Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Toxoptera aurantii

Indice Toxoptera aurantii

Toxoptera aurantii o afide nerastro/nero è una specie della famiglia Homopterae esternorrinco Aphididae.

61 relazioni: Adalia bipunctata, Agrume, America del Nord, America meridionale, Animalia, Annona, Aphididae, Aphidoidea, Arthropoda, Australia, Bilateria, Biologia, Camellia, Camellia sinensis, Chrysoperla carnea, Cile, Cina, Cinchona, Citrus, Citrus Tristeza Virus, Coccinella septempunctata, Coffea, Coorte (tassonomia), Cuba, Dimetoato, Episyrphus balteatus, Eukaryota, Eumetazoa, Exopterygota, Ficus, Gardenia, Georgia, Ghana, Hexapoda, Homoptera, Insecta, Israele, Italia, Libano, Lindano, Magnolia, Mangifera indica, Mar Mediterraneo, Meiotterismo, Neoptera, Nordafrica, Paraneoptera, Perù, Provincia di Castellón, Pterygota, ..., Rhynchota, Russia, Sezione (tassonomia), Spicola, Stati Uniti d'America, Sternorrhyncha, Stridulazione, Theobroma cacao, Tonga, Tracheata, Virus (biologia). Espandi índice (11 più) »

Adalia bipunctata

Adalia bipunctata (Linnaeus, 1758) è un coleottero carnivoro della famiglia Coccinellidae che si trova in tutta la regione olartica.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Adalia bipunctata · Mostra di più »

Agrume

Con il termine agrumi si intendono le piante coltivate appartenenti al genere Citrus della sottofamiglia Aurantioideae (famiglia delle Rutaceae) e i loro frutti.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Agrume · Mostra di più »

America del Nord

L'America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") o America settentrionale e centrale o Nord e Centro America è un subcontinente della Terra.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e America del Nord · Mostra di più »

America meridionale

L'America del Sud o Sud America (grafie alternative: Sud-America o Sudamerica) o America meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell'America centrale.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e America meridionale · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Animalia · Mostra di più »

Annona

*Annona – divinità italica.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Annona · Mostra di più »

Aphididae

Gli Afididi (Aphididae Latreille, 1802) sono una famiglia di circa 2.250 specie di Insetti appartenenti all'Ordine dei Rincoti (sezione Omotteri Sternorrinchi).

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Aphididae · Mostra di più »

Aphidoidea

Gli Afidi o pidocchi delle piante (Aphidoidea Geoffroy, 1762) sono una superfamiglia di insetti fitomizi compresi nell'ordine Rhynchota (sottordine Homoptera, sezione Sternorrhyncha).

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Aphidoidea · Mostra di più »

Arthropoda

Gli artropodi (Arthropoda Latreille, 1829) sono un phylum di animali invertebrati protostomi celomati, che comprende circa i 5/6 delle specie finora classificate (2005).

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Arthropoda · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Australia · Mostra di più »

Bilateria

Bilateria è una forma di simmetria animale utile per la classificazione tassonomica (ma non è assolutamente da considerarsi una Categoria tassonomica).

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Bilateria · Mostra di più »

Biologia

La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Biologia · Mostra di più »

Camellia

Camellia L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Theaceae, originario delle zone tropicali dell'Asia.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Camellia · Mostra di più »

Camellia sinensis

La Camellia sinensis (L.) Kuntze è la pianta del tè, ossia la specie di pianta le cui foglie e i cui germogli sono usati per produrre il tè.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Camellia sinensis · Mostra di più »

Chrysoperla carnea

Chrysoperla carnea Stephens, 1836, è un insetto dell'ordine dei Neurotteri (famiglia Chrysopidae), predatore allo stadio di larva.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Chrysoperla carnea · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Cile · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Cina · Mostra di più »

Cinchona

Cinchona è un genere di piante arboree delle Ande, famiglia delle Rubiaceae, comprendenti specie conosciute col nome di china, con proprietà attribuite agli alcaloidi presenti nella corteccia.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Cinchona · Mostra di più »

Citrus

Citrus L., 1753 è un genere di angiosperme della famiglia Rutaceae (sottofamiglia Aurantioideae).

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Citrus · Mostra di più »

Citrus Tristeza Virus

Il Citrus Tristeza Virus (CTV) è un virus appartenente al gruppo dei Closterovirus, che causa una patologia chiamata tristezza degli agrumi.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Citrus Tristeza Virus · Mostra di più »

Coccinella septempunctata

La coccinella comune (Coccinella septempunctata Linnaeus, 1758) è un insetto della famiglia delle Coccinellidae.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Coccinella septempunctata · Mostra di più »

Coffea

Il genere Coffea (pianta del caffè) comprende circa 90 specie di piccoli alberi e arbusti della famiglia delle Rubiacee, alcune delle quali sono coltivate per la produzione del caffè.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Coffea · Mostra di più »

Coorte (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la coorte è un livello di classificazione scientifica degli organismi viventi, applicato raramente in vecchi schemi tassonomici.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Coorte (tassonomia) · Mostra di più »

Cuba

La Repubblica di Cuba è un arcipelago dei Caraibi, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Cuba · Mostra di più »

Dimetoato

Il dimetoato o dimethoate è un insetticida della classe dei fosforganici.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Dimetoato · Mostra di più »

Episyrphus balteatus

Episyrphus balteatus De Geer, 1776, è un dittero della famiglia dei Sirfidi.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Episyrphus balteatus · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Eukaryota · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Eumetazoa · Mostra di più »

Exopterygota

Gli Esopterigoti (Exopterygota) costituiscono un raggruppamento di Insetti della sottoclasse Pterygota interpretato, secondo gli schemi tassonomici, con differenti inquadramenti sistematici in quanto parafiletico dal punto di vista filogenetico.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Exopterygota · Mostra di più »

Ficus

Ficus L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Moraceae, che comprende oltre 800 specie originarie delle zone equatoriali, tropicali e subtropicali.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Ficus · Mostra di più »

Gardenia

Gardenia è un genere di piante della famiglia delle Rubiaceae, rappresentato in Asia, Africa e Oceania.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Gardenia · Mostra di più »

Georgia

La Georgia (Sakartvelo) è uno Stato sulle rive del Mar Nero, situato sulla linea di demarcazione che separa l'Europa dall'Asia, Encyclopedic World Atlas, George Philip & Son, Oxford University Press, Oxford University Press, USA, 26 déc.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Georgia · Mostra di più »

Ghana

Il Ghana (AFI), in italiano anche Gana, ufficialmente Repubblica del Ghana, è uno stato dell'Africa occidentale con capitale Accra.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Ghana · Mostra di più »

Hexapoda

La superclasse degli Esapodi (Hexapoda Latreille, 1825), (in greco.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Hexapoda · Mostra di più »

Homoptera

Gli Omotteri (Homoptera) sono un sottordine di insetti dell'ordine dei Rincoti.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Homoptera · Mostra di più »

Insecta

Gli insetti o entomi (nome scientifico Insecta Linnaeus, 1758), sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Insecta · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Israele · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Italia · Mostra di più »

Libano

Il Libano (Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Libano · Mostra di più »

Lindano

Il lindano è un insetticida clororganico commercializzato dal 1938.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Lindano · Mostra di più »

Magnolia

Magnolia L. è un genere di piante della famiglia delle Magnoliaceae.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Magnolia · Mostra di più »

Mangifera indica

Il mango (Mangifera indica L., 1753), è un albero appartenente alla famiglia delle Anacardiacee, originario dell'India e coltivato in tutte le zone tropicali.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Mangifera indica · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Meiotterismo

Il meiotterismo è la riduzione più o meno marcata dello sviluppo dell'ala degli insetti, occorsa come adattamento secondario di insetti alati (Pterigoti).

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Meiotterismo · Mostra di più »

Neoptera

I Neotteri (Neoptera) costituiscono un raggruppamento di Insetti alati della sottoclasse Pterygota inserito, secondo gli schemi tassonomici, in differenti ranghi sistematici.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Neoptera · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Nordafrica · Mostra di più »

Paraneoptera

I Paraneotteri (Paraneoptera) costituiscono un raggruppamento di Insetti alati o secondariamente atteri della sottoclasse Pterygota inquadrato, secondo gli schemi tassonomici, in differenti ranghi sistematici.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Paraneoptera · Mostra di più »

Perù

Il Perù (in spagnolo: Perú, in quechua e aymara: Piruw) è uno Stato dell'America meridionale. Confina a nord con Ecuador e Colombia, a est con il Brasile, a sud-est con la Bolivia, a sud con il Cile, e ad ovest con l'Oceano Pacifico. Il territorio peruviano è stata sede di antiche culture, che vanno dalla civiltà Caral, una delle più antiche del mondo, all'Impero Inca, lo Stato più grande dell'America precolombiana. L'Impero spagnolo conquistò la regione nel XVI secolo e vi stabilì un Vicereame, che comprendeva la maggior parte delle colonie sudamericane. Raggiunse l'indipendenza nel 1821, e la fine definitiva del dominio spagnolo sulla regione fu siglata nella battaglia di Ayacucho di tre anni dopo. Il Perù è una Repubblica presidenziale democratica rappresentativa e dal 23 marzo 2018il capo di Stato è Martin Vizcarra. Divisa in 25 regioni amministrative, la sua geografia fisica varia dalle pianure aride della costa del Pacifico, alle vette delle Ande e alle foreste tropicali del bacino amazzonico. Si tratta di un paese in via di sviluppo con un alto Indice di sviluppo umano e un tasso di povertà del 21,7%. Le sue principali attività economiche sono l'agricoltura, la pesca, l'estrazione mineraria, e la produzione di tessili. La popolazione peruviana, stimata in circa 31,5 milioni, è multietnica, e comprende amerindi, europei, africani e asiatici. La principale lingua parlata è lo spagnolo, anche se un numero significativo di peruviani parla quechua o altre lingue native, come l'aymara. Questa miscela di tradizioni ha portato a una grande varietà culturale, come nell'arte, nella letteratura, nella musica e nella cucina.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Perù · Mostra di più »

Provincia di Castellón

Castellón (Castelló in valenciano) è una provincia della comunità autonoma di Valencia, nella Spagna orientale.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Provincia di Castellón · Mostra di più »

Pterygota

Gli Pterigoti (Pterygota) sono il più vasto raggruppamento di Insetti, inquadrato al rango di Sottoclasse, comprendente tutte le forme provviste di ali, compresi quelle diventate secondariamente attere nel corso dell'evoluzione da progenitori ancestrali alati.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Pterygota · Mostra di più »

Rhynchota

I Rincoti (Rhynchota o Hemiptera Linnaeus, 1758) sono un ordine di insetti pterigoti, comprendente circa 68.000 specie e distribuito in tutto il mondo.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Rhynchota · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Russia · Mostra di più »

Sezione (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la sezione è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia, quanto della botanica.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Sezione (tassonomia) · Mostra di più »

Spicola

* Spicula o spicola – fenomeno della fisica solare.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Spicola · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Sternorrhyncha

Sternorrhyncha è un raggruppamento sistematico di Insetti dell'ordine dei Rhynchota (sottordine Homoptera).

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Sternorrhyncha · Mostra di più »

Stridulazione

La stridulazione è l'atto di produrre suoni sfregando tra loro certe parti del corpo.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Stridulazione · Mostra di più »

Theobroma cacao

Il cacao (Theobroma cacao L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia Sterculiaceae (attribuita alle Malvaceae dalla classificazione APG), originaria dell'America meridionale.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Theobroma cacao · Mostra di più »

Tonga

Tonga (toŋa, Tongano: Puleʻanga Fakatuʻi ʻo Tonga), ufficialmente Regno di Tonga, è uno stato insulare della Polinesia.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Tonga · Mostra di più »

Tracheata

Tracheata, o Atelocerata (o, ancora, Antennata) è un raggruppamento sistematico interno al phylum degli Arthropoda, comprendente il maggior numero di specie del regno degli Animali.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Tracheata · Mostra di più »

Virus (biologia)

Un virus è un organismo biologico con caratteristiche di parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule viventi di altri organismi.

Nuovo!!: Toxoptera aurantii e Virus (biologia) · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »