Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Teranostica dei tumori neuroendocrini

Indice Teranostica dei tumori neuroendocrini

La teranostica dei tumori neuroendocrini è competenza di numerosi specialisti (oncologo, endocrinologo, gastroenterologo, radiologo, medico nucleare) in quanto solo l'integrazione della clinica con l'imaging consente una corretta gestione a lungo termine di queste patologie a lunga sopravvivenza.

Indice

  1. 99 relazioni: Alfabloccanti, Allattamento, Amfetamina, Ammino ossidasi, Amminoacido, Anemia, Antidepressivi triciclici, Antistaminico, Apparato digerente, Apparato urinario, Arginina, Becquerel, Bolo, Calcio-antagonisti, Carcinoide, Carcinoma midollare della tiroide, Cardiomiopatia dilatativa, Carica elettrica, Catecolamina, Cellule cromaffini, Classificazione TNM, Cocaina, Collimatore, Curie (unità di misura), Diabete, Diagnosi, Dosimetria, Ectoderma, Emissione Auger, Emivita (farmacologia), Endocrinologia, Epatite, Fegato, Feocromocitoma, Fluorodesossiglucosio, Gallio (elemento chimico), Gamma-camera, Ganglio, Gastroenterologia, Glioblastoma, Glomerulo, Grado istologico, Gray (unità di misura), Guanetidina, Indio, Intestino, Iodio, Iodio-123, Iodio-131, Ipertensione arteriosa, ... Espandi índice (49 più) »

Alfabloccanti

Gli alfabloccanti (detti anche agenti bloccanti alfa adrenergici o alfa antagonisti) sono una classe di farmaci con azione bloccante dei recettori α1-adrenergici, α2 adrenergici o entrambi.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Alfabloccanti

Allattamento

L'allattamento è il processo con il quale una femmina di mammifero nutre il proprio piccolo, dalla nascita e durante il suo primo periodo di vita, attraverso la produzione e l'emissione di latte dalle mammelle (lattazione) il quale viene poi direttamente succhiato dal cucciolo tramite attaccamento orale al capezzolo materno (qualora presente nella specie).

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Allattamento

Amfetamina

L'amfetamina (alfa-metilfeniletilammina) o anfetamina o anfetammina è un farmaco con proprietà anoressizzanti e psicostimolanti. Veniva e viene tuttora utilizzata in alcuni Stati (come per esempio negli USA e in alcuni Stati europei) per il trattamento del disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) nei bambini e negli adulti come antidepressivo, psicostimolante e anoressizzante.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Amfetamina

Ammino ossidasi

Le ammino ossidasi o monoammino ossidasi (MAO), sono enzimi legati al cofattore FAD, appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizzano la seguente reazione: "Reazione non bilanciata" La reazione può avvenire con diversi meccanismi d’azione, radicalici o con attacchi nucleofili.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Ammino ossidasi

Amminoacido

Gli amminoacidi sono una vasta categoria di molecole organiche che hanno sia il gruppo funzionale amminico (-NH2), sia quello carbossilico (-COOH). La parola amminoacido deriva dall'unione dei nomi di questi due gruppi funzionali.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Amminoacido

Anemia

Si definisce (dal greco ἀναιμία, anaimìa, «senza sangue») la riduzione patologica della emoglobina (Hb) al di sotto dei livelli di normalità, che determina una ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Anemia

Antidepressivi triciclici

Gli antidepressivi triciclici, noti semplicemente anche come triciclici o con l'acronimo TCA (dall'inglese tricyclic antidepressant), sono una classe di farmaci antidepressivi così chiamati per la loro caratteristica struttura chimica formata da tre anelli condensati.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Antidepressivi triciclici

Antistaminico

Un antistaminico è un farmaco di varia natura chimica che ha l'effetto di contrastare l'azione dell'istamina, uno dei principali responsabili delle manifestazioni allergiche.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Antistaminico

Apparato digerente

L'apparato digerente di ogni essere vivente ha il compito di introdurre, di digerire e assorbire le sostanze nutritive contenute negli alimenti, eliminando i residui non assimilabili dall'organismo, sotto forma di feci.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Apparato digerente

Apparato urinario

L'apparato urinario è l'insieme di organi e di strutture finalizzati all'escrezione dell'urina o di altri prodotti del catabolismo in alcuni taxa animali, principalmente appartenenti ai cordati.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Apparato urinario

Arginina

L'arginina è un amminoacido polare (con catena laterale idrofila) basico. La basicità dell'amminoacido è dovuta al gruppo guanidinico che caratterizza la sua catena laterale e che è fortemente basico.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Arginina

Becquerel

Il becquerel (simbolo Bq) è l'unità di misura del sistema internazionale dell'attività di un radionuclide (spesso chiamata in modo non corretto radioattività), ed è definito come l'attività di un radionuclide che ha un decadimento al secondo, perciò dimensionalmente equivale a s^.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Becquerel

Bolo

Il bolo è l'impasto di cibo masticato, impastato e imbevuto di saliva, che si forma in bocca prima della deglutizione. La sua costituzione rappresenta la prima fase della digestione del cibo; è in effetti in questa fase che gli zuccheri vengono attaccati e sciolti dalla amilasi (anche nota come ptialina), un enzima contenuto nella saliva.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Bolo

Calcio-antagonisti

I calcio-antagonisti sono una classe di farmaci utilizzati come antiipertensivi o in altre patologie dell'apparato cardiocircolatorio. Vengono chiamati anche "bloccanti dei canali al calcio" o "bloccanti dei canali lenti al calcio".

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Calcio-antagonisti

Carcinoide

Il termine carcinoide venne storicamente coniato dallo scienziato tedesco Siegfried Oberndorfer nel 1907 ("des Karzinoide des Dundarms" sulla rivista "Virchow Archiv") per definire una serie di tumori dell'intestino di minore aggressività clinica rispetto ai già noti carcinomi.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Carcinoide

Carcinoma midollare della tiroide

Il carcinoma midollare della tiroide (MTC) è una forma di carcinoma della tiroide che si origina dalle cellule parafollicolari (cellule C), le quali producono l'ormone calcitoninaHu MI, Vassilopoulou-Sellin R, Lustig R, Lamont JP.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Carcinoma midollare della tiroide

Cardiomiopatia dilatativa

La cardiomiopatia dilatativa (detta anche miocardiopatia dilatativa e in passato miocardiopatia congestizia) è una condizione patologica del cuore che si manifesta con la dilatazione ventricolare e la compromissione della funzione sistolica.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Cardiomiopatia dilatativa

Carica elettrica

La carica elettrica è la carica fisica responsabile dell'interazione elettromagnetica e sorgente del campo elettromagnetico. La sua unità di misura nel Sistema internazionale è il coulomb (mathrm).

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Carica elettrica

Catecolamina

Le catecolamine (o catecolammine) sono composti chimici derivanti dall'amminoacido tirosina. Alcune di esse sono ammine biogeniche. Le catecolamine sono idrosolubili e sono legate per il 50% alle proteine del plasma, cosicché circolano nel sangue.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Catecolamina

Cellule cromaffini

Epinefrina Norepinefrina Ghiandola surrenale (midollo indicato in basso a destra). Le cellule cromaffini sono cellule neuroendocrine localizzate nel midollo delle ghiandole surrenali (ghiandole soprarenali - posizionate sopra i reni) e in altri gangli del sistema nervoso simpatico.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Cellule cromaffini

Classificazione TNM

La classificazione TNM dei tumori maligni è un sistema internazionale per la classificazione delle neoplasie, a partire da cui si può ricavare lo stadio della malattia, proposto da Pierre Denoix nel 1946 (periodo di ricerca: 1943-1952).

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Classificazione TNM

Cocaina

La cocaina (benzoilmetilecgonina) è un alcaloide tropanico isolato per la prima volta dalle foglie di Erythroxylum coca, una pianta originaria di alcune regioni del Sudamerica, che agisce come potente stimolante del sistema nervoso centrale, vasocostrittore ed anestetico.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Cocaina

Collimatore

Un collimatore è un dispositivo in grado di raddrizzare un fascio di raggi provenienti da una sorgente (sotto forma di onda sferica) in un fascio di raggi paralleli (onda piana).

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Collimatore

Curie (unità di misura)

Il curie (simbolo Ci) è un'unità di misura dell'attività di un radionuclide. Esso venne adottato come unità di misura della radioattività durante il Congresso Internazionale di Radiologia che si tenne a Bruxelles nel 1910, presieduto proprio da Marie Curie.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Curie (unità di misura)

Diabete

Il diabete (dal greco antico διαβήτης, diabètes, derivato di διαβαίνω, diabàino, «passare attraverso») è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) e dovuta a un’alterata quantità o funzione dell’insulina.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Diabete

Diagnosi

La diagnosi è la procedura di ricondurre ad una categoria un fenomeno o un gruppo di fenomeni, dopo averne considerato ogni aspetto. Il percorso diagnostico sfrutta in qualche modo concetti riconducibili al teorema di Bayes, intuitivamente o esplicitamente.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Diagnosi

Dosimetria

La dosimetria è una branca della fisica che si occupa del calcolo e della misura della dose assorbita dalla materia quando sottoposta sia alle radiazioni ionizzanti sia alle radiazioni non ionizzanti.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Dosimetria

Ectoderma

L'ectoderma è uno dei tre foglietti embrionali dei triblasteri e rappresenta lo strato germinale primitivo più esterno dell'embrione (strato distale).

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Ectoderma

Emissione Auger

L'emissione Auger, o anche effetto Auger (pronuncia /ˡɔːʒɚ/), è un processo competitivo all'emissione di raggi X a seguito del bombardamento di una sostanza con elettroni o fotoni di sufficiente energia.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Emissione Auger

Emivita (farmacologia)

Lemivita (t1/2) è un parametro farmacocinetico che indica il tempo richiesto per ridurre del 50% la concentrazione plasmatica di un farmaco.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Emivita (farmacologia)

Endocrinologia

L'endocrinologia è quella branca della medicina che studia il sistema endocrino, con particolare attenzione verso le patologie delle ghiandole a secrezione interna, ossia quelle il cui prodotto viene direttamente immesso nel sangue: tali prodotti prendono il nome di ormoni.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Endocrinologia

Epatite

Lepatite (dal greco ἧπαρ, ἥπατος: "fegato") è l'infiammazione del fegato, può essere dovuta a cause diverse: virus, farmaci, alcool ecc., e porta ad un malfunzionamento del fegato stesso con effetti vari sull'organismo.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Epatite

Fegato

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) della cavità addominale, posizionata al di sotto del diaframma e localizzata nell'ipocondrio destro e, in parte, nell'epigastrio, tra il colon trasverso e lo stomaco.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Fegato

Feocromocitoma

Il feocromocitoma è una neoplasia che origina dalle cellule cromaffini. Queste cellule derivano da uno dei tre foglietti embrionali, il neuroectoderma, il quale è precursore del sistema nervoso simpatico, della midollare del surrene, del glomo carotideo, dei paragangli e dei gangli del sistema nervoso autonomo.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Feocromocitoma

Fluorodesossiglucosio

Il fluorodeossiglucosio, o impropriamente fluorodesossiglucosio, è un analogo del glucosio. Il suo nome chimico completo è 2-fluoro-2-deossi-D-glucosio o anche 2-fluoro-2-deossi-D-glucopiranosio, abbreviato solitamente come FDG.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Fluorodesossiglucosio

Gallio (elemento chimico)

Il gallio è l'elemento chimico di numero atomico 31 e il suo simbolo è Ga. È un metallo raro, tenero e di colore argenteo. Il gallio è molto fragile a temperatura ambiente e il suo punto di fusione è di 29,76 °C, dunque può fondere se la temperatura dell'ambiente in cui si trova è di circa 30 gradi o se tenuto in mano.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Gallio (elemento chimico)

Gamma-camera

La gamma camera è l'apparecchiatura utilizzata in medicina nucleare per l'acquisizione delle immagini scintigrafiche. Queste ultime rappresentano visivamente la distribuzione nel corpo umano della radioattività emessa dai radiofarmaci iniettati nel paziente a scopo diagnostico o terapeutico.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Gamma-camera

Ganglio

Il ganglio è una struttura nervosa appartenente al sistema nervoso periferico, con l'aspetto di un piccolo rigonfiamento rotondo, dato da un ammasso di pirenofori neuronali e posto lungo il decorso dei nervi (nell'uomo e negli altri mammiferi).

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Ganglio

Gastroenterologia

La gastroenterologia è quella branca della medicina interna che si occupa dello studio e della terapia delle malattie del tratto gastrointestinale.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Gastroenterologia

Glioblastoma

Il glioblastoma (noto anche come glioblastoma multiforme o con la sigla GBM, meno comunemente come glioblastoma polimorfo) è il tumore più comune e più maligno tra le neoplasie della glia.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Glioblastoma

Glomerulo

Il glomerulo è la porzione vascolare del corpuscolo renale di Malpighi e rappresenta un gomitolo vascolare costituito da una rete mirabile arteriosa (o sistema portale arterioso) in quanto formato da capillari interposti tra due arteriole, l'afferente e l'efferente.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Glomerulo

Grado istologico

In patologia e oncologia il grado istologico o grading, detta anche classificazione di Broder, rappresenta una misura del grado di aggressività o grado di differenziazione cellulare di un tumore.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Grado istologico

Gray (unità di misura)

Il gray (simbolo Gy) è l'unità di misura della dose assorbita di radiazione del sistema internazionale. Un'esposizione di un gray corrisponde a una radiazione che deposita un joule (definito come 1 kg·m²/s²) per chilogrammo (simbolo: kg) di materia (sia tessuti biologici sia qualsiasi altra cosa).

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Gray (unità di misura)

Guanetidina

La guanetidina è un principio attivo, un bloccante del neurone adrenergico, la cui azione inibisce il rilascio di noradrenalina. Il farmaco non è commercializzato in Italia.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Guanetidina

Indio

L'indio è l'elemento chimico di numero atomico 49 e il suo simbolo è In. Questo metallo raro, malleabile e basso-fondente è chimicamente affine all'alluminio e al gallio ma più ancora allo zinco, i cui minerali sono la principale fonte di questo elemento.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Indio

Intestino

Lintestino è un organo dell'apparato digerente, ultima parte di quest'ultimo. Si presenta come un tubo di diametro variabile con pareti flessibili, ripiegato più volte su sé stesso.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Intestino

Iodio

Lo iodio (o, in forma arcaica, jodio) è l'elemento chimico di numero atomico 53 e il suo simbolo è I. Il nome deriva dal greco antico ἰοειδής, ioeidēs, che significa viola o lilla, a causa del colore dei vapori dell'elemento.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Iodio

Iodio-123

Lo iodio-123 (o 123I) è un isotopo radioattivo dello Iodio, utilizzato in medicina nucleare per la marcatura di alcuni radiofarmaci. Risulta particolarmente vantaggioso, in particolare, per la sua emivita piuttosto bassa (13,2 ore) e per la sua energia di decadimento (decadimento γ a), che lo rendono piuttosto buono dal punto di vista della radioprotezione del paziente.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Iodio-123

Iodio-131

Lo iodio-131 (131I), noto in medicina nucleare come radioiodio (anche se si conoscono molti altri isotopi radioattivi di questo elemento), è un radioisotopo importante dello iodio.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Iodio-131

Ipertensione arteriosa

Lipertensione arteriosa, chiamata spesso colloquialmente solo ipertensione, è una condizione clinica in cui la pressione del sangue nelle arterie della circolazione sistemica risulta elevata.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Ipertensione arteriosa

Ischemia miocardica

L'ischemia miocardica, anche detta cardiopatia ischemica, è un'ischemia coinvolgente il tessuto miocardico, dovuta all'instaurarsi di uno squilibrio tra l'apporto ematico in tale sede, e la richiesta di ossigeno da parte del tessuto stesso, che diventa quindi ipossico.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Ischemia miocardica

Isoforma proteica

In biochimica, si definisce isoforma proteica (o, più comunemente, isoforma) una delle versioni di una stessa proteina che presenti alcune piccole differenze rispetto alle altre, spesso dovute a fenomeni di splicing alternativo o a modificazioni post traduzionali.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Isoforma proteica

Isotopo

Un isotopo è un atomo, di un qualunque elemento chimico, che mantiene lo stesso numero atomico (Z) ma differente numero di massa (A) e perciò differente massa atomica (M).

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Isotopo

Ittrio

L'ittrio è l'elemento chimico di numero atomico 39 (gruppo 3 della tavola periodica) e il suo simbolo è Y. È un metallo di transizione dall'aspetto argenteo, è comune nei minerali delle terre rare e non si trova mai in natura come elemento libero.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Ittrio

Labetalolo

Il labetalolo cloridrato è un farmaco usato per trattare l'ipertensione. Può essere somministrato per via endovenosa in situazioni ipertensive gravi o per via orale per la gestione dell'ipertensione a lungo termine.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Labetalolo

Leucopenia

Per leucopenia si intende una diminuzione al di sotto di 4 000 cellule/mm³ (nella specie umana) del numero dei leucociti circolanti; con tale espressione si esprime una diminuzione leucocitaria generalizzata non distinguendo quale delle varie popolazioni leucocitarie risulti diminuita.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Leucopenia

Lisina

La lisina è un amminoacido polare, la sua molecola è chirale. L'enantiomero L è uno dei 20 amminoacidi ordinari, il suo gruppo laterale reca un gruppo amminico che le conferisce un comportamento basico.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Lisina

Lutezio

Il lutezio (fino al 1949 lutecio) è l'elemento chimico di numero atomico 71 e il suo simbolo è Lu. È un elemento metallico del gruppo delle cosiddette terre rare; il lutezio compare solitamente associato all'ittrio e si usa a volte in leghe metalliche e come catalizzatore in vari processi chimici.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Lutezio

Malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson, sovente definita come morbo di Parkinson, Parkinson, parkinsonismo idiopatico, parkinsonismo primario, sindrome ipocinetica rigida o paralisi agitante è una malattia neurodegenerativa.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Malattia di Parkinson

Mammella

La mammella (IPA: //) è un organo ghiandolare che nelle femmine di mammifero secerne il latte dopo il parto di uno o più neonati. Si tratta di una struttura caratterizzante la classe dei mammiferi, in particolare gli euteri, l'unico gruppo con evidenti mammelle esterne, presenti peraltro anche nei metateri all'interno della sacca marsupiale.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Mammella

Mediana (statistica)

In statistica, in particolare in statistica descrittiva, data una distribuzione di un carattere quantitativo oppure qualitativo ordinabile (ovvero le cui modalità possano essere ordinate in base a qualche criterio), si definisce la mediana (o valore mediano) come il valore/modalità (o l'insieme di valori/modalità) assunto dalle unità statistiche che si trovano nel mezzo della distribuzione.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Mediana (statistica)

Medicina nucleare

La medicina nucleare è quella branca della medicina che utilizza sostanze radioattive (radiofarmaci) a scopo diagnostico, terapeutico e di ricerca biomedica.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Medicina nucleare

Meningioma

Il meningioma è un tumore cerebrale estrinseco o extra-assiale che origina dalle cellule delle meningi. Il nome di questa neoplasia, solitamente benigna, è stato coniato da Harvey Cushing che ne ha anche descritto gli aspetti più importanti.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Meningioma

Metiltransferasi

Un gruppo metile Una metiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, in grado di trasferire un gruppo metile da una molecola donatrice ad un accettore.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Metiltransferasi

Metoprololo

Il metoprololo tartrato è un principio attivo appartenente alla categoria dei bloccanti beta-adrenergici, ad attività beta1-selettiva. È commercializzato con il nome commerciale Lopresor.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Metoprololo

Midollare del surrene

Il midollo surrenale è una parte della ghiandola surrenale. È collocato al centro della ghiandola, circondata dalla corteccia surrenale.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Midollare del surrene

Midollo osseo

Il midollo osseo è un tessuto molle che occupa le epifisi delle ossa lunghe (femore, omero ad esempio). È formato da uno stroma (midollo osseo giallo) e da un parenchima emopoietico rappresentato dagli elementi precursori delle cellule ematiche (midollo osseo rosso o tessuto mieloide).

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Midollo osseo

Milza

La milza, o più raramente splene, è l'organo linfoide secondario. più grande del sistema linfatico umano. La sua grandezza e la sua struttura sono tali da essere considerato un organo pieno (cioè parenchimatoso).

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Milza

Mitosi

La mitosi è il processo principale della fase riproduttiva del ciclo cellulare delle cellule eucariote, nel quale dal nucleo di una singola cellula si formano 2 nuclei figli geneticamente identici a quello della cellula madre.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Mitosi

Neoplasia

La neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), è una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo, come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Neoplasia

Neuroblastoma

Il neuroblastoma (NBL) è un tumore neuroendocrino maligno embrionario caratteristico del bambino, che deriva da cellule della cresta neurale, da cui fisiologicamente prendono origine la midollare del surrene ed i gangli del sistema nervoso e simpatico.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Neuroblastoma

Neurolettico

Il termine neurolettico (o antipsicotico) indica una famiglia di psicofarmaci utilizzati principalmente per il trattamento delle psicosi anche in fase acuta, della schizofrenia, della fase maniacale del disturbo bipolare, del disturbo borderline di personalità, degli stati di agitazione e in alcuni casi, in aggiunta ad un farmaco antidepressivo, del disturbo depressivo e disturbo ossessivo-compulsivo.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Neurolettico

Neurotrasmettitore

In biologia un neurotrasmettitore (o "neuromediatore") è una sostanza che veicola le informazioni fra i neuroni attraverso la trasmissione sinaptica (vedi sinapsi).

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Neurotrasmettitore

Octreotide

L'octreotide (nome commerciale Sandostatin, Novartis Pharmaceuticals), è un octapeptide analogo della somatostatina che mima l'effetto farmacologico della somatostatina stessa; farmacocineticamente l'octreotide ha una emivita più lunga della somatostatina grazie alla presenza di D amminoacidi che gli conferiscono una maggiore resistenza alle peptidasi circolanti che si occupano di degradare la somatostatina; inoltre l'effetto dell'octreotide come inibitore del rilascio di somatotropina, del glucagone e dell'insulina è maggiore in confronto con l'ormone endogeno.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Octreotide

Oncologia

L'oncologia è la branca specialistica della medicina che concerne lo studio e il trattamento dei tumori.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Oncologia

Oppioide

Un oppioide è un qualsiasi composto chimico psicoattivo che produce effetti farmacologici simili a quelli della morfina o di altre sostanze morfino-simili.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Oppioide

Paraganglio

I paragangli sono piccoli agglomerati di cellule neuroendocrine diffusi in tutto il corpo dalla base del cranio fino al coccige. Alcuni connessi al sistema nervoso simpatico e altri a quello parasimpatico.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Paraganglio

Particella β

La radiazione beta è una forma di radiazione ionizzante emessa da alcuni tipi di nuclei radioattivi. Questa radiazione assume la forma di particelle beta (β), che sono particelle ad alta energia, espulse da un nucleo atomico in un processo conosciuto come decadimento beta.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Particella β

Piastrinopenia

Per piastrinopenia (o trombocitopenia o ipopiastrinemia) si intende una quantità di piastrine (o trombociti) circolanti inferiore a 150 000/mm3 (valori di riferimento 150 000 - 400 000/mm3).

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Piastrinopenia

Positrone

Il positrone, chiamato anche antielettrone o positone, è l'antiparticella dell'elettrone. Come tale, ha carica elettrica +''e'', uguale e opposta a quella dell'elettrone, lo stesso spin 1/2 e la stessa massa.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Positrone

Radioattività

La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili (radionuclidi) decadono trasmutandosi in altri nuclei aventi energia inferiore emettendo radiazioni ionizzanti.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Radioattività

Radiofarmaco

Un radiofarmaco è un medicinale in uso in medicina nucleare che include uno o più radionuclidi (isotopi radioattivi) incorporati a scopo sanitario.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Radiofarmaco

Radiologia

La radiologia medica è la branca della medicina che si occupa della produzione e dell'interpretazione, a fini diagnostici o terapeutici, di alcune branche della diagnostica per immagini, tra cui le immagini radiologiche.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Radiologia

Raggi gamma

In fisica nucleare un raggio gamma (γ) è una forma penetrante di radiazione elettromagnetica derivante dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Raggi gamma

Rene

I reni sono organi pari parenchimatosi secretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono lapparato urinario, che filtra dal sangue i prodotti di scarto del metabolismo e li espelle tramite l'urina.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Rene

Scintigrafia

La scintigrafia è un esame di medicina nucleare ottenuto mediante la somministrazione di un tracciante radioattivo che consente l'evidenziazione, a mezzo di particolari strumenti (gamma camera), dell'accumulo preferenziale del tracciante nel tessuto che si intende studiare.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Scintigrafia

Sistema nervoso simpatico

Il sistema nervoso ortosimpatico, detto anche solo simpatico, ha varie funzioni legate alla generica reazione di attacco o fuga mediata da due neurotrasmettitori: acetilcolina (pre sinaptico) e noradrenalina (post sinaptico).

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Sistema nervoso simpatico

Soluzione fisiologica

La soluzione fisiologica (o soluzione salina) è una soluzione di cloruro di sodio (NaCl) in acqua pura. La soluzione salina è reperibile in diverse concentrazioni per scopi differenti.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Soluzione fisiologica

Somatostatina

La somatostatina è un ormone polipeptidico prodotto dall'ipotalamo, dal pancreas, dal tratto gastro-intestinale e da cellule del sistema APUD.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Somatostatina

Teranostica

Per teranostica, in senso lato, si intende l'integrazione di un metodo diagnostico con uno specifico intervento terapeutico. Tale definizione, molto ampia, che include numerosi approcci diagnostico-terapeutici (ad esempio la radioterapia guidata dalle immagini, l'uso della PET con FDG per valutare la risposta alle terapie o lo studio dell'espressione di oncogeni su preparati istologici per guidare le terapie a bersaglio molecolare) è però di solito ristretta a quelle tecniche in cui il metodo diagnostico è sviluppato in contemporanea con l'intervento terapeutico oppure è lui stesso tale metodo.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Teranostica

Terapia mirata

La terapia mirata (dall'equivalente termine inglese targeted therapy) è un tipo di terapia farmacologica per la cura dei tumori indirizzata a contrastare i meccanismi specifici del processo di carcinogenesi dei singoli tumori.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Terapia mirata

Terapia radiometabolica

La terapia radiometabolica (anche terapia con radionuclidi o radioterapia metabolica) è una branca della medicina nucleare che ha come obiettivo utilizzare delle sostanze radioattive (radiofarmaci) per trattare alcune patologie sfruttando la selettività di queste ultime nel legarsi ai tessuti malati, e quindi risparmiando dall'irradiazione i tessuti sani.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Terapia radiometabolica

Tiroide

La tiroide (dal greco θυρεοειδής, thyreoeidès, «a forma di scudo oblungo», composto di θυρεός, thyreòs, «scudo oblungo» e -ειδής, -eidès, «simile a») è una ghiandola endocrina, nonché il più grande viscere endocrino.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Tiroide

Tomografia a emissione di fotone singolo

La tomografia ad emissione di fotone singolo, meglio conosciuta con l'acronimo SPECT (dall'inglese Single Photon Emission Computed Tomography), è una tecnica tomografica di imaging medico della medicina nucleare che adopera una radiazione ionizzante, i raggi gamma.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Tomografia a emissione di fotone singolo

Tomografia a emissione di positroni

La tomografia a emissione di positroni (PET, dall'inglese positron emission tomography) è una tecnica diagnostica di imaging biomedico in medicina nucleare.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Tomografia a emissione di positroni

Tomografia computerizzata

La tomografia computerizzata, in radiologia, indicata con l'acronimo TC o CT (dall'inglese computed tomography), è una tecnica di indagine radiodiagnostica (diagnostica per immagini), con la quale è possibile riprodurre immagini in sezione (tomografia) e tridimensionali dell'anatomia, create da un'analisi generata al computer, dell'attenuazione di un fascio di raggi X mentre passa attraverso una sezione corporea.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Tomografia computerizzata

Tubulo renale

Il tubulo renale rappresenta la parte più estesa del nefrone, l'unità funzionale del rene. Esso ha la funzione di modificare, tramite processi di riassorbimento e secrezione, la composizione dell'ultrafiltrato prodotto dal glomerulo, fino ad ottenere l'urina.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Tubulo renale

Tumori neuroendocrini

I tumori neuroendocrini sono neoplasie che originano dalle cellule del cosiddetto sistema neuroendocrino diffuso (SNED). Il concetto di sistema neuroendocrino diffuso deriva dall'evoluzione del precedente concetto di sistema APUD (Amine Precursor Uptake and Decarboxylation) formulato da A.G.E. Pearse nel 1968.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Tumori neuroendocrini

Vescicole sinaptiche

Le vescicole sinaptiche sono definite come gli organelli sub-cellulari deputati all'immagazzinamento, al trasporto intracellulare ed al rilascio nel compartimento inter-sinaptico dei neurotrasmettitori.

Vedere Teranostica dei tumori neuroendocrini e Vescicole sinaptiche

Conosciuto come Octreoscan, Scintigrafia medullo-surrenalica.

, Ischemia miocardica, Isoforma proteica, Isotopo, Ittrio, Labetalolo, Leucopenia, Lisina, Lutezio, Malattia di Parkinson, Mammella, Mediana (statistica), Medicina nucleare, Meningioma, Metiltransferasi, Metoprololo, Midollare del surrene, Midollo osseo, Milza, Mitosi, Neoplasia, Neuroblastoma, Neurolettico, Neurotrasmettitore, Octreotide, Oncologia, Oppioide, Paraganglio, Particella β, Piastrinopenia, Positrone, Radioattività, Radiofarmaco, Radiologia, Raggi gamma, Rene, Scintigrafia, Sistema nervoso simpatico, Soluzione fisiologica, Somatostatina, Teranostica, Terapia mirata, Terapia radiometabolica, Tiroide, Tomografia a emissione di fotone singolo, Tomografia a emissione di positroni, Tomografia computerizzata, Tubulo renale, Tumori neuroendocrini, Vescicole sinaptiche.