Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Struttura primaria

Indice Struttura primaria

In biochimica, la struttura primaria di una biomolecola è la descrizione esatta della sua composizione atomica e dei legami presenti tra gli atomi (inclusa la stereochimica).

Indice

  1. 75 relazioni: Acetilazione, Acidi nucleici, Acido ascorbico, Acido aspartico, Acido miristico, ADP-ribosilazione, Amminoacido, Anni 1920, Apparato del Golgi, Arginina, Arne Tiselius, Asparagina, Basic local alignment search tool, Biochimica, Biomolecola, Calcio (elemento chimico), Caucciù, Chinasi, Chiralità (chimica), Cisteina, Collagene, Copolimero, Cristallografia, DNA, Dominio (biochimica), Elettroforesi, Emil Abderhalden, Emoglobina, Eukaryota, Fosfolipide, Fosforilasi, Fosforilazione, Frederick Sanger, Genomica strutturale, Glicosilazione, Hermann Emil Fischer, Idrolisi, Idrossilazione, Insulina, Karlovy Vary, Lisina, Macromolecola, Max Perutz, Membrana cellulare, Metilazione, Mioglobina, Modificazione post traduzionale, Monomero, Organulo, Piperidina, ... Espandi índice (25 più) »

  2. Stereochimica

Acetilazione

L'acetilazione (o secondo la nomenclatura IUPAC etanoilazione) è una reazione chimica in cui viene legato un gruppo acetile ad una molecola.

Vedere Struttura primaria e Acetilazione

Acidi nucleici

Gli acidi nucleici sono macromolecole a debole reazione acida che contengono e trasmettono l'informazione genica e sono pertanto alla base di tutti gli organismi viventi.

Vedere Struttura primaria e Acidi nucleici

Acido ascorbico

Lacido L-ascorbico, o semplicemente acido ascorbico (noto anche come principio antiscorbutico e vitamina C) è un composto organico con proprietà antiossidanti presente in natura; mentre nel metabolismo della gran parte dei mammiferi questo principio viene sintetizzato autonomamente, l'uomo ha bisogno di assumerlo attraverso l'alimentazione.

Vedere Struttura primaria e Acido ascorbico

Acido aspartico

Lacido aspartico è un amminoacido utilizzato degli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle D o Asp ed è codificato sull’RNA messaggero dai codoni GAU e GAC.

Vedere Struttura primaria e Acido aspartico

Acido miristico

L'acido tetradecanoico, detto anche acido miristico, è un acido grasso saturo presente nei derivati del latte (specialmente burro, panna e formaggi), olio di cocco, olio di semi di palma e in alcune spezie tra cui la noce moscata; il burro di noce moscata contiene fino al 75% in peso di trimiristina.

Vedere Struttura primaria e Acido miristico

ADP-ribosilazione

La ADP-ribosilazione è l'aggiunta di uno o più molecole di ADP ribosio a una proteina. L'ADP ribosio proviene da una molecole di NAD+ che viene tagliata rilasciando una molecola di Nicotinamide ad opera di enzimi eucariotici della famiglia di ADP-ribosil-transferasi (ADPRT) che possono essere Poli-ADPRT (come la Poli ADP-ribosio polimerasi (PARP) che catalizzano reazioni di Poli-ADP-ribosilazione oppure ad opera della mono-ADPRT che catalizza una reazione di mono-ADP ribosilazione.

Vedere Struttura primaria e ADP-ribosilazione

Amminoacido

Gli amminoacidi sono una vasta categoria di molecole organiche che hanno sia il gruppo funzionale amminico (-NH2), sia quello carbossilico (-COOH). La parola amminoacido deriva dall'unione dei nomi di questi due gruppi funzionali.

Vedere Struttura primaria e Amminoacido

Anni 1920

A volte chiamati anche anni Ruggenti.

Vedere Struttura primaria e Anni 1920

Apparato del Golgi

L'apparato del Golgi è un organulo di composizione lipo-proteica scoperto nel 1898 dal medico e microscopista italiano Camillo Golgi, che lo identificò come una delicata struttura localizzata nella cellula in posizione paranucleare.

Vedere Struttura primaria e Apparato del Golgi

Arginina

L'arginina è un amminoacido polare (con catena laterale idrofila) basico. La basicità dell'amminoacido è dovuta al gruppo guanidinico che caratterizza la sua catena laterale e che è fortemente basico.

Vedere Struttura primaria e Arginina

Arne Tiselius

Nato a Stoccolma, in seguito alla morte del padre la sua famiglia si trasferì a Göteborg. Fu qui che Tiselius frequentò gli studi superiori diplomandosi nel 1921; quindi si specializzò in chimica all'Università di Uppsala.

Vedere Struttura primaria e Arne Tiselius

Asparagina

L'asparagina è un amminoacido polare e non essenziale. È una molecola chirale. L'enantiomero L è uno dei 20 amminoacidi ordinari che entrano nella costituzione delle proteine.

Vedere Struttura primaria e Asparagina

Basic local alignment search tool

In bioinformatica, BLAST (Basic Local Alignment Search Tool, ovvero strumento di ricerca di allineamento locale) è un algoritmo usato per comparare le informazioni contenute nelle strutture biologiche primarie, come ad esempio le sequenze proteiche o le sequenze nucleotidiche delle molecole di DNA.

Vedere Struttura primaria e Basic local alignment search tool

Biochimica

La biochimica o chimica biologica è la branca della chimica e della biologia che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.

Vedere Struttura primaria e Biochimica

Biomolecola

Una biomolecola è un composto chimico che riveste un ruolo importante negli esseri viventi. Le biomolecole sono composte essenzialmente da carbonio (infatti si parla di scheletro carbonioso) e idrogeno, cui sono spesso associati azoto, ossigeno, fosforo e zolfo.

Vedere Struttura primaria e Biomolecola

Calcio (elemento chimico)

Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20 e il suo simbolo è Ca. È il terzo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il magnesio e lo stronzio; si trova nel quarto periodo e fa parte del blocco s. È un metallo alcalino terroso tenero, grigio, usato come agente riducente nell'estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio; quando esposto all'aria, forma uno strato di ossido scuro.

Vedere Struttura primaria e Calcio (elemento chimico)

Caucciù

Il caucciù (o gomma naturale o poliisoprene naturale) è un materiale idrocarburico polimerico ottenuto dall'estrazione del lattice di alcune piante; un esempio particolare è quello ottenuto attraverso il procedimento di coagulazione del lattice estratto dall'Hevea brasiliensis.

Vedere Struttura primaria e Caucciù

Chinasi

In biochimica, si definisce chinasi (o, con un termine ormai poco usato, cinasi), un tipo di enzima appartenente alla famiglia delle fosfotransferasi in grado di trasferire gruppi fosfato da molecole donatrici ad alta energia (come l'ATP) a specifici substrati; tale processo è definito fosforilazione.

Vedere Struttura primaria e Chinasi

Chiralità (chimica)

La chiralità, dal greco χείρ (khéir), "mano", è la proprietà di un oggetto rigido (o di una disposizione spaziale di punti o atomi) di essere non sovrapponibile alla sua immagine speculare.

Vedere Struttura primaria e Chiralità (chimica)

Cisteina

La cisteina è un amminoacido e una molecola chirale.

Vedere Struttura primaria e Cisteina

Collagene

Il collagene (o collageno) è la principale proteina fibrosa del tessuto connettivo negli animali. È la proteina più abbondante nei mammiferi (circa il 25% della massa proteica totale), rappresentando nell'uomo circa il 6% del peso corporeo.

Vedere Struttura primaria e Collagene

Copolimero

Il termine copolimero indica tutte quelle macromolecole la cui catena polimerica contiene unità ripetitive (piccole molecole reagenti) di due o più specie differenti.

Vedere Struttura primaria e Copolimero

Cristallografia

La cristallografia è la scienza che si occupa dello studio dei cristalli. In particolare si occupa della loro formazione, crescita, struttura microscopica, aspetto macroscopico e proprietà fisiche.

Vedere Struttura primaria e Cristallografia

DNA

Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.

Vedere Struttura primaria e DNA

Dominio (biochimica)

In biologia molecolare, un dominio proteico è una regione della catena polipeptidica di una proteina che si auto-stabilizza e si ripiega indipendentemente dal resto della proteina.

Vedere Struttura primaria e Dominio (biochimica)

Elettroforesi

Lelettroforèsi è una tecnica analitica e separativa basata sul movimento di particelle elettricamente cariche (ioni, molecole) immerse in un fluido per effetto di un campo elettrico applicato mediante una coppia di elettrodi al fluido stesso.

Vedere Struttura primaria e Elettroforesi

Emil Abderhalden

Al centro dei suoi studi furono gli amminoacidi e il metabolismo proteico. È noto per aver inventato nel 1912 un test (reazione di Abderhalden) per determinare la gravidanza in base alla presenza di proteine "estranee" nel sangue.

Vedere Struttura primaria e Emil Abderhalden

Emoglobina

L'emoglobina (indicata con le sigla Hb o hgb, dall'inglese hemoglobin o haemoglobin) è una proteina globulare con struttura quaternaria formata da quattro subunità.

Vedere Struttura primaria e Emoglobina

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Vedere Struttura primaria e Eukaryota

Fosfolipide

I fosfolipidi sono una classe di lipidi formati da una molecola di glicerolo esterificata con due acidi grassi e un gruppo fosfato; presentano una testa polare idrofila costituita dal gruppo fosfato e da una molecola di natura alcolica a esso legata e una coda apolare idrofobica formata da due acidi grassi; i fosfolipidi sono, pertanto, molecole anfifiliche.

Vedere Struttura primaria e Fosfolipide

Fosforilasi

La fosforilasi (o glicogeno fosforilasi) è un enzima, appartenente alla classe delle transferasi, di fondamentale importanza che interviene nella demolizione del glicogeno.

Vedere Struttura primaria e Fosforilasi

Fosforilazione

La fosforilazione è una reazione chimica che consiste nell'addizione di un gruppo fosfato (PO43-) ad una proteina o ad un'altra molecola. Tale reazione ha una frequenza molto elevata in biochimica: gli enzimi che solitamente catalizzano le fosforilazioni sono le chinasi.

Vedere Struttura primaria e Fosforilazione

Frederick Sanger

È l'unico britannico ad aver vinto due volte il premio Nobel per la Chimica ed è anche una delle uniche tre persone in assoluto ad aver rivinto il premio Nobel nella stessa categoria.

Vedere Struttura primaria e Frederick Sanger

Genomica strutturale

La genomica strutturale si occupa della determinazione della struttura tridimensionale di tutte le proteine di un dato organismo, tramite metodi sperimentali come la cristallografia a raggi X, la spettroscopia NMR o approcci computazionali come l'homology modelling.

Vedere Struttura primaria e Genomica strutturale

Glicosilazione

Per glicosilazione, si intende una modificazione della struttura della proteina che può avvenire nel reticolo endoplasmatico o nell'apparato del Golgi, durante o in seguito al processo di sintesi proteica.

Vedere Struttura primaria e Glicosilazione

Hermann Emil Fischer

Nel 1875, a 23 anni, scoprì un importante composto, l'idrazina, largamente impiegata nelle sintesi organiche e nella chimica organica analitica.

Vedere Struttura primaria e Hermann Emil Fischer

Idrolisi

Rientrano sotto il generico nome di idrolisi (leggasi "idròlisi" o anche "idrolìsi", nopunti) diverse reazioni chimiche in cui le molecole sono scisse in due o più parti per effetto dell'acqua e può talvolta essere considerata come la reazione inversa della reazione di condensazione.

Vedere Struttura primaria e Idrolisi

Idrossilazione

Le idrossilazioni sono reazioni chimiche che portano all'introduzione di gruppi idrossile (OH-) in una molecola. Le idrossilazioni possono essere ottenute per via sintetica attraverso opportuni reagenti chimici organici e/o inorganici, oppure impiegando specifici enzimi chiamati idrossilasi.

Vedere Struttura primaria e Idrossilazione

Insulina

L'insulina è un ormone peptidico dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule β delle isole di Langerhans all'interno del pancreas; è formata da due catene unite da due ponti solfuro: catena A di 21 amminoacidi e catena B di 30 amminoacidi.

Vedere Struttura primaria e Insulina

Karlovy Vary

Karlovy Vary (alternativamente) è una città della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto e della regione omonimi. La città trae il nome dall'imperatore Carlo IV di Lussemburgo che le diede i diritti e poteri di città reale nel 1370.

Vedere Struttura primaria e Karlovy Vary

Lisina

La lisina è un amminoacido polare, la sua molecola è chirale. L'enantiomero L è uno dei 20 amminoacidi ordinari, il suo gruppo laterale reca un gruppo amminico che le conferisce un comportamento basico.

Vedere Struttura primaria e Lisina

Macromolecola

In chimica una macromolecola è una molecola di dimensioni molto grandi e di peso molecolare molto elevato. Le macromolecole sono comuni nei sistemi viventi, ma comprendono anche i polimeri sintetici e artificiali.

Vedere Struttura primaria e Macromolecola

Max Perutz

Nel 1936, essendo la sua famiglia di origine ebraica, si trasferì in Inghilterra,. Divenne ricercatore al Laboratorio Cavendish, nel gruppo di cristallografia diretto da J. D. Bernal.

Vedere Struttura primaria e Max Perutz

Membrana cellulare

La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-100 nm (50-1000 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche.

Vedere Struttura primaria e Membrana cellulare

Metilazione

Il termine metilazione è usato in chimica per definire l'addizione o la sostituzione di un gruppo metile su vari substrati. Si tratta di un termine comunemente utilizzato in chimica, biochimica, e scienze biologiche.

Vedere Struttura primaria e Metilazione

Mioglobina

La mioglobina è una proteina globulare la cui funzione specifica è quella di legare reversibilmente l'ossigeno. Fu studiata dal biochimico vincitore del Premio Nobel John Kendrew analizzando i tessuti di capodoglio.

Vedere Struttura primaria e Mioglobina

Modificazione post traduzionale

Una modificazione post traduzionale è la modifica chimica di una proteina in seguito alla sua traduzione. Infatti, a volte, queste proteine hanno bisogno, per svolgere la propria funzione, di essere modificate.

Vedere Struttura primaria e Modificazione post traduzionale

Monomero

Col termine monomero (dal greco una parte) in chimica si definisce una molecola semplice dotata di gruppi funzionali tali da renderla in grado di combinarsi ricorsivamente con altre molecole (identiche a sé o reattivamente complementari a sé) a formare macromolecole.

Vedere Struttura primaria e Monomero

Organulo

Gli organuli o organelli sono strutture provviste di membrana presenti all'interno della cellula eucariota che svolgono differenti funzioni necessarie alla sua sopravvivenza.

Vedere Struttura primaria e Organulo

Piperidina

La piperidina, nome sistematico azacicloesano, è un composto organico di formula (CH2)5NH. È un'ammina eterociclica secondaria il cui scheletro è un anello a sei termini con cinque unità ponte metilene (-CH2-) e un atomo di azoto.

Vedere Struttura primaria e Piperidina

Pirrolo

Il pirrolo (azolo o 1H-pirrolo) è un composto aromatico eterociclico a cinque termini, avente formula bruta C4H5N, ed è il più semplice degli azoli.

Vedere Struttura primaria e Pirrolo

Polipeptide

Un polipeptide è una singola catena di numerosi amminoacidi uniti tra loro attraverso legami peptidici per condensazione di un gruppo amminico di un amminoacido con il gruppo carbossilico del successivo.

Vedere Struttura primaria e Polipeptide

Polisaccaridi

I polisaccaridi costituiscono una classe di composti chimici organici appartenente alla classe più ampia dei glucidi (detti anche carboidrati).

Vedere Struttura primaria e Polisaccaridi

Ponte disolfuro

In biochimica, un disolfuro (anche detto ponte disolfuro o legame disolfuro) si riferisce a un gruppo funzionale con la struttura R-S-S-R^. Il collegamento è anche chiamato legame SS o talvolta ponte disolfuro ed è solitamente derivato dall'accoppiamento di due gruppi tiolici.

Vedere Struttura primaria e Ponte disolfuro

Prenilazione

La prenilazione o isoprenilazione o genericamente lipidazione, è l'aggiunta post traduzionale di gruppi isoprenoidi idrofobi alle proteine. Gruppi isoprenilici idrofobi (es., gruppi farnesilici, geranilici, e geranilgeranilici) possono essere aggiunti a residui di cisteina per ancorare proteine alle membrane cellulari.

Vedere Struttura primaria e Prenilazione

Proteasi

Con il termine proteasi (o proteinasi, peptidasi, enzima proteolitico) si indica un enzima che sia in grado di catalizzare la rottura del legame peptidico tra il gruppo amminico e il gruppo carbossilico delle proteine.

Vedere Struttura primaria e Proteasi

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Vedere Struttura primaria e Proteine

Proteine SUMO

Le proteine SUMO (dall'inglese: Small Ubiquitin-like MOdifier) sono delle piccole proteine simili all'ubiquitina. Sono coinvolte nel processo detto sumoilazione, che è una modifica post-traduzionale che consiste nell'aggiungere permanentemente le SUMO a specifici bersagli, molto spesso avviene su delle lisine, ed è un meccanismo di regolazione rilevante in vari tipi cellulari.

Vedere Struttura primaria e Proteine SUMO

Racemizzazione degli amminoacidi

La racemizzazione degli amminoacidi è un metodo di datazione che sfrutta il processo naturale di racemizzazione per stimare l'età di un campione biologico.

Vedere Struttura primaria e Racemizzazione degli amminoacidi

Reticolo endoplasmatico

Il reticolo endoplasmatico è un sistema di endomembrane tipico delle cellule eucariote. Rappresenta il compartimento più esteso e adattabile delle cellule eucariote.

Vedere Struttura primaria e Reticolo endoplasmatico

Ribosoma

I ribosomi sono complessi macromolecolari, immersi nel citoplasma o ancorati al reticolo endoplasmatico ruvido o contenuti in altri organuli (mitocondri e cloroplasti), responsabili della sintesi proteica.

Vedere Struttura primaria e Ribosoma

Ripiegamento delle proteine

Il ripiegamento di proteine o ripiegamento proteico (in inglese protein folding) è il processo di ripiegamento molecolare attraverso il quale le proteine ottengono la loro struttura tridimensionale.

Vedere Struttura primaria e Ripiegamento delle proteine

RNA

Lacido ribonucleico (in sigla RNA, dall'inglese RiboNucleic Acid; meno comunemente, in italiano, anche ARN) è un acido nucleico implicato in vari ruoli biologici, quali la codifica, regolazione ed espressione dei geni, in particolare la sintesi proteica.

Vedere Struttura primaria e RNA

Scorbuto

Lo scorbuto (pronuncia: scorbùto o) è una malattia dovuta a carenza di acido ascorbico (vitamina C) presente in agrumi, piccoli frutti e kiwi.

Vedere Struttura primaria e Scorbuto

Sintesi proteica

La sintesi proteica (detta anche traduzione, proteosintesi, proteogenesi, protidogenesi, proteinogenesi o proteoneogenesi) è il processo biochimico attraverso il quale l'informazione genetica contenuta nel mRNA (RNA messaggero) viene convertita in proteine che svolgono nella cellula un'ampia gamma di funzioni.

Vedere Struttura primaria e Sintesi proteica

Sito attivo

Il sito attivo (o centro attivo) di un catalizzatore o di un enzima è la porzione di molecola direttamente implicata nel processo di catalisi e nella formazione dei legami con i reagenti.

Vedere Struttura primaria e Sito attivo

Stereochimica

Con il termine stereochimica si intende lo studio delle proprietà spaziali delle molecole (assenza o presenza di centri, piani e assi di simmetria riflessiva o rotazionale) e come queste ultime si riflettano sul comportamento chimico delle sostanze.

Vedere Struttura primaria e Stereochimica

Struttura quaternaria

La struttura quaternaria è l'organizzazione spaziale di più molecole proteiche in complessi multi-subunità. Le proteine, uguali o diverse tra loro, assumono ciascuna la propria struttura terziaria, ma possono organizzarsi in strutture ancora più complesse interagendo tra loro: le interazioni possono essere legami deboli come legami idrogeno e forze di Van der Waals, oppure forti ossia ionico o covalente.

Vedere Struttura primaria e Struttura quaternaria

Struttura secondaria

La struttura secondaria di una proteina può essere di tre diversi tipi: α-elica, struttura β e tripla elica allungata. Tutte queste strutture posseggono delle topologie con geometrie ben definite e fisse nel tempo (nel senso che non variano e sono visibili ai raggi X).

Vedere Struttura primaria e Struttura secondaria

Struttura supersecondaria

La struttura supersecondaria (o struttura sovrasecondaria o motivo o ripiegamento) sono organizzazioni spaziali costituite da diversi elementi di struttura secondaria e dalle connessioni che li uniscono.

Vedere Struttura primaria e Struttura supersecondaria

Struttura terziaria

In biochimica la struttura terziaria di una proteina costituita da una singola catena è la sua disposizione nello spazio tridimensionale.

Vedere Struttura primaria e Struttura terziaria

Svedberg

Lo svedberg (simbolo S) è un'unità di misura del coefficiente di sedimentazione che non fa parte del Sistema Internazionale. Uno svedberg, dimensionalmente uguale ad una unità di tempo, è pari a 10-13 secondi.

Vedere Struttura primaria e Svedberg

Ubiquitina

L'ubiquitina è una piccola proteina regolatoria, ubiquitaria negli eucarioti. Con il termine di ubiquitinazione ci si riferisce alla modificazione post-traduzionale di una proteina dovuta al legame covalente di uno o più monomeri di ubiquitina.

Vedere Struttura primaria e Ubiquitina

Ultracentrifuga

L'ultracentrifuga è una particolare centrifuga costruita e ottimizzata in modo da raggiungere tipicamente valori di accelerazione dell'ordine di 105 volte l'accelerazione di gravità.

Vedere Struttura primaria e Ultracentrifuga

William Astbury

Il suo lavoro sulla cheratina fornì dapprima le basi per la scoperta dell'alfa elica da parte di Linus Pauling. A partire dal 1937 i suoi studi si focalizzarono invece sul DNA, contribuendo notevolmente alla definizione della sua struttura.

Vedere Struttura primaria e William Astbury

Vedi anche

Stereochimica

, Pirrolo, Polipeptide, Polisaccaridi, Ponte disolfuro, Prenilazione, Proteasi, Proteine, Proteine SUMO, Racemizzazione degli amminoacidi, Reticolo endoplasmatico, Ribosoma, Ripiegamento delle proteine, RNA, Scorbuto, Sintesi proteica, Sito attivo, Stereochimica, Struttura quaternaria, Struttura secondaria, Struttura supersecondaria, Struttura terziaria, Svedberg, Ubiquitina, Ultracentrifuga, William Astbury.