (e non nel 1938 come inizialmente supposto) a Kingston, una piccola città vicino a New York, Larry Cohen si trasferì insieme alla famiglia e al fratello Ronni nel Bronx e si laureò nel 1963 al City College of New York.

Vedere Stephen King e Larry Cohen

Later (romanzo)

Later è un romanzo dell'orrore di Stephen King pubblicato nel 2021.

Vedere Stephen King e Later (romanzo)

Lawrence Kasdan

Dopo aver lavorato come giornalista e redattore pubblicitario, Kasdan provò ad entrare nel mondo del cinema nella seconda metà degli anni '70, quando vendette alla Warner Bros. una sua sceneggiatura per il film Guardia del corpo.

Vedere Stephen King e Lawrence Kasdan

Le ali della libertà

Le ali della libertà (The Shawshank Redemption) è un film del 1994 scritto e diretto da Frank Darabont con protagonisti Tim Robbins e Morgan Freeman.

Vedere Stephen King e Le ali della libertà

Le creature del buio

Le creature del buio (The Tommyknockers), tradotto anche come Tommyknocker - Le creature del buio, è un romanzo horror scritto da Stephen King pubblicato nel 1987.

Vedere Stephen King e Le creature del buio

Le notti di Salem

Le notti di Salem ('Salem's Lot) è un romanzo horror scritto da Stephen King, pubblicato nel 1975. È la seconda opera pubblicata da King, dopo il precedente Carrie (1974).

Vedere Stephen King e Le notti di Salem

Le notti di Salem (miniserie televisiva)

Le notti di Salem, nota anche con il titolo originale inglese di Salem's Lot, è una miniserie televisiva del 1979 diretta da Tobe Hooper e tratta dall'omonimo romanzo di Stephen King.

Vedere Stephen King e Le notti di Salem (miniserie televisiva)

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.

Vedere Stephen King e Letteratura

Letteratura dell'orrore

La letteratura dell'orrore, comunemente detta horror (prestito dall'inglese), è un genere che mira a suscitare nel lettore sentimenti di ribrezzo, di repulsione, di spavento o di raccapriccio.

Vedere Stephen King e Letteratura dell'orrore

Letteratura inglese

La letteratura inglese (English-language literature) è l'insieme delle attività indirizzate alla produzione di testi scritti a fini artistici, in poesia o in prosa, in lingua inglese.

Vedere Stephen King e Letteratura inglese

Lewiston (Maine)

Lewiston è un comune degli Stati Uniti d'America nella Contea di Androscoggin, nello Stato del Maine. Già importante centro industriale, oggi forma un'unica area metropolitana con la vicina Auburn, da cui la separa il fiume Androscoggin.

Vedere Stephen King e Lewiston (Maine)

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Stephen King e Lingua italiana

Lisbon (Maine)

Lisbon è un centro abitato (town) degli Stati Uniti d'America, situato nella Contea di Androscoggin nello Stato del Maine. Nel censimento del 2010 la popolazione era di 9.009 abitanti.

Vedere Stephen King e Lisbon (Maine)

Lo sguardo di Satana - Carrie

Lo sguardo di Satana - Carrie (Carrie) è un film del 2013 diretto da Kimberly Peirce e con protagoniste Chloë Grace Moretz, Julianne Moore e Judy Greer.

Vedere Stephen King e Lo sguardo di Satana - Carrie

Maine

Il Maine (pron. o; in inglese) è uno stato federato degli Stati Uniti d'America (sigla.

Vedere Stephen King e Maine

Marina mercantile degli Stati Uniti d'America

La marina mercantile degli Stati Uniti d'America (in lingua inglese United States Merchant Marine) è la flotta civile degli USA proprietaria di navi mercantili, gestiti dal governo USA oppure dal settore privato, impegnati nel commercio e nel trasporto di merci.

Vedere Stephen King e Marina mercantile degli Stati Uniti d'America

Mark L. Lester

Fra i film da lui diretti vanno ricordati Commando con Arnold Schwarzenegger, Fenomeni paranormali incontrollabili, tratto da un romanzo di Stephen King, e Classe 1984.

Vedere Stephen King e Mark L. Lester

Marv Wolfman

Dopo aver frequentato la High School of Art and Design di New York, Wolfman iniziò a lavorare alla Marvel Comics nel 1974 come assistente di Roy Thomas.

Vedere Stephen King e Marv Wolfman

Marvel Comics

Marvel Comics è una casa editrice statunitense di proprietà di Marvel Entertainment, sussidiaria di The Walt Disney Company. Conosciuta anche come "La casa delle idee", è una delle principali società d'intrattenimento al mondo fondate sui personaggi dei fumetti (la sua biblioteca ne conta oltre 8 000), tra i quali l'Uomo Ragno, Wolverine, gli X-Men, Capitan America, i Fantastici Quattro, Pantera Nera, Silver Surfer, Dottor Destino, Iron Man, Vedova Nera, Ant-Man, Dottor Strange, Hulk, Thor, i Vendicatori, i Guardiani della Galassia, il Punitore, Devil, Luke Cage, Venom, Deadpool e Miles Morales; di questi utilizza i franchise negli altri media di intrattenimento, nell'editoria e nel merchandising.

Vedere Stephen King e Marvel Comics

Mary Lambert

Dopo la laurea alla rinomata RISD (Rhode Island School of Design), inizia a lavorare nel cinema come assistente di regia.

Vedere Stephen King e Mary Lambert

Mercy (film 2014)

Mercy è un film del 2014 diretto da Peter Cornwell ed interpretato da Frances O'Connor, Shirley Knight, Chandler Riggs, Joel Courtney, Dylan McDermott e Mark Duplass.

Vedere Stephen King e Mercy (film 2014)

Michael Gornick

È stato il direttore della fotografia di fiducia del regista statunitense George A. Romero, dalla fine degli anni '70 fino alla metà degli anni '80.

Vedere Stephen King e Michael Gornick

Michael Jackson

Conosciuto anche come "The King of Pop" (Il Re del Pop), è considerato uno degli artisti musicali più influenti della popular music per merito del suo contributo nel mondo della musica, della danza, della moda e dello spettacolo.

Vedere Stephen King e Michael Jackson

Michael Jackson's Ghosts

Michael Jackson's Ghosts è un mediometraggio horror del 1997 diretto dal pioniere degli effetti speciali Stan Winston e interpretato da Michael Jackson e scritto da Michael Jackson, Stephen King e Mick Garris.

Vedere Stephen King e Michael Jackson's Ghosts

Mick Garris

È divenuto famoso per aver adattato alcune opere di Stephen King (Desperation, I sonnambuli), ma soprattutto per aver ideato la serie televisiva di genere horror Masters of Horror.

Vedere Stephen King e Mick Garris

Mikael Håfström

Tra i suoi film più significativi possiamo trovare: Evil - Il ribelle, 1408 e Il rito.

Vedere Stephen King e Mikael Håfström

Mikael Salomon

Tra i suoi film si ricordano: The Abyss, Always - Per sempre, Aracnofobia, Fuoco assassino, Cuori ribelli, Sulle orme del vento, Pioggia infernale, Aftershock - Terremoto a New York, L'altra dimensione, Andromeda e Coma.

Vedere Stephen King e Mikael Salomon

Mike Flanagan (regista)

Flanagan è nato a Salem, Massachusetts, figlio di Timothy e Laura Flanagan. Il padre ha fatto parte della United States Coast Guard, per questo motivo la famiglia si è spostata spesso attraverso gli Stati Uniti.

Vedere Stephen King e Mike Flanagan (regista)

Milwaukee

Milwaukee (pronuncia locale) è un comune (city) degli Stati Uniti d'America e capoluogo della contea di Milwaukee nello Stato del Wisconsin.

Vedere Stephen King e Milwaukee

Misery (romanzo)

Misery è un romanzo thriller scritto da Stephen King e pubblicato nel 1987, vincitore del Premio Bram Stoker.

Vedere Stephen King e Misery (romanzo)

Misery non deve morire

Misery non deve morire (Misery) è un film thriller del 1990, diretto da Rob Reiner, tratto dal romanzo Misery di Stephen King (1987). Per l'interpretazione della psicopatica Annie Wilkes, Kathy Bates ha vinto sia l'Oscar, sia il Golden Globe, ed è stata inserita dall'American Film Institute, nel 2003, al 17º posto nella classifica dei 50 migliori "cattivi" del cinema statunitense.

Vedere Stephen King e Misery non deve morire

Mitologia greca

La mitologia greca è la raccolta e lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.

Vedere Stephen King e Mitologia greca

Monkeybone

Monkeybone è un film del 2001 diretto da Henry Selick. Il film è una combinazione di live action e stop-motion/passo uno (come precedentemente James e la pesca gigante).

Vedere Stephen King e Monkeybone

Un monologo, dal greco monológos (composto di μόνος, mónos, "solo", "unico", e λόγος, lógos, "discorso"), è un discorso, espresso a voce, o narrato nella mente, di una singola persona e diretto a un'altra persona o a un pubblico.

Vedere Stephen King e Monologo

Monsters (serie televisiva 1988)

Monsters è una serie televisiva statunitense in 72 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 3 stagioni dal 1988 al 1990. È una serie di tipo antologico in cui ogni episodio rappresenta una storia a sé.

Vedere Stephen King e Monsters (serie televisiva 1988)

Morbillo

Il morbillo (dal latino morbus, malattia) è una malattia infettiva esantematica altamente contagiosa causata da un virus, il Paramyxovirus del genere Morbillivirus.

Vedere Stephen King e Morbillo

Mr. Harrigan's Phone

Mr. Harrigan's Phone è un film del 2022 diretto da John Lee Hancock. La pellicola è tratta dal racconto Il telefono del signor Harrigan di Stephen King, adattato dallo stesso regista.

Vedere Stephen King e Mr. Harrigan's Phone

Mr. Mercedes

Mr. Mercedes è un romanzo thriller di Stephen King, pubblicato nel 2014. Nel 2017 ne è stata tratta un'omonima serie televisiva: Mr. Mercedes.

Vedere Stephen King e Mr. Mercedes

Mr. Mercedes (serie televisiva)

Mr. Mercedes è una serie televisiva statunitense trasmessa dal 9 agosto 2017 dalla rete via cavo Audience. Si tratta di un adattamento dell'omonimo romanzo del 2014 scritto da Stephen King.

Vedere Stephen King e Mr. Mercedes (serie televisiva)

Mucchio d'ossa

Mucchio d'ossa (Bag of Bones) è un romanzo horror scritto da Stephen King pubblicato negli USA il 22 settembre 1998 e il 24 gennaio 1999, in Italia.

Vedere Stephen King e Mucchio d'ossa

Mucchio d'ossa (miniserie televisiva)

Mucchio d'ossa (Bag of Bones) è una miniserie televisiva statunitense del 2011, tratta dal romanzo Mucchio d'ossa (Bag of Bones) di Stephen King, vincitore del Premio Bram Stoker al miglior romanzo nel 1998.

Vedere Stephen King e Mucchio d'ossa (miniserie televisiva)

Mystery Writers of America

La Mystery Writers of America è una organizzazione statunitense di scrittori del genere giallo, horror e thriller. Venne fondata a New York il 26 marzo 1945 da Clayton Rawson, Anthony Boucher, Lawrence Treat e Brett Halliday.

Vedere Stephen King e Mystery Writers of America

National Book Award

Il National Book Award è un premio letterario statunitense, istituito nel 1950, che ha l'obiettivo di celebrare e promuovere la letteratura americana di qualità («to celebrate the best of American literature, to expand its audience, and to enhance the cultural value of good writing in America»).

Vedere Stephen King e National Book Award

National Medal of Arts

La National Medal of Arts è un premio e un titolo creato dal Congresso degli Stati Uniti nel 1984, allo scopo di onorare artisti e mecenati delle arti.

Vedere Stephen King e National Medal of Arts

Nell'erba alta

Nell'erba alta (In the Tall Grass) è un racconto scritto da Stephen King e dal figlio Joe Hill, pubblicato in America in due parti sulla rivista Esquire nel 2012 e in Italia da Sperling & Kupfer nel 2013.

Vedere Stephen King e Nell'erba alta

Nell'erba alta (film)

Nell'erba alta (In the Tall Grass) è un film del 2019 scritto e diretto da Vincenzo Natali. La pellicola si basa sull'omonimo racconto del 2012 di Stephen King e Joe Hill.

Vedere Stephen King e Nell'erba alta (film)

Neoplasia

La neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), è una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo, come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis.

Vedere Stephen King e Neoplasia

Netflix

Netflix, Inc. è una società statunitense operante nella distribuzione streaming via Internet di film, serie televisive e altri contenuti d'intrattenimento a pagamento.

Vedere Stephen King e Netflix

Nikolaj Arcel

Il suo film più famoso è Royal Affair, con cui ha vinto l'Orso d'argento per la migliore sceneggiatura al Festival di Berlino nel 2012 e ha ottenuto le nomination ai Premi Oscar 2013 nella categoria miglior film straniero e ai Golden Globe 2013 nella stessa categoria.

Vedere Stephen King e Nikolaj Arcel

Nino Prester

Formatosi presso la Bottega Teatrale di Firenze diretta da Vittorio Gassman, è noto come doppiatore soprattutto per aver dato la voce a Eugene Levy nella saga di American Pie, Gary Oldman, Luis Guzmán, Stanley Tucci, Michael Rooker, James Gandolfini, Jean Reno, Kevin Spacey in Non guardarmi: non ti sento, Tim Roth in Un prete da uccidere, Steve Buscemi in Schiavi di New York, Neil Flynn nel ruolo dell'inserviente nella serie TV Scrubs - Medici ai primi ferri, Muse Watson nella serie TV Prison Break, Dave Bautista nei film del Marvel Cinematic Universe nel ruolo di Drax il Distruttore e Bernie Mac nella trilogia Ocean's Eleven - Fate il vostro gioco, Ocean's Twelve e Ocean's Thirteen.

Vedere Stephen King e Nino Prester

Notte buia, niente stelle

Notte buia, niente stelle (Full Dark, No Stars) è la decima antologia di racconti di Stephen King, pubblicata negli USA il 9 novembre 2010 (con una tiratura superiore al milione di copie) e il 23 novembre dello stesso anno in Italia, un anno dopo Stephen King Goes to the Movies. Contiene quattro novelle inedite.

Vedere Stephen King e Notte buia, niente stelle

Old Town

Old Town è una città di 8.130 abitanti degli Stati Uniti d'America, situata nella Contea di Penobscot nello Stato del Maine.

Vedere Stephen King e Old Town

Oltre i limiti

Oltre i limiti (The Outer Limits) è una serie televisiva statunitense di genere fantastico-fantascientifico, andata in onda dal 1995 al 2002, revival dell'omonima serie creata da Leslie Stevens nel 1963.

Vedere Stephen King e Oltre i limiti

On Writing: Autobiografia di un mestiere

On Writing: Autobiografia di un mestiere (On Writing: A Memoir of the Craft) è un saggio, in parte autobiografia e in parte manuale di scrittura, scritto da Stephen King, pubblicato negli 2000 e nel 2001, in Italia.

Vedere Stephen King e On Writing: Autobiografia di un mestiere

Orono (Maine)

Orono è un comune degli Stati Uniti d'America, situato nel Maine, nella contea di Penobscot. In questa città ha sede l'Università del Maine.

Vedere Stephen King e Orono (Maine)

Oscar al miglior film

L'Oscar al miglior film (Academy Award for Best Picture), in precedenza noto come miglior produzione (Best Production) viene assegnato annualmente al film votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS), l'ente che dal 1929 assegna i premi Oscar.

Vedere Stephen King e Oscar al miglior film

Oscar alla miglior attrice

LOscar alla migliore attrice protagonista (Academy Award for Best Actress In A Leading Role) viene assegnato all'attrice votata come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Vedere Stephen King e Oscar alla miglior attrice

Ossessione (Stephen King)

Ossessione (Rage) è il primo romanzo thriller di Stephen King pubblicato con lo pseudonimo di Richard Bachman. Nonostante abbia iniziato a scriverlo nel 1966, prima del suo primo libro pubblicato, Carrie del 1974, non fu edito fino al 1977.

Vedere Stephen King e Ossessione (Stephen King)

Overlook Hotel

L'Overlook Hotel è un edificio immaginario, principale luogo di ambientazione del romanzo Shining di Stephen King (1977) e dell'omonimo film di Stanley Kubrick del 1980.

Vedere Stephen King e Overlook Hotel

Owen King

È il membro più giovane della famiglia King e terzogenito dopo Joseph Hillström King, anch'egli scrittore, e Naomi King. Nel 2005 pubblica il suo primo libro Siamo tutti nella stessa barca (We're All in This Together), una raccolta di tre racconti e un romanzo mentre nel 2013 pubblica il romanzo Double Feature.

Vedere Stephen King e Owen King

Pablo Larraín

Figlio di due politici conservatori, l'ex presidente dell'Unione Democratica Indipendente Hernán Larraín e la ministra Magdalena Matte, Pablo Larraín, una volta terminato il collegio, studia comunicazione all'Universidad de Artes, Ciencias y Comunicación (UNIACC) di Santiago.

Vedere Stephen King e Pablo Larraín

Pet Sematary (film 2019)

Pet Sematary è un film del 2019 diretto da Kevin Kölsch e Dennis Widmyer. La pellicola, con protagonisti Jason Clarke, Amy Seimetz e John Lithgow, è l'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo del 1983 scritto da Stephen King, già portato sul grande schermo nel 1989 col film Cimitero vivente.

Vedere Stephen King e Pet Sematary (film 2019)

Pet Sematary (romanzo)

Pet Sematary è un romanzo horror di Stephen King del 1983. Secondo l'autore, la storia si ispira a The Monkey's Paw, una storia popolare meglio conosciuta nella versione scritta da William W. Jacobs.

Vedere Stephen King e Pet Sematary (romanzo)

Peter David

Ebreo e residente a Long Island, New York, David spesso descrive scherzosamente il suo mestiere come "scrittore di roba" ("writer of stuff").

Vedere Stephen King e Peter David

Peter Griffin

Justin Peter Löwenbräu Griffin Senior, figlio adottivo di Francis Griffin (il padre biologico è Mickey McFinnigan) e meglio conosciuto come Peter Griffin, è il protagonista della serie televisiva animata I Griffin, creata da Seth MacFarlane, nella quale è il padre della famiglia di cui sono narrate le vicende.

Vedere Stephen King e Peter Griffin

Peter Straub

Dopo successi alterni grazie a due romanzi pubblicati nella metà degli anni settanta, Straub scrisse il suo primo romanzo sul soprannaturale (Julia) nel 1976; quindi scrisse altri romanzi sullo stesso genere, come Patto di sangue (If You Could See Me Now) (1977) e Ghost Story (1979), suo quinto romanzo che gli diede grande fama internazionale, considerato da Stephen King uno dei migliori romanzi gotici dell'orrore.

Vedere Stephen King e Peter Straub

Pietro Biondi

Tra i tanti attori doppiati ci sono Dennis Franz nella serie televisiva NYPD - New York Police Department, Harvey Keitel in Thelma & Louise, Pulp Fiction e Cop Land, Robert Duvall in Un giorno di ordinaria follia e A Civil Action, Donald Sutherland in Un'arida stagione bianca, Rivelazioni e Orgoglio e pregiudizio, Walter Matthau in Una coppia di scoppiati.

Vedere Stephen King e Pietro Biondi

Pino Locchi

È stato uno dei doppiatori italiani più importanti e assidui della seconda metà del XX secolo, voce di Sean Connery, Elvis Presley, Tony Curtis, Roger Moore, Charles Bronson, Terence Hill, Sidney Poitier, Jean-Paul Belmondo, Giuliano Gemma, Maurizio Merli, Kabir Bedi e molti altri.

Vedere Stephen King e Pino Locchi

Playboy (periodico)

Playboy (o Playboy Magazine) è una rivista erotica statunitense rivolta al pubblico maschile, fondata nel 1953 a Chicago da Hugh Hefner e diffusa in tutto il mondo, sia nella versione originale sia in edizioni locali.

Vedere Stephen King e Playboy (periodico)

Popsy e altri racconti

Popsy e altri racconti (Marques II) è un'antologia di racconti di vari autori pubblicata dalla Fanucci Editore nel 1995.

Vedere Stephen King e Popsy e altri racconti

Portland (Maine)

Portland è una città degli Stati Uniti d'America, la più popolosa dello Stato del Maine. La città di Portland nell'Oregon prese nome dalla Portland del Maine.

Vedere Stephen King e Portland (Maine)

Premio Alex

Il Premio Alex (detto anche Alex Awards) è un premio letterario statunitense istituito nel 1998, assegnato ai dieci libri pubblicati durante l'anno precedente che pur essendo indirizzati agli adulti si valuta abbiano una speciale attrattiva anche sui giovani lettori, soprattutto quelli tra i 12 e i 18 anni di età.

Vedere Stephen King e Premio Alex

Premio Bram Stoker

Il Premio Bram Stoker è un premio letterario statunitense per opere di narrativa dell'orrore assegnato ogni anno dalla Horror Writer's Association.

Vedere Stephen King e Premio Bram Stoker

Premio Bram Stoker alla carriera

Il premio Bram Stoker alla carriera (Bram Stoker Award for Lifetime Achievement) è un premio letterario assegnato dal 1987 periodicamente a una persona il cui lavoro ha influenzato in modo sostanziale il genere horror nell'ambito del Premio Bram Stoker dalla Horror Writers Association (HWA).

Vedere Stephen King e Premio Bram Stoker alla carriera

Premio Hugo

L'Annual Achievement Award for Science Fiction and Fantasy è un premio per lavori di fantascienza e fantasy assegnato ogni anno durante il World Science Fiction Convention (Worldcon), il congresso mondiale degli appassionati di fantascienza.

Vedere Stephen King e Premio Hugo

Premio O. Henry

Il premio O. Henry è un premio letterario che viene assegnato ogni anno negli Stati Uniti ad un racconto di particolare valore. Il premio prende il nome dal maestro statunitense del genere O. Henry.

Vedere Stephen King e Premio O. Henry

Quattro dopo mezzanotte

Quattro dopo mezzanotte (Four Past Midnight) è la quarta antologia di racconti di Stephen King, pubblicata la prima volta nel 1990 e costituita da quattro novelle.

Vedere Stephen King e Quattro dopo mezzanotte

Revival (romanzo)

Revival è un romanzo horror di Stephen King, pubblicato negli USA l'11 novembre 2014 e il 17 marzo 2015 in Italia.

Vedere Stephen King e Revival (romanzo)

Richard Matheson

Passa la sua infanzia a Brooklyn, dove già ad otto anni scrive e pubblica alcune poesie sul giornale Brooklyn Eagle. Nel 1943 si diploma alla Brooklyn Technical High School ed entra subito nell'esercito, dal quale viene congedato perché ferito in azione.

Vedere Stephen King e Richard Matheson

Riding the Bullet

Riding the Bullet è un film del 2004 diretto da Mick Garris e tratto dall'omonimo romanzo di Stephen King.

Vedere Stephen King e Riding the Bullet

Riding the Bullet - Passaggio per il nulla

Riding the Bullet - Passaggio per il nulla (Riding the Bullet) fu, inizialmente, un racconto multimediale dello scrittore statunitense Stephen King che propose l'iniziativa, per i suoi lettori, di metterlo a disposizione su Internet, potendolo scaricare liberamente gratis.

Vedere Stephen King e Riding the Bullet - Passaggio per il nulla

Rob Reiner

Nasce nel quartiere Bronx a New York da una famiglia ebraica che lavora nel ramo del cinema. La madre Estelle Reiner è un'attrice, mentre il padre, Carl Reiner, è un attore e regista di fama internazionale, e sarà proprio lui a spingerlo agli inizi della sua carriera.

Vedere Stephen King e Rob Reiner

Robert Lieberman

Lieberman è stato il fondatore dello studio di produzione di spot televisivi Harmony Pictures e ne ha diretti molteplici in prima persona.

Vedere Stephen King e Robert Lieberman

Rock Bottom Remainders

I Rock Bottom Remainders sono un gruppo musicale rock composto da famosi autori di libri e scrittori di quotidiani e riviste in lingua inglese.

Vedere Stephen King e Rock Bottom Remainders

Roland di Gilead

Roland di Gilead (alter ego di Roland Deschain) è un personaggio immaginario creato da Stephen King protagonista della saga La Torre Nera.

Vedere Stephen King e Roland di Gilead

Romanzo

Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa. Origini e caratteristiche fondanti del romanzo sono argomento di dibattito tra gli studiosi.

Vedere Stephen King e Romanzo

Rose Madder

Rose Madder è un romanzo horror scritto da Stephen King e pubblicato nel 1995. Racconta gli effetti della violenza domestica e, stranamente per un lavoro di King, si basa su elementi della mitologia greca, in particolare le erinni (probabilmente basate sul mito del Minotauro).

Vedere Stephen King e Rose Madder

Rose Red

Rose Red è una miniserie televisiva americana del 2002, diretta da Craig R. Baxley, scritta da Stephen King ed interpretata da Nancy Travis, Matt Keeslar, Julian Sands, Kimberly J. Brown, Melanie Lynskey, Matt Ross, Emily Deschanel e Julia Campbell.

Vedere Stephen King e Rose Red

Rottweiler

Il Rottweiler è una razza canina molossoide selezionata nella cittadina tedesca di Rottweil sul fiume Neckar nel corso del XIX secolo, dove questo cane era utilizzato per la custodia delle carni dei macellai e per il traino di piccoli carri utilizzati per il trasporto delle merci.

Vedere Stephen King e Rottweiler

Salem's Lot (miniserie televisiva)

Salem's Lot è una miniserie televisiva in due parti trasmessa dall'emittente TNT, e tratta dal romanzo Le notti di Salem di Stephen King. La miniserie è il rifacimento della miniserie del 1979 Le notti di Salem.

Vedere Stephen King e Salem's Lot (miniserie televisiva)

Salman Rushdie

Il suo stile narrativo, che amalgama il mito e la fantasia con la vita reale, è stato descritto come collegato al realismo magico. Dopo il suo quarto romanzo, I versi satanici (1988), Rushdie è stato oggetto di diversi tentativi di assassinio e minacce di morte, tra cui una fatwa che chiedeva la sua morte emessa da Ruhollah Khomeyni, la guida suprema dell'Iran.

Vedere Stephen King e Salman Rushdie

Scheletri (raccolta di racconti)

Scheletri (Skeleton Crew) è la terza antologia di racconti di Stephen King, pubblicata nel 1985, tre anni dopo la precedente, Stagioni diverse, e cinque anni prima della successiva, Quattro dopo mezzanotte.

Vedere Stephen King e Scheletri (raccolta di racconti)

Scott Hicks

È nato in Uganda da genitori inglesi lì residenti per lavoro (il padre era un ingegnere civile), ma è cresciuto in Kenya e in Inghilterra, per poi stabilirsi ad Adelaide, nel sud dell'Australia.

Vedere Stephen King e Scott Hicks

Scozia

La Scozia (in inglese e scots Scotland, in gaelico scozzese Alba) è una nazione costitutiva del Regno Unito. Posta all'estremità settentrionale dell'isola di Gran Bretagna, ne occupa più di un terzo della superficie con i suoi di estensione.

Vedere Stephen King e Scozia

Se scorre il sangue

Se scorre il sangue (If It Bleeds) è la dodicesima antologia di racconti di Stephen King, pubblicata negli USA il 21 aprile 2020, mentre in Italia il 12 maggio dello stesso anno.

Vedere Stephen King e Se scorre il sangue

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Stephen King e Seconda guerra mondiale

Secret Window

Secret Window è un film del 2004 diretto da David Koepp, tratto dal racconto Finestra segreta, giardino segreto di Stephen King (dalla raccolta Quattro dopo mezzanotte).

Vedere Stephen King e Secret Window

Shane Stevens

Il nome Shane Stevens è in realtà uno pseudonimo dietro cui si cela un personaggio che ha sempre protetto il proprio anonimato.

Vedere Stephen King e Shane Stevens

Shining (film)

Shining (The Shining) è un film del 1980 co-scritto, diretto e prodotto da Stanley Kubrick, il quale ne è anche sceneggiatore insieme a Diane Johnson.

Vedere Stephen King e Shining (film)

Shining (miniserie televisiva)

Shining (The Shining) è una miniserie televisiva in sei puntate della durata di 45 minuti (tre puntate da 90 minuti nella versione originale) basata sul romanzo Shining, che racconta le vicende di una famiglia il cui padre è guardiano invernale dellOverlook Hotel.

Vedere Stephen King e Shining (miniserie televisiva)

Shining (romanzo)

Shining (The Shining) è un romanzo horror di Stephen King. Edito nel 1977, rappresenta una delle tappe più importanti compiute dallo scrittore nell'allontanamento dal thriller-fantastico e nell'avvicinamento all'horror, che raggiungerà con opere come Christine - La macchina infernale e It.

Vedere Stephen King e Shining (romanzo)

Sleeping Beauties

Sleeping Beauties è un romanzo horror scritto a quattro mani da Stephen King e dal figlio Owen King pubblicato nel 2017.

Vedere Stephen King e Sleeping Beauties

Sons of Anarchy

Sons of Anarchy è una serie televisiva statunitense ideata da Kurt Sutter e trasmessa per sette stagioni dal 2008 al 2014 da FX.

Vedere Stephen King e Sons of Anarchy

Sperling & Kupfer

Sperling & Kupfer è una casa editrice italiana fondata nel 1899. Dal 1995 fa parte del Gruppo Mondadori.

Vedere Stephen King e Sperling & Kupfer

Stagioni diverse

Stagioni diverse (Different Seasons) è la seconda antologia di racconti scritta da Stephen King e pubblicata nel 1982, è costituita da quattro novelle.

Vedere Stephen King e Stagioni diverse

Stan Winston

Specializzato nell'animatronica e nel trucco prostetico ha creato famosi personaggi, mostri e creature cinematografiche. È stato candidato dieci volte al Premio Oscar per i migliori effetti speciali o il miglior trucco, vincendolo per quattro volte con Aliens - Scontro finale (1986), Terminator 2 - Il giorno del giudizio (1991) e Jurassic Park (1993).

Vedere Stephen King e Stan Winston

Stand by Me - Ricordo di un'estate

Stand by Me - Ricordo di un'estate (Stand by Me) è un film del 1986 diretto da Rob Reiner, tratto dal racconto Il corpo (The Body), contenuto nella raccolta di racconti Stagioni diverse di Stephen King.

Vedere Stephen King e Stand by Me - Ricordo di un'estate

Stanley Kubrick

Considerato uno dei maggiori cineasti della storia del cinema, è stato anche direttore della fotografia, montatore, scenografo, creatore di effetti speciali, scrittore e fotografo.

Vedere Stephen King e Stanley Kubrick

Stati federati degli Stati Uniti d'America

Gli Stati federati degli Stati Uniti d'America (chiamati in inglese U.S. states) sono le entità politiche e amministrative la cui unione forma gli Stati Uniti d'America.

Vedere Stephen King e Stati federati degli Stati Uniti d'America

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Stephen King e Stati Uniti d'America

Stazione Erebus

Stazione Erebus (Sometimes They Come Back... for More) è un film direct-to-video del 1998 diretto da Daniel Zelik Berk e ispirato al racconto omonimo di Stephen King.

Vedere Stephen King e Stazione Erebus

Stephen King Goes to the Movies

Stephen King Goes to the Movies è la nona antologia di racconti di Stephen King. Stephen King ha scelto di riunire in un unico volume cinque suoi racconti che hanno ispirato altrettanti film.

Vedere Stephen King e Stephen King Goes to the Movies

Steven Spielberg

Alcuni film di Spielberg sono tra i più popolari del cinema statunitense. È considerato uno dei cineasti più importanti e influenti della storia del cinema: agli inizi della carriera è stato un componente dei movie brats, movimento che contribuì alla nascita della Nuova Hollywood degli anni settanta, assieme ai colleghi e amici George Lucas, Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, Woody Allen e Stanley Kubrick.

Vedere Stephen King e Steven Spielberg

Stuck in Love

Stuck in Love è un film romantico-drammatico scritto e diretto da Josh Boone nel 2012. La storia si concentra sulle relazioni di Bill, scrittore di successo, con la sua ex-moglie Erica, la figlia universitaria Samantha e il figlio teenager Rusty.

Vedere Stephen King e Stuck in Love

Tabitha Jane Spruce

Nata nel Maine, ha frequentato la vicina Università di Orono, dove ha conosciuto il futuro marito, lo scrittore Stephen King, sposato nel 1971.

Vedere Stephen King e Tabitha Jane Spruce

Tales of Suspense

Tales of Suspense è una serie a fumetti antologica, pubblicata dalla Marvel Comics dal gennaio 1959 al marzo 1968. Nel marzo 1963, sul n. 39, vi esordì il personaggio di Iron Man.

Vedere Stephen King e Tales of Suspense

Taylor Hackford

Ha vinto il Premio Oscar 1979 nella categoria "Miglior cortometraggio".

Vedere Stephen King e Taylor Hackford

Terre desolate

Terre desolate (The Dark Tower III: The Waste Lands) è il terzo romanzo fantasy della serie La Torre Nera scritto da Stephen King. La prima stampa del libro fu un'edizione limitata con copertina rigida e illustrata a colori da Ned Dameron, pubblicata nell'agosto 1991 da Donald M. Grant.

Vedere Stephen King e Terre desolate

The Boogeyman (film 2023)

The Boogeyman è un film del 2023 diretto da Rob Savage. La pellicola è l'adattamento cinematografico del racconto Il baubau contenuto nella raccolta A volte ritornano di Stephen King.

Vedere Stephen King e The Boogeyman (film 2023)

The Dead Zone (serie televisiva)

The Dead Zone è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2002 al 2007. La serie, di genere fantastico, è ispirata al romanzo La zona morta di Stephen King, e vede protagonista Anthony Michael Hall nei panni di Johnny Smith, un insegnante che, dopo essersi risvegliato da un profondo coma, incomincia ad avere delle visioni di eventi passati e futuri.

Vedere Stephen King e The Dead Zone (serie televisiva)

The Dome (romanzo)

The Dome (Under the Dome) è un romanzo di fantascienza scritto da Stephen King pubblicato in contemporanea negli USA e in Italia il 10 novembre 2009.

Vedere Stephen King e The Dome (romanzo)

The Mangler - La macchina infernale

The Mangler - La macchina infernale (The Mangler) è un film del 1995 diretto da Tobe Hooper, con Ted Levine e Robert Englund, e tratto dal racconto Il compressore di Stephen King.

Vedere Stephen King e The Mangler - La macchina infernale

The Mist

The Mist è un film horror del 2007 diretto da Frank Darabont. Scritto e prodotto dallo stesso Darabont, la pellicola è la trasposizione cinematografica del racconto di Stephen King La nebbia (The Mist), contenuto nella raccolta Scheletri.

Vedere Stephen King e The Mist

The Night Flier

The Night Flier è un film del 1997 diretto da Mark Pavia, basato su un racconto scritto da Stephen King pubblicato nella raccolta Incubi & deliri del 1993.

Vedere Stephen King e The Night Flier

The Outsider (Stephen King)

The Outsider è un romanzo horror di Stephen King, pubblicato negli USA il 22 maggio 2018, mentre la pubblicazione in Italia è stata il 23 ottobre dello stesso anno da Sperling & Kupfer.

Vedere Stephen King e The Outsider (Stephen King)

The Plant

The Plant è un racconto di Stephen King facente parte delle opere rare e introvabili, anche se fra tali opere è una delle più conosciute e più facilmente reperibile.

Vedere Stephen King e The Plant

The Stand (miniserie televisiva)

The Stand è una miniserie televisiva statunitense formata da 9 episodi. La serie è uscita in Italia il 3 gennaio 2021 su Starz Play.

Vedere Stephen King e The Stand (miniserie televisiva)

The Tommyknockers - Le creature del buio

The Tommyknockers - Le creature del buio (The Tommyknockers) è una miniserie televisiva diretta da John Power del 1993, tratta dal romanzo Le creature del buio di Stephen King.

Vedere Stephen King e The Tommyknockers - Le creature del buio

Thomas Williams (scrittore)

Thomas Williams nacque a Duluth, nel Minnesota, ma trascorse l'adolescenza a Manhattan. Dopo il servizio militare durante la seconda guerra mondiale, si è laureato all'Università del New Hampshire, e ha frequentato successivamente corsi post laurea all'università di Parigi e all'Università dell'Iowa.

Vedere Stephen King e Thomas Williams (scrittore)

Thriller psicologico

Il thriller psicologico è uno specifico sottogenere del più ampio genere thriller. Questo genere spesso ingloba elementi provenienti dai gialli oltre ai tipici tratti del genere thriller.

Vedere Stephen King e Thriller psicologico

Tobe Hooper

Hooper usò la sua prima macchina da presa a 8 millimetri all'età di 9 anni. Trascorse gli anni sessanta come professore di un college statunitense e come operatore di macchina per documentari.

Vedere Stephen King e Tobe Hooper

Tod Williams

Ha ottenuto il successo solo nel 2010, dopo aver diretto il film Paranormal Activity 2 seguito del primo.

Vedere Stephen King e Tod Williams

Tom Holland (regista)

Il suo esordio avvenne nel 1985 con il film Ammazzavampiri, a cui seguì nel 1986 la regia del secondo episodio della seconda stagione della serie TV Storie incredibili.

Vedere Stephen King e Tom Holland (regista)

Tom McLoughlin

Cinema.

Vedere Stephen King e Tom McLoughlin

Tommy Lee Wallace

Tra i suoi lavori più famosi ci sono Halloween III - Il signore della notte, sequel al famoso slasher di John Carpenter Halloween - La notte delle streghe e Il cacciatore delle tenebre, sequel diretto a Vampires di John Carpenter.

Vedere Stephen King e Tommy Lee Wallace

Tossicodipendenza

La tossicodipendenza (dal greco: toxikon, "veleno") viene intesa come una patologia comportamentale che si instaura dopo l'uso e abuso cronico e compulsivo di sostanze (droghe illegali o sostanze legali come l'alcol, il tabacco e i farmaci dispensabili dietro prescrizione medica specialistica).

Vedere Stephen King e Tossicodipendenza

Trucks - Trasporto infernale

Trucks - Trasporto infernale (Trucks) è un film televisivo del 1997 diretto da Chris Thomson, tratto dal racconto breve Camion di Stephen King contenuto nella raccolta A volte ritornano (1978).

Vedere Stephen King e Trucks - Trasporto infernale

Tullio Dobner

È nato da un ingegnere elettrotecnico triestino e da un'insegnante di lettere. All'età di 6 anni ha iniziato a studiare privatamente la lingua inglese.

Vedere Stephen King e Tullio Dobner

Tutto è fatidico

Tutto è fatidico (Everything's Eventual) è la settima antologia di racconti di Stephen King, pubblicata nel 2002, tre anni dopo la precedente Cuori in Atlantide, e sei anni prima della successiva Al crepuscolo.

Vedere Stephen King e Tutto è fatidico

Twitter

X, noto anche col nome originario di Twitter (IPA), è un social network e servizio di microblogging fornito dalla società X Corp. con sede a San Francisco (Stati Uniti) e con filiali a San Antonio e Boston.

Vedere Stephen King e Twitter

Un salto nel buio

Un salto nel buio (Tales from the Darkside), conosciuta anche col titolo Codice mistero, è una serie televisiva statunitense del 1984 ideata dal regista e sceneggiatore George A. Romero e composta da 90 episodi autoconclusivi di circa 20 minuti l'uno.

Vedere Stephen King e Un salto nel buio

Under the Dome

Under the Dome è una serie televisiva statunitense di genere fantascientifico creata da Brian Vaughan, trasmessa dal 24 giugno 2013 al 10 settembre 2015 sulla rete televisiva CBS.

Vedere Stephen King e Under the Dome

Unico indizio la luna piena

Unico indizio la luna piena (Cycle of the Werewolf) è un romanzo horror breve di Stephen King del 1983. Originariamente doveva essere un calendario: per ogni mese venne realizzato un capitolo e un'illustrazione.

Vedere Stephen King e Unico indizio la luna piena

Unico indizio la luna piena (film)

Unico indizio la luna piena (Silver Bullet) è un film del 1985 diretto da Daniel Attias, tratto dall'omonimo romanzo breve di Stephen King.

Vedere Stephen King e Unico indizio la luna piena (film)

Università del Maine

L'Università del Maine è un'università statunitense pubblica con sede a Orono, Contea di Penobscot, nel Maine.

Vedere Stephen King e Università del Maine

Uscita per l'inferno

Uscita per l'inferno (Roadwork) è un romanzo thriller scritto da Stephen King e pubblicato nel 1981 con lo pseudonimo di Richard Bachman. Come altri romanzi pubblicati con tale pseudonimo (vedi La lunga marcia o anche L'uomo in fuga), si differenzia dalle altre opere di Stephen King per l'assoluta mancanza di elementi soprannaturali ben cari al rinomato scrittore, quali vampiri, licantropi o case infestate dagli spettri; in favore di uno stile più realistico e spietato.

Vedere Stephen King e Uscita per l'inferno

Viaggio nel tempo

Il viaggio nel tempo è il concetto del viaggio tra diverse epoche o momenti temporali, inteso in una maniera analoga al viaggio tra diversi punti dello spazio, sia verso il passato sia verso il futuro, senza che il soggetto debba far esperienza di tutto l'intervallo temporale presente tra l'epoca di partenza e quella di arrivo.

Vedere Stephen King e Viaggio nel tempo

Viking Press

Viking Press è una casa editrice statunitense fondata nel 1925 da Harold K. Guinzburg e George S. Oppenheimer con un logo rappresentante una nave vichinga.

Vedere Stephen King e Viking Press

Vincenzo Natali

Natali è nato a Detroit, nello stato americano del Michigan, da una insegnante di scuola materna e pittrice e un fotografo.

Vedere Stephen King e Vincenzo Natali

Willa (film)

Willa è un film horror del 2012 diretto da Christopher Birk, tratto dal racconto Willa contenuto nella raccolta Al crepuscolo di Stephen King.

Vedere Stephen King e Willa (film)

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.

Vedere Stephen King e William Shakespeare

X-Files

X-Files (The X-Files) è una serie televisiva statunitense ideata da Chris Carter e trasmessa dalla Fox dal 10 settembre 1993 al 19 maggio 2002 e successivamente dal 24 gennaio 2016 al 21 marzo 2018.

Vedere Stephen King e X-Files

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Stephen King e XX secolo

You Like It Darker - Salto nel buio

You Like It Darker - Salto nel buio (You Like It Darker) è la tredicesima antologia di racconti di Stephen King, pubblicata il 21 maggio 2024 negli USA da Scribner e in Italia da Sperling & Kupfer.

Vedere Stephen King e You Like It Darker - Salto nel buio

1408 (film)

1408 è un film del 2007 diretto da Mikael Håfström, tratto dall'omonimo breve racconto di Stephen King incluso nella raccolta Tutto è fatidico.

Vedere Stephen King e 1408 (film)

1922 (film 2017)

1922 è un film del 2017 scritto e diretto da Zak Hilditch. Il film è un adattamento cinematografico del racconto 1922, scritto da Stephen King e incluso nell'antologia Notte buia, niente stelle.

Vedere Stephen King e 1922 (film 2017)

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.

Vedere Stephen King e 2000

2001

È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Vedere Stephen King e 2001

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere Stephen King e 2004

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Vedere Stephen King e 2010

2015

Il 2015 è stato designato come.

Vedere Stephen King e 2015

22.11.63

22.11.63 (11.22.63) è una miniserie televisiva statunitense del 2016, diretta da Kevin Macdonald e basata sul romanzo 22/11/'63 di Stephen King.

Vedere Stephen King e 22.11.63

22/11/'63

22/11/'63 (11/22/63) è un romanzo di fantascienza scritto da Stephen King pubblicato in contemporanea negli USA e in Italia l'8 novembre 2011.

Vedere Stephen King e 22/11/'63

Vedi anche

Cultura del Maine

Conosciuto come Richard Bachman, Stephen Edwin King.

, Cose preziose (film), Cose preziose (romanzo), Craig R. Baxley, Creepshow, Creepshow 2, Cujo, Cujo (film), Cuori in Atlantide (film), Cuori in Atlantide (raccolta di racconti), Dan Attias, Danny Torrance, Danse macabre (King), David Carson, David Cronenberg, David Koepp, Derry (Stephen King), Desperation, Desperation (film), Disintossicazione, Doctor Sleep, Doctor Sleep (film 2019), Dolan's Cadillac, Dolores Claiborne, Doubleday, Drive-in, Duma Key, Durham (Maine), E-book, Edgar Allan Poe, Edgar Award, Eisner Award, Electrolux, Elevation (Stephen King), Elicottero, Entertainment Weekly, Episodi di Under the Dome (seconda stagione), Erinni, Esquire (periodico), Ethan Wiley, Extraterrestri nella fantascienza, Fairy Tale (romanzo), Fantastico, Fantasy, Fanzine, Fenomeni paranormali incontrollabili, Fine turno, Firestarter (film 2022), Frank Darabont, Fraser Clarke Heston, Frasier, Fryeburg, Futuro dizionario d'America, George A. Romero, Giampaolo Saccarola, Giancarlo Prete, Gli adoratori del male, Gli occhi del drago, Golden Years (miniserie televisiva), Grano rosso sangue, Grano rosso sangue 3, Grano rosso sangue II - Sacrificio finale, Hampden (Maine), Haven (serie televisiva), Holly (romanzo), Horroriana, Howard Phillips Lovecraft, I delitti del gatto nero, I discepoli del corvo, I Griffin, I Langolieri, I lupi del Calla, I mille volti del terrore, I racconti di Quicksilver, I Simpson, I sonnambuli, I vampiri di Salem's Lot, I vendicatori, Il bazar dei brutti sogni, Il colore del male, Il diario di Ellen Rimbauer (film), Il gioco di Gerald, Il gioco di Gerald (film), Il libro dei morti viventi, Il miglio verde (film), Il miglio verde (romanzo), Il pozzo e il pendolo (film 1961), Il talismano (Stephen King), Impiegato, Incubi & deliri, Incubi e deliri (miniserie televisiva), Indiana, Inferno a Grand Island, Insomnia (romanzo), Internet, Irlandesi, It (film 2017), It (miniserie televisiva), It (romanzo), It - Capitolo due, Joe Hill (scrittore), John Carpenter, John Harrison (regista), John Irving, John Mellencamp, Johnny Depp, Josh Boone (regista), Joyland (romanzo), Kari Skogland, Kathy Bates, Katt Shea, Kimberly Peirce, Kingdom Hospital, Knightriders - I cavalieri, L'acchiappasogni, L'acchiappasogni (film), L'allievo, L'implacabile (film 1987), L'incendiaria, L'incendiaria (miniserie televisiva), L'istituto, L'occhio del gatto, L'occhio del male, L'occhio del male (film 1996), L'ombra dello scorpione, L'ombra dello scorpione (miniserie televisiva), L'ultima eclissi, L'ultima missione di Gwendy, L'ultimo cavaliere (romanzo Stephen King), L'uomo in fuga, L'uomo in nero (poesia), L'uomo vestito di nero, La bambina che amava Tom Gordon, La canzone di Susannah, La casa del buio, La chiamata dei tre, La creatura del cimitero, La leggenda del vento, La lunga marcia (romanzo), La metà oscura, La metà oscura (film), La nascita del pistolero, La nebbia, La nebbia (serie televisiva), La piuma magica di Gwendy, La scatola dei bottoni di Gwendy, La sfera del buio, La storia di Lisey, La storia di Lisey (miniserie televisiva), La tempesta del secolo, La torre nera, La torre nera (film), La torre nera (romanzo Stephen King), La zona morta (film), La zona morta (romanzo), Larry Cohen, Later (romanzo), Lawrence Kasdan, Le ali della libertà, Le creature del buio, Le notti di Salem, Le notti di Salem (miniserie televisiva), Letteratura, Letteratura dell'orrore, Letteratura inglese, Lewiston (Maine), Lingua italiana, Lisbon (Maine), Lo sguardo di Satana - Carrie, Maine, Marina mercantile degli Stati Uniti d'America, Mark L. Lester, Marv Wolfman, Marvel Comics, Mary Lambert, Mercy (film 2014), Michael Gornick, Michael Jackson, Michael Jackson's Ghosts, Mick Garris, Mikael Håfström, Mikael Salomon, Mike Flanagan (regista), Milwaukee, Misery (romanzo), Misery non deve morire, Mitologia greca, Monkeybone, Monologo, Monsters (serie televisiva 1988), Morbillo, Mr. Harrigan's Phone, Mr. Mercedes, Mr. Mercedes (serie televisiva), Mucchio d'ossa, Mucchio d'ossa (miniserie televisiva), Mystery Writers of America, National Book Award, National Medal of Arts, Nell'erba alta, Nell'erba alta (film), Neoplasia, Netflix, Nikolaj Arcel, Nino Prester, Notte buia, niente stelle, Old Town, Oltre i limiti, On Writing: Autobiografia di un mestiere, Orono (Maine), Oscar al miglior film, Oscar alla miglior attrice, Ossessione (Stephen King), Overlook Hotel, Owen King, Pablo Larraín, Pet Sematary (film 2019), Pet Sematary (romanzo), Peter David, Peter Griffin, Peter Straub, Pietro Biondi, Pino Locchi, Playboy (periodico), Popsy e altri racconti, Portland (Maine), Premio Alex, Premio Bram Stoker, Premio Bram Stoker alla carriera, Premio Hugo, Premio O. Henry, Quattro dopo mezzanotte, Revival (romanzo), Richard Matheson, Riding the Bullet, Riding the Bullet - Passaggio per il nulla, Rob Reiner, Robert Lieberman, Rock Bottom Remainders, Roland di Gilead, Romanzo, Rose Madder, Rose Red, Rottweiler, Salem's Lot (miniserie televisiva), Salman Rushdie, Scheletri (raccolta di racconti), Scott Hicks, Scozia, Se scorre il sangue, Seconda guerra mondiale, Secret Window, Shane Stevens, Shining (film), Shining (miniserie televisiva), Shining (romanzo), Sleeping Beauties, Sons of Anarchy, Sperling & Kupfer, Stagioni diverse, Stan Winston, Stand by Me - Ricordo di un'estate, Stanley Kubrick, Stati federati degli Stati Uniti d'America, Stati Uniti d'America, Stazione Erebus, Stephen King Goes to the Movies, Steven Spielberg, Stuck in Love, Tabitha Jane Spruce, Tales of Suspense, Taylor Hackford, Terre desolate, The Boogeyman (film 2023), The Dead Zone (serie televisiva), The Dome (romanzo), The Mangler - La macchina infernale, The Mist, The Night Flier, The Outsider (Stephen King), The Plant, The Stand (miniserie televisiva), The Tommyknockers - Le creature del buio, Thomas Williams (scrittore), Thriller psicologico, Tobe Hooper, Tod Williams, Tom Holland (regista), Tom McLoughlin, Tommy Lee Wallace, Tossicodipendenza, Trucks - Trasporto infernale, Tullio Dobner, Tutto è fatidico, Twitter, Un salto nel buio, Under the Dome, Unico indizio la luna piena, Unico indizio la luna piena (film), Università del Maine, Uscita per l'inferno, Viaggio nel tempo, Viking Press, Vincenzo Natali, Willa (film), William Shakespeare, X-Files, XX secolo, You Like It Darker - Salto nel buio, 1408 (film), 1922 (film 2017), 2000, 2001, 2004, 2010, 2015, 22.11.63, 22/11/'63.