Indice
377 relazioni: Adolescenza, Agostino Origone, Akim, Akira (manga), Alan Ford, Alberto Breccia, Alberto Ongaro, Albi di Corto Maltese, Albi tascabili di Topolino, Alfredo Castelli, Alfredo Chiappori, Altan, Alterlinus, Amazzonia, Amok (fumetto), Anarchismo, Andrea Lavezzolo, Andrea Pazienza, Angela e Luciana Giussani, Angese, Antieroe, Antonio Canale, Antonio Faeti, Antonio Rubino, Antonio Terenghi, Apocalittici e integrati, Arcibaldo e Petronilla, Arnoldo Mondadori Editore, Arrriva Dorellik, Asso di Picche (fumetto italiano), Attilio Micheluzzi, Attilio Mussino, Augusto Pedrazza, Autarchia (economia), AVE (casa editrice), Azione Cattolica, Batman, Beetle Bailey, Benito Jacovitti, Biancaneve (fumetto), Bibì e Bibò, Bilbolbul, Bobo (fumetto italiano), Bonvi, Bordighera, Braccio di Ferro (personaggio), Bruno Bozzetto, Bruno D'Alfonso, Buster Brown, Capitan America, ... Espandi índice (327 più) »
- Cultura dell'Italia
- Fumetti italiani
Adolescenza
Ladolescenza (dal latino adolescentia, derivato dal verbo adolescĕre, crescere, da alĕre, 'nutrire') è quel tratto dell'età evolutiva caratterizzato dalla transizione dallo stato infantile a quello dell'individuo adulto.
Vedere Storia del fumetto italiano e Adolescenza
Agostino Origone
Lavora fin dalle prime opere con il fratello Franco, di quattro anni più giovane, alla stesura dei personaggi. Il debutto è sulle pagine del quotidiano della città natale Genova, Il Lavoro, nel 1973.
Vedere Storia del fumetto italiano e Agostino Origone
Akim
Akim è un personaggio immaginario dei fumetti ideato da Roberto Renzi e dal disegnatore Augusto Pedrazza nel 1950 e protagonista di varie serie a fumetti pubblicate in Italia e in Francia.
Vedere Storia del fumetto italiano e Akim
Akira (manga)
è un manga di genere cyberpunk realizzato da Katsuhiro Ōtomo. L'opera è stata serializzata in Giappone dal 6 dicembre 1982 all'11 giugno 1990 sulle pagine della rivista Young Magazine di Kōdansha e in seguito raccolta in sei tankōbon.
Vedere Storia del fumetto italiano e Akira (manga)
Alan Ford
Alan Ford è un personaggio immaginario protagonista dell'omonima serie a fumetti ideata da Max Bunker e dal disegnatore Magnus, distribuita per la prima volta nel 1969, edita dall'Editoriale Corno e incentrata sulle avventure a sfondo spionistico/umoristico, con tratti grotteschi e di denuncia sociale, di un gruppo di agenti segreti noto come "Gruppo T.N.T.".
Vedere Storia del fumetto italiano e Alan Ford
Alberto Breccia
Le sue realizzazioni nel campo del fumetto sono ritenute uniche e innovative tali da poterlo considerare un maestro del fumetto mondiale.
Vedere Storia del fumetto italiano e Alberto Breccia
Alberto Ongaro
L’11 novembre 1943 viene arrestato, in seguito alla delazione di un alunno del "Foscarini", per attività antifascista e incarcerato per un mese a S. Maria Maggiore.
Vedere Storia del fumetto italiano e Alberto Ongaro
Albi di Corto Maltese
Questo è l'elenco degli albi del fumetto italiano Corto Maltese, in ordine cronologico di pubblicazione. Le storie dalla 1 alla 29 sono state create da Hugo Pratt (testo e disegni) e si sviluppano in ordine cronologico (tranne che per l'albo La giovinezza, collocato cronologicamente prima dell'inizio della serie).
Vedere Storia del fumetto italiano e Albi di Corto Maltese
Albi tascabili di Topolino
Gli albi tascabili di Topolino è stata una testata a fumetti edita dalla Arnoldo Mondadori Editore che pubblicava in formato a strisce le storie di Topolino e di Paperino.
Vedere Storia del fumetto italiano e Albi tascabili di Topolino
Alfredo Castelli
È noto soprattutto per aver ideato, nel 1982, la sua serie di maggior successo: Martin Mystère, detective dell'impossibile, tuttora pubblicata da Sergio Bonelli Editore con cadenza mensile.
Vedere Storia del fumetto italiano e Alfredo Castelli
Alfredo Chiappori
Secondo Gianbattista Zorzoli, Chiappori fu il primo interprete in Italia della contestazione generazionale del 1968; nel clima di quegli anni collaborò a Linus e anche a Ca Balà di cui disegna una copertina.
Vedere Storia del fumetto italiano e Alfredo Chiappori
Altan
Figlio dell'antropologo friulano Carlo Tullio-Altan, comincia gli studi all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia, ma non li porta a termine, dedicandosi invece al cinema e alla televisione, nel ruolo di scenografo e sceneggiatore.
Vedere Storia del fumetto italiano e Altan
Alterlinus
alterlinus (poi alter alter) è stata una rivista italiana mensile di fumetti edita negli anni settanta dalla Milano Libri ed esordita come supplemento di ''linus'', storica rivista italiana mensile di fumetti, e incentrata su storie a fumetti d'avventura italiane e straniere.
Vedere Storia del fumetto italiano e Alterlinus
Amazzonia
LAmazzonia è una vasta regione geografica del sud-America caratterizzata da una foresta pluviale, detta foresta amazzonica, che copre gran parte dell'omonimo bacino amazzonico, estendendosi su una superficie di sei milioni di chilometri quadrati suddivisi fra nove Paesi; la maggioranza della foresta (circa il 60%) si trova in Brasile; un altro 13% si trova in Perù, il 10% in Colombia e parti più piccole in Venezuela, Ecuador, Bolivia, Guyana, Suriname e Guyana francese: stati e unità amministrative di quattro di questi paesi sono appunto denominati "Amazonas".
Vedere Storia del fumetto italiano e Amazzonia
Amok (fumetto)
Amok è un personaggio immaginario ideato da Cesare Solini e protagonista di varie serie a fumetti pubblicate in Italia dal 1946 al 1950, varie volte ristampate fino agli anni novanta; ha avuto edizioni estere pubblicate tradotte in Francia, Spagna, Argentina e Turchia oltre che in Svezia con il titolo di Kilroy.
Vedere Storia del fumetto italiano e Amok (fumetto)
Anarchismo
Lanarchismo è definito come la filosofia politica applicata o il metodo di lotta alla base dei movimenti libertari volti fattualmente già dal XIX secolo al raggiungimento dell'anarchia come organizzazione societaria, teorizzante che lo Stato sia indesiderabile, non necessario e dannoso Slevin, Carl.
Vedere Storia del fumetto italiano e Anarchismo
Andrea Lavezzolo
Nato a Parigi nel 1905, pochi anni dopo, nel 1913, con la madre francese e il padre di origini liguri, si trasferì a Chiavari; fu costretto ad abbandonare presto gli studi per aiutare la famiglia.
Vedere Storia del fumetto italiano e Andrea Lavezzolo
Andrea Pazienza
Ritenuto uno degli artisti più rappresentativi e innovativi nel campo del fumetto italiano; la sua produzione, incentrata su personaggi come Zanardi e Pentothal, è stata negli anni ristampata più volte e oggetto di mostre e riconoscimenti.
Vedere Storia del fumetto italiano e Andrea Pazienza
Angela e Luciana Giussani
Il primo periodo: lo studio, la guerra e la voglia di indipendenza Erano le figlie di Enrico Giussani, mediatore con l'azienda Croce & Giussani tra il campo tessile e quello calzaturiero, e di Vittoria Peracini detta Vittorina, svizzera.
Vedere Storia del fumetto italiano e Angela e Luciana Giussani
Angese
È stato autore di fumetti e vignette di satira pubblicate da riviste e quotidiani.
Vedere Storia del fumetto italiano e Angese
Antieroe
L'antieroe è un personaggio protagonista in una storia che può mancare di qualità eroiche convenzionali, come l'idealismo, il coraggio e la moralità.
Vedere Storia del fumetto italiano e Antieroe
Antonio Canale
Esordì presto come disegnatore di fumetti come assistente di Nino Pagot pubblicando i primi lavori su l cartoccino dei piccoli e Il Corriere dei Piccoli; la sua prima storia fu Piuma Verde pubblicata su Il Vittorioso nel 1937 con testi di Gianluigi Bonelli con il quale poi realizzò anche Sigfrido su L'Audace; nel 1939 disegna Il Solitario dei Sakya su testi di Federico Pedrocchi e pubblicata su ''Topolino''.
Vedere Storia del fumetto italiano e Antonio Canale
Antonio Faeti
Nasce a Bologna nel 1939 e, dopo aver insegnato per alcuni anni alle scuole elementari (durante i quali fu insegnante di Massimo Iosa Ghini e della scrittrice Grazia Verasani), diventa il primo professore ordinario della neonata cattedra di letteratura per l'infanzia all'Università di Bologna presso il dipartimento di scienze dell'educazione dove rimane in carica fino al 2000.
Vedere Storia del fumetto italiano e Antonio Faeti
Antonio Rubino
Della vasta attività di narratore, poeta, autore di fiabe o illustratore di testi altrui si ricordano le opere pubblicate in volume.
Vedere Storia del fumetto italiano e Antonio Rubino
Antonio Terenghi
Autore prolifico, ha disegnato numerosi personaggi dei fumetti degli anni cinquanta e degli anni sessanta, fra cui il baffuto sceriffo Pedrito el Drito, sempre alle prese con banditi e, soprattutto, con la brontolona moglie Paquita (ispirata all'inseparabile vera moglie Natalina Luceri, detta la Terenghina, sua letterista); le loro avventure erano pubblicate su lAlbo dell'Intrepido e il Monello).
Vedere Storia del fumetto italiano e Antonio Terenghi
Apocalittici e integrati
Apocalittici e integrati è un saggio pubblicato da Umberto Eco nel 1964. In questo testo, il semiologo italiano analizza il tema della cultura di massa e dei mezzi di comunicazione di massa.
Vedere Storia del fumetto italiano e Apocalittici e integrati
Arcibaldo e Petronilla
Arcibaldo e Petronilla (Bringing up Father, nota anche come Maggie and Jiggs o Jiggs and Maggie, dal nome dei protagonisti) è una serie a fumetti a strisce giornaliere ideata da George McManus pubblicata negli Stati Uniti d'America dal 1913 al 2000, riscuotendo per molto tempo un vasto successo e venendo pubblicata anche in altri paesi del mondo.
Vedere Storia del fumetto italiano e Arcibaldo e Petronilla
Arnoldo Mondadori Editore
Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., noto come Gruppo Mondadori, è una holding italiana con sede a Segrate. Nasce a Ostiglia nel 1907 da Arnoldo Mondadori, dal 1991 è controllata dal Gruppo Fininvest.
Vedere Storia del fumetto italiano e Arnoldo Mondadori Editore
Arrriva Dorellik
Arrriva Dorellik è un film del 1967 diretto da Steno. È il primo film con Johnny Dorelli protagonista. Il film è ispirato al personaggio del fumetto Diabolik.
Vedere Storia del fumetto italiano e Arrriva Dorellik
Asso di Picche (fumetto italiano)
Asso di Picche è un personaggio immaginario protagonista di una omonima serie a fumetti ideata da Mario Faustinelli e Hugo Pratt, e pubblicata in Italia dalla Uragano Comics Inc.
Vedere Storia del fumetto italiano e Asso di Picche (fumetto italiano)
Attilio Micheluzzi
Nonostante abbia esordito in tarda età, nell'arco di vent'anni diede vita a numerose storie a fumetti come ''Siberia'', ''Titanic'', Roy Mann, Petra Chérie, pubblicate su note riviste del fumetto d'autore italiane come Corriere dei ragazzi, Orient Express, Comic Art, ''L'Eternauta'' e nella collana Un uomo un'avventura.
Vedere Storia del fumetto italiano e Attilio Micheluzzi
Attilio Mussino
Attilio Mussino, figlio di Ferdinando Mussino e di Filomena Caratti, si formò all'Accademia Albertina di Torino, dove ebbe come maestri Andrea Tavernier, Giacomo Grosso, Celestino Gilardi.
Vedere Storia del fumetto italiano e Attilio Mussino
Augusto Pedrazza
Dopo gli studi presso l'Accademia Ambrosiana di pittura, Pedrazza pubblicò nel 1942 il suo primo fumetto. Nella seconda metà del 1940 incontrò il giornalista e sceneggiatore Roberto Renzi, con il quale ideò vari fumetti a partire dal 1950.
Vedere Storia del fumetto italiano e Augusto Pedrazza
Autarchia (economia)
In economia, lautarchia è l'autosufficienza economica di una nazione, raggiunta tramite l'indipendenza assoluta o relativa dell'economia nazionale e la riduzione degli scambi con altri paesi.
Vedere Storia del fumetto italiano e Autarchia (economia)
AVE (casa editrice)
AVE (Anonima Veritas Editrice) è una casa editrice italiana cattolica nata nel 1935 in seno alla Gioventù Cattolica (GIAC) (un ramo dell'attività dell'Azione Cattolica) con l'obiettivo di fornire sussidi per la formazione religioso-morale di adulti, giovani e ragazzi.
Vedere Storia del fumetto italiano e AVE (casa editrice)
Azione Cattolica
L'Azione Cattolica Italiana (in acronimo AC o ACI) è un'associazione cattolica laica finalizzata alla collaborazione con le gerarchie ecclesiastiche della Chiesa cattolica; l'origine risale al 1867.
Vedere Storia del fumetto italiano e Azione Cattolica
Batman
Batman (originariamente noto come The Bat-Man) è un personaggio dei fumetti statunitensi ideato da Bill Finger e Bob Kane,Sebbene solo Kane sia stato per lungo tempo riconosciuto ufficialmente come ideatore, nella sua autobiografia (pubblicata nel 1989) Batman & Me Kane riconobbe il contributo di Finger nella creazione del personaggio.
Vedere Storia del fumetto italiano e Batman
Beetle Bailey
Beetle Bailey è un personaggio immaginario protagonista della omonima serie a fumetti creata dallo statunitense Mort Walker e pubblicata per la prima volta il 4 settembre 1950 negli Stati Uniti e in seguito in numerosi altri paesi.
Vedere Storia del fumetto italiano e Beetle Bailey
Benito Jacovitti
autore di celebri personaggi dei fumetti come Cocco Bill e Cip l'arcipoliziotto, di romanzi grafici come Kamasultra e del celebre Diario Vitt, edito dal 1949 e che fra gli anni sessanta e settanta arrivò a vendere oltre 3 milioni di copie l'anno superando un totale di 100 milioni di copie.
Vedere Storia del fumetto italiano e Benito Jacovitti
Biancaneve (fumetto)
Biancaneve è un fumetto italiano per adulti, creato nel 1972 da Renzo Barbieri e Giuseppe Pederiali e disegnato da Leone Frollo, nato come parodia dell'omonima fiaba.
Vedere Storia del fumetto italiano e Biancaneve (fumetto)
Bibì e Bibò
Bibì e Bibò (The Katzenjammer Kids - traducibile con "i ragazzi dei postumi della sbornia", cioè dei borborigmi emessi dallo stomaco, dovuti all'acidità che insorge dopo aver assunto molto alcool, simili a gatti che stanno litigando - e poi The Captain and the Kids) è una serie a fumetti ideata nel 1897 dall'autore tedesco immigrato negli Stati Uniti Rudolph Dirks ed è la striscia a fumetti più longeva di sempre.
Vedere Storia del fumetto italiano e Bibì e Bibò
Bilbolbul
Bilbolbul è un personaggio immaginario protagonista di una omonima serie a fumetti ideata da Attilio Mussino e pubblicata dal 1908 sul Corriere dei Piccoli; è il primo personaggio ricorrente dei fumetti di ideazione italiana a essere pubblicato in Italia.
Vedere Storia del fumetto italiano e Bilbolbul
Bobo (fumetto italiano)
Bobo è un personaggio immaginario protagonista di una omonima serie di fumetti a strisce di genere satirico ideata da Sergio Staino nel 1979 ed esordita in Italia sul mensile Linus e successivamente su molte altre pubblicazioni italiane come L'Unità, Il Corriere della Sera, Il Venerdì di Repubblica, L'espresso, Panorama, Cuore, TV Sorrisi e Canzoni, Tango, Smemoranda.
Vedere Storia del fumetto italiano e Bobo (fumetto italiano)
Bonvi
È noto soprattutto per avere creato e realizzato la serie di fumetti a strisce Sturmtruppen, dal 1968 fino al 1995, anno della sua morte. Raffigurazione satirica della seconda guerra mondiale, Sturmtruppen è stato il primo fumetto italiano realizzato nel formato a strisce quotidiane, e per molto tempo ha goduto di vasta popolarità non solo in Italia, ma anche all'estero (è stato tradotto in undici lingue – tra cui il russo, divenendo quindi il primo fumetto straniero mai pubblicato nell'allora Unione Sovietica).
Vedere Storia del fumetto italiano e Bonvi
Bordighera
Bordighera (IPA:; A Bordighea in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Vedere Storia del fumetto italiano e Bordighera
Braccio di Ferro (personaggio)
Braccio di Ferro (Popeye) è un personaggio immaginario statunitense creato da Elzie Crisler Segar, apparso in strisce giornaliere e tavole domenicali a fumetti e in cartoni animati cinematografici e televisivi.
Vedere Storia del fumetto italiano e Braccio di Ferro (personaggio)
Bruno Bozzetto
Autore di sette lungometraggi: cinque di animazione, uno con attori in carne ed ossa e uno in tecnica mista, e di numerosi cortometraggi, molti dei quali vedono come protagonista il suo Signor Rossi, simbolo del cittadino italiano medio alle prese con il malcostume della propria società.
Vedere Storia del fumetto italiano e Bruno Bozzetto
Bruno D'Alfonso
Inizia l'attività professionale sul quotidiano romano Paese Sera, e successivamente collabora coi settimanali Il Mondo e La Domenica del Corriere.
Vedere Storia del fumetto italiano e Bruno D'Alfonso
Buster Brown
Buster Brown è un personaggio immaginario protagonista di una omonima serie a fumetti creata nel 1902 da Richard Felton Outcault che era conosciuto per la sua associazione con la Brown Shoe Company (il nome "Buster" deriva direttamente ed indirettamente dalla popolarità di Buster Keaton, all'epoca ancora bambino ma già attore nei vaudeville).
Vedere Storia del fumetto italiano e Buster Brown
Capitan America
Capitan America (in diverse opere e nell'originale inglese Captain America), il cui vero nome è Steve Rogers, è un personaggio creato da Joe Simon e Jack Kirby, che appare nei fumetti statunitensi pubblicati da Marvel Comics.
Vedere Storia del fumetto italiano e Capitan America
Capitan Miki
Capitan Miki è un personaggio immaginario protagonista di un'omonima serie a fumetti ideata e realizzata dalla Essegesse e pubblicata per la prima volta in formato a striscia dal 1951 dall'Editoriale Dardo.
Vedere Storia del fumetto italiano e Capitan Miki
Carlo Cossio
Carlo Cossio aveva due fratelli: Gino e Vittorio. Inizia la sua carriera realizzando, insieme a Vittorio Cossio, numerosi cortometraggi animati, a partire dal 1928, in prevalenza a passo uno.
Vedere Storia del fumetto italiano e Carlo Cossio
Carlo Peroni
Peroni iniziò a lavorare non ancora ventenne come restauratore di quadri e collaborando alla realizzazione di affreschi. Lavorò anche per il teatro, realizzando soggetti, musiche e scenografie, talvolta anche interpretazioni.
Vedere Storia del fumetto italiano e Carlo Peroni
Cartone animato
ripetuti continuamente in sequenza Un cartone animato, spesso abbreviato in cartone, è un'opera audiovisiva d'animazione. Più raramente viene chiamato disegno animato o cartoon (dall'inglese).
Vedere Storia del fumetto italiano e Cartone animato
Casa Editrice Nerbini
La Casa Editrice Nerbini fu fondata a Firenze da Giuseppe Nerbini nel 1897. Negli anni trenta del Novecento pubblicò in Italia importanti e famose testate a fumetti nel caratteristico formato a giornale come Topolino e L'Avventuroso, pubblicazioni che introdussero in Italia i fumetti d’avventura statunitensi arrivando a vendere centinaia di migliaia di copie settimanali e,, furono le prime a presentare le strisce a fumetti complete delle nuvolette, come negli originali statunitensi, che fino ad allora venivano sostituite da didascalie in calce alle vignette.
Vedere Storia del fumetto italiano e Casa Editrice Nerbini
Cattivik
Cattivik è un personaggio dei fumetti creato nel 1965 da Bonvi e disegnato poi da Silver. Il personaggio è comparso su varie pubblicazioni ed è stato protagonista di una propria testata omonima edita dal 1989 al 2001; nel 1992 venne realizzato un videogioco omonimo ispirato al fumetto e, nel 2008, una serie televisiva animata.
Vedere Storia del fumetto italiano e Cattivik
Censura
La censura è il controllo della comunicazione da parte di un'autorità, che limita la libertà di espressione e l'accesso all'informazione con l'intento dichiarato di tutelare l'ordine sociale e politico.
Vedere Storia del fumetto italiano e Censura
Cesare Solini
Negli anni trenta lavorò come sceneggiatore di fumetti per la Casa Editrice Nicolli realizzando nel 1938 due episodi della serie dell'Arciere Nero e poi, per le Edizioni Juventus, scrisse una ventina di storie per la serie I racconti del mare, disegnati da Carlo Cossio che saranno poi ristampati negli anni ottanta e duemila.
Vedere Storia del fumetto italiano e Cesare Solini
Ciacci (fumetto)
Ciacci è un fumetto di Bruno D'Alfonso e Francesco Cascioli, pubblicato regolarmente dalla rivista Linus dal 1984 fino all'inizio degli anni novanta.
Vedere Storia del fumetto italiano e Ciacci (fumetto)
Cinema
Il cinema, o cinematografia (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento" e γραφή, graphì, "scrittura") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.
Vedere Storia del fumetto italiano e Cinema
Cinzia Leone (disegnatrice)
Inizia la sua attività di disegnatrice pubblicando la sua prima storia a fumetti su alter alter nel 1978 e quindi partecipando al gruppo fondatore del settimanale satirico Il Male.
Vedere Storia del fumetto italiano e Cinzia Leone (disegnatrice)
Cocco Bill
Cocco Bill è un personaggio immaginario creato da Benito Jacovitti e protagonista di numerosi storie a fumetti la cui prima pubblicazione è del 1957 e che ha avuto trasposizioni televisive.
Vedere Storia del fumetto italiano e Cocco Bill
Coconino Press
Coconino Press è una casa editrice italiana di fumetti, parte del gruppo Fandango Libri, con sede a Bologna e a Roma. Il nome deriva dalla contea dell'Arizona nella quale sono ambientate le storie del fumetto Krazy Kat.
Vedere Storia del fumetto italiano e Coconino Press
Comandante Mark
Il Comandante Mark è un personaggio immaginario, protagonista di una omonima serie a fumetti Proto-Western ideata nel 1966 dal gruppo di autori noto come EsseGesse (Pietro Sartoris, Dario Guzzon e Giovanni Sinchetto), già noto per aver creato altre serie a fumetti di successo come Il grande Blek, Capitan Miki, Kinowa e Alan Mistero.
Vedere Storia del fumetto italiano e Comandante Mark
Comic Art
Comic Art è stata una casa editrice fondata nel 1965 e specializzata nella pubblicazione di fumetti e attiva per trentacinque anni nel mercato dei fumetti fino al 2000.
Vedere Storia del fumetto italiano e Comic Art
Comic book
Il comic book è una pubblicazione contenente principalmente storie a fumetti, ideata agli inizi del XX secolo negli Stati Uniti d'America, ma poi utilizzata anche nel resto del mondo.
Vedere Storia del fumetto italiano e Comic book
Copi
Di chiare origini italiane, Copi era molto legato all'Italia, tanto che teneva a ricordare spesso che il suo cognome proveniva da Diano Marina in provincia di Imperia, paese d'origine del suo bisnonno paterno.
Vedere Storia del fumetto italiano e Copi
Corriere dei Piccoli
Il Corriere dei Piccoli, anche noto come Corrierino o CdP, è stato la prima rivista settimanale di fumetti italiana, pubblicata dal 1908 al 1995 per oltre 4.500 numeri divisi in 88 annate.
Vedere Storia del fumetto italiano e Corriere dei Piccoli
Corriere dei ragazzi
Il Corriere dei ragazzi, poi Corrier Boy, è stata una rivista di fumetti e attualità pubblicata in Italia dal 1972 al 1984, nata come tentativo di rinnovare il Corriere dei Piccoli, storica testata per bambini edita dal Corriere della Sera; ha pubblicato affermati autori di fumetti come Hugo Pratt, Dino Battaglia e Sergio Toppi, fra i migliori disegnatori del periodo, oltre che scrittori come Mino Milani ed esordienti come Bonvi, Silver e Milo Manara.
Vedere Storia del fumetto italiano e Corriere dei ragazzi
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.
Vedere Storia del fumetto italiano e Corriere della Sera
Corto Maltese
Corto Maltese è un personaggio immaginario dei fumetti creato da Hugo Pratt nel 1967 e protagonista dell'omonima serie a fumetti. La serie comprende 33 storie di varia lunghezza, pubblicate, senza una periodicità fissa, nel corso degli anni da diversi editori, in Italia e in Francia; il personaggio propone un prototipo di un eroe del tutto innovativo e lontano dai canoni dell'eroe classico e l'opera a fumetti della quale è protagonista si caratterizza per i temi adulti e per lo stile, per il contesto storico preciso e documentato e per le notazioni geografiche puntuali e coerenti, con riferimenti dotti e culturali disseminati nell'opera senza appesantire la narrazione e per la profondità della caratterizzazione di tutti i personaggi.
Vedere Storia del fumetto italiano e Corto Maltese
Crock
Crock è una serie a fumetti umoristica a strisce giornaliere creata nel 1975 da Brant Parker e Bill Rechin. La serie venne distribuita da King Features Syndicate e pubblicata su 200 testate in 19 paesi del mondo fino al 2012.
Vedere Storia del fumetto italiano e Crock
Cucciolo e Beppe
Cucciolo e Beppe sono due personaggi immaginari dei fumetti protagonisti di una serie a fumetti dalla lunga vita editoriale, Cucciolo, ideati nel 1940 da Giuseppe Caregaro, proprietario delle Edizioni Alpe, e dal disegnatore Rino Anzi insieme alla collaborazione di Federico Pedrocchi.
Vedere Storia del fumetto italiano e Cucciolo e Beppe
Dargaud
La Dargaud è una casa editrice franco-belga specializzata nella pubblicazione di fumetti, da Georges Dargaud. Inizialmente la Dargaud pubblicava romanzi per donne.
Vedere Storia del fumetto italiano e Dargaud
DC Comics
DC Comics, precedentemente nota come Detective Comics Inc., è una casa editrice statunitense specializzata nella pubblicazione di fumetti, divisione editoriale di DC Entertainment, sussidiaria di Warner Bros.
Vedere Storia del fumetto italiano e DC Comics
Demoniak
Demoniak è un personaggio dei fumetti neri italiani nato sulla scia del successo di Diabolik e protagonista di tre omonime serie a fumetti pubblicate in Italia la prima dal 1965 al 1967, la seconda nel 1972 e la terza nel 1973.
Vedere Storia del fumetto italiano e Demoniak
Diabolik
Diabolik (AFI:, o; secondo il sito ufficiale, tuttavia, la pronuncia corretta è la seconda) è un personaggio dei fumetti, creato nel 1962 da Angela e Luciana Giussani e protagonista dell'omonima testata pubblicata dalla casa editrice milanese Astorina.
Vedere Storia del fumetto italiano e Diabolik
Diabolik (film 1968)
Diabolik è un film del 1968 diretto da Mario Bava. È ispirato all'omonimo fumetto creato da Angela e Luciana Giussani e riprende le situazioni di alcuni episodi della serie a fumetti, in particolare quelli intitolati Sepolto vivo!, Lotta disperata e L'ombra nella notte.
Vedere Storia del fumetto italiano e Diabolik (film 1968)
Dick Fulmine
Dick Fulmine è un personaggio dei fumetti italiano creato dal disegnatore Carlo Cossio e sceneggiato da Vincenzo Baggioli. È considerata la più fortunata e celebre creazione del disegnatoreMaurice Horn (a cura di), The World encyclopedia of comics, Volume 6, 1983, p. 180.
Vedere Storia del fumetto italiano e Dick Fulmine
Didascalia
Una didascalia è, in un documento, un breve commento illustrativo posto sotto una tavola o una figura. Lo stesso termine indica la parte non dialogica di un testo teatrale, oppure la breve descrizione posta generalmente sotto, o vicino, a un dialogo o ad un'immagine nei fumetti, nei film o nei copioni, con funzione di commento.
Vedere Storia del fumetto italiano e Didascalia
Dino Battaglia
Dopo aver frequentato il liceo artistico, esordì come disegnatore nell'immediato dopoguerra, realizzando illustrazioni per libri dell'infanzia per un editore fiorentino; nel 1946 entra con Hugo Pratt, Mario Faustinelli e Alberto Ongaro, nel gruppo di autori della rivista Asso di Picche, realizzando alcune tavole della serie Junglemen, scritta da Ongaro.
Vedere Storia del fumetto italiano e Dino Battaglia
Disoccupazione
La disoccupazione in un'economia di mercato è la condizione di mancanza di un lavoro retribuito per persone in età da lavoro. Si possono avere sia disoccupati perché hanno perso il lavoro che svolgevano (disoccupati in senso stretto), sia perché sono in cerca della prima occupazione (inoccupati).
Vedere Storia del fumetto italiano e Disoccupazione
Doonesbury
Doonesbury è una striscia a fumetti statunitense ideata e disegnata da Garry Trudeau che ha esordito sulle pagine dei quotidiani il 26 ottobre 1970 e dove la politica statunitense reale si intreccia con la storia di generazioni di personaggi inventati.
Vedere Storia del fumetto italiano e Doonesbury
Dottor Faust
Il Dottor Faust o Dottor Faustus, in lingua tedesca Doktor Faust o Doktor Faustus, in forma abbreviata Faust, Faustus e talvolta italianizzato in Fausto, è il protagonista di un racconto popolare tedesco che è stato usato come base per numerose opere di fantasia.
Vedere Storia del fumetto italiano e Dottor Faust
Druuna
Druuna è un personaggio immaginario creato da Paolo Eleuteri Serpieri, protagonista di una serie a fumetti di fantascienza erotica ambientata in un futuro postapocalittico, che ha esordito in Francia sulla rivista Charlie Mensuel.
Vedere Storia del fumetto italiano e Druuna
Dylan Dog
Dylan Dog è un personaggio dei fumetti creato da Tiziano Sclavi ed elaborato graficamente da Claudio Villa e Angelo Stano, protagonista dell'omonima serie di genere horror edita dal 1986 dalla Daim Press, che poi divenne la Sergio Bonelli Editore.
Vedere Storia del fumetto italiano e Dylan Dog
Edifumetto
Edifumetto (nota anche come Editrice Squalo, Squalo Comics ed Edifumetto 3000), è stata una casa editrice italiana fondata nel 1972 da Renzo Barbieri, attiva principalmente negli anni settanta e ottanta nel campo del fumetto erotico-pornografico italiano in formato tascabile.
Vedere Storia del fumetto italiano e Edifumetto
Ediperiodici
Ediperiodici, precedentemente conosciuta come ErreGI, è stata una casa editrice italiana fondata alla fine degli anni sessanta. Era attiva principalmente, negli anni settanta e ottanta, nel campo del fumetto erotico-pornografico in formato tascabile e insieme alla Edifumetto, sua principale concorrente nel settore del fumetto per adulti, ne monopolizzò il settore.
Vedere Storia del fumetto italiano e Ediperiodici
Editoriale Corno
L'Editoriale Corno è stata una casa editrice italiana di fumetti, celebre per aver introdotto e reso popolari in Italia i supereroi della Marvel Comics e per aver pubblicato serie originali come Kriminal, Satanik e Alan Ford che arrivarono a raggiungere tirature di oltre copie.
Vedere Storia del fumetto italiano e Editoriale Corno
Editoriale Dardo
La Editoriale Dardo è una casa editrice italiana di fumetti, fondata alla fine degli anni quaranta da Gino Casarotti. Negli anni cinquanta e sessanta ha pubblicato famose serie a fumetti realizzate dalla Essegesse come Capitan Miki, Kinowa e Il grande Blek e da altri autori come Gim Toro di Andrea Lavezzolo che raggiunsero un grande successo di vendite con tirature di centinaia di migliaia di copie venendo pubblicate anche in altri paesi europei e venendo poi, negli anni, ripetutamente ristampate.
Vedere Storia del fumetto italiano e Editoriale Dardo
Editoriale Metro
L'Editoriale Metro - EM è stata una casa editrice italiana fondata da Renato Bianconi - editore già dagli anni cinquanta con altre case editrici come le Edizioni Bianconi e attivo con diverse denominazioni per almeno cinquant'anni - e specializzata nella produzione e pubblicazione di serie a fumetti per bambini realizzate da autori come Giovan Battista Carpi, Giulio Chierchini, Luciano Gatto, Sandro Dossi.
Vedere Storia del fumetto italiano e Editoriale Metro
Edizioni Alpe
La Edizioni Alpe (prima Edizioni Economiche Italiane e negli anni quaranta anche come Edizioni Subalpino) è stata una casa editrice italiana fondata da Giuseppe Caregaro nel 1939 e attiva fino alla fine degli anni ottanta specializzata nella pubblicazione di fumetti, romanzi e periodici, celebre per aver introdotto o reso popolari numerosi personaggio dei fumetti umoristici quali Cucciolo e Beppe, Tiramolla, Sceriffo Fox, Pugacioff, Pepito, Serafino.
Vedere Storia del fumetto italiano e Edizioni Alpe
Edizioni Paoline
Edizioni Paoline è stata una casa editrice italiana che comprendeva la Società San Paolo e la Pia società figlie di San Paolo, una casa editrice cattolica impegnata nell'apostolato librario.
Vedere Storia del fumetto italiano e Edizioni Paoline
Elio Vittorini
Siciliano, lasciò presto la terra natale per stabilirsi in Friuli, a Firenze e infine a Milano. Iniziò a interessarsi di letteratura collaborando ad alcune riviste e a La Stampa.
Vedere Storia del fumetto italiano e Elio Vittorini
Enciclopedia Treccani
LEnciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti (abbreviata in Enciclopedia Italiana), comunemente nota come La Treccani, è la più famosa enciclopedia in lingua italiana, edita a cura dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, fondato a Roma il 18 febbraio 1925 da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.
Vedere Storia del fumetto italiano e Enciclopedia Treccani
Enzo Lunari
Fratello di Luigi Lunari, ha collaborato fin dal 1965 a Linus, che «lo fece conoscere ai lettori italiani». È stato evidenziato che la sua cultura e i suoi interessi vengono rilevati subito nei i suoi personaggi specificando, tra l'altro, che «commercia in porcellane di Limoges» La rivista milanese, che è incentrata sul personaggio di Charlie Brown e che prende il nome da Linus, uno dei protagonisti della strip fin dal 1953, fu inaugurata dall'intervista di Umberto Eco a Elio Vittorini e Oreste del Buono.
Vedere Storia del fumetto italiano e Enzo Lunari
Enzo Magni
Esordì come disegnatore nel 1932 realizzando illustrazioni per la Antonio Vallardi Editore; nel 1938 pubblica illustrazioni umoristiche sulla rivista I Il Milione firmandosi Enzo Magni D..
Vedere Storia del fumetto italiano e Enzo Magni
Epigoni
Gli Epigoni, figure della mitologia greca, sono i figli dei sette capi che combatterono contro Tebe (vedi I sette contro Tebe). Il nome "epigoni", dal greco ἐπίγονος ("nato dopo"), significa "coloro che vennero dopo", ossia una generazione successiva (non necessariamente quella subito dopo la prima).
Vedere Storia del fumetto italiano e Epigoni
Erotismo
Lerotismo (dalla lingua greca ἔρως-eros, la divinità maschile Eros dell'amore) è l'insieme delle varie manifestazioni del desiderio sessuale che attrae verso qualcuno o qualcosa e il tipo di relazione che si instaura tra i soggetti coinvolti.
Vedere Storia del fumetto italiano e Erotismo
Esotismo
Lesotismo (estensione del termine esotico, derivato dal greco) è un fenomeno culturale che tende ad esaltare ed imitare, specie nell'arte, forme e suggestioni di paesi lontani, sviluppatosi a partire dal XVIII secolo e grandemente diffuso in Europa specialmente dopo il Romanticismo.
Vedere Storia del fumetto italiano e Esotismo
EsseGesse
EsseGesse è la denominazione di un sodalizio artistico composto da Giovanni Sinchetto (1922-1991), Dario Guzzon (1926-2000) e Pietro Sartoris (1926-1989), autori di celebri personaggi dei fumetti come Il grande Blek, Capitan Miki e il Comandante Mark che dagli anni cinquanta agli anni novanta hanno segnato la storia del fumetto italiano, arrivando nei periodi di maggior successo a vendere fino a copie a settimana e venendo più volte ristampati nel corso degli anni.
Vedere Storia del fumetto italiano e EsseGesse
Eureka (rivista)
Eureka è stata una rivista contenitore di fumetti italiana pubblicata per 254 numeri dal novembre 1967 all'agosto 1984 dall'Editoriale Corno e successivamente dal 1988 al 2003, in diverse incarnazioni editoriali, dalla Max Bunker Press.
Vedere Storia del fumetto italiano e Eureka (rivista)
Fantastici Quattro
I Fantastici Quattro sono un gruppo di supereroi dei fumetti, creati da Stan Lee (testi) e Jack Kirby (disegni), ispirandosi liberamente ai personaggi DC Challengers of the Unknown dello stesso Kirby.
Vedere Storia del fumetto italiano e Fantastici Quattro
Fantax (fumetto francese)
Fantax è un personaggio immaginario protagonista di una omonima serie a fumetti ideata nel 1946 dallo sceneggiatore Marcel Navarro e dal disegnatore Pierre Mouchot.
Vedere Storia del fumetto italiano e Fantax (fumetto francese)
Fantax (fumetto italiano)
Fantax, poi Fantasm, è un personaggio dei fumetti ideato da Furio Arrasich e pubblicato in Italia dal 1964 al 1966 e primo di una lunga serie di altri personaggi del genere nero italiano nati sulla scia del successo di Diabolik.
Vedere Storia del fumetto italiano e Fantax (fumetto italiano)
Fascismo
Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).
Vedere Storia del fumetto italiano e Fascismo
Federico Pedrocchi
È ritenuto uno degli autori più influenti per la storia del fumetto italiano nonché il primo autore a realizzare in Italia storie lunghe incentrate sul personaggio di Paperino su autorizzazione dello stesso Disney.
Vedere Storia del fumetto italiano e Federico Pedrocchi
Felix the Cat
Felix the Cat (inizialmente chiamato Master Tom e noto in Italia anche come Mio Mao) è un personaggio immaginario creato nel 1917 negli Stati Uniti dall'animatore Otto Messmer modellato sulla figura di Charlot per lo studio di Pat Sullivan ed è uno dei grandi personaggi del cinema di animazione statunitense degli anni Venti protagonista di cortometraggi oltre che di una serie a fumetti pubblicata fino al 1967.
Vedere Storia del fumetto italiano e Felix the Cat
Filippo Scòzzari
Autore sperimentale, fu agli inizi tematicamente e stilisticamente ispirato dalla scena underground americana; molti suoi romanzi e racconti sono ascrivibili ad una dichiarata volontà di "ricostruire le basi".
Vedere Storia del fumetto italiano e Filippo Scòzzari
Flash Gordon
Flash Gordon è un personaggio dei fumetti protagonista dell'omonima serie di fantascienza ideata da Alex Raymond, che ha esordito il 7 gennaio 1934 e pubblicata per quasi settant'anni negli Stati Uniti.
Vedere Storia del fumetto italiano e Flash Gordon
Fortunello
Fortunello è un personaggio di Ettore Petrolini basato sul personaggio dei fumetti Happy Hooligan, del disegnatore Frederick Burr Opper creato nel 1899, le cui storie sono state pubblicate in Italia dal 1910 sul Corriere dei Piccoli col nome italianizzato di "Fortunello".
Vedere Storia del fumetto italiano e Fortunello
Fotoromanzo
Il fotoromanzo è un tipo di racconto per immagini in cui i personaggi sono rappresentati da attori veri. Il racconto è costituito da fotografie scattate su un set simile a quello cinematografico, commentate da didascalie e battute di dialogo.
Vedere Storia del fumetto italiano e Fotoromanzo
François Caradec
Membro dell'OuLiPo, Reggente del Collegio di Patafisica, autore di importanti biografie, come quelle su Lautréamont, Alfred Jarry, Raymond Roussel, Alphonse Allais, Henry Gauthier-Villars e Jane Avril, François Caradec era fra i massimi esperti francesi di fumetti ed egli stesso pubblicò dei "fumetti in prosa": Nous deux mon chien, La Compagnie des Zincs, Le Porc, le coq et le serpent e Catalogue d'autographes rares et curieux.
Vedere Storia del fumetto italiano e François Caradec
Francesca Ghermandi
Figlia dello scultore Quinto Ghermandi e della pittrice Romana Spinelli, inizia a disegnare fin da bambina. Dopo le prime illustrazioni e fumetti brevi, crea personaggi pop e surreali, come Hyawatha Pete, Helter Skelter e Joe Indiana.
Vedere Storia del fumetto italiano e Francesca Ghermandi
Francesco Cascioli
Dopo una laurea in filosofia, conseguita a Roma nel 1976, con una tesi ad indirizzo storico, si dedicò al giornalismo. Nel 1977 fu tra i fondatori della rivista satirica "Il Male", per cui realizzò famosi fotomontaggi.(aveva quasi centomila immagini nel suo archivio) In seguito lavorò come illustratore - realizzando copertine per L'Espresso e Famiglia Cristiana - e autore satirico - Tango, Satyricon, Cuore.
Vedere Storia del fumetto italiano e Francesco Cascioli
Francesco Gamba
Con oltre ventunmila tavole realizzate è il più prolifico disegnatore nella storia della Sergio Bonelli Editore.
Vedere Storia del fumetto italiano e Francesco Gamba
Franco Caprioli
A Mompeo, in provincia di Rieti,Franco Caprioli si dedicò inizialmente alla pittura prendendo lezioni da un maestro; nel 1934 realizzò un affresco nell'abbazia benedettina di Farfa. Si trasferì poi a Roma dove espose alla galleria S.A.C.A. in una mostra personale patrocinata da noti artisti liberty; si dedicò poi, dal 1937, all'illustrazione e al disegno, pubblicando su vari periodici come Argentovivo ed esordendo come autore di fumetti pubblicando la serie Gino e Piero (storie di due patriottici adolescenti) sul Vittorioso, rivista con la quale collaborerà fino al 1967.
Vedere Storia del fumetto italiano e Franco Caprioli
Franco Chiletto
Trentino, combatte come alpino nella prima guerra mondiale.
Vedere Storia del fumetto italiano e Franco Chiletto
Franco Origone
Lavora fin dalle prime opere con il fratello Agostino, occupandosi principalmente dei disegni. Il debutto è sulle pagine del quotidiano della città natale Genova, Il Lavoro, nel 1973.
Vedere Storia del fumetto italiano e Franco Origone
Franco Restaino
Dopo essersi laureato nel 1961 presso l'Università di Cagliari, a partire dal 1961 ha svolto attività didattica nella stessa università, ricoprendo anche la carica di Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dal 1984 al 1993.
Vedere Storia del fumetto italiano e Franco Restaino
Franco Saudelli
Si è imposto come disegnatore di fumetti erotici o comunque con una connotazione trasgressiva, principalmente "legata" al bondage ed al fetish indirizzato al piede femminile.
Vedere Storia del fumetto italiano e Franco Saudelli
Frank Miller
Creatore della serie Sin City, è noto anche per aver portato unitamente ad Alan Moore le atmosfere cupe e adulte nello sfavillante mondo dei supereroi tipiche delle origini.
Vedere Storia del fumetto italiano e Frank Miller
Frigidaire (rivista)
Frigidaire è una rivista culturale italiana di fumetti, rubriche, inchieste giornalistiche, musica e altro. La serie "storica", pubblicata dal 1980 al 2008 dalla Primo Carnera Editore con contenuti estremamente innovativi di autori italiani e stranieri come Andrea Pazienza, Tanino Liberatore e Massimo Mattioli, vide l'esordio di famosi personaggi dei fumetti come Zanardi o Ranxerox che la resero un fenomeno di culto.
Vedere Storia del fumetto italiano e Frigidaire (rivista)
Fritz il gatto
Fritz il gatto (Fritz the Cat) è un famoso personaggio immaginario protagonista di una serie a fumetti underground creata da Robert Crumb. Dal fumetto venne tratta una trasposizione cinematografica a cartoni animati nel 1972, Fritz il gatto, che raggiunse un certo successo e portò nuova notorietà al personaggio, oltre a segnare il debutto alla regia dell'animatore Ralph Bakshi; fu inoltre il primo film d'animazione vietato ai minori di 18 anni negli Stati Uniti oltre che il film d'animazione indipendente di maggior successo di sempre.
Vedere Storia del fumetto italiano e Fritz il gatto
Fronte (guerra)
Il fronte (fino alla prima guerra mondiale si usava il femminile la fronte), nel lessico militare, è la linea lungo la quale si affrontano gli eserciti avversari che occupano due zone distinte e confinanti, e ne delinea i territori sotto controllo.
Vedere Storia del fumetto italiano e Fronte (guerra)
Fumetto
Il fumetto è un tipo di medium, solitamente cartaceo, con un proprio linguaggio formato da più codici, costituiti principalmente da immagini e testo, presente all'interno di nuvolette o in didascalie, che insieme generano la narrazione.
Vedere Storia del fumetto italiano e Fumetto
Fumetto di fantascienza
Il fumetto di fantascienza è un particolare genere di fumetto ispirato dal genere letterario omonimo. Esorditi come strisce giornaliere nei quotidiani statunitensi, prima in forma satirica all'inizio del secolo, poi nella più nota forma avventurosa dagli anni trenta, i fumetti fantascientifici si sono diffusi in tutto il mondo e hanno i loro principali editori negli Stati Uniti d'America e in Giappone.
Vedere Storia del fumetto italiano e Fumetto di fantascienza
Fumetto nero italiano
Il fumetto nero italiano è un genere di fumetto che, a partire dagli anni sessanta con il personaggio di Diabolik, criminale spietato, ladro e assassino, che esordì nel 1962 con una testata omonima, propose un ribaltamento della morale corrente in controtendenza rispetto al moralismo degli altri fumetti dell'epoca; il successo del personaggio creato dalle sorelle Angela e Luciana Giussani è tale da far nascere, insieme ai personaggi ideati da Max Bunker, Kriminal e Satanik, un genere vero e proprio che portò alla creazione di numerosi epigoni più o meno simili nelle caratteristiche come ''Fantax'', Demoniak o Sadik oltre che a parodie come Cattivik di Bonvi.
Vedere Storia del fumetto italiano e Fumetto nero italiano
Fumetto online
Un fumetto online (o webcomic, dall'inglese) è un fumetto pubblicato sul web. I fumetti online sono un fenomeno consolidato nell'area linguistica anglosassone ma si stanno rapidamente diffondendo anche in altre lingue.
Vedere Storia del fumetto italiano e Fumetto online
Garry Trudeau
Ha frequentato l'Università di Yale verso la fine degli anni sessanta ed è lì che ha creato la sua opera più famosa, la striscia a fumetti Doonesbury, che era intitolata Bull Tales nelle prime edizioni.
Vedere Storia del fumetto italiano e Garry Trudeau
Gazzetta del Popolo
La Gazzetta del Popolo (L'Italiano-Gazzetta del Popolo dalla fondazione fino al 1945) è stato un quotidiano italiano fondato a Torino il 16 giugno 1848.
Vedere Storia del fumetto italiano e Gazzetta del Popolo
Gérard Lauzier
Dopo aver studiato filosofia ed architettura alla École des Beaux-Arts di Parigi comincia a lavorare a Brasilia per un'agenzia di stampa e come vignettista, nel 1959 viene coscritto per la guerra d'Algeria.
Vedere Storia del fumetto italiano e Gérard Lauzier
Georges Wolinski
Nato in Tunisia da genitori ebrei, padre (Siegfried Wolinski) polacco e madre (Lola Bembaron) di origine italiana, perse il padre all'età di due anni, assassinato nel 1936.
Vedere Storia del fumetto italiano e Georges Wolinski
Geppo
Geppo è un personaggio dei fumetti ideato nel 1954 dall'editore Renato Bianconi e creato graficamente da Giovan Battista Carpi insieme a Giulio Chierchini, protagonista di una serie a fumetti omonima pubblicata dalle Edizioni Bianconi per oltre 40 anni.
Vedere Storia del fumetto italiano e Geppo
Gian Giacomo Dalmasso
Di origine pavese, figlio di un insegnante di lettere spesso trasferito in varie zone d'Italia, Gian Giacomo Dalmasso è un ragazzo che ama scrivere poesie e racconti; attratto dalla vita avventurosa, al termine del liceo classico, frequentato a Catanzaro, si iscrive all'Accademia Militare di Modena.
Vedere Storia del fumetto italiano e Gian Giacomo Dalmasso
Giana Anguissola
Nata a Travo (PC), Giannina Anguissola, detta Giana, porta il cognome di una antica famiglia di signori piacentini. Ama da sempre leggere, scrivere e dipingere e studia con passione.
Vedere Storia del fumetto italiano e Giana Anguissola
Gianconiglio
Gianconiglio è il protagonista dell'omonimo fumetto creato nel 1971 da Carlo Triberti (testi) e da Carlo Peroni (disegni) e apparso per la prima volta il 9 gennaio 1972 sul Corriere dei Piccoli.
Vedere Storia del fumetto italiano e Gianconiglio
Gianluigi Bonelli
È stato, insieme ad Aurelio Galleppini, il creatore di Tex il più noto e longevo personaggio dei fumetti italiano, nonché fondatore della più importante casa editoriale italiana del settore, la Sergio Bonelli Editore.
Vedere Storia del fumetto italiano e Gianluigi Bonelli
Gianluigi Gonano
Nato a Zara, vive a Milano dal 1948 dove diviene giornalista professionista nel 1965 lavorando nella redazione del quotidiano ''La Notte''.
Vedere Storia del fumetto italiano e Gianluigi Gonano
Gianni Bono
Nato a Genova nel 1949, nel 1967 fonda con Nino Bernazzali il club "Gli amici del fumetto" e pubblica la fanzine Comics World.
Vedere Storia del fumetto italiano e Gianni Bono
Gianni De Luca
L'influenza culturale di De Luca è riconosciuta anche da maestri internazionali del fumetto come Frank Miller, Dave McKean o Bill Sienkiewicz, che lo citano come uno dei loro artisti di riferimento.
Vedere Storia del fumetto italiano e Gianni De Luca
Gim Toro
Gim Toro è un personaggio immaginario dei fumetti ideato nel 1946 da Andrea Lavezzolo e dal disegnatore Edgardo dell'Acqua protagonista di una omonima serie a fumetti che riscosse un immediato successo nel secondo dopoguerra in Italia arrivando a essere pubblicato anche in numerosi paesi europei e a essere ristampato molte volte negli anni cinquanta e sessanta.
Vedere Storia del fumetto italiano e Gim Toro
Gino D'Antonio
Luigi D'Antonio, detto Gino, esordisce nel 1947 con il personaggio di Jess Dakota, di cui realizza testi e disegni per l'editore Mario Oriali.
Vedere Storia del fumetto italiano e Gino D'Antonio
Giorgio Carpinteri
Esordisce nel 1978 nelle pagine del Mago e collabora con pubblicazioni di breve respiro come Il Pinguino e Nemo. Nel 1981 esordisce su Frigidaire con Incrocio magico, la cui storia vedeva un serial-killer compiere i suoi delitti travestito da Signor Bonaventura.
Vedere Storia del fumetto italiano e Giorgio Carpinteri
Giorgio Cavedon
Nato a Brescia nel 1930, la famiglia nel 1935 si trasferisce a Milano dove, dopo il liceo classico, si iscrive alla facoltà di scienze politiche; da studente si interessa di cinema collaborando alla realizzazione di documentari e, inoltre, collabora con alcuni editori scrivendo articoli e libri, come il romanzo Con me alla conquista della cava, che venne pubblicato nel 1958 da Antonio Vallardi Editore.
Vedere Storia del fumetto italiano e Giorgio Cavedon
Giorgio Rebuffi
Esordì come autore di fumetti nel 1949 quando era ancora studente di medicina, ideando il personaggio dello Sceriffo Fox per le edizioni Alpe la quale gli affidò poi nel 1952 la realizzazione della serie di Cucciolo e Beppe, ideata dall'editore Giuseppe Caregaro come imitazione di Topolino e Pippo, che lui rivisitò umanizzando i personaggi e aggiungendo numerosi comprimari che determinarono il successo della serie come Bombarda, Pugacioff e Tiramolla; quest'ultimo divenne a sua volta protagonista di una serie di successo anche in Francia.
Vedere Storia del fumetto italiano e Giorgio Rebuffi
Giovan Battista Carpi
Ritenuto uno dei massimi autori di fumetti italiani, è ricordato soprattutto per le numerosissime storie disegnate per il settimanale Topolino nell'arco di 45 anni, che lo hanno reso uno fra i più celebri maestri Disney in Italia e nel mondo.
Vedere Storia del fumetto italiano e Giovan Battista Carpi
Giovanni Gandini
A metà degli anni sessanta, Gandini importò dagli Stati Uniti d'America i celeberrimi Peanuts, aprendo un mondo di slogan, battute e tormentoni, con i quali Charlie Brown, il bracchetto Snoopy, la saccente Lucy e il timido Linus, con la sua immancabile coperta, esprimevano disagi e incertezze di una generazione.
Vedere Storia del fumetto italiano e Giovanni Gandini
Giovanni Manca (fumettista)
Quando ha 17 anni, nel 1906, esordì come illustratore per due riviste pubblicate a Cagliari, La Cometa e La Bastioneide; nel 1908 si trasferì a Torino dove si iscrisse all'Accademia Albertina per studiate pittura ma abbandonò presto per collaborare come illustratore dal 1909 con i periodici Due Coppe, Torino Ride, Il Pasquino, Ma Chi è?, realizzando la grafica e vignette satiriche.
Vedere Storia del fumetto italiano e Giovanni Manca (fumettista)
Giovanni Scolari
Scolari iniziò la sua carriera eseguendo illustrazioni per libri per ragazzi e per pubblicità. Negli anni trenta, Scolari debuttò nel mondo dei fumetti per Cartoccino Edizioni di Monza, su Il cartoccino dei piccoli.
Vedere Storia del fumetto italiano e Giovanni Scolari
Girighiz
Girighiz è una serie di strisce a fumetti di sofisticato umorismo creata dal fumettista italiano Enzo Lunari nel 1965. Il fumetto prende il nome dal protagonista Girighiz, un cavernicolo della preistoria alle prese con problemi quotidiani che sono un pretesto per rivolgere una critica sociale e politica ai temi moderni.
Vedere Storia del fumetto italiano e Girighiz
Giulio Chierchini
Esordì sul periodico Topolino nel 1956, realizzando nel corso di 60 anni di carriera quasi 500 storie a fumetti, delle quali per un centinaio scrisse anche le sceneggiature.
Vedere Storia del fumetto italiano e Giulio Chierchini
Giuseppe Palumbo (fumettista)
Frequenta il liceo classico per poi laurearsi in Lettere antiche. Nel 1984 pubblica Sul dorso di Atlante un albo che gli vale l'invito di Zio Feininger.
Vedere Storia del fumetto italiano e Giuseppe Palumbo (fumettista)
Giustiziere (sociologia)
Per giustiziere o vigilante si intende colui che mette in atto la propria personale forma di giustizia senza averne l'autorità legale e ignorando il diritto all'equo processo.
Vedere Storia del fumetto italiano e Giustiziere (sociologia)
Glénat (casa editrice)
Glénat è una casa editrice francese fondata da Jacques Glénat nel 1972. Stampa diversi tipi di pubblicazioni in Francia, Benelux e Spagna, tra le quali le più importanti sono fumetti e manga.
Vedere Storia del fumetto italiano e Glénat (casa editrice)
Gli Aristocratici
Gli Aristocratici è un gruppo di personaggi immaginari protagonisti di un'omonima serie a fumetti creata da Alfredo Castelli (testi) e Ferdinando Tacconi (disegni) nel 1973, pubblicata sul Corriere dei ragazzi e più volte ristampata in Italia e all'estero.
Vedere Storia del fumetto italiano e Gli Aristocratici
Gli scorpioni del deserto
Gli scorpioni del deserto è una serie a fumetti creata da Hugo Pratt. La serie è ambientata in Africa Orientale tra il 1940 e il 1942 e ha come protagonista il capitano polacco Koinsky del Long Range Desert Group.
Vedere Storia del fumetto italiano e Gli scorpioni del deserto
Goldrake (fumetto)
Goldrake, in alcuni numeri Goldrake playboy, è stato un fumetto italiano per adulti, di spionaggio ed erotico, creato nel 1966 da Renzo Barbieri e dal disegnatore Sandro Angiolini, disegni poi proseguiti nello Studio Montanari e pubblicato inizialmente dalla Editrice 66 e poi la seconda serie dalla Ediperiodici, edizioni EP, fino al 1980.
Vedere Storia del fumetto italiano e Goldrake (fumetto)
Granata Press
La Granata Press è stata una casa editrice con sede in Bologna, fondata da Luigi Bernardi.
Vedere Storia del fumetto italiano e Granata Press
Grand Hotel (periodico)
Grand Hotel è una tra le più diffuse riviste settimanali di attualità italiane. Ha contribuito alla diffusione del genere del fotoromanzo, raggiungendo tirature di oltre un milione di copie a numero.
Vedere Storia del fumetto italiano e Grand Hotel (periodico)
Grazia Nidasio
Nata a Milano nel 1931, dopo il liceo artistico e l'Accademia di Brera ha collaborato per quattro decenni con il Corriere dei Piccoli prima come disegnatrice, poi come redattrice.
Vedere Storia del fumetto italiano e Grazia Nidasio
Graziano Origa
Operò in campo editoriale come autore e creativo indipendente dal 1972 e fu giornalista professionista dal 1976. Art director, saggista, fotografo, artista punk e poeta dell'immaginario grafico, divenne noto per i suoi libri sui fumetti e per i suoi ritratti pittorici di personaggi famosi.
Vedere Storia del fumetto italiano e Graziano Origa
Guido Buzzelli
È considerato uno dei grandi maestri del fumetto italiano (venne anche definito il Michelangelo dei mostri e il Goya italiano). Il suo racconto La rivolta dei racchi viene considerato il primo romanzo a fumetti italiano.
Vedere Storia del fumetto italiano e Guido Buzzelli
Guido Crepax
Ha profondamente influenzato il mondo del fumetto erotico europeo dalla seconda metà del XX secolo. È noto soprattutto per il suo personaggio Valentina, ideato nel 1965 nel contesto degli anni sessanta, caratterizzato dal sofisticato disegno e dalla psichedelica e onirica trama, in genere con una forte dose di erotismo.
Vedere Storia del fumetto italiano e Guido Crepax
Guido Martina
Quando nasce, suo padre Ermenegildo è docente liceale.Alberto Gedda, Guido Martina, Quel Disney Made in Italy, intervista su La Stampa dell'11 maggio 1991.
Vedere Storia del fumetto italiano e Guido Martina
Happy Hooligan
The doings of Happy Hooligan, conosciuto anche come Happy Hooligan, (in Italia noto come Fortunello o Fortunino) è una serie a fumetti a tavole domenicali e a strisce giornaliere realizzate da Frederick Burr Opper e pubblicate dal 1900 al 1932 negli Stati Uniti d'America sui giornali di William Randolph Hearst, divenendo una delle più popolari distribuita dalla King Features Syndicate.
Vedere Storia del fumetto italiano e Happy Hooligan
Hugo Pratt
Annoverato fra i maggiori autori di fumetti italiani, ha raggiunto una notorietà internazionale soprattutto con il personaggio di Corto Maltese, da lui ideato e uno dei più noti del fumetto italiano; Una ballata del mare salato, prima storia del personaggio, è considerata insieme a La rivolta dei racchi di Guido Buzzelli, uno dei primi esempi di romanzo a fumetti italiano.
Vedere Storia del fumetto italiano e Hugo Pratt
I protagonisti (Bonelli)
I protagonisti è una serie a fumetti di genere western realizzata da Rino Albertarelli e pubblicata mensilmente dal 1974 al 1975 dalla Daim Press.
Vedere Storia del fumetto italiano e I protagonisti (Bonelli)
I tre porcellini (periodico)
I tre porcellini è stata una pubblicazione periodica a fumetti edita dalla Arnoldo Mondadori Editore dal 1935 al 1937, quando confluì nella testata Topolino.
Vedere Storia del fumetto italiano e I tre porcellini (periodico)
Identità segreta
Identità segreta è un'espressione usata nella narrativa di una fiction supereroistica quando un personaggio conduce due o più esistenze separate.
Vedere Storia del fumetto italiano e Identità segreta
Igort
Inizia la sua carriera a Bologna sul finire degli anni settanta, collaborando a numerose riviste italiane, tra cui Linus, Alter Alter, Frigidaire, e straniere (Métal Hurlant, L'écho des Savanes, Vanity, The Face).
Vedere Storia del fumetto italiano e Igort
Il 420
Il 420 è stata una rivista di genere umoristico e satirico italiana fondata da Giuseppe Nerbini e pubblicata dalla sua casa editrice dal 1914 al 1943.
Vedere Storia del fumetto italiano e Il 420
Il Balilla
Il Balilla (prima Giornale dei Balilla) è stato un settimanale illustrato italiano per ragazzi pubblicato dal 1923 al 1943 per oltre mille numeri.
Vedere Storia del fumetto italiano e Il Balilla
Il commissario Spada
Il commissario Spada è una serie a fumetti ideata da Gianluigi Gonano e Gianni De Luca; viene considerata una delle più innovative del periodo.
Vedere Storia del fumetto italiano e Il commissario Spada
Il Giornalino
Il Giornalino è una rivista italiana per ragazzi di fumetti e rubriche di vario genere di ispirazione cattolica pubblicata in Italia dal 1924 dalle Edizioni San Paolo.
Vedere Storia del fumetto italiano e Il Giornalino
Il grande Blek
Il grande Blek è una serie di strisce a fumetti incentrata sul personaggio di Blek Macigno ideata dal gruppo EsseGesse (ovvero i tre sceneggiatori e disegnatori Giovanni Sinchetto, Dario Guzzon e Pietro Sartoris) pubblicata in Italia negli anni cinquanta dall'Editoriale Dardo.
Vedere Storia del fumetto italiano e Il grande Blek
Il Mago (rivista)
Il Mago è stata una rivista italiana di fumetti pubblicata da Arnoldo Mondadori Editore dal 1972 al 1980.
Vedere Storia del fumetto italiano e Il Mago (rivista)
Il Monello (rivista)
Il Monello è stata una rivista di fumetti settimanale, per bambini prima e per adolescenti dopo, pubblicata dagli anni trenta ai novanta dalla Editoriale Universo dei fratelli Alceo, Cino e Domenico del Duca, interessati a valorizzare gli autori italiani.
Vedere Storia del fumetto italiano e Il Monello (rivista)
Il Vittorioso
Il Vittorioso è stato un periodico a fumetti italiano, distribuito sia in edicola sia nel circuito delle parrocchie e degli oratori e delle scuole cattoliche, sia in abbonamento, e pubblicato dalla Casa editrice AVE, emanazione dell'Azione Cattolica Italiana.
Vedere Storia del fumetto italiano e Il Vittorioso
Inside Woody Allen
Inside Woody Allen è una serie a fumetti umoristica a strisce giornaliere ideata da Stuart Hample nel 1975. Nasce ispirata alla vita e alle opere di Woody Allen e venne pubblicata su quotidiani degli Stati Uniti fino al 1984.
Vedere Storia del fumetto italiano e Inside Woody Allen
Intrepido
Intrepido è stata una rivista di fumetti periodica pubblicata dagli anni trenta ai novanta dalla Casa Editrice Universo dei fratelli Alceo, Cino e Domenico Del Duca.
Vedere Storia del fumetto italiano e Intrepido
Isabella (fumetto)
Isabella è un personaggio dei fumetti creato nel 1966 da Giorgio Cavedon e Renzo Barbieri, con i disegni di Sandro Angiolini nel 1966 e protagonista di due serie a fumetti in formato tascabile di genere erotico e storico-avventuroso.
Vedere Storia del fumetto italiano e Isabella (fumetto)
Istituto dell'Enciclopedia Italiana
LIstituto della Enciclopedia Italiana (ufficialmente Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A.) è una casa editrice italiana, anche conosciuta come Istituto Treccani, fondata nel 1925 a Roma da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.
Vedere Storia del fumetto italiano e Istituto dell'Enciclopedia Italiana
Italoamericano
Litaloamericano è una lingua creola non standardizzata, parlata dagli italiani emigrati negli Stati Uniti, caratterizzata dal forte influsso dell'inglese nel lessico e nella struttura dell'italiano.
Vedere Storia del fumetto italiano e Italoamericano
Jacula
Jacula è un personaggio immaginario dei fumetti italiani ideato da Renzo Barbieri e Giorgio Cavedon e dal disegnatore Giorgio Cambiotti, protagonista di una omonima testata di genere erotico/horror pubblicata dalla ErreGI e poi dalla Ediperiodici dal 1969 al 1982.
Vedere Storia del fumetto italiano e Jacula
Jak Mandolino
Jak Mandolino è personaggio immaginario dei fumetti creato da Benito Jacovitti. Il personaggio è, secondo la definizione dell'autore, "un ladruncolo di buona volontà ma di cattiva sorte".
Vedere Storia del fumetto italiano e Jak Mandolino
Jean-Marc Reiser
Comincia la sua attività nel 1959 nella pubblicazione La Gazette de Nectar. Nel 1960 insieme a Fred, Georges Bernier e François Cavanna partecipa alla fondazione della rivista Hara-Kiri che prosegue la sua attività fino al 1970 quando viene sospesa la pubblicazione da parte del ministero dell'interno presumibilmente per la presa in giro di Charles de Gaulle all'epoca recentemente deceduto anche se ufficialmente fu bandito per pornografia.
Vedere Storia del fumetto italiano e Jean-Marc Reiser
Jerry Kramsky
Amico e collaboratore di Lorenzo Mattotti, insieme hanno realizzato libri e lavori a fumetti.
Vedere Storia del fumetto italiano e Jerry Kramsky
Joe Galaxy
Joe Galaxy (inizialmente Joe Galassia) è un personaggio immaginario protagonista di una serie di fumetti umoristici di fantascienza scritta e disegnata da Massimo Mattioli.
Vedere Storia del fumetto italiano e Joe Galaxy
Jumbo (settimanale)
Jumbo è stata una rivista settimanale a fumetti italiana; venne edita da Lotario Vecchi negli anni trenta. È stata la prima a mantenere sempre le nuvolette di dialogo, che fino ad allora nei giornali per ragazzi venivano cancellate e sostituite da didascalie esterne alle vignette.
Vedere Storia del fumetto italiano e Jumbo (settimanale)
Katsuhiro Ōtomo
Katsuhiro Ōtomo nasce ad Hasama (diventata poi Tome) nella prefettura di Miyagi, 400 km a nord-est di Tokyo, il 14 aprile del 1954.
Vedere Storia del fumetto italiano e Katsuhiro Ōtomo
Ken il guerriero
è un manga scritto da Buronson e disegnato da Tetsuo Hara. È stato serializzato in Giappone sulla rivista Weekly Shōnen Jump dalla casa editrice Shūeisha in 245 capitoli pubblicati dal 1983 al 1988 e poi raccolti in 27 volumi tankōbon.
Vedere Storia del fumetto italiano e Ken il guerriero
Ken Parker
Kenneth "Ken" Parker è un personaggio dei fumetti creato da Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo, nel 1974. È un personaggio particolare e atipico del genere western la cui serie a fumetti, ambientata prevalentemente in America del Nord in un arco temporale che va dal 1868 al 1908, si distingue per originalità, per la varietà delle ambientazioni e per gli argomenti trattati.
Vedere Storia del fumetto italiano e Ken Parker
Kinowa
Kinowa è un personaggio dei fumetti protagonista di una serie western creata nel 1950 da Andrea Lavezzolo con lo pseudonimo di A. Lawson e disegnato prima dalla EsseGesse e dopo da Pietro Gamba che curò la serie fino al 1953.
Vedere Storia del fumetto italiano e Kinowa
Kit Carson (Rino Albertarelli)
Kit Carson è un personaggio dei fumetti western ideato nel 1937 da Rino Albertarelli e ritenuto un precursore del genere. Insieme ad altre opere del suo autore rappresenta l’origine del fumetto italiano moderno che si avvale di codici grafici e narrativi americani ancora oggi in uso adattandoli al contesto italiano.
Vedere Storia del fumetto italiano e Kit Carson (Rino Albertarelli)
Kriminal
Kriminal è un personaggio dei fumetti creato negli anni sessanta da Max Bunker e dal disegnatore Magnus e le cui storie sono state pubblicate per la prima volta dal 1964 al 1974 sulla omonima serie edita dall'Editoriale Corno.
Vedere Storia del fumetto italiano e Kriminal
Kriminal (film)
Kriminal è un film del 1966 diretto da Umberto Lenzi, con Glenn Saxson nel ruolo principale. Tratto dall'omonimo fumetto nero di Magnus & Bunker (che ebbe notevoli problemi di censura), il film ebbe anche un seguito, Il marchio di Kriminal, due anni dopo.
Vedere Storia del fumetto italiano e Kriminal (film)
Kurt Caesar
Il padre avrebbe preferito una carriera di chirurgo, ma conseguita a Berlino la maturità classica (alla nascita la Lorena apparteneva alla Germania ed era quindi cittadino tedesco), frequentò diversi corsi al Politecnico di Lipsia, preferendo infine il disegno all'Accademia di Belle Arti di Berlino, dedicandosi inoltre a numerose discipline sportive, arrivando persino ad essere un pugile professionista e conquistando il titolo tedesco nella categoria.
Vedere Storia del fumetto italiano e Kurt Caesar
L'Audace
L'Audace è stato un periodico pubblicato in Italia dal 1934 al 1944 dall'editore Lotario Vecchi e poi da altri, famoso per essere stato uno dei primi giornali per ragazzi a pubblicare fumetti.
Vedere Storia del fumetto italiano e L'Audace
L'Avventuroso
L'Avventuroso è stato un periodico a fumetti edito dal 1934 dalla Casa Editrice Nerbini; prima pubblicazione italiana interamente dedicata ai fumetti d'avventura statunitensi arrivò a vendere centinaia di migliaia di copie settimanali.
Vedere Storia del fumetto italiano e L'Avventuroso
L'Eternauta
L'Eternauta (El Eternauta) è un fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld e disegnato da Francisco Solano López, pubblicato dal 1957 al 1959 sulla rivista Hora Cero, in Argentina, dove raggiunse una notevole fortuna, venendo ristampato più volte, un successo estesosi nel resto del mondo, che gli ha fatto raggiungere una fama tale da venire considerato un capolavoro del fumetto mondiale.
Vedere Storia del fumetto italiano e L'Eternauta
La Bionda (fumetto)
La Bionda è un personaggio dei fumetti ideato da Franco Saudelli nel 1987 sulle pagine della rivista Comic Art. La protagonista di ironiche storie sadomaso è una ladra impegnata in furti e truffe protagonista di storie erotico-umoristiche con un'ambientazione fantascientifica.
Vedere Storia del fumetto italiano e La Bionda (fumetto)
La compagnia della forca
La Compagnia della forca è una serie umoristica a fumetti con ambientazione medievale scritta e disegnata da Magnus (Roberto Raviola) con la collaborazione di Giovanni Romanini.
Vedere Storia del fumetto italiano e La compagnia della forca
La Linea (personaggio)
La Linea è un personaggio ideato da Osvaldo Cavandoli, protagonista di un cartone animato e di fumetti. Il cartone animato è costituito da un omino che percorre una linea virtualmente infinita e di cui è anch'esso parte integrante.
Vedere Storia del fumetto italiano e La Linea (personaggio)
La Pimpa
La Pimpa è un personaggio immaginario protagonista dell'omonima serie a fumetti italiana ideata nel 1975 dal fumettista Altan. La serie, pubblicata negli anni settanta e ottanta sul settimanale Corriere dei Piccoli, diviene una delle più apprezzate del periodo e, a seguito del successo riscontrato, nel 1982 ne viene prodotta una serie a cartoni animati.
Vedere Storia del fumetto italiano e La Pimpa
La profezia dell'armadillo
La profezia dell'armadillo è il primo libro a fumetti realizzato da Zerocalcare. Il libro ha vinto il premio Gran Guinigi nel 2012, nella categoria "miglior storia breve".
Vedere Storia del fumetto italiano e La profezia dell'armadillo
Labor Comics
La Labor Comics è stata una casa editrice italiana di fumetti con sede a Todi attiva dal 1985 al 1986.
Vedere Storia del fumetto italiano e Labor Comics
Le avventure aviatorie di un Balillino
Le avventure aviatorie di un Balillino è una storia a fumetti scritta da Mario Nerbini e disegnata da Carlo Cossio pubblicata nel 1928 in Italia dalla Nerbini.
Vedere Storia del fumetto italiano e Le avventure aviatorie di un Balillino
Le burle di Furbicchio ai maghi
Le burle di Furbicchio ai maghi è una storia a fumetti disegnata da Filiberto Scarpelli e pubblicata dalla Casa Editrice Imperia nel 1924 come quarto volume della collana Raccolta Gaia; è ritenuto il primo albo a fumetti pubblicato in Italia.
Vedere Storia del fumetto italiano e Le burle di Furbicchio ai maghi
Leo Ortolani
Celebre in particolare per la serie a fumetti Rat-Man, è annoverato fra i più importanti e apprezzati fumettisti italiani. Le sue opere, dallo stile ironico e pungente, gli sono valse numerosi premi prestigiosi.
Vedere Storia del fumetto italiano e Leo Ortolani
Libro tascabile
Un libro tascabile è, alla lettera, un libro che si può "mettere in tasca": i libri tascabili si distinguono per le dimensioni ridotte rispetto alle edizioni rilegate e per il prezzo contenuto.
Vedere Storia del fumetto italiano e Libro tascabile
Lino Landolfi
Guardia palatina d'onore a Città del Vaticano, si avvicina al mondo del fumetto a seguito dei suoi studi di pittura e scenografia svolti presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, collaborando con Il Corriere dei piccoli a partire dagli anni quaranta con il personaggio di Zenzero, e nel 1946 con Il Giornalino (Ticco Cicca, L'ineffabile Gyn).
Vedere Storia del fumetto italiano e Lino Landolfi
Linus (periodico)
linus è una rivista italiana mensile di fumetti, fondata da Giovanni Gandini e pubblicata inizialmente dalla casa editrice Figure nell'aprile del 1965.
Vedere Storia del fumetto italiano e Linus (periodico)
Lo Sconosciuto (fumetto)
Lo Sconosciuto è una serie a fumetti avventurosa per adulti incentrata sull'omonimo personaggio che venne ideata e realizzata da Magnus dal 1975 al 1996, anno della morte dell'autore.
Vedere Storia del fumetto italiano e Lo Sconosciuto (fumetto)
Lorenzo Mattotti
Figlio di un ufficiale dell’esercito, trascorre la sua infanzia spostandosi di città in città, a causa dei trasferimenti del padre.
Vedere Storia del fumetto italiano e Lorenzo Mattotti
Lotario Vecchi
È stato colui che ha pubblicato i primi fumetti e le prime raccolte di figurine in Italia (Edizioni Astra). Sua testata storica fu L'Audace diretta da un giovane Gian Luigi Bonelli.
Vedere Storia del fumetto italiano e Lotario Vecchi
Luca Novelli
Autore di una lunga serie di libri di Scienze per ragazzi tradotti in 22 lingue. Collabora con Rai, WWF e una serie di musei e università.
Vedere Storia del fumetto italiano e Luca Novelli
Luca Raffaelli
Ha iniziato a scrivere nel 1976 sulle pagine de Il fumetto, rivista dell’Anaf. Dopo aver fondato la rivista di critica L'urlo, ha cominciato a collaborare sulle pagine di Paese Sera nel 1980, assumendo poi il ruolo di redattore capo dell’edizione italiana di Métal Hurlant.
Vedere Storia del fumetto italiano e Luca Raffaelli
Lucca
Lucca è un comune italiano di abitanti nella Toscana settentrionale, capoluogo dell'omonima provincia, dai cui prende nome l'omonima piana.
Vedere Storia del fumetto italiano e Lucca
Luciano Bottaro
È stato, insieme a Romano Scarpa e a Giovan Battista Carpi, uno dei più noti autori di fumetto umoristico italiano e Disney in particolare per il quale è riconosciuto come uno dei principali interpreti a livello mondiale fin dal suo esordio con la Mondadori, avvenuto nel 1952.
Vedere Storia del fumetto italiano e Luciano Bottaro
Luciano Gatto
Figlio di proprietari di un'osteria, per la quale lavora come garzone, nel 1955 inizia ad approcciarsi al mondo del fumetto, dopo aver saputo che il coetaneo Luciano Capitanio aveva iniziato a collaborare con un editore milanese, ricopiando personaggi disneyani.
Vedere Storia del fumetto italiano e Luciano Gatto
Lucifera
Lucifera è un personaggio immaginario dei fumetti protagonista di una omonima testata italiana di genere erotico pubblicata tra il 1971 e il 1980 da ErreGi/Ediperiodici.
Vedere Storia del fumetto italiano e Lucifera
Luigi Bernardi
Ha vissuto a Bologna. Ha creato alcune case editrici di fumetti (L'Isola Trovata, Glénat Italia, Granata Press) e diretto riviste di settore (Orient Express, Lupo Alberto, Mangazine, Nova Express).
Vedere Storia del fumetto italiano e Luigi Bernardi
Lupo Alberto
Lupo Alberto è un personaggio immaginario protagonista di una omonima serie a fumetti ideato da Silver nel 1973. La serie esordisce sul Corriere dei Ragazzi 7 del 17 febbraio 1974: nel progetto del suo autore avrebbe dovuto intitolarsi "La fattoria McKenzie" e Lupo Alberto non avrebbe dovuto essere il protagonista unico ma solo uno dei personaggi principali insieme alla sua fidanzata, Marta la gallina, e al cane da guardia Mosé, ma il redattore della rivista Alfredo Castelli decise di intitolare la striscia al personaggio.
Vedere Storia del fumetto italiano e Lupo Alberto
Macchietta
La macchietta, nel teatro di prosa o di varietà, è un personaggio che interpreta un ruolo comico o burlesco, dotato di aspetti marcatamente caricaturali o molto caratteristici, con finalità specificamente umoristiche o ridicole.
Vedere Storia del fumetto italiano e Macchietta
Magnus (fumettista)
È considerato uno dei più grandi artisti italiani nel campo del fumetto.
Vedere Storia del fumetto italiano e Magnus (fumettista)
Manga
è un termine giapponese che indica i fumetti originari del Giappone. In Giappone invece il termine indica generalmente tutti i fumetti, indipendentemente dal target, dalle tematiche e dalla nazionalità di origine.
Vedere Storia del fumetto italiano e Manga
Mangazine
Mangazine è stata una rivista italiana di manga e anime, edita dalla Granata Press.
Vedere Storia del fumetto italiano e Mangazine
Marcel Navarro
Divenne giornalista e iniziò a lavorare a Lione nel 1941; durante la Seconda guerra mondiale combatté nella Resistenza francese; collaborò anche con la casa editrice SAGE di Ettore Carozzo curando l'impaginazione di giornali.
Vedere Storia del fumetto italiano e Marcel Navarro
Mario Faustinelli
Esordisce come disegnatore di fumetti nel 1943 realizzando per la collana ''Albo d'oro Audace'', dell'editore Redazione Audace, la serie umoristico/avventurose di Pompeo Bill, scritta da Gianluigi Bonelli; nel 1946 insieme ad altri autori come Hugo Pratt e Paul Campani realizza la serie ''Asso di Picche'' specie di giustiziere mascherato che darà anche il titolo a una testata, uso a depositare la carta da poker come sua firma; la positiva esperienza e il buon successo della serie all'estero, porterà il gruppo di autori a lavorare in Argentina e in Brasile.
Vedere Storia del fumetto italiano e Mario Faustinelli
Mario Nerbini
Figlio dell'editore fiorentino Giuseppe Nerbini, dopo il fallimento della casa editrice paterna nel 1914 influisce sul cambiamento di identità politica della casa editrice, che fino a quel momento aveva pubblicato libri e giornali socialisti.
Vedere Storia del fumetto italiano e Mario Nerbini
Mario Uggeri
Il suo esordio nel mondo del fumetto avviene nel 1945, quando realizza il personaggio Ravengart per l'Editrice ToroFabio Trevisiol, Mario Uggeri, in Gianni Bono, Matteo Stefanelli (a cura di), Fumetto!, Milano, Rizzoli, 2012, pp.
Vedere Storia del fumetto italiano e Mario Uggeri
Marmittone
Marmittone è una serie a fumetti creata da Bruno Angoletta.
Vedere Storia del fumetto italiano e Marmittone
Martin Mystère
Martin Mystère è un personaggio immaginario protagonista di una omonima serie a fumetti ideata da Alfredo Castelli ed edita in Italia dal 1982 dalla Sergio Bonelli Editore.
Vedere Storia del fumetto italiano e Martin Mystère
Marvel Comics
Marvel Comics è una casa editrice statunitense di proprietà di Marvel Entertainment, sussidiaria di The Walt Disney Company. Conosciuta anche come "La casa delle idee", è una delle principali società d'intrattenimento al mondo fondate sui personaggi dei fumetti (la sua biblioteca ne conta oltre 8 000), tra i quali l'Uomo Ragno, Wolverine, gli X-Men, Capitan America, i Fantastici Quattro, Pantera Nera, Silver Surfer, Dottor Destino, Iron Man, Vedova Nera, Ant-Man, Dottor Strange, Hulk, Thor, i Vendicatori, i Guardiani della Galassia, il Punitore, Devil, Luke Cage, Venom, Deadpool e Miles Morales; di questi utilizza i franchise negli altri media di intrattenimento, nell'editoria e nel merchandising.
Vedere Storia del fumetto italiano e Marvel Comics
Marvel Italia
Marvel Italia è stata una casa editrice italiana fondata nel 1994 come filiale dell'editore statunitense di fumetti Marvel Comics; successivamente è diventata un marchio e una divisione editoriale della Panini Comics, divisione dell'editore italiano Panini S.p.A..
Vedere Storia del fumetto italiano e Marvel Italia
Massimo Caviglia
Dopo la laurea in Scienze Politiche, conseguita presso l'Università La Sapienza di Roma, nel 1978 inizia l'attività professionale lavorando in pubblicità.
Vedere Storia del fumetto italiano e Massimo Caviglia
Massimo Giacon
Il suo lavoro spazia in vari media, dal fumetto al design, fino alla illustrazione digitale, l'arte contemporanea e la musica. Collaboratore di alcune storiche testate italiane di fumetto intellettuale e underground.
Vedere Storia del fumetto italiano e Massimo Giacon
Massimo Mattioli
Mattioli esordì nel 1967 su Il Vittorioso con il Vermetto Sigh. Un anno dopo si trasferì a Londra, dove realizzò vignette sulla rivista Mayfair, e nello stesso anno a Parigi, dove disegnò le avventure di M le magicien per la rivista Pif, come pure lo zoo pazzo, ideato dal futuro direttore di Diabolik Mario Gomboli.
Vedere Storia del fumetto italiano e Massimo Mattioli
Matteo Stefanelli
Matteo Stefanelli vive a Milano, dove è nato. Il nonno materno, Pompeo Ranzini, fu gallerista e mecenate di artisti come Pietro Annigoni, Mario Donizetti e Carlo Bisi.
Vedere Storia del fumetto italiano e Matteo Stefanelli
Max Bunker
È noto per aver creato famosi personaggi come Alan Ford, Maxmagnus, Kriminal e Satanik, sempre in coppia con il disegnatore Magnus, ritenuti dei classici del fumetto italiano e dai quali vennero tratti film e cartoni animati.
Vedere Storia del fumetto italiano e Max Bunker
Max Bunker Press
Max Bunker Press (abbreviato MBP) o Max Bunker Production è stata una casa editrice fondata da Luciano Secchi nota per aver pubblicato la testata Alan Ford dopo la chiusura del precedente editore, l'Editoriale Corno, nel 1983.
Vedere Storia del fumetto italiano e Max Bunker Press
Max Massimino Garnier
Si laureò in fisica matematica alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ideò la serie a fumetti Misterix, disegnata da Paul Campani, e pubblicata per breve periodo negli anni quaranta in Italia e che poi venne ripreso in Argentina dall'editorial Abril di Cesare Civita che dedicò al personaggio una testata propria che venne edita fino al 1965.
Vedere Storia del fumetto italiano e Max Massimino Garnier
Milo Manara
Quarto di sei fratelli, è nato a Luson, in Alto Adige, ma ha vissuto sin dalla giovinezza a Verona (tuttora risiede a Sant'Ambrogio di Valpolicella).
Vedere Storia del fumetto italiano e Milo Manara
Mister No
Mister No è un personaggio dei fumetti protagonista dell'omonima serie a fumetti di genere avventuroso pubblicata in Italia da Sergio Bonelli Editore dal 1975 fino al 2006 e ideato da Guido Nolitta; fu la prima serie della Bonelli di genere diverso dal western in quanto ambientata nell'Amazzonia degli anni cinquanta.
Vedere Storia del fumetto italiano e Mister No
Misterix
Misterix è un personaggio immaginario ideato da Max Massimino Garnier e disegnato da Paul Campani e protagonista di omonime serie a fumetti pubblicate in Italia dalle Edizioni Alpe e in Argentina dall'editorial Abril.
Vedere Storia del fumetto italiano e Misterix
Misure di confinamento
Le misure di confinamento, di blocco o di chiusura, indicate anche con l'anglicismo lockdown (termine a volte tradotto anche come "coprifuoco", per analogia), costituiscono un protocollo d'emergenza che impone restrizioni alla libera circolazione delle persone per diverse ragioni, siano esse relative alla salute, o inerenti a questioni di pubblica sicurezza.
Vedere Storia del fumetto italiano e Misure di confinamento
Morale
La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività distinguono il bene dal male, e a cui scelgono liberamente di conformare o meno il proprio comportamento.
Vedere Storia del fumetto italiano e Morale
Moralismo
Il termine moralismo può assumere una varietà di significati.
Vedere Storia del fumetto italiano e Moralismo
Nathan Never
Nathan Never è una serie a fumetti di fantascienza incentrata sull'omonimo personaggio, ideata da Michele Medda, Antonio Serra e Bepi Vigna e pubblicata da giugno 1991 dalla Sergio Bonelli Editore, che mai prima aveva pubblicato fumetti di genere fantascientifico.
Vedere Storia del fumetto italiano e Nathan Never
Necron
Necron è una serie a fumetti di genere horror per adulti ideata da Ilaria Volpe e disegnata da Magnus, su idea dell'editore Renzo Barbieri. Edita in Italia negli anni ottanta dalla Edifumetto, è realizzata con uno stile grafico pulito ispirato alla linea chiara franco-belga.
Vedere Storia del fumetto italiano e Necron
Nick Carter (fumetto)
Nick Carter è un personaggio immaginario dei cartoni animati e dei fumetti creato da Bonvi e da Guido De Maria per la trasmissione televisiva Gulp! I Fumetti in TV nel 1972 che raggiunse un notevole successo negli anni settanta tanto da divenire il personaggio principale del programma che continuò, con il nome SuperGulp! con diverse edizioni fino al 1981.
Vedere Storia del fumetto italiano e Nick Carter (fumetto)
Nilus
Nilus è un personaggio immaginario protagonista dell'omonimo fumetto ideato nel 1976 dei fratelli genovesi Agostino e Franco Origone; è stato pubblicato su molte testate in Italia dagli anni settanta ai novanta.
Vedere Storia del fumetto italiano e Nilus
Nino Pagot
È stato uno dei pionieri dell'animazione italiana, oltre che uno dei maestri del locale movimento fumettistico, divenuto famoso soprattutto per la creazione, assieme al fratello Toni, dei personaggi Grisù il draghetto e Calimero.
Vedere Storia del fumetto italiano e Nino Pagot
Nonna Abelarda
Nonna Abelarda è un personaggio dei fumetti ideato da Giovan Battista Carpi nel 1955 protagonista di varie serie a fumetti pubblicate sia in Italia dalle edizioni Bianconi per oltre quarant'anni, sia in Francia.
Vedere Storia del fumetto italiano e Nonna Abelarda
Nuvoletta
La nuvoletta o balloon è il segno grafico convenzionalmente usato nei fumetti, vignette e fotoromanzi per contenere i testi pronunciati o pensati da un personaggio, o emessi da una fonte sonora.
Vedere Storia del fumetto italiano e Nuvoletta
Oratorio (centro giovanile)
L'oratorio (detto anche patronato, centro parrocchiale o centro giovanile) è, in senso moderno, un edificio destinato alla pastorale giovanile della Chiesa cattolica, dove gli animatori (generalmente giovani) educano alla fede cristiana bambini e ragazzi.
Vedere Storia del fumetto italiano e Oratorio (centro giovanile)
Oreste Del Buono
Nativo di Poggio, nella parte occidentale dell'Isola d'Elba, e nipote dell'eroe toscano Teseo Tesei e del politico Pilade Del Buono, studiò a Milano, dove visse durante la guerra.
Vedere Storia del fumetto italiano e Oreste Del Buono
Orient Express (rivista)
Orient Express è stata una rivista di fumetti d'autore pubblicata dal 1982 in Italia dalla casa editrice L'Isola Trovata; è stata una rivista antologica di storie di alta qualità di produzione italiana destinate a un pubblico adulto.
Vedere Storia del fumetto italiano e Orient Express (rivista)
Orrore (genere)
Lorrore o in inglese horror è un genere di romanzi, film o altri tipi di opere che mira a suscitare nel lettore o spettatore sentimenti di spavento e orrore.
Vedere Storia del fumetto italiano e Orrore (genere)
Osvaldo Cavandoli
Osvaldo Cavandoli nasce il primo gennaio 1920 a Toscolano Maderno, sul lago di Garda. Pochi anni dopo la famiglia si trasferisce a Milano, dove Cavandoli cresce e vive fino alla sua scomparsa avvenuta il 3 marzo 2007.
Vedere Storia del fumetto italiano e Osvaldo Cavandoli
Pandemia di COVID-19 in Italia
Con pandemia di COVID-19 in Italia si fa riferimento alla diffusione in Italia della malattia infettiva COVID-19, iniziata il 30 gennaio 2020 e terminata ufficialmente il 5 maggio 2023 a seguito della dichiarazione dell'Organizzazione mondiale della sanità.
Vedere Storia del fumetto italiano e Pandemia di COVID-19 in Italia
Panini (azienda)
Panini è una casa editrice italiana specializzata nella pubblicazione di figurine e fumetti (attraverso la divisione Panini Comics).
Vedere Storia del fumetto italiano e Panini (azienda)
Panini Comics
Panini Comics è una divisione editoriale di Panini S.p.A. specializzata in fumetti con diverse filiali internazionali. La Panini è una delle case editrici di fumetti più note a livello europeo e mondiale.
Vedere Storia del fumetto italiano e Panini Comics
Pantera Bionda
Pantera Bionda è una serie a fumetti italiana di genere tarzanide ideata nel 1948 da Gian Giacomo Dalmasso e dal disegnatore Enzo Magni e pubblicata dalla A.R.C. di Pasquale Giurleo; raggiunge presto un successo notevole arrivando a tirature di oltre centomila copie - un vero record per il mercato italiano del secondo dopoguerra - ma generando scandalo per l’abbigliamento succinto e i comportamenti, facendo finire più volte sotto processo l'editore e subendo numerosi sequestri.
Vedere Storia del fumetto italiano e Pantera Bionda
Paola Lombroso Carrara
Nacque da Cesare Lombroso e da Nina De Benedetti, entrambi di origine ebraica, a Pavia, nella cui Università il padre aveva studiato medicina e dove, tra il 1863 e il 1876, era stato docente di Antropologia e Clinica delle malattie nervose e mentali e di Antropologia, Igiene pubblica e Medicina legale.
Vedere Storia del fumetto italiano e Paola Lombroso Carrara
Paolo Eleuteri Serpieri
Nato a Venezia, si trasferisce presto a Roma dove frequenta il Liceo Artistico. Dopo gli studi artistici, si occupa di pittura entrando a far parte degli allievi di Renato Guttuso.
Vedere Storia del fumetto italiano e Paolo Eleuteri Serpieri
Paperinik
Paperinik è un personaggio dei fumetti, e costituisce l'identità segreta di Paperino. Nato su suggerimento della caporedattrice Elisa Penna a Guido Martina di creare un personaggio ispirato ai fumetti neri italiani, quest'ultimo ideò il personaggio insieme al disegnatore Giovan Battista Carpi e ne scrisse la maggior parte delle avventure per circa un decennio.
Vedere Storia del fumetto italiano e Paperinik
Parodia
La parodia - dal greco παρῳδία parà (παρα, simile) e odè (ᾠδή, canto) - è l'imitazione di uno stile letterario, musicale o artistico destinata a essere riconosciuta come tale o anche l'imitazione caricaturale di un quantomeno noto personaggio esistente o fittizio.
Vedere Storia del fumetto italiano e Parodia
Parrocchia
La parrocchia è la porzione di una diocesi in una comunità cristiana, retta da un presbitero detto parroco. Sono organizzate in parrocchie la Chiesa cattolica, la Comunione anglicana, la Chiesa ortodossa, la Chiesa di Svezia e alcune altre confessioni protestanti.
Vedere Storia del fumetto italiano e Parrocchia
Patlabor
è un progetto multimediale di grande successo del collettivo Headgear nato nel 1988 attorno ad una nuova idea di anime robotico. Questo progetto comprende una serie manga, due serie OAV, una serie televisiva anime, tre lungometraggi animati e diversi videogiochi e modellini.
Vedere Storia del fumetto italiano e Patlabor
Paul Campani
Iniziò precocemente la sua carriera pubblicando nel 1939 una prima storia a fumetti, "I pirati gialli", sugli Albi dell'Intrepido; nel 1942 collaborò come scenografo alla realizzazione del primo film di animazione italiano, La rosa di Bagdad; nel 1946 pubblicò due storie a fumetti sulla collana Gli albi della fantasia della Casa editrice Fantasia di Modena e iniziò a collaborare con la rivista ''Asso di Picche'' insieme a futuri importanti fumettisti italiani come Hugo Pratt, Mario Faustinelli e Alberto Ongaro e, quando questi si trasferiranno in Argentina per collaborare con la casa editrice Editora Abril di Cesare Civita, continuerà a collaborare con loro rimanendo in Italia, realizzando varie serie a fumetti fino a metà degli anni cinquanta.
Vedere Storia del fumetto italiano e Paul Campani
Pecos Bill
Pecos Bill è un personaggio immaginario protagonista di numerose storie di genere western ambientate durante l'espansione territoriale verso occidente; si ritiene che le storie vennero inventate da Edward O'Reilly nei primi anni del XX secolo nonostante questi affermasse di averle tratte dalla tradizione orale americana e sono quindi considerate un esempio del cosiddetto fakelore (da "fake", falso, + folklore), ovvero storie che vengono presentate in modo da essere avvolte da un'aura pseudo-folcloristica che le fa apparire come tradizionali.
Vedere Storia del fumetto italiano e Pecos Bill
Pedrito el Drito
Pedrito el Drito è un personaggio umoristico dei fumetti creato nel 1951 da Antonio Terenghi ed uno dei più longevi personaggi della storia del fumetto italiano.
Vedere Storia del fumetto italiano e Pedrito el Drito
Pepito (personaggio)
Pepito è un personaggio immaginario protagonista di una omonima serie a fumetti ideata e realizzata da Luciano Bottaro negli anni cinquanta.
Vedere Storia del fumetto italiano e Pepito (personaggio)
Piccolo Ranger
Il Piccolo Ranger è il titolo di due serie a fumetti incentrate su Kit Teller, un personaggio ideato nel 1958 da Andrea Lavezzolo e dal disegnatore Francesco Gamba; vennero edite in Italia dalle Edizioni Audace nel formato a strisce nella collana omonima e in seguito in una nuova serie nel formato bonelliano pubblicata dal 1963 al 1985.
Vedere Storia del fumetto italiano e Piccolo Ranger
Piccolo Sceriffo
Kit Hodgkins è un personaggio immaginario noto come Il Piccolo Sceriffo creato da Tristano Torelli e disegnato da Camillo Zuffi e protagonista di una serie a fumetti di genere western pubblicata dal 1948 al 1966 dall'editore Torelli e poi dall'editore Angelo Fasani.
Vedere Storia del fumetto italiano e Piccolo Sceriffo
Pier Cloruro de' Lambicchi
Pier Cloruro de' Lambicchi è un personaggio immaginario protagonista di una omonima serie a fumetti ideata da Giovanni Manca e pubblicata sul Corriere dei Piccoli negli anni trenta e quaranta.
Vedere Storia del fumetto italiano e Pier Cloruro de' Lambicchi
Pierre Mouchot
Esordì come autore di fumetti nel 1940 con l'editore Sagédition, pubblicando su riviste come Aventures, L'Aventure Réunis e Jumbo e, dal 1944, realizzò illustrazioni per le collane Jeunesse Nouvelle e Victoire.
Vedere Storia del fumetto italiano e Pierre Mouchot
Pippo
Pippo (Goofy, in precedenza Dippy Dawg e Dippy the Goof) è un personaggio immaginario dei cartoni animati e dei fumetti della Disney, miglior amico di Topolino.
Vedere Storia del fumetto italiano e Pippo
Pippo, Pertica e Palla
Pippo, Pertica e Palla sono tre personaggi a fumetti di Jacovitti e i protagonisti delle sue prime storie. Pippo, Pertica e Palla, gli amici affiatati, chiamati fin dall'inizio "i 3P", ai quali Jacovitti deve il suo primo grande successo, pare siano delle caricature di tre fra i più cari compagni di scuola dell'autore.
Vedere Storia del fumetto italiano e Pippo, Pertica e Palla
Play Media Company
La Play Media Company, precedentemente conosciuta come Play Press Publishing (dal 2013 Play Lifestyle Media) era una scissione della Edizioni Play Press; era una casa editrice italiana che pubblicava riviste specializzate di vario genere (informatica, videogiochi, home entertainment e altro), fumetti, manga ed anime.
Vedere Storia del fumetto italiano e Play Media Company
Pornografia
La pornografia (dal greco πόρνη, porne, "prostituta" e γραφή, graphè, "disegno" e "scritto, documento" e quindi letteralmente "scrivere riguardo" o "disegnare" prostitute) è la raffigurazione esplicita di soggetti erotici e sessuali effettuata in diverse forme: letteraria, pittorica, cinematografica e fotografica.
Vedere Storia del fumetto italiano e Pornografia
Preistoria
La Preistoria, nella periodizzazione della storia dell'umanità, è convenzionalmente definita come il primo e il più lungo periodo della storia umana; è compresa tra le prime testimonianze della presenza dell'uomo e i più antichi documenti scritti.
Vedere Storia del fumetto italiano e Preistoria
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Storia del fumetto italiano e Prima guerra mondiale
Primo Carnera
Cresciuto in un contesto di povertà, si avvicinò al pugilato in Francia dove era stato costretto a emigrare. Raggiunse la celebrità negli Stati Uniti dove si era trasferito nel 1929.
Vedere Storia del fumetto italiano e Primo Carnera
Procopio di Torrecupa
Procopio di Torrecupa è un personaggio immaginario protagonista di una omonima serie a fumetti realizzata da Lino Landolfi, pubblicata in Italia dal 1951 al 1968 sul settimanale Il Vittorioso.
Vedere Storia del fumetto italiano e Procopio di Torrecupa
Pugacioff (fumetto)
Pugaciòff è un personaggio immaginario umoristico ideato nel 1959 da Giorgio Rebuffi, inserito inizialmente come comprimario nelle storie di Cucciolo e Beppe, pubblicate dalle Edizioni Alpe; divenne poi uno dei personaggi principali delle serie a fumetti dell'editore.
Vedere Storia del fumetto italiano e Pugacioff (fumetto)
Quadratino
Quadratino è una serie a fumetti creata da Antonio Rubino.
Vedere Storia del fumetto italiano e Quadratino
Ranxerox
Ranxerox è un personaggio immaginario protagonista dell'omonima serie a fumetti ideata da Stefano Tamburini che, oltre ai testi delle sceneggiature, inizialmente ne curò pure i disegni in collaborazione con Andrea Pazienza e Tanino Liberatore, lasciandoli in seguito al solo Liberatore.
Vedere Storia del fumetto italiano e Ranxerox
Rat-Man
Rat-Man, alter ego di Deboroh La Roccia, è un personaggio immaginario, protagonista di una omonima serie a fumetti, creato da Leo Ortolani nel 1989, che ha esordito lo stesso anno su un supplemento della rivista L'Eternauta.
Vedere Storia del fumetto italiano e Rat-Man
Renato Calligaro
Trasferitosi con la famiglia nel 1929 a Buenos Aires, Renato Calligaro compì diversi viaggi in Italia; nel 1937 si stabilì in Friuli per studiare.
Vedere Storia del fumetto italiano e Renato Calligaro
René Clair
Tra i maestri del cinema mondiale, è considerato da Henri Langlois il regista che meglio incarna lo spirito del cinema francese. Esordisce con il cinema d'avanguardia Entr'acte, opera-simbolo del dadaismo, per passare poi alla commedia e affermarsi come "il maestro dell'immagine di Parigi".
Vedere Storia del fumetto italiano e René Clair
Renzo Barbieri
Nel 1959 scrive la serie a fumetti di genere western Timbergek, pubblicata in proprio con Giorgio Casarotti con il quale fonda la casa editrice Edizioni del Vascello. L'anno successivo inizia a collaborare con la casa editrice Dardo per la quale scrive la serie James Dyan (1960) e per le Edizioni Alpe, svolgendo contemporaneamente l'attività di giornalista per ''La Notte'' oltre a quella di editore.
Vedere Storia del fumetto italiano e Renzo Barbieri
Rino Albertarelli
Interrompe presto gli studi e inizia a lavorare giovanissimo. Si trasferisce a Milano nel 1928, dove inizia a collaborare come illustratore, firmandosi spesso “Albert”, a varie riviste: Il Balilla, dove conosce Antonio Rubino, Viaggi e Avventure e Il cartoccino dei piccoli, che dirigerà dal 1933 al 1935.
Vedere Storia del fumetto italiano e Rino Albertarelli
Rivista
Una rivista è una pubblicazione periodica non quotidiana stampata a intervalli regolari o, più raramente, irregolari. I contributi sono firmati da diversi autori.
Vedere Storia del fumetto italiano e Rivista
Robert Crumb
Il suo stile, rimasto immutato nel tempo, è caratterizzato da un disegno grottesco, spesso con particolari fisici volutamente sproporzionati, il tutto rifinito con un ampio uso del tratteggio che dà quasi un senso di tridimensionalità alle sue opere.
Vedere Storia del fumetto italiano e Robert Crumb
Roberto Giammanco
Si è dedicato per lunghi anni allo studio delle dinamiche sociopsicologiche, dei paradigmi culturali e della comunicazione di massa, con particolare interesse per le minoranze, l'emarginazione e i movimenti politici e religiosi antagonistici.
Vedere Storia del fumetto italiano e Roberto Giammanco
Roberto Renzi (fumettista)
Esordisce come autore nel 1942 collaborando con la casa editrice Edital per la quale scrive alcuni racconti pubblicati in appendice al fotoromanzo Cinevita e testi per Albi Mundus e Albo dei ragazzi; pubblica nel 1945 su L'Eroico una storia a fumetti, Le vipere verdi, disegnata da Dino Attanasio.
Vedere Storia del fumetto italiano e Roberto Renzi (fumettista)
Romano Calisi
Fu tra i primi studiosi a livello accademico del fenomeno del fumetto italiano, attività che lo portò a co-fondare il Salone Internazionale dei Comics di Bordighera e il Lucca Comics & Games.
Vedere Storia del fumetto italiano e Romano Calisi
Romano Scarpa
Nato a Venezia nel sestiere di Cannaregio, il 27 settembre 1927, si appassiona subito al mondo del fumetto e a quello dell'animazione.
Vedere Storia del fumetto italiano e Romano Scarpa
Romanzo a fumetti
Il romanzo a fumetti o romanzo grafico (chiamato anche con l'espressione inglese graphic novel) è una forma narrativa in cui le storie a fumetti hanno la struttura del romanzo, quindi autoconclusive e con un intreccio sviluppato.
Vedere Storia del fumetto italiano e Romanzo a fumetti
Sadik
Sadik è un personaggio dei fumetti neri creato nel 1965 da Nino Cannata nato sulla scia del successo di Diabolik e protagonista di tre serie pubblicate fra il 1965 e il 1967 edite in formato tascabile.
Vedere Storia del fumetto italiano e Sadik
Saggio
Il saggio è un'opera scritta in prosa che espone studi e ricerche a carattere monografico, ovvero, generalmente incentrato su una tesi, nel quale si analizza un argomento (scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico, di costume o altro), trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a opere con una trattazione più ampia.
Vedere Storia del fumetto italiano e Saggio
Salone Internazionale dei Comics
Il Salone Internazionale dei Comics è stata una manifestazione dedicata al fumetto, all'animazione e all'illustrazione, ospitata la prima volta a Bordighera nel 1965, l'anno seguente a Lucca fino al 1992 e poi a Roma dal 1995 al 2005.
Vedere Storia del fumetto italiano e Salone Internazionale dei Comics
Sam Pezzo
Sam Pezzo è un personaggio dei fumetti, protagonista dell'omonima serie, creato da Vittorio Giardino.
Vedere Storia del fumetto italiano e Sam Pezzo
Sandro Angiolini
Esordì ancora studente nel 1936 disegnando storie a fumetti umoristiche con animali antropomorfi per il settimanale Albi dell'Intrepido della Casa Editrice Universo; finito il liceo Artistico di Brera, con l'intenzione di frequentare l'università, venne chiamato a Roma nel 1940 da Antonio Rubino, direttore di Topolino della Mondadori, per farlo collaborare alla realizzazione di un cortometraggio animato da lui diretto, Nel paese dei ranocchi; dopo questa esperienza collaborò anche alla realizzazione, sempre nel 1942, con la Bossoli Film alla realizzazione di Anacleto e la faina di Roberto Sgrilli e l'anno seguente, tornato a Milano, collabora con la IMA Film alla realizzazione de La rosa di Bagdad, primo lungometraggio animato italiano, che venne completato nel 1949.
Vedere Storia del fumetto italiano e Sandro Angiolini
Satanik
Satanik è un personaggio dei fumetti creato negli anni sessanta da Max Bunker e dal disegnatore Magnus, già creatori del personaggio di Kriminal, e protagonista della omonima serie edita dall'Editoriale Corno dal 1964 al 1974.
Vedere Storia del fumetto italiano e Satanik
Satanik (film)
Satanik è un film del 1968 diretto da Piero Vivarelli. Pellicola di produzione italo-spagnola basata sul fumetto Satanik della coppia Magnus & Bunker.
Vedere Storia del fumetto italiano e Satanik (film)
Satira
La satira (dal latino satura lanx: il vassoio vuoto riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica ai vari aspetti della società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.
Vedere Storia del fumetto italiano e Satira
Saturno contro la Terra
Saturno contro la Terra è una serie italiana di fumetti di fantascienza ideata da Cesare Zavattini, sceneggiata da Federico Pedrocchi assieme a Zavattini e disegnata da Giovanni Scolari, pubblicata a puntate tra il 1936 e il 1946 su diverse testate della Anonima Periodici Italiani (Mondadori): I tre porcellini, Topolino e ''Paperino''.
Vedere Storia del fumetto italiano e Saturno contro la Terra
Sciuscià (fumetto)
Sciuscià è una serie a fumetti italiana di genere avventuroso pubblicata dall'Editrice Torelli dal 1949 al 1956. Scritto dall'editore e sceneggiatore Tristano Torelli e da Renzo Barbieri, fu il primo e più importante esempio di fumetto neorealista.
Vedere Storia del fumetto italiano e Sciuscià (fumetto)
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Storia del fumetto italiano e Seconda guerra mondiale
Secondo dopoguerra in Italia
Il secondo dopoguerra italiano indica un periodo storico compreso tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni seguenti in un periodo il cui termine va considerato nel contesto complessivo e che può essere determinato schematicamente da date diverse tra di loro, includendo comunque i primi decenni della Prima Repubblica.
Vedere Storia del fumetto italiano e Secondo dopoguerra in Italia
Selezione dal Reader's Digest
Selezione dal Reader's Digest è stata una rivista mensile fondata a Milano nel 1948, come versione italiana della rivista statunitense Reader's Digest.
Vedere Storia del fumetto italiano e Selezione dal Reader's Digest
Sergio Bonelli
Era conosciuto anche come Guido Nolitta (suo pseudonimo da sceneggiatore di fumetti), e il suo nome è legato a quello della società Sergio Bonelli Editore.
Vedere Storia del fumetto italiano e Sergio Bonelli
Sergio Bonelli Editore
Sergio Bonelli Editore S.p.A. è una casa editrice italiana di fumetti operante dagli anni quaranta sotto altre denominazioni. È leader del settore in Italia, vendendo mensilmente oltre 500 000 copie delle serie regolari mensili (dati di aprile 2014).
Vedere Storia del fumetto italiano e Sergio Bonelli Editore
Sergio Staino
Nato e cresciuto a Piancastagnaio, in provincia di Siena, dopo essersi laureato in architettura, insegnò educazione tecnica presso vari licei della provincia di Firenze, stabilendosi poi a Scandicci.
Vedere Storia del fumetto italiano e Sergio Staino
Sergio Tofano
Considerato ottimo, geniale attore del teatro e del cinema italiano, nella sua lunga carriera fece seguire all'attività di attore e regista quella di scrittore; artista poliedrico, come fumettista è il creatore del personaggio del Signor Bonaventura, pubblicato per la prima volta nel 1917 sul Corriere dei Piccoli e destinato a notevole successo, oggetto di trasposizioni teatrali e cinematografiche.
Vedere Storia del fumetto italiano e Sergio Tofano
Sergio Toppi
Dopo il Liceo Ginnasio Giovanni Berchet si iscrisse alla Facoltà di Medicina e Chirurgia ma si dedicò alla carriera artistica esordendo negli anni cinquanta realizzando illustrazioni per lEnciclopedia dei Ragazzi della UTET e collaborando a una serie di filmati pubblicitari animati con gli studi Pagot.
Vedere Storia del fumetto italiano e Sergio Toppi
Settimana
La settimana è un periodo di tempo ciclico, regolare e costante di sette giorni, che dipende dal calendario lunisolare: l'unità cronologica minima che questo prende in considerazione, infatti, è una singola fase lunare tra le quattro principali mensili, nell'interazione fra i due luminari, il Sole e la Luna.
Vedere Storia del fumetto italiano e Settimana
Sgt. Kirk (rivista)
Sgt. Kirk è stata una rivista di fumetti italiana pubblicata dal 1967 al 1978, nota soprattutto per aver pubblicato l'esordio di Corto Maltese, il celebre personaggio di Hugo Pratt.
Vedere Storia del fumetto italiano e Sgt. Kirk (rivista)
Shōnen
Lo è categoria di manga indirizzati principalmente a un pubblico maschile, a partire dall'età scolare fino alla maggiore età. Le maggiori riviste specializzate nella pubblicazione di manga shōnen sono Weekly Shōnen Jump, Weekly Shōnen Sunday e Weekly Shōnen Magazine.
Vedere Storia del fumetto italiano e Shōnen
Sheena (personaggio)
Sheena, regina della giungla (Sheena, Queen of the Jungle) è un'eroina immaginaria tarzanide dei fumetti americani, originariamente creata dalla Fiction House durante l'età d'oro dei fumetti.
Vedere Storia del fumetto italiano e Sheena (personaggio)
Signor Bonaventura
Il Signor Bonaventura è un personaggio immaginario dei fumetti ideato nel 1917 da Sergio Tofano e pubblicato dal Corriere dei Piccoli fino al 1978.
Vedere Storia del fumetto italiano e Signor Bonaventura
Silver (fumettista)
Nato a Carpi, in provincia di Modena, nel 1952, si trasferisce al seguito della famiglia a Correggio (in provincia di Reggio Emilia) quando aveva otto anni, restandovi fino al 1969; all'età di 17 anni, infatti, decide di trasferirsi a Modena per poter iniziare a lavorare nel campo del fumetto, svolgendovi un periodo d'apprendistato nello studio di Bonvi, celebre autore di strisce a fumetti come Sturmtruppen e Cattivik.
Vedere Storia del fumetto italiano e Silver (fumettista)
Soldino
Soldino è un personaggio dei fumetti protagonista della omonima serie a fumetti ideata da Giovan Battista Carpi nel 1957 e pubblicata dall'editore Renato Bianconi per oltre trent'anni e per un totale di 618 numeri.
Vedere Storia del fumetto italiano e Soldino
Sor Pampurio
Sor Pampurio è un personaggio immaginario dei fumetti ideato nel 1929 da Carlo Bisi e protagonista di una omonima serie a fumetti esordita sul n. 17 del Corriere dei Piccoli dell'aprile 1929.
Vedere Storia del fumetto italiano e Sor Pampurio
Splatter (rivista)
Splatter era una rivista antologica di fumetti e rubriche pubblicata in Italia dalla ACME dal 1989 al 1991. Pubblicava racconti brevi a fumetti realizzati principalmente da noti fumettisti italiani (e in seguito anche stranieri) come per esempio il virtuoso e iperrealista Fabrizio Faina ("Metallo pesante", "Lo Squalo 4”, ecc...), Attilio Micheluzzi, Abuli, Jordi Bernet, Antonio Segura o Silver, che esordienti, molti dei quali divennero poi noti nel campo dei fumetti come ad esempio Paolo Di Orazio, Nicola Mari, Bruno Brindisi, Marco Soldi (copertine e storie) o Germano Bonazzi.
Vedere Storia del fumetto italiano e Splatter (rivista)
Star Comics
La Edizioni Star Comics S.r.l. è una casa editrice di fumetti italiana con sede a Bosco, frazione di Perugia. Fondata nel 1987, si è specializzata inizialmente nella distribuzione in Italia di fumetti prodotti negli Stati Uniti dalla Marvel Comics e da altri editori americani, e di manga, i fumetti di origine giapponese, oltre a serie a fumetti da Paesi occidentali.
Vedere Storia del fumetto italiano e Star Comics
Stefano Disegni
Disegnatore satirico, scrittore, compositore, cantante e armonicista blues, è anche autore di programmi televisivi di successo (Lupo Solitario, Convenscion, Tintoria, Crozza Italia, Cavalli di Battaglia di Gigi Proietti, Indietro Tutta 10 e l'Ode con Renzo Arbore).
Vedere Storia del fumetto italiano e Stefano Disegni
Stefano Tamburini
Esordisce nel 1974 con le brevi storie a fumetti di Fuzzy Rat, pubblicate sulla rivista underground romana Combinazioni. Tra il 1975 e 1977 collabora con Stampa Alternativa come disegnatore e grafico, realizzando copertine di libri, illustrazioni, loghi e volantini.
Vedere Storia del fumetto italiano e Stefano Tamburini
Storia del fascismo italiano
La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914 con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del movimento dei Fasci d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento interventista nella prima guerra mondiale.
Vedere Storia del fumetto italiano e Storia del fascismo italiano
Storia del West
Storia del West è stata una serie a fumetti di genere western ideata da Gino D'Antonio e pubblicata in Italia dalle Edizioni Araldo da giugno 1967 all'interno della Collana Rodeo per un totale di 73 albi (in fase di ristampa la serie venne in seguito ampliata fino a raggiungere i 75 albi).
Vedere Storia del fumetto italiano e Storia del West
Striscia a fumetti
La striscia a fumetti è una sequenza di alcune vignette affiancate, realizzate in bianco e nero oppure a colori, con il testo contenuto generalmente nei balloon o nuvolette, che costituiscono una singola scena o battuta e che possono essere parte di una storia più lunga a fumetti formata da più strisce.
Vedere Storia del fumetto italiano e Striscia a fumetti
Sturmtruppen
Sturmtruppen è un fumetto comico satirico italiano, ideato e disegnato da Bonvi. Pubblicato dal 1968 sotto forma di strisce giornaliere, tra il 1984 e il 1985 passò gradualmente al formato in tavole, che mantenne fino alla fine della produzione nel 1995, dovuta alla scomparsa dell'autore.
Vedere Storia del fumetto italiano e Sturmtruppen
Sukia
Sukia è un personaggio immaginario dei fumetti protagonista di una omonima testata italiana di genere nero-erotica, ideato da Renzo Barbieri e Nicola Del Principe e pubblicato dalla Edifumetto dal 1978 al 1986, per 153 volumi.
Vedere Storia del fumetto italiano e Sukia
Supereroe
Un supereroe è un personaggio di fumetti, narrativa, cartoni animati, serie TV o film/film d'animazione che si caratterizza per le sue doti di coraggio e nobiltà e che generalmente ha abilità straordinarie, dette superpoteri, rispetto a quelle degli esseri umani normali oltre a possedere un nome e un costume pittoresco.
Vedere Storia del fumetto italiano e Supereroe
SuperGulp!
SuperGulp! Fumetti in TV è stato un programma televisivo dedicato al mondo dei fumetti trasmesso nel 1972 e poi dal 1977 al 1981, sul Secondo Canale della RAI; venne ideato da Guido De Maria e Giancarlo Governi, con le musiche di Franco Godi (Supergulp e Giumbolo).
Vedere Storia del fumetto italiano e SuperGulp!
Tanino Liberatore
Soprannominato da Frank Zappa il "Michelangelo del fumetto", nel corso della sua carriera ha riscosso grande successo in Italia e all'estero e conseguito importanti premi.
Vedere Storia del fumetto italiano e Tanino Liberatore
Tarzan
Tarzan è un personaggio immaginario inventato da Edgar Rice Burroughs. Rappresenta l'archetipo del bambino selvaggio allevato nella giungla dalle scimmie, che ritorna in seguito alla civilizzazione solo per rifiutarla in buona parte e tornare nella natura selvaggia nelle vesti di eroe ed avventuriero.
Vedere Storia del fumetto italiano e Tarzan
Tarzanide
Un tarzanide è un personaggio dei fumetti ispirato a Tarzan. Il termine fu coniato dal critico francese Francis Lacassin. Il tipo femminile di questo personaggio è noto come jungle girl ("ragazza della giungla") e talvolta chiamato in italiano tarzanella.
Vedere Storia del fumetto italiano e Tarzanide
Tea Bonelli
Moglie di Giovanni Luigi "Gianluigi" Bonelli e madre di Sergio Bonelli, durante la Seconda guerra mondiale lei e il figlio lasciano Milano durante i bombardamenti e sfollano in Liguria, mentre il marito si rifugia in Svizzera e successivamente (ma per conto suo) in Liguria.
Vedere Storia del fumetto italiano e Tea Bonelli
Tex (fumetto)
Tex è una serie a fumetti western incentrata sull'omonimo personaggio ideato nel 1948 da Giovanni Luigi Bonelli e Aurelio Galleppini ed edita in Italia dalla Sergio Bonelli Editore.
Vedere Storia del fumetto italiano e Tex (fumetto)
Tex Willer
Tex Willer (noto anche col nome indiano Aquila della Notte) è un personaggio immaginario protagonista della serie a fumetti Tex, uno dei più conosciuti fumetti italiani di sempre, scritto e creato da Giovanni Luigi Bonelli e dal disegnatore Aurelio Galleppini nel 1948 e tuttora pubblicato da Sergio Bonelli Editore.
Vedere Storia del fumetto italiano e Tex Willer
The Walt Disney Company Italia
The Walt Disney Company Italia S.r.l. (già The Walt Disney Company Italia S.p.A.) è una società editoriale italiana, divisione di The Walt Disney Company.
Vedere Storia del fumetto italiano e The Walt Disney Company Italia
Thrilling
Thrilling è un film in tre episodi del 1965 diretto da Carlo Lizzani, Ettore Scola e Gian Luigi Polidoro.
Vedere Storia del fumetto italiano e Thrilling
Tiramolla
Tiramolla è un personaggio dei fumetti ideato nel 1952 da Roberto Renzi e creato graficamente da Giorgio Rebuffi e caratterizzato poi da Umberto Manfrin, esordito l'8 agosto 1952 sul mensile Cucciolo delle Edizioni Alpe.
Vedere Storia del fumetto italiano e Tiramolla
Tom & Jerry
Tom & Jerry (Tom and Jerry) è una serie di cortometraggi d'animazione statunitense creata nel 1940 dal 23 di gennaio da William Hanna e Joseph Barbera incentrata sulla rivalità tra i due protagonisti, Tom il gatto e Jerry il topo; ha avuto una distribuzione mondiale ed è una delle serie più popolari e acclamate dalla critica arrivando a vincere sette Oscar al miglior cortometraggio d'animazione, eguagliando le Sinfonie allegre di Walt Disney con il maggior numero di premi in tale categoria.
Vedere Storia del fumetto italiano e Tom & Jerry
Topolino
Topolino, in lingua originale noto come Mickey Mouse, è un personaggio dei cartoni animati creato il 16 gennaio 1928 da Walt Disney e Ub Iwerks, icona stessa della Walt Disney Company e della cultura popolare mondiale.
Vedere Storia del fumetto italiano e Topolino
Topolino (giornale)
Topolino è stata una pubblicazione periodica a fumetti in formato giornale edita in Italia dalla Casa Editrice Nerbini dal 1932 al 1937 e poi dalla Arnoldo Mondadori Editore fino al 1949 per 738 numeri e 42 supplementi.
Vedere Storia del fumetto italiano e Topolino (giornale)
Topolino (libretto)
Topolino è una rivista periodica che pubblica storie a fumetti con personaggi Disney edito dall'aprile 1949 dall'Arnoldo Mondadori Editore in collaborazione con la Walt Disney Company.
Vedere Storia del fumetto italiano e Topolino (libretto)
Tristano Torelli
Figlio del giornalista ed editore Guglielmo, alla fine della seconda guerra mondiale intraprese con successo l'attività di editore di albi a fumetti in formato a strisce.
Vedere Storia del fumetto italiano e Tristano Torelli
Trottolino
Trottolino è un personaggio dei fumetti protagonista di una omonima serie a fumetti edita in Italia dal 1952 al 1990. Il personaggio è creato da Giorgio Rebuffi.
Vedere Storia del fumetto italiano e Trottolino
Tullio Pericoli
Tullio Pericoli nasce a Colli del Tronto, piccolo borgo delle colline picene, nel 1936. Fin da bambino disegna e inizia a pubblicare i primi disegni sul giornale del Liceo Ginnasio Statale F. Stabili che frequenta.
Vedere Storia del fumetto italiano e Tullio Pericoli
Tunué
Tunué è una casa editrice italiana, alla quale dal 2010 fa capo la scuola di fumetto TunuéLab.
Vedere Storia del fumetto italiano e Tunué
Umberto Eco
Saggista e intellettuale, scrisse numerosi testi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo. Nel 1971 è stato tra gli ispiratori del primo corso del DAMS all'Università di Bologna.
Vedere Storia del fumetto italiano e Umberto Eco
Umorismo
L'umorismo è la capacità di rilevare e rappresentare l'aspetto comico della realtà.
Vedere Storia del fumetto italiano e Umorismo
Un uomo un'avventura
Un uomo un'avventura è una collana di volumi a fumetti di genere avventuroso pubblicata dal 1976 al 1980 dalle Edizioni CEPIM. La collana, distribuita in edicola, pubblicava romanzi a fumetti appositamente realizzati e autoconclusivi, presentando a ogni uscita una storia e un autore differente, scelto tra i maggiori fumettisti italiani e internazionali dell'epoca.
Vedere Storia del fumetto italiano e Un uomo un'avventura
Uomo Ragno
LUomo Ragno (in diverse opere e nell'originale inglese Spider-Man), il cui vero nome è Peter Parker, è un personaggio dei fumetti statunitensi pubblicati da Marvel Comics.
Vedere Storia del fumetto italiano e Uomo Ragno
Valentina (fumetto)
Valentina è un personaggio immaginario protagonista dell'omonima serie a fumetti, creata da Guido Crepax nel 1965.. La serie ha un taglio cinematografico, spesso onirico, ed è ricco di citazioni che spaziano dalla storia, all'arte, al fumetto stesso.
Vedere Storia del fumetto italiano e Valentina (fumetto)
Valentina Mela Verde
Valentina Mela Verde è una serie a fumetti ideata da Grazia Nidasio, pubblicata in Italia sul Corriere dei Piccoli, dal 1969 al 1971, poi sul Corriere dei ragazzi, dal 1972 al 1976, ottenendo un grande successo.
Vedere Storia del fumetto italiano e Valentina Mela Verde
Vartàn
Vartàn è una serie a fumetti di genere erotico con ambientazione western, ideata e sceneggiata da Furio Viano e disegnata da Sandro Angiolini, pubblicata in Italia dal 1969 al 1977 dalla Furio Viano Editore.
Vedere Storia del fumetto italiano e Vartàn
Vauro
Noto vignettista di satira politica, è spesso ospite di trasmissioni televisive.
Vedere Storia del fumetto italiano e Vauro
Vincenzo Baggioli
Divenne un noto giornalista sportivo, collaborando poi con la S.A.E.V. di Lotario Vecchi come scrittore di storie a fumetti per pubblicazioni per ragazzi.
Vedere Storia del fumetto italiano e Vincenzo Baggioli
Vincino
Vincino nasce nel 1946 a Palermo da Teresa Savona e Luigi Gallo. Nel 1968 si avvicina ai movimenti studenteschi e operai militando in Lotta Continua a Palermo.
Vedere Storia del fumetto italiano e Vincino
Virus, il mago della foresta morta
Virus, il mago della foresta morta è una serie a fumetti italiana di fantascienza avventurosa ideata da Federico Pedrocchi ed esordita nel 1939 sul periodico L'Audace e poi sul settimanale Topolino pubblicati dalla Mondadori; venne disegnato inizialmente da Walter Molino e, dal 1940, da Antonio Canale.
Vedere Storia del fumetto italiano e Virus, il mago della foresta morta
Vittorio Giardino
Avviato al lavoro di ingegnere elettronico con buon successo, al punto da diventare manager, Giardino decide successivamente di dedicarsi professionalmente alla sua passione per il fumetto.
Vedere Storia del fumetto italiano e Vittorio Giardino
Walter Molino
Quando la famiglia si trasferisce a Milano, il quindicenne Molino si iscrive al Liceo Ginnasio Giovanni Berchet e inizia a pubblicare le prime vignette satiriche sul giornale universitario Libro e moschetto; notato da Benito Mussolini, viene chiamato per realizzare vignette satiriche sul quotidiano Il Popolo d'Italia, organo del Partito Nazionale Fascista; nel 1935 esordisce sui settimanali Il Monello, Intrepido e Giovinetto della Casa Editrice Universo dei fratelli Domenico e Cino Del Duca; dal 1936 collabora al periodico umoristico/satirico Bertoldo della Casa Editrice Rizzoli, dove diviene anche noto per le figure di donnine particolarmente provocanti, oltre a produrre tavole satiriche fino al 1941.
Vedere Storia del fumetto italiano e Walter Molino
West
Il termine West ("ovest" in inglese), o Far West (lontano ovest) indica i territori degli Stati Uniti d'America (grosso modo a ovest del Mississippi) in particolare nel periodo della loro progressiva occupazione da parte degli statunitensi o immigrati bianchi, più o meno lungo tutto il XIX secolo.
Vedere Storia del fumetto italiano e West
Western
Il western è un genere artistico che racconta storie ambientate prevalentemente nella seconda metà del XIX secolo nell'ovest degli Stati Uniti d'America, il cosiddetto vecchio West, territorio di frontiera fino a quasi tutto il XIX secolo.
Vedere Storia del fumetto italiano e Western
Will Eisner
Considerato uno dei più importanti fumettisti di tutti i tempi, è un punto di riferimento per gran parte degli autori contemporanei. Eisner, come altri grandi maestri del fumetto mondiale, mentre era ancora vivo si è visto intitolare un premio, l'Eisner Award, che è uno dei più importanti e prestigiosi per quanto riguarda il fumetto americano.
Vedere Storia del fumetto italiano e Will Eisner
Zagor
Zagor è un personaggio dei fumetti ideato nel 1961 da Guido Nolitta (pseudonimo di Sergio Bonelli) e realizzato graficamente da Gallieno Ferri, protagonista della omonima serie a fumetti pubblicata dalla Sergio Bonelli Editore.
Vedere Storia del fumetto italiano e Zagor
Zanardi (personaggio)
Zanardi, al secolo Massimo Zanardi, è un personaggio dei fumetti creato da Andrea Pazienza e protagonista di una serie di storie realizzate negli anni ottanta.
Vedere Storia del fumetto italiano e Zanardi (personaggio)
Zerocalcare
Il nome d'arte "Zerocalcare" nacque quando, dovendo scegliersi un nickname per partecipare ad una discussione su Internet, s’ispirò al ritornello dello spot televisivo di un prodotto anti-calcare per ferro da stiro che stava andando in onda in quel momento.
Vedere Storia del fumetto italiano e Zerocalcare
Zora la vampira (fumetto)
Zora la vampira è un personaggio immaginario dei fumetti italiani ideato da Renzo Barbieri e protagonista di una omonima testata di genere erotico/horror pubblicata dalla Edifumetto in diverse serie dal 1972 al 1985.
Vedere Storia del fumetto italiano e Zora la vampira (fumetto)
Zorry Kid
Zorry Kid è un personaggio dei fumetti ideato da Jacovitti, apparso sulle pagine del Corriere dei Piccoli e del Corriere dei Ragazzi dal 1968 al 1973 (ed in seguito anche su Il Giornalino).
Vedere Storia del fumetto italiano e Zorry Kid
Vedi anche
Cultura dell'Italia
- Ammazzacaffè
- Archivio Centrale dello Stato
- Bandiera arancione
- Bandiera d'Italia
- Bevilo tutto
- Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
- Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III
- Carta nazionale dei servizi
- Cesi (famiglia)
- Chiesa cattolica in Italia
- Coccarda italiana tricolore
- Compagnetto da Prato
- Corona ferrea
- Cultura di Polada
- Cultura italiana
- Design italiano
- Djustine
- Ebraismo in Italia
- Facies delle palafitte e degli abitati arginati
- Federazione Esperantista Italiana
- Festa del santo patrono
- Festa di santa Lucia
- Filosofia italiana
- Giuditta Tavani Arquati
- Gonfalone
- Gruppo di Ur
- I borghi più belli d'Italia
- Idealismo italiano
- Il Canto degli Italiani
- Inno dei lavoratori
- Istituti italiani di cultura all'estero
- Italia turrita
- Italianistica
- Italianizzazione (fascismo)
- Italofilia
- L'Indice dei libri del mese
- Linea lombarda
- Manifesto del Futurismo
- Moretta fanese
- Nazionalismo italiano
- Paninaro
- Polentone
- Scapigliatura
- Sistema orario italiano a 6 ore
- Storia del fumetto italiano
- Terrone
- Topolino (libretto)
Fumetti italiani
- Alan Ford
- Alessandro Bilotta
- Amok (fumetto)
- Baldo (fumetto)
- Cip l'arcipoliziotto
- Cocco Bill
- Coconino Press
- Demoniak
- Diabolik
- Dylan Dog (fumetto)
- Fumetto nero italiano
- Ken Parker
- Kobane Calling
- Kriminal
- La compagnia della forca
- Larry Yuma
- Le burle di Furbicchio ai maghi
- Maxmagnus
- Mostra internazionale dei cartoonists
- Pantera Bionda
- Pedrito el Drito
- Pugacioff (fumetto)
- Rigel (fumetto)
- Satanik
- Sgt. Kirk
- Storia del fumetto italiano
- Tarzanetto
- Tex Willer
- Whisky & Gogo
- Zorry Kid
Conosciuto come Fumetto italiano.
, Capitan Miki, Carlo Cossio, Carlo Peroni, Cartone animato, Casa Editrice Nerbini, Cattivik, Censura, Cesare Solini, Ciacci (fumetto), Cinema, Cinzia Leone (disegnatrice), Cocco Bill, Coconino Press, Comandante Mark, Comic Art, Comic book, Copi, Corriere dei Piccoli, Corriere dei ragazzi, Corriere della Sera, Corto Maltese, Crock, Cucciolo e Beppe, Dargaud, DC Comics, Demoniak, Diabolik, Diabolik (film 1968), Dick Fulmine, Didascalia, Dino Battaglia, Disoccupazione, Doonesbury, Dottor Faust, Druuna, Dylan Dog, Edifumetto, Ediperiodici, Editoriale Corno, Editoriale Dardo, Editoriale Metro, Edizioni Alpe, Edizioni Paoline, Elio Vittorini, Enciclopedia Treccani, Enzo Lunari, Enzo Magni, Epigoni, Erotismo, Esotismo, EsseGesse, Eureka (rivista), Fantastici Quattro, Fantax (fumetto francese), Fantax (fumetto italiano), Fascismo, Federico Pedrocchi, Felix the Cat, Filippo Scòzzari, Flash Gordon, Fortunello, Fotoromanzo, François Caradec, Francesca Ghermandi, Francesco Cascioli, Francesco Gamba, Franco Caprioli, Franco Chiletto, Franco Origone, Franco Restaino, Franco Saudelli, Frank Miller, Frigidaire (rivista), Fritz il gatto, Fronte (guerra), Fumetto, Fumetto di fantascienza, Fumetto nero italiano, Fumetto online, Garry Trudeau, Gazzetta del Popolo, Gérard Lauzier, Georges Wolinski, Geppo, Gian Giacomo Dalmasso, Giana Anguissola, Gianconiglio, Gianluigi Bonelli, Gianluigi Gonano, Gianni Bono, Gianni De Luca, Gim Toro, Gino D'Antonio, Giorgio Carpinteri, Giorgio Cavedon, Giorgio Rebuffi, Giovan Battista Carpi, Giovanni Gandini, Giovanni Manca (fumettista), Giovanni Scolari, Girighiz, Giulio Chierchini, Giuseppe Palumbo (fumettista), Giustiziere (sociologia), Glénat (casa editrice), Gli Aristocratici, Gli scorpioni del deserto, Goldrake (fumetto), Granata Press, Grand Hotel (periodico), Grazia Nidasio, Graziano Origa, Guido Buzzelli, Guido Crepax, Guido Martina, Happy Hooligan, Hugo Pratt, I protagonisti (Bonelli), I tre porcellini (periodico), Identità segreta, Igort, Il 420, Il Balilla, Il commissario Spada, Il Giornalino, Il grande Blek, Il Mago (rivista), Il Monello (rivista), Il Vittorioso, Inside Woody Allen, Intrepido, Isabella (fumetto), Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Italoamericano, Jacula, Jak Mandolino, Jean-Marc Reiser, Jerry Kramsky, Joe Galaxy, Jumbo (settimanale), Katsuhiro Ōtomo, Ken il guerriero, Ken Parker, Kinowa, Kit Carson (Rino Albertarelli), Kriminal, Kriminal (film), Kurt Caesar, L'Audace, L'Avventuroso, L'Eternauta, La Bionda (fumetto), La compagnia della forca, La Linea (personaggio), La Pimpa, La profezia dell'armadillo, Labor Comics, Le avventure aviatorie di un Balillino, Le burle di Furbicchio ai maghi, Leo Ortolani, Libro tascabile, Lino Landolfi, Linus (periodico), Lo Sconosciuto (fumetto), Lorenzo Mattotti, Lotario Vecchi, Luca Novelli, Luca Raffaelli, Lucca, Luciano Bottaro, Luciano Gatto, Lucifera, Luigi Bernardi, Lupo Alberto, Macchietta, Magnus (fumettista), Manga, Mangazine, Marcel Navarro, Mario Faustinelli, Mario Nerbini, Mario Uggeri, Marmittone, Martin Mystère, Marvel Comics, Marvel Italia, Massimo Caviglia, Massimo Giacon, Massimo Mattioli, Matteo Stefanelli, Max Bunker, Max Bunker Press, Max Massimino Garnier, Milo Manara, Mister No, Misterix, Misure di confinamento, Morale, Moralismo, Nathan Never, Necron, Nick Carter (fumetto), Nilus, Nino Pagot, Nonna Abelarda, Nuvoletta, Oratorio (centro giovanile), Oreste Del Buono, Orient Express (rivista), Orrore (genere), Osvaldo Cavandoli, Pandemia di COVID-19 in Italia, Panini (azienda), Panini Comics, Pantera Bionda, Paola Lombroso Carrara, Paolo Eleuteri Serpieri, Paperinik, Parodia, Parrocchia, Patlabor, Paul Campani, Pecos Bill, Pedrito el Drito, Pepito (personaggio), Piccolo Ranger, Piccolo Sceriffo, Pier Cloruro de' Lambicchi, Pierre Mouchot, Pippo, Pippo, Pertica e Palla, Play Media Company, Pornografia, Preistoria, Prima guerra mondiale, Primo Carnera, Procopio di Torrecupa, Pugacioff (fumetto), Quadratino, Ranxerox, Rat-Man, Renato Calligaro, René Clair, Renzo Barbieri, Rino Albertarelli, Rivista, Robert Crumb, Roberto Giammanco, Roberto Renzi (fumettista), Romano Calisi, Romano Scarpa, Romanzo a fumetti, Sadik, Saggio, Salone Internazionale dei Comics, Sam Pezzo, Sandro Angiolini, Satanik, Satanik (film), Satira, Saturno contro la Terra, Sciuscià (fumetto), Seconda guerra mondiale, Secondo dopoguerra in Italia, Selezione dal Reader's Digest, Sergio Bonelli, Sergio Bonelli Editore, Sergio Staino, Sergio Tofano, Sergio Toppi, Settimana, Sgt. Kirk (rivista), Shōnen, Sheena (personaggio), Signor Bonaventura, Silver (fumettista), Soldino, Sor Pampurio, Splatter (rivista), Star Comics, Stefano Disegni, Stefano Tamburini, Storia del fascismo italiano, Storia del West, Striscia a fumetti, Sturmtruppen, Sukia, Supereroe, SuperGulp!, Tanino Liberatore, Tarzan, Tarzanide, Tea Bonelli, Tex (fumetto), Tex Willer, The Walt Disney Company Italia, Thrilling, Tiramolla, Tom & Jerry, Topolino, Topolino (giornale), Topolino (libretto), Tristano Torelli, Trottolino, Tullio Pericoli, Tunué, Umberto Eco, Umorismo, Un uomo un'avventura, Uomo Ragno, Valentina (fumetto), Valentina Mela Verde, Vartàn, Vauro, Vincenzo Baggioli, Vincino, Virus, il mago della foresta morta, Vittorio Giardino, Walter Molino, West, Western, Will Eisner, Zagor, Zanardi (personaggio), Zerocalcare, Zora la vampira (fumetto), Zorry Kid.