Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Acido mesossalico

Indice Acido mesossalico

L'acido mesossalico, noto anche come acido chetomalonico o ossomalonico, è un acido dicarbossilico chetonico di formula molecolare C3H2O5 e formula semistrutturale HOOC-CO-COOH, o anche O.

Indice

  1. 27 relazioni: Acidi dioici, Acido carbonico, Acido malonico, Acido mellitico, Acido ossalico, Acido piruvico, Acido rodizonico, Acido tartronico, Acido urico, Aldeidi, Allossana, Beta vulgaris var. saccharifera, Carbonile, Chetoacidi, Chetoni, Cloralio, Cristallizzazione, Deliquescenza, Diolo geminale, Esteri, Etanolo, Etere dietilico, Etindiolo, Idratazione (chimica), Medicago sativa, Ninidrina, Sale.

  2. Acidi dicarbossilici
  3. Alfa-chetoacidi

Acidi dioici

Gli acidi dioici sono una classe di composti organici alifatici (e raramente aromatici o misti); gli alifatici sono costituiti da una catena idrocarburica con le due estremità carbossiliche (-COOH).

Vedere Acido mesossalico e Acidi dioici

Acido carbonico

Lacido carbonico è un ossiacido diprotico poco stabile in cui l'atomo centrale è il carbonio che in questo composto ha come numero di ossidazione +4.

Vedere Acido mesossalico e Acido carbonico

Acido malonico

L'acido malonico (nome sistematico: acido 1,3-propandioico) è un acido bicarbossilico, ovvero la sua molecola reca due gruppi carbossilici (-COOH); nella sua molecola questi sono uniti da un ponte metilene; la sua formula molecolare è quindi HOOC−CH2−COOH.

Vedere Acido mesossalico e Acido malonico

Acido mellitico

L'acido mellitico o acido benzenesacarbossilico, è un acido carbossilico scoperto da M. H. Klaproth nel minerale mellite, che è il sale di alluminio dell'acido.

Vedere Acido mesossalico e Acido mellitico

Acido ossalico

L'acido ossalico, nome sistematico acido etandioico, è il più semplice degli acidi bicarbossilici di formula H2C2O4, a volte riportata anche come (COOH)2.

Vedere Acido mesossalico e Acido ossalico

Acido piruvico

L'acido piruvico (o acido α-chetopropionico, nome sistematico: acido 2-ossopropanoico) è un alfa-chetoacido, ossia un acido carbossilico che reca un gruppo chetonico unito direttamente al carbossile, avente quindi formula CH3-CO-COOH.

Vedere Acido mesossalico e Acido piruvico

Acido rodizonico

L'acido rodizonico è un composto chimico di formula oppure. Si può considerare come un enolo doppio e un chetone quadruplo del cicloesene.

Vedere Acido mesossalico e Acido rodizonico

Acido tartronico

L'acido tartronico o acido 2-idrossimalonico è un acido dicarbossilico la cui molecola è molto simile a quella dell'acido ascorbico (vitamina C), con una sola differenza: la mancanza di una catena laterale di atomi.

Vedere Acido mesossalico e Acido tartronico

Acido urico

L'acido urico è una molecola organica di origine naturale. Si forma nei tetrapodi (i vertebrati terrestri) come sottoprodotto nel metabolismo delle purine.

Vedere Acido mesossalico e Acido urico

Aldeidi

Le aldeidi sono composti organici di formula bruta CnH2nO che recano nella loro struttura il gruppo funzionale formile, indicato con -CHO. Il loro nome deriva da "'''al'''col '''deid'''rogenato", che è una delle possibili modalità di preparazione.

Vedere Acido mesossalico e Aldeidi

Allossana

L'allossana è un composto eterociclico, formalmente un derivato ossigenato della pirimidina, ureide dell'acido mesossalico. Viene citata da Primo Levi nel libro "Il sistema periodico", nel quale ne descrive la difficoltosa sintesi a partire dall'acido urico estratto da escrementi di gallina.

Vedere Acido mesossalico e Allossana

Beta vulgaris var. saccharifera

La barbabietola da zucchero è una pianta del genere Beta, appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae (Amaranthaceae secondo la classificazione APG).

Vedere Acido mesossalico e Beta vulgaris var. saccharifera

Carbonile

In chimica organica un carbonile o gruppo carbonilico è un gruppo funzionale bivalente costituito da un atomo di carbonio e uno di ossigeno legati da un doppio legame: >C.

Vedere Acido mesossalico e Carbonile

Chetoacidi

I chetoacidi (o acidi chetonici) sono acidi carbossilici che presentano un gruppo carbonilico sulla catena carboniosa principale. A seconda della posizione del gruppo C.

Vedere Acido mesossalico e Chetoacidi

Chetoni

I chetoni, o acetoni, sono dei composti organici di formula generale R-CO-R', caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbonile C.

Vedere Acido mesossalico e Chetoni

Cloralio

Il cloralio (o tricloroacetaldeide) è un composto chimico avente formula C2HCl3O e numero CAS 75-87-6. A temperatura ambiente si presenta come un liquido oleoso, incolore e irritante, dall'odore pungente.

Vedere Acido mesossalico e Cloralio

Cristallizzazione

La cristallizzazione è una transizione di fase della materia, da liquido a solido, nella quale i composti disciolti in un solvente si solidificano, disponendosi secondo strutture cristalline.

Vedere Acido mesossalico e Cristallizzazione

Deliquescenza

La deliquescenza consiste nella proprietà di alcune sostanze, generalmente dei sali, di avere forte affinità per l'umidità atmosferica. In tal modo questi composti assorbono acqua e tendono a disciogliersi formando una soluzione finché non viene raggiunto l'equilibrio tra la pressione di vapore sulla soluzione acquosa e la pressione parziale dell'acqua presente nell'atmosfera in contatto con essa.

Vedere Acido mesossalico e Deliquescenza

Diolo geminale

Un diolo geminale o gemdiolo è un qualsiasi composto organico avente due gruppi funzionali ossidrilici (-OH) legati allo stesso atomo di carbonio.

Vedere Acido mesossalico e Diolo geminale

Esteri

Gli esteri (al sing. estere) sono composti organici prodotti dalla reazione, detta "esterificazione", di un alcol o di un fenolo con un acido carbossilico o un suo derivato.

Vedere Acido mesossalico e Esteri

Etanolo

Letanolo o alcol etilico, chiamato anche alcol alimentare e, per antonomasia, semplicemente alcol (essendo alla base di tutte le bevande alcoliche) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.

Vedere Acido mesossalico e Etanolo

Etere dietilico

Letere dietilico, altrimenti noto come etere etilico, dietiletere o etossietano è il più comune degli eteri alifatici (formula CH3-CH2-O-CH2-CH3, spesso abbreviata Et2O).

Vedere Acido mesossalico e Etere dietilico

Etindiolo

L'Etindiolo o acetilendiolo è il diolo dell'acetilene di formula HO-C≡C-OH. È un composto gassoso instabile che si trasforma per tautomerizzazione in gliossale H(CO)2H.

Vedere Acido mesossalico e Etindiolo

Idratazione (chimica)

In chimica, con il termine idratazione si intendono un insieme di fenomeni che hanno luogo nel momento in cui una sostanza viene a contatto con l'acqua (o in senso stretto ciascuno di tali fenomeni).

Vedere Acido mesossalico e Idratazione (chimica)

Medicago sativa

L'erba medica (Medicago sativa L., 1753) detta anche erba Spagna, o alfalfa (dall'arabo al-fáá¹£faá¹£a "foraggio"), è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Fabaceae (o Leguminose).

Vedere Acido mesossalico e Medicago sativa

Ninidrina

La ninidrina (o 2,2-diidrossi-1,3-diossoidrindene) è un indicatore altamente selettivo per il rilevamento degli amminoacidi con gruppo amminico primario.

Vedere Acido mesossalico e Ninidrina

Sale

Un sale, in chimica, è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.

Vedere Acido mesossalico e Sale

Vedi anche

Acidi dicarbossilici

Alfa-chetoacidi

Conosciuto come Acido ossopropandioico, C3H2O5.