Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Amedeo Minghi

Indice Amedeo Minghi

Nel corso della sua carriera ha scritto numerosi brani per artisti come Mietta, Mia Martini, Anna Oxa, Andrea Bocelli, Franco Califano, Rita Pavone, Marcella Bella e i Ricchi e Poveri.

Indice

  1. 137 relazioni: Adelio Cogliati, Amadeus (conduttore televisivo), Amedeo Minghi (album), America Latina, Andrea Bocelli, Andrea Montemurro, Anita (album), Anita Garibaldi (miniserie televisiva), Anna Oxa, Apollo (casa discografica), Arena Suzuki, Arianna (cantante), Ballando con le stelle, Ballando con le stelle (tredicesima edizione), Beatitudini evangeliche, Bonnie Tyler, Brasile, Canale 5, Cantare è d'amore, Cantico delle creature, Canzoni (Mietta), Carla Vistarini, CBS Italiana, Claudio Baglioni, Come due soli in cielo, Cremlino, Cuori di pace, Decenni (album), Dischi Ricordi, Dori Ghezzi, Durium, Edera (telenovela), Edoardo De Angelis, Edoardo Vianello, EMI Italiana, Fantaghirò (franchise), Festival di Sanremo, Festival di Sanremo 1982, Festival di Sanremo 1983, Festival di Sanremo 1984, Festival di Sanremo 1985, Festival di Sanremo 1989, Festival di Sanremo 1990, Festival di Sanremo 1991, Festival di Sanremo 1993, Festival di Sanremo 1996, Festival di Sanremo 2000, Festival di Sanremo 2003, Festival di Sanremo 2007, Festival di Sanremo 2008, ... Espandi índice (87 più) »

Adelio Cogliati

Ha acquisito la fama per avere collaborato alla realizzazione dei testi di numerosi brani musicali di musica leggera tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo.

Vedere Amedeo Minghi e Adelio Cogliati

Amadeus (conduttore televisivo)

Esordisce negli anni ottanta a Radio Deejay, lanciato dal talent scout Claudio Cecchetto, in qualità di DJ, e si afferma successivamente come conduttore televisivo a partire dagli anni novanta, conducendo diversi quiz e programmi di intrattenimento, sia sulle reti Rai, sia su quelle Mediaset.

Vedere Amedeo Minghi e Amadeus (conduttore televisivo)

Amedeo Minghi (album)

Amedeo Minghi è il primo album del cantautore Amedeo Minghi, pubblicato dall'etichetta Apollo, nel 1973.

Vedere Amedeo Minghi e Amedeo Minghi (album)

America Latina

Con l'espressione America Latina si intende comunemente la parte dell'America composta dagli Stati che furono colonizzati da nazioni quali Spagna, Portogallo e Francia, in cui si parlano per eredità culturale lingue neolatine, quali lo spagnolo, il portoghese e il francese.

Vedere Amedeo Minghi e America Latina

Andrea Bocelli

Dopo aver lavorato per un anno come assistente in uno studio legale, Bocelli decise di dedicarsi completamente al canto, prendendo lezioni private.

Vedere Amedeo Minghi e Andrea Bocelli

Andrea Montemurro

Per il suo operato nello sport management è stato insignito di vari riconoscimenti tra i quali il Premio “Beppe Viola”. ed il premio Città di Roma.

Vedere Amedeo Minghi e Andrea Montemurro

Anita (album)

Anita è un album del cantautore italiano Amedeo Minghi, pubblicato nel 2000.

Vedere Amedeo Minghi e Anita (album)

Anita Garibaldi (miniserie televisiva)

Anita Garibaldi è una miniserie televisiva italiana diretta da Claudio Bonivento. Prodotta in due puntate andate in onda il 16 e in occasione del 150º anniversario dell'Unità d'Italia, è incentrata sul personaggio storico di Anita Garibaldi, rivoluzionaria brasiliana coniuge e compagna d'armi di Giuseppe Garibaldi.

Vedere Amedeo Minghi e Anita Garibaldi (miniserie televisiva)

Anna Oxa

Nella sua carriera ha pubblicato 23 album in studio e venduto 10 milioni di dischi, collaborando con artisti come Fausto Leali, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Amedeo Minghi, Rino Gaetano, Giorgio Gaber, Mario Lavezzi e Roberto Vecchioni.

Vedere Amedeo Minghi e Anna Oxa

Apollo (casa discografica)

La Apollo è stata una casa discografica italiana attiva dal 1969 fino al 1974. L'Apollo Records italiana storica non è da confondere con diverse etichette statunitensi fondate nella prima metà del XX secolo, con una casa discografica belga e con una inglese dal nome simile, nonché con l'omonima Apollo Records Italia fondata nel 2021.

Vedere Amedeo Minghi e Apollo (casa discografica)

Arena Suzuki

Arena Suzuki è stato un programma televisivo italiano di genere varietà e musicale, trasmesso in prima serata su Rai 1 dal 25 settembre 2021 al 4 ottobre 2023 e condotto da Amadeus.

Vedere Amedeo Minghi e Arena Suzuki

Arianna (cantante)

Nata a Milano nel 1975, sul sito di Rai Uno, è figlia di Graziella Caly. Durante l'infanzia, fino ai 12 anni, partecipa a numerose campagne pubblicitarie.

Vedere Amedeo Minghi e Arianna (cantante)

Ballando con le stelle

Ballando con le stelle è un programma televisivo italiano in onda in prima serata su Rai 1 dall'8 gennaio 2005 con la conduzione di Milly Carlucci e con la partecipazione di Paolo Belli.

Vedere Amedeo Minghi e Ballando con le stelle

Ballando con le stelle (tredicesima edizione)

La tredicesima edizione di Ballando con le stelle è andata in onda dal 10 marzo al 19 maggio 2018 il sabato in prima serata su Rai 1. Confermati nella conduzione Milly Carlucci con la partecipazione di Paolo Belli, così come tutti i giurati e gli opinionisti dell'edizione precedente, a cui si aggiunge la presenza di Robozao, robot che si cimenta nella danza ed è protagonista di alcune gag comiche.

Vedere Amedeo Minghi e Ballando con le stelle (tredicesima edizione)

Beatitudini evangeliche

Le beatitudini evangeliche sono una parte molto conosciuta del Discorso della Montagna di Gesù e riportate dal Vangelo secondo Matteo (Mt) e del Discorso della Pianura dal Vangelo secondo Luca (Lc); una versione ridotta è presente ai versetti 54 e 69 del Vangelo di Tommaso.

Vedere Amedeo Minghi e Beatitudini evangeliche

Bonnie Tyler

Interprete di brani di grande successo come Total Eclipse of the Heart e It's a Heartache, che da soli hanno venduto circa 12 milioni di copie, nella sua carriera ha pubblicato 20 album.

Vedere Amedeo Minghi e Bonnie Tyler

Brasile

Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).

Vedere Amedeo Minghi e Brasile

Canale 5

Canale 5 è un canale televisivo italiano privato generalista nazionale, edito da Mediaset. La rete è di tipo generalista ed è orientata alle famiglie offrendo principalmente intrattenimento, cinema e telefilm.

Vedere Amedeo Minghi e Canale 5

Cantare è d'amore

Cantare è d'amore è un album di Amedeo Minghi, pubblicato nel 1996. Dall'album sono state estratte Cantare è d'amore, presentata al Festival di Sanremo 1996, È la pioggia che resterà, promossa nell'estate di quell'anno, e Un solo amore al mondo.

Vedere Amedeo Minghi e Cantare è d'amore

Cantico delle creature

Il Cantico delle creature (Canticum o Laudes Creaturarum), anche noto come Cantico di Frate Sole, è un cantico di San Francesco d'Assisi composto intorno al 1224.

Vedere Amedeo Minghi e Cantico delle creature

Canzoni (Mietta)

Canzoni è l'album di debutto di Mietta, pubblicato nel 1990 dalla Fonit Cetra.

Vedere Amedeo Minghi e Canzoni (Mietta)

Carla Vistarini

Tra i suoi numerosi successi, La nevicata del '56, per Mia Martini, La voglia di sognare, per Ornella Vanoni, Buonanotte Buonanotte, per Mina, Mondo per Riccardo Fogli.

Vedere Amedeo Minghi e Carla Vistarini

CBS Italiana

La CBS Italiana, inizialmente denominata Dischi CBS (e per un certo periodo CBS Italy) è stata una casa discografica italiana, emanazione della statunitense CBS Records International; fu attiva in Italia dal 1962 al 1989.

Vedere Amedeo Minghi e CBS Italiana

Claudio Baglioni

Annoverato fra gli esponenti di maggior successo commerciale della musica leggera italiana, nell'arco di oltre cinquant'anni di carriera ha raggiunto una considerevole popolarità sia nell'attività discografica sia, in particolare, in quella dal vivo.

Vedere Amedeo Minghi e Claudio Baglioni

Come due soli in cielo

Come due soli in cielo è un album del cantautore italiano Amedeo Minghi, pubblicato nel 1994.

Vedere Amedeo Minghi e Come due soli in cielo

Cremlino

Cremlino è il termine russo corrispondente all'italiano fortezza, cittadella o castello e fa riferimento al complesso di edifici presente all'interno di quelle città russe che risalgono all'epoca medioevale.

Vedere Amedeo Minghi e Cremlino

Cuori di pace

Cuori di pace è il quinto album di Amedeo Minghi, pubblicato nel 1986. Questo è l'ultimo lavoro di Minghi interamente scritto con il poeta e paroliere Gaio Chiocchio.

Vedere Amedeo Minghi e Cuori di pace

Decenni (album)

Decenni è un album del cantante pop italiano Amedeo Minghi, pubblicato nel 1998 dall'etichetta discografica EMI Italiana, 4 dischi d'oro. Il disco è stato pubblicato nel anche in lingua spagnola con il titolo Decenios.

Vedere Amedeo Minghi e Decenni (album)

Dischi Ricordi

La Dischi Ricordi è stata una casa discografica italiana, nata a Milano nel 1958 e attiva fino al 1994, data di acquisizione da parte della tedesca Bertelsmann Music Group, successivamente assorbita dal gruppo multinazionale Sony Music.

Vedere Amedeo Minghi e Dischi Ricordi

Dori Ghezzi

Divenuta nota alla fine degli anni sessanta grazie al brano Casatschok del 1969, nel successivo decennio ha consolidato la sua notorietà grazie ad una prolifica collaborazione con lo statunitense Wess, con il quale ha formato per diversi anni un duo vocale di successo grazie a brani come Un corpo e un'anima.

Vedere Amedeo Minghi e Dori Ghezzi

Durium

La Durium è stata una casa discografica italiana, attiva tra gli anni quaranta e il 1989. Parte del catalogo ed il marchio sono stati successivamente rilevati dalla Dischi Ricordi, che ne ha fatto uso per alcune riedizioni.

Vedere Amedeo Minghi e Durium

Edera (telenovela)

Edera è una telenovela italiana andata in onda in prima serata su Canale 5 dal 18 febbraio al 29 luglio 1992, prodotta da Titanus e Reteitalia e all'epoca pubblicizzata con gran clamore da Fininvest come 'il primo teleromanzo italiano'.

Vedere Amedeo Minghi e Edera (telenovela)

Edoardo De Angelis

Uno dei più noti cantautori italiani, nel corso della sua lunga carriera ha collaborato con molti tra i più grandi nomi della canzone d'autore italiana; è stato anche produttore e discografico, ed è entrato nella storia della musica leggera italiana come autore della celebre Lella, che è diventata un evergreen della canzone d'autore italiana (reincisa da moltissimi interpreti).

Vedere Amedeo Minghi e Edoardo De Angelis

Edoardo Vianello

Assieme a Nico Fidenco, Gianni Meccia e Jimmy Fontana, Vianello può considerarsi esponente di una "Scuola romana" dei cantautori, che faceva capo alla RCA di Vincenzo Micocci e si contrappone alla scuola genovese per un genere più spiritoso e disimpegnato, che si presta maggiormente alla fruizione estiva e al ballo.

Vedere Amedeo Minghi e Edoardo Vianello

EMI Italiana

La EMI Italiana è stata una casa discografica italiana, emanazione della britannica Electric and Musical Industries, con sede a Milano. Venne fondata nel 1931 come VCM e, nel 1967, venne rinominata EMI Italiana; divenne poi Emi Music Italy nel 1997 e, infine, EMI Records Italy Srl nel 2013, quando ha cessato di esistere come azienda autonoma ed è stata acquisita dal gruppo Universal, del quale è oggi etichetta e marchio.

Vedere Amedeo Minghi e EMI Italiana

Fantaghirò (franchise)

Fantaghirò è un media franchise che ha prodotto cinque miniserie televisive di genere fantasy-fantastico andate in onda a cadenza annuale (escluso un anno) tra il 1991 e il 1996 e una serie animata del 1999.

Vedere Amedeo Minghi e Fantaghirò (franchise)

Festival di Sanremo

Il Festival della canzone italiana, più comunemente Festival di Sanremo (per brevità anche solo Sanremo), è un festival musicale che si tiene ogni anno in Italia, a Sanremo, a partire dal 1951.

Vedere Amedeo Minghi e Festival di Sanremo

Festival di Sanremo 1982

Il trentaduesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 28 al 30 gennaio 1982 con la conduzione, per la terza volta consecutiva, di Claudio Cecchetto, affiancato dall'allora debuttante Patrizia Rossetti, arrivata alla conduzione della kermesse dopo la vittoria del concorso Una valletta per Sanremo, andato in onda pochi mesi prima all'interno di Domenica in.

Vedere Amedeo Minghi e Festival di Sanremo 1982

Festival di Sanremo 1983

Il trentatreesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 3 al 5 febbraio 1983 con la conduzione di Andrea Giordana, affiancato da Isabel Russinova, Emanuela Falcetti e Anna Pettinelli, all'epoca conduttrici del programma musicale Discoring.

Vedere Amedeo Minghi e Festival di Sanremo 1983

Festival di Sanremo 1984

Il trentaquattresimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 2 al 4 febbraio 1984 con la conduzione di Pippo Baudo, al rientro al Festival dopo il suo esordio nel 1968, affiancato da Edy Angelillo, Elisabetta Gardini, Iris Peynado e Tiziana Pini (quest'ultima al suo secondo festival, dopo quello del 1976) e, nel ruolo di damigelle, Isabella Rocchietta e Viola Simoncioni, che all'epoca avevano rispettivamente 6 e 7 anni.

Vedere Amedeo Minghi e Festival di Sanremo 1984

Festival di Sanremo 1985

Il trentacinquesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 7 al 9 febbraio 1985 con la conduzione, per la seconda volta consecutiva, di Pippo Baudo, affiancato da Patty Brard.

Vedere Amedeo Minghi e Festival di Sanremo 1985

Festival di Sanremo 1989

Il trentanovesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 21 al 25 febbraio 1989 con la conduzione di Rosita Celentano, Paola Dominguín, Danny Quinn e Gianmarco Tognazzi (soprannominati dai media i figli d'arte per la fama dei loro genitori), con Kay Sandvick e Clare Ann Matz in collegamento dal PalaBarilla.

Vedere Amedeo Minghi e Festival di Sanremo 1989

Festival di Sanremo 1990

Il quarantesimo Festival di Sanremo si svolse al Palafiori di Sanremo dal 28 febbraio al 3 marzo 1990 con la conduzione di Johnny Dorelli e Gabriella Carlucci, quest'ultima alla sua seconda conduzione dopo l'edizione del 1988.

Vedere Amedeo Minghi e Festival di Sanremo 1990

Festival di Sanremo 1991

Il quarantunesimo Festival di Sanremo si svolse al Teatro Ariston di Sanremo dal 27 febbraio al 2 marzo 1991 con la conduzione di Andrea Occhipinti ed Edwige Fenech.

Vedere Amedeo Minghi e Festival di Sanremo 1991

Festival di Sanremo 1993

Il quarantatreesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 23 al 27 febbraio 1993 con la conduzione di Pippo Baudo, affiancato da Lorella Cuccarini.

Vedere Amedeo Minghi e Festival di Sanremo 1993

Festival di Sanremo 1996

Il quarantaseiesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 20 al 24 febbraio 1996 con la conduzione di Pippo Baudo, che curò anche la direzione artistica, affiancato dall'attrice Sabrina Ferilli e dalla top model argentina Valeria Mazza.

Vedere Amedeo Minghi e Festival di Sanremo 1996

Festival di Sanremo 2000

Il cinquantesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 21 al 26 febbraio 2000 con la conduzione, per la seconda volta consecutiva, di Fabio Fazio, affiancato dal tenore Luciano Pavarotti, Teo Teocoli e dalla modella e attrice spagnola Inés Sastre.

Vedere Amedeo Minghi e Festival di Sanremo 2000

Festival di Sanremo 2003

Il cinquantatreesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 4 all'8 marzo 2003 con la conduzione, per la seconda volta consecutiva, di Pippo Baudo, affiancato dalle attrici Serena Autieri e Claudia Gerini.

Vedere Amedeo Minghi e Festival di Sanremo 2003

Festival di Sanremo 2007

Il cinquantasettesimo Festival di Sanremo si è svolto a Sanremo al teatro Ariston dal 27 febbraio al 3 marzo 2007 con la conduzione di Pippo Baudo, il quale ha curato anche la direzione artistica, e Michelle Hunziker.

Vedere Amedeo Minghi e Festival di Sanremo 2007

Festival di Sanremo 2008

Il cinquantottesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 25 febbraio al 1º marzo 2008 con la conduzione di Pippo Baudo, che è stato anche il direttore artistico, e Piero Chiambretti, affiancati dalle attrici Bianca Guaccero e Andrea Osvárt.

Vedere Amedeo Minghi e Festival di Sanremo 2008

Festival di Sanremo 2020

Il settantesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 4 all'8 febbraio 2020 con la conduzione di Amadeus, il quale è stato anche il direttore artistico; nel corso delle serate è stato affiancato da Fiorello (tranne che nella terza serata) e da nove co-conduttrici: Rula Jebreal e Diletta Leotta nella prima serata, Laura Chimenti, Emma D'Aquino e Sabrina Salerno nella seconda, Georgina Rodriguez e Alketa Vejsiu nella terza, Antonella Clerici e Francesca Sofia Novello nella quarta, e le già citate Diletta Leotta, Francesca Sofia Novello e Sabrina Salerno nella serata finale.

Vedere Amedeo Minghi e Festival di Sanremo 2020

FIAT

FIAT (acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Torino) è una casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis dal 2021. In precedenza, era parte del gruppo Fiat Chrysler Automobiles.

Vedere Amedeo Minghi e FIAT

Fonit Cetra

La Fonit Cetra è stata una casa discografica italiana, attiva tra il 16 dicembre 1957 e il 19 ottobre 1998.

Vedere Amedeo Minghi e Fonit Cetra

Francesco De Gregori

Fra i più importanti e popolari cantautori italiani, nelle sue canzoni si incontrano musicalmente sonorità varie, dal rock alla canzone d'autore, con a volte riferimenti anche alla musica popolare, mentre nelle liriche c'è un ampio uso della sinestesia e della metafora, spesso di non immediata interpretazione, con passaggi di ispirazione intimista, letterario-poetica ed etico-politica in cui trovano spazio riferimenti all'attualità e alla storia.

Vedere Amedeo Minghi e Francesco De Gregori

Franco Califano

Soprannominato Il Califfo, durante la sua carriera ha scritto complessivamente, tra poesie e canzoni, oltre 1.000 opereoltre a numerosi testi per altri artisti, molti dei quali diventati vere e proprie hit.

Vedere Amedeo Minghi e Franco Califano

Gabriella Ferri

Figlia di Vittorio, commerciante ambulante di dolci appassionato della canzone in dialetto romanesco, Gabriella Ferri nasce e cresce nel rione Testaccio per poi trasferirsi in via Etruria, nel quartiere Appio Latino.

Vedere Amedeo Minghi e Gabriella Ferri

Gaio Chiocchio

La sua famiglia è di origine piemontese; il nonno, Domenico Chiocchio, è un musicista, ed i suoi fratelli, Umberto e Oscar, entrambi compositori, sono rispettivamente un pianista e un violinista (in particolare Umberto raggiunge una certa notorietà, anche come direttore d'orchestra).

Vedere Amedeo Minghi e Gaio Chiocchio

Gianni Morandi

Considerato una delle colonne portanti della musica leggera italiana, con oltre 50 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, occasionalmente è stato anche cantautore e compositore per altri artisti.

Vedere Amedeo Minghi e Gianni Morandi

Gianni Sanjust

Gianni Sanjust nacque a Roma in una famiglia della nobiltà sarda Altre notizie sulla famiglia (compresi gli alberi genealogici delle origini e degli altri rami) sempre sul sito dell', cliccando su Genealogie->Alberi genealogici->Albero genealogico della famiglia Sanjust.

Vedere Amedeo Minghi e Gianni Sanjust

Gino Paoli

Considerato uno dei maggiori esponenti della musica leggera italiana, ha scritto e interpretato brani di vasta popolarità, quali Il cielo in una stanza, La gatta, Che cosa c'è, Senza fine, Sapore di sale, Una lunga storia d'amore, Quattro amici; ha partecipato a cinque edizioni del Festival di Sanremo; ha collaborato con numerosi colleghi alla realizzazione di album e di singoli di successo; ha composto musiche per colonne sonore di film.

Vedere Amedeo Minghi e Gino Paoli

Giubileo del 2000

Il Grande Giubileo del 2000 è stato un evento nella Chiesa cattolica; come altri precedenti anni di Giubileo, è stata una celebrazione della pietà di Dio e del perdono dei peccati.

Vedere Amedeo Minghi e Giubileo del 2000

Gran Premio Internazionale dello Spettacolo

Il Gran Premio Internazionale dello Spettacolo, meglio noto come Telegatto (dal nome del trofeo consegnato ai vari vincitori), è un concorso promosso ed organizzato dalla rivista settimanale TV Sorrisi e Canzoni, che premia personaggi del mondo dello spettacolo, dello sport, del web e della politica.

Vedere Amedeo Minghi e Gran Premio Internazionale dello Spettacolo

I ricordi del cuore

I ricordi del cuore è un album del cantautore italiano Amedeo Minghi, pubblicato nel 1992. Testi di Vanda Di Paolo (Pasquale Panella), musiche di Amedeo Minghi.

Vedere Amedeo Minghi e I ricordi del cuore

I Vianella

I Vianella sono stati un duo costituito da Edoardo Vianello e Wilma Goich, attivo per tutti gli anni settanta, interpretando canzoni in dialetto romanesco.

Vedere Amedeo Minghi e I Vianella

It (casa discografica)

La It è stata una casa discografica italiana, nata nel 1969.

Vedere Amedeo Minghi e It (casa discografica)

John Lennon

Dal 1960 al 1970 fu compositore e cantante del gruppo musicale dei Beatles, dei quali compose anche la maggior parte delle canzoni in coppia con Paul McCartney.

Vedere Amedeo Minghi e John Lennon

Justin Timberlake

Ha cominciato la sua carriera partecipando al talent show Star Search e poco dopo al programma per ragazzi Mickey Mouse Club, con alcune sue colleghe come Christina Aguilera e Britney Spears.

Vedere Amedeo Minghi e Justin Timberlake

Katia Ricciarelli

Nata in una famiglia non agiata, la madre Molara dovette crescere da sola le tre figlie, inizialmente a causa della partenza come volontario del marito per la campagna di Russia e successivamente in quanto vedova.

Vedere Amedeo Minghi e Katia Ricciarelli

Khorakhanè (gruppo musicale)

I Khorakhanè sono un gruppo musicale italiano, formatosi a Meldola nel 2001.

Vedere Amedeo Minghi e Khorakhanè (gruppo musicale)

L'allenatore nel pallone 2

L'allenatore nel pallone 2 è un film italiano del 2008 diretto da Sergio Martino. Il film è il sequel de L'allenatore nel pallone (1984).

Vedere Amedeo Minghi e L'allenatore nel pallone 2

L'altra faccia della luna

L'altra faccia della luna è un album del cantautore italiano Amedeo Minghi, pubblicato nel 2002.

Vedere Amedeo Minghi e L'altra faccia della luna

L'immenso/L'isola

L'immenso/L'isola è un singolo del cantautore italiano Amedeo Minghi e dei Pandemonium, pubblicato nel 1976.

Vedere Amedeo Minghi e L'immenso/L'isola

La ballata di Gino

La ballata di Gino è un album dei Khorakhanè pubblicato nel 2007.

Vedere Amedeo Minghi e La ballata di Gino

La bussola e il cuore

La bussola e il cuore è un triplo album del cantautore Amedeo Minghi pubblicato il 14 ottobre 2016 dall'etichetta musicale Sony Music. È un lavoro articolato in tre tappe: La bussola contiene brani inediti; Il cuore contiene successi riarrangiati e brani inediti; Mappe contiene venti brani registrati tra i primi anni settanta e la prima metà degli anni ottanta in versioni rare mai pubblicate prima.

Vedere Amedeo Minghi e La bussola e il cuore

La notte vola (programma televisivo)

La notte vola è stato un programma televisivo andato in onda nel 2001 su Canale 5 il sabato sera dal 7 luglio al 15 settembre per dieci puntate.

Vedere Amedeo Minghi e La notte vola (programma televisivo)

La vita mia (Amedeo Minghi)

La vita mia è un album musicale di Amedeo Minghi tratto dal recital "Forse sì musicale", registrato dal vivo al Teatro Eliseo di Roma dal 4 al 15 aprile 1989, tranne il brano La vita mia, che è l'unico inedito in studio.

Vedere Amedeo Minghi e La vita mia (Amedeo Minghi)

Lamberto Bava

Da generazioni la sua famiglia viveva nell'ambiente del cinema e in special modo nella regia: il nonno, Eugenio Bava, fu operatore e direttore della fotografia mentre il padre, Mario Bava, è stato uno dei registi cardine del cinema dell'orrore italiano e ha largamente influenzato l'evoluzione del genere all'estero.

Vedere Amedeo Minghi e Lamberto Bava

Lando Fiorini

Lando Fiorini nasce a Roma, da una famiglia povera del rione di Trastevere. Ultimo di otto figli, si trova a vivere la difficile situazione economica dell'Italia post-guerra di quegli anni ed i genitori che non riuscivano a mantenerlo (il padre era un venditore ambulante di frutta e verdura, la madre era casalinga) lo affidano alle cure di una semplice famiglia modenese.

Vedere Amedeo Minghi e Lando Fiorini

Laura Landi

Debutta all'inizio degli anni ottanta negli Extra, il gruppo di accompagnamento di Claudio Baglioni durante le tournée. Seguono produzioni dance a cura di Davide Romani, sotto lo pseudonimo di ‘Barbara York’ e ‘Biba’, tra cui il brano Close to you.

Vedere Amedeo Minghi e Laura Landi

Le nuvole e la rosa

Le nuvole e la rosa è il settimo album del cantautore italiano Amedeo Minghi pubblicato nel 1988.

Vedere Amedeo Minghi e Le nuvole e la rosa

Leo Sayer

Sayer ha avuto successo con i suoi singoli e album usciti nel Regno Unito e negli Stati Uniti. È stato inizialmente scoperto da David Courtney, in seguito diventato il suo co-manager assieme a Adam Faith.

Vedere Amedeo Minghi e Leo Sayer

Lino Banfi

Durante la sua lunga carriera ha recitato in ruoli sia comici sia drammatici, lavorando con alcuni registi particolarmente rilevanti quali Luciano Salce, Nanni Loy, Steno, Dino Risi e Lucio Fulci.

Vedere Amedeo Minghi e Lino Banfi

Lucio Battisti

Considerato uno dei maggiori cantautori italiani, ha inciso in carriera 20 album in studio realizzando vendite per 25 milioni di dischi. Fu interprete e autore di musica tra i più importanti e influenti del Novecento italiano; compose anche per altri artisti (anche internazionali come Gene Pitney, gli Hollies e Paul Anka), mentre per i testi si affidò quasi sempre ai parolieri, con alcune eccezioni.

Vedere Amedeo Minghi e Lucio Battisti

Marcella Bella

È sorella minore del cantante e paroliere Gianni Bella. Nel 1965, a Misterbianco, vince le selezioni per partecipare al Festival degli sconosciuti di Ariccia, rassegna canora organizzata da Teddy Reno, ma la vittoria non le viene convalidata in quanto ha solo tredici anni, due in meno di quelli previsti dal regolamento del concorso.

Vedere Amedeo Minghi e Marcella Bella

Mariella Nava

Figlia di William Nava (pilota dell'aeronautica) e Laura Nuzzo (insegnante), nasce e cresce nella città di Taranto e fin da bambina si appassiona e studia pianoforte.

Vedere Amedeo Minghi e Mariella Nava

Mario Castelnuovo

Il padre, Lodovico, era un pittore lombardo mentre la madre era nativa di Celle sul Rigo, paesino della provincia senese a cui Castelnuovo in seguito dedicherà la canzone 160 km da Roma.

Vedere Amedeo Minghi e Mario Castelnuovo

Marisa Sannia

Nota per alcuni successi di musica leggera negli anni sessanta, è stata interprete di canzoni d'autore, attrice e ha poi iniziato una ricerca artistica che l'ha portata a diventare un'apprezzata cantautrice in lingua sarda.

Vedere Amedeo Minghi e Marisa Sannia

Massimo Ranieri

Attore di teatro, cantante di musica leggera e showman in genere, si è dedicato occasionalmente anche al cinema, e raramente al doppiaggio. Con più di quattordici milioni di dischi, è tra gli artisti italiani che hanno venduto di più nel mondo.

Vedere Amedeo Minghi e Massimo Ranieri

Mia Martini

È considerata una delle migliori cantanti della musica leggera italiana, dotata di ampia estensione, di duttilità nel passaggio fra i vari registri e di una vocalità capace di coniugare note passionali a note più drammatiche con facilità, nonché caratterizzata dal suo essere sofisticata e con una forte intensità interpretativa.

Vedere Amedeo Minghi e Mia Martini

Mietta

Dotata di una voce da soprano, raggiunge la notorietà nel 1989 con la vittoria al 39º Festival di Sanremo nella categoria Nuovi con il brano Canzoni.

Vedere Amedeo Minghi e Mietta

Minghi

Minghi è il secondo album del cantautore Amedeo Minghi, pubblicato nel 1980 dalla CBS. Da esso venne estratto il singolo di copertina Sicuramente tu/Ti volevo cantare.

Vedere Amedeo Minghi e Minghi

Modà

I Modà sono un gruppo musicale pop rock italiano formatosi a Milano nel 2002. Capitanati dal cantautore Francesco Silvestre che scrive testi e musiche del gruppo, sono l'unica band italiana della storia ad aver raggiunto il disco di diamante - massimo riconoscimento per la musica in Italia - e con i loro lavori hanno venduto più di 2 milioni di copie.

Vedere Amedeo Minghi e Modà

Mogol

Tra i più rappresentativi autori italiani di testi musicali, Mogol è conosciuto e ricordato soprattutto per il lungo e fortunato sodalizio artistico con Lucio Battisti, sebbene il suo contributo alla musica leggera italiana sia di respiro molto più ampio e sia iniziato nei primi anni sessanta.

Vedere Amedeo Minghi e Mogol

Musei Capitolini

I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma, parte del Sistema Musei di Roma Capitale, con una superficie espositiva di 12.977 m².

Vedere Amedeo Minghi e Musei Capitolini

Musica beat

La musica beat (dal verbo inglese to beat, battere) è un genere musicale della popular music nato negli anni sessanta in Inghilterra dal rock and roll (principalmente nello stile chitarristico alla Chuck Berry e nel midtempo di artisti come Buddy Holly) con influenze swing, blues, doo-wop e skiffle.

Vedere Amedeo Minghi e Musica beat

NAR International

La NAR International è una casa discografica italiana, attiva dalla prima metà degli anni '80.

Vedere Amedeo Minghi e NAR International

Nené (album)

Nené è un doppio album di Amedeo Minghi pubblicato nel 1991 dall'etichetta musicale Fonit Cetra.

Vedere Amedeo Minghi e Nené (album)

Notte bella magnifica

Notte bella magnifica è una canzone del 1993 scritta e composta da Amedeo Minghi, di cui è anche l'interprete.

Vedere Amedeo Minghi e Notte bella magnifica

Pandemonium (gruppo musicale)

I Pandemonium sono un gruppo musicale e teatrale italiano formato nel 1976.

Vedere Amedeo Minghi e Pandemonium (gruppo musicale)

Paolo Audino

Paolo Audino muove i primi passi partecipando alla rassegna del Folkstudio Giovani nella seconda metà degli anni ottanta.

Vedere Amedeo Minghi e Paolo Audino

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.

Vedere Amedeo Minghi e Papa Giovanni Paolo II

Pasquale Panella

È noto al grande pubblico per la collaborazione con i cantautori Lucio Battisti, Enzo Carella, Amedeo Minghi, Mango, Zucchero Fornaciari, Riccardo Cocciante e altri, sebbene vanti anche un'ampia produzione letteraria, e per il suo stile surreale, ricco di giochi di parole, doppi sensi e apparente nonsense.

Vedere Amedeo Minghi e Pasquale Panella

Prati (rione di Roma)

Prati è il ventiduesimo e più recente rione di Roma, indicato con R. XXII. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 17A del Municipio Roma I. A seguito della riorganizzazione dei municipi capitolini avvenuta nel 2013, i rioni Prati e Borgo sono stati inclusi nel I Municipio.

Vedere Amedeo Minghi e Prati (rione di Roma)

Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"

Il Premio della Critica del Festival della Canzone Italiana Mia Martini, originariamente solo Premio della Critica del Festival della Canzone Italiana e, più informalmente, semplicemente Premio della Critica, è un riconoscimento accessorio del Festival della canzone italiana di Sanremo.

Vedere Amedeo Minghi e Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"

Q.P.G.A.

Q.P.G.A. è un doppio album di Claudio Baglioni, pubblicato il 27 novembre 2009.

Vedere Amedeo Minghi e Q.P.G.A.

Qdisc

Il Qdisc era un marchio di proprietà della RCA Italiana con il quale vennero distribuiti mini-LP da 30 cm a 33 giri nella prima metà degli anni ottanta.

Vedere Amedeo Minghi e Qdisc

Quando l'estate verrà

Quando l'estate verrà è un Q disc del cantautore italiano Amedeo Minghi, pubblicato nel 1984.

Vedere Amedeo Minghi e Quando l'estate verrà

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Vedere Amedeo Minghi e Rai 1

Rai Libri

Rai Libri, in precedenza Rai Eri, Nuova ERI ed ERI (acronimo di Edizioni Radio Italiana), è il marchio con cui la Rai svolge la sua attività editoriale in ambito librario.

Vedere Amedeo Minghi e Rai Libri

RCA Italiana

La RCA Italiana è stata una casa discografica italiana. Nata nel 1949 come sussidiaria indipendente della statunitense RCA Records, fu attiva fino al 1987.

Vedere Amedeo Minghi e RCA Italiana

Ricchi e Poveri

I Ricchi e Poveri sono un gruppo musicale italiano, originario di Genova, formato nel 1967. Tra gli artisti italiani con il maggior numero di dischi venduti, con più di 22 milioni di copie sono il secondo gruppo italiano per vendite, alle spalle dei Pooh.

Vedere Amedeo Minghi e Ricchi e Poveri

Rita Pavone

Nota come la Zanzara di Torino, fu soprannominata anche Pel di carota per via del colore rosso della sua capigliatura. Dotata di una voce da soprano, ha pubblicato i suoi dischi in tutto il mondo, incidendo in sette lingue diverse, ed è una delle otto cantanti pop italiane a essere entrate in classifica nel Regno Unito.

Vedere Amedeo Minghi e Rita Pavone

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Amedeo Minghi e Roma

Rossana Casale

Figlia del fotografo statunitense Giac Casale, inizia la sua carriera negli anni Settanta con una lunga gavetta come corista per Edoardo Bennato, Riccardo Cocciante, Mina, Donatello (nell'album del 1975 Il tempo degli dei), Al Bano e Romina Power (è presente all'Eurovision Song Contest 1976 come corista del duo) e, soprattutto, nei concerti dal vivo per Mia Martini e successivamente per la sorella Loredana Bertè.

Vedere Amedeo Minghi e Rossana Casale

Scala reale

Scala reale è un programma televisivo andato in onda nel 1966 sul Programma Nazionale, abbinato alla Lotteria di Capodanno.

Vedere Amedeo Minghi e Scala reale

Schola Cantorum (gruppo musicale)

La Schola Cantorum fu un gruppo musicale italiano fondato da Ennio Melis nel 1973.

Vedere Amedeo Minghi e Schola Cantorum (gruppo musicale)

Serena Autieri

Nata nel quartiere di Soccavo a Napoli. È figlia di un papà ingegnere e mamma orafa. Serena ha due fratelli più grandi: Carmine e Liana.

Vedere Amedeo Minghi e Serena Autieri

Serenata (Amedeo Minghi)

Serenata è il sesto album del cantautore italiano Amedeo Minghi pubblicato nel 1987. Il paroliere e poeta Pasquale Panella inizia da questo disco la collaborazione con Minghi (che proseguirà fino agli anni Duemila) firmando cinque brani su otto, celato dallo pseudonimo Duchesca.

Vedere Amedeo Minghi e Serenata (Amedeo Minghi)

Sergio Endrigo

Ha vinto il Festival di Sanremo 1968 con Canzone per te, è arrivato secondo nel 1969 con Lontano dagli occhi e terzo nel 1970 con L'arca di Noè; nel corso della sua carriera ha collaborato con scrittori e poeti come Gianni Rodari, Pier Paolo Pasolini, Vinícius de Moraes e Giuseppe Ungaretti e con musicisti come Toquinho e Luis Bacalov.

Vedere Amedeo Minghi e Sergio Endrigo

Sony Music

La Sony Music (SM) è una società statunitense che rappresenta una delle tre più grandi etichette discografiche (major) nell'industria musicale, controllata dall'azienda multinazionale conglomerata giapponese Sony.

Vedere Amedeo Minghi e Sony Music

Sotto l'ombrellone

Sotto l'ombrellone è un album di Amedeo Minghi e Lino Banfi pubblicato nel 2005.

Vedere Amedeo Minghi e Sotto l'ombrellone

Stefano Borgia (cantante)

Stefano Borgia (all'anagrafe Sconocchia) nasce a Roma. Fin da giovanissimo nutre una spiccata passione per la musica: a 15 anni inizia a scrivere le sue prime canzoni, compone i suoi brani al pianoforte o accompagnandosi con la chitarra, e a 17 anni sostiene il suo primo provino con Toto Torquati.

Vedere Amedeo Minghi e Stefano Borgia (cantante)

Stelvio Cipriani

Autore di colonne sonore cinematografiche, sin da giovane è stato avviato allo studio della musica. Ha composto le musiche per oltre 300 film tra cui Anonimo veneziano che gli ha dato la fama mondiale vendendo 14 milioni di dischi.

Vedere Amedeo Minghi e Stelvio Cipriani

Su di me

Su di me è un album del cantautore italiano Amedeo Minghi, pubblicato nel 2005.

Vedere Amedeo Minghi e Su di me

Terra santa

Con Terra Santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra lo Stato di Israele e i territori amministrati dall'Autorità Palestinese (Palestina).

Vedere Amedeo Minghi e Terra santa

Totip

Il Totip, abbreviazione di totalizzatore ippico, è stato un concorso a premi il cui obiettivo consisteva nella previsione dell'esito di varie corse di cavalli.

Vedere Amedeo Minghi e Totip

Un uomo venuto da lontano

Un uomo venuto da lontano è un album dal vivo del cantautore italiano Amedeo Minghi, registrato all'Auditorium Parco della Musica di Roma e pubblicato dalla Nar International nel 2011.

Vedere Amedeo Minghi e Un uomo venuto da lontano

Vattene amore

Vattene amore è un singolo di Amedeo Minghi e Mietta, pubblicato il 3 marzo 1990 dalla Fonit Cetra. Scritto dallo stesso Minghi e Vanda Di Paolo (pseudonimo di Pasquale Panella), fu presentato al Festival di Sanremo 1990, dove si classificò al terzo posto.

Vedere Amedeo Minghi e Vattene amore

Walter Veltroni

Eletto sindaco di Roma una prima volta nel 2001, è stato poi riconfermato nel 2006 e si è dimesso da tale carica il 13 febbraio 2008 per candidarsi alle elezioni politiche dell'aprile successivo.

Vedere Amedeo Minghi e Walter Veltroni

Wess

Nato nella Carolina del Nord, da ragazzino ha vissuto a New York, dove si è formato musicalmente. Ha avuto notevoli esperienze musicali, dapprima nel paese d'origine e successivamente in Europa nel campo della musica pop.

Vedere Amedeo Minghi e Wess

Yōko Ono

Già conosciuta nel mondo dell'arte, raggiunse la fama internazionale con il matrimonio e la successiva carriera artistica con John Lennon dei Beatles.

Vedere Amedeo Minghi e Yōko Ono

...E adesso andiamo a incominciare

...E adesso andiamo a incominciare è il decimo album di Gabriella Ferri, il nono pubblicato dalla RCA.

Vedere Amedeo Minghi e ...E adesso andiamo a incominciare

1950 (Amedeo Minghi)

1950 è il terzo album in studio del cantautore italiano Amedeo Minghi, pubblicato nel 1983 dalla It.

Vedere Amedeo Minghi e 1950 (Amedeo Minghi)

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.

Vedere Amedeo Minghi e 2000

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere Amedeo Minghi e 2004

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Vedere Amedeo Minghi e 2010

40 anni di me con voi

40 anni di me con voi - Cuori di pace in Medio Oriente è un album raccolta del cantautore italiano Amedeo Minghi, pubblicato nel 2008, a 40 anni dal suo primo disco.

Vedere Amedeo Minghi e 40 anni di me con voi

, Festival di Sanremo 2020, FIAT, Fonit Cetra, Francesco De Gregori, Franco Califano, Gabriella Ferri, Gaio Chiocchio, Gianni Morandi, Gianni Sanjust, Gino Paoli, Giubileo del 2000, Gran Premio Internazionale dello Spettacolo, I ricordi del cuore, I Vianella, It (casa discografica), John Lennon, Justin Timberlake, Katia Ricciarelli, Khorakhanè (gruppo musicale), L'allenatore nel pallone 2, L'altra faccia della luna, L'immenso/L'isola, La ballata di Gino, La bussola e il cuore, La notte vola (programma televisivo), La vita mia (Amedeo Minghi), Lamberto Bava, Lando Fiorini, Laura Landi, Le nuvole e la rosa, Leo Sayer, Lino Banfi, Lucio Battisti, Marcella Bella, Mariella Nava, Mario Castelnuovo, Marisa Sannia, Massimo Ranieri, Mia Martini, Mietta, Minghi, Modà, Mogol, Musei Capitolini, Musica beat, NAR International, Nené (album), Notte bella magnifica, Pandemonium (gruppo musicale), Paolo Audino, Papa Giovanni Paolo II, Pasquale Panella, Prati (rione di Roma), Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini", Q.P.G.A., Qdisc, Quando l'estate verrà, Rai 1, Rai Libri, RCA Italiana, Ricchi e Poveri, Rita Pavone, Roma, Rossana Casale, Scala reale, Schola Cantorum (gruppo musicale), Serena Autieri, Serenata (Amedeo Minghi), Sergio Endrigo, Sony Music, Sotto l'ombrellone, Stefano Borgia (cantante), Stelvio Cipriani, Su di me, Terra santa, Totip, Un uomo venuto da lontano, Vattene amore, Walter Veltroni, Wess, Yōko Ono, ...E adesso andiamo a incominciare, 1950 (Amedeo Minghi), 2000, 2004, 2010, 40 anni di me con voi.