Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Colina

Indice Colina

La colina (che deriva dal greco χολή, kolè, "bile") è una sostanza organica classificata come nutriente essenziale.

28 relazioni: Acetilcolina, Acido tartarico, Ammine, Ammonio, Anione, Betaina, Cloro, Fattore di necrosi tumorale, Fosfatidilcolina, Fosfolipide, Glycine max, Gruppo ossidrilico, Lecitina, Membrana cellulare, Metile, Metionina, Micronutrienti, Neurotrasmettitore, Omocisteina, Proteina C-reattiva, Trimetilammina, Uovo (alimento), Urea, Vitamina B, Vitamine, Zingiber officinale, 1864, 1866.

Acetilcolina

La molecola della acetilcolina (abbr. ACh) è stata il primo neurotrasmettitore a essere individuato.

Nuovo!!: Colina e Acetilcolina · Mostra di più »

Acido tartarico

L'acido tartarico è un acido organico diprotico cristallino bianco.

Nuovo!!: Colina e Acido tartarico · Mostra di più »

Ammine

Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi di idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.

Nuovo!!: Colina e Ammine · Mostra di più »

Ammonio

Il catione ammonio è uno ione poliatomico caricato positivamente, di formula chimica NH4+ dispari, risultato di una protonazione dell'ammoniaca.

Nuovo!!: Colina e Ammonio · Mostra di più »

Anione

Confronto dimensionale fra un atomo di cloro e il suo anione monovalente Un anione è una specie chimica (formata da uno o più atomi) che ha acquistato uno o più elettroni (i quali possiedono carica negativa), diventando quindi uno ione negativo.

Nuovo!!: Colina e Anione · Mostra di più »

Betaina

La betaina in chimica è un composto neutro con un gruppo funzionale cationico caricato positivamente come ad esempio un ammonio quaternario NH4+ (dove uno o più atomi di idrogeno possono essere generici gruppi funzionali), o un catione fosfonio PR1R2R3R4+ (dove R1, R2, R3 ed R4 sono atomi di idrogeno o ancora generici gruppi funzionali), che non si lega all'idrogeno direttamente, bensì con un gruppo funzionale caricato negativamente come un anione carbossilato, cloruro, idrossido o tartrato, che non è prossimo (non vicinale) al sito cationico.

Nuovo!!: Colina e Betaina · Mostra di più »

Cloro

Il cloro (dal greco χλωρός, chloròs, «verde pallido») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl.

Nuovo!!: Colina e Cloro · Mostra di più »

Fattore di necrosi tumorale

Il fattore di necrosi tumorale α (solitamente abbreviato come TNFα, dall'inglese Tumor necrosis factor) è una citochina coinvolta nell'infiammazione sistemica ed è membro di un gruppo di citochine che stimolano la reazione della fase acuta.

Nuovo!!: Colina e Fattore di necrosi tumorale · Mostra di più »

Fosfatidilcolina

La fosfatidilcolina (a volte abbreviata come PC) è un tipo di fosfolipide che contiene colina come gruppo di testa.

Nuovo!!: Colina e Fosfatidilcolina · Mostra di più »

Fosfolipide

I fosfolipidi, sono lipidi contenenti fosfato.

Nuovo!!: Colina e Fosfolipide · Mostra di più »

Glycine max

La soia o soja (Glycine max (L.) Merr.) è una pianta erbacea della famiglia delle Leguminose, oggi delle Fabaceae, dopo la suddivisione in tre famiglie nuove, che grosso modo corrispondono alle vecchie sottofamiglie di cui era divisa la famiglia delle Leguminose.

Nuovo!!: Colina e Glycine max · Mostra di più »

Gruppo ossidrilico

Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).

Nuovo!!: Colina e Gruppo ossidrilico · Mostra di più »

Lecitina

Il termine lecitina indica una classe di composti chimici presenti nei tessuti animali e vegetali (in particolare nel tuorlo d'uovo).

Nuovo!!: Colina e Lecitina · Mostra di più »

Membrana cellulare

La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-10 nm (50-100 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche con questo.

Nuovo!!: Colina e Membrana cellulare · Mostra di più »

Metile

Il metile (o gruppo metilico) è un gruppo funzionale costituito da un atomo di carbonio legato a tre atomi di idrogeno, avente formula -CH3.

Nuovo!!: Colina e Metile · Mostra di più »

Metionina

La metionina è un amminoacido apolare.

Nuovo!!: Colina e Metionina · Mostra di più »

Micronutrienti

I micronutrienti sono principi nutritivi necessari agli esseri umani e ad altri esseri viventi in piccole quantità, e che gli stessi organismi non riescono a produrre, per dar luogo ad un'intera serie di funzioni fisiologiche indispensabili ai fini del metabolismo.

Nuovo!!: Colina e Micronutrienti · Mostra di più »

Neurotrasmettitore

In chimica un neurotrasmettitore (o "neuromediatore") è una sostanza che veicola le informazioni fra i neuroni, attraverso la trasmissione sinaptica (vedi sinapsi).

Nuovo!!: Colina e Neurotrasmettitore · Mostra di più »

Omocisteina

L'omocisteina è un amminoacido solforato di peso molecolare 135,186 che si forma in seguito a perdita di un gruppo metilico da parte della metionina, un aminoacido essenziale ossia da introdurre con la dieta.

Nuovo!!: Colina e Omocisteina · Mostra di più »

Proteina C-reattiva

La proteina C-reattiva (PCR o CRP, dall'inglese C-reactive Protein) è una proteina rilevabile nel sangue prodotta dal fegato e facente parte delle cosiddette proteine di fase acuta, un gruppo di proteine sintetizzate durante uno stato infiammatorio.

Nuovo!!: Colina e Proteina C-reattiva · Mostra di più »

Trimetilammina

La trimetilammina è una ammina terziaria di formula bruta N(CH3)3.

Nuovo!!: Colina e Trimetilammina · Mostra di più »

Uovo (alimento)

L'uovo è un alimento consumabile direttamente o come ingrediente in numerosi piatti delle cucine di tutto il mondo.

Nuovo!!: Colina e Uovo (alimento) · Mostra di più »

Urea

L'urea (urèa o ùrea) è un composto chimico di formula CO(NH2)2 e massa molare 60,06 g/mol; in condizioni normali si presenta come un solido cristallino incolore; si tratta della diammide dell'acido carbonico.

Nuovo!!: Colina e Urea · Mostra di più »

Vitamina B

Le vitamine B sono un gruppo di vitamine idrosolubili che intervengono nel metabolismo cellulare.

Nuovo!!: Colina e Vitamina B · Mostra di più »

Vitamine

Le vitamine sono un composto organico e un nutriente essenziale che un organismo richiede in quantità limitate.

Nuovo!!: Colina e Vitamine · Mostra di più »

Zingiber officinale

Lo zenzero (pronuncia, +ʒénʒero) (Zingiber officinale Roscoe, 1807) è una pianta erbacea delle Zingiberaceae (la stessa famiglia del cardamomo) originaria dell'Estremo Oriente.

Nuovo!!: Colina e Zingiber officinale · Mostra di più »

1864

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Colina e 1864 · Mostra di più »

1866

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Colina e 1866 · Mostra di più »

Riorienta qui:

C5H14NO+, Vitamina J.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »