Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Elemento stereogenico

Indice Elemento stereogenico

In chimica, un elemento stereogenico è una parte della struttura chimica di un composto che per scambio di posizioni dei sostituenti ad essa legati produce uno stereoisomero stabile del composto stesso.

Indice

  1. 25 relazioni: Alcheni, Ammonio quaternario, Azoto, Bifenile, Chimica, Chiralità (chimica), Ciclodestrina, Composto chimico, Conformazione, Doppietto elettronico, Eliceni, Enantiomero, Fosfine, Fosforo, Ibridizzazione, Ingombro sterico, Isomeria, Ligando, Polimero, Propadiene, Silani, Stereochimica, Stereoisomero, Tetraedro, Unione internazionale di chimica pura e applicata.

  2. Stereochimica

Alcheni

Gli alcheni sono idrocarburi (cioè composti organici costituiti solamente da atomi di carbonio e idrogeno) aciclici contenenti esattamente un doppio legame C.

Vedere Elemento stereogenico e Alcheni

Ammonio quaternario

L'ammonio quaternario è un catione organico di formula generale, nel quale un atomo di azoto carico positivamente è direttamente legato a quattro gruppi organici R, alchilici o arilici.

Vedere Elemento stereogenico e Ammonio quaternario

Azoto

Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a».

Vedere Elemento stereogenico e Azoto

Bifenile

Il bifenile è un composto aromatico, avente formula molecolare (C6H5)2. La sua molecola è formata da due anelli benzenici legati da un legame C-C. A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino incolore, dal gradevole odore caratteristico.

Vedere Elemento stereogenico e Bifenile

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.

Vedere Elemento stereogenico e Chimica

Chiralità (chimica)

La chiralità, dal greco χείρ (khéir), "mano", è la proprietà di un oggetto rigido (o di una disposizione spaziale di punti o atomi) di essere non sovrapponibile alla sua immagine speculare.

Vedere Elemento stereogenico e Chiralità (chimica)

Ciclodestrina

Le ciclodestrine (CyD o CD) sono un tipo di destrine costituite da oligosaccaridi ciclici naturali formati da 6, 7 o 8 monomeri di D-(+)glucopiranosio uniti tra loro con un legame α,1-4 glucosidico e chiusi ad anello.

Vedere Elemento stereogenico e Ciclodestrina

Composto chimico

Un composto chimico, in chimica, indica ogni sostanza pura che può essere decomposta con gli ordinari mezzi chimici in altre sostanze pure più semplici.

Vedere Elemento stereogenico e Composto chimico

Conformazione

In chimica, la conformazione (da non confondere con la configurazione) è riferita alla forma della molecola, cioè alla geometria o disposizione spaziale degli atomi della molecola, che cambia in genere attraverso la rotazione interna (o torsione) attorno ai legami semplici o, talvolta, per inversione (o flipping) di particolari atomi tricoordinati (in genere di azoto) con geometria piramidale.

Vedere Elemento stereogenico e Conformazione

Doppietto elettronico

Il doppietto elettronico è la coppia di elettroni che occupano lo stesso orbitale, ma presentano spin opposti (in accordo con il principio di esclusione di Pauli).

Vedere Elemento stereogenico e Doppietto elettronico

Eliceni

In chimica organica, con il termine eliceni si indicano dei composti aromatici policiclici nei quali alcuni anelli benzenici o altri gruppi funzionali aromatici (di numero non inferiore a 5) sono disposti in una maniera angolata, dando luogo ad una struttura molecolare di forma elicoidale.

Vedere Elemento stereogenico e Eliceni

Enantiomero

Sono detti enantiomeri le entità molecolari che sono immagini speculari ciascuna dell'altra e non sovrapponibili. I termini isomeri ottici e antipodi ottici sono sinonimi, ancorché deprecati.

Vedere Elemento stereogenico e Enantiomero

Fosfine

Le fosfine sono un gruppo di composti del fosforo che comprendono la fosfina PH3 e i vari composti organofosforici che ne derivano per sostituzione di uno o più idrogeni con altri gruppi organici R. Le fosfine sono molto importanti come leganti in composti organometallici, perché le loro proprietà elettroniche e steriche possono essere variate entro limiti molto ampi cambiando i sostituenti R, modificando così anche le proprietà dei complessi formati.

Vedere Elemento stereogenico e Fosfine

Fosforo

Il fosforo è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come numero atomico 15 e come simbolo P. È un non metallo del gruppo dell'azoto.

Vedere Elemento stereogenico e Fosforo

Ibridizzazione

Libridazione (o ibridizzazione) è un procedimento di combinazione matematica di un certo numero di orbitali atomici (orbitali s, p, d) di valenza di un atomo, aventi energie poco diverse, che permette di ottenere per quell'atomo altrettanti nuovi orbitali ibridi equivalenti (isoenergetici tra loro, finché possibile), coi lobi orientati lungo le direzioni dettate dalla combinazione matematica stessa.

Vedere Elemento stereogenico e Ibridizzazione

Ingombro sterico

L'ingombro sterico, in chimica, è il fenomeno prodotto dalla repulsione elettrostatica reciproca tra le nubi elettroniche degli atomi e dei legami che formano una molecola, repulsione dovuta alla loro sovrapposizione o eccessivo avvicinamento.

Vedere Elemento stereogenico e Ingombro sterico

Isomeria

L'isomeriaJöns Jacob Berzelius Berzelius (1830): "" ("On the composition of tartaric acid and racemic acid (John's acid of the Vosges), on the molecular weight of lead oxide, together with general observations on those bodies that have the same composition but distinct properties").

Vedere Elemento stereogenico e Isomeria

Ligando

Fe2+, fondamentale per il trasporto di ossigeno nei distretti cellulari. In chimica un ligando, o legante, rappresenta un atomo, ione o molecola che generalmente dona i suoi elettroni per formare un legame di coordinazione, agendo da base di Lewis.

Vedere Elemento stereogenico e Ligando

Polimero

Un polimero (dal greco polymerḗs, comp. di polýs- e -méros, letteralmente "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (o unità strutturali) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).

Vedere Elemento stereogenico e Polimero

Propadiene

Il propadiene o allene è un composto organico con formula condensata CH2.

Vedere Elemento stereogenico e Propadiene

Silani

I silani sono composti binari di silicio e idrogeno, del tutto analoghi agli alcani, con la differenza che la catena di atomi di carbonio tipica degli alcani è sostituita da una catena di atomi di silicio.

Vedere Elemento stereogenico e Silani

Stereochimica

Con il termine stereochimica si intende lo studio delle proprietà spaziali delle molecole (assenza o presenza di centri, piani e assi di simmetria riflessiva o rotazionale) e come queste ultime si riflettano sul comportamento chimico delle sostanze.

Vedere Elemento stereogenico e Stereochimica

Stereoisomero

Gli stereoisomeri sono particolari isomeri che hanno la stessa connettività, ovvero i cui atomi sono legati tra loro nello stesso modo, ma differiscono per la loro disposizione spaziale.

Vedere Elemento stereogenico e Stereoisomero

Tetraedro

In geometria, un tetraedro è un poliedro con quattro facce. Un tetraedro è necessariamente convesso, le sue facce sono triangolari, ha 4 vertici e 6 spigoli.

Vedere Elemento stereogenico e Tetraedro

Unione internazionale di chimica pura e applicata

L'Unione internazionale di chimica pura e applicata (in inglese International Union of Pure and Applied Chemistry, acronimo IUPAC) è un'organizzazione non governativa internazionale dedita al progresso della chimica, costituita nel 1919 a Londra.

Vedere Elemento stereogenico e Unione internazionale di chimica pura e applicata

Vedi anche

Stereochimica

Conosciuto come Centro chirale, Centro stereogenico, Elementi stereogenici, Stereocentro.