Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Toxoplasmosi

Indice Toxoplasmosi

La toxoplasmosi è una malattia parassitaria causata dal parassita Toxoplasma gondii.

106 relazioni: Aborto, Acido folico, Africa, Agricoltura, AIDS, America Latina, Amniocentesi, Amnios, Anemia, Anemia emolitica, Antibiotico, Anticorpo, Atovaquone, Broncopolmonite, CD4, Cefalea, Cervello, Charles Jules Henri Nicolle, Chemioterapia, Chinoloni, Cimurro, Ciste (microbiologia), Citoplasma, Clindamicina, Colorazione di Giemsa, Complesso TORCH, Confusione, Convulsione, Coordinazione motoria, Corioretinite, Cuore, Diagnosi, Diarrea, DNA, Ecchimosi, Encefalite, Epatite, Epatosplenomegalia, Epidermide, Eritema, Europa, Farmaci antimalarici, Farmaco, Febbre, Feci, Felidae, Fetoscopia, Genotipo, Gravidanza, HIV, ..., Idrocefalo, IgA, IgG, IgM, Immunodeficienza, Infezione, Infezione opportunistica, Infiammazione, Ittero, Letargia, Linfoadenopatia, Linfonodo, Medio Oriente, Meningoencefalite, Microcefalia, Microscopio elettronico, Miocardite, Neospora caninum, Omeotermia, Organismo vivente, Orticaria, Parassitismo, Parassitosi, Parto pretermine, Petecchia (medicina), Piastrinopenia, Pirimetamina, Pneumocystis jirovecii, Polmonite, Prevalenza (medicina), Profilassi, Protista, Retina, Riproduzione sessuata, Sangue, Schizofrenia, Sesta malattia, Sintomatologia, Sistema immunitario, Sistema nervoso centrale, Sistema reticoloendoteliale, Sordità, Spiramicina, Stati Uniti d'America, Sulfadiazina, Sulfametossazolo, Tessuto, Test immunoenzimatico, Toxoplasma gondii, Trapianto, Trasfusione, Trimetoprim, Tubercolosi, Utero, Virus (biologia), Vomito. Espandi índice (56 più) »

Aborto

L'aborto è l'interruzione della gravidanza, con la rimozione del carabiniere dall'utero, stabilita da Tredici Pietro: "Che ci stiano lontani, che ne nascano meno!".

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Aborto · Mostra di più »

Acido folico

L'acido folico o acido pteroil(mono) glutammico o vitamina M o vitamina B9 o folacina, prende il nome dal latino: folium (foglia).

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Acido folico · Mostra di più »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Africa · Mostra di più »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Agricoltura · Mostra di più »

AIDS

La sindrome da immunodeficienza acquisita (da cui l'acronimo SIDA utilizzato nei Paesi francofoni, ispanofoni e lusofoni, di rado in italiano; in inglese Acquired Immune Deficiency Syndrome, da cui l'acronimo AIDS, normalmente utilizzato anche in italiano) è una malattia del sistema immunitario umano causata dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV).

Nuovo!!: Toxoplasmosi e AIDS · Mostra di più »

America Latina

L’America Latina è costituita dai paesi del continente americano che furono colonizzati da nazioni latine, quali Spagna, Portogallo, Francia, e in cui si parlano lingue neolatine, quali lo spagnolo, il portoghese e il francese.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e America Latina · Mostra di più »

Amniocentesi

L'amniocentesi è una procedura che consente il prelievo transaddominale di liquido amniotico dalla cavità uterina; è la metodica più diffusa per ottenere campioni biologici utili al fine di effettuare una diagnosi prenatale, ma anche la più antica, affondando le sue radici agli inizi del XIX secolo quale pratica chirurgica per il polidramnios o per l'instillazione di soluzioni ipertoniche al fine di indurre l'aborto.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Amniocentesi · Mostra di più »

Amnios

L'amnios è un annesso embrionale che forma una sacca membranosa che circonda e protegge l'embrione.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Amnios · Mostra di più »

Anemia

Si definisce anemia (dal greco ἀναιμία, anaimìa, «senza sangue») la riduzione patologica dell'emoglobina (Hb) al di sotto dei livelli di normalità, che determina una ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Anemia · Mostra di più »

Anemia emolitica

Si definisce anemia emolitica lo stato patologico in cui si ha la bassa concentrazione di emoglobina nel sangue sia per un eccessivo grado di emolisi sia per una insufficiente risposta del midollo osseo ad un'emolisi solo di poco aumentata: per questo motivo la malattia si presenta spesso in concomitanza con altri tipi di anemia.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Anemia emolitica · Mostra di più »

Antibiotico

Si definisce antibiotico una sostanza prodotta da un microrganismo, capace di ucciderne altri.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Antibiotico · Mostra di più »

Anticorpo

Gli anticorpi (o immunoglobuline nel caso fossero su un linfocita B vergine) sono una classe di glicoproteine del siero presenti nei vertebrati, il cui ruolo nella risposta immunitaria specifica è di enorme importanza.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Anticorpo · Mostra di più »

Atovaquone

L'Atovaquone è un composto organico utilizzato come farmaco nel trattamento della malaria.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Atovaquone · Mostra di più »

Broncopolmonite

La broncopolmonite (polmonite lobulare), è uno dei due tipi di polmonite batterica classificati per la presenza di masse solide.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Broncopolmonite · Mostra di più »

CD4

La glicoproteina CD4 è una proteina transmembrana di 55 kDa presente su linfociti T appunto detti CD4^+ o Helper.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e CD4 · Mostra di più »

Cefalea

Per mal di testa o cefalea si intende il dolore provato in qualsiasi parte della testa o del collo.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Cefalea · Mostra di più »

Cervello

Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centrale, presente nei vertebrati e in tutti gli animali a simmetria bilaterale, compreso l'uomo.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Cervello · Mostra di più »

Charles Jules Henri Nicolle

Figlio di un medico, Eugène Nicolle, attivo presso l'ospedale di Rouen, apprende da lui le prime nozioni di medicina.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Charles Jules Henri Nicolle · Mostra di più »

Chemioterapia

La chemioterapia (dall'inglese chemo-, tratto da chemical, "chimico" e dal greco ϑεραπεία, therapèia, "terapia") è la branca della farmacologia che sviluppa a fini terapeutici dei farmaci con capacità di distruzione quanto più mirata e selettiva possibile di manifestazioni biologiche patologiche.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Chemioterapia · Mostra di più »

Chinoloni

I chinoloni sono farmaci ad uso locale e sistemico di origine sintetica che sono stati recentemente introdotti nell'uso clinico.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Chinoloni · Mostra di più »

Cimurro

Il cimurro (Morva Canina) è una malattia infettiva contagiosa da virus filtrabile (Morbillivirus; Fam: Paramyxoviridae) e spesso letale che colpisce i giovani cani e canidi (volpe, lupo, coyote, ecc.), il furetto e alcuni felidi (anche se mai il gatto domestico), caratterizzata da turbe del sistema nervoso convulsivanti e paralizzanti, oltre al catarro nasale.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Cimurro · Mostra di più »

Ciste (microbiologia)

Una ciste (o cisti) è uno stadio di quiescenza di un microrganismo, di solito un batterio o un protista, che ne permette la sopravvivenza in condizioni ambientali sfavorevoli.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Ciste (microbiologia) · Mostra di più »

Citoplasma

Con il termine citoplasma (inglese: cytoplasm) si intende tutta la porzione di una cellula contenuta all'interno della membrana cellulare presente sia nelle cellule eucariote sia in quelle procariote.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Citoplasma · Mostra di più »

Clindamicina

La clindamicina è un antibiotico facente parte, insieme con la lincomicina, della classe dei lincosamidi.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Clindamicina · Mostra di più »

Colorazione di Giemsa

La colorazione di Giemsa si basa sulla differenziazione dei costituenti cellulari che hanno reazione basica, i quali fissano l'eosina (acida) colorandosi in rosso-arancio.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Colorazione di Giemsa · Mostra di più »

Complesso TORCH

Il complesso TORCH (a volte indicato con ToRCH) è l'acronimo di un gruppo di agenti patogeni responsabili di alcune malattie di notevole importanza ostetrica che devono essere individuate attraverso screening in una donna gravida.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Complesso TORCH · Mostra di più »

Confusione

Con il termine confusione (o confusione mentale o stato confusionale) si intende un particolare stato psicologico in cui il soggetto non riesce ad interpretare (ovvero organizzare in percezioni coerenti) le sensazioni, le quali producono impulsi contraddittori, anche solo per avvertita urgenza di reazione (vedi anche stato confusionale acuto e crollo psicotico).

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Confusione · Mostra di più »

Convulsione

La convulsione è una violenta contrazione involontaria di alcuni muscoli volontari.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Convulsione · Mostra di più »

Coordinazione motoria

La coordinazione motoria è la capacità che permette di eseguire un qualsiasi movimento in modo più efficace.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Coordinazione motoria · Mostra di più »

Corioretinite

La corioretinite colpisce la coroide e la retina dell'occhio: consiste nella presenza in loco di un focolaio d'infiammazione.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Corioretinite · Mostra di più »

Cuore

Il cuore è un organo muscolare cavo, che costituisce il centro motore dell'apparato circolatorio e propulsore del sangue e della linfa in diversi organismi animali, compresi gli esseri umani, nei quali è formato da un particolare tessuto, il miocardio ed è rivestito da una membrana, il pericardio.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Cuore · Mostra di più »

Diagnosi

La diagnosi dal latino diagnōsis, attraverso il greco antico διάγνωσις (diágnōsis), da διαγιγνώσκειν (diaghignóskein, capire), formato da διά (diá, attraverso) + γιγνώσκειν (ghignóskein, conoscere), è la procedura di ricondurre un fenomeno o un gruppo di fenomeni, dopo averne considerato ogni aspetto, a una categoria.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Diagnosi · Mostra di più »

Diarrea

La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da un aumento dell'emissione di una quantità giornaliera di feci superiore ai 200 g con diminuzione della loro consistenza e da un aumento della frequenza di scarica dell'alvo intestinale, 2005.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Diarrea · Mostra di più »

DNA

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e DNA · Mostra di più »

Ecchimosi

L'ecchimosi, comunemente chiamato livido, è un tipo di ematoma derivante da un trauma contusivo.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Ecchimosi · Mostra di più »

Encefalite

Si definisce encefalite un processo infiammatorio che colpisce l'encefalo.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Encefalite · Mostra di più »

Epatite

L'epatite (dal greco ήπαρ, ήπατος) è l'infiammazione del fegato, può essere dovuta a cause diverse: virus, farmaci, alcool ecc., e porta ad un malfunzionamento del fegato stesso con effetti vari sull'organismo.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Epatite · Mostra di più »

Epatosplenomegalia

Con epatosplenomegalia si intende l'aumento di volume del fegato e della milza.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Epatosplenomegalia · Mostra di più »

Epidermide

L'epidermide (dal greco ἐπιδερμίς, epidermìs, composto di ἐπί, epì, «sopra» e δέρμα, dèrma, «pelle») è il più esterno dei due strati (insieme al derma) che compongono la pelleDa Anastasi, Capitani et all., Trattato di Anatomia Umana, Edi-Ermes, 2012; pagina 15.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Epidermide · Mostra di più »

Eritema

Il termine eritema indica un'irritazione cutanea, che affligge per lo più gli strati esterni della pelle causando un arrossamento della pelle determinato dall'aumentato apporto di sangue ai vasi sanguigni del derma superficiale.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Eritema · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Europa · Mostra di più »

Farmaci antimalarici

I farmaci antimalarici sono un gruppo di medicinali di utilizzo specifico contro la malaria, utilizzati sia per combattere direttamente gli agenti patogeni, parassiti del genere plasmodium oppure come prevenzione nella profilassi o chemioprofilassi.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Farmaci antimalarici · Mostra di più »

Farmaco

In farmacologia, un farmaco è un prodotto, realizzato con molecole,, classificate quali API (active pharmaceutical ingredient), esogene, organiche o inorganiche, naturali o sintetiche, capaci di indurre modificazioni funzionali in un organismo vivente, positivamente o negativamente, attraverso un'azione fisica, chimica o fisico-chimica.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Farmaco · Mostra di più »

Febbre

La febbre o piressia è un segno clinico; si definisce come uno stato patologico temporaneo che comporta un'alterazione del sistema di termoregolazione ipotalamico e una conseguente elevazione della temperatura corporea al di sopra del valore considerato normale (circa 36,8 gradi Celsius per gli esseri umani in condizioni basali).

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Febbre · Mostra di più »

Feci

Con il termine feci si indica il materiale di rifiuto che viene emesso dagli esseri viventi del regno animale.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Feci · Mostra di più »

Felidae

I felidi (Felidae Fischer von Waldheim, 1817) sono una famiglia di mammiferi dell'ordine dei carnivori.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Felidae · Mostra di più »

Fetoscopia

La fetoscopia è una procedura endoscopica durante la gravidanza per consentire l'accesso chirurgico al feto, alla cavità amniotica, al cordone ombelicale e al lato fetale della placenta.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Fetoscopia · Mostra di più »

Genotipo

Il termine genotipo (dal tedesco Genotypus, a sua volta derivante dall'unione di "Gen" ovvero gene e della parola greca "τύπος" ovvero tipo) si riferisce all'insieme di tutti i geni che compongono il DNA (corredo genetico / identità genetica / costituzione genetica) di un organismo o di una popolazione.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Genotipo · Mostra di più »

Gravidanza

Gravidanza o gestazione è lo stato della donna che porta nel proprio utero il prodotto della fecondazione.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Gravidanza · Mostra di più »

HIV

Il virus dell'immunodeficienza umana (HIV, sigla dell'inglese Human Immunodeficiency Virus) è l'agente responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).

Nuovo!!: Toxoplasmosi e HIV · Mostra di più »

Idrocefalo

L'idrocefalo è una condizione in cui si ha un accumulo di liquido cefalorachidiano a livello dei ventricoli cerebrali che si dilatano.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Idrocefalo · Mostra di più »

IgA

Le immunoglobuline A (IgA) sono un tipo di anticorpi, cioè molecole coinvolte nella risposta immunitaria dell'organismo umano.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e IgA · Mostra di più »

IgG

Le immunoglobuline G (IgG) sono un tipo di anticorpi, cioè molecole coinvolte nella risposta immunitaria dell'organismo umano.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e IgG · Mostra di più »

IgM

Le immunoglobuline M (IgM) sono glicoproteine appartenenti alla superfamiglia delle immunoglobuline.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e IgM · Mostra di più »

Immunodeficienza

Con il termine immunodeficienza si fa riferimento ad una categoria diagnostica caratterizzata da un deficit dell'immunità umorale e/o dell'immunità cellulare che comprende una serie di entità patologiche distinte le une dalle altre sia sul piano eziologico che patogenetico.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Immunodeficienza · Mostra di più »

Infezione

Con il termine infezione si intende una reazione patologica di un organismo alla penetrazione e alla moltiplicazione di microrganismi (virus, batteri, miceti, protozoi, metazoi).

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Infezione · Mostra di più »

Infezione opportunistica

Una infezione opportunistica è una infezione causata da patogeni (batteri, virus, funghi o protozoi) in organismi caratterizzati da un sistema immunitario compromesso.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Infezione opportunistica · Mostra di più »

Infiammazione

L'infiammazione, o flogosi, è un meccanismo di difesa non specifico innato, che costituisce una risposta protettiva, seguente all'azione dannosa di agenti fisici, chimici e biologici, il cui obiettivo finale è l'eliminazione della causa iniziale di danno cellulare o tissutale, nonché l'avvio del processo riparativo.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Infiammazione · Mostra di più »

Ittero

Si definisce ittero la colorazione giallastra della pelle, delle sclere e delle mucose causata dall'eccessivo innalzamento dei livelli di bilirubina nel sangue.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Ittero · Mostra di più »

Letargia

La letargia >gr.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Letargia · Mostra di più »

Linfoadenopatia

La linfoadenopatia, in medicina, è l'ingrossamento dei linfonodi di qualsiasi natura.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Linfoadenopatia · Mostra di più »

Linfonodo

Il linfonodo è un organo linfoide periferico situato (insieme a molti altri) sul decorso di collettori linfatici drenanti i tessuti.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Linfonodo · Mostra di più »

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione geografica che comprende i territori dell'Asia occidentale, europei (la porzione di Turchia a ovest dello stretto del Bosforo) e nordafricani (Egitto).

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Medio Oriente · Mostra di più »

Meningoencefalite

La meningoencefalite è un processo infiammatorio dell'encefalo a cui partecipano anche le meningi, con conseguente sintomatologia meningitica (vedi meningite), associata a quella encefalitica (vedi encefalite).

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Meningoencefalite · Mostra di più »

Microcefalia

La microcefalia è una malformazione neurologica nella quale la circonferenza del cranio è notevolmente più piccola della media per età e sesso.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Microcefalia · Mostra di più »

Microscopio elettronico

Il microscopio elettronico è un tipo di microscopio che non sfrutta la luce come sorgente di radiazioni, ma un fascio di elettroni.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Microscopio elettronico · Mostra di più »

Miocardite

La miocardite è una malattia infiammatoria acquisita che coinvolge il muscolo cardiaco e che riconosce diversi agenti causali, più spesso virus, ma anche altri microrganismi come batteri, funghi e protozoi, malattie autoimmuni (sclerodermia, vasculiti) e sostanze tossiche.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Miocardite · Mostra di più »

Neospora caninum

Il Neospora caninum è un protozoo parassita obbligato intracellulare degli animali.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Neospora caninum · Mostra di più »

Omeotermia

L'omeotermia (dal greco: omòs.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Omeotermia · Mostra di più »

Organismo vivente

Un organismo vivente, in biologia, è un'entità, unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte dei sistemi che esprimono l'informazione in esso contenuta, informazione codificata primariamente nel genoma e nel materiale genetico altrimenti veicolato, ad esempio negli organuli cellulari, è sottoposta a tutti i meccanismi tipici dell'espressione, compresi quelli evidenziati nell'epigenetica.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Organismo vivente · Mostra di più »

Orticaria

L'orticaria è una dermatosi infiammatoria pruriginosa caratterizzata dall'improvvisa comparsa di pomfi associati o meno ad angioedema.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Orticaria · Mostra di più »

Parassitismo

Il parassitismo (dal greco παράσιτος) è una forma di interazione biologica, generalmente di natura trofica, fra due specie di organismi di cui uno è detto parassita e l'altro ospite.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Parassitismo · Mostra di più »

Parassitosi

Le parassitosi sono malattie infettive causate o trasmesse da parassiti.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Parassitosi · Mostra di più »

Parto pretermine

Si definisce parto pretermine o prematuro un parto il cui travaglio ha luogo tra la 22ª settimana e la 37ª settimana completa di gestazione.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Parto pretermine · Mostra di più »

Petecchia (medicina)

La petecchia è una macchia cutanea di piccole dimensioni, di forma irregolarmente circolare e di colore rosso vivo, determinata da emorragie circoscritte, visibili per trasparenza sotto l'epidermide.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Petecchia (medicina) · Mostra di più »

Piastrinopenia

Per piastrinopenia (o trombocitopenia o ipopiastrinemia) si intende una quantità di piastrine (o trombociti) circolanti inferiore a 150.000/mm3 (valori di riferimento 150.000 - 400.000/mm3).

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Piastrinopenia · Mostra di più »

Pirimetamina

La pirimetamina è il principio attivo di indicazione specifica contro la malaria.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Pirimetamina · Mostra di più »

Pneumocystis jirovecii

Pneumocystis jirovecii (Frenkel, National Cancer Institute Monograph 43: 16 (1976)), è un fungo patogeno opportunista nell'uomo, precedentemente noto come P. carinii.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Pneumocystis jirovecii · Mostra di più »

Polmonite

La polmonite è una malattia dei polmoni e del sistema respiratorio caratterizzata dall'infiammazione degli alveoli polmonari, i quali si riempiono di liquido che ostacola la funzione respiratoria.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Polmonite · Mostra di più »

Prevalenza (medicina)

La prevalenza è una misura di frequenza, una formula ad uso epidemiologico mutuata dalla statistica.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Prevalenza (medicina) · Mostra di più »

Profilassi

La profilassi (greco προφυλάσσω, "prophylasso", difendere o prevenire in anticipo) è una qualsiasi procedura medica o di sanità pubblica il cui scopo è prevenire, piuttosto che curare o trattare, le malattie.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Profilassi · Mostra di più »

Protista

I protisti (o protoctisti) sono un gruppo eterogeneo e polifiletico di organismi, dove s'includono quegli eucarioti che non si possono considerare né animali né piante o funghi.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Protista · Mostra di più »

Retina

La rètina è la membrana più interna del bulbo oculareDa.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Retina · Mostra di più »

Riproduzione sessuata

microscopio elettronico La riproduzione sessuata (o sessuale, o gametica, o anfigonia, o più semplicemente gamia), è la formazione di un nuovo organismo dall'unione di due cellule sessuali, dette gameti, ciascuna proveniente da uno di due genitori.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Riproduzione sessuata · Mostra di più »

Sangue

Il sangue è un tessuto connettivo fluido (allo stato di aggregazione liquido e dal comportamento non newtoniano).

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Sangue · Mostra di più »

Schizofrenia

La schizofrenia (IPA) è una psicosi cronica caratterizzata dalla persistenza di sintomi di alterazione del pensiero, del comportamento e dell'affettività, da un decorso superiore ai sei mesi, con forte disadattamento della persona ovvero una gravità tale da limitare le normali attività di vita della persona.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Schizofrenia · Mostra di più »

Sesta malattia

La sesta malattia (chiamata anche roseola, roseola infantum, esantema critico, esantema subitum o febbre dei tre giorni) è una malattia infettiva che colpisce esclusivamente i bambini tra i 6 mesi ed i due anni di età.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Sesta malattia · Mostra di più »

Sintomatologia

Il termine sintomatologia indica il corredo di sensazioni per lo più anormali o non usuali che sono provocate da una malattia o da un trauma o da un qualsiasi evento patologico.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Sintomatologia · Mostra di più »

Sistema immunitario

Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari, di strutture e processi biologici, sviluppatasi nel corso dell'evoluzione, per difendere l'organismo da qualsiasi forma di insulto chimico, traumatico o infettivo alla sua integrità.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Sistema immunitario · Mostra di più »

Sistema nervoso centrale

Il sistema nervoso centrale (SNC) in alcuni gruppi chiamato anche nevrasse, è una parte del sistema nervoso degli animali bilateri, quella che sovrintende alle principali funzioni di controllo ed elaborazione, contrapposta al sistema nervoso periferico a funzione trasmissiva di stimoli e risposte; nei cordati è situato all'interno della cavità dorsale mentre nei bilateri protostomi, in generale decorre ventralmente.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Sistema nervoso centrale · Mostra di più »

Sistema reticoloendoteliale

Il sistema reticoloendoteliale (RES), anche noto come sistema fagocitario mononucleare (MPS), è un sistema funzionale dell'organismo, privo di una propria sede anatomica che lo contraddistingua all'interno dell'organismo; fa parte del sistema immunitario.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Sistema reticoloendoteliale · Mostra di più »

Sordità

La sordità è la disfunzione dell'apparato uditivo, che può essere causata da: malattia, esposizione eccessiva ai rumori, assunzione di determinati farmaci e antibiotici, lesioni all'orecchio.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Sordità · Mostra di più »

Spiramicina

La spiramicina (nella fase sperimentale conosciuta anche con la sigla RP 5337) è costituita da una miscela di 3 antibiotici strettamente correlati, isolati da colture di Streptomyces ambofaciens: la spiramicina 1 (63% circa), la spiramicina 2 (24% circa) e la spiramicina 3 (13% circa). La spiramicina 2 e 3 sono i corrispondenti esteri monoacetato e monopropionato della posizione 4 dell'anello esadecadienico.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Spiramicina · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Sulfadiazina

La sulfadiazina è un principio attivo della classe dei sulfamidici.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Sulfadiazina · Mostra di più »

Sulfametossazolo

Sulfametossazolo è un principio attivo della classe dei sulfamidici.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Sulfametossazolo · Mostra di più »

Tessuto

Un tessuto è un manufatto a superficie piana, sottile e flessibile realizzato tramite un intreccio di fili perpendicolari tra di loro; l'operazione necessaria per realizzarlo si chiama tessitura.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Tessuto · Mostra di più »

Test immunoenzimatico

I test immunoenzimatici sono test che servono a rilevare l'eventuale presenza di anticorpi o di antigeni in un campione, tipicamente nel sangue.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Test immunoenzimatico · Mostra di più »

Toxoplasma gondii

Il Toxoplasma gondii è una specie di protista parassitario che vive nei gatti e in altri animali a sangue caldo e può causare la toxoplasmosi nell'uomo.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Toxoplasma gondii · Mostra di più »

Trapianto

Il trapianto è un intervento chirurgico che prevede la sostituzione di un organo o di un tessuto con un altro prelevato dallo stesso individuo (omotrapianto o autotrapianto), da un altro individuo (allotrapianto) o da un individuo di specie diversa (xenotrapianto).

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Trapianto · Mostra di più »

Trasfusione

La trasfusione è la trasmissione di sangue da un organismo detto donatore ad un altro che lo riceve.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Trasfusione · Mostra di più »

Trimetoprim

Il Trimetoprim è un antibiotico, batteriostatico, di sintesi appartenente alla categoria delle diaminopirimidine.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Trimetoprim · Mostra di più »

Tubercolosi

La tubercolosi o tisi o poriformalicosi, in sigla TBC, è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, in particolare dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche Bacillo di Koch. Considerata fino alla metà del XX secolo una malattia grave, invalidante e alla lunga mortale se non tempestivamente diagnosticata e curata, divenuta oggi nei paesi occidentali più facilmente diagnosticabile e curabile, la tubercolosi attacca solitamente i polmoni (tubercolosi polmonare), ma può colpire anche altre parti del corpo (tubercolosi extrapolmonare).

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Tubercolosi · Mostra di più »

Utero

L'utero è un organo impari che fa parte dell'apparato genitale femminile.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Utero · Mostra di più »

Virus (biologia)

Un virus è un organismo biologico con caratteristiche di parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule viventi di altri organismi.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Virus (biologia) · Mostra di più »

Vomito

Il vomito (detto anche emesi, dal greco ἔμεσις, èmesis) è l'espulsione rapida attraverso la bocca di materiale gastrointestinale, provocata dalla rapida contrazione involontaria dei muscoli dell'addome, associata ad un'apertura del cardias in seguito ad un'onda antiperistaltica che parte dal digiuno.

Nuovo!!: Toxoplasmosi e Vomito · Mostra di più »

Riorienta qui:

Toxoplasmosi del cane.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »