Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Y3 Puppis

Indice Y3 Puppis

è una stella supergigante bianco-gialla di magnitudine 5,68 situata nella costellazione della Poppa. Dista 5018 anni luce dal sistema solare.

Indice

  1. 26 relazioni: Anno luce, Astro circumpolare, Catalogo Henry Draper, Catalogo Hipparcos, Catalogo HR, Catalogo PPM, Catalogo SAO, Cefeide, Emisfero celeste, J2000.0, Kelvin, Luna, Magnitudine apparente, Magnitudine assoluta, Massa solare, Milliarcosecondo, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Occhio nudo, Poppa (costellazione), Sistema solare, Stella supergigante, Stella variabile, Stelle principali della costellazione della Poppa, Supergigante gialla, Supernova, 2MASS.

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Vedere Y3 Puppis e Anno luce

Astro circumpolare

Un astro circumpolare è un astro che, nel moto apparente diurno di rotazione della volta celeste, non tramonta mai. Analogamente, astri che non sorgono mai sono detti anticircumpolari mentre quelli che sorgono e tramontano sono detti occidui.

Vedere Y3 Puppis e Astro circumpolare

Catalogo Henry Draper

Il Catalogo Henry Draper (HD) è un catalogo stellare pubblicato tra il 1918 e il 1924 che riportava la classificazione stellare di 225.300 stelle; tra il 1925 e il 1936 venne pubblicata la Henry Draper Extension (HDE) che aggiungeva altre 46.850 stelle, seguita dalle Henry Draper Extension Charts (HDEC), pubblicate sotto forma di mappe, che classificavano ulteriori 86.933 stelle.

Vedere Y3 Puppis e Catalogo Henry Draper

Catalogo Hipparcos

Il Catalogo Hipparcos (HIP) è un catalogo stellare, il principale prodotto della missione Hipparcos dell'Agenzia Spaziale Europea. Il satellite, che ha funzionato per quattro anni, ha prodotto dati astrometrici di alta qualità dal novembre 1989 al marzo 1993.

Vedere Y3 Puppis e Catalogo Hipparcos

Catalogo HR

Il catalogo HR (Harvard Revised photometry), è un catalogo di stelle brillanti compilato dall'astronomo americano Edward Charles Pickering e pubblicato per la prima volta nel 1908.

Vedere Y3 Puppis e Catalogo HR

Catalogo PPM

Il Catalogo PPM o PPM Star Catalogue (Positions and Proper Motions) conteneva fino ad alcuni anni fa le più complete e accurate informazioni riguardanti posizioni, moti relativi e persino un datum astrofisico composto di 378.910 stelle.

Vedere Y3 Puppis e Catalogo PPM

Catalogo SAO

Il catalogo SAO (nome completo Smithsonian Astrophysical Observatory Star Catalogue) è un catalogo stellare. Fu pubblicato dallo Smithsonian Astrophysical Observatory nel 1966 e contiene 258 997 stelle.

Vedere Y3 Puppis e Catalogo SAO

Cefeide

La cefeide è un tipo di stella gigante che pulsa radialmente, aumentando e diminuendo il suo diametro, la temperatura e la luminosità con un periodo che può variare da poche ore a centinaia di giorni.

Vedere Y3 Puppis e Cefeide

Emisfero celeste

L'emisfero celeste (cioè "mezza sfera" del cielo) è la volta stellata visibile da uno dei due emisferi terrestri, ottenuto intersecando la sfera celeste con un piano passante per il suo centro.

Vedere Y3 Puppis e Emisfero celeste

J2000.0

In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno TT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.

Vedere Y3 Puppis e J2000.0

Kelvin

Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del sistema internazionale di unità di misura.

Vedere Y3 Puppis e Kelvin

Luna

La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.

Vedere Y3 Puppis e Luna

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Vedere Y3 Puppis e Magnitudine apparente

Magnitudine assoluta

In astronomia, la magnitudine assoluta (M) è la magnitudine apparente (m) che un oggetto avrebbe se si trovasse ad una distanza dall'osservatore di 10 parsec o 1 unità astronomica a seconda del tipo di oggetto (stellare/galattico o corpo del Sistema solare).

Vedere Y3 Puppis e Magnitudine assoluta

Massa solare

In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.

Vedere Y3 Puppis e Massa solare

Milliarcosecondo

Un milliarcosecondo (mas) è un'unità di misura per angoli, pari a un millesimo di secondo d'arco. Non è un'unità di misura ufficialmente riconosciuta dal Sistema Internazionale (SI), ma è menzionata nella brochure e viene considerata una unità non standard accettata.

Vedere Y3 Puppis e Milliarcosecondo

Monthly Notices of the Royal Astronomical Society

Monthly Notices of the Royal Astronomical Society (abbreviato in MNRAS) è una delle più antiche e importanti pubblicazioni scientifiche nell'ambito dell'astronomia e dell'astrofisica.

Vedere Y3 Puppis e Monthly Notices of the Royal Astronomical Society

Occhio nudo

L'osservazione ad occhio nudo è l'esame condotto in vari ambiti dall'essere umano senza l'aiuto o il sostegno di eventuali strumenti ottici, come telescopi, binocoli, microscopi, visori notturni ecc., ma soltanto con il nudo apparato visivo (occhio), fatta eccezione per gli occhiali da vista, in quanto servono per normalizzare le ametropie.

Vedere Y3 Puppis e Occhio nudo

Poppa (costellazione)

La Poppa (in latino Puppis) è una costellazione dell'emisfero australe. È la più grande e la più settentrionale delle tre costellazioni in cui è stata divisa la vecchia Nave Argo.

Vedere Y3 Puppis e Poppa (costellazione)

Sistema solare

Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.

Vedere Y3 Puppis e Sistema solare

Stella supergigante

In astronomia, le stelle supergiganti sono stelle che rientrano nella classe di luminosità I della classificazione spettrale di Yerkes. Le stelle che appartengono a questa classe esibiscono linee spettrali molto più fini rispetto alle stelle appartenenti alla sequenza principale.

Vedere Y3 Puppis e Stella supergigante

Stella variabile

Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo. Esse possono presentare variazioni che vanno da pochi millesimi di magnitudine a venti magnitudini in periodi che vanno da frazioni di secondo ad anni.

Vedere Y3 Puppis e Stella variabile

Stelle principali della costellazione della Poppa

Segue un prospetto delle stelle principali della costellazione della Poppa, elencate per magnitudine decrescente.

Vedere Y3 Puppis e Stelle principali della costellazione della Poppa

Supergigante gialla

Una supergigante gialla è una stella supergigante (classe di luminosità I) di classe spettrale F o G. Nell'evoluzione stellare, la fase di supergigante gialla è una fase intermedia tra quella di supergigante blu e quella di supergigante rossa, propria delle stelle con massa compresa tra 9-10 e 30-70 masse solari (il limite massimo dipende dalla metallicità della stella e, in minor parte, dalla sua velocità di rotazione).

Vedere Y3 Puppis e Supergigante gialla

Supernova

Una supernova (plurale supernove, in latino supernovae; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Vedere Y3 Puppis e Supernova

2MASS

Con la sigla 2MASS (che sta per l'inglese Two Micron All-Sky Survey) si designa una serie di rilevamenti astronomici, iniziati nel 1997 e completati nel 2001, che hanno interessato l'intera volta celeste.

Vedere Y3 Puppis e 2MASS

Conosciuto come HD 61715, MY Puppis.