Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Aldo Brizzi

Indice Aldo Brizzi

Di formazione classica, studia presso il Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi" di Milano; si è in seguito laureato al DAMS di Bologna con una tesi su "Le sorgenti inudibili del suono - la musica di Horatiu Radulescu".

Indice

  1. 229 relazioni: Abbazia di Royaumont, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Acqui Terme, Adriana Calcanhotto, Afghanistan, Africa centrale, Aka (popolo), Aldo Clementi, Alessandria, Alfredo Arias, Anni europei, Anno zero, Antibes, Anton Webern, Arnaldo Antunes, Arnold Schönberg, Assisi, Ateneo rumeno, Auditorio Nacional, Avignone, Baku, Bandoneon, Barbican Centre, Battimenti (musica), Berliner Philharmoniker, Biennale di Venezia, Bologna, Bossa nova, Brasile, Bruno Maderna, Bruxelles, Bruxelles (comune), Bucarest, Caetano Veloso, Candomblé, Cantico dei cantici, Canto de Ossanha, Carlinhos Brown, Casa Finlandia, Castello di Rivoli, Centro Georges Pompidou, Charente Marittima, Chico César, Chitarra, Clive Davis, Cluster (musica), Colonia (Germania), Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi (Milano), Contrabbasso, Copi, ... Espandi índice (179 più) »

Abbazia di Royaumont

Labbazia di Royaumont è una ex abbazia cistercense, ubicata vicino a Asnières-sur-Oise in Val-d'Oise, a circa 30 km a nord di Parigi; venne distrutta nel 1791, durante la rivoluzione francese, per costruire una fabbrica; rimane la sagrestia, il chiostro e il refettorio impiegati come attrazioni turistica e centro culturale.

Vedere Aldo Brizzi e Abbazia di Royaumont

Accademia Nazionale di Santa Cecilia

LAccademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. La sede storica, tuttora sede legale, è in via Vittoria a Roma, mentre tutta la struttura artistica, amministrativa e museale dal 2003 si trova presso l'Auditorium Parco della Musica.

Vedere Aldo Brizzi e Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Acqui Terme

Acqui Terme (Àich in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. Esso si trova nella media-bassa valle del fiume Bormida, nell'alto Monferrato, ed è parte della regione geografica dell'Acquese.

Vedere Aldo Brizzi e Acqui Terme

Adriana Calcanhotto

È una delle principali rappresentanti della MPB (Música Popular Brasileira). Le sue composizioni raggruppano diversi stili che vanno dal samba al rock, passando per la bossa nova, il funk, il pop e le ballate.

Vedere Aldo Brizzi e Adriana Calcanhotto

Afghanistan

LAfghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco al mare di e di abitanti stimati nel 2021, con capitale Kabul.

Vedere Aldo Brizzi e Afghanistan

Africa centrale

LAfrica centrale (anche detta Africa equatoriale) è la porzione del continente africano che si estende tra il deserto del Sahara a nord e il deserto del Kalahari a sud; a est è delimitata dal ramo occidentale dalla Rift Valley mentre a ovest si affaccia sull'oceano Atlantico.

Vedere Aldo Brizzi e Africa centrale

Aka (popolo)

Gli Aka sono un popolo pigmeo Mbenga nomade che vive di caccia. Sebbene il popolo Aka chiami se stesso BiAka, sono anche conosciuti come Babenzele nella parte occidentale della Repubblica Centrafricana e nel Congo Nord-occidentale.

Vedere Aldo Brizzi e Aka (popolo)

Aldo Clementi

Ha iniziato in giovane età lo studio del pianoforte, sotto la guida di Giovanna Ferro, diplomandosi nel 1946 presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma.

Vedere Aldo Brizzi e Aldo Clementi

Alessandria

Alessandria (AFI:; Lissandria in piemontese, AFI:; pronuncia locale, AFI:; Lusciandria in ligure, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.

Vedere Aldo Brizzi e Alessandria

Alfredo Arias

Esordiente con Dracula (1966), nel 1969 si trasferì a Parigi e fu naturalizzato francese. Tra i suoi spettacoli più noti si ricordano Les peines de coeur d'un chatte anglaise (1977) e Dracula:opera rock (2006).

Vedere Aldo Brizzi e Alfredo Arias

Anni europei

Gli anni europei sono temi annuali scelti dalla Comunità europea in modo da sensibilizzare e attirare l'attenzione dei governi nazionali. Vengono proposti dalla Commissione e adottati dal Parlamento europeo e dai governi degli Stati membri.

Vedere Aldo Brizzi e Anni europei

Anno zero

La locuzione anno zero è usata in cronologia per indicare l'inizio di un'era, sebbene il numero zero non venga solitamente usato esplicitamente per indicare un anno in un sistema cronologico.

Vedere Aldo Brizzi e Anno zero

Antibes

Antibes Juan-les-Pins, o più semplicemente Antibes (in italiano Antibo, esonimo non più molto comune), è un comune francese di abitanti, situato nel dipartimento delle Alpi Marittime nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Aldo Brizzi e Antibes

Anton Webern

Fu uno dei primi allievi e seguaci di Arnold Schönberg e appartenne alla cosiddetta seconda scuola di Vienna. Nel 1925 Webern adottò definitivamente la dodecafonia appena essa fu teorizzata dal suo maestro: tecnica compositiva della quale - anche per gli sviluppi tecnici che ebbero le sue idee da parte della successiva generazione di compositori - si sarebbe rivelato esponente originalissimo.

Vedere Aldo Brizzi e Anton Webern

Arnaldo Antunes

È stato membro della rock band Titãs, di cui è stato co-fondatore nel 1982 e che ha lasciato dieci anni dopo per iniziare la sua carriera solista.

Vedere Aldo Brizzi e Arnaldo Antunes

Arnold Schönberg

È stato uno tra i primi, nel XX secolo, a scrivere musica al di fuori dalle regole del sistema tonale, ed è stato, con Josef Matthias Hauer, uno dei teorici del metodo dodecafonico, basato su una sequenza (detta serie, da cui il termine musica seriale) comprendente tutti i dodici suoni della scala musicale cromatica temperata.

Vedere Aldo Brizzi e Arnold Schönberg

Assisi

Assisi (AFI:, Ascesi in dialetto assisano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. È nota per essere la città in cui vissero e morirono san Francesco, patrono d'Italia, e santa Chiara.

Vedere Aldo Brizzi e Assisi

Ateneo rumeno

LAteneo rumeno (rumeno: Ateneul Român) è una sala da concerto nel centro di Bucarest, punto di riferimento della capitale rumena. Inaugurato nel 1888, il cupo edificio circolare è la principale sala concerti della città e sede della Filarmonica "George Enescu" e del festival annuale internazionale di musica George Enescu.

Vedere Aldo Brizzi e Ateneo rumeno

Auditorio Nacional

L'Auditorio Nacional è un edificio a Città del Messico dove si svolgono concerti di musica, esposizioni d'arte, spettacoli teatrali e di danza, tra gli altri generi.

Vedere Aldo Brizzi e Auditorio Nacional

Avignone

Avignone (in francese Avignon, in occitano provenzale Avinhon nella grafia classica o Avignoun nella grafia mistraliana), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Aldo Brizzi e Avignone

Baku

Baku (AFI), conosciuta anche come Baqy, Baky o Baki, in italiano Bacù, è la capitale dell'Azerbaigian, nonché la più grande città e il più grande porto del Paese e di tutto il Caucaso.

Vedere Aldo Brizzi e Baku

Bandoneon

Il bandoneón (chiamato originariamente bandonion) è un tipo di fisarmonica inventato dal musicista tedesco Heinrich Band (1821-1860), da cui deriva il nome.

Vedere Aldo Brizzi e Bandoneon

Barbican Centre

Il Barbican Centre è il più grande centro teatrale d'Europa. Situato a nord della City of London, nel cuore del Barbican Estate, il complesso ospita concerti di musica classica e contemporanea, spettacoli teatrali, mostre d'arte e sale cinematografiche.

Vedere Aldo Brizzi e Barbican Centre

Battimenti (musica)

Nella teoria musicale, in fisica e particolarmente in acustica, il battimento è la frequenza risultante dalla sovrapposizione di grandezze periodiche, in genere oscillazioni sinusoidali di diversa e vicina frequenza.

Vedere Aldo Brizzi e Battimenti (musica)

Berliner Philharmoniker

I Berliner Philharmoniker (nome ufficiale prima del 2002 Berliner Philharmonisches Orchester, cioè Orchestra filarmonica di Berlino) sono una tra le più prestigiose orchestre sinfoniche del mondo.

Vedere Aldo Brizzi e Berliner Philharmoniker

Biennale di Venezia

La Biennale di Venezia è una fondazione culturale italiana con sede a Venezia. Attiva prevalentemente nelle arti figurative - ma anche nella musica, nel cinema, nel teatro, nell'architettura e nella danza - è considerata la più importante fondazione culturale nel suo genere in Italia e fra le più rilevanti al mondo; dal 1895 organizza l'Esposizione internazionale d'arte di Venezia, con cadenza biennale.

Vedere Aldo Brizzi e Biennale di Venezia

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Aldo Brizzi e Bologna

Bossa nova

La bossa nova, raramente bossanova; è un genere musicale,Gildo De Stefano, Il popolo del samba, Roma 2005 nato in Brasile alla fine degli anni '50, che trae origine dal samba, in particolare nella forma detta samba canção e, in genere, dalla tradizione musicale brasiliana.

Vedere Aldo Brizzi e Bossa nova

Brasile

Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).

Vedere Aldo Brizzi e Brasile

Bruno Maderna

Bruno Maderna era nato Bruno Grossato e in un secondo momento adottò il cognome da nubile della madre, Maderna. Il padre Umberto Grossato, musicista d'intrattenimento, lo avviò alla musica trasmettendogli i primi rudimenti musicali e a soli 7 anni, dato il suo precoce talento, lo fece esibire come violinista e direttore nella sua orchestrina, The Happy Grossato Company.

Vedere Aldo Brizzi e Bruno Maderna

Bruxelles

Bruxelles (pronuncia italiana; in francese:;; in italiano desueto Brusselle-s- o Brussella, arcaico Borsella) è un'area metropolitana del Belgio (di cui è capitale) di abitanti (2020).

Vedere Aldo Brizzi e Bruxelles

Bruxelles (comune)

La città di Bruxelles (in italiano desueto Brusselle; o anche Bruxelles-ville), è uno dei 19 comuni della regione di Bruxelles-Capitale e la capitale del Belgio, ai sensi dell'articolo 194 della costituzione belga.

Vedere Aldo Brizzi e Bruxelles (comune)

Bucarest

Bucarest (AFI:; in romeno: București, pronuncia), soprannominata Parigi dell'est, è la capitale e la città più popolosa della Romania ed è la quarta più popolosa dell'Unione europea.

Vedere Aldo Brizzi e Bucarest

Caetano Veloso

Caetano Veloso, nato nello Stato di Bahia, è uno dei più popolari e autorevoli cantautori brasiliani. Figlio di José Telles Veloso ("Seu Zezinho") e Claudionor Vianna Telles Veloso ("Dona Canô"), ha avuto sette fratelli ed è stato lui a scegliere il nome Maria Bethânia per la sorella minore (la sesta figlia dei suoi genitori), che è stata chiamata così da una famosa canzone, un valzer pubblicato il 18 giugno 1946 da Nelson Gonçalves.

Vedere Aldo Brizzi e Caetano Veloso

Candomblé

Il candomblé è una religione afrobrasiliana tuttora praticata prevalentemente in Brasile ma anche in stati vicini come l'Uruguay, il Paraguay, l'Argentina e il Venezuela e diffusa anche in alcuni paesi europei (Portogallo, Spagna, ecc.). Questa religione consiste nel culto degli Orixa, che sono divinità, emanazioni del Dio unico, Olorun.

Vedere Aldo Brizzi e Candomblé

Cantico dei cantici

Il Cantico dei cantici, o semplicemente Cantico (shìr hasshirìm, "Cantico sublime"; in greco, ásma asmáton), è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Vedere Aldo Brizzi e Cantico dei cantici

Canto de Ossanha

Canto de Ossanha è una canzone composta da Vinícius de Moraes e Baden Powell de Aquino e incisa per la prima volta nel loro Os Afro-sambas del 1966.

Vedere Aldo Brizzi e Canto de Ossanha

Carlinhos Brown

Il suo nome d'arte vuole essere un omaggio a James Brown, esponente di spicco della musica nera degli anni settanta, idolo del funk e della soul music e a H. Rap Brown, leader dello Student Nonviolent Coordinating Committee.

Vedere Aldo Brizzi e Carlinhos Brown

Casa Finlandia

La Casa Finlandia, conosciuta in finlandese con il nome di Finlandia-talo, è un edificio adibito centro congressi con sala per concerti, situato nel centrale quartiere di Töölö a Helsinki, in Finlandia.

Vedere Aldo Brizzi e Casa Finlandia

Castello di Rivoli

Il Castello di Rivoli è una delle residenze sabaude in Piemonte. L'edificio, incompiuto, è di interesse storico e Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco.

Vedere Aldo Brizzi e Castello di Rivoli

Centro Georges Pompidou

Il Centro nazionale d'arte e di cultura Georges Pompidou è un centro culturale multifunzionale che si trova a Parigi, in Rue Beaubourg 19. In francese è conosciuto anche semplicemente come Beaubourg, nome mutuato dal quartiere.

Vedere Aldo Brizzi e Centro Georges Pompidou

Charente Marittima

La Charente Marittima è un dipartimento francese della regione Nuova Aquitania.

Vedere Aldo Brizzi e Charente Marittima

Chico César

Nato all'interno dello Stato Paraíba, a 16 anni andò a João Pessoa, dove si è laureato in giornalismo all'Università Federale di Paraiba, nello stesso tempo partecipava al gruppo Jaguaribe Carne, che faceva poesia d'avanguardia.

Vedere Aldo Brizzi e Chico César

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.

Vedere Aldo Brizzi e Chitarra

Clive Davis

Davis viene da una famiglia proletaria di origini ebraiche e crebbe a Brooklyn, New York.

Vedere Aldo Brizzi e Clive Davis

Cluster (musica)

Un cluster di note, o più spesso semplicemente cluster, è un accordo musicale che comprende almeno tre note adiacenti in una scala. I cluster prototipici sono basati sulla scala cromatica e sono separati da semitoni.

Vedere Aldo Brizzi e Cluster (musica)

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco, in dialetto locale Kölle, in francese e in inglese Cologne) è una città extracircondariale di abitanti, (1 800 000 con l'agglomerato urbano) in Germania, la quarta per numero di abitanti e la più popolosa del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Vedere Aldo Brizzi e Colonia (Germania)

Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi (Milano)

Il Conservatorio di Musica «Giuseppe Verdi» è un istituto superiore di studi musicali di Milano. Fondato nel 1807 come "Real Conservatorio di musica", fu intitolato al celebre compositore il 27 gennaio 1901, nello stesso giorno della sua morte.

Vedere Aldo Brizzi e Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi (Milano)

Contrabbasso

Il contrabbasso è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni ad arco. È nato nel XVI secolo in Europa; il suono viene prodotto tramite l'attrito sulle corde del crine di cavallo montato su una bacchetta di legno, detta archetto, mentre nel jazz e in altri generi popolari viene suonato quasi esclusivamente pizzicando le corde con le dita della mano.

Vedere Aldo Brizzi e Contrabbasso

Copi

Di chiare origini italiane, Copi era molto legato all'Italia, tanto che teneva a ricordare spesso che il suo cognome proveniva da Diano Marina in provincia di Imperia, paese d'origine del suo bisnonno paterno.

Vedere Aldo Brizzi e Copi

Corsi estivi di Darmstadt

Gli Internationale Ferienkurse für Neue Musik, Darmstadt, letteralmente Corsi estivi di composizione per la Nuova Musica di Darmstadt, meglio noti in italiano semplicemente come corsi estivi di Darmstadt, sono una serie di lezioni che si svolgono presso l'Istituto Internazionale per la Musica nella città tedesca di Darmstadt rivolti a compositori ed esecutori di musica contemporanea.

Vedere Aldo Brizzi e Corsi estivi di Darmstadt

DAMS

Il DAMS (acronimo di discipline delle arti, della musica e dello spettacolo) è un corso di laurea nato nel 1971, all'interno della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bologna, e successivamente istituito in molti altri atenei italiani.

Vedere Aldo Brizzi e DAMS

Daniela Mercury

A partire dagli anni 1990, Daniela diventò una delle cantanti brasiliane più popolari, vendendo circa 11 milioni di album in tutto il mondo e diventando l'artista femminile con più canzoni che raggiungono la prima posizione nella classifica brasiliana.

Vedere Aldo Brizzi e Daniela Mercury

Darmstadt

Darmstadt è una città extracircondariale di abitanti dell'Assia, in Germania. Sede amministrativa del distretto governativo (Regierungsbezirk) omonimo, pur non appartenendo ad alcun circondario, ospita la sede del circondario di Darmstadt-Dieburg.

Vedere Aldo Brizzi e Darmstadt

Domenico Modugno (secondo album del 1958)

Domenico Modugno è il 7º album di Domenico Modugno, pubblicato nel 1958. Nella discografia ufficiale è il secondo album (dei sette complessivi) intitolato semplicemente con il nome e cognome dell'artista.

Vedere Aldo Brizzi e Domenico Modugno (secondo album del 1958)

Donaueschingen

Donaueschingen (in alemanno Eschinge) è una città tedesca di abitanti, situata nella parte sud-occidentale dello stato del Baden-Württemberg.

Vedere Aldo Brizzi e Donaueschingen

Dorival Caymmi

Dorival è considerato uno dei più importanti compositori di canzoni della musica popolare brasiliana: Ben Ratliff ha indicato Caymmi secondoMartin, Douglas (19 agosto, 2008) The New York Times. solo ad Antônio Carlos Jobim.

Vedere Aldo Brizzi e Dorival Caymmi

Drum and bass

La drum and bass è un genere musicale dell'electronic dance music, nato in Inghilterra all'inizio degli anni novanta. Il nome, che può anche essere ortograficamente scritto drum'n'bass, drum&bass o anche d'n'b, letteralmente significa "batteria e basso".

Vedere Aldo Brizzi e Drum and bass

Duomo di Spira

La cattedrale dei Santi Maria e Stefano (in tedesco: Domkirche St. Maria und St. Stephan o Kaiserdom zu Speyer) è il principale luogo di culto cattolico della città di Spira, in Germania, chiesa madre dell'omonima diocesi.

Vedere Aldo Brizzi e Duomo di Spira

Eidos

Eidos è una parola greca che significa "forma", "aspetto" dalla quale deriva anche il greco (éidōlon) poi, in italiano, "idolo", con il valore anche di "simulacro", "figura".

Vedere Aldo Brizzi e Eidos

EMI

La Electric and Musical Industries, abbreviata in EMI, è stata un'etichetta discografica britannica. Fondata a Londra nel 1931, fu una delle quattro major che dominarono il mercato musicale fino a quando le sue attività musicali furono acquisite da Vivendi Universal e quelle editoriali da Sony/ATV.

Vedere Aldo Brizzi e EMI

Ennio Morricone

La sua carriera ingloba un'enorme quantità di generi compositivi, che ne hanno fatto uno dei più importanti, prolifici e influenti compositori cinematografici nella storia della musica.

Vedere Aldo Brizzi e Ennio Morricone

Ensemble InterContemporain

L'Ensemble Intercontemporain (EIC) è un'orchestra da camera francese, con sede a Parigi presso la Cité de la musique (IRCAM), specializzata nella musica colta contemporanea.

Vedere Aldo Brizzi e Ensemble InterContemporain

Estate (Bruno Martino)

Estate è un brano musicale composto dal cantante e pianista italiano Bruno Martino con testo di Bruno Brighetti, pubblicato nel 1960 come Lato A del 45 giri Estate/Ed è subito sera.

Vedere Aldo Brizzi e Estate (Bruno Martino)

Eu sei que vou te amar

Eu sei que vou te amar è una canzone composta da Vinícius de Moraes e Antônio Carlos Jobim, fu incisa per la prima volta da Maysa. Nel 1970 fu realizzata una notevole versione da Vinícius de Moraes con Maria Creuza e Toquinho.

Vedere Aldo Brizzi e Eu sei que vou te amar

Eugenio Bennato

Fa parte della scuola di cantautori napoletana assieme ai due fratelli Edoardo e Giorgio, a Pino Daniele, Tony Esposito, Alan Sorrenti, James Senese ed altri.

Vedere Aldo Brizzi e Eugenio Bennato

European Union Youth Orchestra

La European Union Youth Orchestra (EUYO) è un'orchestra sinfonica con membri provenienti da ciascuno dei 27 Stati membri dell'Unione europea.

Vedere Aldo Brizzi e European Union Youth Orchestra

Ezio Bosso

Ha vissuto, durante l'infanzia e l'adolescenza, a Torino, in Borgo San Donato, abitando in via Principessa Clotilde; in questa Torino operaia, di immigrazione, raccontava che la sua famiglia era "la sola piemontese di tutto il caseggiato".

Vedere Aldo Brizzi e Ezio Bosso

Farfisa

Farfisa, acronimo di FAbbriche Riunite di FISArmoniche, era un'azienda di forniture elettroniche con sede legale a Potenza Picena (MC). Il suo marchio è comunemente associato alla nota serie di organi elettrici e sintetizzatori multitimbrici.

Vedere Aldo Brizzi e Farfisa

Fernando Grillo

Per lui hanno scritto compositori del calibro di Salvatore Sciarrino, Harrison Birtwistle, Iannis Xenakis e Luciano Berio. Per il suo modo di suonare, Karlheinz Stockhausen lo definì "il Buddha del contrabbasso" mentre Carmelo Bene, per il quale lavorò alle musiche dell'opera poetica I mal de’ fiori, lo descrisse come "il Paganini del contrabbasso".

Vedere Aldo Brizzi e Fernando Grillo

Festival di Donaueschingen

Il Festival di Donaueschingen (in tedesco: Donaueschinger Musiktage) è una manifestazione dedicata all'ascolto e alla diffusione della musica contemporanea che si tiene ad ottobre nella cittadina di Donaueschingen, nel sudovest della Germania.

Vedere Aldo Brizzi e Festival di Donaueschingen

Festival di Ludwigsburg

Il Festival di Ludwigsburg (in lingua tedesca: Ludwigsburger Schlossfestspiele, anche Internationale Festspiele Baden-Württemberg) è un festival culturale con programmi di musica, danza, teatro e letteratura.

Vedere Aldo Brizzi e Festival di Ludwigsburg

Festival di Sanremo

Il Festival della canzone italiana, più comunemente Festival di Sanremo (per brevità anche solo Sanremo), è un festival musicale che si tiene ogni anno in Italia, a Sanremo, a partire dal 1951.

Vedere Aldo Brizzi e Festival di Sanremo

Filarmonica di Torino

L'Orchestra Filarmonica di Torino (OFT) è nata nell'aprile 1992 e da allora realizza a Torino una propria stagione concertistica, concepita in modo che ogni concerto sia un evento speciale sviluppato attorno ad uno specifico tema.

Vedere Aldo Brizzi e Filarmonica di Torino

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Aldo Brizzi e Firenze

Fondazione Calouste Gulbenkian

La Fondazione Calouste Gulbenkian è un complesso comprendente due musei (Museo Calouste Gulbenkian e Centro d'Arte Moderna José de Azeredo Perdigão), una sala concerti (con relative Orchestra Gulbenkian e Coro Gulbenkian), gli uffici della fondazione e un parco pubblico.

Vedere Aldo Brizzi e Fondazione Calouste Gulbenkian

Fondazione Giorgio Cini

La Fondazione Giorgio Cini è un'onlus istituita dal conte Vittorio Cini in memoria del figlio Giorgio, morto a soli trent'anni in un incidente aereo.

Vedere Aldo Brizzi e Fondazione Giorgio Cini

Forum sociale mondiale

Il Forum sociale mondiale (indicato anche con l'acronimo FSM; in inglese World Social Forum) è un incontro annuale dei membri dei movimenti della società civile per la globalizzazione alternativa, per coordinare le campagne mondiali, condividere e raffinare le strategie organizzative, informarsi vicendevolmente sui diversi movimenti sparsi per il mondo e sulle loro tematiche.

Vedere Aldo Brizzi e Forum sociale mondiale

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Aldo Brizzi e Francia

Franco Donatoni

In età molto giovane (a 7 anni) comincia lo studio del violino, in seguito compie gli studi di composizione al Liceo Musicale di Verona, al Conservatorio "G. Verdi" di Milano e al Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna sotto la guida di docenti quali Piero Bottagisio, Ettore Desderi e Lino Liviabella con il quale si diploma in composizione.

Vedere Aldo Brizzi e Franco Donatoni

Franco Ferrara

Franco Ferrara iniziò gli studi musicali presso il conservatorio di Palermo "Vincenzo Bellini" all'età di appena cinque anni, mostrando ben presto un sorprendente talento.

Vedere Aldo Brizzi e Franco Ferrara

Franz Liszt

Considerato uno dei più grandi virtuosi del pianoforte di tutti i tempi, Franz Liszt intraprese la sua carriera di pianista a Vienna, dove studiò con Carl Czerny.

Vedere Aldo Brizzi e Franz Liszt

Friedrich Nietzsche

Considerato pensatore originale e innovativo, la sua produzione filosofica ha influenzato il mondo culturale occidentale dal Novecento in poi, costituendo una cesura nei confronti del passato e un'apertura a nuovi modi di filosofare, contaminati dall'uso di prosa, poesia e soprattutto di elementi provocatori e irriverenti.

Vedere Aldo Brizzi e Friedrich Nietzsche

Garota de Ipanema

Garota de Ipanema (La ragazza di Ipanema, The Girl from Ipanema nella versione in inglese) è una canzone composta da Vinícius de Moraes e Antônio Carlos Jobim.

Vedere Aldo Brizzi e Garota de Ipanema

Gītagovinda

Lo Gītagovinda (bengalī:গীতগোবিন্দ; devanāgarī: गीत गोविन्द; lett. "Il canto, gīta, e il "protettore/pastore delle mucche", Govinda, questo da intendersi come epiteto di "Kṛṣṇa") è il poema redatto in lingua bengalī, e poi sanscrita, dai forti contenuti religiosi, composto nel XII secolo dal poeta e mistico bengalese Jayadeva.

Vedere Aldo Brizzi e Gītagovinda

Gelindo

Il Gelindo è un testo teatrale popolare in lingua piemontese, di tradizioni secolari. Fino ad almeno la seconda guerra mondiale, è stato, nel suo genere, il più presente e conosciuto in Piemonte.

Vedere Aldo Brizzi e Gelindo

Geode (Parigi)

Il Geòde (in francese La Géode) è una sala cinema per vedere film a 180 gradi ed è a forma sferica, situato nel Parc de la Villette, nel XIX arrondissement di Parigi a fianco del museo della scienza e della tecnica.

Vedere Aldo Brizzi e Geode (Parigi)

Georg Brintrup

Le sue opere più note sono caratterizzate dallo stile dell’essay cinematografico su temi musicali e letterari, film che fondono il contenuto documentaristico con quello della fiction e del film sperimentale.

Vedere Aldo Brizzi e Georg Brintrup

Gerico

Gerico (AFI) è una città palestinese situata nella regione amministrativa del Governatorato di Gerico, in prossimità del fiume Giordano, con una popolazione di circa 21 000 abitanti.

Vedere Aldo Brizzi e Gerico

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Vedere Aldo Brizzi e Gerusalemme

Giacinto Scelsi

È noto per i suoi lavori di musica microtonale.

Vedere Aldo Brizzi e Giacinto Scelsi

Giacomo Manzoni

Le sue opere sono state interpretate da musicisti quali Claudio Abbado, Bruno Maderna, Maurizio Pollini, Ernest Bour, Giuseppe Sinopoli, Vladimir Fedoseev e Riccardo Muti.

Vedere Aldo Brizzi e Giacomo Manzoni

Gilberto Gil

Gil è uno dei più noti esempi di cantante "tropicalista", che suona una samba postmoderna aggiornata con rock reggae e influenze africane (Bahia è la regione più nera del Brasile, patria di samba e religioni sincretiche afro-brasiliane, come il Candomblé o l'Umbanda).

Vedere Aldo Brizzi e Gilberto Gil

Giovanni Bottesini

Figlio del clarinettista e compositore Pietro e di Maria Bernardina Spinelli, iniziò gli studi musicali all'età di 5 anni.

Vedere Aldo Brizzi e Giovanni Bottesini

Giovanni Pierluigi da Palestrina

Fu considerato tra i massimi compositori di area romana del XVI secoloJerome Roche, Palestrina (Oxford Studies of Composers, 7; New York: Oxford University Press, 1971), e ritenuto modello ideale per la composizione polifonica sacra per aver saputo magistralmente conciliare quella che era la funzione propriamente sacra della musica cattolica con gli aspetti più apertamente estetici.

Vedere Aldo Brizzi e Giovanni Pierluigi da Palestrina

Glissando

Il glissando o glissato (dal francese glisser, "slittare, scivolare") consiste nell'innalzamento o nell'abbassamento costante e progressivo dell'altezza di un suono, ottenuto a seconda dei vari strumenti in diversa maniera.

Vedere Aldo Brizzi e Glissando

Glockenspiel

Il Glockenspiel (dal tedesco: Glocke, "campana" e Spiel, "suono") è uno strumento idiofono a suono determinato, utilizzato spesso nelle orchestre.

Vedere Aldo Brizzi e Glockenspiel

Graça Reis

Studia canto all'Università di Salvador. Dopo il diploma, nel 2000, ottiene una borsa di studio per proseguire la specializzazione a Berlino, dove studia con Turid Karlsen.

Vedere Aldo Brizzi e Graça Reis

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco, in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia, nonché uno dei più prestigiosi al mondo.

Vedere Aldo Brizzi e Gran Teatro La Fenice

Groupe de recherches musicales

Il Groupe de recherches musicales (GRM) è un istituto dedito allo studio del suono e della musica elettroacustica situato a Parigi, in Francia.

Vedere Aldo Brizzi e Groupe de recherches musicales

György Ligeti

La sua produzione va essenzialmente annoverata nell'ambito della musica contemporanea, ma al grande pubblico è probabilmente più noto per vari suoi brani che caratterizzano in modo rilevante i film di Stanley Kubrick come 2001: Odissea nello spazio, Shining e Eyes Wide Shut.

Vedere Aldo Brizzi e György Ligeti

Harry Martinson

Nel 1949 venne eletto membro dell'Accademia Svedese. Nel 1974 gli venne conferito il Premio Nobel per la letteratura, insieme al connazionale Eyvind Johnson.

Vedere Aldo Brizzi e Harry Martinson

Heilbronn

Heilbronn (in alemanno Hailbrunn) è una città extracircondariale tedesca situata nel Land del Baden-Württemberg. Si trova sulle rive del fiume Neckar, è una città indipendente, fa parte del distretto governativo di Stoccarda ed è sede amministrativa del circondario ("Kreis") di Heilbronn.

Vedere Aldo Brizzi e Heilbronn

Heitor Villa-Lobos

Cominciò a suonare il violoncello e il clarinetto, per poi dedicarsi al sassofono e al pianoforte. Fu però un altro strumento a dargli il successo come compositore e innovatore: la chitarra.

Vedere Aldo Brizzi e Heitor Villa-Lobos

Helmut Lachenmann

A undici anni, dopo la Seconda guerra mondiale, inizia a cantare nel coro della chiesa locale. Studia pianoforte con Jürgen Uhde e composizione con Johann Nepomuk David al conservatorio di Stuttgart dal 1955 al 1958.

Vedere Aldo Brizzi e Helmut Lachenmann

Hoquetus

L'hoquetus o hochetus (dal francese Hoquet cioè "singhiozzo") detto anche Cantus Abscissus o Cantus Troncatus è una tecnica compositiva utilizzata per la prima volta nel tardo mottetto del XIII secolo.

Vedere Aldo Brizzi e Hoquetus

Horațiu Rădulescu

La sua formazione inizia a Bucarest, dove studia prima violino, sotto la guida di Nina Alexandrescu, e poi composizione con Tiberiu Olah, orchestrazione con Aurel Stroë e analisi musicale con Stefan Niculescu con i quali si diplomò all'Academia de Muzică din Bucureşti nel 1969.

Vedere Aldo Brizzi e Horațiu Rădulescu

How Insensitive

How Insensitive è un album di Duke Pearson, pubblicato dalla Blue Note Records nel 1970. Il disco fu registrato al Van Gelder Studio di Englewood Cliffs, New Jersey (Stati Uniti).

Vedere Aldo Brizzi e How Insensitive

Hugo Wolf

Sebbene la propaganda nazionalistica prima, e nazionalsocialista poi, abbiano insistito fino agli anni '40 (influenzando anche le biografie più accreditate, come quella di Frank Walker), sulla discendenza tedesca della famiglia Wolf da parte di padre, studi e ricerche più recenti hanno appurato che gli avi del compositore erano sloveni da entrambe le parti (Vouk il cognome del bisnonno paterno, Orehovnik quello del bisnonno materno).

Vedere Aldo Brizzi e Hugo Wolf

Iannis Xenakis

Per la rilevanza del suo lavoro teorico e compositivo, viene annoverato tra le figure più rappresentative tra i compositori della seconda parte del Novecento.

Vedere Aldo Brizzi e Iannis Xenakis

Ilze Scamparini

È l'attuale corrispondente dall'Italia e dal Vaticano per Rede Globo.

Vedere Aldo Brizzi e Ilze Scamparini

Jayadeva

Poche le notizie che si hanno sulla vita di Jayadeva. Nel Gītagovinda, dichiara che la sua città natale fu Kindubilva (80), forse l'attuale villaggio bengalese di Kenduli ma, secondo Barbara Stoler Miller il suo rapporto con il culto di Jagannātha, a Puri, sembra essere meglio fondato.

Vedere Aldo Brizzi e Jayadeva

Jean Genet

In lui la vita e l'opera d'arte si intrecciarono profondamente al punto da rendere difficile la distinzione tra episodi inventati ed esperienze realmente vissute dall'autore.

Vedere Aldo Brizzi e Jean Genet

Johann Sebastian Bach

Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.

Vedere Aldo Brizzi e Johann Sebastian Bach

John Cage

È considerato una delle personalità più rilevanti e significative del Novecento. La sua opera è centrale nell'evoluzione della musica contemporanea.

Vedere Aldo Brizzi e John Cage

Kṛṣṇa

Kṛṣṇa (devanagari: कृष्ण), anglizzato in Krishna e attestato in italiano anche come Krisna, è, nella tradizione religiosa induista, il nome di un avatara del dio Visnù e tale è considerato dalla corrente religiosa indicata come visnuismo, che considera Visnù come divinità principale, l'Essere supremo.

Vedere Aldo Brizzi e Kṛṣṇa

Kālidāsa

È il più grande poeta della letteratura classica indiana, vissuto probabilmente tra il IV e il V secolo della nostra era. Poche sono le notizie biografiche di Kālidāsa, invece sono numerose le leggende e gli aneddoti che lo riguardano.

Vedere Aldo Brizzi e Kālidāsa

Kempten

Kempten (ufficialmente Kempten (Allgäu); in dialetto svevo Kempte im Allgai) è una città extracircondariale di abitanti nel distretto governativo bavarese di Svevia, in Germania.

Vedere Aldo Brizzi e Kempten

L'Avana

L'Avana (in spagnolo La Habana, ufficialmente San Cristóbal de La Habana) è la capitale di Cuba, di cui è anche il principale porto, il centro economico-culturale e il principale polo turistico.

Vedere Aldo Brizzi e L'Avana

La Spezia

La Spezia (Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di 94 174 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria. È il secondo comune della regione per popolazione dopo Genova.

Vedere Aldo Brizzi e La Spezia

Leonard Bernstein

Un sondaggio svolto tra cento famosi direttori d'orchestra e pubblicato dalla rivista "Classic Voice" nel dicembre 2011 lo ha considerato il secondo più grande direttore d'orchestra di tutti i tempi, dietro a Carlos Kleiber.

Vedere Aldo Brizzi e Leonard Bernstein

Lied

Lied (pronuncia:, al plurale Lieder) è una parola tedesca, che significa letteralmente "canzone" (o romanza). Tipicamente, i Lieder sono composizioni per voce solista e pianoforte.

Vedere Aldo Brizzi e Lied

Lione

Lione (AFI:;, AFI:;, AFI:;, AFI) è una città della Francia sud-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Aldo Brizzi e Lione

Lisbona

Lisbona è la capitale e la principale città del Portogallo. Con una popolazione censita di abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, e circa 3 milioni nella sua area urbana (undicesima nell'Unione Europea) è la città più popolosa del Paese.

Vedere Aldo Brizzi e Lisbona

Live electronics

Con il termine inglese live electronics - che viene lasciato intradotto in italiano - si intende, in ambito musicale, la pratica della produzione e manipolazione elettroacustica dei suoni in tempo reale, cioè durante l'esecuzione ("dal vivo", da qui l'aggettivo "live" appunto).

Vedere Aldo Brizzi e Live electronics

Luc Ferrari

Ferrari è nato a Parigi e ha studiato pianoforte con Alfred Cortot, analisi musicale con Olivier Messiaen e composizione con Arthur Honegger.

Vedere Aldo Brizzi e Luc Ferrari

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti nella Toscana settentrionale, capoluogo dell'omonima provincia, dai cui prende nome l'omonima piana.

Vedere Aldo Brizzi e Lucca

Luigi Nono (compositore)

Oltre che nella musica, Nono fu impegnato come uomo politico. Utilizzò spesso testi politici nei suoi lavori: Il canto sospeso (1955), che gli diede fama internazionale, è basato su frammenti di lettere di condannati a morte della Resistenza europea; La fabbrica illuminata (1964), per soprano, coro e nastro magnetico, denuncia le pessime condizioni degli operai nelle fabbriche di quegli anni; Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz (1966), è tratto dalle musiche di scena di un dramma di Peter Weiss ambientato nel campo di concentramento.

Vedere Aldo Brizzi e Luigi Nono (compositore)

Madredeus

I Madredeus sono un gruppo musicale portoghese, di rilievo internazionale, la cui musica combina le influenze del fado con la musica folk moderna.

Vedere Aldo Brizzi e Madredeus

Madrid

Madrid (in italiano AFI: in spagnolo AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna; si tratta del secondo comune più popoloso nell'Unione europea, dopo Berlino, e la sua area metropolitana è la sesta più popolosa d'Europa dopo Mosca, Istanbul, Londra, la Ruhr e Parigi: l'area comunale si estende su un totale di mentre la popolazione della municipalità è di abitanti, ma la popolazione dell'area metropolitana (agglomerato urbano e suburbano metropolitano) è calcolata infatti in 7,5 milioni.

Vedere Aldo Brizzi e Madrid

Maracas

Le maracas sono uno strumento a percussione di tipo idiofono a suono indeterminato che hanno origine nel Sudamerica, dove erano costituite da una zucca cava riempita di sassolini o semi secchi.

Vedere Aldo Brizzi e Maracas

Margareth Menezes

Interprete di canzoni world music, samba-reggae e axé, è considerata l'Aretha Franklin brasiliana a partire da un articolo che le dedicò il Los Angeles Time.

Vedere Aldo Brizzi e Margareth Menezes

Maria Gadú

Nata a San Paolo nel 1986, ha iniziato da piccola a suonare e a leggere la musica. A sette anni aveva già inciso canzoni su musicassette.

Vedere Aldo Brizzi e Maria Gadú

Mario Messinis

Docente e bibliotecario, dal 1958, del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia – incarico che tenne fino al 1996 –, dal 1962 Messinis svolse attività di critico musicale sulle colonne del “Gazzettino”.

Vedere Aldo Brizzi e Mario Messinis

Münchner Philharmoniker

I Münchner Philharmoniker (letteralmente Filarmonici di Monaco) sono l'orchestra della città di Monaco di Baviera, con sede nel centro culturale Gasteig.

Vedere Aldo Brizzi e Münchner Philharmoniker

Messico

Il Messico (in spagnolo: México; in nahuatl: Mexko), denominato ufficialmente Stati Uniti Messicani (in spagnolo: Estados Unidos Mexicanos; in nahuatl: Mexika Sentik Wexteyowalko), è una repubblica federale presidenziale composta da 32 entità federative (31 stati e Città del Messico).

Vedere Aldo Brizzi e Messico

Metz

Metz (pronuncia francese o, pronuncia tedesca e lorenese) è un comune di abitanti sito nel nord-est della Francia. Si trova nella regione del Grand Est ed è il capoluogo del dipartimento della Mosella.

Vedere Aldo Brizzi e Metz

Michiko Hirayama

Figlia di due avvocati, Michiko Hirayama crebbe in un ambiente di alto livello culturale e conobbe l'importante musicista giapponese Fumio Hayasaka, che fu anche maestro di Tōru Takemitsu.

Vedere Aldo Brizzi e Michiko Hirayama

Mika

Ha incominciato la sua ascesa al successo nel 2007 grazie al singolo Grace Kelly, che ha scalato le classifiche di numerosi paesi. Contemporaneamente ha ottenuto un ottimo successo anche il suo disco di esordio, Life in Cartoon Motion, che gli è valso quattro World Music Awards nel 2007 e dal quale sono stati estratti altri singoli di successo, come Love Today e Relax, Take It Easy.

Vedere Aldo Brizzi e Mika

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Aldo Brizzi e Milano

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (AFI:;, o) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera. Situata sulle rive del fiume Isar, dopo Berlino ed Amburgo è la terza città tedesca per numero di abitanti, con una popolazione di circa residenti nel comune, se si considera anche il circondario e circa 2,9 milioni nell'area metropolitana.

Vedere Aldo Brizzi e Monaco di Baviera

Montreux Jazz Festival

Il Montreux Jazz Festival (in italiano: Festival del Jazz di Montreux) è il più noto dei festival musicali tenuti in Svizzera e uno dei più prestigiosi al mondo.

Vedere Aldo Brizzi e Montreux Jazz Festival

Mumbai

Mumbai (AFI), ufficialmente Bombay fino al 1995 (AFI), è una città dell'India, capitale dello stato del Maharashtra. Con una popolazione stimata di abitanti (area metropolitana), e con i suoi 37 193,19 ab/km² è la terza città per densità di popolazione al mondo, dopo Dacca, la capitale del Bangladesh, con 45 196,8 ab./km², e Calcutta, capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale, con 72 661,46 ab./km².

Vedere Aldo Brizzi e Mumbai

Musica microtonale

La musica microtonale è la musica che utilizza i microtoni — intervalli musicali minori di un semitono appartenente al sistema equamente temperato, o come disse Charles Ives, le "note tra le fessure" del pianoforte.

Vedere Aldo Brizzi e Musica microtonale

Nancy

Nancy (AFI:; Nanciacum in latino medievale, Nanzig in tedesco arcaico, Nanzeg in lussemburghese) è un comune francese di abitanti (420.000 nell'area urbana) capoluogo del dipartimento della Meurthe e Mosella nella regione Grande Est.

Vedere Aldo Brizzi e Nancy

Niccolò Castiglioni

Figlio di Manlio Castiglioni ed Elena Osimo, iniziò lo studio del pianoforte in giovane età, in seguito si iscrisse al conservatorio di Milano, dove ebbe come docenti di composizione Giorgio Federico Ghedini e Franco Margola.

Vedere Aldo Brizzi e Niccolò Castiglioni

Nicola Cisternino

Diplomato presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma nel 1981, è stato allievo per la Composizione di Sylvano Bussotti presso la Scuola di Musica di Fiesole e Genazzano, tra il 1982 e 1985.

Vedere Aldo Brizzi e Nicola Cisternino

Nizza

Nizza (AFI:;; in nizzardo Nissa) è una città della Francia di abitanti (al), capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Secondo il censimento del 2019, con 342.669 abitanti era il quinto comune più grande della Francia dopo Parigi, Marsiglia, Lione e Tolosa.

Vedere Aldo Brizzi e Nizza

Nuova Consonanza

La Nuova Consonanza è un'associazione italiana per la promozione della musica contemporanea nata nel 1959 a Roma con l'intento di promuovere la musica contemporanea e di avanguardia in Italia mediante l'organizzazione di festival, convegni, conferenze e attività concertistiche.

Vedere Aldo Brizzi e Nuova Consonanza

Olodum

Olodum è un bloco-afro (gruppo organizzato con ispirazione nella musica e cultura africana), del carnevale della città di Salvador. Fu fondato il 25 aprile 1979 durante il carnevale con l'intenzione di creare un divertimento per gli abitanti del quartiere del Pelourinho, garantendo loro il diritto di festeggiare il carnevale di forma organizzata.

Vedere Aldo Brizzi e Olodum

Opera aperta

In semiotica, un'opera aperta è un testo che permette interpretazioni multiple o mediate dai lettori. Al contrario, un testo chiuso conduce il lettore ad una sola interpretazione.

Vedere Aldo Brizzi e Opera aperta

Orchestra sinfonica di Bamberga

L'Orchestra sinfonica di Bamberga (tedesco: Bamberger Symphoniker - Bayerische Staatsphilharmonie) è un'orchestra tedesca con sede a Bamberga.

Vedere Aldo Brizzi e Orchestra sinfonica di Bamberga

Orchestra Sinfonica Nazionale Danese

L'Orchestra Sinfonica Nazionale Danese (Danese: DR SymfoniOrkestret), è un'orchestra danese con sede a Copenaghen. Il gruppo è l'orchestra principale della DR (Società di trasmissione danese).

Vedere Aldo Brizzi e Orchestra Sinfonica Nazionale Danese

Orchestre Philharmonique de Radio France

LOrchestre Philharmonique de Radio France è, assieme allOrchestre national de France, le Chœur de Radio France e la Maîtrise de Radio France, una delle quattro formazioni musicali permanenti di Radio France.

Vedere Aldo Brizzi e Orchestre Philharmonique de Radio France

Orisha

Gli orisha o oriscià (noti anche come oricha in spagnolo, òrìsà in yoruba, òrixá in portoghese) sono divinità appartenenti originariamente alla mitologia dei popoli dell'Africa occidentale yoruba, nagò, je-je, ketu, ecc, il cui culto si è diffuso a partire dal XVII secolo anche nelle religioni para-sincretiche afroamericane.

Vedere Aldo Brizzi e Orisha

Orléans

Orléans (AFI), è un comune francese di abitanti che raggiunge i con l'intero agglomerato urbano. Orléans è il capoluogo della regione del Centro-Valle della Loira e del dipartimento del Loiret.

Vedere Aldo Brizzi e Orléans

Ottoni (musica)

Il termine collettivo ottoni, in ambito musicale, indica gli strumenti musicali nei quali il suono è prodotto dalla vibrazione dell'aria immessa dal musicista appoggiando le labbra ad un bocchino collegato ad un tubo cavo e soffiando; l'aria genera poi delle vibrazioni che producono il suono.

Vedere Aldo Brizzi e Ottoni (musica)

Palazzo Reale (Milano)

Il Palazzo Reale di Milano (già Palazzo del Broletto Vecchio) è stato per molti secoli sede del governo della città di Milano, del Regno del Lombardo-Veneto e poi residenza reale fino al 1919, quando viene acquisito al demanio diventando sede di mostre ed esposizioni.

Vedere Aldo Brizzi e Palazzo Reale (Milano)

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Aldo Brizzi e Parigi

Paul Méfano

Paul Méfano svolse gli studi musicali presso l'École Normale de Musique de Paris, e poi al Conservatorio di Parigi (CNSMP), dove fu allievo di Andrée Vaurabourg-Honegger, Darius Milhaud e Georges Dandelot.

Vedere Aldo Brizzi e Paul Méfano

Pelourinho

Il Pelourinho è un quartiere storico della città di Salvador de Bahia, in Brasile. Si estende approssimativamente dal Terreiro de Jesus al Largo do Pelourinho, nel centro storico, ed è inserito dal 1985 nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Vedere Aldo Brizzi e Pelourinho

Piazza del Duomo (Milano)

Piazza del Duomo (Piazza del Domm in dialetto milanese, AFI) è la piazza principale di Milano. Dominata dal Duomo di Milano, da cui il nome, è il centro vitale della città, punto d'incontro dei milanesi per celebrare importanti eventi e, insieme all'adiacente Galleria Vittorio Emanuele II, luogo iconico per eccellenza della metropoli, nonché meta di visitatori e turisti provenienti da tutto il mondo.

Vedere Aldo Brizzi e Piazza del Duomo (Milano)

Pierre Boulez

Dopo aver iniziato gli studi di matematica a Lione, li abbandonò per intraprendere quelli musicali presso il Conservatorio di Parigi sotto la direzione di Olivier Messiaen e Andrée Vaurabourg (moglie di Arthur Honegger).

Vedere Aldo Brizzi e Pierre Boulez

Pierre Dervaux

Studiò al Conservatorio di Parigi contrappunto e armonia con Marcel Samuel-Rousseau e con Jean e Noel Gallone, e pianoforte con Isidor Philipp, Armand Ferté e Yves Nat.

Vedere Aldo Brizzi e Pierre Dervaux

Pierre-Yves Artaud

Primo premio di flauto e musica da camera al Conservatorio di Parigi, Pierre-Yves Artaud affianca all'attività concertistica il ruolo di docente e ricercatore.

Vedere Aldo Brizzi e Pierre-Yves Artaud

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².

Vedere Aldo Brizzi e Pisa

Polifonia

Con il termine polifonia (dal greco antico, "tante voci") si definisce in musica uno stile compositivo che combina due o più voci (vocali e/o strumentali) indipendenti, dette anche parti.

Vedere Aldo Brizzi e Polifonia

Poliritmia

Nella teoria musicale, la poliritmia in musica consiste nell'impiego simultaneo di ritmi diversi tra le voci di una composizione e si differenzia dal semplice impiego di gruppi irregolari (es. terzine) in una sola voce che produce soltanto una diversione melodica.

Vedere Aldo Brizzi e Poliritmia

Porto (Portogallo)

Porto (in italiano anche conosciuta come Oporto) è una città del Portogallo, capoluogo del distretto omonimo, quarto comune e seconda città più popolosa del Paese, con 240.592 abitanti nel 2022.

Vedere Aldo Brizzi e Porto (Portogallo)

Quartetto Arditti

Il Quartetto Arditti è un quartetto d'archi fondato nel 1974 e guidato dal violinista britannico Irvine Arditti. Il quartetto è universalmente riconosciuto come promotore della musica classica contemporanea e di avere un repertorio molto vasto.

Vedere Aldo Brizzi e Quartetto Arditti

Queen Elizabeth Hall

La Queen Elizabeth Hall (QEH) è una sala da concerti sita sulla riva sud del Tamigi a Londra. Essa ospita concerti di musica classica, jazz, musica contemporanea e spettacoli di danza.

Vedere Aldo Brizzi e Queen Elizabeth Hall

Radio France

Radio France è l'ente pubblico francese di diffusione radiofonica.

Vedere Aldo Brizzi e Radio France

Rādhā

Nella religione induista, Rādhā (anche con il nome più arcaico di Rādhikā; anche Rādhārāṇī) è una gopī, una pastorella del villaggio di Vṛndāvana, compagna eterna del dio Kṛṣṇa, considerato nelle teologie viṣṇuite/kṛṣṇaite come la persona suprema, il Bhagavat.

Vedere Aldo Brizzi e Rādhā

René Guénon

La sua opera, considerata a partire da una ridefinizione di genere neo-tradizionalista, della categoria Metafisica come «conoscenza dei principii di ordine universale» da cui tutto procede, non si presenta, nelle intenzioni dell'autore, come un sistema filosofico basato sul sincretismo o come la formalizzazione di un pensiero neospiritualistico, ma è volta all'esposizione di alcuni aspetti delle cosiddette «forme tradizionali» (Taoismo, Induismo, Islam, Ebraismo, Cristianesimo, Buddhismo, Ermetismo, Libera Muratoria, Compagnonaggio, Paganesimo, Alchimia ecc.), intese come differenti espressioni del sacro, funzionali allo sviluppo delle possibilità di realizzazione spirituale dell'essere umano.

Vedere Aldo Brizzi e René Guénon

Renzo Cresti

Dopo studi musicali compiuti al DAMS di Bologna, ha insegnato storia della musica all'Istituto Superiore di Studi Musicali "Luigi Boccherini" di Lucca, di cui è stato anche direttore.

Vedere Aldo Brizzi e Renzo Cresti

Requiem (Mozart)

La Messa di requiem in Re minore K 626 è l'ultima composizione di Wolfgang Amadeus Mozart. Rimasta incompiuta per la morte dell'autore avvenuta il 5 dicembre 1791, fu completata successivamente dall'amico e allievo Franz Xaver Süßmayr.

Vedere Aldo Brizzi e Requiem (Mozart)

Richard Wagner

Riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca e, in particolare, come uno dei massimi esponenti del romanticismo, Wagner è soprattutto noto per la riforma del teatro musicale.

Vedere Aldo Brizzi e Richard Wagner

Roberto Fabbriciani

Inizia gli studi musicali nel 1957, sotto la guida del maestro Mario Gordigiani, grande erede della tradizione flautistica italiana e primo flauto dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.

Vedere Aldo Brizzi e Roberto Fabbriciani

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Aldo Brizzi e Roma

Romeo e Giulietta

Romeo e Giulietta (The Most Excellent and Lamentable Tragedy of Romeo and Juliet) è una tragedia di William Shakespeare composta tra il 1594 e il 1596, tra le più rappresentate, nonché una delle storie d'amore più famose e popolari del mondo.

Vedere Aldo Brizzi e Romeo e Giulietta

Saint-Étienne

Saint-Étienne (in arpitano Sant-Etiève) è un comune francese di abitanti (al), dal 1855 capoluogo del dipartimento della Loira, nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Aldo Brizzi e Saint-Étienne

Salvador (Brasile)

Salvador è una città del Brasile, capitale dello Stato di Bahia, parte della mesoregione Metropolitana de Salvador e della microregione di Salvador.

Vedere Aldo Brizzi e Salvador (Brasile)

Samba de Orly

Samba de Orly è una canzone composta da Toquinho, Chico Buarque e Vinícius de Moraes e fu incisa per la prima volta da Chico Buarque nel suo album del 1971 Construção.

Vedere Aldo Brizzi e Samba de Orly

San Paolo (Brasile)

San Paolo o San Paolo del Brasile (São Paulo do Brasil) è la capitale dello stato brasiliano di San Paolo, nonché parte delle omonime mesoregione metropolitana e microregione.

Vedere Aldo Brizzi e San Paolo (Brasile)

Saschko Gawriloff

Gawriloff è nato a Lipsia e ha ricevuto le sue prime lezioni di violino dal padre Yordan Gawriloff, che era violinista nella Leipzig Gewandhaus Orchester.

Vedere Aldo Brizzi e Saschko Gawriloff

Sassofono contrabbasso

Il sassofono contrabbasso è un tipo di sassofono progettato da Adolphe Sax. Lo strumento è poco utilizzato; può essere in tonalità di "do" o di "mi♭", e ci sono numerose differenze tra i due tipi.

Vedere Aldo Brizzi e Sassofono contrabbasso

Sassofono sopranino

Il sassofono sopranino è uno dei più piccoli membri della famiglia dei sassofoni. Si tratta di uno strumento traspositore in Mi♭. La sua estensione reale va dal Re♭4 al La6 (un'ottava sopra il sassofono contralto), ma, come per tutti i sassofoni, viene scritta dal Si♭3 al Fa♯6.

Vedere Aldo Brizzi e Sassofono sopranino

Saumur

Saumur è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento del Maine e Loira, nella regione dei Paesi della Loira ed è bagnata dall'omonimo fiume.

Vedere Aldo Brizzi e Saumur

Scott Joplin

Tra i più prominenti compositori americani del XX secolo, Joplin è noto per aver stabilito i canoni musicali del genere ragtime, meritandosi così il soprannome di "King of Ragtime" (Il re del Ragtime).

Vedere Aldo Brizzi e Scott Joplin

Sergiu Celibidache

Formatosi nella sua nativa Romania, e poi a Parigi e Berlino, la carriera musicale di Celibidache ha attraversato più di cinque decenni, includendo permanenze in carica come direttore principale dell'Orchestra Sinfonica Siciliana a Palermo dal 1950 al 1970, dell'Orchestra Sinfonica di Torino della RAI, dei Münchner Philharmoniker, dei Berliner Philharmoniker e di diverse orchestre europee.

Vedere Aldo Brizzi e Sergiu Celibidache

Sezione fiati

La sezione fiati, nel linguaggio della musica moderna, indica la sezione di un gruppo musicale, composta da strumenti a fiato, quasi sempre composta da una combinazione di legni e ottoni.

Vedere Aldo Brizzi e Sezione fiati

Simha Arom

Arom è un esperto di musiche dell'Africa centrale, in particolare di quelle della Repubblica Centrafricana.

Vedere Aldo Brizzi e Simha Arom

Société des auteurs, compositeurs et éditeurs de musique

La Société des auteurs, compositeurs et éditeurs de musique (SACEM) è un'associazione professionale francese che raccoglie i pagamenti dei diritti degli artisti e distribuisce i diritti ai cantautori, compositori ed editori musicali originali. Fondata nel 1851, è un ente non commerciale senza scopo di lucro di proprietà e gestita dai suoi membri secondo il modello imprenditoriale di una cooperativa.

Vedere Aldo Brizzi e Société des auteurs, compositeurs et éditeurs de musique

Sophia-Antipolis

Sophia Antipolis è un parco tecnologico sito tra le città francesi di Nizza e Cannes, nell'entroterra di Antibes, in Costa Azzurra; il parco, che si estende per circa 2300 ettari, si trova in gran parte nel comune di Valbonne, ma è diviso tra i comuni di Antibes, Biot, Vallauris, Valbonne e Mougins.

Vedere Aldo Brizzi e Sophia-Antipolis

Southbank Centre

Southbank Centre è un complesso di sale da concerto ubicato a Londra lungo le rive del Tamigi fra County Hall e il Waterloo Bridge. Esso è costituito da tre edifici principali: la Royal Festival Hall, la Queen Elizabeth Hall e la galleria d'arte The Hayward, ed è il complesso artistico più grande d'Europa.

Vedere Aldo Brizzi e Southbank Centre

Southwest German Radio Symphony Orchestra

La Southwest German Radio Symphony Orchestra o SWR Sinfonieorchesters Baden-Baden und Freiburg o SWR Sinfonieorchester era un'orchestra della radio tedesca situata nelle città tedesche di Baden-Baden e Friburgo.

Vedere Aldo Brizzi e Southwest German Radio Symphony Orchestra

Stoccarda

Stoccarda (AFI) è una città extracircondariale di abitanti, capitale e città maggiore dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

Vedere Aldo Brizzi e Stoccarda

Strumenti ad arco

Gli strumenti ad arco o per sineddoche archi sono strumenti musicali cordofoni nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un arco su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.

Vedere Aldo Brizzi e Strumenti ad arco

Swing

Lo swing è un genere musicale, nato negli anni venti ed evolutosi fino a divenire un genere definito nel 1935 negli Stati Uniti. Lo swing si distingue per un caratteristico movimento della sezione ritmica e per un tipo di esecuzione delle note con un ritmo "saltellante" (o "dondolante", appunto swing in inglese), accostato spesso da balli frenetici.

Vedere Aldo Brizzi e Swing

Tamburi e Dei

Tamburi e Dei (Tambores e Deuses) è un film del 2001 diretto da Georg Brintrup.

Vedere Aldo Brizzi e Tamburi e Dei

Teatro antico di Taormina

Il teatro antico di Taormina è il secondo teatro antico per dimensioni in Sicilia, dopo il teatro greco di Siracusa.

Vedere Aldo Brizzi e Teatro antico di Taormina

Teatro de la Ciudad

Il teatro de la Ciudad de Mexico è uno dei più belli edifici del Centro Storico di Città del Messico, si trova nell'antica Calle de Donceles a lato dell'edificio dell'Assemblea legislativa di Città del Messico.

Vedere Aldo Brizzi e Teatro de la Ciudad

Teatro dell'Opera del Cairo

Il Teatro dell'Opera del Cairo (all'inglese "Egyptian Opera House"), chiamato anche Cairo Opera House, è un teatro polifunzionale facente parte del Cairo's National Cultural Centre, situato nella capitale egiziana.

Vedere Aldo Brizzi e Teatro dell'Opera del Cairo

Teatro Francesco Cilea

Il teatro comunale Francesco Cilea di Reggio Calabria è intitolato alla memoria del compositore calabrese, nato a Palmi, Francesco Cilea. Situato di fronte a palazzo San Giorgio, l'edificio occupa un'area compresa tra il corso Garibaldi ad ovest, la via cattolica dei Greci a sud, la via del Torrione ad est e la via Osanna a nord.

Vedere Aldo Brizzi e Teatro Francesco Cilea

Teatro Massimo Vittorio Emanuele

Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, meglio noto come Teatro Massimo, di Palermo è il più grande edificio teatrale lirico d'Italia ed uno dei più grandi d'Europa (terzo per ordine di grandezza architettonica dopo l'Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna).

Vedere Aldo Brizzi e Teatro Massimo Vittorio Emanuele

Teatro Mercadante

Il Teatro Mercadante (già Teatro del Fondo) è uno storico teatro di Napoli.

Vedere Aldo Brizzi e Teatro Mercadante

Teotihuacan

Teotihuacan (nahuatl: Teōtīhuahcān, teoːtiːˈwaʔkaːn̥; spagnolo: Teotihuacán), fu una città precolombiana del Mesoamerica situata nella valle del Messico a circa 40 chilometri dalla moderna Città del Messico.

Vedere Aldo Brizzi e Teotihuacan

Teresa Salgueiro

È conosciuta principalmente per essere stata, dal 1987 al 2007 la voce del complesso musicale dei Madredeus, per poi continuare la carriera da solista.

Vedere Aldo Brizzi e Teresa Salgueiro

Théâtre de Chaillot

Il Théâtre de Chaillot è uno dei quattro teatri nazionali di Francia di Parigi, situato nel Palais de Chaillot, al n. 1 Place du Trocadéro nel XVI arrondissement.

Vedere Aldo Brizzi e Théâtre de Chaillot

Tom Zé

Tom Zé crebbe nella piccola città di Irará, Bahia. Da bambino fu influenzato da musicisti brasiliani quali Luiz Gonzaga e Jackson do Pandeiro.

Vedere Aldo Brizzi e Tom Zé

Toquinho

Il nonno paterno era nativo di Toro, in Molise, e la nonna paterna era nata in Calabria; i nonni materni venivano invece da Mantova.

Vedere Aldo Brizzi e Toquinho

Trip hop

Il trip hop è un genere di musica elettronica e hip hop affermatosi all'inizio degli anni novanta.Reynolds; p. 410.

Vedere Aldo Brizzi e Trip hop

Turku

Turku è una città di abitanti della Finlandia sud-occidentale, situata nella regione del Varsinais-Suomi.

Vedere Aldo Brizzi e Turku

TV Globo

TV Globo (portoghese:, Globe TV) precedentemente noto come Rede Globo o semplicemente Globo, è una rete televisiva free-to-air brasiliana, lanciata dal proprietario dei media Roberto Marinho il 26 aprile 1965.

Vedere Aldo Brizzi e TV Globo

UNICEF

Il Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia, in sigla UNICEF (pron.; già United Nations International Children's Emergency Fund, e dal 1953 United Nations Children's Fund), è un fondo delle Nazioni Unite, organo sussidiario fondato l'11 dicembre 1946 per aiutare i bambini vittime della seconda guerra mondiale.

Vedere Aldo Brizzi e UNICEF

Università federale di Bahia

L'Università federale di Bahia (Universidade federal da Bahia, UFBA) è un ente di istruzione superiore brasiliana a livello federale, con sede a Salvador in Bahia e distaccamenti a Barreiras e Vitória da Conquista.

Vedere Aldo Brizzi e Università federale di Bahia

Università Johannes Gutenberg di Magonza

L'Università Johannes Gutenberg di Magonza (in tedesco Johannes Gutenberg-Universität Mainz, abbreviato in JGU) è un'università tedesca situata a Magonza, nel Land della Renania-Palatinato.

Vedere Aldo Brizzi e Università Johannes Gutenberg di Magonza

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Aldo Brizzi e Venezia

Vibrafono

Il vibrafono è uno strumento musicale a percussione a suono determinato della famiglia degli idiofoni. Esso è composto da barre in metallo intonate, poggiate in maniera ordinata su una struttura portante, solitamente in legno e metallo, che sostiene anche i tubi risonatori, il pedale e la relativa sordina.

Vedere Aldo Brizzi e Vibrafono

Vina (strumento musicale)

La vina (dall'hindi: वीणा "vīnā"), o anche veena, è un nome generico di strumenti musicali indiani a corde pizzicate, che possono appartenere alla famiglia dei liuti o delle cetre.

Vedere Aldo Brizzi e Vina (strumento musicale)

Virgilio Mortari

Svolse gli studi di pianoforte e composizione prima al Conservatorio di Milano, con Vincenzo Ferroni, Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti, poi al Conservatorio di Parma, dove si diplomò nel 1928.

Vedere Aldo Brizzi e Virgilio Mortari

Wesendonck-Lieder

I Wesendonck-Lieder sono un ciclo di cinque Lieder composti da Richard Wagner negli anni 1857-1858 su altrettante poesie di Mathilde Wesendonck (da cui il nome).

Vedere Aldo Brizzi e Wesendonck-Lieder

Westdeutscher Rundfunk Köln

La Westdeutscher Rundfunk Köln (WDR; in italiano: lett. Radio della Germania Ovest), è l'emittente radiotelevisiva pubblica locale del Land tedesco della Renania Settentrionale-Vestfalia, ed è affiliata ad ARD.

Vedere Aldo Brizzi e Westdeutscher Rundfunk Köln

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.

Vedere Aldo Brizzi e William Shakespeare

Wolfgang Amadeus Mozart

La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.

Vedere Aldo Brizzi e Wolfgang Amadeus Mozart

World music

La world music (in italiano: "musica del mondo"), nota anche come global music o international music, è un genere musicale di contaminazione fra elementi di popular music e musica tradizionale (folk rock e etnica).

Vedere Aldo Brizzi e World music

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.

Vedere Aldo Brizzi e 2000

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere Aldo Brizzi e 2004

2015

Il 2015 è stato designato come.

Vedere Aldo Brizzi e 2015

, Corsi estivi di Darmstadt, DAMS, Daniela Mercury, Darmstadt, Domenico Modugno (secondo album del 1958), Donaueschingen, Dorival Caymmi, Drum and bass, Duomo di Spira, Eidos, EMI, Ennio Morricone, Ensemble InterContemporain, Estate (Bruno Martino), Eu sei que vou te amar, Eugenio Bennato, European Union Youth Orchestra, Ezio Bosso, Farfisa, Fernando Grillo, Festival di Donaueschingen, Festival di Ludwigsburg, Festival di Sanremo, Filarmonica di Torino, Firenze, Fondazione Calouste Gulbenkian, Fondazione Giorgio Cini, Forum sociale mondiale, Francia, Franco Donatoni, Franco Ferrara, Franz Liszt, Friedrich Nietzsche, Garota de Ipanema, Gītagovinda, Gelindo, Geode (Parigi), Georg Brintrup, Gerico, Gerusalemme, Giacinto Scelsi, Giacomo Manzoni, Gilberto Gil, Giovanni Bottesini, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Glissando, Glockenspiel, Graça Reis, Gran Teatro La Fenice, Groupe de recherches musicales, György Ligeti, Harry Martinson, Heilbronn, Heitor Villa-Lobos, Helmut Lachenmann, Hoquetus, Horațiu Rădulescu, How Insensitive, Hugo Wolf, Iannis Xenakis, Ilze Scamparini, Jayadeva, Jean Genet, Johann Sebastian Bach, John Cage, Kṛṣṇa, Kālidāsa, Kempten, L'Avana, La Spezia, Leonard Bernstein, Lied, Lione, Lisbona, Live electronics, Luc Ferrari, Lucca, Luigi Nono (compositore), Madredeus, Madrid, Maracas, Margareth Menezes, Maria Gadú, Mario Messinis, Münchner Philharmoniker, Messico, Metz, Michiko Hirayama, Mika, Milano, Monaco di Baviera, Montreux Jazz Festival, Mumbai, Musica microtonale, Nancy, Niccolò Castiglioni, Nicola Cisternino, Nizza, Nuova Consonanza, Olodum, Opera aperta, Orchestra sinfonica di Bamberga, Orchestra Sinfonica Nazionale Danese, Orchestre Philharmonique de Radio France, Orisha, Orléans, Ottoni (musica), Palazzo Reale (Milano), Parigi, Paul Méfano, Pelourinho, Piazza del Duomo (Milano), Pierre Boulez, Pierre Dervaux, Pierre-Yves Artaud, Pisa, Polifonia, Poliritmia, Porto (Portogallo), Quartetto Arditti, Queen Elizabeth Hall, Radio France, Rādhā, René Guénon, Renzo Cresti, Requiem (Mozart), Richard Wagner, Roberto Fabbriciani, Roma, Romeo e Giulietta, Saint-Étienne, Salvador (Brasile), Samba de Orly, San Paolo (Brasile), Saschko Gawriloff, Sassofono contrabbasso, Sassofono sopranino, Saumur, Scott Joplin, Sergiu Celibidache, Sezione fiati, Simha Arom, Société des auteurs, compositeurs et éditeurs de musique, Sophia-Antipolis, Southbank Centre, Southwest German Radio Symphony Orchestra, Stoccarda, Strumenti ad arco, Swing, Tamburi e Dei, Teatro antico di Taormina, Teatro de la Ciudad, Teatro dell'Opera del Cairo, Teatro Francesco Cilea, Teatro Massimo Vittorio Emanuele, Teatro Mercadante, Teotihuacan, Teresa Salgueiro, Théâtre de Chaillot, Tom Zé, Toquinho, Trip hop, Turku, TV Globo, UNICEF, Università federale di Bahia, Università Johannes Gutenberg di Magonza, Venezia, Vibrafono, Vina (strumento musicale), Virgilio Mortari, Wesendonck-Lieder, Westdeutscher Rundfunk Köln, William Shakespeare, Wolfgang Amadeus Mozart, World music, 2000, 2004, 2015.