Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Università degli Studi di Firenze

Indice Università degli Studi di Firenze

L'Università degli Studi di Firenze (in acronimo UNIFI) è una università statale italiana sita nell'omonima città e fondata nel 1321 come Studium Generale.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 114 relazioni: Accademia del cimento, Accademia della Crusca, Acronimo, Agraria, Alessandra Petrucci (accademica), Anatomia umana, Architettura, Armando Felice Verde, Arrigo Serpieri, Arti liberali, Associazione delle università europee, Astronomia, Azienda ospedaliero-universitaria Careggi, Biblioteca biomedica (Università degli Studi di Firenze), Biblioteca di Scienze Tecnologiche, Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze, Università degli Studi di Firenze, Bindo de Vecchi, Biologia, Biomolecola, Borgo San Lorenzo, Calenzano, Capitolare, Carlo IV di Lussemburgo, Carlo VIII di Francia, Caryologia, Casa dello Studente (Firenze), Chimica, CINECA, Controradio (Firenze), Cosimo I de' Medici, CUS Firenze, Deliberazione, Dipartimento di italianistica, Diritto, Discipline umanistiche, Economia, Emeroteca dell'Università di Firenze, Empoli, Enrico Burci, Enrico Greppi, Europa, Eustachio Paolo Lamanna, Facoltà di Lettere e Filosofia (Firenze), Firenze, Fisica, Franco Scaramuzzi, Giacomo Devoto, Gian Gualberto Archi, Giorgio Abetti, Giulio Chiarugi, ... Espandi índice (64 più) »

  2. Architetture di Firenze

Accademia del cimento

L'Accademia del cimento ("Accademia dell'esperimento" nell'italiano odierno) è stata la prima associazione scientifica a utilizzare il metodo sperimentale galileiano in Europa.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Accademia del cimento

Accademia della Crusca

LAccademia della Crusca (spesso anche solo la Crusca) è un'istituzione italiana con personalità giuridica pubblica che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Accademia della Crusca

Acronimo

L'acronimo o inizialismo è un nome formato con le lettere o le sillabe iniziali (o talvolta anche finali) leggibili come se fossero un'unica parola, o più genericamente con sequenze di una o più lettere delle singole parole, o di determinate parole di una frase o di una denominazione; ad esempio: LASER (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: amplificazione della luce mediante emissione stimolata della radiazione).

Vedere Università degli Studi di Firenze e Acronimo

Agraria

L'agraria, o scienze agrarie, è l'insieme delle discipline e delle pratiche volte alla produzione alimentare. L'agraria comprende l'agronomia, la zootecnia, le coltivazioni arboree, le coltivazioni erbacee, le coltivazioni orticole, la fitopatologia, la zooiatria, l'idraulica agraria, la meccanica agraria, le costruzioni rurali, l'economia agraria, l'estimo e l'agrimensura, le industrie agrarie, la chimica agraria, la biologia vegetale e animale, la microbiologia alimentare, il miglioramento genetico, la pedologia, le ingegnerie agrarie, agroenergie e molte altre discipline indispensabili al fine dell'articolata pratica quale la produzione alimentare in larga scala.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Agraria

Alessandra Petrucci (accademica)

Professoressa ordinaria di Statistica sociale dal 2015, è rettrice dell'Università di Firenze dal 1º settembre 2021 per il periodo 2021-2027.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Alessandra Petrucci (accademica)

Anatomia umana

L'anatomia umana è principalmente lo studio scientifico della morfologia del corpo umano adulto. È suddivisa in anatomia macroscopica e anatomia microscopica.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Anatomia umana

Architettura

Larchitettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio antropizzato in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Architettura

Armando Felice Verde

Frate domenicano, fu assegnato nel 1956 al Convento di Pistoia, di cui fu priore dal 1998 al 2001 e dove rimase fino agli ultimi giorni di vita.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Armando Felice Verde

Arrigo Serpieri

Esperto di economia agraria, è stato sottosegretario del ministero dell'agricoltura e delle foreste durante il ventennio fascista. È stato, inoltre, Presidente dell'Accademia dei Georgofili (1926-1944), Senatore dal 1939, Rettore dell'Università di Firenze dal 1937 al 1943.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Arrigo Serpieri

Arti liberali

Arti liberali è l'espressione con la quale si designa una parte cospicua delle materie d'insegnamento del curriculum di studi di secondo grado nel Medioevo.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Arti liberali

Associazione delle università europee

L'Associazione delle università europee (anche European University Association o EUA) è un'organizzazione fondata nel 2001 che rappresenta e supporta più di 850 istituti universitari in 47 stati, fornendo loro un forum di discussione per la cooperazione e lo scambio d'informazioni sull'educazione e sulle politiche di ricerca.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Associazione delle università europee

Astronomia

Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Astronomia

Azienda ospedaliero-universitaria Careggi

LAzienda ospedaliero-universitaria Careggi è il più grande ospedale policlinico di Firenze, uno dei principali in Italia, situato nell'area di Careggi, nella parte nord della città.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Azienda ospedaliero-universitaria Careggi

Biblioteca biomedica (Università degli Studi di Firenze)

La Biblioteca Biomedica è una delle cinque Biblioteche di area del Sistema Bibliotecario di Ateneo dell'Università degli Studi di Firenze.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Biblioteca biomedica (Università degli Studi di Firenze)

Biblioteca di Scienze Tecnologiche, Università degli Studi di Firenze

La biblioteca di Scienze Tecnologiche è una delle cinque Biblioteche di area del Sistema Bibliotecario di Ateneo dell'Università degli Studi di Firenze ed ha tre sedi.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Biblioteca di Scienze Tecnologiche, Università degli Studi di Firenze

Biblioteca di Scienze, Università degli Studi di Firenze

La Biblioteca di scienze è una delle cinque Biblioteche di area del Sistema Bibliotecario di Ateneo dell'Università degli Studi di Firenze e si articola in cinque sedi.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Biblioteca di Scienze, Università degli Studi di Firenze

Bindo de Vecchi

Fu anche rettore dell'Università di Firenze e nobile, membro della famiglia de Vecchi originaria di Finale Emilia.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Bindo de Vecchi

Biologia

La biologia (neologismo scientifico del XVIII secolo, composto dalle parole greche βίος, bìos.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Biologia

Biomolecola

Una biomolecola è un composto chimico che riveste un ruolo importante negli esseri viventi. Le biomolecole sono composte essenzialmente da carbonio (infatti si parla di scheletro carbonioso) e idrogeno, cui sono spesso associati azoto, ossigeno, fosforo e zolfo.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Biomolecola

Borgo San Lorenzo

Borgo San Lorenzo (AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Borgo San Lorenzo

Calenzano

Calenzano (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Calenzano

Capitolare

Il capitolare è una legge o un'ordinanza emanata dai re o dagli imperatori franchi e i loro successori. Il termine deriva dal latino capitulare (diviso in capitoli o paragrafi).

Vedere Università degli Studi di Firenze e Capitolare

Carlo IV di Lussemburgo

Carlo IV, battezzato Venceslao, era figlio di Giovanni di Lussemburgo (detto il cieco), re di Boemia dal 1311 al 1346 e di sua moglie, Elisabetta Přemyslovna, (Eliška) figlia secondogenita di Venceslao Přemysl II di Boemia, della dinastia dei Přemyslidi.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Carlo IV di Lussemburgo

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494, in passato conosciuta come "la calata di Carlo", inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horribili" da Francesco Guicciardini): una lunga serie di otto conflitti con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Carlo VIII di Francia

Caryologia

Caryologia è una rivista scientifica a diffusione internazionale di proprietà dell'Università di Firenze dedicata soprattutto a argomenti di genetica e biologia cellulare, in particolare a studi sui cromosomi, sulla filogenesi e l'ultrastruttura di cellule vegetali e animali.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Caryologia

Casa dello Studente (Firenze)

La Casa dello Studente è una struttura edilizia di tipo residenziale dell'Università di Firenze, che si trova in piazza Dallapiccola, una piazza nata appositamente alla fine del progetto tra via Claudio Monteverdi, via Lulli, via Francesco Doni e via Maragliano.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Casa dello Studente (Firenze)

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Chimica

CINECA

Il CINECA (originariamente acronimo di Consorzio Interuniversitario del Nord-Est per il Calcolo Automatico) è un consorzio interuniversitario italiano senza scopo di lucro, cui aderiscono 70 università italiane, due ministeri (il Ministero dell'istruzione e del Merito e il Ministero dell'università e della ricerca), 46 istituzioni pubbliche nazionali (13 enti di ricerca, 9 aziende ospedaliere universitarie-IRRCS, 19 istituzioni AFAM, 5 agenzie e istituzioni).

Vedere Università degli Studi di Firenze e CINECA

Controradio (Firenze)

Controradio è un'emittente radiofonica di Firenze nata nel 1975.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Controradio (Firenze)

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, primo Signore de facto di Firenze, mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Cosimo I de' Medici

CUS Firenze

Il CUS Firenze è il Centro Universitario Sportivo fiorentino, organo periferico del CUSI italiano. I colori sociali del club sono il rosso e il bianco.

Vedere Università degli Studi di Firenze e CUS Firenze

Deliberazione

Una deliberazione (nel linguaggio comune anche delibera), in diritto, è l'atto giuridico imputato ad un organo collegiale.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Deliberazione

Dipartimento di italianistica

Il dipartimento di italianistica dell'Università degli Studi di Firenze si trova in piazza Savonarola 1 a Firenze, angolo via Leonardo da Vinci e via Francesco Valori.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Dipartimento di italianistica

Diritto

Il diritto, inteso in un senso oggettivo, è il sistema delle norme giuridiche presenti in un ordinamento giuridico ovvero può indicare le norme regolanti un suo settore particolare, quindi inteso come una determinata disciplina, ma lo stesso termine, in un senso soggettivo, è un sinonimo di potere o facoltà; estesivamente, tale termine indica, perciò, anche la giurisprudenza.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Diritto

Discipline umanistiche

Le discipline umanistiche sono discipline accademiche che studiano i vari aspetti della cultura, società e della condizione umana. Durante il Rinascimento, il termine era riferito allo studio della lingua e letteratura classica, in confronto con gli studi religiosi.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Discipline umanistiche

Economia

Leconomia (o sistema economico) è il sistema e l'organizzazione dei mercati, risorse, della produttività e del complesso di scambi, produzioni e commerci di oggetti e servizi, come gli innumerevoli servizi dei sistemi di finanziamenti, investimenti e di fondazione di attività economiche in ogni settore, di ogni dimensione e ad ogni scopo.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Economia

Emeroteca dell'Università di Firenze

L'ex-Emeroteca dell'Università di Firenze, ex-Sede della Società Singer a Firenze, si trova in via Cittadella al numero 7.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Emeroteca dell'Università di Firenze

Empoli

Empoli (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. È il capoluogo dell'Unione dei comuni dell'Empolese Valdelsa, di cui fa parte insieme ai comuni di Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli e Vinci.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Empoli

Enrico Burci

Figlio di Gaetano Burci e di Laura Zagri-Chelli, un suo zio paterno era il celebre chirurgo Carlo Burci; laureatosi in medicina e chirurgia all'Università di Pisa nel 1885, fu allievo di Pasquale Landi e di Giuseppe Corradi.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Enrico Burci

Enrico Greppi

Docente all'università di Firenze dal 1933, sono notevoli i suoi studi di embriologia e patologia del sistema neurovegetativo. Fu tra i primi medici a studiare approfonditamente la patogenesi dalla cefalea.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Enrico Greppi

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Europa

Eustachio Paolo Lamanna

Nacque in una famiglia molto povera, da Angelo Raffaele Lamanna, calzolaio, e da Maria Bruna Pizzilli, filandaia. Compì i primi studi in seminario e poi al Liceo classico della sua città.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Eustachio Paolo Lamanna

Facoltà di Lettere e Filosofia (Firenze)

Il complesso della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze si trova in via Alfani a Firenze. Il complesso moderno, costruito dal 1959 al 1964, si fonde in un tutt'uno con l'insieme dell'ex-monastero di Santa Maria degli Angeli, con la Casa del Mutilato e con la rotonda del Brunelleschi.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Facoltà di Lettere e Filosofia (Firenze)

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Firenze

Fisica

La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Fisica

Franco Scaramuzzi

È stato rettore dell'Università di Firenze dal 1979 al 1991 e anche presidente dell'Accademia dei Georgofili dal 1986 al 2014.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Franco Scaramuzzi

Giacomo Devoto

Era figlio del clinico e patologo Luigi Devoto (1864-1936) e fratello dell'industriale Giovanni (1903-1944). Nel 1939 fondò con Bruno Migliorini la rivista Lingua nostra.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Giacomo Devoto

Gian Gualberto Archi

Docente di diritto dal 1939 all'università di Pavia e quindi a Firenze, dove fu rettore dal 1961 al 1967, divenne celebre con varie opere di diritto romano come Il trasferimento della proprietà nella compravendita romana (1934), L'epitome Gai (1937) e Teodosio II e la sua codificazione (1976).

Vedere Università degli Studi di Firenze e Gian Gualberto Archi

Giorgio Abetti

Come il padre Antonio Abetti, astronomo, intraprese gli studi e poi la propria attività di ricerca all'Università di Padova, sotto la guida di Giuseppe Lorenzoni, laureandosi in fisica nel 1904.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Giorgio Abetti

Giulio Chiarugi

Figlio di Pietro ed Elisa del Puglia, dopo aver frequentato i primi quattro anni della facoltà di medicina a Siena, si trasferì a Torino, presso la cui università si laureò nel 1882.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Giulio Chiarugi

Giurisprudenza

La giurisprudenza (termine derivante dal latino iurisprudentia, sostantivato dall'aggettivo iurisprudens, cioè prudens iuris: «esperto del diritto», o «scienze giuridiche») è la disciplina che studia il diritto e la sua interpretazione giuridica.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Giurisprudenza

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Granducato di Toscana

Il Fatto Quotidiano

il Fatto Quotidiano è un quotidiano italiano fondato nel 2009 da Marco Travaglio, Peter Gomez, Marco Lillo, Furio Colombo, Bruno Tinti, Cinzia Monteverdi e Antonio Padellaro che ne è stato direttore dalla fondazione fino al 3 febbraio 2015, quando la direzione è passata a Marco Travaglio, in precedenza condirettore e prima ancora vicedirettore.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Il Fatto Quotidiano

Informatica

Linformatica è la scienza o disciplina che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate, avendo in particolare per oggetto lo studio dei fondamenti teorici dell'informazione, della sua computazione a livello logico e delle tecniche pratiche per la sua implementazione e applicazione in sistemi elettronici automatizzati detti quindi sistemi informatici; come tale è una disciplina fortemente connessa con la logica matematica, l'automatica, l'elettronica e anche l'elettromeccanica.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Informatica

Ingegneria

Lingegneria è una scienza applicata che utilizza i principi scientifici per progettare e costruire macchine o veicoli, dispositivi o circuiti, edifici o infrastrutture, impianti o sistemi, programmi o algoritmi e altri elementi necessari a raggiungere uno o più obiettivi, come lo sfruttamento delle risorse naturali a disposizione dell'uomo o a risolvere un problema.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Ingegneria

Ingegneria civile

Lingegneria civile è il ramo dell'ingegneria preposto alla progettazione di manufatti e infrastrutture destinati all'uso civile e quindi a tutti gli ambiti relativi: edili, geotecnici, infrastrutturali, idraulici, strutturali, urbanistici.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Ingegneria civile

Ingegneria dell'informazione

Lingegneria dell'informazione è il settore dell'ingegneria che si occupa della progettazione, realizzazione e gestione dei sistemi di trattamento e trasporto delle informazioni, caratterizzata da un forte aspetto multidisciplinare che include competenze diverse a vari livelli, sia hardware che software.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Ingegneria dell'informazione

Ingegneria gestionale

L'ingegneria gestionale è un ramo dell'ingegneria che studia, con approccio quantitativo e qualitativo, gli aspetti organizzativi, operativi e tecnici delle imprese, siano esse industriali o di servizio.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Ingegneria gestionale

Ingegneria industriale

L'ingegneria industriale è il settore dell'ingegneria che si occupa dei processi di progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e automatismi meccanici e industriali.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Ingegneria industriale

Istituto Cesare Alfieri

LIstituto Cesare Alfieri di Firenze, oggi Scuola di scienze politiche "Cesare Alfieri" dell'Università degli Studi di Firenze, è una facoltà universitaria per lo studio delle scienze politiche e sociali dedicata al diplomatico Cesare Alfieri, presidente del Senato del Regno.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Istituto Cesare Alfieri

Istituto di Studi Superiori di Firenze

L'Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze è stato un istituto universitario, la cui istituzione nel 1859 precedette la rifondazione dell'Università degli studi di Firenze nel 1924.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Istituto di Studi Superiori di Firenze

Ivano Bertini

Si laureò nel 1964 presso l'Università di Firenze con una tesi di chimica inorganica, allievo di Luigi Sacconi, diventò suo assistente dopo la laurea e iniziò a fare ricerca occupandosi di chimica fisica inorganica e di isomeria nei composti di coordinazione.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Ivano Bertini

Jacopo Mazzei (economista)

Dal 1927 insegnò economia all'Università di Firenze e dal 1931 al 1936 fu direttore della Scuola di studi politici internazionali. Tra le sue opere troviamo: Politica economica internazionale inglese prima di Adam Smith (1924), Politica doganale differenziale e clausola della nazione più favorita (1930).

Vedere Università degli Studi di Firenze e Jacopo Mazzei (economista)

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.

Vedere Università degli Studi di Firenze e La Repubblica (quotidiano)

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia, e di Maria Carolina, regina di Napoli.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Leopoldo II di Toscana

Figlio secondogenito del granduca Ferdinando III di Toscana e di Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie, Leopoldo visse la sua prima giovinezza nei territori del Sacro Romano Impero, dove il padre si era rifugiato dopo l'invasione napoleonica.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Leopoldo II di Toscana

Libero (quotidiano)

Libero è un quotidiano italiano fondato nel 2000 da Vittorio Feltri, con sede a Milano e una diffusione media di 18.400 copie a marzo 2024. Collocato tra i principali quotidiani italiani politicamente vicini all'area di centro-destra, è di proprietà dell'imprenditore della sanità, immobiliarista e politico Antonio Angelucci, che controlla la società Editoriale Libero attraverso la Fondazione San Raffaele e Finanziara Tosinvest.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Libero (quotidiano)

Lingua greca

La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Lingua greca

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).

Vedere Università degli Studi di Firenze e Lorenzo de' Medici

Lotario I

Riconosciuto venerabile per la sua condotta a favore della Chiesa, gli fu iniziato un processo di beatificazione che non fu portato a termine.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Lotario I

Ludovico Antonio Muratori

Fu personaggio di primo piano nella costellazione dell'intellettualità settecentesca italiana e profuse il suo impegno in quasi tutti i campi della conoscenza.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Ludovico Antonio Muratori

Luigi Dei

Figlio del maestro Sergio Dei, violinista dell’Orchestra del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, è professore ordinario di chimica presso l'Università degli Studi di Firenze di cui è stato Magnifico Rettore dal 4 giugno 2015 al 27 maggio 2021, giorno in cui è stato forzatamente interdetto dalla carica in relazione all'indagine sui presunti concorsi pilotati presso l'Azienda ospedaliero-universitaria Careggi.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Luigi Dei

Management

Il management è l'insieme delle azioni da porre in essere affinché un'organizzazione, ad esempio un'azienda, possa perseguire gli obiettivi prefissati nella pianificazione aziendale e compiere scelte riguardanti le relazioni tra i suoi elementi costitutivi (persone e tecnologie).

Vedere Università degli Studi di Firenze e Management

Matematica

La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Matematica

Monumenta Germaniae Historica

I Monumenta Germaniae Historica (frequentemente abbreviati MGH nelle bibliografie e negli elenchi di fonti) sono una serie completa di fonti attentamente preparate e pubblicate per lo studio dei popoli germanici e, più ampiamente, dell'Europa; comprendono un periodo di tempo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente al XVI secolo circa.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Monumenta Germaniae Historica

Museo di storia naturale (Firenze)

Il Museo di Storia Naturale a Firenze è uno dei più antichi e più importanti musei scientifici a livello europeo, ed è parte del Sistema Museale di Ateneo di Firenze.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Museo di storia naturale (Firenze)

Museo di storia naturale sezione di zoologia La Specola

"La Specola", in via Romana a Firenze, è una delle sedi del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze ed è erede del più antico museo scientifico d'Europa ad essere aperto al pubblico.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Museo di storia naturale sezione di zoologia La Specola

Museo Galileo

Il Museo Galileo (già Istituto e Museo di Storia della Scienza) di Firenze si trova in piazza dei Giudici, vicino alla Galleria degli Uffizi, nella sede di Palazzo Castellani, un edificio di antichissime origini (fine XI secolo), noto ai tempi di Dante come Castello d'Altafronte.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Museo Galileo

Open access

Laccesso aperto o open access è una modalità di pubblicazione del materiale prodotto dalla ricerca scientifica (come ad esempio gli articoli pubblicati in riviste accademiche o atti di conferenze, ma anche capitoli di libri, monografie, o dati sperimentali) che ne consente accesso libero e senza restrizione.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Open access

Palazzo Reale (Corteolona)

Il palazzo reale di Corteolona fu la residenza estiva della corte longobarda prima e dei re e imperatori del regno d’Italia fino alla metà del X secolo, quando l’imperatrice Adelaide di Borgogna donò il complesso al monastero del Santissimo Salvatore di Pavia.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Palazzo Reale (Corteolona)

Papa Clemente VI

Era figlio di un cavaliere, Guglielmo I Ruggero, divenuto nel 1333 signore di Rosier-d'Égleton, nella Corrèze, e di Guglielmina de Mestre.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Papa Clemente VI

Piazza San Marco (Firenze)

Piazza San Marco è una piazza della zona nord del centro storico di Firenze. La piazza quadrangolare ha una forma veramente tipica: contornata da eleganti palazzi è dominata dalla facciata della chiesa e convento di San Marco, dalla quale prende il nome; al centro è presente una piccola area verde con alberi, con una statua centrale contornata di panchine e, come nell'omonima piazza veneziana, affollatissima di piccioni.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Piazza San Marco (Firenze)

Piero Calamandrei

Era il figlio di Rodolfo Calamandrei, professore universitario di sentimenti mazziniani e deputato repubblicano per un breve periodo agli inizi del '900, e di Laudomia Pimpinelli.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Piero Calamandrei

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².

Vedere Università degli Studi di Firenze e Pisa

Pistoia

Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia centrale. Nonostante sia sempre stata conosciuta più per le sue attività imprenditoriali, come il vivaismo e la cantieristica, Pistoia è una suggestiva città d'arte sorta in epoca romana, con un centro storico di matrice medioevale perfettamente conservato, che ha acquisito una notevole importanza a livello nazionale ed internazionale a seguito della nomina come capitale italiana della cultura nel 2017.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Pistoia

Polo delle Scienze Sociali di Novoli

Il Polo Universitario delle Scienze Sociali, situato nel quartiere di Novoli a Firenze, è un centro per la didattica e i servizi di supporto delle Scuole di Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Firenze.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Polo delle Scienze Sociali di Novoli

Prato (Italia)

Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È la seconda città della Toscana per popolazione dopo Firenze, e la terza dell'Italia centrale.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Prato (Italia)

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Proclamazione del Regno d'Italia

Psicologia

La psicologia è una scienza che studia gli stati mentali e i processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali nelle loro componenti consce e inconscecfr..

Vedere Università degli Studi di Firenze e Psicologia

Reale Museo di fisica e storia naturale di Firenze

Il Reale Museo di fisica e storia naturale fu istituito il 22 febbraio 1775 a Firenze e restò in vita fino al 1878 quando le sue collezioni furono smembrate in diversi musei fiorentini.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Reale Museo di fisica e storia naturale di Firenze

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Regno d'Italia

Regno di Israele

Con Regno di Israele (in ebraico מַמְלֶכֶת יִשְׂרָאֵל, Mamlekhet Yisra'el) o Regno di Samaria, chiamato spesso anche Regno del Nord in contrapposizione con il Regno di Giuda, che è a Sud, si intende il regno formatosi, secondo quanto affermato nell'Antico Testamento, alla morte di Salomone attorno al 933 a.C., quando le tribù ebraiche del nord si separarono da quelle del sud, che a loro volta diedero vita al Regno di Giuda.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Regno di Israele

Repubblica di Firenze

Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica. La repubblica era governata da un consiglio noto come Signoria.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Repubblica di Firenze

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Retorica

Salomone

Il suo regno è datato circa dal 970 al 930 a.C. e fu l'ultimo dei re del Regno unificato di Giuda e Israele. Secondo il racconto biblico era figlio di Davide e Betsabea, che era stata moglie di Uria l'Ittita.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Salomone

San Casciano in Val di Pesa

San Casciano in Val di Pesa è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. È parte della sottozona Classico del Chianti ed è un centro rinomato per la produzione dei suoi vini, dell'olio extravergine d'oliva, e dei prodotti agricoli in generale.

Vedere Università degli Studi di Firenze e San Casciano in Val di Pesa

Scienze della Terra

Si definiscono scienze della Terra quell'insieme di discipline che studiano la composizione della Terra, la sua struttura interna, la morfologia superficiale e l'atmosfera che circonda il pianeta Terra, delineandone l'evoluzione nel tempo.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Scienze della Terra

Scienze matematiche, fisiche e naturali

Con il termine scienze matematiche, fisiche e naturali (in sigla MM.FF.NN.) ci si riferisce a quel corpo di discipline scientifiche comprese in Italia all'interno dell'omonima facoltà.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Scienze matematiche, fisiche e naturali

Sesto Fiorentino

Sesto Fiorentino (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Sesto Fiorentino

Spettroscopia a risonanza magnetica nucleare di proteine

La spettroscopia a risonanza magnetica nucleare di proteine (di solito abbreviata in NMR di proteine) è un campo della biologia strutturale nel quale la spettroscopia NMR è di solito usata per ottenere informazioni sulla struttura e le dinamiche delle proteine.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Spettroscopia a risonanza magnetica nucleare di proteine

Statuto (diritto)

polacco Uno statuto (dal latino statutum, participio passato neutro di statuĕre, 'statutare'), in diritto, è l'atto giuridico fondamentale che disciplina l'organizzazione e il funzionamento di un ente pubblico o privato.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Statuto (diritto)

Studio Fiorentino

Lo Studio Fiorentino si trova a Firenze nell'omonima via dello Studio al numero 1.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Studio Fiorentino

Teodosio

Fu l'ultimo imperatore dell'impero romano prima della separazione tra Pars Occidentalis e Pars Orientalis. Nel 380 con l'editto di Tessalonica fece del Cristianesimo la religione unica e obbligatoriaCodex Theodosianus, 16, 1.2 dell'Impero; per questo fu chiamato Teodosio il Grande dagli scrittori cristiani e le Chiese orientali lo venerano come santo (San Teodosio I il Grande, commemorato il 17 gennaio).

Vedere Università degli Studi di Firenze e Teodosio

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Teologia

Tuscia

Tuscia era la denominazione attribuita all'Etruria dopo la fine del dominio etrusco, invalso a partire dalla Tarda antichità e per tutto l'Alto Medioevo.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Tuscia

Università degli Studi di Pavia

LUniversità degli Studi di Pavia (abbreviata in UniPV) è un'università statale italiana fondata nel 1361. È fra le università più antiche in attività e, nel 2022, riconosciuta dal Times Higher Education fra le prime 10 in Italia e fra le 300 migliori al mondo.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Università degli Studi di Pavia

Università di Pisa

LUniversità di Pisa (UniPi), istituita ufficialmente nel 1343, è una delle più antiche e prestigiose università in Italia e in Europa.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Università di Pisa

Università in Italia

Le università in Italia sono enti che hanno il compito di promuovere la ricerca, il progresso delle scienze e l'istruzione di livello superiore.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Università in Italia

Università più antiche in attività

Il concetto di università in Europa è nato a Bologna nel 1088 con Irnerio attorno alla facoltà neonata di Giurisprudenza, tanto che l'Università di Bologna si fregia del motto Alma mater studiorum che vuol dire Madre e nutrice degli studi.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Università più antiche in attività

Valentina Peleggi

Vincitrice del 2016 APCA Award e descritta dal BBC Music Magazine come "2018 Rising star", Valentina Peleggi è Direttore Musicale della (USA) e Direttore Musicale Ospite del Theatro de Opera São Pedro (Brasile).

Vedere Università degli Studi di Firenze e Valentina Peleggi

Vanity Fair (rivista italiana)

Vanity Fair è un periodico di costume, cultura, moda e politica, dal 2003 edizione italiana di una delle diverse riviste in lingua inglese, Vanity Fair, nato negli Stati Uniti d'America nel 1983.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Vanity Fair (rivista italiana)

Villa Il Gioiello

Villa Il Gioiello è una villa di Firenze in via del Pian dei Giullari 42, celebre per essere stata una delle residenze di Galileo Galilei, che vi visse dal 1631 fino alla morte, nel 1642.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Villa Il Gioiello

Villa La Quiete

Villa La Quiete si trova nella collina di Castello a Firenze, ai piedi del Monte Morello. Considerata tra gli edifici più significativi nei dintorni di Firenze, deve il suo nome a un affresco di Giovanni da San Giovanni intitolato La Quiete che domina i venti (1632).

Vedere Università degli Studi di Firenze e Villa La Quiete

Vinci

Vinci (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. È noto per essere stato il luogo di origine di Leonardo da Vinci.

Vedere Università degli Studi di Firenze e Vinci

Vedi anche

Architetture di Firenze

Conosciuto come Ateneo fiorentino, CERM, Centro di risonanze magnetiche, Firenze University Press, Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento, Sistema Museale dell'Ateneo di Firenze, Unifi, Università Statale di Firenze, Università di Architettura di Firenze, Università di Firenze.

, Giurisprudenza, Granducato di Toscana, Il Fatto Quotidiano, Informatica, Ingegneria, Ingegneria civile, Ingegneria dell'informazione, Ingegneria gestionale, Ingegneria industriale, Istituto Cesare Alfieri, Istituto di Studi Superiori di Firenze, Ivano Bertini, Jacopo Mazzei (economista), La Repubblica (quotidiano), Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Leopoldo II di Toscana, Libero (quotidiano), Lingua greca, Lorenzo de' Medici, Lotario I, Ludovico Antonio Muratori, Luigi Dei, Management, Matematica, Monumenta Germaniae Historica, Museo di storia naturale (Firenze), Museo di storia naturale sezione di zoologia La Specola, Museo Galileo, Open access, Palazzo Reale (Corteolona), Papa Clemente VI, Piazza San Marco (Firenze), Piero Calamandrei, Pisa, Pistoia, Polo delle Scienze Sociali di Novoli, Prato (Italia), Proclamazione del Regno d'Italia, Psicologia, Reale Museo di fisica e storia naturale di Firenze, Regno d'Italia, Regno di Israele, Repubblica di Firenze, Retorica, Salomone, San Casciano in Val di Pesa, Scienze della Terra, Scienze matematiche, fisiche e naturali, Sesto Fiorentino, Spettroscopia a risonanza magnetica nucleare di proteine, Statuto (diritto), Studio Fiorentino, Teodosio, Teologia, Tuscia, Università degli Studi di Pavia, Università di Pisa, Università in Italia, Università più antiche in attività, Valentina Peleggi, Vanity Fair (rivista italiana), Villa Il Gioiello, Villa La Quiete, Vinci.