Indice
65 relazioni: Campionamento statistico, Cardinalità, Cardinalità del continuo, Classe (matematica), Codice (teoria dell'informazione), Contenuto statistico, Diagramma a torta, Distribuzione (statistica), Dominio e codominio, Dopo Cristo, Enumerazione (matematica), Fenomeno aleatorio, Frequenza (statistica), Funzione (matematica), Grado Celsius, Grado Fahrenheit, Indice di posizione, Inferenza statistica, Insieme, Insieme finito, Insieme infinito, Insieme non numerabile, Insieme numerabile, Intervallo (matematica), Istogramma, Italia, Kelvin, Macchina di Carnot, Media (statistica), Mediana (statistica), Misurazione, Moda (statistica), Modalità (statistica), Numero, Numero naturale, Numero reale, Ordine totale, Partizione (teoria degli insiemi), Popolazione statistica, Pressione atmosferica, Proporzionalità (matematica), Psicologo, Punto di ebollizione, Quantile, Rapporto (matematica), Rappresentazioni grafiche in statistica, Regno Unito, Relazione (matematica), Relazione d'ordine, Relazione di equivalenza, ... Espandi índice (15 più) »
- Variabili (matematica)
Campionamento statistico
In statistica il campionamento statistico (che si appoggia alla teoria dei campioni o "teoria del campionamento") sta alla base dell'inferenza statistica, la quale si divide in due grandi capitoli: la teoria della stima e la verifica d'ipotesi.
Vedere Variabile (statistica) e Campionamento statistico
Cardinalità
In teoria degli insiemi per cardinalità (o numerosità o potenza) di un insieme finito si intende il numero dei suoi elementi. La cardinalità di un insieme A è indicata con i simboli leftvert A rightvert, #(A) oppure operatorname(A).
Vedere Variabile (statistica) e Cardinalità
Cardinalità del continuo
In matematica la cardinalità del continuo è il numero cardinale dell'insieme dei numeri reali mathbb (insieme che, a volte, viene chiamato il continuo).
Vedere Variabile (statistica) e Cardinalità del continuo
Classe (matematica)
Nella moderna teoria degli insiemi, per classe si intende una generica collezione di oggetti che possono essere univocamente identificati (per esempio, tramite una proprietà che li accomuni).
Vedere Variabile (statistica) e Classe (matematica)
Codice (teoria dell'informazione)
Il codice, nella teoria dell'informazione, e specificatamente nelle telecomunicazioni, nell'elettronica e nell'informatica, è un sistema di segnali, segni o simboli convenzionalmente designati per rappresentare un'informazione.
Vedere Variabile (statistica) e Codice (teoria dell'informazione)
Contenuto statistico
Il contenuto statistico è il prodotto della rilevazione e dello studio dei microdati e dei macrodati o in generale del processo statistico.
Vedere Variabile (statistica) e Contenuto statistico
Diagramma a torta
Il diagramma a torta (detto anche diagramma circolare) è un tipo di diagramma utilizzato in statistica descrittiva per rappresentazioni grafiche di variabili quantitative misurate su classi di categorie (valori nominali), al fine di evitare di stabilire, anche involontariamente, un ordine che non esiste nelle categorie (cosa che accadrebbe utilizzando un istogramma).
Vedere Variabile (statistica) e Diagramma a torta
Distribuzione (statistica)
In statistica, in particolare nella statistica descrittiva, una distribuzione è una rappresentazione del modo in cui le diverse modalità di un carattere si distribuiscono nelle unità statistiche che compongono il collettivo oggetto di studio.
Vedere Variabile (statistica) e Distribuzione (statistica)
Dominio e codominio
In matematica il dominio e il codominio di una funzione sono gli insiemi su cui essa è definita. Una funzione, infatti, è una relazione che associa a ogni elemento del dominio uno e un solo elemento del codominio.
Vedere Variabile (statistica) e Dominio e codominio
Dopo Cristo
La locuzione italiana dopo Cristo, comunemente abbreviata in d.C., denota la seconda delle due fasi di un particolare sistema di datazione temporale al cui centro viene posta quella che fu erroneamente ritenuta la data di nascita di Gesù Cristo, fondatore del cristianesimo.
Vedere Variabile (statistica) e Dopo Cristo
Enumerazione (matematica)
Enumerazione è il nome dato ad un generico campo della matematica che si occupa di contare gli oggetti. Il conteggio viene astratto il più possibile dagli oggetti in questione, in modo da ottenere tecniche di conteggio generiche che non fanno affidamento su proprietà specifiche di certi gruppi di oggetti.
Vedere Variabile (statistica) e Enumerazione (matematica)
Fenomeno aleatorio
Viene definito aleatorio (anche stocastico) un fenomeno non deterministico.
Vedere Variabile (statistica) e Fenomeno aleatorio
Frequenza (statistica)
In statistica, in particolare in statistica descrittiva, dato un carattere oggetto di rilevazione, si intende per frequenza il numero delle unità statistiche su cui una sua modalità (le modalità sono i valori numerici o gli attributi che un carattere può assumere) si presenta.
Vedere Variabile (statistica) e Frequenza (statistica)
Funzione (matematica)
In matematica, una funzione è una relazione tra due insiemi, chiamati dominio e codominio della funzione, che associa a ogni elemento del dominio uno e un solo elemento del codominio.
Vedere Variabile (statistica) e Funzione (matematica)
Grado Celsius
Il grado Celsius (in simboli °C; pronuncia italiana:; pronuncia svedese), detto in passato anche centigrado, è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742.
Vedere Variabile (statistica) e Grado Celsius
Grado Fahrenheit
Il grado Fahrenheit (pronuncia tedesca:; inglese) è l'unità di una scala di misura della temperatura così chiamata in onore del fisico tedesco Daniel Gabriel Fahrenheit, che la propose nel 1724.
Vedere Variabile (statistica) e Grado Fahrenheit
Indice di posizione
In statistica, gli indici di posizione (anche detti indicatori di posizione, o indici di tendenza centrale o misure di tendenza centrale, in quanto in generale tendono a essere posizionati centralmente rispetto agli altri dati della distribuzione) sono indici che danno un'idea approssimata dell'ordine di grandezza (la posizione sulla scala dei numeri, appunto) dei valori esistenti.
Vedere Variabile (statistica) e Indice di posizione
Inferenza statistica
L'inferenza statistica (o statistica inferenziale) è il procedimento per cui si inducono le caratteristiche di una popolazione dall'osservazione di una parte di essa (detta "campione"), selezionata solitamente mediante un esperimento casuale (aleatorio).
Vedere Variabile (statistica) e Inferenza statistica
Insieme
In matematica, una collezione di elementi rappresenta un insieme se esiste un criterio oggettivo che permette di decidere univocamente se un qualunque elemento fa parte o no del raggruppamento.
Vedere Variabile (statistica) e Insieme
Insieme finito
In matematica, un insieme X è detto finito se esiste una corrispondenza biunivoca (ossia una biiezione) tra un numero naturale n visto come insieme e X. I numeri naturali sono 0.
Vedere Variabile (statistica) e Insieme finito
Insieme infinito
Un insieme infinito è intuitivamente un insieme per il quale non sia possibile elencare i suoi elementi. Definizioni matematicamente rigorose si possono dare nella teoria degli insiemi.
Vedere Variabile (statistica) e Insieme infinito
Insieme non numerabile
In matematica, un insieme non numerabile (o più che numerabile) è un insieme infinito che non è numerabile, cioè non può essere posto in corrispondenza biunivoca con l'insieme dei numeri naturali.
Vedere Variabile (statistica) e Insieme non numerabile
Insieme numerabile
In matematica, e più in particolare nella teoria degli insiemi, un insieme viene detto numerabile se i suoi elementi sono in numero finito oppure se possono essere messi in corrispondenza biunivoca con i numeri naturali.
Vedere Variabile (statistica) e Insieme numerabile
Intervallo (matematica)
In matematica, un intervallo è un sottoinsieme dei numeri reali formato da tutti i punti della retta reale che sono compresi tra due estremi a e b. Gli estremi possono (ma non devono necessariamente) appartenere all'intervallo e possono essere infiniti.
Vedere Variabile (statistica) e Intervallo (matematica)
Istogramma
L'istogramma è la rappresentazione grafica (diagramma) di una distribuzione in classi di un carattere continuo.
Vedere Variabile (statistica) e Istogramma
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Variabile (statistica) e Italia
Kelvin
Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del sistema internazionale di unità di misura.
Vedere Variabile (statistica) e Kelvin
Macchina di Carnot
Una macchina di Carnot è una macchina termica teorica, che opera con il ciclo di Carnot reversibile. Il concetto base fu sviluppato da Sadi Carnot nel 1824, quindi fu praticamente concepita da Benoit Paul Émile Clapeyron nel 1834 ed elaborata matematicamente da Rudolf Clausius, in quegli anni, tra il 1850 e il 1860, in cui emerse il concetto di entropia.
Vedere Variabile (statistica) e Macchina di Carnot
Media (statistica)
In statistica, la media è un singolo valore numerico che descrive sinteticamente un insieme di dati. Esistono diversi tipi di media che possono essere scelte per descrivere un fenomeno: quelle più comunemente impiegate sono le tre cosiddette medie pitagoriche (aritmetica, geometrica e armonica).
Vedere Variabile (statistica) e Media (statistica)
Mediana (statistica)
In statistica, in particolare in statistica descrittiva, data una distribuzione di un carattere quantitativo oppure qualitativo ordinabile (ovvero le cui modalità possano essere ordinate in base a qualche criterio), si definisce la mediana (o valore mediano) come il valore/modalità (o l'insieme di valori/modalità) assunto dalle unità statistiche che si trovano nel mezzo della distribuzione.
Vedere Variabile (statistica) e Mediana (statistica)
Misurazione
Nelle scienze matematiche, fisiche e naturali la misurazione è l'assegnazione di un intervallo di valori (misura) ad una particolare proprietà fisica o proprietà chimica chiamata misurando, definita attraverso una grandezza fisica o chimica.
Vedere Variabile (statistica) e Misurazione
Moda (statistica)
In statistica, la moda (o norma) di una distribuzione di frequenza X è la modalità (o la classe di modalità) caratterizzata dalla massima frequenza e viene spesso rappresentata con la simbologia ν0.
Vedere Variabile (statistica) e Moda (statistica)
Modalità (statistica)
In statistica una modalità di un carattere è uno dei suoi possibili valori. Per caratteri quantitativi si usa spesso anche il termine valore.
Vedere Variabile (statistica) e Modalità (statistica)
Numero
In matematica, un numero è un modo di esprimere una quantità, oppure la posizione in un elenco di elementi, oppure il rapporto tra grandezze dello stesso tipo.
Vedere Variabile (statistica) e Numero
Numero naturale
In matematica i numeri naturali sono quei numeri usati per contare e ordinare. Nel linguaggio comune i "numeri cardinali" sono quelli usati per contare e i "numeri ordinali" sono quelli usati per ordinare.
Vedere Variabile (statistica) e Numero naturale
Numero reale
In matematica, i numeri reali possono essere descritti in maniera non formale come numeri ai quali è possibile attribuire uno sviluppo decimale finito o infinito, come pi.
Vedere Variabile (statistica) e Numero reale
Ordine totale
In matematica, un ordine semplice/ordine totale o ordine lineare (o relazione d'ordine totale o lineare) è una relazione binaria su un insieme X che è riflessiva, antisimmetrica, transitiva (quindi una relazione d'ordine) e totale.
Vedere Variabile (statistica) e Ordine totale
Partizione (teoria degli insiemi)
In matematica una partizione di un insieme X è una divisione di X in sottoinsiemi, detti parti, classi o blocchi della partizione, che "coprono" X senza sovrapporsi.
Vedere Variabile (statistica) e Partizione (teoria degli insiemi)
Popolazione statistica
In statistica per popolazione (o collettivo statistico o aggregato) si intende l'insieme degli elementi che sono oggetto di studio, ovvero l'insieme delle unità (dette unità statistiche) sulle quali viene effettuata la rilevazione delle modalità con le quali il fenomeno studiato si presenta.
Vedere Variabile (statistica) e Popolazione statistica
Pressione atmosferica
La pressione atmosferica è una grandezza fisica che esprime il rapporto tra la forza peso della colonna d'aria che grava su una superficie, presente in un qualsiasi punto dell'atmosfera terrestre e la misura dell'area della superficie stessa.
Vedere Variabile (statistica) e Pressione atmosferica
Proporzionalità (matematica)
In matematica, due variabili x e y si dicono direttamente proporzionali se esiste una relazione funzionale della forma: caratterizzata da una costante numerica non nulla k.
Vedere Variabile (statistica) e Proporzionalità (matematica)
Psicologo
Lo psicologo è un professionista che svolge attività di prevenzione, diagnosi, intervento, promozione della salute, abilitazione-riabilitazione, sostegno e consulenza in ambito psicologico, rivolte al singolo individuo, alla coppia, al gruppo e altri organismi sociali o comunità.
Vedere Variabile (statistica) e Psicologo
Punto di ebollizione
Il punto di ebollizione è uno stato termodinamico, associato a una determinata temperatura, detta "temperatura di ebollizione", e pressione, in corrispondenza del quale si ha il processo di ebollizione.
Vedere Variabile (statistica) e Punto di ebollizione
Quantile
In statistica il quantile di ordine α o α-quantile (con α un numero reale nell'intervallo) è un valore qα che divide la popolazione in due parti, proporzionali ad α e (1-α) e caratterizzate da valori rispettivamente minori e maggiori di qα.
Vedere Variabile (statistica) e Quantile
Rapporto (matematica)
Il rapporto fra due grandezze omogenee, in matematica, corrisponde al risultato della loro divisione esatta, vale a dire senza resto. L'espressione a:b è detta rapporto fra (oppure di) a e b e può essere scritta come a/b o frac a b. Il termine rapporto è utilizzato talora anche per indicare una relazione generica fra grandezze non combinate in una divisione.
Vedere Variabile (statistica) e Rapporto (matematica)
Rappresentazioni grafiche in statistica
In statistica si usano le rappresentazioni grafiche come tecnica di presentazione dei dati che affianca la presentazione in forma tabellare, con lo scopo di aiutare l'analisi e il ragionamento.
Vedere Variabile (statistica) e Rappresentazioni grafiche in statistica
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Vedere Variabile (statistica) e Regno Unito
Relazione (matematica)
In matematica una relazione è un sottoinsieme del prodotto cartesiano di due o più insiemi.
Vedere Variabile (statistica) e Relazione (matematica)
Relazione d'ordine
In matematica, più precisamente in teoria degli ordini, una relazione d'ordine di un insieme è una relazione binaria tra elementi appartenenti all'insieme che gode delle seguenti proprietà.
Vedere Variabile (statistica) e Relazione d'ordine
Relazione di equivalenza
Una relazione di equivalenza è un concetto matematico che esprime in termini formali quello intuitivo di "oggetti che condividono una certa proprietà".
Vedere Variabile (statistica) e Relazione di equivalenza
Rendimento (termodinamica)
Il rendimento termodinamico (o efficienza termodinamica), in una conversione di energia, è il rapporto tra il lavoro meccanico compiuto e l'energia fornita al sistema (Q_, energia assorbita da parte del sistema dall'ambiente esterno verso l'interno del sistema).
Vedere Variabile (statistica) e Rendimento (termodinamica)
Simmetria (statistica)
In teoria delle probabilità una distribuzione di probabilità è simmetrica quando la sua funzione di probabilità P (nel caso discreto) o la sua funzione di densità di probabilità (nel caso continuo) siano simmetriche rispetto ad un particolare valore x_0: Esempi di distribuzioni simmetriche sono le distribuzioni uniformi (discreta e distribuzione continua uniforme) su insiemi simmetrici, la distribuzione normale e altre distribuzioni derivate da distribuzioni simmetriche (la distribuzione t di Student) oppure definite in maniera simmetrica (la distribuzione di Skellam con parametri uguali).
Vedere Variabile (statistica) e Simmetria (statistica)
Somma algebrica
Con somma algebrica si intende l'operazione di addizione o sottrazione di numeri complessi (quindi anche reali e a maggior ragione anche interi).
Vedere Variabile (statistica) e Somma algebrica
Sottrazione
In matematica, la sottrazione è una delle quattro operazioni aritmetiche fondamentali. È normalmente denotata con un segno meno infisso ("−").
Vedere Variabile (statistica) e Sottrazione
Stanley Smith Stevens
Stevens svolse la maggior parte della sua attività alla Harvard University. Diede origine, nel 1957, a una nuova teoria psicofisica da lui definita "psicofisica soggettiva".
Vedere Variabile (statistica) e Stanley Smith Stevens
Statistica
La statistica è una scienza che ha come scopo lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno collettivo in condizioni di incertezza o non determinismo, cioè di non completa conoscenza di esso o di una sua parte.
Vedere Variabile (statistica) e Statistica
Statistica descrittiva
La statistica descrittiva è la branca della statistica che studia i criteri di rilevazione, classificazione, sintesi e rappresentazione dei dati appresi dallo studio di una popolazione o di una parte di essa (detta campione).
Vedere Variabile (statistica) e Statistica descrittiva
Successione (matematica)
In analisi matematica, una successione o sequenza infinita o stringa infinita può essere definita intuitivamente come un elenco ordinato costituito da un'infinità numerabile di oggetti, detti termini della successione, tra i quali sia possibile distinguere un primo, un secondo, un terzo e in generale un n-esimo termine per ogni numero naturale n.
Vedere Variabile (statistica) e Successione (matematica)
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.
Vedere Variabile (statistica) e Temperatura
Topologia discreta
Uno spazio topologico X ha la topologia discreta quando tutti i sottoinsiemi di X sono aperti. Le seguenti sono altre definizioni equivalenti.
Vedere Variabile (statistica) e Topologia discreta
Uguaglianza (matematica)
In matematica l'uguaglianza indica comunemente una relazione binaria di equivalenza fra due enti, detti membri dell'uguaglianza. Rappresenta uno dei concetti più importanti e fondamentali introdotti a livello della logica di una teoria.
Vedere Variabile (statistica) e Uguaglianza (matematica)
Unità di misura
Ununità di misura è una quantità prestabilita di una grandezza fisica che viene utilizzata come riferimento condiviso per la misura di quella grandezza.
Vedere Variabile (statistica) e Unità di misura
Variabile casuale
In matematica, e in particolare nella teoria della probabilità, una variabile casuale (detta anche variabile aleatoria o variabile stocastica) è una variabile che può assumere valori diversi in dipendenza da qualche fenomeno aleatorio.
Vedere Variabile (statistica) e Variabile casuale
Variabili dipendenti e indipendenti
In matematica e in statistica, una variabile può essere definita dipendente o indipendente, a seconda della relazione esistente tra essa e altre variabili.
Vedere Variabile (statistica) e Variabili dipendenti e indipendenti
Variabilità
In statistica, la variabilità, o dispersione, di un carattere X, rilevato su n unità statistiche, è l'attitudine di questo a manifestarsi in diversi modi, ossia con diverse modalità.
Vedere Variabile (statistica) e Variabilità
Vedi anche
Variabili (matematica)
- Coefficiente
- Densità neutra
- Variabile (matematica)
- Variabile (statistica)
Conosciuto come Carattere (statistica), Carattere qualitativo, Carattere qualitativo (statistica), Carattere quantitativo, Carattere quantitativo (statistica), Scala (statistica), Variabile nominale, Variabile ordinale, Variabile qualitativa.