31 relazioni: Alogeni, Anidride maleica, Banda di valenza, Carbonio, Catione, Composti aromatici, Composto eterociclico, Composto organico, Diossine, Doppio legame, Elettrofilo, Enoli, Etendiolo, Eteri, Formula bruta, Furano, Ibridizzazione, Isomeria, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Meccanismo di reazione, Ossidazione, Ossigeno, Perossidi, Polimerizzazione, Reattività, Reazione di condensazione, Reazione di Diels-Alder, Royal Society of Chemistry, Stabilità (chimica), Tautomeria, 1,2-diossina.
Alogeni
Gli alogeni (dal greco αλς (als) + γενος (ghenos), generatore di sali) o elementi del gruppo 17 della tavola periodica sono: fluoro (F), cloro (Cl), bromo (Br), iodio (I) e astato (At).
Nuovo!!: 1,4-diossina e Alogeni · Mostra di più »
Anidride maleica
L'anidride maleica (nota che come "anidride cis-butendioica", "anidride toxilica", "diidro-2,5-diossofurano") è un composto organico con formula bruta C4H2O3, che, quando puro, si presenta come un solido incolore o bianco con un odore acre.
Nuovo!!: 1,4-diossina e Anidride maleica · Mostra di più »
Banda di valenza
In un isolante o un semiconduttore, si definisce come banda di valenza quella della struttura elettronica a bande più alta in energia fra quelle occupate da elettroni.
Nuovo!!: 1,4-diossina e Banda di valenza · Mostra di più »
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.
Nuovo!!: 1,4-diossina e Carbonio · Mostra di più »
Catione
Un catione è uno ione con carica positiva.
Nuovo!!: 1,4-diossina e Catione · Mostra di più »
Composti aromatici
Benché l'aggettivo aromatico derivi dal fatto che i primi composti di questa classe a essere scoperti e identificati in passato possedessero odori intensi e caratteristici, oggi sono definiti come composti aromatici tutti i "composti organici" che contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura.
Nuovo!!: 1,4-diossina e Composti aromatici · Mostra di più »
Composto eterociclico
Un composto eterociclico è una molecola ciclica nella quale uno o più atomi dell'anello sono eteroatomi, cioè atomi diversi dal carbonio.
Nuovo!!: 1,4-diossina e Composto eterociclico · Mostra di più »
Composto organico
Si definisce composto organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).
Nuovo!!: 1,4-diossina e Composto organico · Mostra di più »
Diossine
Le diossine, dal punto di vista della nomenclatura chimica, sono una classe di composti organici eterociclici la cui struttura molecolare fondamentale consta di un anello di sei atomi, ovvero quattro atomi di carbonio e due di ossigeno: la diossina in senso stretto, differentemente stabile in due diversi isomeri posizionali.
Nuovo!!: 1,4-diossina e Diossine · Mostra di più »
Doppio legame
In chimica, un doppio legame è un legame chimico che coinvolge un numero doppio di elettroni rispetto ad un legame singolo (o "legame semplice").
Nuovo!!: 1,4-diossina e Doppio legame · Mostra di più »
Elettrofilo
In chimica, un elettrofilo è una specie chimica che prende parte ad una reazione accettando un doppietto elettronico da un'altra specie (il nucleofilo), instaurando un legame con esso.
Nuovo!!: 1,4-diossina e Elettrofilo · Mostra di più »
Enoli
Gli enoli sono composti organici che possiedono un gruppo ossidrilico (-OH) e un gruppo alchenico (-CH.
Nuovo!!: 1,4-diossina e Enoli · Mostra di più »
Etendiolo
L'etendiolo è un composto organico di formula HO-CH.
Nuovo!!: 1,4-diossina e Etendiolo · Mostra di più »
Eteri
Gli èteri sono composti organici aventi formula bruta CnH(2n + 2)O, in cui l'atomo di ossigeno ha legati a sé due gruppi alchilici o arilici.
Nuovo!!: 1,4-diossina e Eteri · Mostra di più »
Formula bruta
La formula bruta (o formula grezza) di una specie chimica è una particolare formula chimica che fornisce informazioni sul numero e sulla natura chimica degli atomi che costituiscono la specie chimica in questione ed è chiamata così perché non indica il modo in cui gli atomi sono legati tra loro.
Nuovo!!: 1,4-diossina e Formula bruta · Mostra di più »
Furano
Il furano, altresì conosciuto come furfurano o ossido di divinilene, è un composto organico eterociclico aromatico, ottenibile per sintesi e per distillazione del legno, in particolar modo del pino.
Nuovo!!: 1,4-diossina e Furano · Mostra di più »
Ibridizzazione
L'ibridizzazione (o ibridazione) è un procedimento di combinazione matematica di un certo numero di orbitali (orbitali s, p, d) con contenuto energetico poco diverso (quindi orbitali di valenza) di uno stesso atomo che permette di ottenere nuovi orbitali ibridi equivalenti (isoenergetici) con i lobi orientati lungo le direzioni dei possibili legami che l'atomo centrale di una o più molecole può formare con altri atomi.
Nuovo!!: 1,4-diossina e Ibridizzazione · Mostra di più »
Isomeria
Tipi di isomeri L'isomeria (dal greco ἰσομερής, isomerès, composto di ἴσος, isos, "uguale" e μέρος, méros, "parte") è quel fenomeno per il quale sostanze diverse per proprietà fisiche e spesso anche per comportamento chimico hanno la stessa formula bruta, cioè stessa massa molecolare e stessa composizione percentuale di atomi.
Nuovo!!: 1,4-diossina e Isomeria · Mostra di più »
Istituto dell'Enciclopedia Italiana
L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana è una casa editrice nazionale, nota soprattutto per aver edito la prima edizione e le successive sette appendici dell'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, probabilmente la massima impresa italiana di ricerca culturale.
Nuovo!!: 1,4-diossina e Istituto dell'Enciclopedia Italiana · Mostra di più »
Meccanismo di reazione
Il meccanismo di reazione consiste nell'insieme di processi elementari che avvengono durante una reazione.
Nuovo!!: 1,4-diossina e Meccanismo di reazione · Mostra di più »
Ossidazione
In chimica si dice che un elemento chimico subisce ossidazione quando subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.
Nuovo!!: 1,4-diossina e Ossidazione · Mostra di più »
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.
Nuovo!!: 1,4-diossina e Ossigeno · Mostra di più »
Perossidi
I perossidi sono composti chimici contenenti il gruppo caratteristico formato da due atomi di ossigeno uniti da un legame covalente semplice (legame O-O).
Nuovo!!: 1,4-diossina e Perossidi · Mostra di più »
Polimerizzazione
Con il termine polimerizzazione si intende la reazione chimica che porta alla formazione di una catena polimerica, ovvero di una molecola costituita da molte parti uguali che si ripetono in sequenza (dette "unità ripetitive"), a partire da molecole più semplici (dette "monomeri", o "unità monomeriche").
Nuovo!!: 1,4-diossina e Polimerizzazione · Mostra di più »
Reattività
Con il termine reattività si intende la tendenza di una particolare specie chimica a reagire in presenza di altri particolari reagenti.
Nuovo!!: 1,4-diossina e Reattività · Mostra di più »
Reazione di condensazione
In chimica si indicano come reazioni di condensazione numerose reazioni fra molecole diverse o tra funzioni diverse di una stessa molecola, in cui le parti reagenti si uniscono, in genere con eliminazione di acqua o di un'altra molecola a basso peso molecolare (alcol, acido, ecc.), chiamata "condensato".
Nuovo!!: 1,4-diossina e Reazione di condensazione · Mostra di più »
Reazione di Diels-Alder
La reazione di Diels-Alder è una reazione chimica di cicloaddizione tra un diene coniugato ed un alchene recante gruppi elettron-attrattori che nella reazione è chiamato dienofilo.
Nuovo!!: 1,4-diossina e Reazione di Diels-Alder · Mostra di più »
Royal Society of Chemistry
La Royal Society of Chemistry (RSC) è una società scientifica e associazione professionale del Regno Unito che si prefigge lo scopo dell'"avanzamento delle scienze chimiche".
Nuovo!!: 1,4-diossina e Royal Society of Chemistry · Mostra di più »
Stabilità (chimica)
In chimica la stabilità è la tendenza di una sostanza (o più in generale di un sistema chimico) a conservare la propria composizione chimica.
Nuovo!!: 1,4-diossina e Stabilità (chimica) · Mostra di più »
Tautomeria
In chimica per tautomeria si intende una particolare forma di isomeria tra composti organici.
Nuovo!!: 1,4-diossina e Tautomeria · Mostra di più »
1,2-diossina
La 1,2-diossina, o o-diossina, è un composto organico eterociclico altamente reattivo di formula, costituito da un anello esatomico contenente quattro atomi di carbonio in stato di ibridazione sp2 e due atomi di ossigeno in sp3, impegnati in un legame O-O. La molecola è l'isomero strutturale della 1,4-diossina, composto a maggiore stabilità.
Nuovo!!: 1,4-diossina e 1,2-diossina · Mostra di più »