Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Buggiano

Indice Buggiano

Buggiano è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.

121 relazioni: Albania, Annunciazione, Boi, Borgo a Buggiano, Buggiano, Calcio (sport), Centro-sinistra, Chiesa della Madonna della Salute e di San Nicolao, Chiesa di Santo Stefano (Buggiano), Chiesina Uzzanese, Classificazione climatica dei comuni italiani, Classificazione sismica dell'Italia, Colle di Buggiano, Coluccio Salutati, Comitato di Liberazione Nazionale, Commissario prefettizio, Comune (Italia), Comune sparso, Convento di Santa Maria in Selva Agostiniano, Democratici di Sinistra, Democrazia è Libertà - La Margherita, Democrazia Cristiana, Diffusività atmosferica, Eccellenza (calcio), Emanuele Repetti, Etruschi, Federazione della Sinistra, Ferrovia Viareggio-Firenze, Firenze, Giochi della XXIX Olimpiade, Goti, Grado giorno, II secolo a.C., Italia dei Valori, Latini, Lega Pro Seconda Divisione, Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012, Leonardo Pieraccioni, Libano, Liguri, Lucca, Massa e Cozzile, Montecatini Terme, Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia, Ospedale, Padule di Fucecchio, Partito Comunista Italiano, Partito d'Azione, Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, Partito Democratico (Italia), ..., Partito Socialista Italiano, Pescia, Pierluigi Casiraghi, Pieve di San Lorenzo (Buggiano), Pieve di Sant'Andrea (Stignano), Pistoia, Ponte Buggianese, Provincia di Pistoia, Roma, Romania, Santuario del Santissimo Crocifisso (Buggiano), Serie D, Sindaco, Stazione di Borgo a Buggiano, Sudafrica, Toscana, Tranvia Lucca-Monsummano, Unione di Centro (2002), Unione Sportiva Borgo a Buggiano 1920, Uzzano, Valdinievole, VI secolo, Villa Amalia Franchini, Villa Bellavista, XIV secolo, Zambia, 1330, 1367, 1773, 1865, 1866, 1868, 1869, 1871, 1872, 1875, 1876, 1880, 1882, 1883, 1886, 1892, 1894, 1896, 1897, 1906, 1907, 1910, 1920, 1922, 1923, 1926, 1938, 1944, 1946, 1956, 1960, 1964, 1970, 1980, 1983, 1985, 1990, 1995, 1999, 2004, 2008, 2009, 2011, 2014, 554. Espandi índice (71 più) »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Nuovo!!: Buggiano e Albania · Mostra di più »

Annunciazione

L'Annunciazione del Signore o della Beata Vergine Maria è l'annuncio del concepimento verginale e della nascita verginale di Gesù che viene fatto a sua madre Maria (per il Vangelo secondo Luca) e a suo padre Giuseppe (per il Vangelo secondo Matteo) dall'arcangelo Gabriele.

Nuovo!!: Buggiano e Annunciazione · Mostra di più »

Boi

I Boi (sing. Boio) furono una popolazione celtica dell'Età del ferro originaria dell'Antica Gallia, dove erano stanziati fin dal sesto secolo a.C., o dell'Europa centrale, forse delle stesse regioni che ancor oggi portano il loro nome: Boemia e Baviera.

Nuovo!!: Buggiano e Boi · Mostra di più »

Borgo a Buggiano

Borgo a Buggiano è una frazione del comune di Buggiano, in provincia di Pistoia.

Nuovo!!: Buggiano e Borgo a Buggiano · Mostra di più »

Buggiano

Buggiano è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.

Nuovo!!: Buggiano e Buggiano · Mostra di più »

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte, da due squadre composte da 11 giocatori, dieci dei quali possono, in generale, toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa mentre un solo giocatore (il portiere) posto a difesa della porta, può toccare il pallone anche con le mani.

Nuovo!!: Buggiano e Calcio (sport) · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Nuovo!!: Buggiano e Centro-sinistra · Mostra di più »

Chiesa della Madonna della Salute e di San Nicolao

La chiesa della Madonna della Salute e di San Nicolao è una chiesa pistoiese dell'XI secolo dedicata alla Santa Vergine Maria e a San Nicolao.

Nuovo!!: Buggiano e Chiesa della Madonna della Salute e di San Nicolao · Mostra di più »

Chiesa di Santo Stefano (Buggiano)

La chiesa di Santo Stefano è un edificio religioso nel comune di Buggiano e appartiene alla Diocesi di Pescia.

Nuovo!!: Buggiano e Chiesa di Santo Stefano (Buggiano) · Mostra di più »

Chiesina Uzzanese

Chiesina Uzzanese è un comune italiano di 4.582 abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.

Nuovo!!: Buggiano e Chiesina Uzzanese · Mostra di più »

Classificazione climatica dei comuni italiani

La classificazione climatica dei comuni italiani è stata introdotta dal Decreto del presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993 (tabella A e successive modifiche ed integrazioni) in merito al Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art.

Nuovo!!: Buggiano e Classificazione climatica dei comuni italiani · Mostra di più »

Classificazione sismica dell'Italia

La classificazione sismica dell'Italia è la suddivisione del territorio della Repubblica Italiana in specifiche aree, caratterizzate da un comune rischio sismico.

Nuovo!!: Buggiano e Classificazione sismica dell'Italia · Mostra di più »

Colle di Buggiano

Colle di Buggiano è un piccolo borgo medievale che sorge tra le colline della Valdinievole, frazione del comune di Buggiano.

Nuovo!!: Buggiano e Colle di Buggiano · Mostra di più »

Coluccio Salutati

Considerato uno dei più importanti uomini di governo tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, Coluccio Salutati, nei suoi trent'anni di cancelliere della Repubblica di Firenze, svolse un importantissimo ruolo diplomatico nel frenare le ambizioni del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, intenzionato a creare uno Stato comprendente l'Italia centro-settentrionale.

Nuovo!!: Buggiano e Coluccio Salutati · Mostra di più »

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita da elementi dei principali partiti e movimenti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi al fascismo e all'occupazione tedesca in Italia, scioltasi nel 1947.

Nuovo!!: Buggiano e Comitato di Liberazione Nazionale · Mostra di più »

Commissario prefettizio

Il commissario prefettizio, nell'ordinamento giuridico italiano, indica l'organo monocratico di amministrazione straordinaria del comune o della provincia.

Nuovo!!: Buggiano e Commissario prefettizio · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Buggiano e Comune (Italia) · Mostra di più »

Comune sparso

Un comune sparso è un comune italiano la cui denominazione è diversa da quella della frazione in cui ha sede l'ente locale dell'Istituto Geografico Militare - giugno 2006 (ultima visita: 12 settembre 2009).

Nuovo!!: Buggiano e Comune sparso · Mostra di più »

Convento di Santa Maria in Selva Agostiniano

Il convento di Santa Maria in Selva Agostiniano è un convento pistoiese del XIII secolo dedicato alla Vergine Maria.

Nuovo!!: Buggiano e Convento di Santa Maria in Selva Agostiniano · Mostra di più »

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra (abbreviato in DS) è stato un partito politico italiano (1998-2007) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

Nuovo!!: Buggiano e Democratici di Sinistra · Mostra di più »

Democrazia è Libertà - La Margherita

Democrazia è Libertà - La Margherita (abbreviato in DL), generalmente nota come La Margherita, è stato un partito politico italiano di centro collocato nel centrosinistra di stampo riformista.

Nuovo!!: Buggiano e Democrazia è Libertà - La Margherita · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Nuovo!!: Buggiano e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Diffusività atmosferica

La diffusività atmosferica è la diffusività massica dell'atmosfera che permette ad esempio di valutare la capacità di dispersione delle sostanze inquinanti accumulate nei bassi strati: è influenzata dall'interazione di 3 fattori: l'intensità del vento, la turbolenza atmosferica e l'orografia del territorio preso in esame.

Nuovo!!: Buggiano e Diffusività atmosferica · Mostra di più »

Eccellenza (calcio)

Il campionato di Eccellenza è il quinto livello del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Buggiano e Eccellenza (calcio) · Mostra di più »

Emanuele Repetti

Nato a Carrara nel 1776, si formò presso le scuole dei Padri Domenicani e nel 1793 si iscrisse alla facoltà di chimica dell'Università di Roma, entrando a lavorare nella farmacia del professor Vincenzo Garrigos.

Nuovo!!: Buggiano e Emanuele Repetti · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Nuovo!!: Buggiano e Etruschi · Mostra di più »

Federazione della Sinistra

L'associazione politica Partito della Rifondazione Comunista/Sinistra Europea-Partito dei Comunisti Italiani, meglio nota come Federazione della Sinistra (FdS), è stata una forza politica costituita da partiti e movimenti politici di sinistra federati fra loro dal luglio 2009 al novembre 2012.

Nuovo!!: Buggiano e Federazione della Sinistra · Mostra di più »

Ferrovia Viareggio-Firenze

La ferrovia Viareggio-Firenze è una linea ferroviaria gestita da RFI che utilizza tratte ferroviarie costruite in tempi diversi.

Nuovo!!: Buggiano e Ferrovia Viareggio-Firenze · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Buggiano e Firenze · Mostra di più »

Giochi della XXIX Olimpiade

I Giochi della XXIX Olimpiade (in cinese, 第二十九届夏季奥林匹克运动会) si sono svolti a Pechino in Cina dall'8 agosto al 24 agosto 2008.

Nuovo!!: Buggiano e Giochi della XXIX Olimpiade · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Nuovo!!: Buggiano e Goti · Mostra di più »

Grado giorno

Il grado giorno di una località è la somma estesa a tutti i giorni, in un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura, fissata convenzionalmente per ogni Paese, e la temperatura media esterna giornaliera.

Nuovo!!: Buggiano e Grado giorno · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e II secolo a.C. · Mostra di più »

Italia dei Valori

L'Italia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni novanta denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale fondato sulla corruzione.

Nuovo!!: Buggiano e Italia dei Valori · Mostra di più »

Latini

I Latini furono un antico popolo italico di origini indoeuropee, storicamente stanziato, a partire dal II millennio a.C., lungo la costa tirrenica della Penisola italica, nella regione del Latium.

Nuovo!!: Buggiano e Latini · Mostra di più »

Lega Pro Seconda Divisione

La Seconda Divisione della Lega Pro è stata la competizione minore organizzata dalla Lega Italiana Calcio Professionistico, già Lega Professionisti Serie C, per trentasei stagioni dal 1978 al 2014, e ha rappresentato il quarto livello del campionato italiano di calcio al di sopra della Serie D. Inizialmente chiamata Serie C2, solo nelle sue ultime sei edizioni la manifestazione assunse il nome di Seconda Divisione, sebbene la FIGC avesse ufficialmente usato questa denominazione fin dal principio.

Nuovo!!: Buggiano e Lega Pro Seconda Divisione · Mostra di più »

Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012

La Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012 è stato il 34º campionato di calcio italiano per categoria.

Nuovo!!: Buggiano e Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012 · Mostra di più »

Leonardo Pieraccioni

Dopo aver frequentato per due anni l'indirizzo per perito aziendale, nel 1981 all'età di 16 anni Leonardo partecipa al programma Un ciak per artisti domani presentato dal debuttante Carlo Conti.

Nuovo!!: Buggiano e Leonardo Pieraccioni · Mostra di più »

Libano

Il Libano (Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Buggiano e Libano · Mostra di più »

Liguri

I Liguri (in greco, ovvero Ligues, e in latino Ligures) erano un'antica popolazione, che ha dato il suo nome all'odierna regione della Liguria e al Mar Ligure che la bagna.

Nuovo!!: Buggiano e Liguri · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Buggiano e Lucca · Mostra di più »

Massa e Cozzile

Massa e Cozzile è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.

Nuovo!!: Buggiano e Massa e Cozzile · Mostra di più »

Montecatini Terme

Montecatini Terme (per l'ISTAT: Montecatini-Terme con il trattino) è un comune italiano di 20.474 abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.

Nuovo!!: Buggiano e Montecatini Terme · Mostra di più »

Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia

La Nazionale italiana di calcio Under-21 è la rappresentativa calcistica Under-21 dell'Italia; essa è posta sotto l'egida della FIGC.

Nuovo!!: Buggiano e Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia · Mostra di più »

Ospedale

L'ospedale o, raramente, nosocomio (dal greco νόσος, nósos, "malattia" e κομεῖν, komeîn, "curare") è un'istituzione per l'assistenza sanitaria, il ricovero e la cura dei pazienti.

Nuovo!!: Buggiano e Ospedale · Mostra di più »

Padule di Fucecchio

Il Padule di Fucecchio è la più estesa palude interna italiana.

Nuovo!!: Buggiano e Padule di Fucecchio · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Nuovo!!: Buggiano e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito d'Azione

Il Partito d'Azione, conosciuto anche con la sigla Pd'A, è stato un partito politico italiano, che trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e sciolto nel 1867 e che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei Governi nei confronti del popolo.

Nuovo!!: Buggiano e Partito d'Azione · Mostra di più »

Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE o anche PRC), anche noto semplicemente come Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

Nuovo!!: Buggiano e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Nuovo!!: Buggiano e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Nuovo!!: Buggiano e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Pescia

Pescia (IPA //) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pistoia, in Toscana.

Nuovo!!: Buggiano e Pescia · Mostra di più »

Pierluigi Casiraghi

Nel 1994 è stato vicecampione del mondo con la nazionale italiana.

Nuovo!!: Buggiano e Pierluigi Casiraghi · Mostra di più »

Pieve di San Lorenzo (Buggiano)

La pieve di San Lorenzo è una pieve pistoiese del XIII secolo dedicata a San Lorenzo.

Nuovo!!: Buggiano e Pieve di San Lorenzo (Buggiano) · Mostra di più »

Pieve di Sant'Andrea (Stignano)

La pieve di Sant'Andrea è una pieve pistoiese dell'XI secolo dedicata a sant'Andrea.

Nuovo!!: Buggiano e Pieve di Sant'Andrea (Stignano) · Mostra di più »

Pistoia

Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia Centrale.

Nuovo!!: Buggiano e Pistoia · Mostra di più »

Ponte Buggianese

Ponte Buggianese (il Ponte in dialetto locale) è un comune italiano di 8.856 abitanti della provincia di Pistoia, in Toscana.

Nuovo!!: Buggiano e Ponte Buggianese · Mostra di più »

Provincia di Pistoia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Pistoia è una provincia italiana della Toscana di 291.815 abitanti.

Nuovo!!: Buggiano e Provincia di Pistoia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Buggiano e Roma · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e Romania · Mostra di più »

Santuario del Santissimo Crocifisso (Buggiano)

Il santuario del Santissimo Crocifisso è una santuario pistoiese del XVIII secolo dedicato al Santissimo Crocifisso.

Nuovo!!: Buggiano e Santuario del Santissimo Crocifisso (Buggiano) · Mostra di più »

Serie D

La Serie D (denominata Campionato Nazionale Dilettanti tra il 1992 e il 1999) è il quarto livello del campionato italiano di calcio (dopo Serie A, Serie B e Serie C), nonché il primo a carattere dilettantistico semi-professionistico.

Nuovo!!: Buggiano e Serie D · Mostra di più »

Sindaco

Il sindaco, o podestà nei comuni di lingua italiana del Cantone dei Grigioni, è chi dirige l'amministrazione comunale.

Nuovo!!: Buggiano e Sindaco · Mostra di più »

Stazione di Borgo a Buggiano

La stazione di Borgo a Buggiano è una stazione ferroviaria della cittadina di Borgo a Buggiano, in provincia di Pistoia, ubicato sulla ferrovia Viareggio-Firenze.

Nuovo!!: Buggiano e Stazione di Borgo a Buggiano · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

Nuovo!!: Buggiano e Sudafrica · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Buggiano e Toscana · Mostra di più »

Tranvia Lucca-Monsummano

La tranvia Lucca-Pescia-Monsummano era una linea tranviaria che collegava Monsummano e i principali centri della Valdinievole, fino al 1928 parte della provincia di Lucca, alla città capoluogo.

Nuovo!!: Buggiano e Tranvia Lucca-Monsummano · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Nuovo!!: Buggiano e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Unione Sportiva Borgo a Buggiano 1920

L'Unione Sportiva Borgo a Buggiano 1920 è stata la principale società calcistica di Buggiano (PT).

Nuovo!!: Buggiano e Unione Sportiva Borgo a Buggiano 1920 · Mostra di più »

Uzzano

Uzzano è un comune italiano di abitanti, che sorge in Valdinievole, alle porte di Pescia, in provincia di Pistoia.

Nuovo!!: Buggiano e Uzzano · Mostra di più »

Valdinievole

La Valdinievole (o, in altra grafia, Val di Nievole: in ogni caso, la pronuncia è) è una regione della Provincia di Pistoia sud-occidentale, al confine con le province di Lucca e di Firenze.

Nuovo!!: Buggiano e Valdinievole · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e VI secolo · Mostra di più »

Villa Amalia Franchini

Villa Amalia, o villa Franchini è un edificio storico di Buggiano, situato nella frazione di Borgo a Buggiano in corso Indipendenza 1.

Nuovo!!: Buggiano e Villa Amalia Franchini · Mostra di più »

Villa Bellavista

Villa Bellavista Villa Bellavista si trova a Borgo a Buggiano in provincia di Pistoia.

Nuovo!!: Buggiano e Villa Bellavista · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Buggiano e XIV secolo · Mostra di più »

Zambia

La Repubblica della o dello Zambia (Republic of Zambia in inglese) è uno Stato (752.614 km², 11.668.000 abitanti nel 2005) dell'Africa centro-meridionale.

Nuovo!!: Buggiano e Zambia · Mostra di più »

1330

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1330 · Mostra di più »

1367

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1367 · Mostra di più »

1773

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1773 · Mostra di più »

1865

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1865 · Mostra di più »

1866

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1866 · Mostra di più »

1868

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1868 · Mostra di più »

1869

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1869 · Mostra di più »

1871

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1871 · Mostra di più »

1872

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1872 · Mostra di più »

1875

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1875 · Mostra di più »

1876

.

Nuovo!!: Buggiano e 1876 · Mostra di più »

1880

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1880 · Mostra di più »

1882

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1882 · Mostra di più »

1883

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1883 · Mostra di più »

1886

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1886 · Mostra di più »

1892

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1892 · Mostra di più »

1894

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1894 · Mostra di più »

1896

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1896 · Mostra di più »

1897

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1897 · Mostra di più »

1906

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1906 · Mostra di più »

1907

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1907 · Mostra di più »

1910

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1910 · Mostra di più »

1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1920 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1922 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1923 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1926 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1938 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1944 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1946 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1956 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1960 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1964 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1970 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1980 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1983 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1985 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1990 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1995 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 1999 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Buggiano e 2004 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 2008 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 2009 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 2011 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 2014 · Mostra di più »

554

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buggiano e 554 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Stignano (Buggiano).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »