Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

ATP Tour 1991 e Goran Ivanišević

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra ATP Tour 1991 e Goran Ivanišević

ATP Tour 1991 vs. Goran Ivanišević

L'edizione 1991 dell'ATP Tour è iniziata il 31 dicembre 1990 con i tornei Wellington Classic e Australian Men's Hardcourt Championships 1991 e si è conclusa il 12 novembre con gli ATP Tour World Championships. Ricordato per il suo carattere irrequieto e per il suo servizio, colpo nel quale è stato il migliore del circuito in sei stagioni (1992, 1994, 1996, 1997, 1998, 2001) raggiungendo il picco nel 1996 con 1477 ace, in carriera ha raggiunto la sua migliore posizione come numero 2 del mondo, dietro solo Pete Sampras, nel 1994.

Analogie tra ATP Tour 1991 e Goran Ivanišević

ATP Tour 1991 e Goran Ivanišević hanno 99 punti in comune (in Unionpedia): Adelaide (Australia), Alberto Berasategui, Amburgo, Amos Mansdorf, Andre Agassi, Andrej Čerkasov, Andrej Česnokov, Andrij Medvedev, ATP Championship Series, ATP Finals, ATP German Open 1991 - Singolare, ATP World Tour Masters 1000, Australian Open 1991 - Singolare maschile, Austria, Basilea, Bordeaux, Boris Becker, Brad Gilbert, Carlos Costa, Cédric Pioline, Christian Bergström, Coppa Davis, Cristiano Caratti, Danimarca, Derrick Rostagno, Emilio Sánchez, Fabrice Santoro, Firenze, Franco Davín, Goran Prpić, ..., Grand Slam Cup, Grande Slam (tennis), Greg Rusedski, Guillermo Pérez Roldán, Guy Forget, Henri Leconte, Horacio de la Peña, Indianapolis, Internazionali d'Italia 1991 - Singolare maschile, Ivan Lendl, Jaime Yzaga, Jan Siemerink, Jim Courier, John Fitzgerald (tennista), John McEnroe, Jugoslavia, Kelly Evernden, Ken Flach, Kevin Curren, Kitzbühel, Lars Koslowski, Londra, Long Island, Los Angeles, Manchester, Marc Rosset, Mark Woodforde, Melbourne, Michael Chang, Michael Stich, Milano, Monaco di Baviera, Monte Carlo Open 1991 - Singolare, Mosca (Russia), New Haven, New York, Newsweek Champions Cup and the Virginia Slims of Palm Springs 1991 - Singolare maschile, Nuova Zelanda, Omar Camporese, Open di Francia 1991 - Singolare maschile, Parigi, Paris Open 1991 - Singolare, Patrick Rafter, Pete Sampras, Petr Korda, Piet Norval, Richard Krajicek, Richey Reneberg, Robert Seguso, Roma, Rotterdam, Sergi Bruguera, Seul, Shūzō Matsuoka, Stati Uniti d'America, Stefan Edberg, Stoccarda, Stoccolma, Stockholm Open 1991 - Singolare, Sydney, Thomas Muster, Todd Martin, Tokyo, Torneo di Wimbledon 1991 - Singolare maschile, Umago, US Open 1991 - Singolare maschile, Vienna, Wayne Ferreira, World Team Cup. Espandi índice (69 più) »

Adelaide (Australia)

Adelaide (AFI:; in inglese) è la capitale dello Stato dell'Australia Meridionale, nonché, con abitanti nel 2016, la quinta città più popolosa del Paese.

ATP Tour 1991 e Adelaide (Australia) · Adelaide (Australia) e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Alberto Berasategui

Berasategui iniziò a giocare all'età di 7 anni e divenne campione europeo junior nel 1991.

ATP Tour 1991 e Alberto Berasategui · Alberto Berasategui e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Amburgo

Amburgo (in tedesco Hamburg, pronunciato; in basso-tedesco Hamborg, pronunciato) è una città della Germania, posta sull'estuario del fiume Elba.

ATP Tour 1991 e Amburgo · Amburgo e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Amos Mansdorf

In carriera ha vinto 6 tornei nel singolare.

ATP Tour 1991 e Amos Mansdorf · Amos Mansdorf e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Andre Agassi

Considerato uno dei più forti tennisti di sempre, ha vinto 60 titoli ATP e 8 tornei dello Slam, guadagnando in carriera più di 31 milioni di dollari in premi e 150 milioni di dollari in sponsorizzazioni.

ATP Tour 1991 e Andre Agassi · Andre Agassi e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Andrej Čerkasov

Čerkasov s'impose all'attenzione mondiale come fenomeno del tennis junior.

ATP Tour 1991 e Andrej Čerkasov · Andrej Čerkasov e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Andrej Česnokov

La più alta posizione da lui raggiunta nella classifica del singolare fu quella di numero 9 nel 1991.

ATP Tour 1991 e Andrej Česnokov · Andrej Česnokov e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Andrij Medvedev

Ha vinto in totale 321 partite, ottenendo fra l'altro 11 tornei (tra cui il Master Series di Amburgo, vinto ben 3 volte).

ATP Tour 1991 e Andrij Medvedev · Andrij Medvedev e Goran Ivanišević · Mostra di più »

ATP Championship Series

Gli ATP Championship Series sono stati una serie di tornei di tennis internazionali riservati ad atleti professionisti organizzati dalla ATP.

ATP Championship Series e ATP Tour 1991 · ATP Championship Series e Goran Ivanišević · Mostra di più »

ATP Finals

Le ATP Finals rappresentano il torneo più importante dell'annata tennistica dopo le quattro prove del Grande Slam.

ATP Finals e ATP Tour 1991 · ATP Finals e Goran Ivanišević · Mostra di più »

ATP German Open 1991 - Singolare

Il singolare dell'ATP German Open 1991 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour.

ATP German Open 1991 - Singolare e ATP Tour 1991 · ATP German Open 1991 - Singolare e Goran Ivanišević · Mostra di più »

ATP World Tour Masters 1000

Il circuito ATP World Tour Masters 1000 (in passato ATP Championships Series, ATP Super 9, Tennis Masters Series e ATP Masters Series) è un circuito annuale di 9 tornei tennistici denominati Masters 1000 riservati agli uomini regolato dall'ATP.

ATP Tour 1991 e ATP World Tour Masters 1000 · ATP World Tour Masters 1000 e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Australian Open 1991 - Singolare maschile

Boris Becker ha battuto in finale Ivan Lendl 1-6 6-4 6-4 6-4.

ATP Tour 1991 e Australian Open 1991 - Singolare maschile · Australian Open 1991 - Singolare maschile e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

ATP Tour 1991 e Austria · Austria e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Basilea

Basilea (AFI:; in tedesco Basel, in francese Bâle; in romancio: Basilea), è una città della Svizzera di 171.017 abitanti.

ATP Tour 1991 e Basilea · Basilea e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Bordeaux

Bordeaux (pronuncia o; in passato italianizzata come Bordò, Bordea, Bordello o Bordella o in latino Burdigala; in francese; in guascone Bordèu, pron.) è un comune francese di 246 586 abitanti, capoluogo del dipartimento della Gironda e della regione della Nuova Aquitania.

ATP Tour 1991 e Bordeaux · Bordeaux e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Boris Becker

È nato a Leimen, nell'allora Germania Ovest, il 22 novembre 1967.

ATP Tour 1991 e Boris Becker · Boris Becker e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Brad Gilbert

Fa il suo esordio tra i professionisti nel 1982 e nello stesso vince il primo titolo, Taipei.

ATP Tour 1991 e Brad Gilbert · Brad Gilbert e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Carlos Costa

Ottenne il suo best ranking in singolare il 18 maggio 1992 con la 10ª posizione mentre nel doppio divenne il 18 settembre 1989, il 40° del ranking ATP.

ATP Tour 1991 e Carlos Costa · Carlos Costa e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Cédric Pioline

Divenne professionista nel 1989 e raggiunse l'apice della sua carriera da tennista nel maggio del 2000, raggiungendo la quinta posizione della classifica ATP.

ATP Tour 1991 e Cédric Pioline · Cédric Pioline e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Christian Bergström

A livelli junior raggiunge la semifinale degli US Open 1985 dove viene sconfitto da Joey Blake e chiude l'anno al secondo posto in classifica.

ATP Tour 1991 e Christian Bergström · Christian Bergström e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Coppa Davis

La Coppa Davis è la massima competizione mondiale a squadre del tennis maschile.

ATP Tour 1991 e Coppa Davis · Coppa Davis e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Cristiano Caratti

Nei primi anni novanta era considerato una promessa del tennis italiano.

ATP Tour 1991 e Cristiano Caratti · Cristiano Caratti e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

ATP Tour 1991 e Danimarca · Danimarca e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Derrick Rostagno

Diventato professionista nel 1986, due anni dopo si mette in mostra raggiungendo il massimo risultato della sua carriera, arriva ai quarti di finale dell'US Open ma viene eliminato da Ivan Lendl.

ATP Tour 1991 e Derrick Rostagno · Derrick Rostagno e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Emilio Sánchez

È fratello maggiore di altri due ex tennisti professionisti, Javier e Arantxa.

ATP Tour 1991 e Emilio Sánchez · Emilio Sánchez e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Fabrice Santoro

In passato è arrivato fino alla diciassettesima posizione del ranking.

ATP Tour 1991 e Fabrice Santoro · Fabrice Santoro e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

ATP Tour 1991 e Firenze · Firenze e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Franco Davín

Ottenne il suo best ranking in singolare l'8 ottobre 1990 con la 30ª posizione, mentre nel doppio divenne il 9 settembre 1991, la 255º del ranking ATP.

ATP Tour 1991 e Franco Davín · Franco Davín e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Goran Prpić

In carriera ha vinto un titolo in singolare e un titolo di doppio.

ATP Tour 1991 e Goran Prpić · Goran Ivanišević e Goran Prpić · Mostra di più »

Grand Slam Cup

La Grand Slam Cup è un torneo di tennis, ormai estinto, che si è disputato annualmente a Monaco di Baviera, in Germania, dal 1990 al 1999.

ATP Tour 1991 e Grand Slam Cup · Goran Ivanišević e Grand Slam Cup · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

ATP Tour 1991 e Grande Slam (tennis) · Goran Ivanišević e Grande Slam (tennis) · Mostra di più »

Greg Rusedski

Mancino, dotato di un ottimo e potentissimo servizio ad uscire, Rusedski ha offerto le sue migliori prestazioni sui campi veloci, in particolare sull'erba.

ATP Tour 1991 e Greg Rusedski · Goran Ivanišević e Greg Rusedski · Mostra di più »

Guillermo Pérez Roldán

Nessuna descrizione.

ATP Tour 1991 e Guillermo Pérez Roldán · Goran Ivanišević e Guillermo Pérez Roldán · Mostra di più »

Guy Forget

Ha vinto per due volte la Coppa Davis con la squadra francese, nel 1991 insieme ad Henri Leconte e nel 1996, squadra di cui è diventato capitano non giocatore dopo il ritiro dall'attività agonistica.

ATP Tour 1991 e Guy Forget · Goran Ivanišević e Guy Forget · Mostra di più »

Henri Leconte

Dotato di un talento straordinario e capace di velocità di palla impensabili, alternate a tocchi e sensibilità che hanno avuto pochi paragoni nel panorama tennistico, la costante ricerca del colpo più difficile e spettacolare lo portava spesso, tuttavia, a commettere errori incredibili ed a perdere talvolta partite già vinte.

ATP Tour 1991 e Henri Leconte · Goran Ivanišević e Henri Leconte · Mostra di più »

Horacio de la Peña

Ottenne il suo best ranking in singolare il 6 aprile 1987 con la 31ª posizione, mentre nel doppio divenne il 22 aprile 1991, il 53º del ranking ATP.

ATP Tour 1991 e Horacio de la Peña · Goran Ivanišević e Horacio de la Peña · Mostra di più »

Indianapolis

Indianapolis (pronuncia) è una città-contea consolidata degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Marion, e capitale dello Stato dell'Indiana.

ATP Tour 1991 e Indianapolis · Goran Ivanišević e Indianapolis · Mostra di più »

Internazionali d'Italia 1991 - Singolare maschile

Il singolare degli Internazionali d'Italia 1991 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour.

ATP Tour 1991 e Internazionali d'Italia 1991 - Singolare maschile · Goran Ivanišević e Internazionali d'Italia 1991 - Singolare maschile · Mostra di più »

Ivan Lendl

Vincitore di otto titoli del Grande Slam e quattro volte campione del mondo ITF, Lendl ha dominato la classifica ATP nella seconda metà degli anni ottanta.

ATP Tour 1991 e Ivan Lendl · Goran Ivanišević e Ivan Lendl · Mostra di più »

Jaime Yzaga

Tra i migliori tennisti peruviani di sempre, ha vinto 8 titoli ATP in singolo, arrivando a essere numero 18 del mondo per un breve periodo.

ATP Tour 1991 e Jaime Yzaga · Goran Ivanišević e Jaime Yzaga · Mostra di più »

Jan Siemerink

Da giovane, Siemerink è stato campione olandese under-18 nel 1988.

ATP Tour 1991 e Jan Siemerink · Goran Ivanišević e Jan Siemerink · Mostra di più »

Jim Courier

Da junior la sua carriera si dimostrò già promettente, con la vittoria del torneo juniores di doppio al Roland Garros.

ATP Tour 1991 e Jim Courier · Goran Ivanišević e Jim Courier · Mostra di più »

John Fitzgerald (tennista)

Fitzgerald durante la sua carriera ha vinto 6 titoli in singolare e 30 in doppio, in quest'ultima specialità ha conquistato ben 7 titoli nei tornei del Grande Slam.

ATP Tour 1991 e John Fitzgerald (tennista) · Goran Ivanišević e John Fitzgerald (tennista) · Mostra di più »

John McEnroe

Numero 1 del mondo per quattro anni di seguito dal 1981 al 1984, ha vinto 7 titoli del Grande Slam in singolare, 9 in doppio e 1 in doppio misto.

ATP Tour 1991 e John McEnroe · Goran Ivanišević e John McEnroe · Mostra di più »

Jugoslavia

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

ATP Tour 1991 e Jugoslavia · Goran Ivanišević e Jugoslavia · Mostra di più »

Kelly Evernden

Ottenne il suo best ranking in singolare il 6 novembre 1989 con la 31ª posizione, mentre nel doppio divenne il 18 luglio 1989, il 19º del ranking ATP.

ATP Tour 1991 e Kelly Evernden · Goran Ivanišević e Kelly Evernden · Mostra di più »

Ken Flach

Tennista specializzato nel doppio, in questa specialità ha raggiunto ben sei finali nei tornei del Grande Slam, quattro agli US Open e due a Wimbledon.

ATP Tour 1991 e Ken Flach · Goran Ivanišević e Ken Flach · Mostra di più »

Kevin Curren

Divenne cittadino statunitense nell'aprile del 1985.

ATP Tour 1991 e Kevin Curren · Goran Ivanišević e Kevin Curren · Mostra di più »

Kitzbühel

Kitzbühel è un comune austriaco di 8 331 abitanti nel distretto di Kitzbühel, in Tirolo, del quale è capoluogo; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).

ATP Tour 1991 e Kitzbühel · Goran Ivanišević e Kitzbühel · Mostra di più »

Lars Koslowski

In carriera ha raggiunto una finale di doppio al Croatia Open Umag nel 1992, in coppia con l'olandese Sander Groen.

ATP Tour 1991 e Lars Koslowski · Goran Ivanišević e Lars Koslowski · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

ATP Tour 1991 e Londra · Goran Ivanišević e Londra · Mostra di più »

Long Island

Long Island, nello Stato di New York (pron. italiana: /lɔng 'ailand/; pron. statunitense: /lɒŋ 'aɪlənd/) è un'isola della costa orientale degli Stati Uniti, situata di fronte agli Stati di New York e Connecticut.

ATP Tour 1991 e Long Island · Goran Ivanišević e Long Island · Mostra di più »

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia inglese; pronuncia italiana: o; pronuncia spagnola), spesso abbreviata in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea, situata nella California meridionale.

ATP Tour 1991 e Los Angeles · Goran Ivanišević e Los Angeles · Mostra di più »

Manchester

Manchester (AFI:; in inglese), in italiano antico Mancunia, è un borgo metropolitano di 503.127 abitanti del Regno Unito, che gode del titolo onorifico di città, ed è capoluogo della contea metropolitana inglese della Greater Manchester.

ATP Tour 1991 e Manchester · Goran Ivanišević e Manchester · Mostra di più »

Marc Rosset

Divenuto professionista nel 1988, l'anno seguente si aggiudicò il suo primo titolo, nel torneo ATP di Ginevra issandosi da wildcard sino alla finale dove sconfisse Guillermo Pérez Roldán.

ATP Tour 1991 e Marc Rosset · Goran Ivanišević e Marc Rosset · Mostra di più »

Mark Woodforde

È stato uno dei migliori specialisti del doppio degli anni novanta, quando ha formato con il connazionale Todd Woodbridge la coppia diventata celebre con il soprannome di "The Woodies".

ATP Tour 1991 e Mark Woodforde · Goran Ivanišević e Mark Woodforde · Mostra di più »

Melbourne

Melbourne è la capitale dello Stato del Victoria, nell'Australia sud-orientale, ed è la seconda città più popolosa dell'Australia dopo Sydney.

ATP Tour 1991 e Melbourne · Goran Ivanišević e Melbourne · Mostra di più »

Michael Chang

Entrambi i genitori di Chang - Joe (張洪笙) e Betty Tung (董良因) - sono cresciuti a Taiwan e hanno poi studiato negli Stati Uniti, dove si sono incontrati.

ATP Tour 1991 e Michael Chang · Goran Ivanišević e Michael Chang · Mostra di più »

Michael Stich

Soprannominato Herr Tiebreak o Mr.

ATP Tour 1991 e Michael Stich · Goran Ivanišević e Michael Stich · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

ATP Tour 1991 e Milano · Goran Ivanišević e Milano · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

ATP Tour 1991 e Monaco di Baviera · Goran Ivanišević e Monaco di Baviera · Mostra di più »

Monte Carlo Open 1991 - Singolare

Il singolare del Monte Carlo Open 1991 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour.

ATP Tour 1991 e Monte Carlo Open 1991 - Singolare · Goran Ivanišević e Monte Carlo Open 1991 - Singolare · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

ATP Tour 1991 e Mosca (Russia) · Goran Ivanišević e Mosca (Russia) · Mostra di più »

New Haven

New Haven è una città degli Stati Uniti d'America nello Stato del Connecticut.

ATP Tour 1991 e New Haven · Goran Ivanišević e New Haven · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

ATP Tour 1991 e New York · Goran Ivanišević e New York · Mostra di più »

Newsweek Champions Cup and the Virginia Slims of Palm Springs 1991 - Singolare maschile

Il singolare del Newsweek Champions Cup and the Virginia Slims of Palm Springs 1991 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour.

ATP Tour 1991 e Newsweek Champions Cup and the Virginia Slims of Palm Springs 1991 - Singolare maschile · Goran Ivanišević e Newsweek Champions Cup and the Virginia Slims of Palm Springs 1991 - Singolare maschile · Mostra di più »

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda (in inglese: New Zealand, in māori: Aotearoa) è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le isole Chatham.

ATP Tour 1991 e Nuova Zelanda · Goran Ivanišević e Nuova Zelanda · Mostra di più »

Omar Camporese

Raggiunse la prima finale di un torneo ATP nel 1990 a San Marino, dove fu battuto da Guillermo Pérez Roldán per 6-3, 6-3.

ATP Tour 1991 e Omar Camporese · Goran Ivanišević e Omar Camporese · Mostra di più »

Open di Francia 1991 - Singolare maschile

Jim Courier ha battuto in finale Andre Agassi 3-6 6-4 2-6 6-1 6-4.

ATP Tour 1991 e Open di Francia 1991 - Singolare maschile · Goran Ivanišević e Open di Francia 1991 - Singolare maschile · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

ATP Tour 1991 e Parigi · Goran Ivanišević e Parigi · Mostra di più »

Paris Open 1991 - Singolare

Il singolare del Paris Open 1991 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour.

ATP Tour 1991 e Paris Open 1991 - Singolare · Goran Ivanišević e Paris Open 1991 - Singolare · Mostra di più »

Patrick Rafter

Rafter diventa professionista nel 1991; nel 1993 si fa notare a Indianapolis quando, da sconosciuto, batte nei quarti di finale dopo un'autentica battaglia l'allora numero 1 del mondo Pete Sampras, per poi perdere in semifinale in tre set da Boris Becker.

ATP Tour 1991 e Patrick Rafter · Goran Ivanišević e Patrick Rafter · Mostra di più »

Pete Sampras

Vincitore di 14 titoli del Grande Slam e numero 1 del mondo per 6 stagioni consecutive (record), è considerato uno dei migliori tennisti di tutti i tempi.

ATP Tour 1991 e Pete Sampras · Goran Ivanišević e Pete Sampras · Mostra di più »

Petr Korda

Ha sposato la collega e connazionale Regina Rajchrtova: i due, che vivono attualmente in Florida, sono i genitori delle golfiste Jessica Korda e Nelly Korda, nonché di Sebastian Korda, divenuto anch'egli tennista.

ATP Tour 1991 e Petr Korda · Goran Ivanišević e Petr Korda · Mostra di più »

Piet Norval

Fa il suo esordio nel circuito maggiore agli Australian Open 1989, dove viene battuto al primo turno dall'australiano Jason Stoltenberg.

ATP Tour 1991 e Piet Norval · Goran Ivanišević e Piet Norval · Mostra di più »

Richard Krajicek

Figlio di immigrati cechi in Olanda, Krajicek iniziò a giocare a tennis all'età di quattro anni.

ATP Tour 1991 e Richard Krajicek · Goran Ivanišević e Richard Krajicek · Mostra di più »

Richey Reneberg

Iscritto alla Southern Methodist University, Richey Reneberg è stato per tre volte un All-America, raggiungendo nel 1986 la finale NCAA.

ATP Tour 1991 e Richey Reneberg · Goran Ivanišević e Richey Reneberg · Mostra di più »

Robert Seguso

Tennista specializzato nel doppio, in questa specialità ha raggiunto ben sei finali nei tornei del Grande Slam, tre agli US Open, due a Wimbledon e una al Roland Garros.

ATP Tour 1991 e Robert Seguso · Goran Ivanišević e Robert Seguso · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

ATP Tour 1991 e Roma · Goran Ivanišević e Roma · Mostra di più »

Rotterdam

Rotterdam (AFI: o; in neerlandese) è la seconda città dei Paesi Bassi dopo la capitale Amsterdam, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale.

ATP Tour 1991 e Rotterdam · Goran Ivanišević e Rotterdam · Mostra di più »

Sergi Bruguera

Come da tradizione iberica, aveva nella terra battuta la sua superficie preferita, tanto da fargli decidere non prendere parte a Wimbledon per molti anni (Bruguera, in 14 anni di attività, partecipò al torneo londinese solo nel 1989, 1990, 1994 e 2001).

ATP Tour 1991 e Sergi Bruguera · Goran Ivanišević e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Seul

Seul (anche Seoul, pronuncia italiana; in coreano, Seoul Teukbyeolsi; vecchi nomi Gyeongseong, Hanyang, come nome breve, Seoul, pronuncia) è la capitale della Corea del Sud.

ATP Tour 1991 e Seul · Goran Ivanišević e Seul · Mostra di più »

Shūzō Matsuoka

In carriera ha vinto un titolo in singolare e uno di doppio.

ATP Tour 1991 e Shūzō Matsuoka · Goran Ivanišević e Shūzō Matsuoka · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

ATP Tour 1991 e Stati Uniti d'America · Goran Ivanišević e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stefan Edberg

È da considerarsi tra i massimi interpreti di questo sport.

ATP Tour 1991 e Stefan Edberg · Goran Ivanišević e Stefan Edberg · Mostra di più »

Stoccarda

Stoccarda (in tedesco Stuttgart, in dialetto svevo Schdùagert) è una città extracircondariale di circa 600.000 abitanti della Germania meridionale, capitale dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

ATP Tour 1991 e Stoccarda · Goran Ivanišević e Stoccarda · Mostra di più »

Stoccolma

Stoccolma (AFI:; in svedese Stockholm, pronunciato; 952.058 ab.)Al 30 settembre 2014, è la capitale della Svezia, capoluogo della contea di Stoccolma.

ATP Tour 1991 e Stoccolma · Goran Ivanišević e Stoccolma · Mostra di più »

Stockholm Open 1991 - Singolare

Il singolare del torneo di tennis Stockholm Open 1991, facente parte dell'ATP Tour, ha avuto come vincitore Boris Becker che ha battuto in finale Stefan Edberg 3–6, 6–4, 1–6, 6–2, 6–2.

ATP Tour 1991 e Stockholm Open 1991 - Singolare · Goran Ivanišević e Stockholm Open 1991 - Singolare · Mostra di più »

Sydney

Sydney (AFI:; in inglese) è una città australiana di 4.921.000 abitanti, capitale del Nuovo Galles del Sud.

ATP Tour 1991 e Sydney · Goran Ivanišević e Sydney · Mostra di più »

Thomas Muster

Mancino, alto 1,80 m e con una forte specializzazione sulla terra rossa, debutta nel professionismo nel 1985, ritirandosi nel 1999, era soprannominato "The King of Clay", il re della terra.

ATP Tour 1991 e Thomas Muster · Goran Ivanišević e Thomas Muster · Mostra di più »

Todd Martin

Giocatore destro alto 198 cm, aveva nel servizio e nel gioco a rete i suoi punti di forza: con il primo realizzava moltissimi ace, con il secondo chiudeva rapidamente i punti.

ATP Tour 1991 e Todd Martin · Goran Ivanišević e Todd Martin · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

ATP Tour 1991 e Tokyo · Goran Ivanišević e Tokyo · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 1991 - Singolare maschile

Stefan Edberg era il detentore del titolo ma ha perso in semifinale contro Michael Stich.

ATP Tour 1991 e Torneo di Wimbledon 1991 - Singolare maschile · Goran Ivanišević e Torneo di Wimbledon 1991 - Singolare maschile · Mostra di più »

Umago

Umago (in croato Umag) è una città della Croazia di 13.597 abitanti, appartenente alla Regione Istriana.

ATP Tour 1991 e Umago · Goran Ivanišević e Umago · Mostra di più »

US Open 1991 - Singolare maschile

Nell'edizione 1991 degli US Open a Jimmy Connors, vincitore a New York di 5 titoli, di cui 3 su superfici diverse, viene data una wildcard.

ATP Tour 1991 e US Open 1991 - Singolare maschile · Goran Ivanišević e US Open 1991 - Singolare maschile · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

ATP Tour 1991 e Vienna · Goran Ivanišević e Vienna · Mostra di più »

Wayne Ferreira

Ferreira ha vinto in carriera 512 partite (330 sconfitte), portandosi a casa ben 15 tornei (tra cui il Canada Masters nel 1996).

ATP Tour 1991 e Wayne Ferreira · Goran Ivanišević e Wayne Ferreira · Mostra di più »

World Team Cup

L'ARAG ATP World Team Championship è un torneo tennistico ATP a squadre.

ATP Tour 1991 e World Team Cup · Goran Ivanišević e World Team Cup · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra ATP Tour 1991 e Goran Ivanišević

ATP Tour 1991 ha 579 relazioni, mentre Goran Ivanišević ha 390. Come hanno in comune 99, l'indice di Jaccard è 10.22% = 99 / (579 + 390).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra ATP Tour 1991 e Goran Ivanišević. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »