Indice
46 relazioni: Adenomero, Apparato del Golgi, Capillare, Cellula mucipara caliciforme, Citoscheletro, Citosol, Cripta di Lieberkühn, Epifisi, Epitelio pseudostratificato, Esocitosi, Fegato, Ghiandola di Brunner, Ghiandola endocrina, Ghiandola esocrina, Ghiandola mammaria, Ghiandola salivare, Ghiandola sebacea, Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali, Glicoproteina, Glicosamminoglicano, Glicosilazione, Intestino, Ipofisi, Membrana cellulare, Microtubulo, Mitocondrio, Mucosa, Nucleo cellulare, Ormone, Ovaia, Pancreas, Parenchima, Polisaccaridi, Polisoma, Proteoglicano, Reticolo endoplasmatico, Ribosoma, Sangue, Stomaco, Stroma (istologia), Surrene, Tessuto connettivo, Tessuto epiteliale, Testicolo, Tiroide, Vacuolo.
Adenomero
L'adenomero è un'unità secernente di una ghiandola, sia essa endocrina o esocrina, ed è formato da cellule che elaborano il prodotto di secrezione della ghiandola.
Vedere Tessuto ghiandolare e Adenomero
Apparato del Golgi
L'apparato del Golgi è un organulo di composizione lipo-proteica scoperto nel 1898 dal medico e microscopista italiano Camillo Golgi, che lo identificò come una delicata struttura localizzata nella cellula in posizione paranucleare.
Vedere Tessuto ghiandolare e Apparato del Golgi
Capillare
I capillari sono vasi sanguigni posti tra l'estremo terminale di un'arteria e quello distale di una vena (escluso nelle reti mirabili). I capillari sono i più piccoli vasi sanguigni e linfatici, e fanno parte del sistema della microcircolazione sanguigna.
Vedere Tessuto ghiandolare e Capillare
Cellula mucipara caliciforme
ileo. Le cellule caliciformi mucipare si trovano intercalate in alcuni epiteli di rivestimento, in particolare delle vie respiratorie e digerenti, sono cellule a secrezione esocrina.
Vedere Tessuto ghiandolare e Cellula mucipara caliciforme
Citoscheletro
Il citoscheletro è un'intelaiatura di filamenti e microtubuli proteici presente nel citoplasma di tutte le cellule, di cui garantisce l'integrità strutturale.
Vedere Tessuto ghiandolare e Citoscheletro
Citosol
Il citosol o fluido intracellulare (ICF) è il liquido che si trova all'interno delle cellule. Esso è suddiviso in compartimenti per mezzo delle membrane.
Vedere Tessuto ghiandolare e Citosol
Cripta di Lieberkühn
Le cripte di Lieberkühn (o ghiandole intestinali) sono ghiandole tubulari semplici (cioè presentano una forma che ricorda un dito di guanto) presenti nella lamina propria della mucosa dell'intestino tenue e dell'intestino crasso.
Vedere Tessuto ghiandolare e Cripta di Lieberkühn
Epifisi
Lepìfisi (dal greco epìphysis, "ciò che cresce sopra") è l'estremità tondeggiante delle ossa lunghe. Fa parte dell'articolazione mobile.
Vedere Tessuto ghiandolare e Epifisi
Epitelio pseudostratificato
L'epitelio pseudostratificato, in istologia, è un tipo di epitelio monostratificato semplice. È detto anche epitelio pluriseriato.
Vedere Tessuto ghiandolare e Epitelio pseudostratificato
Esocitosi
L'esocitosi è il processo cellulare con il quale la cellula riversa al suo esterno (ovvero nel liquido extracellulare) delle molecole accumulate all'interno di una vescicola, tramite la fusione di quest'ultima con la membrana plasmatica.
Vedere Tessuto ghiandolare e Esocitosi
Fegato
Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) della cavità addominale, posizionata al di sotto del diaframma e localizzata nell'ipocondrio destro e, in parte, nell'epigastrio, tra il colon trasverso e lo stomaco.
Vedere Tessuto ghiandolare e Fegato
Ghiandola di Brunner
Le Ghiandole di Brunner sono ghiandole esocrine, tubulari composte situate nella tonaca sottomucosa del duodeno. In prossimità della giunzione duodeno-pilorica sono situate nella tonaca propria della mucosa, per traslare successivamente nella tonaca sottomucosa.
Vedere Tessuto ghiandolare e Ghiandola di Brunner
Ghiandola endocrina
Una ghiandola endocrina è una ghiandola di origine epiteliale che secerne ormoni. L'insieme di ghiandole e cellule endocrine costituiscono il sistema endocrino.
Vedere Tessuto ghiandolare e Ghiandola endocrina
Ghiandola esocrina
Ghiandola salivare umana, una ghiandola esocrina. Sulla sinistra sono visibili numerosi adenomeri alveolari, che secernono muco. Le ghiandole esocrine sono ghiandole che versano il loro secreto all'esterno del corpo o in cavità comunicanti con l'esterno ma anche all'interno del corpo, per esempio, le ghiandole sudoripare, lacrimali, sebacee, mammarie, salivari riversano il loro secreto all'esterno del corpo mentre il pancreas esocrino ed il fegato riversano i loro prodotti nel lume interstiziale.
Vedere Tessuto ghiandolare e Ghiandola esocrina
Ghiandola mammaria
Le ghiandole mammarie sono ghiandole esocrine associate all'apparato riproduttivo femminile, di tipo sia apocrino (componente lipidica) che merocrino (proteina caseina), tipiche dei mammiferi e sono regolate dal sistema endocrino in risposta ai cambiamenti ormonali associati al parto.
Vedere Tessuto ghiandolare e Ghiandola mammaria
Ghiandola salivare
Le ghiandole salivari (lat. glandulae salivariae) sono collocate nell'area della bocca, nonché in alcuni tessuti della faccia e del collo. Le più grandi e conosciute sono la parotide (di tipo acinoso-composto), la sottomandibolare (di tipo tubulo-acinoso), nonché la sottolinguale.
Vedere Tessuto ghiandolare e Ghiandola salivare
Ghiandola sebacea
Le ghiandole sebacee sono microscopiche ghiandole, ovvero piccoli organuli esocrini, appartenenti all'apparato tegumentario; esse si trovano nella pelle e precisamente nel derma, unite al corpo di alcuni peli ad un'altezza di poco maggiore rispetto a quella del follicolo pilifero.
Vedere Tessuto ghiandolare e Ghiandola sebacea
Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali
Le ghiandole diaframmatiche bulbouretrali (o di Cowper), dette anche ghiandole uretraciniche, trigonali o membranose, sono due notevoli ghiandole parauretrali situate nel diaframma urogenitale, ai lati dell'uretra membranosa; i loro dotti parauretrali attraversano il diaframma e sboccano nell'ampolla uretrale, all'inizio dell'uretra bulbare.
Vedere Tessuto ghiandolare e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali
Glicoproteina
Si definisce glicoproteina una proteina alla cui catena peptidica è legata una catena oligosaccaridica (composta dunque di carboidrati e definita glicano).
Vedere Tessuto ghiandolare e Glicoproteina
Glicosamminoglicano
I glicosaminoglicani, o glucosamminoglicani, (noti anche come GAGs o mucopolisaccaridi), sono lunghe catene lineari formate da unità disaccaridiche che continuano a ripetersi in ordine determinato alternando un amminosaccaride, cioè contenente un gruppo funzionale amminico (-NH2) al posto di un semplice gruppo funzionale idrossilico (-OH) e un monosaccaride in genere acido (i.e.
Vedere Tessuto ghiandolare e Glicosamminoglicano
Glicosilazione
Per glicosilazione, si intende una modificazione della struttura della proteina che può avvenire nel reticolo endoplasmatico o nell'apparato del Golgi, durante o in seguito al processo di sintesi proteica.
Vedere Tessuto ghiandolare e Glicosilazione
Intestino
Lintestino è un organo dell'apparato digerente, ultima parte di quest'ultimo. Si presenta come un tubo di diametro variabile con pareti flessibili, ripiegato più volte su sé stesso.
Vedere Tessuto ghiandolare e Intestino
Ipofisi
Lipofisi (pronuncia:; dal greco ὑπόφυσις hypóphysis, derivato di ὑποϕύω, ὑποϕύομαι, "produrre sotto", "crescere sotto"), detta anche ghiandola pituitaria, è una ghiandola endocrina situata alla base del cranio, nella fossa ipofisaria della sella turcica dell'osso sfenoide.
Vedere Tessuto ghiandolare e Ipofisi
Membrana cellulare
La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-100 nm (50-1000 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche.
Vedere Tessuto ghiandolare e Membrana cellulare
Microtubulo
I microtubuli sono strutture intracellulari costituite da una classe di proteine chiamate tubuline. Sono complessi rigidi, labili e polari, formati da eterodimeri allineati in tubuli cavi con un diametro apparente di circa 25 nm.
Vedere Tessuto ghiandolare e Microtubulo
Mitocondrio
Il mitocondrio (dal greco μίτος, "filo", e χόνδρος, "granello", "chicco") è un organulo cellulare multiplo dotato di DNA proprio presente nella maggior parte degli organismi eucarioti, sia animali sia vegetali.
Vedere Tessuto ghiandolare e Mitocondrio
Mucosa
La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa) è la porzione tissutale a diretto contatto con il lume degli organi cavi animali che sono in comunicazione con l'ambiente esterno, come il canale digerente ed il tratto respiratorio (escludendo quindi gli organi dell'apparato cardiocircolatorio).
Vedere Tessuto ghiandolare e Mucosa
Nucleo cellulare
Il nucleo cellulare è un compartimento cellulare dotato di membrana contenente la maggior parte del patrimonio genetico. La presenza o meno del nucleo è alla base della classica distinzione degli organismi in procarioti, con cellule prive di nucleo ed evolutivamente più antichi, ed eucarioti, con cellule nella quasi totalità provviste di nucleo.
Vedere Tessuto ghiandolare e Nucleo cellulare
Ormone
Un ormone (termine coniato nel 1905 dal verbo greco ὁρμάω (ormào), che significa "stimolare", "eccitare" o "risvegliare") è una sostanza che in un organismo vivente funge da messaggero chimico; viene secreto nel plasma da ghiandole o cellule endocrine con il compito di trasmettere segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) a un'altra cellula (o altro gruppo di cellule), agendo su bersagli distanti con efficacia anche a concentrazioni molto basse.
Vedere Tessuto ghiandolare e Ormone
Ovaia
Lovaia, anche detta ovaio o ovario (plurale ovaie), è la gonade femminile consistente in una ghiandola pari, simmetrica, situata a fianco dell'utero.
Vedere Tessuto ghiandolare e Ovaia
Pancreas
Il pancreas è un organo facente parte dell'apparato digerente e del sistema endocrino dei vertebrati. Nell'essere umano, si trova nell'addome, posteriormente allo stomaco e funziona come una ghiandola anficrina (cioè a secrezione endocrina ed esocrina).
Vedere Tessuto ghiandolare e Pancreas
Parenchima
Il parènchima (dal greco παρά, parà, "oltre", ἔγχυμα, ènchuma, "abbondanza di umore"), in anatomia, è il tessuto che esplica le funzioni vitali specifiche di un organo; in botanica, tessuto vegetale formato da cellule che esplicano funzioni vitali.
Vedere Tessuto ghiandolare e Parenchima
Polisaccaridi
I polisaccaridi costituiscono una classe di composti chimici organici appartenente alla classe più ampia dei glucidi (detti anche carboidrati).
Vedere Tessuto ghiandolare e Polisaccaridi
Polisoma
I polisomi (o poliribosomi) sono ribosomi associati allo stesso mRNA che attuano una codifica di proteine in serie. Nei polisomi, più ribosomi si legano alla stessa molecola di RNA messaggero attraverso la quale si muovono dal codone iniziale fino a quello finale, in direzione 3'.
Vedere Tessuto ghiandolare e Polisoma
Proteoglicano
Il proteoglicano è una macromolecola composta da un asse proteico (core) a cui sono unite covalentemente lunghe catene di disaccaridi o glicosamminoglicani (GAG).
Vedere Tessuto ghiandolare e Proteoglicano
Reticolo endoplasmatico
Il reticolo endoplasmatico è un sistema di endomembrane tipico delle cellule eucariote. Rappresenta il compartimento più esteso e adattabile delle cellule eucariote.
Vedere Tessuto ghiandolare e Reticolo endoplasmatico
Ribosoma
I ribosomi sono complessi macromolecolari, immersi nel citoplasma o ancorati al reticolo endoplasmatico ruvido o contenuti in altri organuli (mitocondri e cloroplasti), responsabili della sintesi proteica.
Vedere Tessuto ghiandolare e Ribosoma
Sangue
Il sangue è un tessuto fluido presente negli animali dotati di apparato circolatorio, quindi anche nell'uomo; esso ha colore rosso (quello più chiaro è arterioso, quello più scuro venoso) e sapore ferroso.
Vedere Tessuto ghiandolare e Sangue
Stomaco
Lo stomaco (in greco antico στόμαχος, stòmachos, da cui il lat. stomachus; in latino anche ventriculus) è un organo dell'apparato digerente situato tra l'esofago e l'intestino tenue che ha la funzione di immagazzinare il cibo e iniziarne la digestione.
Vedere Tessuto ghiandolare e Stomaco
Stroma (istologia)
Nell'immagine è visibile lo stroma di un'ovaia Lo stroma (dal greco στρῶμα, strôma, ovvero strato o copertura), in istologia, è la struttura risultante dalla collaborazione tra setti e reticolo di un organo pieno, utile a mantenerne la struttura e dotato spesso di alcune utilità fisiologiche variabili in base all'apparato o al sistema.
Vedere Tessuto ghiandolare e Stroma (istologia)
Surrene
Il surrene (o ghiandola surrenale) è un organo di tutti i vertebrati composto da due ghiandole ad attività endocrina, esse sono più o meno diverse a seconda dell'apparato endocrinale animale a cui si fa riferimento.
Vedere Tessuto ghiandolare e Surrene
Tessuto connettivo
Il tessuto connettivo (lat. textus conexivus) è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali più abbondanti nell'organismo.
Vedere Tessuto ghiandolare e Tessuto connettivo
Tessuto epiteliale
Il tessuto epiteliale è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È costituito da cellule di forma regolare e quasi geometrica, che aderiscono le une alle altre.
Vedere Tessuto ghiandolare e Tessuto epiteliale
Testicolo
Il testicolo fa parte dell'apparato genitale maschile, in genere viene così denominato negli animali cordati dove rappresenta la gonade maschile.
Vedere Tessuto ghiandolare e Testicolo
Tiroide
La tiroide (dal greco θυρεοειδής, thyreoeidès, «a forma di scudo oblungo», composto di θυρεός, thyreòs, «scudo oblungo» e -ειδής, -eidès, «simile a») è una ghiandola endocrina, nonché il più grande viscere endocrino.
Vedere Tessuto ghiandolare e Tiroide
Vacuolo
I vacùoli sono degli organuli cellulari caratteristici delle cellule vegetali ma presenti sporadicamente in altri organismi (funghi, protozoi).
Vedere Tessuto ghiandolare e Vacuolo
Conosciuto come Epitelio ghiandolare.